Entra

View Full Version : Google: Linux Desktop e Napster


Redazione di Hardware Upg
01-02-2006, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16272.html

Si rincorrono su vari siti di informazione notizie relative allo sviluppo di una distribuzione Linux Desktop ad opera di Google. Il colosso sarebbe interessato anche all'acquisizione di Napster

Click sul link per visualizzare la notizia.

Il Capitano
01-02-2006, 09:50
goole e' sempre piu' dinamica e attiva, ma cosi' sembra quasi che voglia fagocitare tutto. Vediamo come va a finire.

La notizia relativa ha Napster ha comunque creato scompiglio sui mercati finanziari, il titolo ha infatti registrato un notevole risultato positivo.

:read:

aeromaniac
01-02-2006, 09:52
E' già arrivata la smentita
ArsTechnica (http://arstechnica.com/news.ars/post/20060131-6087.html)

Comunque è giusto informare di queste voci.
In ogni leggenda si cela un fondo di verità... ;)

Cimmo
01-02-2006, 10:01
Google Earth per Linux no e'?

k0nt3
01-02-2006, 10:12
io credo che l'idea di un SO made in Google non sia così infondata! certo che non si sa ne come ne quando... ma visto che google ha una certa popolarità, potrebbe veramente impensierire il dominio MS! da loro mi aspetterei qualcosa di completamente innovativo (magari basato su linux, ma tale da non riconoscerlo)! pensate per un attimo a un SO integrato con tutti i servizi di google...

Pikitano
01-02-2006, 10:22
è incredibile, ogni volta che google tira fuori qualcosa di nuovo ha tutta l'attenzione addosso, e quasi mai sbaglia un colpo.
Ormai capita che si scelga un prodotto solo perchè made in google (come ho fatto io per l'e-mail) spesso però la scelta viene confermata dalla bontà del servizio, quindi non bisogna che fargli i complimenti.
Se uscirà una versione linux di google o qualsivoglia os, lo proverò sicuramente :)

JohnPetrucci
01-02-2006, 10:32
Google è sempre più ramificata e grande.
Sembra quasi prospettarsi come la Microsoft del futuro e in alcuni campi è decisamente avanti.

May81
01-02-2006, 10:39
Un googleOS è sicuramente un bene, soprattutto se sarà una distribuzione linux. Linux è una grande cosa ma ha bisogno IMHO di una distribuzioni standard per utenti inesperti e chi meglio di google può avere un brand e una fama di azienda di successo per convincere i più pigri a passare a linux (me compreso).

Kanon
01-02-2006, 10:49
La roadmap di google prevede:
2007: google PC (hardware and software)
2009: google house (the digital life)
2015: google repubblic (stato indipendente al confine tra cina e siberia)
2020: google planet (colonizzazione e terraformazione della luna)

Il Capitano
01-02-2006, 10:57
Google è sempre più ramificata e grande.
Sembra quasi prospettarsi come la Microsoft del futuro e in alcuni campi è decisamente avanti.

In molti campi e' avanti, non in alcuni. Io spero solo che non diventi come microsoft.

La roadmap di google prevede:
2007: google PC (hardware and software)
2009: google house (the digital life)
2015: google repubblic (stato indipendente al confine tra cina e siberia)
2020: google planet (colonizzazione e terraformazione della luna)

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mr. Nippo
01-02-2006, 11:06
a proposito dei commenti: google sembra microsoft...beh sono entrambe multinazionali, mirano ad essere leader nei loro settori , devono entrambe remunerare gli azionisti ed entrambe si sono piegate alle richieste della Cina perchè non possono sbattere la porta in faccia ad un mercato che ha un tasso di crescita cosi elevato. ditemi voi che differenze dovrebbero esserci.

neonato
01-02-2006, 11:20
sa se google fa una disto con linux e poi ci mette tutti i servizi google che differenza c'e con microsoft che mette nel suo os i sui servizi?

nn ditemi che uno si paga e l'altro no (nn si sa x ora)?

