View Full Version : Problema da VHS a DVD
virgilius1980
31-01-2006, 17:52
Salve a tutti.
Premetto che ho visto tutte le discussioni a riguardo ma senza risultati per il mio problema.
Requisiti:
1) processore pentium 4 3ghz
2) 1536 mb di ram
3) scheda video Hercules 9800 pro 128mb
4) scheda audio e acquisizione Creative® Sound Blaster® Audigy™ 2 ZS Video Editor (cioè questa (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=204&product=11226)
5) software Ulead video studio 8 SE
6) videoregistratore philips (vecchio)
7) cavo scart >>verso>> video in-- audio in
8) cavo scart >>verso>> s-video in --audio in e viceversa
9) videocassetta da riversare su dvd originale
Allora se provo ad acquisire con il cavo S-video si vede solo in bianco e nero
se provo con il cavo video si vede a colori
In generale la qualità rispetto alla vhs lascia a desiderare senza contare che perde anche alcuni frame
Per l'audio non posso lamentarmi...
I passaggi che faccio sono:
1) Ulead acquisisce creandomi un file .MPEG
2) Con VSO/DivxToDvd trasformo il file .MPEG in file .vob ecc. da poter poi masterizzare su dvd con Nero
Ora vi chiedo:
1) Sbaglio qualcosa?
2) Avete suggerimenti sui settaggi di ulead?
Grazie a tutti anticipatamente
Ciao e a presto
flavescens
31-01-2006, 21:19
Non conosco la tua scheda di acquisizione video, ma se vai nelle impostazioni, controlla che sia selezionata S-Video come Input e soprattutto che sia spuntato PAL e non NTSC.
Inoltre se acquisisci direttamente in MPEG, fai "lavorare" molto il processore, quindi e' probabile tu perda frames; inoltre acquisendo da VHS, il nastro potrebbe essere rovinato in modo impercettibile in alcuni punti e cio' determina una perdita di frames lo stesso.
Fai questa prova:
quando vedi che hai perso frames in un punto, segna il punto esatto in cui cio' e' avvenuto; poi riacquisici lo stesso punto, pero' usando un codec meno "pesante" (prova con DV-PAL Type 1) e vedi se li perde sempre nello stesso punto; se cosi fosse, allora e' il nastro rovinato.
virgilius1980
31-01-2006, 22:21
Inoltre se acquisisci direttamente in MPEG, fai "lavorare" molto il processore, quindi e' probabile tu perda frames;
Grazie mille per la risposta.
Ma se non volessi acquisire direttamente in MPEG cosa dovrei fare???
Ciao e a presto
Jean-Luc_Picard
31-01-2006, 23:53
Ciao,
se vedi in Bianco & Nero quasi sicuramente il tuo video NON ha l'uscita S-Video, controlla sul manuale dello stesso;
leggendo nel sito creative:
Ampio supporto Video Broadcast Standard
NTSC: NTSC M, NTSC-Japan e NTSC 4.43.
PAL: PAL B, G, D, H, I e N, combinazioni PAL N, PAL M. SECAM: Secam-K, B, B/G, D/K, L (solo ingresso video composito da dispositivi esterni).
io davvero resto sempre piu' sconcertato, ma dove cavolo e' l'ampio supporto? in che modalita' puo' acquisire? boh! che compressione supporta? boh! in compenso la gestione audio e' molto buona
se non vuoi acquisire in MPEG dovresti vedere tu stesso quali sono i codec supportati andando a controllare nella gestione di acquisizione di Ulead Studio (visto che nel sito non c'e' traccia di cosa viene usato); puoi appunto provare se e' disponibile il formato DV come gia' suggerito
ciao,
maurizio
virgilius1980
01-02-2006, 12:12
Ciao,
se vedi in Bianco & Nero quasi sicuramente il tuo video NON ha l'uscita S-Video, controlla sul manuale dello stesso;
leggendo nel sito creative:
Ampio supporto Video Broadcast Standard
NTSC: NTSC M, NTSC-Japan e NTSC 4.43.
