PDA

View Full Version : Svelato il TDP di Turion64 Dual Core?


Redazione di Hardware Upg
31-01-2006, 11:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16267.html

Una roadmap di MSI indica alcune informazioni relative al TDP dei prossimi processori Dual Core di AMD destinate al mondo mobile

Click sul link per visualizzare la notizia.

R0b1
31-01-2006, 11:18
2 giorni fa avevo espresso compiacimento per la politica di MSI sui portatili...confermo e sottoscrivo quello che ho detto, questi portatili sembrano proprio ottimi. Speriamo che MSI abbandoni le produzioni di portatili senza marchio, spinga sul suo marchio con buone politiche di vendita e assistenza. Il 14" wide va a competere con la serie FJ del Vaio e se i turion dual core si dimostreranno validi, non è detto che possa essere superiore ai sony (e inferiori nel prezzo :))

Arthens
31-01-2006, 11:20
Peccato non sia prevista anche una versione da 15.4'', i portatili della MSI li ho sempre trovati interessanti ed, escludendo le versioni da 17'' troppo ingombranti, si richia di dover rinunciare ad un pò troppa potenza in favore della portabilità del modello da 14''.
Vedremo quando ci saranno dati ufficiali sulle configuraizoni :)

lepre84
31-01-2006, 11:26
peccato anche che in italia non si trovino molto :(

Aryan
31-01-2006, 11:27
:eekk: :eekk: :eekk:
Fantastico! Sono passati al Dual Core pur mantenedo lo stesso TDP del single core.

Brava AMD... :winner: :D

MaxArt
31-01-2006, 11:28
Una soluzione a 12.1"? Raramente si è vista con sistemi AMD. Ciò significa che davvero tali Turion hanno una dissipazione contenuta, e lasciatemi dire che sono impressionato. Non avrei pensato che potessero avere un TDP inferiore ai 35 W (poco adatti ad un compatto).

Aryan
31-01-2006, 11:29
Tutti i portatili faranno uso di memoria DDR2

Quindi adottano il nuovo Socket M2??? :confused:

bs82
31-01-2006, 11:30
più che altro complimenti ad AMD, sempre al vertice per rapporto prestazioni/consumi!

Michelangelo_C
31-01-2006, 11:31
Io ancora non capisco come sia possibile che un dual core con stesso processo produttivo di un single consumi circa uguale.. va bene utilizzare i giusti accorgiementi e risparmi energetici vari, ma i core sono pur sempre due e se non sbaglio è la cosa che consuma di più in un cpu..

Ollo
31-01-2006, 11:36
cito dall'articolo: "processore Turion64 con core "Taylor" e caratterizzato dal package con Socket S1"

May81
31-01-2006, 11:47
Un momento, prima di gridare al miracolo è bene aspettare altri dati fondamentali:

1. la frequenza
2. il processo produttivo

Penso che AMD debba necessariamente aspettare i 65nm per dei turion x2 e avere delle frequenze simili ai turion attuali mantenendo un TDP simile

xketto85x
31-01-2006, 11:48
Molto belli e interessanti questi MSI, ma in italia dove si possono comprare?

marcoland
31-01-2006, 11:48
Ms-1042 sarai mio!!!!!
:sbav:

vincino
31-01-2006, 11:51
Nn c'è scritto da nessuna parte che il processo produttivo è lo stesso dei turion monocore!

DioBrando
31-01-2006, 11:58
Un momento, prima di gridare al miracolo è bene aspettare altri dati fondamentali:

1. la frequenza
2. il processo produttivo

Penso che AMD debba necessariamente aspettare i 65nm per dei turion x2 e avere delle frequenze simili ai turion attuali mantenendo un TDP simile

come d'altra parte Intel ha fatto e farà per gli Yonah...quindi dove sta il problema?


