View Full Version : La "guerra" degli OS per il notebook da 100 dollari
Redazione di Hardware Upg
31-01-2006, 15:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16271.html
L'iniziativa di Negroponte, mirante a fornire le nazioni in via di sviluppo di PC notebook a basso costo, sta scatenando discussioni animate circa il sistema operativo che verrà utilizzato
Click sul link per visualizzare la notizia.
Beh, mi pare che non ci sia molto da discutere: Microsoft ed Apple non possono sperare di vederci sistemati i propri sistemi operativi finché chiedono soldi per le licenze.
E' chiaro che fanno gola i nuovi mercati, ma non tanto per quei trabiccoli, quando perché se vengono informatizzati in futuro saranno effettivamente sfruttabili. E se non è Windows il primo sistema operativo che vedranno nell'Africa subsahariana ci sono meno chances che lo sia tra 10 anni.
A Microsoft ed Apple potrebbe convenire una mossa "caritatevole"...
Paganetor
31-01-2006, 15:21
Bill Gates ha in più occasioni indicato come l'utilizzo di un telefono cellulare, opportunamente configurato con display di dimensioni adeguate e di tastiera estesa, possa rappresentare la soluzione di riferimento per fornire accessibilità web e informatica in senso generale alle nazioni in via di sviluppo. L'obiettivo di fornire di un notebook ogni utente dei paesi in via di sviluppo, infatti, sembra secondo il patron della Microsoft benché estremanente interessante ben poco realizzabile.
ma ha bevuto!? :mbe:
questi hanno bisogno della manovella per farlo funzionare e lui vuole dare loro un cellulare widescreen, tastiera esterna e menate varie!? il tutto stando entro i 100 dollari del progetto iniziale? :mbe:
e, visto che vuole lucrare anche sul sistema operativo per questo portatile, io scarterei windows a priori!
Non ho ben capito perchè una iniziativa simile non viene adottata anche nei paesi meno poveri. In italia per esempio lo vedrei bene un progetto simile rivolto alle scuole.
melomanu
31-01-2006, 15:28
Non ho ben capito perchè una iniziativa simile non viene adottata anche nei paesi meno poveri. In italia per esempio lo vedrei bene un progetto simile rivolto alle scuole.
forse perchè, sfruttando il ( seppur misero ) contributo statale di non so quanti xxx euro, te ne bastano si e no altri 250/ 300 al massimo per farti un pc "rasoterra" per navigare, scrivere fogli di word e scaricare la posta.
credo anche per il fatto che,per una famiglia media , al giorno d'oggi non sia proibitivo l'acquisto di un pc ridotto all'osso, se rapportiamo il nostro "potere economico" a quello loro
forse perchè, sfruttando il ( seppur misero ) contributo statale di non so quanti xxx euro, te ne bastano si e no altri 250/ 300 al massimo per farti un pc "rasoterra" per navigare, scrivere fogli di word e scaricare la posta.
credo anche per il fatto che,per una famiglia media , al giorno d'oggi non sia proibitivo l'acquisto di un pc ridotto all'osso, se rapportiamo il nostro "potere economico" a quello loro
Però potrebbero prendere la palla al balzo, magari da noi vendere questo portatile a 200 Euro invece che a 100 e girare il surplus come bonus extra per i paesi poveri, una sorta di tassa robin hood ;)
Visto che effettivamente il portatilino a manovella secondo me potrebbe vendere bene anche da noi, a patto di essere equipaggiato/equipaggiabile con masterizzatori, wlan ecc.
Paganetor
31-01-2006, 15:47
per essere equipaggiabile con masterizzatori, wlan e robe simili sarebbero sufficienti un paio di USB 2... ma forse verrebbe meno il discorso dei 100 dollari...
JohnPetrucci
31-01-2006, 15:47
Però potrebbero prendere la palla al balzo, magari da noi vendere questo portatile a 200 Euro invece che a 100 e girare il surplus come bonus extra per i paesi poveri, una sorta di tassa robin hood ;)
Visto che effettivamente il portatilino a manovella secondo me potrebbe vendere bene anche da noi, a patto di essere equipaggiato/equipaggiabile con masterizzatori, wlan ecc.
Non sarebbe una cattiva idea,anzi si realizzerebbe un buon contributo a questi paesi, anche se credo che quella config da noi sarebbe più adatta a scuole medie ed elementari(o come si chiamano oggi, "scuola primaria" mi sembra) più che in ambito privato.
melomanu
31-01-2006, 15:52
si in effetti, come idea sarebbe molto carina..
c'è da dire però che , come sottolineato già, un hardware simile andrebbe bene al massimo per una scuola elementare, visto che già alle medie non è difificle vedere ragazzini in preda a raptus da benchmark che spendono follie per la scheda grafica o la cpu più figa..
bisognerebbe inquadrarlo in una giusta ottica, magari potrebbe avere successo anche nei paesi più "industrializzati"..
speriamo la spunti Linux, alla fine se e' gia' preinstallato in un modo intelligente e tutte le periferiche sono riconosciute al 100% non e' vero che sia poi cosi' + difficile di Windows...
bartolomeo_ita
31-01-2006, 16:10
quella manovella non si può vedere, cristo! mettetegli i pannelli solari! li avevano la mia calcolatrice delle elementari nel 1986!
Pur con tutti i limiti ben noti, WIndows e OS X vantano una certa facilità di utilizzo anche per coloro che per la prima volta si affacciano al mondo dei PC.
Non ho capito se questa e' una semplificazione giornalistica per allungare la broda o e' una convinzione. Nel secondo caso credo ci sia un grave errore di valutazione di cosa l'oggetto "PC 100 UDS" rappresenta.
Non c'entra niente l'interfaccia grafica in questo discorso, e per alcune ragioni:
- il primo obiettivo e' il risparmio energetico, che si raggiunge solo se il kernel e' perfettamente coincidente con l'hardware. E il kernel Linux e' costruito proprio secondo questo principio, oltre ovviamente ad essere aperto e quindi modificabile.
- due: non si trattera' di un PC desktop, su cui l'utente installa e rimuove applicazioni, o cambia le configurazioni, o aggiunge periferiche. Sara' un ambiente EMBEDDED, studiato per rispondere a specifiche esigenze di base, quindi avra' un'interfaccia molto diversa da quella che conosciamo, che si tratti di windows, MacOSX o Linux, ci saranno plausibilmente delle icone che permettono di accedere a delle funzioni e basta. Un'interfaccia che Linux e' senza ombra di dubbio in grado di fornire e far funzionare al 100%.
Saluti.
quella manovella non si può vedere, cristo! mettetegli i pannelli solari! li avevano la mia calcolatrice delle elementari nel 1986!
Già, e la usavi spesso di notte eh? :muro: :muro: :muro:
I pannelli solari sarebbero una bella cosa se non avessero un rendimento intorno al 30%.
melomanu
31-01-2006, 16:25
Già, e la usavi spesso di notte eh? :muro: :muro: :muro:
e che vuoldì? :mbe:
se hai i pannelli solari sul tetto, mica di notte ti manca l'acqua calda :rotfl: :rotfl:
Yokoshima
31-01-2006, 16:26
Microsoft e Apple per me possono scordarselo di inserirsi nel progetto!!
Per non parlare dei continui aggiornamenti a cui sono sottoposti i rispettivi OS!!
Cmq se non sbaglio si era partiti da un sistema linux-based e quella deve essere la via. Il problema dell'interfaccia non mi sembra così insormontabile, potrebbe benissimo essere simile a quella dei punti di informazione: poche cose ma ben identificabili con icone e "fumetti" che ne danno una descrizione.
Sistemi che andrebbero benissimo anche qui in italia per mooolti utenti dei pc. :D
Per quel riguarda noi, mi piacerebbe vedere a 100/200€ un foglio elettronico...sarebbe la fine della carta per le annotazioni.
quella manovella non si può vedere, cristo! mettetegli i pannelli solari! li avevano la mia calcolatrice delle elementari nel 1986!
Scommetto che la tua calcolatrice aveva anche il wireless e il blutoot, lo schero da 7" e che di notte, senza luce, funzionava!
Chissà perché la gente non accende il cervello prima di postare!
e che vuoldì? :mbe:
se hai i pannelli solari sul tetto, mica di notte ti manca l'acqua calda :rotfl: :rotfl:
Ma ci sei o ci fai veramente?
Certo che di notte ti manca l'acqua calda, quando hai finito quella riscaldata durante il giorno, chi te la riscalda quella fredda che viene dall'acquedotto?
Non ho mai visto un impianto solare funzionare di notte, sarò scemo io?
se hai i pannelli solari sul tetto, mica di notte ti manca l'acqua calda
quel tipo di pannello solare scalda l'acqua che ha un inerzia termica enorme, i pannelli solari che divrebbero essere utilizzati secondo bartolomeo_ita trasformano la luce in corrente elettrica, con un rendimento, al momento attuale, molto inferiore, la necessità di purezza del silicio superiore, un costo di gesione più alto.
La manovella, inoltre, necessita di conoscenze tecniche inferiori, all'inizio
melomanu
31-01-2006, 16:33
Ma ci sei o ci fai veramente?
Certo che di notte ti manca l'acqua calda, quando hai finito quella riscaldata durante il giorno, chi te la riscalda quella fredda che viene dall'acquedotto?
Non ho mai visto un impianto solare funzionare di notte, sarò scemo io?
tè, fatti na cultura ;)
cliccami tutto (http://www.ecoage.com/pannelli/pannelli-solari.asp)
ricliccami ancora (http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0288&avanti=true&cat=0021)
n'altra cliccata su dai (http://www.ecorete.it/solare-pannelli-fotovoltaici-moduli-fotovoltaici.php)
tè, fatti na cultura ;)
cliccami tutto (http://www.ecoage.com/pannelli/pannelli-solari.asp)
ricliccami ancora (http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0288&avanti=true&cat=0021)
n'altra cliccata su dai (http://www.ecorete.it/solare-pannelli-fotovoltaici-moduli-fotovoltaici.php)
E' arrivato il premio nobel.
Ripeto quando hai finito le riserve di energia o di acqua calda, di NOTTE chi te le ricarica?
Evidentemente non hai mai visto un impianto solare in funzione, io in qualche occasione ho avuto modo di usufruire di doccie mandate da un impianto simile in camping e di notte l'acqua era fredda.
Poi se credi che il sole di notte possa riscaldare i pannelli solari, beh, è un problema tutto tuo. :rolleyes:
E visto che sei proprio tanto, ma tanto intelligente, ti quoto da uno dei tuoi link Il pannello fotovoltaico, chiamato anche modulo fotovoltaico è un particolare tipo di pannello solare che ha la capacità di generare corrente elettrica quando viene esposto alla luce del Sole.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
PS - e fatti una cultura lo dici a tuo fratello.
Aristocrat74
31-01-2006, 16:42
ma state qua a litigare impianto solare si impianto solare no.... :rolleyes:
una manovella di plastica e una dinamo costano 1 dollaro......(sparato a caso)
un pannello solare abbastanza grande per alimentare il pc direi che costa un po di piu..... :rolleyes: inoltre è un componente delicato
ricordo che deve essere un pc che nn superi i 100 euro e resistente alle piu disperate condizioni climatiche nonche a urti.... etc etc
melomanu
31-01-2006, 16:44
oh ma sei convinto ??
hai letto almeno quei 3 link messi li, e neanche tanto tecnici ??
bah !! :rolleyes:
cmq certo che hai proprio una educazione no limits:
Ma ci sei o ci fai veramente?
E' arrivato il premio nobel.
porello :rolleyes: :(
e cmq, suggerire il pannello fotovoltaico o solare, è abnorme, visto il prezzo.. si vede che s'è capito il senso del progetto...
Aristocrat74
31-01-2006, 16:46
oh ma sei convinto ??
hai letto almeno quei 3 link messi li, e neanche tanto tecnici ??
bah !! :rolleyes:
cmq certo che hai proprio una educazione no limits:
porello :rolleyes: :(
ma non avete pensato ad un piccolo impianto nucleare ? tipo quello usato nei satelliti spaziali :D
tè, fatti na cultura ;)
cliccami tutto (http://www.ecoage.com/pannelli/pannelli-solari.asp)
ricliccami ancora (http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0288&avanti=true&cat=0021)
n'altra cliccata su dai (http://www.ecorete.it/solare-pannelli-fotovoltaici-moduli-fotovoltaici.php)
Peccato che i link che segnali non diano indicazioni sul rendimento di questi pannelli solari.
Se goggli un po' vedrai che necessario, ma non sufficiente, è utilizzare pannelli solari con alto rendimento, uniti a serbatoi a ALTO ISOLAMENTO TERMICO, che permettono di stoccare il calore che l'acqua ha raggiunto di giorno, senza notevoli perdite durante la fase notturna
se guardi qui: http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0011&avanti=true&cat=0025
leggerai che per i pannelli termici, non fotovoltaici, ad alto rendimento
Come dimensionarli?
Per calcolare le dimensioni del pannello solare da installare si può effettuare una prima valutazione partendo dal numero dei membri della famiglia: si stima, infatti, che mediamente il consumo di acqua calda sia pari a 30-50 litri al giorno per persona.
Altri fattori determinanti sono la zona geografica e la radiazione solare giornaliera.
Come valore indicativo, in prima approssimazione si può considerare una produzione di acqua alla temperatura di 40°C, pari a 80-130 litri al giorno, per ogni metro quadro di pannello installato.
Per riscaldare l'acqua contenuta nel serbatoio (circa 50-80 litri per mq. di collettori installati), occorre circa mezza giornata di sole nel periodo estivo ed una giornata nel periodo invernale.