PAL: PAL B, G, D, H, I e N, combinazioni PAL N, PAL M. SECAM: Secam-K, B, B/G, D/K, L (solo ingresso video composito da dispositivi esterni).
io davvero resto sempre piu' sconcertato, ma dove cavolo e' l'ampio supporto? in che modalita' puo' acquisire? boh! che compressione supporta? boh! in compenso la gestione audio e' molto buona
se non vuoi acquisire in MPEG dovresti vedere tu stesso quali sono i codec supportati andando a controllare nella gestione di acquisizione di Ulead Studio (visto che nel sito non c'e' traccia di cosa viene usato); puoi appunto provare se e' disponibile il formato DV come gia' suggerito
ciao,
maurizio
Grazie tanto tanto per il tuo impegno per rispondermi.
Sei andato addirittura a cercare le caratteristiche della mia scheda.... senza parole
Comunque i formati che ho trovato disponibili con ulead sono:
DV
MPEG
VCD
SVCD
DVD
WMV
Per ogni formato devo anche impostare delle impostazioni particolari???
Grazie
Ciao e a presto
Non si acquisisce mai in MPEG-2 a meno di particolari circostanze... nel tuo caso dovresti acquisire in DV e solo alla fine convertire in MPEG-2.
virgilius1980
01-02-2006, 16:17
Non si acquisisce mai in MPEG-2 a meno di particolari circostanze... nel tuo caso dovresti acquisire in DV e solo alla fine convertire in MPEG-2.
Tanto per cultura (data la mia ignoranza in materia) perchè non si acquisisce mai in MPEG-2???
e quali sono i casi particolari??
Grazie
Comunque ritornando al mio problema....
non sono riuscito ad acquisire in formato DV
Sempre con Ulead ho usato queste impostazioni
1) Opzioni di cattura: Cattura audio e Cattura in Library
2) Opzioni di ingresso: Composite e Ingresso VCR
3) Tipo di DV: DV Tipo-1
Provando ad acquisire in questo modo l'intera immagine va su e giù e si vede in bianco e nero
mentre se provo ad acquisire con formato DVD si vede a colori ma il problema è sempre lo stesso (vedi primo post)
Cosa posso fare???
P.S.=sempre per cultura.... ma è vero che acquisendo da un VCR il video potrebbe essere addirittura migliorato??? Per me è un'utopia visto che non riesco ad acquisire il video nemmeno con la stessa qualità ma soltanto a peggiorarlo.
Grazie a tutti
Ciao e a presto
L'MPEG-2 è un formato nato per non essere editato, nel senso che la sua struttura non consente (o lo consente con molte limitazioni) la precisione nelle operazioni che su di esso vengono compiute. Per non parlare del fatto che, essendo un formato fortemente compresso, mette a dura prova il sistema sottoponendolo a sforzi inutili per lavorarci su.
Va da se che esistono casi in cui non si deve fare assolutamente alcuna modifica che possono, volendo, permettere la codifica al volo in MPEG-2. Questo presuppone però la presenza di un hardware potente che possa eseguire senza perdita di frame o altro l'acquisizione in questo formato.
Altrimenti, bisogna sempre utilizzare il formato con minor perdita di qualità (il DV è lo standard) per poi alla fine utilizzare l'MPEG-2.
Acquisendo da qualsiasi fonte in linea di massima si resta fedeli all'originale, qualora l'attrezzatura di acquisizione sia di qualità, puoi poi intervenire su alcuni parametri per "migliorare" quanto migliorabile, o farlo in realtime con convertitori di alta fascia.
Se invece ti riferivi alla leggenda popolare secondo cui "trasferire un vhs in DVD lo rende qualitativamente eccelso come quest'ultimo" è tutto il contrario, bufala vera e propria.
virgilius1980
01-02-2006, 16:45
Grazie mille davvero toto20 per le preziose informazioni.
Ma per il mio problema non hai nessun consiglio???
andreagiusti
01-02-2006, 18:32
Qui ci sono le mie guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098
Comunque Toto io non capisco perche ce l´hai tanto con l´MPEG2 (che fra l´altro é il formato del DVD, mica parliamo di Divx 3.xx)..
Per tagliare in modo perfetto uso MPEG-VCR e mi trovo benissimo..
Chiaramente se me lo metti in confronto con il DV perderebbe sicuramente, ma per riversare VHS a DVD Video, la qualita te la preservi tutta anche catturando in MPEG2.
E perdi mooolto meno tempo!
Oh, son punti di vista.....
