View Full Version : Cambio da 300D a 20D ..consigli ?? E la 5D ??
(IH)Patriota
31-01-2006, 10:03
Ciao a tutti
possiedo una 300D pero' cercavo qualcosa che mi permettesse scatti in sequenza più veloci (5 al sec potrebbero bastare ! :D ) ed una riduzione di rumore ad alti ISO...
Sulla 300D ho flashato un bios moddato che permette di salire fnio a 3200ISO con una quantità di rumore sensibilemnte elevata , con la 20D noterei un vantaggio sensibile ? (vedendo le foto di marklevi ad alti iso pare di si , gradirei conferma pero :)).
Inoltre presi la 300D poco prima della 350D , che indubbiamente (nonstante le considerazioni sulle dimensioni e sull' estetica) ha migliorato non poco rispetto alla 300D restando pressapoco nella stessa fascia di prezzo .. ora pare che tra neanche un mese possa uscire la revision della 20D (30D 3000D o come si chiamerà)... E' vero che la 20D sarebbe più che sufficiente .. se pero' allo stesso prezzo tra un mese potessi acquistare una macchina superiore...
Lo so un po' troppe seghe mentali , la fotografia alla fine è occhio , gusto , tecnica ( e anche un po' fortuna ) indipendentemente da cosa si usa per fotografare... pero' ...
Per finire , il prezzo giusto per una 20D nuova per voi sarebbe ??
Grassie a tutti.
Pat
(IH)Patriota
31-01-2006, 10:12
E nel caso volessi fare la pazzia della 5D ? Con il CMOS full frame come si comporterebbe con il sigma 18-50EX DC 2,8 ??Se non sbaglio dovrebbe segnare non poco no ?
marklevi
31-01-2006, 13:05
il nostro 18-50 non va sulla 5d... o meglio...montarlo è possibile ma poi avresti una immagine a forma cerchietto contornato di nero...
attenzione... con la 5d, se ti serve un grandangolo buono la spesa cresce...
la 20d la trovi a 1290 import solo corpo con cg 256 + 2gb (io la pagai 1240 con cf 256)
la 5d 2700.
fai 2 conti...
valuta anche che con la 5d perderesti un po sul lato tele...
p.s. per gli iso... o vai su dpreview, o cerchi i miei test...
(IH)Patriota
31-01-2006, 13:20
il nostro 18-50 non va sulla 5d... o meglio...montarlo è possibile ma poi avresti una immagine a forma cerchietto contornato di nero...
attenzione... con la 5d, se ti serve un grandangolo buono la spesa cresce...
la 20d la trovi a 1290 import solo corpo con cg 256 + 2gb (io la pagai 1240 con cf 256)
la 5d 2700.
fai 2 conti...
valuta anche che con la 5d perderesti un po sul lato tele...
p.s. per gli iso... o vai su dpreview, o cerchi i miei test...
Appunto guardando i tuoi test mi è venuto in mente di cambiare corpo!!! :D :D
Ho trovato il limite della 300D facendo foto di soggetti in movimento con condizioni di luce del cavolo (motocross indoor , downhill in sottobosco ) per cui ho bisogno qualcosa che scriva più velocemente su CF , poter lavorare con ISO alti per garantire sempre tempi di scatto rapidi senza ricorrere al falsh (che certo non mi garantisce 5 scatti al secondo :p ).
Abbandono l' idea della 5D , il 28/50 DC è un buon vetro (per quello che devo fare io è stra-più che sufficiente) e dalla rece su dpreview mi pare che la 5D senza dei vetri di qualità (serie L ???) alla fine non lavori un granchè bene (sara' ma il crop dell' 1,6x della 20D probabilmente fa notare meno distorsioni e difettucci agli estremi delle lenti, non che sia colpa della 5D ovviamente).
Per quanto riguarda l' imminente uscita di una ipotetica 30D cosa dici ? Mi conviene aspettare un paio di mesetti ?
Grazie per i preziosi consigli.
Ciao
Pat
Io ti consiglio di aspettare almeno finché non verrà comunicato il prezzo e l'esistenza del nuovo modello di Canon (probabilmente a fine Febbraio). Almeno potrai valutare se aspettare e prendere il modello nuovo, prendere una 20D usata o tenerti la 300D e dotarla di un parco ottiche più performante.