La temperatura dell'acqua raggiungibile nelle giornate di pieno sole è di circa 40°C in inverno e di circa 60-80°C in estate per i pannelli vetrati.
Se il sole non c'è?
I pannelli solari sono in grado di produrre energia termica anche se non c'è sole: la radiazione incidente su un pannello non è infatti data solo dai raggi solari, ma anche dalle radiazioni presenti nell'intera volta celeste.
Ovviamente, se c'è sole i pannelli funzionano meglio.
Per poter disporre di acqua calda sempre e a prescindere dal clima, è tuttavia indispensabile ricorrere a soluzioni integrative della radiazione solare.
Ciò può essere realizzato in due modi:
1.
se nella casa già esiste una caldaia istantanea a gas a controllo elettronico per la produzione dell'acqua calda sanitaria, è possibile collegare il sistema solare all'impianto termico esistente.
In questo caso, l'impianto solare integra quello tradizionale, con un considerevole risparmio di energia (e di soldi!)
2.
Se non è possibile collegarsi alla caldaia a gas, occorre inserire nel serbatoio una resistenza elettrica di almeno 1 kW con termostato tarato a circa 40°C. Tutti i sistemi solari compatti in commercio sono dotati di una resistenza elettrica integrativa posizionata all'interno del serbatoio.
accendere il cervello è meglio
melomanu
31-01-2006, 16:47
E visto che sei proprio tanto, ma tanto intelligente, ti quoto da uno dei tuoi link
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
leggilo tutto l'articolo, sapientun :read:
PS - e fatti una cultura lo dici a tuo fratello.
idem con patate :rotfl: :rotfl:
DioBrando
31-01-2006, 16:47
si fà un gran parlare di questa iniziativa, per carità lodevole ed ammirevole che personaggi come Negroponte si battano per quanto possano per diminuire la forbice, il digital divide tra Paesi ricchi e poveri...ma n trasformiamo questa iniziativa in ciò che non è...non è la Panacea di tutti i mali e per far sì che abbia veramente successo ci sn ben altre iniziative da intraprendere.
Non ha alcun senso promuovere un PC a basso costo se prima non vengono garantiti i servizi e gli strumenti fondamentali che una comunità deve poter disporre per evolversi e acquisire un certo tenore di vita.
E' inutile dare in mano un computer a persone che non hanno il livello di istruzione necessario e n sto parlando di alfabetizzazione informatica ( che tanto servirebbe a noi), sto parlando dell'istruzione scolastica primaria, secondaria.
Servono le infrastrutture, occorre dare un impulso alle attività commerciali per far sì che la domanda interna cresca e la macchina dell'economia si avvii; servono politiche di cooperazione allo sviluppo ( il che non significa fare l'elemosina per poi mettersi la coscienza in pace...è quello che nemmeno i governi africani vogliono come loro stessi hanno fatto notare a chiare lettere nelle varie sedi internazionali).
Io purtroppo tutto questo n lo vedo e n vorrei che un'idea lodevole e che rompe in un certo senso con la tradizione venga trasformata in un'ennesima mangiatoia per le aziende occidentali ai danni di coloro che dovrebbero essere aiutati...
My 2 cents
melomanu
31-01-2006, 16:47
ma non avete pensato ad un piccolo impianto nucleare ? tipo quello usato nei satelliti spaziali :D
a carbonella :sofico:
oh ma sei convinto ??
hai letto almeno quei 3 link messi li, e neanche tanto tecnici ??
bah !! :rolleyes:
cmq certo che hai proprio una educazione no limits:
porello :rolleyes: :(
e cmq, suggerire il pannello fotovoltaico o solare, è abnorme, visto il prezzo.. si vede che s'è capito il senso del progetto...
Porello tu visto che non mi hai risposto, nei link si parla di celle fotovoltaiche che alimentano delle batterie, una volta che le batterie sono scariche occorre la luce del sole per ricaricarle, fino a qua ci arrivi o vuoi un disegnino?
Dunque metti che le batterie non ti durano tutta la notte, hai bisogno del sole il giorno dopo per continuare a lavorare, con la manovella,dai un paio di girate e sei a posto.
Porello anzi POVERO MENTECATTO.
OmbraShadow
31-01-2006, 16:49
Io credo che MS e Apple (a proposito, bella figura apple, fai tanto "Think Different" etc etc ma quando c'è da lucrare non ti crei problemi manco verso il terzo mondo e fai invidia alla MS) cercheranno di rallentare, se non impedire del tutto, questo progetto del MIT.
Pensate a milioni di persone, sparse per tutto il mondo, che imparano l'informatica su pc linux-based.
All'improvviso (è un modo di dire, so che ci vorrebbero anni^_^) Linux si ritroverebbe ad essere uno dei OS più diffusi al mondo e con lo sviluppo di questi paesi, una volta arretrati, le stesse software house sarebbero interessate a sviluppare non più programmi unicamente per Win o Mac ma anche Linux.
eh, che bella cosa fantasticare:)
melomanu
31-01-2006, 16:49
Peccato che i link che segnali non diano indicazioni sul rendimento di questi pannelli solari.
Se goggli un po' vedrai che necessario, ma non sufficiente, è utilizzare pannelli solari con alto rendimento, uniti a serbatoi a ALTO ISOLAMENTO TERMICO, che permettono di stoccare il calore che l'acqua ha raggiunto di giorno, senza notevoli perdite durante la fase notturna
se guardi qui: http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0011&avanti=true&cat=0025
leggerai che per i pannelli termici, non fotovoltaici, ad alto rendimento
accendere il cervello è meglio
einstein, quà si parla di dar corrente ad un hardware MINIMALE...
lo vuoi accender te il cervello??
fai st'esperimento: prendi una BANALISSIMA calcolatrice SOLARE... esci per strada di notte.. e vedi se NON ti fa fare 2+2
:rolleyes:
melomanu
31-01-2006, 16:51
Porello anzi POVERO MENTECATTO.
oh, quando vinci il Nobel per la letteratura chiamami :rotfl: :rotfl:
einstein, quà si parla di dar corrente ad un hardware MINIMALE...
lo vuoi accender te il cervello??
fai st'esperimento: prendi una BANALISSIMA calcolatrice SOLARE... esci per strada di notte.. e vedi se NON ti fa fare 2+2
:rolleyes:
Come ho già segnalato prime le batterie vanno bene per alimentare una calcolatrice, corrente necessaria nell'ordine delle decine di microampere, non i portatili corrente necessaria nell'ordine delle centinaia di miliampere. siamo a circa quattro ordini di grandezza
Mi è venuta un idea geniale! Perchè non mettiamo dei pannelli solari ??? Tanto sono economici.... Ciao :-)
samslaves
31-01-2006, 16:55
Questo progetto di Negro-ponte fara' la fine del Segway... come tutte le stupidate.
Uno sarà mio, su ebay si troverà facilmente.
oh, quando vinci il Nobel per la letteratura chiamami :rotfl: :rotfl:
Credo sarà lo stesso giorno di quando tu vincerai quello per la fisica.
melomanu
31-01-2006, 16:56
Come ho già segnalato prime le batterie vanno bene per alimentare una calcolatrice, corrente necessaria nell'ordine delle decine di microampere, non i portatili corrente necessaria nell'ordine delle centinaia di miliampere. siamo a circa quattro ordini di grandezza
credo che per questo tipo di portatile, i consumi e quindi le richieste di energia saranno MOLTO ridotte.. quasi quanto una calcolatrice..
Mi è venuta un idea geniale! Perchè non mettiamo dei pannelli solari ??? Tanto sono economici.... Ciao :-)
:sofico:
melomanu
31-01-2006, 16:58
Credo sarà lo stesso giorno di quando tu vincerai quello per la fisica.
che reply scontata ;)
sei carente proprio di linguaggio ;)
la chiudo quà, altrimenti consumo i tasti nel risponderti,inutilmente... ;)
ciao dario fò :D
Nella frase "tanto sono economici" c'è un po' d'ironia per chi ancora non l'avesse afferrato !!!
samslaves
31-01-2006, 17:00
Prima che qualcuno si risenta per la battuta... sono stato concepito e nato in Costa D'Avorio, quindi mosca... si non sono di colore ma posso permettermi la battuta.
alexiomi
31-01-2006, 17:00
a me me n'è venuta un'altra:
che ne pensate di dimenticare la questione dell'alimentazione?
Mettetevi il cuore in pace perchè tanto manovella è e manovella sarà!
Ve lo dice un ingegnere elettrico a cui piacerebbe TAAANTO partecipare alla discussione, con numeri e calcoli che dimostrerebbero tante cose, ma che forse qui sono fuori luogo...
Pensate alla salute, e non vi offendete per queste c......e
Ciao
Mazzulatore
31-01-2006, 17:00
"Resta da capire, a questo punto, in che modo verrà sviluppata un'interfaccia utente che sia facilmente utilizzabile da utenti dei paesi in via di sviluppo, non necessariamente esperti. "
cosa c'è da capire? Volete dirmi ancora che non ci sono interfacce utente per linux?
credo che per questo tipo di portatile, i consumi e quindi le richieste di energia saranno MOLTO ridotte.. quasi quanto una calcolatrice..
:sofico:
Sbagliato, basta avere un minimo di conoscenza di HW per capirlo.
una CPU per calcolatrice ha un numero di transistor di 3/4 ordini di grandezze inferiore a quelle di un pc del gennere, che deve anche far grafica, Senza parlare del consumo del display grafico a colori, rispetto a quello di una calcolatrice a 10 o 12 cifre
melomanu
31-01-2006, 17:03
credo che, se non HAI mai usato un pc in vita tua, e te ne ritrovi uno ridotto ai minimi termini per la prima volta di fronte, che tu utilizi windows o linux, è la stessa cosa.
linux, se usi interfacce grafiche semplici, avrebbe le medesime difficoltà di windows.
non bisogna veder la cosa come da chi utilizza già windows, o linux.
samslaves
31-01-2006, 17:04
>
ingegnere elettrico
<
Vabbe' che possiamo essere ignoranti ma non si dice: elettrotecnico o in altro caso elettronico?
Oppure funzioni a batterie?
:P
melomanu
31-01-2006, 17:06
Sbagliato, basta avere un minimo di conoscenza di HW per capirlo.
una CPU per calcolatrice ha un numero di transistor di 3/4 ordini di grandezze inferiore a quelle di un pc del gennere, che deve anche far grafica, Senza parlare del consumo del display grafico a colori, rispetto a quello di una calcolatrice a 10 o 12 cifre
io son convinto che invece, proprio xè è un pc fatto con hardware di basso livello, non consumerà come un pc "comune", anzi, se prendi ad esempio i palmari, che hanno processori di un certo tipo (xscale) con frequenze anche sui 450 Mhz, con display a colori ( forse anche migliori di quello messo su sto pc ) ti accorgi che con le dovute ottimizzazioni del caso, sarebbe facilmente alimentabile con poche risorse
Mazzulatore
31-01-2006, 17:15
Si ma se le prese elettriche non fossero dispensabili come da noi una manovella risolverebbe parecchi problemi
L'idea di Gates non mi sembra poi così fuori luogo.. Per una popolazione che non sa cos'è un mouse e come funziona un pc un cellulare dovrebbe essere più user-friendly di un pc.
e che vuoldì? :mbe:
se hai i pannelli solari sul tetto, mica di notte ti manca l'acqua calda :rotfl: :rotfl:
Si... lo dice la parola: pannelli SOLARI!
I pannelli solari sono solo un' integrazione dell' energia tradizionale. Sono fotovoltaici ovvero trasformano l' energia radiante tra 380/780nm (la luce) in energia elettrica. Di notte ti stupiresti ma la radiazione solare è pari a zero perchè il sole si trova dall' altra parte della terra ;) . Se riesci ad accumulare l' energia prodotta in modo economico... fallo sapere che risolviamo i problemi di energia...Il problema è produrre abbastanza energia (pannelloni) e accumularla per la sera... tutto scarsamente utilizzabile con 100$ di budget...
Io metterei 3 palone e via di energia eolica! ;)
Effettivamente però a patto di non usarla la sera, l' energia solare non è na stupida idea dove hanno una radiazione solare=energia commutabile molto intensa, intendo dai tropici all' equatore.
Certo: al polo nord magari no...
melomanu
31-01-2006, 17:34
si ma tu stai presupponendo che la corrente necessaria per certi scopi, sia UGUALE a quella che serve a far funzionare un pc del genere, quando invece è FORTISSIMAMENTE inferiore sul pc in questione..
mi segui?
Peccato che i link che segnali non diano indicazioni sul rendimento di questi pannelli solari.
Se goggli un po' vedrai che necessario, ma non sufficiente, è utilizzare pannelli solari con alto rendimento, uniti a serbatoi a ALTO ISOLAMENTO TERMICO, che permettono di stoccare il calore che l'acqua ha raggiunto di giorno, senza notevoli perdite durante la fase notturna
se guardi qui: http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0011&avanti=true&cat=0025
leggerai che per i pannelli termici, non fotovoltaici, ad alto rendimento
accendere il cervello è meglio
Si ma qui si parla di computer, mica puoi riscaldarlo per farlo andare... e poi sta di fatto che di notte non funzica... conservare l' energia è MOLTO, MOLTO impegnativo e costoso.