Ciao
flavescens
01-02-2006, 19:42
Tanto per cultura (data la mia ignoranza in materia) perchè non si acquisisce mai in MPEG-2???
e quali sono i casi particolari??
Grazie
Comunque ritornando al mio problema....
non sono riuscito ad acquisire in formato DV
Sempre con Ulead ho usato queste impostazioni
1) Opzioni di cattura: Cattura audio e Cattura in Library
2) Opzioni di ingresso: Composite e Ingresso VCR
3) Tipo di DV: DV Tipo-1
Provando ad acquisire in questo modo l'intera immagine va su e giù e si vede in bianco e nero
mentre se provo ad acquisire con formato DVD si vede a colori ma il problema è sempre lo stesso (vedi primo post)
Cosa posso fare???
P.S.=sempre per cultura.... ma è vero che acquisendo da un VCR il video potrebbe essere addirittura migliorato??? Per me è un'utopia visto che non riesco ad acquisire il video nemmeno con la stessa qualità ma soltanto a peggiorarlo.
Grazie a tutti
Ciao e a presto
Sono andato a vedere sul sito della Creative per vedere che scheda fosse; pensavo fosse una PCI ed invece e' USB, quindi la perdita di frames potrebbe dipendere anche da questo; non capisco come mai mettano in vendita schede di acquisizione per DV, ma usano l'USB che ha un transferate inferiore; e' come voler riempire una damigiana da 100lt con una cannuccia ... boh!! :muro: :muro: :muro:
Tornando al tuo problema, il tuo VCR, legge anche le cassette S-VHS?
Se acquisendo tramite composito si vede a colori ma l'immagine acquisita ti sembra (anzi sicuramente lo e') non di buona qualita', e' colpa di Video Studio 8, che non e' proprio il massimo in fatto di compressione MPG2. Strano che l'immagine sia "ballerina" ed in bianco/nero, sembra una mancanza di sincronismo. Io quando acquisisco una sorgente analogica, la "tibicizzo", ma non ti consiglio di spendere soldi per un prodotto professionale (TBC), solo per questo.
Prova a cambiare programma, non uso Pinnacle, ma ne sento parlare bene.
virgilius1980
01-02-2006, 22:19
Qui ci sono le mie guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098
Comunque Toto io non capisco perche ce l´hai tanto con l´MPEG2 (che fra l´altro é il formato del DVD, mica parliamo di Divx 3.xx)..
Per tagliare in modo perfetto uso MPEG-VCR e mi trovo benissimo..
Chiaramente se me lo metti in confronto con il DV perderebbe sicuramente, ma per riversare VHS a DVD Video, la qualita te la preservi tutta anche catturando in MPEG2.
E perdi mooolto meno tempo!
Oh, son punti di vista.....
Ciao
Ho visto le tue guide ma purtroppo nessuna usa il software Ulead
e se non sbaglio studio 9 non riconosce la mia scheda.... dovrò provarlo
Quindi la qualità catturando direttamente in MPEG2 non si perde???
Sono andato a vedere sul sito della Creative per vedere che scheda fosse; pensavo fosse una PCI ed invece e' USB, quindi la perdita di frames potrebbe dipendere anche da questo; non capisco come mai mettano in vendita schede di acquisizione per DV, ma usano l'USB che ha un transferate inferiore; e' come voler riempire una damigiana da 100lt con una cannuccia ... boh!! :muro: :muro: :muro:
Tornando al tuo problema, il tuo VCR, legge anche le cassette S-VHS?
Se acquisendo tramite composito si vede a colori ma l'immagine acquisita ti sembra (anzi sicuramente lo e') non di buona qualita', e' colpa di Video Studio 8, che non e' proprio il massimo in fatto di compressione MPG2. Strano che l'immagine sia "ballerina" ed in bianco/nero, sembra una mancanza di sincronismo. Io quando acquisisco una sorgente analogica, la "tibicizzo", ma non ti consiglio di spendere soldi per un prodotto professionale (TBC), solo per questo.
Prova a cambiare programma, non uso Pinnacle, ma ne sento parlare bene.
Che sfiga..... quindi ho avuto un semi-pacco!!!!!!!!
Purtroppo non so cosa siano le cassette S-VHS e comunque non le ho mai provate (almeno credo)
Eppure mi avevano detto che Ulead fosse molto più professionale di Pinnacle...Boh!!!