Ciao
YordanRhapsody
31-01-2006, 13:50
stessa tua situazione, stessi ragionamenti e necessità!
la 5d, oltre a costare più del doppio della 20d, ha il full frame da 12,x megapixel, in questa maniera la qualità aumenta, ma siccome non necessito di stampe superiori all'a3 (o almeno raramente) la 20d con i suoi 8mpixel è perfetta!
ho infatti ordinato la 20d+17-85 is usm dopo aver venduto la 300d! sono in tremenda attesa del gioiellino!
dalle news sul sito canon giapponese, pare che la macchina che succederà la 20d avrà un sensore con più megapixel (ora non ricordo quanti), e la possibilità di tenere lo specchio alzato durante lo scatto continuo!
penso che la 20d sia ottima, ha 5fps, ottima sensibilità agli alti iso (foto ottime fino a 800iso, molto buone a 1600 e ancora utilizzabili a 3200), e tutte le features di cui ho bisogno!
ora non mi resta che attendere il suo arrivo!
(IH)Patriota
31-01-2006, 16:01
Si la 5D la scarto a priori , ho preso il sigma 18-50 2.8 DC nuovo di trinca , se prendessi una full frame (come la 5D) avrei un effetto fish eye (di quelli antichi che avevo sulla minolta da avvitare sul 35mm :D) con i bordi neri e foto rotonda... e avrei buttato un sacco di soldi.(come se d'altro canto la 5D te la regalassero!!!).
Il problema è , prendere scontata la 20D ora o aspettare la 30D a fine febbraio ?
Tutto quello che mi serve la 20D ce l' ha , eventuali punti AF in piu' non mi servirebbero poi tanto , generalmente uso AF su un singolo spot (su fotografie di sport in movimento) 7 , 9 o 16 punti AF non credo mi possano cambiare la vita (non è un limite che ho trovato nella 300D)
Dimensioni del CCD , 8,2 Mpix bastano ed avanzano , non devo stampare formati enormi , inoltre spesso sono costretto a salire con gli ISO quindi di stampare mega poster con rumore a manetta non se ne parla.Eventuali 10 Mpix potrebbero solo servire per fare pesanti crop alle fotografie mantendo una buona dimensione per poi andare in stampa.
La raffica è sufficiente (5 fotogrammi al sec.) fotografo in prevalenza soggetti che non viaggiano a 240km/h , anche se da abbastanza vicino.In 3 secondi il soggetto è gia' di spalle e se ne sta andando.
Guardando le recensioni dpreview la 20D sarebbe già ampiamente più che sufficiente , mi darebbe un po' più di fruibilità ad alti ISO con un rumore meno evidente della 300D...
Marklevi nel thread del 17-85 IS USM paventava un ingresso della 30D con un prezzo sopra ai 1500€ , la 20D la trovo sui 1250€ (solo corpo).. alla fine i più grandi limiti mi pare che li diano i vetri piuttosto che il corpo macchina.. potrei reinvestire quie soldi li..
YordanRhapsody
31-01-2006, 16:15
è esattamente quello che ho pensato io, la mia utilità è scattare sport e animali!
la 20d è perfetta
non so se posso postare il link ad un altro forum, c'è una discussione interessante
(IH)Patriota
31-01-2006, 16:17
Non credo che ci sian problemi , al massimo mandamelo in PVT:
Grasssie
Ciauz
Pat
Se prendere la macchina adesso o aspettare a fine febbraio ti cambia la vita, allora prenditi la 20D; ma dato che hai già la 300D, credo che aspettare almeno fino a febbraio non sia un grosso problema. Di sicuro il prezzo delle 20D non salirà, a meno che Canon non faccia una macchina scandalosa, ma ne dubito.
Ciao
marklevi
31-01-2006, 18:31
effettivamente visto che hai già la 300d aspettare non è una pessima idea... valuta anche che dalla presentazione all'arrivo nei negozi passano 30g, poi magari esce qualche magagna nel firmware.. :ciapet: , poi all'inizio il prezzo sarà lievemente pompato... :sofico:
allora se ti fai la 20d subito vai + tranquillo :Prrr:
la 5d di bello ha: mirino gigantesco ( :O ) iso 3200 puliti, 6 sensori af invisibili intorno al centrale: spesso con la 20d può capitare ce il soggetto esca dal piccolo sensore centrale... la 5d è meglio in questo caso... visto che fai sport la 20d ti da un virtuale aumento della focale... ;)
Yordan, posta dai.
(IH)Patriota
31-01-2006, 18:44
effettivamente visto che hai già la 300d aspettare non è una pessima idea... valuta anche che dalla presentazione all'arrivo nei negozi passano 30g, poi magari esce qualche magagna nel firmware.. :ciapet: , poi all'inizio il prezzo sarà lievemente pompato... :sofico:
allora se ti fai la 20d subito vai + tranquillo :Prrr:
Vigliacco !! :D così mi metti ancora più voglia !!
Effettivamente però dalla presentazione alla commercializzazione passerà un altro mesetto..sperando in un firmware stabile (quando presi la coolpix 5700 appena uscita tradendo canon ho avuto qualche problema di hang...che macchina di m....)