Difatti spesso l' energia prodotta in modo naturale (elettrica) viene rivenduta alle compagnie di distribuzione di e. eletrica che ti fa lo sconto per quando non ne hai. Un modo intelligente per non accumulare e avere bassi costi.
si ma tu stai presupponendo che la corrente necessaria per certi scopi, sia UGUALE a quella che serve a far funzionare un pc del genere, quando invece è FORTISSIMAMENTE inferiore sul pc in questione..
mi segui?
Devo poprio andare a cercare il rendimento superficie pannello/Watto prodotti per convincerti che non ci sta su un computer e devi collegare un bel (costoso) pannello esterno? Un conto una calcolatrice...
io son convinto che invece, proprio xè è un pc fatto con hardware di basso livello, non consumerà come un pc "comune", anzi, se prendi ad esempio i palmari, che hanno processori di un certo tipo (xscale) con frequenze anche sui 450 Mhz, con display a colori ( forse anche migliori di quello messo su sto pc ) ti accorgi che con le dovute ottimizzazioni del caso, sarebbe facilmente alimentabile con poche risorse
Male che vada un palmare del genere durante l'uso consuma, bene che vada, 50mA (e mi sto tenendo molto basso).
La mia calcolatrice scientifica abbastanza potente e "accessoriata" consuma, di picco, 0.1mA. Un centesimo.
Le calcolatrici a pannelli solari sono sempre molto meno potenti di questa (che ha pure un display grafico).
Per tenerci sempre molto larghi, consideriamo che consumino la metà. 0.05mA.
bene il tuo palmare consumerebbe come 1000 calcolatrici..
E il pc da 100 dollari probabilmente, dato lo schermo e il resto consumerebbe ancora di più, ma non consideriamolo...
bene ora dimmi quanto sarebbe comodo avere una quantità di pannelli solare simile (ok l'efficienza, ma cmq non te la cavi certo con il pannello della calcolatrice...e poi a maggior efficienza corrisponde maggior delicatezza...)
E la robustezza generale?? se ti cade? cosa fai se rompi il pannello??
E soprattutto, I COSTI????? 100 dollari??? sì 100 dollari solo di pannelli... e se sei al chiuso di notte (non dirmi che in una stanza di notte i tuoi pannelli funzionano... la manovella sì!)
Ciao!
zac
I pannelli sopra il politecnico producono pochi Kw e non sono mica piccoli... fai un 100 w per un computer... si con un pannello di 1/10 del poli ce la fai... ma non mi dire che il poli ha installato un egaimpianto con superficie di pannelli di 40cmq.
melomanu
31-01-2006, 17:38
ma io non dico che a livello pratico sia difficile , se non impossibile, da attuare.. dico solo che se c'è gente ( e ne ho vista molta ) che ha tolto quasi in toto i metodi convenzionali di corrente, in favore dei pannelli fotovoltaici , non credo che di notte, abbia mai avuto problemi di "acqua calda".. non so se rendo il concetto...
una domanda soltanto:
le news sono ancora moderate da qualcuno?
ciaobye
Si ma qui si parla di computer, mica puoi riscaldarlo per farlo andare... e poi sta di fatto che di notte non funzica... conservare l' energia è MOLTO, MOLTO impegnativo e costoso.
Infetti avevo segnalato che i pannelli fotovoltaici hanno un rendimento inferiore di quelli termici, e che rimane il problema dello stoccaggio dell'energia (che la manovella risolve egregiamente), ma a quanto pare non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Ps per chi ha scritto delle batterie delle calcolatrici si è nell'ordine dei milliwatt, non dei watt necessari per alimentare questi PC
melomanu
31-01-2006, 17:42
ma non penso che per questo pc si parli di centinaia di watt di consumo.. dai su.. sono d'accordo sul fatto costo/delicatezza etc, ma non penso che PER QUESTO TIPO DI HARDWARE sia impossiible come cosa.. magari impossibile in pratica, ma non in teoria..
ma io non dico che a livello pratico sia difficile , se non impossibile, da attuare.. dico solo che se c'è gente ( e ne ho vista molta ) che ha tolto quasi in toto i metodi convenzionali di corrente, in favore dei pannelli fotovoltaici , non credo che di notte, abbia mai avuto problemi di "acqua calda".. non so se rendo il concetto...
Mhhhh, difficile... quando farò la mia tesi (è una delle proposte) di unità di abitazione autosufficiente vedreo con che trucchi... ma è dura... a costi umani e a Bolzano ad esempio... la metterò a Palermo di sicuro!
melomanu
31-01-2006, 17:43
oh poi a me, dopo tutto stu burdel, la manovella piaceva come cosa... :D
ma non penso che per questo pc si parli di centinaia di watt di consumo.. dai su.. sono d'accordo sul fatto costo/delicatezza etc, ma non penso che PER QUESTO TIPO DI HARDWARE sia impossiible come cosa.. magari impossibile in pratica, ma non in teoria..
Beh, un code duo consuma 50W... non credo ce lo mettano ;) magari qualcosa di molto più economico ma calorifico... poi HD, monitor, ed il budget...
oh poi a me, dopo tutto stu burdel, la manovella piaceva come cosa... :D
Anche io: evviva la manovella... il problema sta di fondo. Nella logica di bilancio energetico.
La manovella trasforma l' energia meccanica in elettrica. OK.
L' energia meccanica è prodotta dall' energia chimica che produce il nostro corpo durante l' alimentazione che mette in moto i muscoli...
=
Facciamo andare il computer con il cibo!
Beh, era meglio il sole!
ma non penso che per questo pc si parli di centinaia di watt di consumo.. dai su.. sono d'accordo sul fatto costo/delicatezza etc, ma non penso che PER QUESTO TIPO DI HARDWARE sia impossiible come cosa.. magari impossibile in pratica, ma non in teoria..
e chi gha parlato di centinaia di Watt?
mi autoquoto
Ps per chi ha scritto delle batterie delle calcolatrici si è nell'ordine dei milliwatt, non dei watt necessari per alimentare questi PC
la dimensioni di una cella solare sarebbe molto più grande di quella utrilizzata nelle calcolatrici, almeno la superficie del coperchio del PC, avendo anche una fragilità molto superiore alla manovella
melomanu
31-01-2006, 17:51
non mi riferivo a te, infatti.
cmq fare una superficie grande quanto il dorso del pc, è già diverso che una finestrella come le calcolatrici...
certo ribadisco che è correto dire che è molto più fragile e costosa della super manovella, ma sta di fatto che "in teoria " è fattibile..
Facciamo andare il computer con il cibo!
Beh, era meglio il sole!
che ne dici di un bel gelato al sole ? :sofico:
DevilsAdvocate
31-01-2006, 17:51
Gente.....
1) I pannelli solari fotovoltaici costano soldoni (una calcolatrice consuma 0,01 W
mentre un computer del genere arriva facilmente a 1000 volte tanto) e richiedono
una batteria (atlri soldi), mentre la manovella e' gia' in uso nelle zone verso cui
il prodotto e' destinato (la usano in africa per le radio). Inoltre, se avete seguito il
progetto, saprete che si puo' alimentare da presa di rete perche' il laccio-tracolla
e' anche il cavo di rete.
2) I sistemi di MS ed apple non sono ne' abbastanza flessibili come
riconfigurazione, ne' il costo sara' accessibile, e non possono essere migliorati da
terzi a causa dei sorgenti "chiusi".
3) MS che propone il cellulare in sostituzione fa un po' ridere, a parte che per i
programmi e la lettura di ebooks il cellulare vale poco o nulla, di certo per la
connettivita' il cellulare non e' indicato (basta guardare le tariffe italiane),
ne' per la videoscrittura o per l'alfabettizzazione informatica.
Mi fanno pensare a Maria Antonietta che dice:"i poveri vogliono il pane?
E dategli le brioches"
ReverendoMr.Manson
31-01-2006, 17:54
Ma nessuno si chiede... ma quanti caspita di giri di manovella ci vogliono per avere un ora di autonomia???
DevilsAdvocate
31-01-2006, 18:02
RIPETO: il consumo di una calcolatrice (non scientifica) a celle solari e' infinitamente minore a quello di un processore, uno schermo a colori,etc.
Per un oggetto del genere sarebbero stati necessari dei pannelli costosi
(in riferimento al costo totale di 100$), probabilmente una batteria
(altri soldi, ed i problemi connessi di durata e smaltimento), e comunque
si sarebbe avuta inefficenza la notte, una volta scarica la batteria.
La manovella invece e' gia' diffusa laggiu', costa praticamente 0 e non ha
periodi di "buio" la notte.
Il costo dei pannelli solari e' purtroppo un grosso freno alla loro adozione, ma se
andate a chiedere a chi li installa quanto vi costa un impianto per scorporarvi
completamente dall'enel, tra pannelli e batterie non spenderete mai meno di
20'000 euro (e' anche per questo che spero non passino fantaleggi che vogliono
pannelli solari obbligatori in ogni casa)
Ma nessuno si chiede... ma quanti caspita di giri di manovella ci vogliono per avere un ora di autonomia???
1 minuto di manovella=10 minuti di autonomia,, almeno se mi ricordo bene le informazioni su questo PC
melomanu
31-01-2006, 18:07
credo cmq che, per chi installa i pannelli fotovolt., ci sia un metodo di accordo con l'enel per "vendere" l'energia
melomanu
31-01-2006, 18:08
1 minuto di manovella=10 minuti di autonomia,, almeno se mi ricordo bene le informazioni su questo PC
ammazza oh, certo che sa di "massacro" muscolare, se uno vuole usare il pc per almeno 2/3 ore al giorno...
Sig. Stroboscopico
31-01-2006, 18:15
Mica male l'idea di Bill Gates.
Non siate prevenuti.
Tenete presente che in Africa si potrenno anche morire di fame e essere in guerra perenne, ma il cellulare ha campo quasi ovunque e ce l'hanno tutti.
E il costo di un cell non mi venite a dire che è proibitivo e che non può essere facilmente ridotto.
Ciao
melomanu
31-01-2006, 18:16
si ma col cell difficilmente ci fai i compiti, o studi :)
io punto tutto su microsoft per quanto è marcio il sistema al momento non mi meraviglierei se vincesse...
1 minuto di manovella=10 minuti di autonomia,, almeno se mi ricordo bene le informazioni su questo PC
penso che l'idea di usare i criceti non sia da scartare eheh :D
ps. in questa corsa MS non c'entra! ne rimarra fuori immagino
io punto tutto su microsoft per quanto è marcio il sistema al momento non mi meraviglierei se vincesse...
Sinceramente non credo, il MIT e Negroponte più di una volta hanno preso posizione a favore di O.S. (linux) vs C.S. (Win). ad esempio: http://opensource.mit.edu/papers/masanellghemawat.pdf
penso che l'idea di usare i criceti non sia da scartare eheh :D
:mbe: ?!
Decagrog
31-01-2006, 18:48
Come era già stato detto in precedenza non è conveniente utilizzare un pannello solare...
Ponendo per semplicità che il consumo max del portatile sia 50Watt e considerando che un pannello fornisce il massimo della sua energia non dal mattino alla sera ma solo durante alcune ore di zenith, (sempre che sia orientato in modo ottimale) e considerando un 5 % di perdita di efficienza del regolatore di tensione ci vorrebbe almeno un pannello in grado di erogare 80W in condizioni ottimali.
Un pannello del genere è grosso circa 150x50 cm è può pesare tranquillamente 8 chili.
Il suo costo (a livello utenza) rispetto a una dinamo azionata da una manovella è enormemente maggiore (la butto li, 100 volte?).
Senza contare la maggior fragilità e, (purtroppo si :D ) l'impossibilità di funzionare di notte...
La manovella è perfetta allo scopo, anzi se davvero con 1 minuto di carica si ottengono 10 minuti di autonomia è già una buonissima resa...
Anzi fosse per me metterei una bella manovella di accensione su tutte le macchine, come si usa su alcuni fuoristrada...altro che batteria :asd:
Se non ricordo male gli altri articoli venuti alla luce sull'argomento mi pare di ricordare che questo PC fosse stato studiato per i paesi dove c'è carenza di energia, non assenza (non me lo spiegherei un AP WiFi\Max che non è possibile alimentare).
Quindi la dinamo, a mio parere, può essere sufficiente in quanto usata in situazioni in cui l'energia è assente.
Aggiungo che credo molto nei panelli solari come futura sorgente di energia (una delle tante), ma sono ancora "roba da ricchi".
Per quello che riguarda il sistema operativo, in relazione al consumo energetico, mi schiero dalla parte di Linux perchè avendo un portatile con sistema operativo doppio vedo con Linux (opportunamente configurato) un comportamento migliore dal punto di vista energetico.
Se poi dopo 10 anni che questi portatili sono in giro scopriremo che gli Africani ci stanno facendo un cxxo così perchè hanno creato un cluster colossale e ci violano i PC dalla savana, a quel punto penseremo: "Forse era meglio dargli Windows".
cavasayan
31-01-2006, 19:26
se non mi ricordo male al mit di ingegneri elettrici (si,si si dice prorio così.ingegneria elettronica esiste ma è un altro indirizzo) ce ne sono un bel pò e non credo siano degli idioti che non sanno come funzionano i pannelli solari.
detto questo penso che un portatile così potrebbe essere utile anche nei paesi "sviluppati" (se lo commercializzano anche a 200 euro e ha un paio di usb2 me lo compro di corsa!).
io ho amici che per usare internet,word e power point si sono comprati un portatile da 2000 euro e hanno talmente tanti processi in esecuzione (senza peraltro sapere cosa sia un processo) che va come il mio 486 che ho ancora in garage! noi siamo abituati allo spreco di risorse informatiche. per la maggior parte degli utenti un pc con processore da 600 MHz è anche troppo. magari finiscel finalmente nel 2020 esce una versione di windows che riesce a girare anche su pc vecchi di 5 anni...sogno vero?!
quella manovella non si può vedere, cristo! mettetegli i pannelli solari! li avevano la mia calcolatrice delle elementari nel 1986!
