PDA

View Full Version : Lenti macro: come si interpreta la moltiplicazione?


maxLT
30-01-2006, 23:51
ciao a tutti,
visto che ci capisco poko e spero di non aver sbagliato sezione,
vorrei sapere se i 2 valori che trovo sui modelli di lenti close-up sono gli stessi:
esempio...
molte lenti macro riportano la dicitura "2x", ingrandiscono-avvicinano 2 volte?
lo stesso modello magari lo trovo con la dicitura "+2,00 diopters".
A cosa fanno riferimento allo stesso valore?
Sto parlando delle lenti macro filettate che vanno sulle compatte.

Ora vado un pò OT, ma sempre nel macro resto...
Sapete dirmi, x esperienza o x sentito dire, qual'è la lente close-up che avvicina di +..senza spendere una fortuna e che cmq non sia un fondo di bottiglia, ma abbia una certa affidabilità?

Mi sto documentando sul close-up ( faccio modellismo statico )...dovessi prendere uno di questi moltiplicatori x la futura Fz30.

Grazie

matadero
31-01-2006, 02:19
Tecnicamente sugli accessori non ti so consigliare e per ora non ho obiettivi specifici per macro :cry: :cry:

Però questo è quello che sò (spero di non sparare caz...come al solito :D ):

La caratteristica di un obiettivo macro è il fattore di ingrandimento (di solito alla focale + lunga) del tipo 1:2 1:1 2:1 che dovrebbe esprimere le dimensioni reali che il soggetto ha sul sensore rispetto alla realtà (1:1 dovrebbe significare che un particolare di 2cm occupa 2cm del sensore, 1:2 2cm occupano 1 cm....)--> può sembrare strano questo (di solito sembra a tutti di ingrandire migliaia di volte il particolare),ma ,se ci pensi bene, per esempio, un viso di un ritratto ti appare a grandezza naturale sul monitor o su una stampa se hai una risoluzione alta ma in realtà sul sensore occuperà solo i pochi cm a disposizione e quindi il rapporto di ingrandimento è piccolo in questo caso (sparo....1:10 :sofico: )....

...ma questo non mi sembra il tuo caso dato che le lenti aggiuntive danno solo un incremento della focale di 2X a parità di distanza focale sul sensore.
cioè, dovrebbero migliorare le prestazioni macro della tua fotocamera come una lente di ingrandimento ma il fattore di ingrandimento dipende anche da quello iniziale della tua compatta.

diopters di solito nelle reflex si riferisce alla possibilità di regolare il mirino in base alle tue diottrie in modo da non aver problemi con la messa a fuoco....però su una lente aggiuntiva non sò se può avere lo stesso significato....

Spero di esserti stato un pò utile....e spero che qualcuno chiarisca anche a me....ciao ;)

maxLT
31-01-2006, 08:31
ciao,
grazie x le spegazioni.
La cosa che mi spiazzava era trovare metodi di misurazione differenti.

Infatti alcuni siti di recensioni, citano le lenti con il fattore "2,2x" x esempio,
altre , sullo stesso modello, non usano il"2,2x" ma dicono "+2,2 diopter".
Visto che il numero era lo stesso, ho pensato che si riferissero alla stessa cosa.
:p

maxLT
31-01-2006, 16:33
da quello che ho capito,
usando questo termine;
"rapporto 1:2" si intende una moltiplicazione 2x.
"rapporto 1:2.6" si intende una moltiplicazione 2.6x.
Giusto ?

matadero
31-01-2006, 18:46
da quello che ho capito,
usando questo termine;
"rapporto 1:2" si intende una moltiplicazione 2x.
"rapporto 1:2.6" si intende una moltiplicazione 2.6x.
Giusto ?

:muro: :muro:
No.... :D
Da quello che sò io il rapporto 1:2, per esempio, ha senso per gli obiettivi, non per i moltiplicatori...
...un obiettivo macro con fattore di ingrandimento 1:2 è in grado di riprodurre particolari di 4cm di grandezza reale "occupando" 2cm dello spazio del sensore. Quindi il sensore e di conseguenza la foto saranno occupati quasi esclusivamente da quel particolare di soli 4cm e che sul tuo monitor visualizzerai come una cosa immensa.....
...il moltiplicatore di focale 2X moltiplica la focale, appunto, di 2X quindi è come se "avvicinasse" il soggetto di 2 volte (anche se si dovrebbe parlare di angoli di campo + che di ingrandimenti vari). Il risultato è che il fattore di ingrandimento aumenta (di una cifra vicino a 2 volte penso), ma quello finale dipende dal valore che ha di partenza la tua macchina.....cioè....non è che se metti il moltiplicatore 2X il fattore diventa 2:1.
Il fattore di ingrandimento non è l'"ingrandimento" zoom che invece dipende dalla differenza di focali,ma dipende da tanti parametri caratteristici di un obiettivo come la minima distanza di messa a fuoco, la max lunghezza focale....ecc...ecc...

matadero
31-01-2006, 18:49
Ora che ho riletto bene il tuo post ho capito che forse intendevi quello che ho detto io :doh: ....comunque 1:2 significa 1/2 mentre 2:1 significa che è moltiplicata per 2 la grandezza reale....
ciao

maxLT
31-01-2006, 19:00
miii...1 pò intricata la storia del macro ( x uno a digiuno di queste cose, non me ne volete ) :D
+ o - ho capito le differenze :mc:

Sto tenendo d'occhio alcune lenti macro filettate, che in futuro vorrei usare sulla Fz30 ( filettata a 55mm ).

esempio, c'è una lente Minolta che si chiama "Minolta Close-UP Lens #2", detta anche "Minolta2", filettata a 55mm.
In rete, vicino al nome, ho trovato questa dicitura:
"3,8x"

Io ho capito, che quella lente, avvicina il soggetto 3,8 volte...a prescindere da come ho impostato il tele della macchina.

Oppure, non ricordo se quella lente l'ho trovata nel parco lenti-macro consigliate x la Fz30 ( ma credo di si, visto che è filettata già a 55mm ), ma potrebbe essere che quel fattore di moltiplicazione-avvicinamento è riferito all'ottica-lunghezza di focale, della Panasonic ?
E che magari, presa in considerazione con un altra macchina, quel valore cambia?

:mbe: :)