Tra l'altro sto meditando di acquistare anche una custodia subacquea , che dovrebbe scendere di prezzo nel caso la 20D andasse fuori produzione... e non dovrei aspettare la custodia nuova (non testata e quindi allagabile...cosa che vorrei evitare :D)
La 5D costa troppo e vuole ottimi vetri , inoltre non mi sento così bravo da giustificare una macchina simile (in più ho il 18-50 dc nuovo nuovo...)
Anche vero che aspettare l'uscita della 30D (come dice teod ) al massimo mi puo' far risparmiare qualche soldino...
Vediamo se riesco a resistere...nel frattempo mi vendo la 300D :D così poi sono obbligato !!!
YordanRhapsody
31-01-2006, 18:59
anche io ero molto indeciso, poi però ho ordinato la 20d e non vedo l'ora che arrivi!
da quel che ho sentito, la 30d avrà solo un aumento di megapixel, l'AF spot, lcd e mirino più grandi (anche altre cose ma nn ricordo)!
le differenze non sono esagerate
meglio una 20d a 1300€circa ora o una 30d a 1600-1700€ fra 2 mesi abbondanti?
pensa che coi soldi risparmiati sarai più vicino ad un nuovo obiettivo per la 20d... :D
marklevi
31-01-2006, 19:43
e la possibilità di tenere lo specchio alzato durante lo scatto continuo!
e a che servirebbe? :mbe:
YordanRhapsody
31-01-2006, 20:04
non ne ho la più pallida idea, è quello che ho letto su un forum, riportato da come c'era scritto!!!
ad ogni modo l'hanno appena cancellato quel thread, quindi ho paura che fosse solo una bufala...
mah! staremo a vedere!
cmq c'è un altro che sostiene di saperla lunga http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1019&thread=16766189
e a che servirebbe? :mbe:
Una ipotesi ce l'ho: evoluzione del sistema della 20Da (tipo quello della nuova Oly 330) per consentire di inseguire il soggetto da monitor e aumentare la raffica (che però finora era limitata dal buffer dato che la 1d markIIn fa 8fps con lo specchio più grande).
Ciao
marklevi
31-01-2006, 23:52
visto che mi fido del tuo giudizio ti dico: la raffica si usa nel 99% nello sport, in questo caso le focali sono lunghe, da 100 a 300mm... le ottiche pesano di conseguenza... te la sentiresti di scattare ad una motoGp usando l'lcd per inquadrare? :D
una bella cavolata :mc:
e mi piacerebbe sapere come potrebbe avere il mirino + grande visto che è legato alle dimensioni dello specchio...
visto che mi fido del tuo giudizio ti dico: la raffica si usa nel 99% nello sport, in questo caso le focali sono lunghe, da 100 a 300mm... le ottiche pesano di conseguenza... te la sentiresti di scattare ad una motoGp usando l'lcd per inquadrare? :D
una bella cavolata :mc:
e mi piacerebbe sapere come potrebbe avere il mirino + grande visto che è legato alle dimensioni dello specchio...
Mah... non ho la più pallida idea; su cavalletto ha anche senso inseguire il soggetto da lcd... non si sa mai cosa può inventarsi mamma canon.
Ciao
(IH)Patriota
02-02-2006, 07:47
Alla fine ho preso la 20D a 1380€ con incluso il 17/85 is usm.(che da solo un 400€ o forse qualcosina in più li vale tutti)
Ora pero' più che un consiglio per gli acquisti mi serve un consiglio per le vendite ... :D
Possiedo:
-Sigma 18-50 DC 2.8
-Canon 50 F1.4
-Canon 17-85 IS USM (in arrivo con la macchina)
-Canon 28-135 IS USM
-Sigma 70-300 APO
Ora vorrei recuperare qualche soldino,direi che le lenti in sovrapposizione siano i 2 stabilizzati canon , secondo voi meglio eliminare il 28-135 o il 17-85 ?
Grassie ancora.
Pat
Grazie ancora per
marklevi
02-02-2006, 16:42
fossi in te farei un confronto 18-50 vs 17-85 e poi deciderei. anche se dal secondo riusciresti a ricavare di + in caso di vendita... ed il primo è un bel vetro in senso assoluto ;)
(IH)Patriota
02-02-2006, 17:01
Purtroppo da stamattina sono stati segati un po' di reply a causa di crash del database del forum.
