PDA

View Full Version : Pc nuovo, stesso hard disk


ciccio13
31-01-2006, 18:12
Salve a tutti. Avrei bisogno di un suggerimento. Sto sostituendo il mio pc con un altro computer che però è privo di hard disk. Dovendo dunque utilizzare l'attuale disco rigido sul nuovo pc, posso farlo senza dovere reinstallare il sistema operativo (W2000), ma limitandomi a configurare soltanto le nuove periferiche? Reinstallare il S.O. non sarebbe un problema vero e propio ma più che altro una scocciatura (aggiornamenti, programmi,... :muro: ).
Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio.Bye

XaNtOmA
31-01-2006, 18:17
Penso di no! Spesso capito che alla sostituzione della sola scheda madre (e quindi del bios) l'hd viene rilevato ma bisogna poi formattarlo e reistallarci il S.O. per far partire il computer! Quindi penso che sarà la stessa cosa anche per te!

caviccun
31-01-2006, 18:21
Salve a tutti. Avrei bisogno di un suggerimento. Sto sostituendo il mio pc con un altro computer che però è privo di hard disk. Dovendo dunque utilizzare l'attuale disco rigido sul nuovo pc, posso farlo senza dovere reinstallare il sistema operativo (W2000), ma limitandomi a configurare soltanto le nuove periferiche? Reinstallare il S.O. non sarebbe un problema vero e propio ma più che altro una scocciatura (aggiornamenti, programmi,... :muro: ).
Grazie a chiunque voglia darmi qualche consiglio.Bye

quando mi sono apprestato a fare la stessa cosa che vuoi fare tu , mi sono reso conto una volta di più , anche se continuo ad usarlo , che windows xp è proprio una schifezza. infatti il S.O , quando "vede" una nuova configurazione , rispetto alla precedente , si rifiuta di aggiornarsi. Ubuntu , il secondo S.O che uso alternativamente a windows , mi hanno detto (non ho ancora provato ma lo farò presto) che questo problema non dovrebbe averlo , ed io ci credo.se trovi una soluzione , sappimelo dire.

ciccio13
31-01-2006, 18:34
Bhè allora a questo punto credo che non ci sia altro da fare che provare e... prepararmi a reinstallare tutto :cry:
Grazie ragazzi, fra qualche giorno effettuo il cambio e vi faccio sapere.

XaNtOmA
31-01-2006, 18:41
quando mi sono apprestato a fare la stessa cosa che vuoi fare tu , mi sono reso conto una volta di più , anche se continuo ad usarlo , che windows xp è proprio una schifezza. infatti il S.O , quando "vede" una nuova configurazione , rispetto alla precedente , si rifiuta di aggiornarsi. Ubuntu , il secondo S.O che uso alternativamente a windows , mi hanno detto (non ho ancora provato ma lo farò presto) che questo problema non dovrebbe averlo , ed io ci credo.se trovi una soluzione , sappimelo dire.
Personalmente la motivazione che mi ero dato a questo "problema" era che cambiando la mobo, il nuovo bios non ha le informazioni necessarie da dare alla CPU per caricare il sistema operativo... (Anche perchè secondo la mia mente perversa è la spiegazione più logica). Quindi teoricamente questo dovrebbe valere per qualsiasi sistema operativo... :confused: :confused:

Avrò detto un'idiozia??? :confused: :D :confused: :D

ciccio13
31-01-2006, 19:23
mmh, ma il bios non lavora indipendentemente dal sistema operativo?? Non dovrebbe essere Windows che in avvio rileva l' hardware?

XaNtOmA
01-02-2006, 11:54
mmh, ma il bios non lavora indipendentemente dal sistema operativo?? Non dovrebbe essere Windows che in avvio rileva l' hardware?
Il bios è formato da 2 parti: Una parte modificabile con le varie impostazioni ed in cui tutti noi (o quasi) prima o poi abbiamo smanettato, ed un'altra parte NON modificabile dall'utente che contiene informazioni utili al funzionamento del computer. Un'informazione tra queste è l'indirizzo fisico in cui si trova il S.O.
All'accensione del pc quindi è il bios (e non il sistema operativo) che carica le periferiche e comunica alla cpu il posto in cui andare a caricare il sistema operatico stesso... E di questo ne sono sicuro al 100%. (anche perchè se ci fai caso quando accendi il pc ed il computer ti rileva gli hardware come hdd, lettori etc... in alto a sx dello schermo tu hai la marca del bios, tipo AMI (American Megatrends) o Phoenix, e non del s.o.).

caviccun
01-02-2006, 12:12
Il bios è formato da 2 parti: Una parte modificabile con le varie impostazioni ed in cui tutti noi (o quasi) prima o poi abbiamo smanettato, ed un'altra parte NON modificabile dall'utente che contiene informazioni utili al funzionamento del computer. Un'informazione tra queste è l'indirizzo fisico in cui si trova il S.O.
All'accensione del pc quindi è il bios (e non il sistema operativo) che carica le periferiche e comunica alla cpu il posto in cui andare a caricare il sistema operatico stesso... E di questo ne sono sicuro al 100%. (anche perchè se ci fai caso quando accendi il pc ed il computer ti rileva gli hardware come hdd, lettori etc... in alto a sx dello schermo tu hai la marca del bios, tipo AMI (American Megatrends) o Phoenix, e non del s.o.).

