mike789
30-01-2006, 19:23
ciao a tutti sono nuovo :)
non so bene se questo topic vada qui o nella sezione hardware, casomai spostatemelo
vorrei qualche consiglio per la scelta del mio prossimo sistema
mi serve un laptop veloce da usare con Linux per programmare, usare programmi di calcolo scientifico e il normale utilizzo desktop (internet, multimedia)
quello che mi interessa è soprattutto la velocità di boot (ma anche che X giri decentemente :D)
per la scheda video credo mi butterò su nvidia per questioni di driver
per il processore stavo pensando a un amd turion x2 (quando usciranno) o a un intel core duo
voi quale scegliereste?
è veramente utile prendere un processore a 64 bit oppure per incompatibilità e scarsità di software (tipo flash) è più conveniente restare sui 32 bit?
oppure, al contrario, la tendenza futura sarà quella di distribuire più sw per i 64 bit (mi riferisco sempre a Linux ovviamente)?
il vantaggio in termini di prestazioni è considerevole, oppure si finisce per installare distro a 32 bit su processori a 64 per evitare problemi?
voglio dire, le distro compilate a 64bit sono MOLTO più veloci?
e per quanto riguarda il dual-core, mi conviene o no? non faccio multitasking selvaggio però credo che un DE + qualche software già lo sfruttino, o sbaglio?
adesso comincio ad andare un po' OT rispetto a prima :D :
la distro
pensavo ad archlinux perchè è veloce, ordinata e con pacman e abs mi trovo bene
però è compilata per i686 (questo mi fa pensare tanto vale prendere un centrino piuttosto che un amd64)
ovviamente ha lo svantaggio di non avere un desktop ben integrato di default, cosa che ubuntu ha, perciò volevo sapere se con hardware recente le differenze fra distro ottimizzate come arch e "normali" come ubuntu è ancora molto rilevante (su pc molto vecchi trovo ubuntu inutilizzabile mentre arch in confronto vola)
poi suse come la vedete? l'ultima che ho provato (la 9.3) aveva un buon riconoscimento hw ma l'ho trovata lenta, ridondante e confusionaria, poi non ho più seguito le ultime release
tenete presente che non ho grosse preferenze tra kde e gnome (non sono ancora riuscito a capire quale sia il più snello! :D)
...ho fatto molte domande quindi grazie a chi mi aiuterà :)
non so bene se questo topic vada qui o nella sezione hardware, casomai spostatemelo
vorrei qualche consiglio per la scelta del mio prossimo sistema
mi serve un laptop veloce da usare con Linux per programmare, usare programmi di calcolo scientifico e il normale utilizzo desktop (internet, multimedia)
quello che mi interessa è soprattutto la velocità di boot (ma anche che X giri decentemente :D)
per la scheda video credo mi butterò su nvidia per questioni di driver
per il processore stavo pensando a un amd turion x2 (quando usciranno) o a un intel core duo
voi quale scegliereste?
è veramente utile prendere un processore a 64 bit oppure per incompatibilità e scarsità di software (tipo flash) è più conveniente restare sui 32 bit?
oppure, al contrario, la tendenza futura sarà quella di distribuire più sw per i 64 bit (mi riferisco sempre a Linux ovviamente)?
il vantaggio in termini di prestazioni è considerevole, oppure si finisce per installare distro a 32 bit su processori a 64 per evitare problemi?
voglio dire, le distro compilate a 64bit sono MOLTO più veloci?
e per quanto riguarda il dual-core, mi conviene o no? non faccio multitasking selvaggio però credo che un DE + qualche software già lo sfruttino, o sbaglio?
adesso comincio ad andare un po' OT rispetto a prima :D :
la distro
pensavo ad archlinux perchè è veloce, ordinata e con pacman e abs mi trovo bene
però è compilata per i686 (questo mi fa pensare tanto vale prendere un centrino piuttosto che un amd64)
ovviamente ha lo svantaggio di non avere un desktop ben integrato di default, cosa che ubuntu ha, perciò volevo sapere se con hardware recente le differenze fra distro ottimizzate come arch e "normali" come ubuntu è ancora molto rilevante (su pc molto vecchi trovo ubuntu inutilizzabile mentre arch in confronto vola)
poi suse come la vedete? l'ultima che ho provato (la 9.3) aveva un buon riconoscimento hw ma l'ho trovata lenta, ridondante e confusionaria, poi non ho più seguito le ultime release
tenete presente che non ho grosse preferenze tra kde e gnome (non sono ancora riuscito a capire quale sia il più snello! :D)
...ho fatto molte domande quindi grazie a chi mi aiuterà :)