Faccio un resoconto di quanto è stato detto , (visto che giustamente mi è stato anche consigliato il 75/200F4L)
Ipotesi 1:
(mi sveno)
Tenere:
Sigma 18-50 EX DC (è veramente bello e lumino questo vetro)
Canon 28-135 IS USM (tuttofare da battaglia preso usato sembra da alcune rece simile al 17/85 tranne che per lo stabilizzatore rev successiva + efficace)
Canon 50 F1.4
Vendere:
Canon 17-85 IS USM (che va un sacco di moda,è nuovo e lo vendo al volo)
Sigma 70-300 APO Macro (anche lui recente ma un po' lentijno nella messa a fuoco)
Acquistare:
Canon 70-200F4L
Ipotesi 2:
(sottotitolo:configurazione minimalista )
Tenere:
Canon 17-85 IS USM
Canon 50mm F1.4
Vendere:
Sigma 18-50 EX DC (di 1 settimana !!! arghhhhh)
Canon 28-135 IS USM
Sigma 70-300 APO Macro
Acquistare:
Canon 70-200F4L
Insomma un casino !!!Tu che faresti?
(IH)Patriota
02-02-2006, 17:06
Qualcuno ha sentito parlare per caso del nuovo sigma 17-70 F2.8 DC Macro ?
E' per caso agli stessi livelli del 18-50 DC (non credo proprio)
altrimento potrei fare
Sigma 17-70 F2.8 DC Macro
Canon 50 F1.4
Canon 70-200F4L
... e vendo tutto il resto !!!!
Ciauz
Pat
marklevi
02-02-2006, 18:35
il 18-70 sarà una ottica discreta.. non è EX, non è molto luminosa...
non vedo la necessità di coprire il 100% delle focali (come tu hai scritto: 18-70 + 70-200).
meglio 18-50 2.8 + 50 1.4 + 70-200lf4, praticamente come me ;)
ci fai il 99% delle foto (tranne le macro e caccia naturalistica)
Venticello
02-02-2006, 23:24
In effetti è un bel dilemma, sono entrambi 2 corredi secondo me di buon livello.
Il dubbio principale alla fine rimane se tenerti il 17-85 o il 18-50, il 50 non si discute, il 70-300 lo vendi comunque e il 70-200 lo compreresti in ogni caso. A questo punto ti consiglio di tenerti tutto per qualche tempo e capire se ti torna più utile il 17-85 o il 18-50, il primo è più versatile per i 35mm in più, il secondo (credo) di qualità un pò superiore. In pratica devi capire se il 18-50 ti basta oppure se è meglio il 17-85 che è più "tuttofare". Non credo sia una scelta da fare a priori guardando solo i "numeri", visto che sei fortunato ad avere la possibilità di provare tutte queste ottiche nessuno meglio di te può decidere con cosa si trova bene.
YordanRhapsody
03-02-2006, 08:19
In effetti è un bel dilemma, sono entrambi 2 corredi secondo me di buon livello.
Il dubbio principale alla fine rimane se tenerti il 17-85 o il 18-50, il 50 non si discute, il 70-300 lo vendi comunque e il 70-200 lo compreresti in ogni caso. A questo punto ti consiglio di tenerti tutto per qualche tempo e capire se ti torna più utile il 17-85 o il 18-50, il primo è più versatile per i 35mm in più, il secondo (credo) di qualità un pò superiore. In pratica devi capire se il 18-50 ti basta oppure se è meglio il 17-85 che è più "tuttofare". Non credo sia una scelta da fare a priori guardando solo i "numeri", visto che sei fortunato ad avere la possibilità di provare tutte queste ottiche nessuno meglio di te può decidere con cosa si trova bene.
quoto in pieno...
scusate se mi intrometto ma visto che si parla di obiettivi, come alcuni sanno sto per prendere la eos 350! qual'e' sencondo voi il miglior grandangolo dai prezzi umani (dunque niente fascia professionale please) magari un 15-30 della sigma o canon? o magari a focale fissa?
Venticello
03-02-2006, 11:22
scusate se mi intrometto ma visto che si parla di obiettivi, come alcuni sanno sto per prendere la eos 350! qual'e' sencondo voi il miglior grandangolo dai prezzi umani (dunque niente fascia professionale please) magari un 15-30 della sigma o canon? o magari a focale fissa?
Io ho cercato a lungo il 17-35 f2.8/4 Tamron (usato) che, stando a test e recensioni sembrava molto buono in relazione al prezzo, alla fine mi sono dovuto "accontentare" del 17-35 Sigma. Nel complesso è una buona lente, la costruzione è solida, il peso "giusto" e l'HSM è veloce e silenzioso, a 17mm si fa un pò fatica a mettere a fuoco in scarse condizioni di luce e la distorsione è un pò evidente ma in compenso vignetta pochissimo, cmq si può correggere tutto in PS con PTLens. A 2,8 è un pò morbido, usabile ma se si può è meglio chiudere uno stop. A 35 invece tutto ok, piuttosto nitido già a f4 e le distorsioni spariscono. Come quasi tutti gli zoom grandangoli, dotati di lente frontale di grande diametro soffre un pò di flare se si inquadrano fonti di luce, anche usando il paraluce. Pagato 250€ usato in ottime condizioni.