Se il TDP fosse davvero 35 Watt ci sarebbero una 15ina di Watt di scarto con le soluzioni Intel, senza contare che il parametro di misurazione del TDP è a favore di AMD...fossero rispettati quei numeri sarebbe davvero un gran risultato...poi accanto devono essere sviluppati chipset ed infrastruttura adeguata e quelli sn i veri problemi...

aLLaNoN81
31-01-2006, 12:02
peccato anche che in italia non si trovino molto :(
Prova a cercarli con il marchio Nevada ;) Il vero problema è che li fanno pagare un'esagerazione...

marcoland
31-01-2006, 12:23
MSI Russia ne parla, l'Italia?

http://www.microstar.ru/program/newsrelease/news_page.php?UID=527

sirus
31-01-2006, 12:33
ottimo, attendo il lancio del Turion64 DC e ovviamente le prime recensioni!!! sarebbe importante mantenere i medesimi consumi dell'architettura SC :O

PS saranno montati su Socket S1

comunque per dover di cronaca, uno Yonah T2500 (Dual 2.0 GHz) in Full Load ha fatto registrare un consumo massimo di 32W :O ben sotto i 49W delle specifiche Intel ;)

EDIT
non si sa nulla di eventuali versioni Ultra Low Voltage (tipo i Core Duo/Solo Uxxxx) ? sarebbero ideali per notebook a bassissimo consumo ed alta portabilità come un 12.1"
(il 12.1" pubblicizzato da MSI da 1.8Kg mi sembra un po' troppo pesante) :(

Symonjfox
31-01-2006, 12:38
Lo dico e lo ripeto:

il problema dei Turion è nel chipset.

Se compri Centrino, sai che Pentium M, Chipset e Wireless sono a basso consumo.

Se compri Turion, sai che il processore è a basso consumo, ma non è detto che il resto sia così. Faccio un esempio: un notebook che mi è capitato sotto mano, con Turion 64 da 2,4Ghz, andava che era una meraviglia, ma la tastiera scottava dopo un po' di utilizzo. Poi controllo meglio, aveva un chipset SIS (non ricordo il numero).

Insomma: se esistessero delle specifiche da seguire anche per i chipset allora si potrebbero paragonare ai Centrino, ma finchè non ci saranno, AMD rimarrà influenzata pesantemente dai suoi partner che fanno chipset.

beppe1975
31-01-2006, 13:02
Lo dico e lo ripeto:

il problema dei Turion è nel chipset.

Se compri Centrino, sai che Pentium M, Chipset e Wireless sono a basso consumo.

Se compri Turion, sai che il processore è a basso consumo, ma non è detto che il resto sia così. Faccio un esempio: un notebook che mi è capitato sotto mano, con Turion 64 da 2,4Ghz, andava che era una meraviglia, ma la tastiera scottava dopo un po' di utilizzo. Poi controllo meglio, aveva un chipset SIS (non ricordo il numero).

Insomma: se esistessero delle specifiche da seguire anche per i chipset allora si potrebbero paragonare ai Centrino, ma finchè non ci saranno, AMD rimarrà influenzata pesantemente dai suoi partner che fanno chipset.

Scusa la domanda, ma che notebook hai provato con il Turion 2.4GHz??
il più potente note con Turion che vendono in italia è l'HP NX6125 ML40 2.2GHz con chipset ATI...
non è che hai provato il fujitsu con AMD Athlon64 4000+ che monta una cpu x desktop??

un'appunto poi sull'affermazione del Centrino: è vero che è ottimizzato per consumare meno, però il consumo totale del notebook non dipende solo dalla mobo+cpu. basta vedere i Toshiba che montano solo Intel e hanno una durata ridicola (per un centrino).

Pistolpete
31-01-2006, 13:06
Scusate la domanda ma all'interno di un die non sono i transistor della cache la parte che scalda di più?

DOCXP
31-01-2006, 13:16
Che dire, questi Turion X2 promettono grandi cose, non vedo l'ora di vederli all'opera. :D

Aryan
31-01-2006, 13:25
Sbaglio o quando si parla di TDP Intel intende il valore medio, mentre AMD il valore massimo? :mbe:

Solido
31-01-2006, 13:27
Un momento, prima di gridare al miracolo è bene aspettare altri dati fondamentali:

1. la frequenza
2. il processo produttivo



Solitamente, almeno recentemente, amd nn ha mai deluso :O

diabolik1981
31-01-2006, 13:40
Prova a cercarli con il marchio Nevada ;) Il vero problema è che li fanno pagare un'esagerazione...


No si trovano anche come MSI. Basta usare un buon motore di ricerca prezzi e si trovano, non tantissimi, ma si trovano.