In definitiva ho capito che con la mia scheda di acquisizione e Ulead faccio proprio pena e non riuscirò mai a passare una semplice VHS su un DVD lasciandone inalterata la qualità.......
Farò altre prove!!!!
Qualche altro consiglio...
Grazie a tutti
Ciao e a presto
Qui ci sono le mie guide: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098
Comunque Toto io non capisco perche ce l´hai tanto con l´MPEG2 (che fra l´altro é il formato del DVD, mica parliamo di Divx 3.xx)..
Per tagliare in modo perfetto uso MPEG-VCR e mi trovo benissimo..
Chiaramente se me lo metti in confronto con il DV perderebbe sicuramente, ma per riversare VHS a DVD Video, la qualita te la preservi tutta anche catturando in MPEG2.
E perdi mooolto meno tempo!
Oh, son punti di vista.....
Ciao
ciao Andrea, è un piacere risentirti dopo un bel po sul forum...
dunque, io non ce l'ho assolutamente con l'MPEG-2, ci mancherebbe... il 99% dei lavori che faccio vengono finalizzati su DVD, figurati, non potrei mai prendermela con il mio formato più usato :D
anch'io uso MPEG-VCR, soprattutto per tagliare e sistemare catture SAT, ma, probabilmente ti sarà capitato qualche volta, sono costretto a ripassare il tagliato su PVAStrumento perchè spesso, causa anche qualche interruzione del flusso ricevuto dal DVB-T, ho uno stiramento dell'audio e quindi ripristino così la sincronia (c'è un 3d aperto da me a proposito)...
sono come già detto contrario alla cattura diretta in MPEG-2 se questo poi deve essere sottoposto a editing... ti faccio un esempio pratico: spesso ho realizzato dei trailers o dei promo a partire da materiale DVD, spesso materiale cinematografico USA: ecco, a volte ho lavorato sui VOB direttamente anzichè passarli in DV... se provi a dare a Edius per esempio un MPEG-2 e lavorarci su, vedrai che tutto gira un po più lentamente, con molta meno precisione sul frame (l'MPEG-2 è organizzato in GOP), per non parlare poi del fatto che, una cosa è fare due tagli, un'altra è dover ricodificare di nuovo nello stesso formato, che come sai è molto pesante e degradante per le immagini.
Altro inconveniente: metti che sbagli i calcoli sul bitrate, acquisisci e poi ti ritrovi un MPEG troppo grande rispetto alla dimensione che avevi prefisso... devi transcodificare quindi no?
Insomma, ho le mie riserve, ma non sono prevenuto, basta solo trovare i contesti adatti secondo me per l'utilizzo di questo o di quel formato, tutto qui...
flavescens
02-02-2006, 21:25
Che sfiga..... quindi ho avuto un semi-pacco!!!!!!!!
Purtroppo non so cosa siano le cassette S-VHS e comunque non le ho mai provate (almeno credo)
Eppure mi avevano detto che Ulead fosse molto più professionale di Pinnacle...Boh!!!
In definitiva ho capito che con la mia scheda di acquisizione e Ulead faccio proprio pena e non riuscirò mai a passare una semplice VHS su un DVD lasciandone inalterata la qualità.......
Farò altre prove!!!!
Qualche altro consiglio...
Grazie a tutti
Ciao e a presto
Calma... non hai preso un pacco; forse sei stato consigliato non correttamente sull'acquisto da fare, per cio' che volevi fare tu; mi sembra di capire che tu non acquisisca tramite firewire e quindi non usi un transferate elevato; di conseguenza per il momento non hai questi problemi; io non sono il Verbo e soprattutto, ricordati che nel campo video, nessuno e' profeta; questo perche', checche' ne dicano altri, il video editing e' molto, molto complesso e spesso le migliori soluzioni, sono quelle che ci troviamo da soli a forza di provare; andiamo per gradi:
- in allegato trovi il simbolo del S-VHS su di una cassetta, vedi se e' presente anche sul tuo videoregistratore.
- Prova a settare Video Studio cone nella foto in allegato
- Video Studio non ha un buon compressore MPG2, ma e' un ottimo software di editing per (senza offesa :D ) principianti; quindi dovresti acquisire con un altro software e poi editare il tutto con Video Studio. Prova con Virtualdub che e' gratuito:
http://prdownloads.sourceforge.net/virtualdub/VirtualDub-1.6.12.zip?download
Fai diverse prove, acquisendo al max 1 minuto e vedi di trovare il miglior settaggio.
mister pink
03-02-2006, 01:49
Virtualdub è un mito. Splendido software.