Del 15-30 ho sentito parlare molto bene, però nuovo costa quasi quanto il 17-40 e usato è molto difficile da trovare. Anche il 20-40 f2.8 (sempre Sigma) è molto valido ma fuori produzione e ha meno grandangolo. In casa Canon da evitare il 20-35 f3,5 che su digitale è piuttosto scarso, rimangono il 16-35, il 17-40 e il 20-35 f2.8 (fuori produzione), ma stanno tutti su cifre piuttosto alte. Sul fisso c'è il 17 f3.5 Tokina che pare sia un'ottima scelta, si trova sui 500€, sennò si sale pesantemente di prezzo.
(IH)Patriota
03-02-2006, 11:22
I grandangoli costano un botto , ho sentito parlare bene del 10-22 canon ma credo che passi i 700€ , tra l' altro con la focale x1.6 nella realta al massimo potresti partire da un 16mm...
Sicuramente quelli a focale fissa costano un po' meno hanno una qualità superiore ed una maggiore luminosità.
Per risparmiare qualcosina e senza andare su grandangoli spinti potresti prendere in considerazione il 18-50 f 2.8 EX DC SIGMA , che è un ottimo vetro di qualità , luminoso e non costa una fortuna (circa 450€) altrimenti... tientiti il 18-55 del bundle , risparmia qualcosa oggi per un vetro migliore domani..
Ciauz
Pat
I grandangoli costano un botto , ho sentito parlare bene del 10-22 canon ma credo che passi i 700€ , tra l' altro con la focale x1.6 nella realta al massimo potresti partire da un 16mm...
Sicuramente quelli a focale fissa costano un po' meno hanno una qualità superiore ed una maggiore luminosità.
Per risparmiare qualcosina e senza andare su grandangoli spinti potresti prendere in considerazione il 18-50 f 2.8 EX DC SIGMA , che è un ottimo vetro di qualità , luminoso e non costa una fortuna (circa 450€) altrimenti... tientiti il 18-55 del bundle , risparmia qualcosa oggi per un vetro migliore domani..
Ciauz
Pat
Quoto e aggiungo che grandangoli (spinti) fissi a prezzo umano per digitali con sensore APS-C non esistono.
In alternativa al Canon 10-22 (oltre 700€ nuovo) ci sono Sigma 10-20 e Tokina 12-24 (di cui si parla un gran bene), entrambi sui 460€.
Ciao
marklevi
03-02-2006, 11:38
Venticello... quello che dicevo io, prova.. anche se io venderei il 17-85 :D
Lorix, un "grandangolo" è vago... vuoi un grand. normale che ti da l'inquadratura d'un 28-80 circa? allora 18-50 18-55..
ti serve + spinto? allora 17-35
ancora + spinto? allora 15-30 (OCIO alle dimensioni!!!! è grosso!)
forse intendevi un superwide? allora sigma 10-20 o tokina 12-24
Patriota, e credi che 16mm eq siano pochi? :O
come fisso a prezzi decenti c'è solo il tokina 17, ma a quel punto farei la scelta di Venticello.
grazie dei consigli, mi sono fatto un'idea, mi prendo il sigma 18-50 di cui tutti parlare molto bene e poi si vedra'! ;)
ho trovato il sigma 15-30 ex a prezzi buoni credo, ne avevo letto una recensione che ne parlava molto bene, in generale questi sigma sembrano delle valide alternative ai canon a prezzi abbastanza umani
http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1717&i=11142&canale=kelkoo
Venticello
03-02-2006, 12:00
Venticello... quello che dicevo io, prova.. anche se io venderei il 17-85 :D
Si, infatti, vedo che su molte cose la vediamo allo stesso modo...sarà l'aria della Calabria :D :D
Venticello
03-02-2006, 12:15
ho trovato il sigma 15-30 ex a prezzi buoni credo, ne avevo letto una recensione che ne parlava molto bene, in generale questi sigma sembrano delle valide alternative ai canon a prezzi abbastanza umani
http://www.ebest.it/scheda_prodotto.asp?c=1717&i=11142&canale=kelkoo
http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/sigma_1530_3545/index.htm
Qui trovi un test abbastanza completo, come nitidezza è clamoroso, però soffre molto di distorsione (stiamo cmq parlando di un 15mm, è inevitabile) e aberrazioni cromatiche, ma sono cose risolvibili in PS. L'ho visto una volta dal vivo, fa impressione, è molto grosso e pesante.