MaxArt
31-01-2006, 13:41
Scusate la domanda ma all'interno di un die non sono i transistor della cache la parte che scalda di più?No, anzi, è una parte che scalda abbastanza poco.

Boss87
31-01-2006, 13:42
Non male come cosa..

OmbraShadow
31-01-2006, 13:43
Bene, brava AMD. Speriamo solo che i produttori di Notebook affianchino all'ottimo Turion64, componenti altrettanto buone e performanti...invece delle solite GPU pezzotte con memoria grafica condivisa

lucusta
31-01-2006, 13:46
estate...
sono costretto a prendere un note entro 15gg..
dei duo intel non mi fido, e poi c'e' solo sony, per ora, che li ha messi al pubblico;
i centrino sono sovrastimati, e dopo l'uscita dei duo o solo, sono solo "residui di magazziono" a caro prezzo.
dei turion seri ce ne sono solo della ASUS, ma da un po' se li fa' pagare quanto sony (e poi pubblicizza note ultraconfigurabili, ma sul mercato si trova un monomodello con MT a 512k);
a sto' punto prendo un sempron da 15.5", e aspetto i turion X2 seri.. almeno, in assoluto, si deprezzera' meno e potro' facilmente sbolognarlo.

mai che il quando coincida con il come!

Aryan
31-01-2006, 14:06
estate...
sono costretto a prendere un note entro 15gg..
dei duo intel non mi fido, e poi c'e' solo sony, per ora, che li ha messi al pubblico;
i centrino sono sovrastimati, e dopo l'uscita dei duo o solo, sono solo "residui di magazziono" a caro prezzo.
dei turion seri ce ne sono solo della ASUS, ma da un po' se li fa' pagare quanto sony (e poi pubblicizza note ultraconfigurabili, ma sul mercato si trova un monomodello con MT a 512k);
a sto' punto prendo un sempron da 15.5", e aspetto i turion X2 seri.. almeno, in assoluto, si deprezzera' meno e potro' facilmente sbolognarlo.

mai che il quando coincida con il come!
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=10462&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&crc=2192889904
http://www.acer.it/acereuro/page4.do?dau22.oid=9800&UserCtxParam=0&GroupCtxParam=0&dctx1=11&CountryISOCtxParam=IT&LanguageISOCtxParam=it&crc=142326920

(il secondo costa, nel modello di punta con ML34 e X700 128MB, meno di 1.300€)

Ciocco@256
31-01-2006, 14:15
Questi Taylor (processori) saranno presentati assieme a Yamato (piattaforma), vero? Non è che mi costringono ad aspettare ancora per prendere un portatile (duraturo) :D ?

Comunque mi sembrava strano che Amd non presentasse nulla fino alla seconda metà dell'anno (così si diceva) per competere coi duo! Presentando la nuova piattaforma nella prima metà 2006 invece potranno ancora contare sui 64bit "regalati" per spingere le vendite e recuperare mercato (almeno fino all'inserimento dei 64 di intel, che si suppone non avverrà fino a fine anno o quanto meno fino all'uscita di Vista). Se poi anche i consumi saranno confermati, beh, chissà che gioiellini verrano fuori!
Ad ogni modo speriamo che le future recensioni confermino...

nudo_conlemani_inTasca
31-01-2006, 15:20
Un momento, prima di gridare al miracolo è bene aspettare altri dati fondamentali:

1. la frequenza
2. il processo produttivo

Penso che AMD debba necessariamente aspettare i 65nm per dei turion x2 e avere delle frequenze simili ai turion attuali mantenendo un TDP simile

3. il COSTO! :D

biffuz
31-01-2006, 15:20
MOLTO interessanti queste macchinette... se la durata della batteria supera le 3 ore e la scheda video è ATI o nVidia, potrei farci un pensierino...

nudo_conlemani_inTasca
31-01-2006, 15:29
Scusate la domanda ma all'interno di un die non sono i transistor della cache la parte che scalda di più?

I transistori sono tutti identici come struttura, poi vengono (tramite realizzazione progettuale/circuitale) configurati e collegati in varie modalità, per ottenere tutti gli stadi necessari per realizzare ALU, Registri, Cache ecc..