Avevo già risposto ad un messaggio simile, ma vale la pena di ripeterlo:
un pannello solare genera 40-50 watt/m², e per quanto contenuto il consumo di questo sistema, dubito che si possa soddisfarne l'esigenza con un pannello di dimensioi ragionevoli.
Fai 2 conti: pannello di 10x10 cm (ipotesi)=100 cm²=0,01 m² che generano ca.0,5 watt.... decisamente troppo poco.... :cry: :cry: :cry: :cry:
peccato cmq
EDIT: e non dimentichiamo che un pannello fotovoltaico COSTA!
daedin89
31-01-2006, 19:47
certo che xò...con la manovella..gia muoiono di fame...fargli fare pure degli sforzi mi pare una bastardata : b cmq l'idea del pannello fotovoltaico è assolutamente da escludere considerandone il prezzo il rendimento ma anche la fragilità. xò avrebbero dovuto informarsi quelli del mit...tempo fa hanno presentato in italia un progetto di una batteria che si ricaricava autonomamente grazie ai micromovimenti continui della terra, bastava appogiarla a contatto col terreno...solo che come al solito in italia i fondi nn arrivano!! e poi magari costa troppo...ganzo xò no?
Avevo già risposto ad un messaggio simile, ma vale la pena di ripeterlo:
un pannello solare genera 40-50 watt/m², e per quanto contenuto il consumo di questo sistema, dubito che si possa soddisfarne l'esigenza con un pannello di dimensioi ragionevoli.
A riguardo hanno risposto già in molti, ma preferisco riportare dei dati reali per vedere la differenza. La mia Sharp EL-509R (senza pannellini, ma ci sono modelli uguali con) ha un consumo dichiarato di 0,6 mW (0,0006 W). Il laptop di Negroponte ha, secondo wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/%24100_laptop#Design_requirements), un obiettivo di consumo sui 2-3 W e possibilmente un sesto in modalità e-book. Anche nella migliore delle ipotesi abbiamo un consumo mille volte maggiore...
Della proposta di Microsoft ne parla anche punto informatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=57611), dove spiega che l'idea è usare un televisore come monitor. Ma già qualche anno fa in India si era promosso un palmare multifunzione, chiamato Simputer (http://en.wikipedia.org/wiki/Simputer), ma il progetto non ha avuto successo. E in effetti c'è il rischio che anche l'iniziativa di Negroponte faccia la stessa fine.
RIPETO: il consumo di una calcolatrice (non scientifica) a celle solari e' infinitamente minore a quello di un processore, uno schermo a colori,etc.
Per un oggetto del genere sarebbero stati necessari dei pannelli costosi
(in riferimento al costo totale di 100$), probabilmente una batteria
(altri soldi, ed i problemi connessi di durata e smaltimento), e comunque
si sarebbe avuta inefficenza la notte, una volta scarica la batteria.
La manovella invece e' gia' diffusa laggiu', costa praticamente 0 e non ha
periodi di "buio" la notte.
Il costo dei pannelli solari e' purtroppo un grosso freno alla loro adozione, ma se
andate a chiedere a chi li installa quanto vi costa un impianto per scorporarvi
completamente dall'enel, tra pannelli e batterie non spenderete mai meno di
20'000 euro (e' anche per questo che spero non passino fantaleggi che vogliono
pannelli solari obbligatori in ogni casa)
OT:
Regolamento edilizio di Carugate se non sbaglio... già esiste.
E nel gennaio 2006 è entrata in vigore la legge sulla certificazione energetica degli edifici... ci manca poco a quallo che dici.
E non sarebbe male!
bartolomeo_ita
31-01-2006, 22:48
Scommetto che la tua calcolatrice aveva anche il wireless e il blutoot, lo schero da 7" e che di notte, senza luce, funzionava!
Chissà perché la gente non accende il cervello prima di postare!
complimentoni per le argomentazioni; io resto della mia idea. (che ora non argomento, di principio, giacché è palese TU non abbia accesso nulla prima di postare)
bartolomeo_ita
31-01-2006, 22:50
e trovo abbiastanza squallido il "logo" di sto pc. Quattro bimbetti che sorridono ad una telecamera, in un altro contesto, ficcati nello schermo (finto) di un "pc" della clementoni. a voja! aggiungi 2 € e ti danno il marsupio.
Eugeni BERZIN
31-01-2006, 22:58
E se per questi computer distribuiti ai paesi poveri si rispolverasse per esempio un O.S. come Win98? Non richiederebbe macchine con elevati requisiti, quindi economiche e Microsoft potrebbe lasciare la licenza ad un prezzo irrisorio, se non a costo zero.
Scusate una questione OT. Avete per caso avuto problemi con gli RSS Feed nella giornata del 31 gennaio? In sostanza avete ricevuto questa notizia e le altre con gli RSS Feed? :confused:
Io credo che MS e Apple (a proposito, bella figura apple, fai tanto "Think Different" etc etc ma quando c'è da lucrare non ti crei problemi manco verso il terzo mondo e fai invidia alla MS) cercheranno di rallentare, se non impedire del tutto, questo progetto del MIT.
Credo ti sfugga qualcosa.
Apple ha offerto OsX GRATIS per quel progetto.
Metto il primo link che ho trovato:
http://www.macnn.com/articles/05/11/14/apple.offered.os.x.to.mit/
Penso che anche Microsoft abbia fatto lo stesso, ma non sono sicuro.
Purtroppo ho letto su molti siti alcune importanti perplessità su questo computer.
La principale è proprio la manovella di cui tanto si discute in questa news:
effettivamente generare l'energia necessaria ad alimentare un laptop non è
facile con l'energia solare, ma nemmeno con una manovella.
Sembra che per avere 10 minuti di carica occorra un minuto di rotazione
con sforzi sostenibili solo da un adulto (insomma dopo 2 minuti a un ragazzo
vengono i crampi).
Poi avevo letto anche che Negroponte aveva pensato di risolvere il problema
dell'accesso a Internet facendo funzionare questi computer come ripetitori wireless a ampio raggio in modo che basti qualcuno collegato per fornire internet a tutti (l'idea è sembrata poco realizzabile proprio perché nessuno
ha il pc sempre acceso per fare da ripetitore wireless se il copmuter
si carica a manovella).
In ogni caso il problema principale è Internet: non basta dare un pc, occorre dare internet se davvero si ha intenzione di favorire la diffusione della
cultura ecc: da questo punto di vista l'idea di bill gates del cellulare non è
campata in aria.
Decagrog
01-02-2006, 01:47
A riguardo hanno risposto già in molti, ma preferisco riportare dei dati reali per vedere la differenza. La mia Sharp EL-509R (senza pannellini, ma ci sono modelli uguali con) ha un consumo dichiarato di 0,6 mW (0,0006 W). Il laptop di Negroponte ha, secondo wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/%24100_laptop#Design_requirements), un obiettivo di consumo sui 2-3 W e possibilmente un sesto in modalità e-book. Anche nella migliore delle ipotesi abbiamo un consumo mille volte maggiore...
Della proposta di Microsoft ne parla anche punto informatico (http://punto-informatico.it/p.asp?i=57611), dove spiega che l'idea è usare un televisore come monitor. Ma già qualche anno fa in India si era promosso un palmare multifunzione, chiamato Simputer (http://en.wikipedia.org/wiki/Simputer), ma il progetto non ha avuto successo. E in effetti c'è il rischio che anche l'iniziativa di Negroponte faccia la stessa fine.
Cavolo 2-3Watt di consumo...mi era sfuggito, non pensavo potesse consumare cosi poco...
Anche in questo caso un pannello solare rimarrà sempre antieconomico e svantaggioso rispetto alla manovella, però un pannello da 30x40cm potrebbe bastare. Rimarrebbe sempre un pò ingombrante e pesantuccio (rispetto al portatile) e fragile, ma non così assurdo rispetto a come me lo immaginavo prima.
Purtroppo ho letto su molti siti alcune importanti perplessità su questo computer.
La principale è proprio la manovella di cui tanto si discute in questa news:
effettivamente generare l'energia necessaria ad alimentare un laptop non è
facile con l'energia solare, ma nemmeno con una manovella.
Sembra che per avere 10 minuti di carica occorra un minuto di rotazione
con sforzi sostenibili solo da un adulto (insomma dopo 2 minuti a un ragazzo
vengono i crampi).
Se è cosi sono davvero inutilizzabili... Se non altro servono anche per fare body building... :asd: Ma sono definitivi o no questi PC?
Anche in questo caso un pannello solare rimarrà sempre antieconomico e svantaggioso rispetto alla manovella, però un pannello da 30x40cm potrebbe bastare.
Secondo me non ci si sta lo stesso con i costi, altrimenti ti pare che non l'avrebbero messo.
Purtroppo ho letto su molti siti alcune importanti perplessità su questo computer.
La principale è proprio la manovella di cui tanto si discute in questa news:
effettivamente generare l'energia necessaria ad alimentare un laptop non è
facile con l'energia solare, ma nemmeno con una manovella.
Sembra che per avere 10 minuti di carica occorra un minuto di rotazione
con sforzi sostenibili solo da un adulto (insomma dopo 2 minuti a un ragazzo
vengono i crampi).
Poi avevo letto anche che Negroponte aveva pensato di risolvere il problema
dell'accesso a Internet facendo funzionare questi computer come ripetitori wireless a ampio raggio in modo che basti qualcuno collegato per fornire internet a tutti (l'idea è sembrata poco realizzabile proprio perché nessuno
ha il pc sempre acceso per fare da ripetitore wireless se il copmuter
si carica a manovella).
In ogni caso il problema principale è Internet: non basta dare un pc, occorre dare internet se davvero si ha intenzione di favorire la diffusione della
cultura ecc: da questo punto di vista l'idea di bill gates del cellulare non è
campata in aria.
BEh, a 45° magari con un 80% di umidità e poco da mangiare penso proprio che Negroponte si sia bruciato il cervello questa volta... se è vero!
Allucinante.
Io farei: hotspot wifi con pannelli solari ogni "centro abitato" che ricaricano anche il computer.
Certo... ci vuole qualche migliaio per ogni hot spot... ma con 100€ non è che si possano fre miracoli...
Comunque io non capisco: ma questa gente (Gates compreso) crede veramente che sia così importante? Con 100$ vaccini diversi bambini contro malattie mortali... altro che internet (che non funzionerà viste le premesse).
Stiamo impazzendo noi civilizzati... Americani ovviamente in pole...
BEh, a 45° magari con un 80% di umidità e poco da mangiare penso proprio che Negroponte si sia bruciato il cervello questa volta... se è vero!
Allucinante.
Io farei: hotspot wifi con pannelli solari ogni "centro abitato" che ricaricano anche il computer.
Certo... ci vuole qualche migliaio per ogni hot spot... ma con 100€ non è che si possano fre miracoli...
Comunque io non capisco: ma questa gente (Gates compreso) crede veramente che sia così importante? Con 100$ vaccini diversi bambini contro malattie mortali... altro che internet (che non funzionerà viste le premesse).
Stiamo impazzendo noi civilizzati... Americani ovviamente in pole...
Invece non è sbagliato. La sconfitta dell'ignoranza in quei paesi è uno scopo primario. Sconfiggere l'ignoranza costituisce la prima base per rendere un paese indipendente e favorirne lo sviluppo economico. Con 100 euro a testa, vaccini delle persone. Serviranno altre 100 euro a testa per vaccinare i loro figli, e cosi via. Se invece quei paesi iniziano a evolversi, arriveranno a un punto che potranno permettersi di andare avanti da soli.
non ho capito ma sono così importanti i colori?
poi se il problema è la manovella non basterebbe fare anche una (si già questo è più fisso) cyclette....tipo uno pedala e l'altro usa...così verrebbero su anche dei ciclisti africani...
poi ti viene in mente che anche per muovere una manovella dovresti nutrirti, e per nutrirti hai bisogno di cibo.....insomma la forza umana non è gratis ma abbisogna di calorie che se non mangi una sega non hai....
bill non ha tutti i torti poi però gli chiediamo cosa consuma una tv a tubo catodico e capiamo che se è dov'è è uno che ha saputo "rubare" con astuzia.....
complimentoni per le argomentazioni; io resto della mia idea. (che ora non argomento, di principio, giacché è palese TU non abbia accesso nulla prima di postare)
Davvero? Prova a leggere i miei post, vedrai che ho argomentato bene, contrariamenta a te
Poi leggi anche gli altri commenti e cerca di capire la differenze tra un pannello solare termico e un pannello solare fotovoltaico, i rendimenti e la fragilità di quelli fotovoltaici e capirai che non hai acceso il cervello
Scusate una questione OT. Avete per caso avuto problemi con gli RSS Feed nella giornata del 31 gennaio? In sostanza avete ricevuto questa notizia e le altre con gli RSS Feed? :confused:
Io sì.