NN parlo da fan boy ma la domanda mi viene spontanea...

mjordan
01-02-2006, 11:27
Io invece ho sempre sognato una distribuzione libera fatta da IBM ... Non capisco come mai non ne facciano... Eppure a IBM sono molto aperti con l'open source...

neonato
01-02-2006, 11:52
Fare una distro nn richiede moltissime risorse, matenerla e risolvere i problemi richiede molte risorse.... nn so se una multinazionale mette in commercio qualcosa gratis quando puo benissimo venderla con i suoi sistemi.... io se fossi a capo di una multinazionale nn lo farei. Multinazionali modello robin hood devono ancora nascere...

Mighty83
01-02-2006, 12:16
Fare una distro nn richiede moltissime risorse, matenerla e risolvere i problemi richiede molte risorse.... nn so se una multinazionale mette in commercio qualcosa gratis quando puo benissimo venderla con i suoi sistemi.... io se fossi a capo di una multinazionale nn lo farei. Multinazionali modello robin hood devono ancora nascere...

Purtroppo è quello che mi spaventa... Non vorrei che facessero un OS a pagamento... Alla fine una multinazionale fa i propri interessi...

MDFORNINO
01-02-2006, 12:57
recentemente mi sono informato più attentamente riguardo a LINUX e alle sue distribuzioni... pero ho notato che non si puo avere (almeno per un utente non proprio esperto) una distribuzione a costo zero...
se ho capito bene (premessa fondamentale...) per acquistare per esempio SUSE 10, RED HAT, DEBIAN, etc. bisogna comunque acquistare un libro o qualcosa di simile che contenga la distribuzione e che cmq abbia un costo...
SICURAMENTE per cio che offre LINUX, sarei 1000 volte più contento di pagarlo 99 € (come windows XP ma è un esempio) pero allora si esce dal concetto di FREE, e se vi fosse una distribuzione LINUX di google non penso proprio che sia gratuita...
CORREGGETEMI SE SBAGLIO...

mjordan
01-02-2006, 12:59
Fare una distro nn richiede moltissime risorse, matenerla e risolvere i problemi richiede molte risorse.... nn so se una multinazionale mette in commercio qualcosa gratis quando puo benissimo venderla con i suoi sistemi.... io se fossi a capo di una multinazionale nn lo farei. Multinazionali modello robin hood devono ancora nascere...

Con Linux il business è un po differente. RedHat per esempio tempo fa vendeva distribuzioni e nello stesso tempo lo rendeva gratuite. Chi la acquistava, riceveva un servizio di supporto, indispensabile per chi utilizza linux con scopi che non sono l'home PC.
Attualmente ha cambiato politica. Ha creato una distro comunitaria gratuita, Fedora, i cui membri della community sviluppano attivamente i componenti. E RedHat può prendere quei contributi per la distribuzione commerciale e fornire a corredo il supporto che ha sempre dato. Se lo può fare RedHat, che praticamente campa viva e vegeta con Linux e di partnership con altri vendor, non vedo perchè non lo possa fare IBM che addirittura l'hardware se lo produce. Considerando pure che l'expertise IBM è anche ai massimi livelli. Basta guardare il sito DeveloperWorks per rendersene conto.

nudo_conlemani_inTasca
01-02-2006, 13:03
è incredibile, ogni volta che google tira fuori qualcosa di nuovo ha tutta l'attenzione addosso, e quasi mai sbaglia un colpo.
Ormai capita che si scelga un prodotto solo perchè made in google (come ho fatto io per l'e-mail) spesso però la scelta viene confermata dalla bontà del servizio, quindi non bisogna che fargli i complimenti.
Se uscirà una versione linux di google o qualsivoglia os, lo proverò sicuramente :)


E ci credo.. sembra che da 1 giorno all'altro debba stravolgere il mercato informatico.. ormai brevetta tutto..
Software di tutti i tipi, adesso pure un OS, peggiò di MS!
Tempo che l'hanno pensata 1 cosa, la settimana dopo è già disponibile al pubblico.. su territorio Mondiale! :eek:

Multinazionale, pazzesca & polimorfica.

nudo_conlemani_inTasca
01-02-2006, 13:07
E ci credo.. sembra che da 1 giorno all'altro debba stravolgere il mercato informatico.. ormai brevetta tutto..
Software di tutti i tipi, adesso pure un OS, peggiò di MS!
Tempo che l'hanno pensata 1 cosa, la settimana dopo è già disponibile al pubblico.. su territorio Mondiale! :eek:

Multinazionale, pazzesca & polimorfica.