Quindi il consumo non dipende dalla tipologia dei Transistor,
per quanto riguarda la Cache è lo stratagemma migliore che le case costruttrici utilizzano (anche a fine pubblicitario di "chi ce l'ha più grosso") ottenere dei benefici aumentando il quantitativo di Cache di L2 o L3
(a seconda della tipologia di CPU) senza aumentare i MHz.

Ma non dà sempre i benefici sperati aumentarla.. anzi a volte è 1 zavorra! :D

In realtà la cache consuma molta corrente, perchè lavora molto (sempre operativa o quasi..) e non apporta benefici se non al max un 5%.. ma è già tantissimo.
(nelle ultime cpu Intel -> chiedi a chi è + informato quali)
operano anche uno spegnimento "temporaneo" di inattività di porzioni di cache per limitare gli sprechi di corrente e quindi di Watt.

Quindi la Cache consuma (facendo un bilancio energetico) molto in una CPU, specialmente di tipo moderno,

Dimezzare la cache porta sicuramente a limitare i consumi (da 1MB -> 512KB)

Però dipende anche dalla struttura del µP se non ne rimane penalizzato più di tanto al diminuire di questa memoria veloce.. on-die.

JohnPetrucci
31-01-2006, 15:31
Questi Turion dual-core sembrano promettere molto bene, che sia la volta buona del sorpasso di Amd su Intel in rapporto consumi/prestazioni anche in ambito notebook?

bjt2
31-01-2006, 16:21
Allora...

Nelle cache la maggior parte del consumo è per leakage e non per commutazione, dato che in un istante solo una piccolissima porzione di essa commuta e solo per le scritture. In lettura commutano solo i multiplexer di selezione e i comparatori (come in scrittura). Invece una ALU o una FPU commutano praticamente ad ogni ciclo, a meno che il processore non sia in idle...

samslaves
31-01-2006, 16:57
Cmq avere un portatile nero con sopra scritto MSI fa veramente fine.

Dreadnought
31-01-2006, 17:25
Quindi la Cache consuma (facendo un bilancio energetico) molto in una CPU, specialmente di tipo moderno,

Dimezzare la cache porta sicuramente a limitare i consumi (da 1MB -> 512KB)

Come ti ha detto bjt, la cache in una cpu consuma poco, poichè il suo consumo fisso è in leakage mentre il consumo in switching rimane isolato solo a pochi transitor per ogni lettura/scrittura.
Quindi nei P4 ridurre la cache ha un senso, perchè non hanno SOI e soffrono molto di leak, mentre negli A64 la cache ridotta non comporta quasi nessuna variazione.

Per confrontare quello che ti si è detto basta guardare il consumo di un dan diego e di un venice, il san diego ha doppia cache ma non cambia praticamente niente (1-2W)

P4: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentiumd-820_3.html
confronta i 5x0[1MB] con i 6x0[2MB]
A64: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_9.html
confronta sempron 3000+ (128KB) con il venice 3000+ (512K)

Soprattutto il consumo in IDLE, che ti dice quanto conta il leak su tutto il consumo della CPU e il burn che evidenzia quanto la cache non influisca quasi nulla sul consumo massimo.

nudo_conlemani_inTasca
31-01-2006, 21:18
Come ti ha detto bjt, la cache in una cpu consuma poco, poichè il suo consumo fisso è in leakage mentre il consumo in switching rimane isolato solo a pochi transitor per ogni lettura/scrittura.
Quindi nei P4 ridurre la cache ha un senso, perchè non hanno SOI e soffrono molto di leak, mentre negli A64 la cache ridotta non comporta quasi nessuna variazione.

Per confrontare quello che ti si è detto basta guardare il consumo di un dan diego e di un venice, il san diego ha doppia cache ma non cambia praticamente niente (1-2W)

P4: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/pentiumd-820_3.html
confronta i 5x0[1MB] con i 6x0[2MB]
A64: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_9.html
confronta sempron 3000+ (128KB) con il venice 3000+ (512K)

Soprattutto il consumo in IDLE, che ti dice quanto conta il leak su tutto il consumo della CPU e il burn che evidenzia quanto la cache non influisca quasi nulla sul consumo massimo.