Ragazzi, tornando in tema, ma qui stiamo parlando di OS per un pc da 100 dollari pensato per i paesi in via di sviluppo. E c'è gente che pensa pure ad un futuro mercato per i suoi sistemi operativi. Forse molti dimenticano che lì SI MUORE DI FAME, quindi io mi preoccuperei prima di farli mangiare, diventando autosufficienti senza dover ricorrere sempre e soltanto agli aiuti esterni. Meglio che abbiano la canna da pesca invece che il pesce già cucinato (come ha detto un leader di quei paesi...). Vogliamo poi parlare di digital divide? Per me Linux non è più difficile da usare di un altro sistema operativo, soprattutto se arriva già preinstallato. Mi aspetto che vendano il PC in questione già funzionante, mica ci si deve mettere ad installare applicazioni allegramente. Mi pare sia pensato anche per insegnare a quei bambini a leggere, oltre che ad imparare l'ABC informatico. Poi ci possono instalare mettere il SO che vogliono, per me... Cmq, lo zio Bill è noto per le sue azioni filantropiche, però quando vede un nuovo potenziale business va dritto per la sua strada: per me tutto questo è perlomeno comico.
Scusate una questione OT. Avete per caso avuto problemi con gli RSS Feed nella giornata del 31 gennaio? In sostanza avete ricevuto questa notizia e le altre con gli RSS Feed? :confused:
Scusami sono stato un po' troppo sintentico nel precedente quote: volevo dire sì, ho ricevuto la notizia con gli RSS feed. :)
melomanu e the_joe siete in sospesi per 5gg a testa...
(ps: x melomanu...
1. innanzi tutto mi sa che non hai ben chiara la differenza tra pannello solare e pannello fotovoltaico
2. entrami ovviamente funzionano solo con la luce solare
3. se l'acqua è calda anche di notte è perché ha immagazzinato il calore della giornata
4. per far funzionare un pc con pannelli fotovoltaici ce ne vorrebbe uno talmente grande e costoso da risultare ridicolo ed antieconomico)
diabolik1981
01-02-2006, 08:18
1. innanzi tutto mi sa che non hai ben chiara la differenza tra pannello solare e pannello fotovoltaico
2. entrami ovviamente funzionano solo con la luce solare
3. se l'acqua è calda anche di notte è perché ha immagazzinato il calore della giornata
4. per far funzionare un pc con pannelli fotovoltaici ce ne vorrebbe uno talmente grande e costoso da risultare ridicolo ed antieconomico)
Ed aggiungo anche che uno dei grossi problemi dei pannelli fotovoltaici è l'elevata temperatura che raggiungono una volta esposti al sole.
Mica male l'idea di Bill Gates.
Non siate prevenuti.
Tenete presente che in Africa si potrenno anche morire di fame e essere in guerra perenne, ma il cellulare ha campo quasi ovunque e ce l'hanno tutti.
E il costo di un cell non mi venite a dire che è proibitivo e che non può essere facilmente ridotto.
Ciao
:eek: Quindi creare un mercato di telefonia mobile con funzionalità web annesse è prioritario rispetto al fatto che muoiono per la fame e per le guerre? Poi il cellulare ce l'hanno tutti sì, ma nei paesi ricchi! Non ho mica capito...
Piccola nota:
una domanda soltanto:
le news sono ancora moderate da qualcuno?
ciaobye
Sì :D
sidewinder
01-02-2006, 08:25
Tenete presente che in Africa si potrenno anche morire di fame e essere in guerra perenne, ma il cellulare ha campo quasi ovunque e ce l'hanno tutti.
Mica vero. Avendo avuto una ex etiope, posso dire che in africa la realta e' molto diversa. Con i cellulari sono coperte solo le citta maggiori ma basta andare 10-20km fuori per trovarsi tra le mani un pezzo hi-tech inutile.
in molti villaggi rurali sono molto diffuse le radio a manovella perfino ricetramettitri CB con generatore a pedali (anche in australia, in molte zone hanno radio simili per chiamare il servizio medico RFDS)
Mica vero. Avendo avuto una ex etiope, posso dire che in africa la realta e' molto diversa. Con i cellulari sono coperte solo le citta maggiori ma basta andare 10-20km fuori per trovarsi tra le mani un pezzo hi-tech inutile.
in molti villaggi rurali sono molto diffuse le radio a manovella perfino ricetramettitri CB con generatore a pedali (anche in australia, in molte zone hanno radio simili per chiamare il servizio medico RFDS)
Appunto... meditate gente meditate :rolleyes:
Ma poi a logica, ve lo vedete uno che ha il cellulare e non ha il pane? Non è che in tutta l'Africa muoiono tutti di fame o di guerra, per carità, ma una larga parte me lo permettete? E' una questione di priorità.
Ma come potete pensare di avere una copertura diffusa in africa quando ciò non è cosi neanche nelle americhe, stati uniti compresi?
...accendere il cervello è meglio
... anche evitare uscite del genere, anche se uno ha ragione... ;)
2gg di sospensione
Ma le leggete le news o no?
Diversi di voi si scandalizzano di questa iniziativa dicendo che le priorita dovrebbero essere altre ( vaccini, scuole etc.); GIUSTO se non fosse che questo progetto, come si legge nel sito dell' iniziativa, è rivolto a paesi come Cina, India, Brasile, Argentina, Egitto, Nigeria e Tailandia dove non si muore di fame o per un influenza.
Questo progetto è rivolto a quei paesi in via di sviluppo e non ai paesi da sviluppare.
ciao
cavasayan
01-02-2006, 08:49
in questo articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1413/4.html) sul ces di las vegas si vede un notebook a pannelli solari di msi. oviamente non costa 100 dollari e ovviamente non va di notte :muro:
è interessante però che i pannelli solari non sono poi tanto grandi.
mi piace l'idea che un giorno avrò un portatile che si ricarica con la luce.
Per me Linux non è più difficile da usare di un altro sistema operativo, soprattutto se arriva già preinstallato.
Aggiungerei, soprattutto se non si è già galvanizzati da Windows :rotfl:
Drakonis
01-02-2006, 08:56
bhe le cose son 2: o microsoft e soci "regalano" il sistema operativo con i software applicativo ( word e compagnia ) se no avanzano!!!
Ma come potete pensare di avere una copertura diffusa in africa quando ciò non è cosi neanche nelle americhe, stati uniti compresi?
Bjè, Radio Maria arriva pure la... :rotfl:
Ma le leggete le news o no?
Diversi di voi si scandalizzano di questa iniziativa dicendo che le priorita dovrebbero essere altre ( vaccini, scuole etc.); GIUSTO se non fosse che questo progetto, come si legge nel sito dell' iniziativa, è rivolto a paesi come Cina, India, Brasile, Argentina, Egitto, Nigeria e Tailandia dove non si muore di fame o per un influenza.
Questo progetto è rivolto a quei paesi in via di sviluppo e non ai paesi da sviluppare.
ciao
Hai ragione, si è poi passati all'africa velocemente. Comunque ti faccio notare, i paesi che tu hai citato sono appunto 'in via di sviluppo'. Ad esempio, è sbagliato credere che in cina le cose siano tutte rose e fiori per quanto riguarda la ricchezza, come molti sono portati a credere. In larga parte in cina si muore di fame. Anche in India. In argentina le cose andavano molto meglio prima (erano praticamente un paese ricco più che in via di sviluppo). Direi piuttosto che iniziano ad intravedere uno "sviluppo".
Hai ragione, si è poi passati all'africa velocemente. Comunque ti faccio notare, i paesi che tu hai citato sono appunto 'in via di sviluppo'. Ad esempio, è sbagliato credere che in cina le cose siano tutte rose e fiori per quanto riguarda la ricchezza, come molti sono portati a credere. In larga parte in cina si muore di fame. Anche in India. In argentina le cose andavano molto meglio prima (erano praticamente un paese ricco più che in via di sviluppo). Direi piuttosto che iniziano ad intravedere uno "sviluppo".
E' proprio il discorso che facevo io prima. :read:
La politica migliore è avviarli allo sviluppo in modo che in futuro potranno essere indipendenti.
Consideriamo che fra 20 anni c'è chi ha ipotizzato che saremo oltre 10 miliardi di persone sul pianeta. E la maggiorparte morirà di fame. Noi dei paesi civilizzati siamo proprio una minoranza del resto del pianeta che muore di fame... :(
bhe le cose son 2: o microsoft e soci "regalano" il sistema operativo con i software applicativo ( word e compagnia ) se no avanzano!!!
linux ha tutto gratis e funzionante! non vedo perchè complicarsi la vita con il software commerciale.. inoltre potrebbero avere lo spunto per studiarselo e farsi la loro distro :D
Invece non è sbagliato. La sconfitta dell'ignoranza in quei paesi è uno scopo primario. Sconfiggere l'ignoranza costituisce la prima base per rendere un paese indipendente e favorirne lo sviluppo economico. Con 100 euro a testa, vaccini delle persone. Serviranno altre 100 euro a testa per vaccinare i loro figli, e cosi via. Se invece quei paesi iniziano a evolversi, arriveranno a un punto che potranno permettersi di andare avanti da soli.
Col computer a manovella? Scusa, ho i miei dubbi...
Col computer a manovella? Scusa, ho i miei dubbi...
noi occidentali abbiamo cominciato con i computer a valvole :D non vedo dov'è il problema! piuttosto pensiamo a come fargli arrivare internet!
Col computer a manovella? Scusa, ho i miei dubbi...
E' comunque un mezzo di informazione. Seppur primitivo è meglio dare un computer del genere che non darlo affatto. Il problema della maggiorparte di quelle persone è che non sanno nemmeno cos'hanno fuori dal loro mondo. Si stanno costruendo scuole e ospedali. Un computer del genere può essere molto di ausilio nella didattica. Non tanto come "computer" ma come mezzo per consultare informazione. Scusa se è poco.
noi occidentali abbiamo cominciato con i computer a valvole :D non vedo dov'è il problema! piuttosto pensiamo a come fargli arrivare internet!
esatto almeno così insegneranno ai loro papà quanto sia importante la pornografia per una gestione consapevole dello sperma...... :fagiano:
esatto almeno così insegneranno ai loro papà quanto sia importante la pornografia per una gestione consapevole dello sperma...... :fagiano:
Questa è brutta dai...
Ad esempio, è sbagliato credere che in cina le cose siano tutte rose e fiori per quanto riguarda la ricchezza, come molti sono portati a credere. In larga parte in cina si muore di fame. Anche in India.
Infatti non mi aspetto che sia venduto in Kenya ad esempio (sarebbe un suicidio) ma nemmeno in zone come Mungud in India dove ci sono i paria ed è già un'impresa garantire l'istruzione di base. Un simile strumento ha senso solo per chi ha già una istruzione minima (dal momento che si deve saper leggere e scrivere) e l'accesso a una rete telematica.
Riguardo alla manovella: nessuno ha mai provato una torcia dinamo? I consumi sono dell'ordine del Watt e il "tempo di manovella" paragonabile a quello del laptop. Ne ho provata una e la manovella era tutt'altro che difficile da girare, sembra un giocattolo.
esatto almeno così insegneranno ai loro papà quanto sia importante la pornografia per una gestione consapevole dello sperma...... :fagiano:
:rolleyes:
Infatti non mi aspetto che sia venduto in Kenya ad esempio (sarebbe un suicidio) ma nemmeno in zone come Mungud in India dove ci sono i paria ed è già un'impresa garantire l'istruzione di base. Un simile strumento ha senso solo per chi ha già una istruzione minima (dal momento che si deve saper leggere e scrivere) e l'accesso a una rete telematica.
Riguardo alla manovella: nessuno ha mai provato una torcia dinamo? I consumi sono dell'ordine del Watt e il "tempo di manovella" paragonabile a quello del laptop. Ne ho provata una e la manovella era tutt'altro che difficile da girare, sembra un giocattolo.
si... ma se per garantire la connessione devi manovellare tutto il giorno... prova a usare quella torcia per 3 ore... poi vediamo i crampi...
Il problema è la connessione. Senza internet l' informazione va a farsi benedire e ti trovi un computer potente come una calcolatrice che ti fa fare fatica.
Imho: se lo vendono e comprano qualcosa di più utile dopo una settimana.
Il suggerimento di gates è invece senza senso. E' da pazzi! Il cellulare...
Basterebbe che il trashware si diffondesse fra tutti i paesi "sviluappati" per inviare computer che ormai dalle nostre parti sono ritenuti obsoleti perchè incapaci di far girare doom87 o Windows Heavy Xp, escludendo ulteriori giochi di potere fra major che di soldi già ne fanno spennando chi si può permettere gli ultimi ritrovati della tecnologia.
L'idea migliore di questo progetto per me rimane la manovella: energia alternativa gratuita.
diabolik1981
01-02-2006, 11:28
Ma credete davvero che fornire un PC, anche con connessione Internet, possa servire a far crescere un paese in via di sviluppo? Ma avete idea di come funzionino le fasi disviluppo di uno stato?
Basterebbe che il trashware si diffondesse fra tutti i paesi "sviluappati" per inviare computer che ormai dalle nostre parti sono ritenuti obsoleti perchè incapaci di far girare doom87 o Windows Heavy Xp, escludendo ulteriori giochi di potere fra major che di soldi già ne fanno spennando chi si può permettere gli ultimi ritrovati della tecnologia.
L'idea migliore di questo progetto per me rimane la manovella: energia alternativa gratuita.
Gratuita? Per noi che mangiamo regolarmente. L' unica energia gratuita è quella ecologica: il sole, il vento...
L' energia costa: in questo caso panini col salame. Per te può essere una stupidata. Ma produci qualke kwh di manovellamento e vedi cosa costa in termini di calorie. C'è poi il rendimento del nostro apparato digerente x quello dei muscoli x quello della manovella x quello del computer. Quanti panini col salame costa far andare questo computer?