Ci credo che la tengano d'occhio si ingigantisce ed espande i propri poteri nel Mondo della Comunicazione e multimedialità.. con un ritmo che nessuna software house sarebbe in grado di competere.
Continuano a comprare e a buttare fuori brevetti e spazzolare tutte le innovazioni o terreni di conquista non ancora delineat, e con ritmi vertiginosi!

Uno scacco dietro l'altro.

Si comprano tutto, tra 1 po' pure mi nonno... :sbonk:

Mi sono auto-quotato.. non volevo.. giuro! :p :cry:

khelidan1980
01-02-2006, 13:08
recentemente mi sono informato più attentamente riguardo a LINUX e alle sue distribuzioni... pero ho notato che non si puo avere (almeno per un utente non proprio esperto) una distribuzione a costo zero...
se ho capito bene (premessa fondamentale...) per acquistare per esempio SUSE 10, RED HAT, DEBIAN, etc. bisogna comunque acquistare un libro o qualcosa di simile che contenga la distribuzione e che cmq abbia un costo...
SICURAMENTE per cio che offre LINUX, sarei 1000 volte più contento di pagarlo 99 € (come windows XP ma è un esempio) pero allora si esce dal concetto di FREE, e se vi fosse una distribuzione LINUX di google non penso proprio che sia gratuita...
CORREGGETEMI SE SBAGLIO...

Infatti perche free crea molta ambiguità e NON è cio che intendi tu,free is non a free beer,su questo concetto Stalmann non so quanto ci ha perso,free è sinonimo di libero non di gratis!!

Che poi sia anche gratis è un altro paio di maniche,e cmq non è vero che bisogna per forza pagare per avere linux,le distro,praticamente tutte,mettono a disposizione il download delle loro release gratis,e se proprio non hai la linea veloce in edicola ci sono miriadi di riviste,e li paghi la rivista e i supporti,non paghi linux in se stesso!

mjordan
01-02-2006, 13:14
recentemente mi sono informato più attentamente riguardo a LINUX e alle sue distribuzioni... pero ho notato che non si puo avere (almeno per un utente non proprio esperto) una distribuzione a costo zero...
se ho capito bene (premessa fondamentale...) per acquistare per esempio SUSE 10, RED HAT, DEBIAN, etc. bisogna comunque acquistare un libro o qualcosa di simile che contenga la distribuzione e che cmq abbia un costo...
SICURAMENTE per cio che offre LINUX, sarei 1000 volte più contento di pagarlo 99 € (come windows XP ma è un esempio) pero allora si esce dal concetto di FREE, e se vi fosse una distribuzione LINUX di google non penso proprio che sia gratuita...
CORREGGETEMI SE SBAGLIO...

Ma sei sicuro?
http://www.linuxiso.org/
Comunque Linux è free, non gratuito. Che sia gratuito è una conseguenza ma non è scontato.

Michelangelo_C
01-02-2006, 13:14
pensate per un attimo a un SO integrato con tutti i servizi di google...
Sinceramente più che una speranza per me sarebbe un incubo! Sarebbe Microsoft 2.. odio profondamente quando mi vengono proposti servizi in maniera automatica di continuo, soprattutto se è sempre da parte della stessa compagnia. Se fosse google a farlo la cosa non cambierebbe, mi darebbe fastidio lo stesso. Poi magari sono servizi di ottima qualità, ma preferisco che non mi assillino, se mi piacciono li sceglierò da me.
Questa tendenza a rendere tutto automatico e integrato è la chiara espressione di come le grandi aziende vogliano controllare gli utenti, soprattutto quella larga fetta che non si informa e sottoscrive passivamente quello che gli viene propinato, bello o brutto che sia..
E' chiaro che questo è il logico comportamento delle multinazionali, il cui fine è il profitto e la supremazia del mercato, però non ci vedo assolutamente nulla di positivo!

ditemi voi che differenze dovrebbero esserci.
Infatti, secondo me proprio nessuna.. :rolleyes:

Boss87
01-02-2006, 13:19
Grande google.