Ah, scordati di usarlo col flash incorporato, il barilotto fa ombra (e il flash cmq non copre a 15mm).
marklevi
03-02-2006, 12:42
:D ;) sarà l'amore per i diaframmi aperti :D
io ci andrei piano per il 15-30...
http://www.sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3242&navigator=1
qui trovi la scheda.
è mooolto grosso, non può usare filtri frontali e la forma molto sporgente della lente frontale cattura parecchi flare. ultima cosa, il paraluce è fisso.
cerca un 17-35... sulla 350d vale com un 27-50.. molto utile come range
(IH)Patriota
03-02-2006, 13:53
Venticello... quello che dicevo io, prova.. anche se io venderei il 17-85 :D
Sono anche io intenzionato a vendere il 17-85 IS USM , diciamo che gli do solo diritto ad una prova per poter dire di averlo scartato dopo averlo provato e non alla cieca,anche se non mi ha mai entusiasmato troppo..
Appena arriva faccio un confronto.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
03-02-2006, 15:05
Ho visto qualche recensione del nuovo 70-300 IS USM.... MOOOLTO INTERESSANTE... è vero che non è L pero' qualitativamente non è male , contantdo poi che io sono un po' parkinsoniano con tele magari l' IS potrebbe venirmi in aiuto...
Cosa ne pensate ?
A parità di prezzo sceglereste il 70-200 F4L oppure il 70-300 IS USM?
Ciauz
Pat
YordanRhapsody
03-02-2006, 15:24
diciamo che come qualità, costruzione, AF il 70-200 f4L è superiore al 70-300, offre meno range focale, ma quello che offre è sfruttato al massimo!
il 70-200 ha un AF istantaneo, nitidezza da vendere, nessun tipo di aberrazione! non è stabilizzato ma non è un problema che si nota su una lente simile! l'unica cosa che potrebbe un pò impensierirmi è l'estetica, dimensioni abbondanti ed aspetto appariscente, per molti è una cosa positiva, per me no...
non che sia in procinto di acquistarlo, se potessi sarebbe già mio, ma per molti (me compreso ) è un pò fastidioso andare in giro con un obiettivo che pare un cannone, se poi ci metti il paraluce...
ovviamente sono solo critiche puerili sull'estetica, in quanto a materiali, construzione, qualità ecc come già detto è ottimo! rapporto prezzo/prestazioni elevatissimo! inoltre se compri oggi una lente L canon, se e quando la rivendi ci perdi si e no 50€!
Venticello
03-02-2006, 15:32
A parità di prezzo sceglereste il 70-200 F4L oppure il 70-300 IS USM?
Ciauz
Pat
Ho avuto il tuo stesso dubbio, ma poi ho deciso che una "L" conta più di un "IS" :D il 70-300 somiglia troppo al plasticoso 75-300 che avevo, mentre il 70-200 fa tutto un altro effetto...certo se poi i 300 ti servono più dei 200 è un altro paio di maniche.
marklevi
03-02-2006, 18:30
effettivamente il nuovo 70-300IS è buono... solo che mi inquietano le varie voci che dicono di problemi scattando in verticale...
se andate su pbase, fate un cerca con utente fstopjojo troverete una marea di test, anche di: 70-200L4 vs 70-300is vs 70-300DO vs sigma 70-300 ;)
il bianchino 70-200 è definito "compatto".. una volta in città una signora m'ha visto co sto cannone al collo... uno sguardo impaurito... :cool:
YordanRhapsody
03-02-2006, 22:08
se il 70-200 è compatto, il 70-300 do is usm come è definito?
marklevi
03-02-2006, 22:36
il DO è stato apposta inventato per essere compatto, il 70-200L è il + piccolo fra gli L...
YordanRhapsody
03-02-2006, 22:44
la mia era solo una battuta... :D
(IH)Patriota
07-02-2006, 11:55
Ho paura di aver fatto il danno .... :sofico:
Un po' pero' siete colpevoli anche voi ....
...anzi direi che I COLPEVOLI SIETE VOI...
E' in arrivo un 70 - 200 F 2.8 (si,duevirgolaotto)
Non dite nulla che mi sento così alleggerito che se lo sa mia moglie mi giustizia con un kar98...
YordanRhapsody
08-02-2006, 09:33
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
se ti avanza qualche lente, ti posso aiutare a disfartene, la mia sacca è ampia e accogliente :D
grandissimo acquisto, facci sapere come ti trovi, anche se la risposta presumo sia scontata...
Venticello
08-02-2006, 10:24
Ho paura di aver fatto il danno .... :sofico:
Un po' pero' siete colpevoli anche voi ....
...anzi direi che I COLPEVOLI SIETE VOI...
E' in arrivo un 70 - 200 F 2.8 (si,duevirgolaotto)
Non dite nulla che mi sento così alleggerito che se lo sa mia moglie mi giustizia con un kar98...