Direi almeno 500 calorie se smanovelli un' oretta al giono (par farlo andare un pomeriggio). Un piatto di pasta col sugo!
Ma credete davvero che fornire un PC, anche con connessione Internet, possa servire a far crescere un paese in via di sviluppo? Ma avete idea di come funzionino le fasi disviluppo di uno stato?
No, come?
Mah è gratuita perchè non devo aver soldi per finanziarla direttamente.
Poi chi non ha neppure abbastanza cibo per muovere la manovella non penso sia minimanente e giustamente interessato ai computer.
E' semplicemente una ruota di scorta che in certi ambiti può tornare utile. Inoltre immagino che nessuno mi vieti di agganciarci delle pale per farla girare col vento in caso ce ne fosse.
diabolik1981
01-02-2006, 11:49
No, come?
Breve OT
Le fasi di crescita degli stati, hanno sempre evidenziato alcune caratteristiche fondamentali, di cui la principale è la modifica dei criteri di spesa del reddito personale. Tali modifiche sono dovute essenzialemente ad incrementi di reddito che portano ovviamente a spendere la parte di reddito eccedente le spese di sussitenza in altre tipologie di beni, che ovviamente portano alla formazione di altre imprese.
A questo va aggiunto che ovviamente il reddito cresce se c'è lavoro. Una delle ipotesi maggioremente seguite per far crescere tali stati è quello dell'ingresso delle multinazionali, uniche aziende in grado di fronteggiare una enorme richiesta di lavoro, anche per lavorazioni non altamente specializzate. Questo permetterebbe un innalzamento dei redditi. Ovviamente questo va accompagnato ad una sburocratizzazione degli apoparati statali che porta sempre ad forsi sacche di corruzione. Certo la formazione primaria e specializzata non necessarie, ma vengono in un secondo momento, cioè nella fase in cui lo stato è in grado di produrre da se quello di cui ha bisogno senza l'intervento di economie esterne.
Questo è in una sintesi molto spinta.
Ma credete davvero che fornire un PC, anche con connessione Internet, possa servire a far crescere un paese in via di sviluppo? Ma avete idea di come funzionino le fasi disviluppo di uno stato?
L'istruzione è una delle priorità nello sviluppo di uno stato. Ti do' solo un dato: nei villaggi africani in cui donne e uomini hanno preso la licenza elementare la diffusione dell'aids si è dimezzata , così come c'è stato un più efficace controllo delle nascite. Il tutto "da sé", senza spinte esterne. Fai un po' tu...
Ah, con l'istuzione adeguata non pensi che finalmente questi paesi potranno direventare autosufficienti ?
Breve OT
Le fasi di crescita degli stati, hanno sempre evidenziato alcune caratteristiche fondamentali, di cui la principale è la modifica dei criteri di spesa del reddito personale. Tali modifiche sono dovute essenzialemente ad incrementi di reddito che portano ovviamente a spendere la parte di reddito eccedente le spese di sussitenza in altre tipologie di beni, che ovviamente portano alla formazione di altre imprese.
A questo va aggiunto che ovviamente il reddito cresce se c'è lavoro. Una delle ipotesi maggioremente seguite per far crescere tali stati è quello dell'ingresso delle multinazionali, uniche aziende in grado di fronteggiare una enorme richiesta di lavoro, anche per lavorazioni non altamente specializzate. Questo permetterebbe un innalzamento dei redditi. Ovviamente questo va accompagnato ad una sburocratizzazione degli apoparati statali che porta sempre ad forsi sacche di corruzione. Certo la formazione primaria e specializzata non necessarie, ma vengono in un secondo momento, cioè nella fase in cui lo stato è in grado di produrre da se quello di cui ha bisogno senza l'intervento di economie esterne.
Questo è in una sintesi molto spinta.
Emh questo in uno stato già sviluppato!!!!! Non ti sembra un concetto troppo "economico-teorico" quello che hai esposto? Parli di spesa, di reddito personale... Ti consiglio un viaggetto nei paesi in via di sviluppo, si capirebbero molte cose. Sulle multinazionali poi, lasciamo perdere che sennò sarebbe un OT spaventoso ;)
Direi almeno 500 calorie se smanovelli un' oretta al giono (par farlo andare un pomeriggio). Un piatto di pasta col sugo!
Quello che hai detto anche nel tuo post precedente è pure vero, però non esagerare :sofico:
500 calorie le consumi con 1 ora di palestra intensa (cyclette + corsa + vogatore + attrezzi), a girare una manovella molto meno :D E poi mica la devi girare 1 ora di seguito per far funzionare 'sto pc! ;)
Breve OT
Le fasi di crescita degli stati, hanno sempre evidenziato alcune caratteristiche fondamentali, di cui la principale è la modifica dei criteri di spesa del reddito personale. Tali modifiche sono dovute essenzialemente ad incrementi di reddito che portano ovviamente a spendere la parte di reddito eccedente le spese di sussitenza in altre tipologie di beni, che ovviamente portano alla formazione di altre imprese.
A questo va aggiunto che ovviamente il reddito cresce se c'è lavoro. Una delle ipotesi maggioremente seguite per far crescere tali stati è quello dell'ingresso delle multinazionali, uniche aziende in grado di fronteggiare una enorme richiesta di lavoro, anche per lavorazioni non altamente specializzate. Questo permetterebbe un innalzamento dei redditi. Ovviamente questo va accompagnato ad una sburocratizzazione degli apoparati statali che porta sempre ad forsi sacche di corruzione. Certo la formazione primaria e specializzata non necessarie, ma vengono in un secondo momento, cioè nella fase in cui lo stato è in grado di produrre da se quello di cui ha bisogno senza l'intervento di economie esterne.
Questo è in una sintesi molto spinta.
Si ma nella tua analisi si presuppone già una conoscenza di base che nei paesi di cui parliamo non c'è ;)
E come lavora la gente se sta analfabeta? Lavoro non specializzato non richiede solo essere asini da traino per lavori forzati.
Quello che hai detto anche nel tuo post precedente è pure vero, però non esagerare :sofico:
500 calorie le consumi con 1 ora di palestra intensa (cyclette + corsa + vogatore + attrezzi), a girare una manovella molto meno :D E poi mica la devi girare 1 ora di seguito per far funzionare 'sto pc! ;)
Per un pomeriggio: leggi bene. 5 minuti una decina di volte... a parte: che 2 maroni!
in un' ora di palestra ne consumi di più... e poi non fai un' ora pulita di esercizi. i "MET" richiesti aumentano molto. Tieni presente che poi in palestra hai le condizioni ambientali ottimali. Fallo a 40°. Inoltre è bello faticoso alla lunga smanovellare.
Cmq. Sta di fatto che il principio della connessione è: smanovellamento ad libitum... e qui cade tutto il giochino!
si... ma se per garantire la connessione devi manovellare tutto il giorno... prova a usare quella torcia per 3 ore... poi vediamo i crampi...
Allora, cerchiamo di fare un discorso un po' più chiaro... se prendo il laptop e poi devo andare di manovella tutti i giorni e tutto il giorno perchè non ho una presa a disposizione, difficilmente avrò una connessione telefonica (con cosa funziona il telefono?) e forse un simile acquisto è inutile. Mi sembra chiaro che i sistemi a manovella (torce, ricaricatori etc.) sono di emergenza, fatti per non rimanere con il culo a terra se viene a mancare la corrente per qualche ora. Ma se è disponibile energia elettrica tanto vale usarla.
L'istruzione è una delle priorità nello sviluppo di uno stato. Ti do' solo un dato: nei villaggi africani in cui donne e uomini hanno preso la licenza elementare la diffusione dell'aids si è dimezzata , così come c'è stato un più efficace controllo delle nascite. Il tutto "da sé", senza spinte esterne. Fai un po' tu...
Ah, con l'istuzione adeguata non pensi che finalmente questi paesi potranno direventare autosufficienti ?
Nella ex repubblica sovietica la pressochè totalità dei giovani sotto i 30 è laureata e molti sono delle menti ma guadagnano 100$ al mese...
Credi che cultura=buona posizione nella scala sociale?
NO: guarda gli americani ;)
Nella ex repubblica sovietica la pressochè totalità dei giovani sotto i 30 è laureata e molti sono delle menti ma guadagnano 100$ al mese...
Credi che cultura=buona posizione nella scala sociale?
NO: guarda gli americani ;)
Imho: istruzione si. Ma iniziamo coi lavori manuali, insegnare (non via web) le moderne tecniche di coltura. Fabbricazione di manufatti, prodotti con quello che hanno.
In fondo è quello che fa il commercio equo-solidale.
Mica gli danno computer da 100$
Nella ex repubblica sovietica la pressochè totalità dei giovani sotto i 30 è laureata e molti sono delle menti ma guadagnano 100$ al mese...
Credi che cultura=buona posizione nella scala sociale?
NO: guarda gli americani ;)
E' anche vero che una laurea russa non coincide neanche al primo anno di una laurea europea. Ci sono paesi in cui i requisiti per raggiungere una laurea sono al minimo del decente.
Nella ex repubblica sovietica la pressochè totalità dei giovani sotto i 30 è laureata e molti sono delle menti ma guadagnano 100$ al mese..
Io non proverei a paragonare un laureato americato di una università a caso con un laureato italiano di una università a caso ;)
Comunque l'analfabetismo non si combatte con un computer, dal momento che per usarlo devi sapere almeno leggere :D
Io penso che un laptop con connessione a internet sia prima di tutto un modo per avere molte informazioni a basso costo (e comunicarle ad altri eventualmente). Poi chi lo possiede può decidere come usarlo, ad esempio cercando informazioni tecniche, aprendo un blog, etc.
Imho: istruzione si. Ma iniziamo coi lavori manuali, insegnare (non via web) le moderne tecniche di coltura. Fabbricazione di manufatti, prodotti con quello che hanno.
In fondo è quello che fa il commercio equo-solidale.
Mica gli danno computer da 100$
Guarda che la maggiorparte già lo fa. Le piu' grandi piantagioni di riso del mondo stanno in Cina. Per quanto riguarda le "moderni tecniche di coltura" non ti credere che corrispondano a buttare due semi in mezzo alla terra. Anche l'agricoltura ha il suo bel lato tecnologico.
Guarda che la maggiorparte già lo fa. Le piu' grandi piantagioni di riso del mondo stanno in Cina. Per quanto riguarda le "moderni tecniche di coltura" non ti credere che corrispondano a buttare due semi in mezzo alla terra. Anche l'agricoltura ha il suo bel lato tecnologico.
Quoto. Aggiungo, se non fosse chiaro da quello che ho scritto prima, che l'istruzione non serve solo per lavorare, non siamo mica tutti ingranaggi! Ho fatto l'esempio dell'aids apposta. L'istruzione migliora la qualità della società, io non ho parlato di redditi. Comunque, per l'istruzione, l'uso di un pc come questo da 100$ non è un'idea da scartare a priori, rimane sempre uno strumento in più a disposizione degli insegnanti di quelle zone.
diabolik1981
01-02-2006, 13:35
L'istruzione è una delle priorità nello sviluppo di uno stato. Ti do' solo un dato: nei villaggi africani in cui donne e uomini hanno preso la licenza elementare la diffusione dell'aids si è dimezzata , così come c'è stato un più efficace controllo delle nascite. Il tutto "da sé", senza spinte esterne. Fai un po' tu...
Ah, con l'istuzione adeguata non pensi che finalmente questi paesi potranno direventare autosufficienti ?
Da se non è vero, perchè molto è dovuto OMS e ONU.
diabolik1981
01-02-2006, 13:40
Si ma nella tua analisi si presuppone già una conoscenza di base che nei paesi di cui parliamo non c'è ;)
E come lavora la gente se sta analfabeta? Lavoro non specializzato non richiede solo essere asini da traino per lavori forzati.
Per il tipo di lavorazioni che si andrebbero ad installare in tali paesi basterebbero corsi di una quindicina di giorni, massimo un mese. Di certo non si va ad aprire una FAB36 in Costa d'Avorio.
Poi ripeto che stiamo parlando di paesi in via di sviluppo, cioè secondo/terzo mondo (purtroppo le scale per definire i mondi con i gradi di sviluppo non sono omogenee), dove la media di istruzione non è molto lontana da quella Italiana (ahimè, qui facciamo davvero pena). Di certo non parliamo di Costa d'Avorio o Somalia.
Da se non è vero, perchè molto è dovuto OMS e ONU.
Certamente, infatti volevo dire proprio questo. Se l'ONU mettesse in atto massicciamente le strategie adeguate, come l'alfabetizzazione della popolazione, si avrebbe davvero lo sviluppo di quelle terre. Che poi l'ONU e l'OMS voglia davvero questo è sotto gli occhi di tutti.
diabolik1981
01-02-2006, 13:42
Nella ex repubblica sovietica la pressochè totalità dei giovani sotto i 30 è laureata e molti sono delle menti ma guadagnano 100$ al mese...
Credi che cultura=buona posizione nella scala sociale?
NO: guarda gli americani ;)
Appunto.
diabolik1981
01-02-2006, 13:44
Imho: istruzione si. Ma iniziamo coi lavori manuali, insegnare (non via web) le moderne tecniche di coltura. Fabbricazione di manufatti, prodotti con quello che hanno.
In fondo è quello che fa il commercio equo-solidale.