Fradetti
01-02-2006, 13:20
e intanto oggi in borsa fanno uno di quei botti che se lo ricordano per molto tempo :muro: :muro: :muro:

Michelangelo_C
01-02-2006, 13:22
Io siceramente spero che facciano un SO senza troppi fronzoli tipo servizi google da tutte le parti, ma che si limitino a mettere le cose migliori di cui dispongono oltre a rendere il sistema perfettamente integrabile con tutti i loro servizi, cosa che mi sembra più che scontata.

k0nt3
01-02-2006, 15:18
Sinceramente più che una speranza per me sarebbe un incubo! Sarebbe Microsoft 2.. odio profondamente quando mi vengono proposti servizi in maniera automatica di continuo, soprattutto se è sempre da parte della stessa compagnia. Se fosse google a farlo la cosa non cambierebbe, mi darebbe fastidio lo stesso. Poi magari sono servizi di ottima qualità, ma preferisco che non mi assillino, se mi piacciono li sceglierò da me.
Questa tendenza a rendere tutto automatico e integrato è la chiara espressione di come le grandi aziende vogliano controllare gli utenti, soprattutto quella larga fetta che non si informa e sottoscrive passivamente quello che gli viene propinato, bello o brutto che sia..
E' chiaro che questo è il logico comportamento delle multinazionali, il cui fine è il profitto e la supremazia del mercato, però non ci vedo assolutamente nulla di positivo!
non mi sembra un comportamento da google.. non so se hai provato i loro programmi!
1) installazione e disinstallazione trasparente (mai cose non richieste alla MS-style)
2) poca invasività (non è iTunes per intenderci :D )
3) funzionalità stupefacenti miste a interfaccie molto comode :D
questi punti possono anche far parte della risposta sotto..
Infatti, secondo me proprio nessuna.. :rolleyes:
te ne dico una solo per fare un esempio: Google preferisce fare una cosa fatta veramente bene, mentre MS preferisce fare tutto un pò come viene, ma tutto.

Michelangelo_C
01-02-2006, 15:42
non mi sembra un comportamento da google.. non so se hai provato i loro programmi!
1) installazione e disinstallazione trasparente (mai cose non richieste alla MS-style)
2) poca invasività (non è iTunes per intenderci :D )
3) funzionalità stupefacenti miste a interfaccie molto comode :D
questi punti possono anche far parte della risposta sotto..

te ne dico una solo per fare un esempio: Google preferisce fare una cosa fatta veramente bene, mentre MS preferisce fare tutto un pò come viene, ma tutto.
No in effetti non ho ancora provato i servizi google e i commenti al riguardo sono positivi.. non era tanto una critica a google quanto una critica ai servizi in automatico in generale. Spero infatti che se google farà un SO, lo faccia sullo stile che dicevi, cioè poche cose ma molto funzionali, senza tante cianfrusaglie tipo offertone o cose simili. L'essenziale insomma.. ho molta fiducia in google visti i commenti di molti utenti soddisfatti, spero che non cada nel commerciale come è facile fare quando si acquista notorietà e potere. ;)

PS. Comunque non intendevo dire che tra google e microsoft non ci fosse differenza.. intendevo che se google facesse un SO sullo stile di cui parlavano altri (cioè con tutti i sui servizi integrati) allora non ci sarebbe differenza.