Io lo uso da anni per riversare in digitale i vecchi film in VHS e per effettuare videoediting di base.
Vale la pena di provarlo, anche perché, pur essendo totalmente free, è probabilmente uno dei software più completi e configurabili per quanto riguarda la fase di video-cattura.
Qui trovi guide dettagliate, tutorials ed informazioni a bizzeffe sia su virtualdub che sul "digital video" in generale. Doom9 è la mia Bibbia...
http://www.doom9.it/guides.htm
http://www.doom9.it/capture.htm
deggungombo
04-02-2006, 13:48
Sono andato a vedere sul sito della Creative per vedere che scheda fosse; pensavo fosse una PCI ed invece e' USB, quindi la perdita di frames potrebbe dipendere anche da questo; non capisco come mai mettano in vendita schede di acquisizione per DV, ma usano l'USB che ha un transferate inferiore; e' come voler riempire una damigiana da 100lt con una cannuccia ... boh!! :muro: :muro: :muro: scusate l'ignoranza ma non ci sto capendo più nulla...il transfer rate teorico della usb 2.0 non dovrebbe essere superiore a quello della firewire400 ???
sono 480 Mbps dell'usb2 contro 400Mbps della fireWire400 (valoti teorici)...
quindi a meno che i valori reali non siano totalmente diversi dai teorici, la velocità dovrebbe essere un punto a favore dell'usb :what:
faccio questa domanda proprio perchè sto per acquistare una scheda tv che ha anche ingressi analogici...visto che è usb non vorrei prendere un pacco :fagiano:
avevo chiesto info in questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125887)
bye
scusate l'ignoranza ma non ci sto capendo più nulla...il transfer rate teorico della usb 2.0 non dovrebbe essere superiore a quello della firewire400 ???
sono 480 Mbps dell'usb2 contro 400Mbps della fireWire400 (valoti teorici)...
quindi a meno che i valori reali non siano totalmente diversi dai teorici, la velocità dovrebbe essere un punto a favore dell'usb :what:
faccio questa domanda proprio perchè sto per acquistare una scheda tv che ha anche ingressi analogici...visto che è usb non vorrei prendere un pacco :fagiano:
avevo chiesto info in questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1125887)
bye
i tuoi dati sono esatti... l'architettura della firewire però, nonostante il transfer rate TEORICO leggermente inferiore, la favorisce in certi ambiti (videoediting su tutti) poichè permette un trasferimento di dati costante, a differenza della USB dove un flusso video imponente di 25Mbps, come è quello del DV, non potrebbe essere trasferito correttamente.
deggungombo
04-02-2006, 13:59
i tuoi dati sono esatti... l'architettura della firewire però, nonostante il transfer rate TEORICO leggermente inferiore, la favorisce in certi ambiti (videoediting su tutti) poichè permette un trasferimento di dati costante, a differenza della USB dove un flusso video imponente di 25Mbps, come è quello del DV, non potrebbe essere trasferito correttamente.quindi ritieni sconsigliabile l'acquisto di periferiche d'acquisizione usb?
Beh direi proprio di si... non escludo ci possano essere dei prodotti validi, ma te li sconsiglio vivamente.
eta_beta
05-02-2006, 10:50
Salve a tutti.
Premetto che ho visto tutte le discussioni a riguardo ma senza risultati per il mio problema.
Requisiti:
1) processore pentium 4 3ghz
2) 1536 mb di ram
3) scheda video Hercules 9800 pro 128mb
4) scheda audio e acquisizione Creative® Sound Blaster® Audigy™ 2 ZS Video Editor (cioè questa (http://it.europe.creative.com/products/product.asp?category=1&subcategory=204&product=11226)
5) software Ulead video studio 8 SE
6) videoregistratore philips (vecchio)
7) cavo scart >>verso>> video in-- audio in
8) cavo scart >>verso>> s-video in --audio in e viceversa
9) videocassetta da riversare su dvd originale
Allora se provo ad acquisire con il cavo S-video si vede solo in bianco e nero
se provo con il cavo video si vede a colori
In generale la qualità rispetto alla vhs lascia a desiderare senza contare che perde anche alcuni frame
Per l'audio non posso lamentarmi...