:eekk: :ave: :sbav:
Complimenti per il pupo!
Kaiser70
08-02-2006, 10:33
E' in arrivo un 70 - 200 F 2.8 (si,duevirgolaotto)
Non dite nulla che mi sento così alleggerito che se lo sa mia moglie mi giustizia con un kar98...e farebbe davvero bene. Ma perchè, con un'ottica normale le foto venivano davvero tanto peggio? Non ti far sviare dai tanti "malati" :Prrr: presenti in questo forum. Le ottiche L non sono un bene necessario per un amatore.
Venticello
08-02-2006, 10:36
e farebbe davvero bene. Ma perchè, con un'ottica normale le foto venivano davvero tanto peggio? Non ti far sviare dai tanti "malati" :Prrr: presenti in questo forum. Le ottiche L non sono un bene necessario per un amatore.
Ma parli tu che hai speso 1.200€ per il 70-300 DO ?? :ciapet:
Kaiser70
08-02-2006, 10:40
Ma parli tu che hai speso 1.200€ per il 70-300 DO ?? :ciapet:Vero!
Ma io "non tengo famiglia" :ciapet:
marklevi
08-02-2006, 13:27
auguri. :cool:
io avrei fatto 85 + 200L2.8, meno spesa, peso e ingombro anche inferiore, tele corto + luminoso per tutte le occasioni.., tele lungo fantastico.. e poco vistoso
o un 135 con un x1.4 :O
(IH)Patriota
08-02-2006, 14:24
Be' alla fine la differenza di prezzo non è che fosse cosi' esagerata tra il 70-200f4 e il 70-200f2.8 , circa 350€,spero che dimensioni a parte li valga tutti
Alla fine ho venduto quasi tutto il parco lenti che avevo:
Restano: 18-50 2.8 EX DC e il 50mm f.1.4
Venduti: 28-135 is usm - sigma 70-300 - il 17-85 is usm devo ancora capire se è il caso che la tenga come ottica da battaglia oppure no (mi è arrivata ieri sera insieme alla 20D) , al massimo mi vendero' anche quello.
Mark il ragionamento che fai è corretto però anche se più piccole , leggere e maneggevoli sarei costretto a girare con 2 ottiche , e all'occorrenza dovrei intercambiarle (in condizioni un po' precarie magari arrampicato su qualche roccia o aggrappato a qualche pianta quanto fotografo downhill) per poter passare da inquadrature full ai primi piani.
La moglie spero di sistemarla portandola a qualche concerto di musica moscia che ascolta lei ... :D così per non uccidermi durante lo spettacolo sarò costretto a provare il vetro nuovo (ed inoltre nel caso fosse troppo pesante lo potrei appoggiare sulla testa di quello davanti a me :D)
Ho questo grandissimo dubbio sul 17-85 che vedrò di chiarire.
Ciauz
Pat
marklevi
08-02-2006, 14:35
Be' alla fine la differenza di prezzo non è che fosse cosi' esagerata tra il 70-200f4 e il 70-200f2.8 , circa 350€,spero che dimensioni a parte li valga tutti
:mbe:
ma è il sigma?
sito 9cento:
EF L 70-200 mm 2,8 USM 1300,00
EF L 70-200 mm 4 USM 670,00
(IH)Patriota
08-02-2006, 16:42
No canon 70 200 F2.8 !! :p
Il 70-200F4 non l'avevo trovato a meno di 720€ + spese di spedizione , ma il 70-200F2.8 l' ho pagato 1100€ spedito (le spese di spedizione con assicurazione sono attono ai 70€)...
...e adesso puoi mettere in vendita il tuo f4 :sofico: (scherzo ovviamente :D).
Ciauz
Pat
marklevi
08-02-2006, 18:43
azzzzzz ma dove ti servi? ti rapinano per il f4 e ti regalano l'f2.8 :eek:
:D
(IH)Patriota
08-02-2006, 19:31
:D Evidentemente si !! :p
Be' dai la rapina sull F4 era di 50€ , il risparmio sull' F2.8 200€ ...
E' il mio pusher preferito , basta farselo amico :D !!!
Ad ogni modo Ebay , a volte va bene altre meno , adesso non vorrei fare casino (non si sa mai , magari qualcuno legge qui) ma sto vendendo un ottica (resto sul vago cosi' il beneficio del dubbio resta :D) pagata meno di 300€ (chissà qual'è delle 2 LOL :D) a più di 300€ e stimo che per la fine dell' asta passi i 350€ (visti i precedenti)...