Michelangelo_C
01-02-2006, 15:48
1) installazione e disinstallazione trasparente (mai cose non richieste alla MS-style)
2) poca invasività (non è iTunes per intenderci :D )

...Google preferisce fare una cosa fatta veramente bene, mentre MS preferisce fare tutto un pò come viene, ma tutto.
Meno male, questo è molto confortante! Come ho detto non ho provato i servizi google ma se sono davvero così (e lo resteranno anche in futuro) allora sono davvero eccezionali! :cool:

k0nt3
01-02-2006, 16:22
spero che non cada nel commerciale come è facile fare quando si acquista notorietà e potere. ;)
lo spero anchio! mi cadrebbe un mito :D ma finchè i capi sono quelli non prevedo stravolgimenti..
comunque sia non vedrei bene neanche il monopolio google.. ma sono ancora lontani da MS, quindi per adesso tifo per loro! w la concorrenza!

Kanon
01-02-2006, 16:52
Domanda... ma secondo voi perché Google ancora non ha presentato un client di IM? Nel kit hanno incluso trillian che è una non-soluzione... eppure i client IM (con possibilità di voip-webcam) sono una miniera di questi tempi...

k0nt3
01-02-2006, 17:06
Domanda... ma secondo voi perché Google ancora non ha presentato un client di IM? Nel kit hanno incluso trillian che è una non-soluzione... eppure i client IM (con possibilità di voip-webcam) sono una miniera di questi tempi...
google talk cos'è?

mjordan
02-02-2006, 03:02
google talk cos'è?

Ecco appunto mi hai preceduto... :D Che, tra le altre cose, è utilizzabile anche con Gaim, visto che il protocollo in fondo non è nient'altro che Jabber.

BlackBug
02-02-2006, 06:38
Il titolo ha bruciati 10 miliardi di dollari in borsa. Ha fatto felici gli utenti ma gli azionisti sono scappati....

-fidel-
02-02-2006, 16:10
recentemente mi sono informato più attentamente riguardo a LINUX e alle sue distribuzioni... pero ho notato che non si puo avere (almeno per un utente non proprio esperto) una distribuzione a costo zero...
se ho capito bene (premessa fondamentale...) per acquistare per esempio SUSE 10, RED HAT, DEBIAN, etc. bisogna comunque acquistare un libro o qualcosa di simile che contenga la distribuzione e che cmq abbia un costo...
SICURAMENTE per cio che offre LINUX, sarei 1000 volte più contento di pagarlo 99 € (come windows XP ma è un esempio) pero allora si esce dal concetto di FREE, e se vi fosse una distribuzione LINUX di google non penso proprio che sia gratuita...
CORREGGETEMI SE SBAGLIO...

Sul costo di una distro linux... A parte il fatto che puoi comprarla ad un prezzo mooolto inferiore (Suse linux 10 Professional in DVD a soli 12 $ su internet, ovviamente il manuale non è cartaceo ma in formato help file), ti ricordo che una distro linux contiene TUTTE le applicazioni di cui un utente ha bisogno, e pure di più. Con 200 euro (più o meno mi pare) ti compri un Windows XP che contiene solo IE, Mediaplayer, Outloox express e praticamente basta. Solo Office costa 300 euro, per non parlare dei vari photoshop... Siamo su un altro piano eh! :D
Ah ovviamente una distro linux commerciale fornisce i sorgenti e l'aggiornamento di programmi completamente gratuito (o meglio free): fai conto che io uso una gloriosa Suse 9.1 di due anni fa ed ho installato KDE 3.5.1 (uscito avanti ieri) con i pacchetti di installazione che la stessa Suse fornisce ;)

-fidel-
04-02-2006, 08:12
recentemente mi sono informato più attentamente riguardo a LINUX e alle sue distribuzioni... pero ho notato che non si puo avere (almeno per un utente non proprio esperto) una distribuzione a costo zero...

Dimenticavo, hai provato Kubuntu (http://www.kubuntu.org)? Ne ho sentito parlare bene, anche come semplicità nell'installazione programmi. Poi supporta i pacchetti di installazione di Ubuntu (la sua distro di riferimento) che trovi facilmente per i vari programmi che vorrai installare in futuro e che non sono nel CD. Ovviamente il sistema è anche in italiano, non farti ingannare dal sito o dai mirrors per il download ;)
Al "peggio" puoi provare Fedora (ex RedHat), a me non piace perchè usa Gnome di default, mentre a me piace KDE, però provare non costa nulla (in questo caso letteralmente!) :D