è vero , però con W98 questo non mi era successo , infatti con una immagine ghost su W98 , dopo un tempo ragionevole , per poter riconfigurare la nuova macchina , e chiedermi i driver delle nuove periferiche , tutto ha funzionato bene , XP , di cui pensavo che , essendo un S.O sgombro dalle problematiche che avevano i precedenti S.O , non mi permette di fare la stessa cosa. forse nella politica di microsoft questa procedura è inibita per non far andare incontro a malfunzionamenti , però io ho sempre odiato le prevaricazioni , secondo me un utente è libero di mettere il suo pc sotto una pressa , e dunque , ammesso che sia una tutela verso la macchina , perchè non lasciare a noi l'onere di scassare tutto se vogliamo?. io ho un HP (regalato , altrimenti col cavolo che acquisterei questa schifezza) , ed ho una immagine ghost , volendo cambiare configurazione non posso farlo , a meno che non formatti e reinstalli tutto , evenienza lontana (per motivi vari) galassie luce perchè preferirei uccidermi piuttosto , e così mi tocca tenermi vita natural durante l'attuale vergogna dei pc (secondo me). xp è proprio un bel S.O.

ciccio13
01-02-2006, 17:48
ok, ancora non ho potuto effettuare la prova xkè non ho ancora il pc, ma alla luce di queste info mi viene in mente che potrei forse salvarmi limitandomi a reinstallare il sistema operativo come aggiornamento dei files di sistema senza dovere formattare. che ne pensate?

XaNtOmA
01-02-2006, 23:27
Secondo me potrebbe funzionare!
Fai partire il cd di XP e lui ti dirà che c'è già una versione installata e al 90% ti chiederà di fare un ripristino/aggiornamento...

P.S. però non ho capito perchè, a volte mi capita che pur avendo una versione di xp installata su un hard disk quando inserisco il cd di xp non mi da la possibilirà di ripristinarla ma solo di sostituirla (o a limite di ripristinarla dal prompt dei comandi...). Però a questa cosa non mi sono mai riuscito a dare una risposta...

ciccio13
02-02-2006, 18:22
P.S. però non ho capito perchè, a volte mi capita che pur avendo una versione di xp installata su un hard disk quando inserisco il cd di xp non mi da la possibilirà di ripristinarla ma solo di sostituirla (o a limite di ripristinarla dal prompt dei comandi...). Però a questa cosa non mi sono mai riuscito a dare una risposta...[/QUOTE]

Io uso Windows 2000 Pro e finora non mi ha mai dato problemi come quelli descritti da te con WinXp, ma ho sentito altri amici lamentarsi del tuo stesso problema (ovviamente è inteso ke avvio windows come cd-boot).
Una considerazione a tal proposito:secondo il mio modesto parere w2000 è il sistema più stabile di microsoft (e meno problematico dell' xp).Non sono un esperto di sistemi operativi,semplicemente questa mia considerazione nasce dall'uso ke ho fatto in questi anni di W98/ME, 2000 Pro e Xp.

XaNtOmA
02-02-2006, 20:58
Io ho usato il 95, il 98 (ma ero ancora piccolino), il ME ed XP e tra questi sicuramente a mio parere Windoz ME è un gradino sopra gli altri...
Certo XP in alcune cose è molto più pratico e funzionale ma come stabilità e sicurezza in internet io il ME lo trovavo migliore...

ciccio13
07-02-2006, 22:04
Ho effettuato il cambio del pc...Ho dovuto formattare :muro:
Installando l'hd sul nuovo pc il sistema non si è avviato; non ha funzionato neppure la funzione di ripristino del sistema; come gesto estremo prima di arrendermi ho provato ad effettuare una reinstallazione del s.o. sovrascrivendo quello già presente, ma alla fine mi sono trovato con windows2000 senza nessun programma installato(anche se presenti sulla partizione); morale della favola...Formattazione!! :cry:

aLLaNoN81
07-02-2006, 23:05
Un'informazione tra queste è l'indirizzo fisico in cui si trova il S.O.
Queste informazioni sono contenute nel MBR (master boot record) del disco fisso che è un settore riservato e ben definito, non c'entra nulla con il bios. Il bios una volta inizializzate tutte le varie periferiche non fa altro che andare a pescare l'indirizzo dei vari SO installati dal MBR e far partire il caricamento di quello scelto dal boot loader (se presente) ;) Il bios non viene mai modificato dal sistema operativo, il resto che hai detto è tutto giusto :)

aLLaNoN81
07-02-2006, 23:10
A me comunque il giochino in questione una volta mi è riuscito. Ho voluto provarlo quando ho cambiato mobo, processore e ram ed effettivamente il sistema bootava, il problema che m'è subito saltato all'occhio è stato che non riconosceva correttamente la cpu, non mi vedeva il secondo core logico (son passato da un P4 1.5 ad un P4 3GHz HT), però il sistema funzionava alla grande, altri malfunzionamenti non li ho notati (a parte l'ovvia mancanza dei driver della nuova mobo). Comunque dopo ho formattato perchè ho eseguito l'esperimento per pura curiosità ed ho rifatto una nuova installazione pulita pulita...