I passaggi che faccio sono:
1) Ulead acquisisce creandomi un file .MPEG
2) Con VSO/DivxToDvd trasformo il file .MPEG in file .vob ecc. da poter poi masterizzare su dvd con Nero
Ora vi chiedo:
1) Sbaglio qualcosa?
2) Avete suggerimenti sui settaggi di ulead?
Grazie a tutti anticipatamente
Ciao e a presto
gli adattatori scart rca e scart svideo non sono bidirezionali
alcuni modelli economici hanno una presa svideo solo meccanica
svideo trasporta due segnali luminanza(bianco e nero) cromanza (colore)
sembra che hai solo un segnale..... :confused:
oppure l'adattatore che e da svideo a scart e non da scart a svideo
http://en.wikipedia.org/wiki/SCART
1. Audio output, right
2. Audio input, right
3. Audio output, left
4. Audio ground
5. Blue ground
6. Audio input left
7. Blue
8. Function switching (see below)
9. Green ground
10. D²B input
11. Green
12. D²B output
13. Red/Chroma (C) ground
14. D²B ground
15. Red/Chroma
16. Fast switching (see below)
17. Composite video ground/sync ground/Luminance (Y) ground
18. Fast switching ground
19. Composite video output/sync output/Luminance (Y) output
20. Composite video input/sync input/Luminance (Y) input
21. Common ground (metal shield)
i segnali sono 13 15 17 19 20 per il video e 1 2 3 4 6 per l'audio
inoltre devi controllare se le scart sono di in/out o solo di in
altra cosa che non vedo sono i dati dell'acquisizione
http://www.free-codecs.com/download/VirtualDub-MPEG2.htm
scaricalo
apri il file e vai a file information in file
e posta i dati
sembra che acquisisci in mpeg1 a 360x288 e non in mpeg2 a 720x576
altra cosa io evito mpeg1 2 4
cerca di acquisire in rgb 888 e huffman oppure in mjpeg con bassissima compressione la controparte e un elevato uso del HD 10-15-20 MB al secondo
poi tagli poi coprimi in mpeg1 2 o 4
un dvd ha un flusso di 1,5 MB\s un dv ha 3MB\s un formato non compresso e 50MB\s
cerca di acquisire in rgb 888 e huffman oppure in mjpeg con bassissima compressione la controparte e un elevato uso del HD 10-15-20 MB al secondo
poi tagli poi coprimi in mpeg1 2 o 4
un dvd ha un flusso di 1,5 MB\s un dv ha 3MB\s un formato non compresso e 50MB\s
non sono d'accordo, lasciando perdere che lo standard è il DV o il DVCAM (ma si tratta più che altro di standard di ripresa anche se poi la convenienza, la qualità e la praticità d'utilizzo si riflette anche nelle acquisizioni) non è assolutamente necessario acquisire in formato non compresso, primo perchè le risorse in termini di spazio richieste sono altissime e secondo perchè acquisire da un VHS in RGB non compresso è assolutamente INUTILE... il MotionJPEG, che ho utilizzato per diverso tempo, è un'ottimo formato in termini qualitativi ma la maggiorparte dei software di editing seri non lo considerano nemmeno, dal momento che è un codec ormai superato e un pò pesante da gestire.
Tieni presente che era il codec proprietario (presente anche in hardware) sulla gloriosa Pinnacle DC-10, una delle prime schede di acquisizione analogica presente in commercio...
eta_beta
05-02-2006, 13:15
io cercavo di eliminare il problema della cpu
effettivamente huffman non è molto amichevole
la dc-10 aveva un codec proprietario
mjpeg non è molto pesante tranne che per HD
dv mjpeg e mpeg1 sono molto simili
mpeg1 e dv hanno formati standard risoluzione e bitrate mjpeg e più libero
ho alcune riprese in mjpeg che poi ho compresse in mpeg2
i due filmati risultano avere colori molto diversi e le scene rapide che in mjpeg sono ok in mpeg sono confuse anche impostando bitrate alti
ho alcune riprese in mjpeg che poi ho compresse in mpeg2
i due filmati risultano avere colori molto diversi e le scene rapide che in mjpeg sono ok in mpeg sono confuse anche impostando bitrate alti
e vabbè che c'entra? Anche codificando in MPEG-2 a partire da DV ottieni immagini la cui colorimetria è nettamente differente, è una caratteristica della compressione MPEG-2, non dipende dal fatto che parti da un MJPEG o da un DV-AVI... purtroppo l'MPEG-2 è così, degrada tanto le immagini...