Si, ok.. però mi documento bene - anche perchè ciò che volevo dire è del cunsumo della Cache di L2 quella più grossa insomma, che (momentaneamente) accorpando per il fenomeno di leakage (dispersione di corrente... nel drain? o tra gli strati isolante.. se non vado errando) cmq. una corrente parassita, indesiderata come il fenomeno che produce e che aumenta all'aumentare della freq. di lavoro di un componente a semiconduttore.

Si, intendevo che anche durante la commutazione in realtà c'è una potenza dissipata (tralasciando 1 secondo il leakage) molto preponderante su CPU di ultima generazione, ma il consumo di potenza attiva lo si ha per la:
P = Req. x I² - quindi pensavo (in maniera troppo approssimativa) da come mi avete fatto capire voi.. che il calore disperso fosse dovuto allo stato in cui Tr=ON, ma a quanto mi dite non è lì il maggior consumo di potenza attiva.

Beh.. buono a sapersi.
Effettivamente non c'ho pensato.. che leakage è il fenomeno indesiderato maggiormente combattuto dalle tecnologie su Si attualmente dalla* µElettronica.

Beh, Grazie per la spiegazione.

:cool: :) :O

PS)
A questo punto la cache L2 fanno tanto storia ad implementarla non per quello che pensavo io.. cioè per i maggiori consumi di Watt della CPU,
ma semplicemente per un problema di integrazione e di costi.. ahhhhh

Ecco. :D

Dreadnought
31-01-2006, 23:27
La legge P = Req. x I² vale appunto quando il transistor è on, il problema è che in una cache i transistor:
1) per quanto tempo si accendono? [pochissimo tempo]
2) quanti si accendono rispetto al totale? [una piccola percentuale]
E il consumo medio diventa bassissimo.

Se vedi l'altra notizia il montecito (itanium) ha 24MB di cache di L3 e qualche K di L2, 24MB * 9 (8 bit + ECC) * un overhead di 1.3 (indirizzamento di una cache così grossa) * 6 transistor per ogni bit (SRAM) fanno circa un miliardo e mezzo di transistor, solo per la cache L3, poi mancano quelli del core + L2, che saranno meno di 50milioni.

In totale quella CPU fa attorno ai 100W, mentre un prescott ben spinto riesce anchea fare 130-115W.

P.S: la cache di L2 la implementano poco perchè cque ti ingrandisce il DIE e poi hai statisticamente più CPU difettose.

archibald tuttle
01-02-2006, 00:11
Cmq avere un portatile nero con sopra scritto MSI fa veramente fine.

beh, sì... ma più che fine fa tanto "quando c'era lui...

mjordan
01-02-2006, 02:33
Speriamo che si diffonda questo Turion... Io ne vorrei comprare uno quando sarà... Purtroppo non c'è una vastissima scelta... :(

bjt2
01-02-2006, 11:35
Già il Power 5 hanno 18MB di cache L3 e i Power 5+ ne hanno 36, ma è normale DRAM 1T con una piccola "cache" SRAM per abbassare le latenze...

Per i consumi dei transistors: c'è il leakage, che avviene sempre e cresce esponenzialmente con la temperatura. Dipende dalla fuga di elettroni verso il substrato. Per la potenza dissipata in commutazione: è data solo dalle perdite per effetto Joule, che vanno come quella formula, ma integrata solo nel transitorio: solo in commutazione passa corrente, escludendo quella di leakage. In tecnologia CMOS solo uno dei due transistor conduce e sia in stato 1, che 0, c'è solo il leakage. La potenza è dissipata sempre, anche a riposo SOLO nei circuiti NMOS, dove c'era in transistor N e una resistenza al posto del P MOS. In stato 1, il NMOS non conduceva (solo leakage), in stato 0 l'N MOS conduceva e faceva dissipare sulla resistenza la corrente. Ma i chip NMOS non si fabbricano più da molto (la prima versione del 6502 era NMOS, poi uscì il 65C02, che era CMOS)

marcoland
15-04-2006, 10:53
http://www.msi-italia.com/News/news_site.asp?ID=260
Ci saranno anche rappresentanti AMD e Nvidia. Sinceramente non vedo l'ora, quasi non sto nella pelle ;)