View Full Version : Alert di kav(database redundant)
kan3malato
30-01-2006, 22:40
Ho da ieri attivato in kav.personal professional
il databse redundant.
Mi è apparso in seguito x ben tre volte da ieri uno screen shot di alert :eek:
con i seguenti dati C:\System Volume Information\_restore{4F9F596D-A1A7-4D8C-8DE5-875DBBBDF448}\RP259\A0613258.exe is a riskware not-a-virus:Client-IRC.Win32.mIRC.612
ho usato l'opzione Skip (andorra24 mi aveva anticipato che ci potevano essere dei falsi avvisi, utilizzando quel database..)
Ora non è un virus (c'è anche sscritto.. :D)
Un attacco attraverso MIrc?ho il programma,ma dorme da qualche parte,non lo uso... :rolleyes:
Ma sapete dirmi comunque qualcosa in proposito???
grazie ;)
andorra24
30-01-2006, 22:54
Ti consiglio di usare il database esteso perche' gia' garantisce un livello di protezione altissimo (anche il database standard comunque va benissimo) mentre col redundant potresti avere spesso dei casi di falsi positivi. Disattiva il ripristino di sistema e ripeti la scansione con il kaspersky.
Ciao,
ti confermo che il "redundant database" considera come minacce normalissimi tools che molti di noi usano per lavori di manutenzione sui pc.
Ad esempio i tools per estrapolare la key di Windows (Keyfinder), i tools per scovare le password, i programmi come Cain & Abel. Addirittura Real VNC è considerato "a riskware not-a-virus"
Questo però è da considerare abbastanza normale, ;) infatti se quei programmi ce li abbiamo messi noi è tutto ok, ma se li avesse piazzati qualcuno per carpirci dati e informazioni...
Nel tuo caso KAV ha trovato (dentro al ripristino della configurazione del sistema) il set-up del mIRC 6.12 (famoso programma Internet Relay Chat) segnalandolo (giustamente) come programma "potenzialmente pericoloso" (riskware not-a-virus)
kan3malato
31-01-2006, 10:20
Ti consiglio di usare il database esteso perche' gia' garantisce un livello di protezione altissimo (anche il database standard comunque va benissimo) mentre col redundant potresti avere spesso dei casi di falsi positivi. Disattiva il ripristino di sistema e ripeti la scansione con il kaspersky.
Il tuo consiglio è un'ordine.. :Prrr: ;)
grazie
ps
ma la cartella, sistem information...restore
dove si trova???
da trumenti>opzioni cartella>visualizza..ho attivvato
tutto quello che c'è in proposito file nasconsti,di sistema...
Ma quella cartella non salta fuori..eppure dovrebbe essere subito dopo C:...
E' APPARSA! Ma non mi da l'accesso per aprirla.. :mad: :mad: :grrr:
La voglio vedere assolutamente :D il pc è mio e nessuno mi può vietare
niente in casa mia.. :nonsifa: :nonsifa: :asd:
A parte gli scherzi vorrei darci un'occhiata...solo per la mia infinita curiosità :D
kan3malato
31-01-2006, 10:24
Ciao,
ti confermo che il "redundant database" considera come minacce normalissimi tools che molti di noi usano per lavori di manutenzione sui pc.
Ad esempio i tools per estrapolare la key di Windows (Keyfinder), i tools per scovare le password, i programmi come Cain & Abel. Addirittura Real VNC è considerato "a riskware not-a-virus"
Questo però è da considerare abbastanza normale, ;) infatti se quei programmi ce li abbiamo messi noi è tutto ok, ma se li avesse piazzati qualcuno per carpirci dati e informazioni...
Nel tuo caso KAV ha trovato (dentro al ripristino della configurazione del sistema) il set-up del mIRC 6.12 (famoso programma Internet Relay Chat) segnalandolo (giustamente) come programma "potenzialmente pericoloso" (riskware not-a-virus)
Grazie x la risposta molto esaustiva :)
immaginavo qualcosa del genere(andorra24,me loaveva premesso che ci sarebbero stati dei"falsi positivi"che strana definizione però) :rolleyes:
ciao ;)
andorra24
31-01-2006, 10:39
Il tuo consiglio è un'ordine.. :Prrr: ;)
grazie
ps
ma la cartella, sistem information...restore
dove si trova???
da trumenti>opzioni cartella>visualizza..ho attivvato
tutto quello che c'è in proposito file nasconsti,di sistema...
Ma quella cartella non salta fuori..eppure dovrebbe essere subito dopo C:...
E' una cartella nascosta e protetta. Disattiva il ripristino di sistema e ripeti la scansione con il kaspersky.
Il tuo consiglio è un'ordine.. :Prrr: ;)
grazie
ps
ma la cartella, sistem information...restore
dove si trova???
Ciao,
è contenuta in C:\System Volume Information\ ma non è accessibile
kan3malato
31-01-2006, 10:42
Ciao,
è contenuta in C:\System Volume Information\ ma non è accessibile
me ne sono accorto... :mad:
mentre aggiustavo il post sopraci siamo accavallati...
grazie comunque
E' APPARSA! Ma non mi da l'accesso per aprirla.. :mad: :mad: :grrr:
La voglio vedere assolutamente :D il pc è mio e nessuno mi può vietare
niente in casa mia.. :nonsifa: :nonsifa: :asd:
A parte gli scherzi vorrei darci un'occhiata...solo per la mia infinita curiosità :D
Il mio consiglio è quello di disattivare il ripristino e lasciarlo disattivato così quella cartella "pattumiera" non si forma più. Imho il ripristino è una cosa inutile per tante ragioni...
Se proprio non resisti e vuoi curiosare in quella cartellaccia, puoi entrare avviando il pc con una live di Linux (Knoppix) oppure, meglio ancora, con Bart PE se hai voglia e tempo di realizzarlo :p
kan3malato
31-01-2006, 12:59
kav passato in modalità >database esteso :D
Configurazione di sistema disattivata... :D
pc scannato :D
rilevati 2 oggetti pericolosi( :rolleyes: ) :D
C:\Programmi\mIRC\mirc.exe is a riskware not-a-virus:Client-IRC.Win32.mIRC.612 31/01/2006 12.15.22
C:\document and setting\can3malato\documenti\programmi scaricati\Mirc612.exe
Si è decisamente mirc che è rilevato come dannoso da kav...
ma credo che possa essere ignorato L'alert di Kav :)
Anche perchè ho tolto il segno di spunta alle due regole fatte con KERIO(su MIRC).
In teoria, nella rara eventualità che mirk si muovesse senza permesso(e ora non lo ha.. :nono: )
il fido Kerio me lo farebbe subito presente... :asd:
E stronkerei subito la carrierra a Mirc... :asd::asd:
Così si fa no??? :fiufiu: :fiufiu:
ciao
kan3malato
31-01-2006, 13:05
Il mio consiglio è quello di disattivare il ripristino e lasciarlo disattivato così quella cartella "pattumiera" non si forma più. Imho il ripristino è una cosa inutile per tante ragioni...
Se proprio non resisti e vuoi curiosare in quella cartellaccia, puoi entrare avviando il pc con una live di Linux (Knoppix) oppure, meglio ancora, con Bart PE se hai voglia e tempo di realizzarlo :p
Sai cosa c'è,... quella cartella risulta vuota.... :eek:
mi sa c'è poco da curiosare... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.