Mica gli danno computer da 100$
Lasciamo perdere il commercio equo-solidale. Una delle più grosse buffonate dell'ultimo decennio. Non hai idea dietro cosa c'è, tra multinazionali che intascano soldi governativi per produrre in determinate condizioni, ma che poi si riforniscono mediante i canali tradizionali per poi rivendere sotto altro nome un prodotto ad un prezzo più elevato.
diabolik1981
01-02-2006, 13:45
E' anche vero che una laurea russa non coincide neanche al primo anno di una laurea europea. Ci sono paesi in cui i requisiti per raggiungere una laurea sono al minimo del decente.
Strano, eppure sono stati i primi a lanciare un uomo nello spazio... quindi tanto pena come laurati non fanno.
diabolik1981
01-02-2006, 13:46
Certamente, infatti volevo dire proprio questo. Se l'ONU mettesse in atto massicciamente le strategie adeguate, come l'alfabetizzazione della popolazione, si avrebbe davvero lo sviluppo di quelle terre. Che poi l'ONU e l'OMS voglia davvero questo è sotto gli occhi di tutti.
Il problema è che un popolo ignorante fa comodo, basta guardare la riforma Moratti... :doh:
E' anche vero che una laurea russa non coincide neanche al primo anno di una laurea europea. Ci sono paesi in cui i requisiti per raggiungere una laurea sono al minimo del decente.
Perchè fanno un anno in meno di superiori :rolleyes:
Ti assicuro che la loro preparazione è superiore alla nostra. Anche solo da diplomati e con un anno in meno. Conosciuti tanti di russi.
Lì se canni più di 2 volte un esame sei fuori! E studiano tutti tutto il giorno e si laureano in corso.
Non prenderla come una laurea di serie B, scopriresti che lo è la nostra!
Poi hai detto una cosa inesatta. Puoi integrare la laurea russa con una manciata di esami e avere la specialistica UE.
diabolik1981
01-02-2006, 13:55
E' anche vero che una laurea russa non coincide neanche al primo anno di una laurea europea. Ci sono paesi in cui i requisiti per raggiungere una laurea sono al minimo del decente.
Dimenticavo di dire che proprio qualche giorno fa vidi un servizio a TG3 Leonardo in cui si parlava della preparazione nelle materie scientifiche dei laureati dei paesi dell'est, con in testa polacchi e cechi, ebbene sono molto più preparati della media europea, senza considerare che gli Italiani ne sono al di sotto.
Strano, eppure sono stati i primi a lanciare un uomo nello spazio... quindi tanto pena come laurati non fanno.
E cosa c'entra la laurea? Tu costruisci missioni spaziali con la sola laurea? Complimenti. Anche li ci sono i PHD, i master e soprattutto corsi di formazione organizzati da enti di stato, soprattutto quelli militari. Ma la cultura di massa è scarsa. Del resto cosa ti puoi aspettare da un paese che investe quasi tutto quello che ha in missioni militari. La Russia è una delle piu' grandi potenze militari al mondo, ma la gente vive ancora di merda con le conseguenze del comunismo. Io ho conosciuto nella città in cui studio una ragazza russa che veniva da Novosibirsk e ti assicuro che come cultura stanno messi male. E li non sono tutti laureati sotto i 30 anni. Sono tutti laureati sotto i 24/25. Il che fa riflettere parecchio. La percentuale di menti è equidistribuita sul pianeta, non crediamo che ci sono nazioni dove nascono tutti Einstein perchè l'aria è buona. La differenza di tutte quelle lauree è solo nel sistema. A me ha detto cose che giornali, televisioni e libri di storia non raccontano.
diabolik1981
01-02-2006, 14:15
E cosa c'entra la laurea? Tu costruisci missioni spaziali con la sola laurea? Complimenti. Anche li ci sono i PHD, i master e soprattutto corsi di formazione organizzati da enti di stato, soprattutto quelli militari. Ma la cultura di massa è scarsa. Del resto cosa ti puoi aspettare da un paese che investe quasi tutto quello che ha in missioni militari. La Russia è una delle piu' grandi potenze militari al mondo, ma la gente vive ancora di merda con le conseguenze del comunismo. Io ho conosciuto nella città in cui studio una ragazza russa che veniva da Novosibirsk e ti assicuro che come cultura stanno messi male. E li non sono tutti laureati sotto i 30 anni. Sono tutti laureati sotto i 24/25. Il che fa riflettere parecchio. La percentuale di menti è equidistribuita sul pianeta, non crediamo che ci sono nazioni dove nascono tutti Einstein perchè l'aria è buona. La differenza di tutte quelle lauree è solo nel sistema.
Si, ma questo dimostra ancora una volta che l'istruzione non è strettamente necessaria per lo sviluppo iniziale di uno Stato, come avevo già detto qualche post fa senza andare a scomodare le equazioni di Solow.
Si, ma questo dimostra ancora una volta che l'istruzione non è strettamente necessaria per lo sviluppo iniziale di uno Stato, come avevo già detto qualche post fa senza andare a scomodare le equazioni di Solow.
Guarda che la Russia come stato è sviluppatissimo. E come società che va da scempio. E' questi sono tutti i postumi del comunismo. Costruiscono centrali nucleari, si arricchiscono come governo, ma la gente per la maggiorparte va in bicicletta. Cosi come in Cina. Domanda a un cinese come si trova. Crepa di lavoro dalla mattina alla sera, guadagna da schifo perchè il suo lavoro è sacrificato in nome dello stato ma si sente in paradiso. Tutte caratteristiche dei regimi comunisti. Se invece tutti si istruiscono, le cose vengono fuori da sole. Mi da fastidio quando si parla male dell'Italia come se fossimo al terzo mondo. Questa è una mentalità italiana sbagliata. Noi (italiani) siamo la quinta potenza economica al mondo. Significa semplicemente non capire come stanno le cose. Con questo non dico che va tutto bene. Semplicemente non vanno male come la si descrive.
diabolik1981
01-02-2006, 14:25
Noi (italiani) siamo la quinta potenza economica al mondo.
Eravamo, ora siamo al settimo con previsioni di discesa (stima WTO e OCSE), superati dalla Cina e a breve dall'India che ci sta col fiato sul collo.
Mi sa che bisogna mettersi d'accordo su cosa s'intende per sviluppo .
Comunque vorrei quotare una cosa:
Lasciamo perdere il commercio equo-solidale. Una delle più grosse buffonate dell'ultimo decennio. Non hai idea dietro cosa c'è, tra multinazionali che intascano soldi governativi per produrre in determinate condizioni, ma che poi si riforniscono mediante i canali tradizionali per poi rivendere sotto altro nome un prodotto ad un prezzo più elevato.
Queste informazioni da dove vengono? Sono fatti provati (non dico ufficialmente, ma almeno da inchieste giornalistiche) o è la solita dietrologia? Per postare affermazioni così pesanti meglio fornire adeguati link.
Perchè fanno un anno in meno di superiori :rolleyes:
Ti assicuro che la loro preparazione è superiore alla nostra. Anche solo da diplomati e con un anno in meno. Conosciuti tanti di russi.
Lì se canni più di 2 volte un esame sei fuori! E studiano tutti tutto il giorno e si laureano in corso.
Non prenderla come una laurea di serie B, scopriresti che lo è la nostra!
Poi hai detto una cosa inesatta. Puoi integrare la laurea russa con una manciata di esami e avere la specialistica UE.
Invece tu di russi non ne conosci neanche uno perchè ti ho detto che quella che ho conosciuto non gli hanno dato l'equipollenza del titolo di studio perchè nn seguiva percorsi formativi equiparabili ad una laurea europea. E alle superiori, studiano tutti (e dico tutti) come usare gli AK-47 (i kalshnikov per chi non lo sapesse). La realtà li è diversa da come fanno credere giornali e televisioni. C'è un'omerta politica da paura.
Invece tu di russi non ne conosci neanche uno perchè ti ho detto che quella che ho conosciuto non gli hanno dato l'equipollenza del titolo di studio perchè nn seguiva percorsi formativi equiparabili ad una laurea europea. E alle superiori, studiano tutti (e dico tutti) come usare gli AK-47 (i kalshnikov per chi non lo sapesse). La realtà li è diversa da come fanno credere giornali e televisioni. C'è un'omerta politica da paura.
La mia ragazza è russa. Conosco almeno 50 russi. Conosco almeno 5 russi che si sono fatti riconoscere gli esami e si stanno per laureare alla statale con pochi esami. Sono stato in bielorussia per oltre un mese. Ho visto come studiano. Ho visto gente con laurea in fisica nucleare e 3 lingue (perfette) che fa lavori normalissimi e con una cultura spaventosa.
Sugli ak-47... non farmi ridere. hai conosciuto di striscio una persona. Io conosco la cultura russa da 3 anni, se vuoi chiedo ma rischi di fare una brutta figura...
La realtà li è diversa da come fanno credere giornali e televisioni. C'è un'omerta politica da paura.
Che il Presidente russo sia l'ex capo del KGB è tutto dire... :stordita:
Io (poi dipende da quando inizierà la vendita di questi portatili) ci metterei su un sistema operativo non troppo esoso di risorse.
Windows - no perchè troppo pesante e non modificabile, in più ha bisogno di cure
Mac OSX - anche questo mi sembra un po' pesantuccio
Linux - parrebbe la scelta ideale, ma secondo me è e sarà sempre un OS per server, è troppo penalizzato da un kernel iper monolitico.
Io opterei per HAIKU, ovvero l'OPEN BEOS, che però è in via di sviluppo e non sarà pronto prima della fine del 2006. HAIKU è basato su microkernel, ed è incentrato sul multi threading. Isomma un sistema fatto apposta per i desktop.
Ciao
Io opterei per HAIKU, ovvero l'OPEN BEOS, che però è in via di sviluppo e non sarà pronto prima della fine del 2006. HAIKU è basato su microkernel, ed è incentrato sul multi threading. Isomma un sistema fatto apposta per i desktop.
Ciao
Eeeh sull'argomento kernel monolitico vs. microkernel ci sarebbe da parlare.
Hai definito il kernel di linux "iper-monolitico": che intendi? a me non sembra proprio iper.
@agenio
:sbonk: un kernel iper-monolitico è quello di win9x/me! linux ha delle cose che si chiamano moduli e lo rendono molto elastico (forse anche più di xp)
poi se linux nn va bene per il desktop nn so come faccio a scriverti questo messaggio :D
Questa è brutta dai...
:rolleyes:
uscita poco felice ed oltremodo volgare.
me ne scuso e vedrò di evitare in futuro.
anche se...... :rolleyes:
@agenio
:sbonk: un kernel iper-monolitico è quello di win9x/me! linux ha delle cose che si chiamano moduli e lo rendono molto elastico (forse anche più di xp)
poi se linux nn va bene per il desktop nn so come faccio a scriverti questo messaggio :D
Per quanto ad elasticità non si discute, ma come la mettiamo con le performance. Non dico su computer nuovi, ma io ho visto girare beos su il mio vecchio portatile p166mmx con 48mb ram e ci ho fatto girare in contemporanea un programma di rendering in tempo reale (la solita teiera), un generatore di frattali e la controparte di mediaplayer, e il sistema non batteva ciglio.
Prima avevo provato a installarci LINUX (varie distro tra cui VECTOR LINUX e DAMN SMALL LINUX) e a mala pena riusciva a girare il desktop manager (un modesto fluxbox).
Poi mi sono fatto un po' trasportare nel dire che linux ha un kernel iper-monolitico, però confrontandolo con quello del beos poco ci manca.
Ciao
p.s: per equivoci vari io faccio parte di un LUG, però pur amando e rispettando linux sono sempre più convinto che non sia adatto per una utenza desktop multimediale (già il fatto che la scheda audio non possa essere utilizzata da più processi)
Ciao
Per quanto ad elasticità non si discute, ma come la mettiamo con le performance. Non dico su computer nuovi, ma io ho visto girare beos su il mio vecchio portatile p166mmx con 48mb ram e ci ho fatto girare in contemporanea un programma di rendering in tempo reale (la solita teiera), un generatore di frattali e la controparte di mediaplayer, e il sistema non batteva ciglio.
Prima avevo provato a installarci LINUX (varie distro tra cui VECTOR LINUX e DAMN SMALL LINUX) e a mala pena riusciva a girare il desktop manager (un modesto fluxbox).
Poi mi sono fatto un po' trasportare nel dire che linux ha un kernel iper-monolitico, però confrontandolo con quello del beos poco ci manca.
senza dubbio nel futuro vedremo qualche microkernel in più.. ma per adesso abbiamo linux! credo che se viene usato a dismisura nei server sia perchè ha buone performance :D
p.s: per equivoci vari io faccio parte di un LUG, però pur amando e rispettando linux sono sempre più convinto che non sia adatto per una utenza desktop multimediale (già il fatto che la scheda audio non possa essere utilizzata da più processi)
Ciao
e come diavolo sto facendo a ascoltare musica mentre guardo un filmato in questo momento? è proprio vero che gstreamer è un motore serio :D (non so se è merito suo)
Linux è ampiamente usato nei server soprattutto per la sua grande stabilità.
Per caso stai usando il demone esound o qualche cosa di equivalente?
Linux è ampiamente usato nei server soprattutto per la sua grande stabilità.
Per caso stai usando il demone esound o qualche cosa di equivalente?
si ma rispetto a altri sistemi può raggiungere performance elevate per via del fatto che si può ottimizzare tutto per la macchina (dillo a chi usa gentoo)! non vorrei dire una ******* ma mi pare che anche alcuni supercomputer usano linux (o comunque un sistema derivato da esso creato adhoc)! ciò non toglie che beos avrà tutto il tempo per dimostrare cosa sa fare! ma mi sembra prematuro metterlo sul pc da 100$! non è ancora pronto (se mi dici che lo è... installo subito :D )!
ps. sto usando il pessimo artsd ;)
Linux è ampiamente usato nei server soprattutto per la sua grande stabilità.
