filemone82
31-01-2006, 23:11
Ciao a tutti.
Oramai da un po' di tempo mi sto dedicato a perfezionare i parametri di sicurezza dei miei pc connessi in rete, soltanto che alcune cose ancora non mi convincono......
Attualmente ho installato come antivirus Antivir PE 7 (free), come firewall, dopo averne provati alcuni, sono ritornato a quello integrato con il SP2 di Windows. Questo non perchè vada matto per i prodotti Microsoft quanto piuttosto perchè con i miei 3 pc mi connetto ad internet tramite un router, che oltre ad usare il NAT, ha un firewall hardware integrato, con il quale da solo riesco già a superare praticamente tutti o quasi i principali test disponibili on-line relativi ai firewall (con l'unico limite delle porte 80 e 443 che spesso sono "blocked", e non "stealthed").
Ciò che mi preoccupa è che la protezione dei firewall hardware, così come quella del firewall integrato con il SP2, da quello che ho capito grazie a questo forum, è soltanto unidirezionale, e cioè dall'esterno all'interno del pc, e non viceversa.
Correggetemi se sbagio, ma mi pare sia così, tant'è che quando avevo installato Sygate 4.6 free (che peraltro funzionava bene, salvo che ogni tanto mi bloccava la rete, nonostante i settaggi corretti....mah.....) ogni volta che avviavo software come Nero o Media Player (quest'ultimo sopratutto...) mi si chiedeva sempre conferma rispetto al tentativo di accedere all'esterno da parte di questi applicativi.
La domanda è: secondo voi è opportuno, in termini di sicurezza, e magari anche di privacy, dotarsi di firewall software come Sygate o Outpost per fermare questo tipo di traffico verso l'esterno?
Cosa si rischia realmente permettendo questo tipo di operazioni?
Spero mi sappiate dare una risposta, perchè sono piuttosto confuso sul punto....
Grazie,
Federico
Oramai da un po' di tempo mi sto dedicato a perfezionare i parametri di sicurezza dei miei pc connessi in rete, soltanto che alcune cose ancora non mi convincono......
Attualmente ho installato come antivirus Antivir PE 7 (free), come firewall, dopo averne provati alcuni, sono ritornato a quello integrato con il SP2 di Windows. Questo non perchè vada matto per i prodotti Microsoft quanto piuttosto perchè con i miei 3 pc mi connetto ad internet tramite un router, che oltre ad usare il NAT, ha un firewall hardware integrato, con il quale da solo riesco già a superare praticamente tutti o quasi i principali test disponibili on-line relativi ai firewall (con l'unico limite delle porte 80 e 443 che spesso sono "blocked", e non "stealthed").
Ciò che mi preoccupa è che la protezione dei firewall hardware, così come quella del firewall integrato con il SP2, da quello che ho capito grazie a questo forum, è soltanto unidirezionale, e cioè dall'esterno all'interno del pc, e non viceversa.
Correggetemi se sbagio, ma mi pare sia così, tant'è che quando avevo installato Sygate 4.6 free (che peraltro funzionava bene, salvo che ogni tanto mi bloccava la rete, nonostante i settaggi corretti....mah.....) ogni volta che avviavo software come Nero o Media Player (quest'ultimo sopratutto...) mi si chiedeva sempre conferma rispetto al tentativo di accedere all'esterno da parte di questi applicativi.
La domanda è: secondo voi è opportuno, in termini di sicurezza, e magari anche di privacy, dotarsi di firewall software come Sygate o Outpost per fermare questo tipo di traffico verso l'esterno?
Cosa si rischia realmente permettendo questo tipo di operazioni?
Spero mi sappiate dare una risposta, perchè sono piuttosto confuso sul punto....
Grazie,
Federico