In compenso pero' ho visto che le quotazioni del 17 85 IS USM stanno scendendo non male (prima passava i 500/550€ ora lo si trova nuovo a 450€)..si vede che è il momento sbagliato per vendere non di meno io con 1380€mi sono accattato 20D e 17-85 IS USM..quindi vendendo anche a 450€ 17-85 IS USM il corpo lo sono venuto a pagare meno di 1000€ , praticamente quello che ti rapinano al mediaworld per una 350D con il 18-55 (o forse anche senza :D)
Ciauz
Pat
marklevi
08-02-2006, 19:50
:D
auguri per la vendita
Venticello
08-02-2006, 22:17
No canon 70 200 F2.8 !! :p
Il 70-200F4 non l'avevo trovato a meno di 720€ + spese di spedizione , ma il 70-200F2.8 l' ho pagato 1100€ spedito (le spese di spedizione con assicurazione sono attono ai 70€)...
Su italsystem l'f4 sta 653€ + ss...comunque 1100 per il 2.8 è un ottimo prezzo. A me se tutto va bene in estate mi portano il 70-200 f4 e il 50 1.8 dagli States, 500€ il primo e 66 il secondo (anche meno se me li trovano usati) :oink: :D
(IH)Patriota
08-02-2006, 22:18
Allora , contando che ho aperto questo topic per capire se effettivamente valeva la pena fare il cambio dalla 300d alla 20d , ecco il risultato:
Comparativa a 3200 ISO , 17/85 a 50mm f8.0
Vediamo chi per primo indovina quale è stata scattata con la 20d e quale con la 300d ??
http://img346.imageshack.us/img346/2055/3200iso20dvs300d800x6009oq.th.jpg (http://img346.imageshack.us/my.php?image=3200iso20dvs300d800x6009oq.jpg)
E cosi' dopo una passata con neatimage
http://img281.imageshack.us/img281/6536/3200iso20dvs300d800x600neatima.th.jpg (http://img281.imageshack.us/my.php?image=3200iso20dvs300d800x600neatima.jpg)
Facendo un paio di prove ho verificato anche un incremento del disturbo passando dal 50mm al 17-85 ... faccio altre 2 prove per chiarezza poi posto i risultati , da quello che ho visto finora mi sembra che la qualità inferiore delle lenti si ripercuota in modo negativo anche sul rumore (adesso mi direte , che pirla lo sapevano anche i sassi !! :mc: !!!)
Ciauz
Pat
marklevi
08-02-2006, 22:24
azz che differenza :D
facce sapè per il confronto 18-50 vs 17-85 ;)
(IH)Patriota
08-02-2006, 22:36
Allora il confronto è tra il 50ino ed il 17/85 (non il 18-55 che ho già imballato e non ho molta voglia di sballare , a meno che non mi preghiate in ginocchio :D).
Accade pero' una cosa strana , con la 300D il 50ino crea moooolto meno rumore del 17/85 , con la 20D le immagini si quasi si equivalgono con una piccola differenza a favore del 17/85.Boh!! Eppure la differenza sulla 300D è notevole.
Ecco la comparativa a 4 :D
http://img323.imageshack.us/img323/1115/1785vs50mmiso3200800x6006uv.th.jpg (http://img323.imageshack.us/my.php?image=1785vs50mmiso3200800x6006uv.jpg)
Verifico con i raw perchè la cosa è davvero strana.
marklevi
08-02-2006, 22:57
io lo scopo del test mica l'ho capito eh... la nitidezza non si valuta perchè hai usato iso elevati e sogg piccolo..
cmq, che diaframma hai usato per 17-85 e 50?
(IH)Patriota
08-02-2006, 23:08
Per entrambi F8.
Ho ricontrollato i raw (prima di essermi incasinato in post produzione con i nomi :D) e con la 300D il rumore è sensibilmente più evidente usando il 17/85 piuttosto che il 50mm , cosa che si attenua se non addirittura si inverte con la 20D.
Bah , cerco di capirci qualcosa.
Tu hai idee per caso ?
marklevi
08-02-2006, 23:18
no... prova a rifarla.. la diff è eccessiva... ci deve essere una differenza nei dati di scatto..
(IH)Patriota
09-02-2006, 07:27
Ecco una cosa veloce fatta in ufficio.
Purtroppo pero' i tempi sono un po' altini quindi la differenza si nota poco , credo che dovro' provare tra qualche ora quando sara' più buio.
http://img149.imageshack.us/img149/7646/comparativaiso50vs1785800x6008.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=comparativaiso50vs1785800x6008.jpg)
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
10-02-2006, 11:12
Non ho ancora fatto la prova , nel week end avro' forse un po' piu' di tempo.
Pero' nel frattempo è arrivato il bambino grasso dall' inghilterra (70-200f2.8) e cosi' provo anche quello !!!
Ciauz
Pat
marklevi
10-02-2006, 17:35
dai un bacio al cannone :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.