Per caso stai usando il demone esound o qualche cosa di equivalente?
E' vero che due processi non possono utilizzare contemporaneamente lo stesso device audio, non a caso ci sono i demoni sonori :) Già con arts tutti i processi di kde accedono contemporaneamente alla scheda audio, perchè in realta è solo il demone ad accedervi. Proprio per questo è necessario un demone sonoro a bassa latenza e "realtime" (o meglio con alta priorità di esecuzione), e proprio per questo arts è stato ufficialmente abbandonato su KDE a favore di Gstreamer. Comunque, anche Xine è un grande motore audio/video, paerò Gstreamer è più estendibile grazie alla sua architettura a plugin :D
Proprio per questo è necessario un demone sonoro a bassa latenza e "realtime" (o meglio con alta priorità di esecuzione), e proprio per questo arts è stato ufficialmente abbandonato su KDE a favore di Gstreamer. Comunque, anche Xine è un grande motore audio/video, paerò Gstreamer è più estendibile grazie alla sua architettura a plugin :D
questa cosa mi ha confuso infatti... non mi aspettavo di avere artsd in esecuzione (ho appena fatto l'upgrade a kde3.5)! praticamente gstreamer si interfaccia a artsd mediante un plugin a quanto ho capito...
questa cosa mi ha confuso infatti... non mi aspettavo di avere artsd in esecuzione (ho appena fatto l'upgrade a kde3.5)! praticamente gstreamer si interfaccia a artsd mediante un plugin a quanto ho capito...
Esattamente. Crea un sink (una specie di pipe) con artsd tramite un plugin. Gstreamer in questo modo puo' collegarsi (creare sink) anche con altri demoni sonori. Se noti il tuo plugin di output Gstreamer si chiama 'artssink' o una cosa del genere ;)
Ah dimenticavo, ovviamente Gstreamer può 'collegarsi' direttamente al device audio, e questo sarà il futuro: KDE 4 con GStreamer come demone sonoro. Che fissa, non vedo l'ora giacchè c'è poca uniformità adesso con i demoni sonori e a volte dei programmi rompono con messaggi del tipo "Device occupato". A quanto pare scrivere un programma che usi Gstreamer come layer multimediale non è difficile, quindi si prevede un futuro "Windows-like" per il multimedia con KDE :D
Esattamente. Crea un sink (una specie di pipe) con artsd tramite un plugin. Gstreamer in questo modo puo' collegarsi (creare sink) anche con altri demoni sonori. Se noti il tuo plugin di output Gstreamer si chiama 'artssink' o una cosa del genere ;)
eh no! uso alsa-sink! per questo non mi aspettavo artsd.. ma l'architettura audio di linux è un pò complessa, dovrei studiarmela :D
eh no! uso alsa-sink! per questo non mi aspettavo artsd.. ma l'architettura audio di linux è un pò complessa, dovrei studiarmela :D
Ah allora già è collegato direttamente al device audio tramite alsa. Meglio. Io lo collegai ad arts proprio per evitare conflitti tra demoni (mi accadeva questo: ascoltavo musica con gstreamer e poi, quando finito, a cascata venivano suonati da arts i suoni di sistema che nel frattempo si erano accumulati) ;)
Ah allora già è collegato direttamente al device audio tramite alsa. Meglio. Io lo collegai ad arts proprio per evitare conflitti tra demoni (mi accadeva questo: ascoltavo musica con gstreamer e poi, quando finito, a cascata venivano suonati da arts i suoni di sistema che nel frattempo si erano accumulati) ;)
allora cosa ci fa artsd?! :confused: KILLALL artsd :D ! ok adesso ho un servizio in meno e il sistema funziona come prima (compresi avvisi di sistema) :cool:
questo gstreamer mi piace sempre di più :D mi ricordo agli inizi che l'audio era veramente un problema tra device occupati e crash improvvisi... ora linux è pronto anche su questo!
ok adesso ho un servizio in meno e il sistema funziona come prima (compresi avvisi di sistema)
Davvero? sei sicuro che non sia in esecuzione? A me se non c'è artsd non si sente una mazza ;) Mi sa che KDE lo riavvia in automatico... dai un'occhiata ai processi, se artsd non è in esecuzione e senti i suoni di sistema dimmi come hai fatto che sono interessato :D
Davvero? sei sicuro che non sia in esecuzione? A me se non c'è artsd non si sente una mazza ;) Mi sa che KDE lo riavvia in automatico... dai un'occhiata ai processi, se artsd non è in esecuzione e senti i suoni di sistema dimmi come hai fatto che sono interessato :D
:cry: no infatti mi si riavvia al primo avviso di sistema :cry: lo puoi fare mettendo un comando esterno per gli avvisi di sistema (tipo playsound), ma non si sovrappongono se hai l'audio occupato! magari un comando che usa gstreamer riesce!
comunque con artsd per gli avvisi non mi da nessun problema del tipo "device occupato" o serie di avvisi alla fine della playlist! tutto alla grande!
in attesa di gstreamer per tutto...
:cry: no infatti mi si riavvia al primo avviso di sistema :cry: lo puoi fare mettendo un comando esterno per gli avvisi di sistema (tipo playsound), ma non si sovrappongono se hai l'audio occupato! magari un comando che usa gstreamer riesce!
comunque con artsd per gli avvisi non mi da nessun problema del tipo "device occupato" o serie di avvisi alla fine della playlist! tutto alla grande!
in attesa di gstreamer per tutto...
Sì ma io ho un problema: uso una gloriosa Suse 9.1 da 2 anni, aggiornata religiosamente (prima facevo con gli Yast repositories, da qualche mese ho scoperto 'apt' per suse ed uso quello). Ho Kde 3.5 con (quasi) tutte le librerie aggiornate. Ovviamente le librerie di kde sono aggiornatissime. Bene, Gstreamer non va!! Una volta installati i plugin, tutto a posto TRANNE che non mi crea l'alsasink!! quindi non ho un plugin di output. Ho pure provato a registrare i plugin manualmente (gst-register) ma niente... Qualche idea? Ho Alsa 1.0.6
Sì ma io ho un problema: uso una gloriosa Suse 9.1 da 2 anni, aggiornata religiosamente (prima facevo con gli Yast repositories, da qualche mese ho scoperto 'apt' per suse ed uso quello). Ho Kde 3.5 con (quasi) tutte le librerie aggiornate. Ovviamente le librerie di kde sono aggiornatissime. Bene, Gstreamer non va!! Una volta installati i plugin, tutto a posto TRANNE che non mi crea l'alsasink!! quindi non ho un plugin di output. Ho pure provato a registrare i plugin manualmente (gst-register) ma niente... Qualche idea? Ho Alsa 1.0.6
se hai il plugin gstreamer-alsa e tutte le librerie alsa che servono dovrebbe darti il sink nella scelta.. non sò.. io ho provato kubuntu e ho aggiornato senza particolari problemi (tranne che oltre al pacchetto gstreamers-plugins ho dovuto aggiungere altri mille plugins)! ma non ti funziona solo alsasink o qualsiasi altro plugin? se nn trovi una soluzione in breve ti consiglio di fare un upgrade a suse10.1 che verrà con kde3.5 incorporato! la 10 l'ho trovata addirittura più leggera della 9.x (sarà una mia impressione)
se hai il plugin gstreamer-alsa e tutte le librerie alsa che servono dovrebbe darti il sink nella scelta.. non sò.. io ho provato kubuntu e ho aggiornato senza particolari problemi (tranne che oltre al pacchetto gstreamers-plugins ho dovuto aggiungere altri mille plugins)! ma non ti funziona solo alsasink o qualsiasi altro plugin? se nn trovi una soluzione in breve ti consiglio di fare un upgrade a suse10.1 che verrà con kde3.5 incorporato! la 10 l'ho trovata addirittura più leggera della 9.x (sarà una mia impressione)
il plugin gstreamer alsa c'e', ma non viene registrato per qualche motivo. Gli altri plugin ci sono tutti. Ho provatto ad installare pure gstreamer-plugin-excess (!!) per sicurezza, ma niente... Ci penserò su suse 10.1, è che sono molto affezionato alla 9.1 e poi l'ho personalizzata secondo le mie esigenze, mi romperebbe riconfigrare alcune applicazioni (tipo Kmail). Vedremo... Ah ho già postato questa domanda nel topic su IE7 ma lo scrivo pure qui, siamo un po' in OT. Ma a te Reallayer embedded funziona con Konqueror? A me no, me lo fa crashare o me lo blocca.
il plugin gstreamer alsa c'e', ma non viene registrato per qualche motivo. Gli altri plugin ci sono tutti. Ho provatto ad installare pure gstreamer-plugin-excess (!!) per sicurezza, ma niente... Ci penserò su suse 10.1, è che sono molto affezionato alla 9.1 e poi l'ho personalizzata secondo le mie esigenze, mi romperebbe riconfigrare alcune applicazioni (tipo Kmail). Vedremo... Ah ho già postato questa domanda nel topic su IE7 ma lo scrivo pure qui, siamo un po' in OT. Ma a te Reallayer embedded funziona con Konqueror? A me no, me lo fa crashare o me lo blocca.
beh basta ke copi la cartella .kde nella home! le tue impostazioni sono tutte lì :D (l'ho già fatto con kmail e funzia)!
per realplayer beh ti ha risposto anonimo di là.. io avevo provato mplayer ma adesso proverò kaffeine! i plugin di konqueror a volte mi si inceppano molto meno nella 3.5 comunque (realplayer nn l'ho usato molto però)!
La mia ragazza è russa. Conosco almeno 50 russi. Conosco almeno 5 russi che si sono fatti riconoscere gli esami e si stanno per laureare alla statale con pochi esami. Sono stato in bielorussia per oltre un mese. Ho visto come studiano. Ho visto gente con laurea in fisica nucleare e 3 lingue (perfette) che fa lavori normalissimi e con una cultura spaventosa.
Sugli ak-47... non farmi ridere. hai conosciuto di striscio una persona. Io conosco la cultura russa da 3 anni, se vuoi chiedo ma rischi di fare una brutta figura...
Sarà... Domanda degli AK-47 ... :read: Digli pure che le persone che mi hanno detto questa cosa sono di Novosibirsk. Chiedigli pure come funzionano le leggi. Fatti dire se vengono applicate. Loro molte cose non le dicono perchè sanno a priori che qui' in Europa per noi sono sconvolgenti. Loro considerano "cultura" insegnare ad usare un AK-47 a dei ragazzini. Loro dicono che è "difesa". Per difesa si impara a usare un mitragliatore da assalto? :rolleyes: Comunque parlare di Russia è forse un po generico, visto che costituisce mezza Asia da sola. Io ti parlo di persone di Novosibirsk (Siberia). Può darsi che altrove le cose siano differenti. Ma li comunque ci sono le classi sociali. Li o sei ricco o sei morto di fame. Non esiste troppo una via di mezzo. Per non parlare dell'applicazione delle leggi. Io comunque una cosa è certa, fra Russia e Italia, me ne sto in Italia :D
Li o sei ricco o sei morto di fame. Non esiste troppo una via di mezzo. Per non parlare dell'applicazione delle leggi. Io comunque una cosa è certa, fra Russia e Italia, me ne sto in Italia :D[/QUOTE]
[Scusate spero l' ultimo OT, ma credo di non aver fatto peggio di altri ;)]
Concordo. Ma non ti credere... a Minsk (figurati a mosca) la vita per chi ha i soldi è forse meglio che in Italia. Locali, Ristoranti, vita notturna... beh! Persino la metropolitana è molto più bella (in compenso i pullman fanno schifo). I russi poi sono bravissima gente. Altruisti come noi non lo saremo mai perchè hanno da sempre lo spirito del reciproco soccorso.
Per questo quando parli di ak47 rischi di farli passare per guerrafondai e non è così. Hanno poi una forza d' animo invidiabile. Anche il tipo con doppia laurea che fa lo spazzino lo fa con molta dignità. Lo fa e al massimo, anche se è spazzino don doppia laurea.
Se avessero uno stato sociale e pari diritti ci farebbero le scarpe. Ma non solo loro. Molti paesi dell' est...la Cina se non sbaglio ci ha già passati... l' asia-pacifico... loro crescono... sono appena usciti dal medioevo!
Scusa se te lo dico ma qui stiamo (e qui ti contraddico: facciamo bene a lamentarci) tornando indietro. Abbiamo perso competitività, ricerca, potere d' acquisto verso tutta Europa. Tutti gli altri fanno sforzi e si stanno rialzando dalla botta dell' euro. Altri paesi non ce l' hanno e ne hanno approfittato. Le aziende chiudono e lasciano a casa la gente... i sindacati fanno contratti ridicoli e poi sbandierano 100 euri (poi sono la metà se andiamo a vedere), la chiesa che fa politica.
E basta con il "basta lamentarci". Lamentiamoci... ma educatamente, con le mani... in faccia!
DavE-Warr|oR
20-02-2006, 08:20
ma non avete pensato ad un piccolo impianto nucleare ? tipo quello usato nei satelliti spaziali :D
haahahah ma si direi con una batteria al plutonio ahuhuaahuuhahu :D
pero oggettivamente la manovella fa ridere dai... pero come idea non è affatto male io la adotterei sui notebook in caso di emergenza... :rolleyes:
pero a sto punto perche non inventano un alimentatore con un sistema simile? magari installando dientro il pc una ruota con dei criceti :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.