eta_beta
05-02-2006, 15:34
:D forse come consiglio e eccessivo :D
lui parla di :
In generale la qualità rispetto alla vhs lascia a desiderare
io ho fatto un esempio di qualita
magari vuole quel tipo di qualita :D :D :D
io alcuni filmati li ho lasciati in mjpeg per non perdere in qualità :D :D
con mjpeg puoi diminuire la compressione portare la qualità al massimo
con dv credo che non puoi diminuire la compressione
come dire meglio di cosi non si può (con quello che dispone )
:D forse come consiglio e eccessivo :D
lui parla di :
In generale la qualità rispetto alla vhs lascia a desiderare
io ho fatto un esempio di qualita
magari vuole quel tipo di qualita :D :D :D
io alcuni filmati li ho lasciati in mjpeg per non perdere in qualità :D :D
con mjpeg puoi diminuire la compressione portare la qualità al massimo
con dv credo che non puoi diminuire la compressione
come dire meglio di cosi non si può (con quello che dispone )
beh si, però senza perdere di vista il titolo del 3d (da VHS a DVD), direi che qualunque tipo di codec utilizzerà in fase di cattura, qualunque impostazione di compressione varierà, avrà sempre un degrado notevole nel passaggio a MPEG-2, e poichè si sta parlando di VHS, questo degrado sarà ancora più evidente vista la bassa qualità di partenza.
ciao sono molto interessato alla storia....da vhs a dvd.....penso che il problema dell bianco e nero con cavo scart--->s-video possa essere facilmente risolto facendo un ponte fra il pin 20 e il pin 15, prova tanto saldare 2 fili non ti costa niente....
Ora però vorrei 2 risposte:
1)vorrei realizzare un pc per trasferire da vhs a dvd secondo voi un sistema così può andare:
Pentium 4 3.06 ghz
1 banco da 1 gb di ram
hd da 100 gb o superiore
scheda video agp 8x minimo 128 mb
masterizzatore dvd
??????può andare??????
2)che scheda di acquisizione pci (visto che a come dite l'usb non garantisce)
devo acquistare???Quanto costa???
Grazie Ciao
ciao sono molto interessato alla storia....da vhs a dvd.....penso che il problema dell bianco e nero con cavo scart--->s-video possa essere facilmente risolto facendo un ponte fra il pin 20 e il pin 15, prova tanto saldare 2 fili non ti costa niente....
Ora però vorrei 2 risposte:
1)vorrei realizzare un pc per trasferire da vhs a dvd secondo voi un sistema così può andare:
Pentium 4 3.06 ghz
1 banco da 1 gb di ram
hd da 100 gb o superiore
scheda video agp 8x minimo 128 mb
masterizzatore dvd
??????può andare??????
2)che scheda di acquisizione pci (visto che a come dite l'usb non garantisce)
devo acquistare???Quanto costa???
Grazie Ciao
1) cpu, ram, sk video e masterizzatore vanno benissimo. Per l'HD ti consiglio una soluzione di 2 dischi, in modo da non concentrare sullo stesso disco più processi contemporaneamente. Opta per un disco performante o indirizzati verso la tecnologia raid, con i suoi eventuali vantaggi e rischi. A tal proposito ti rimando alla sezione "Periferiche di memorizzazione" dove troverai molto materiale a proposito.
2) la qualità di tutta la catena di lavoro dipende dall'anello più debole. Pertanto ti conviene concentrare gli sforzi proprio su questo anello e optare (è il consiglio che do sempre) su convertitori esterni firewire, come quello che ho in firma io (Canopus ADVC-50). Ne ho provati tantissimi, posso garantirti, ma ho dovuto constatare che il risultato finale dipende SOLO ed esclusivamente da questo componente, poichè gli altri possono influire solo a livello prestazionale, dilatando o riducendo i tempi.
ottimo ok avevo capito che l'anello debole era il convertitore perfetto inizio a costruire il mio sistema....la mobo già ce l'ho grazie!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.