PDA

View Full Version : Laptop per Linux, Linux per laptop!


mike789
30-01-2006, 19:23
ciao a tutti sono nuovo :)
non so bene se questo topic vada qui o nella sezione hardware, casomai spostatemelo
vorrei qualche consiglio per la scelta del mio prossimo sistema
mi serve un laptop veloce da usare con Linux per programmare, usare programmi di calcolo scientifico e il normale utilizzo desktop (internet, multimedia)
quello che mi interessa è soprattutto la velocità di boot (ma anche che X giri decentemente :D)
per la scheda video credo mi butterò su nvidia per questioni di driver
per il processore stavo pensando a un amd turion x2 (quando usciranno) o a un intel core duo
voi quale scegliereste?
è veramente utile prendere un processore a 64 bit oppure per incompatibilità e scarsità di software (tipo flash) è più conveniente restare sui 32 bit?
oppure, al contrario, la tendenza futura sarà quella di distribuire più sw per i 64 bit (mi riferisco sempre a Linux ovviamente)?
il vantaggio in termini di prestazioni è considerevole, oppure si finisce per installare distro a 32 bit su processori a 64 per evitare problemi?
voglio dire, le distro compilate a 64bit sono MOLTO più veloci?
e per quanto riguarda il dual-core, mi conviene o no? non faccio multitasking selvaggio però credo che un DE + qualche software già lo sfruttino, o sbaglio?



adesso comincio ad andare un po' OT rispetto a prima :D :

la distro
pensavo ad archlinux perchè è veloce, ordinata e con pacman e abs mi trovo bene
però è compilata per i686 (questo mi fa pensare tanto vale prendere un centrino piuttosto che un amd64)
ovviamente ha lo svantaggio di non avere un desktop ben integrato di default, cosa che ubuntu ha, perciò volevo sapere se con hardware recente le differenze fra distro ottimizzate come arch e "normali" come ubuntu è ancora molto rilevante (su pc molto vecchi trovo ubuntu inutilizzabile mentre arch in confronto vola)
poi suse come la vedete? l'ultima che ho provato (la 9.3) aveva un buon riconoscimento hw ma l'ho trovata lenta, ridondante e confusionaria, poi non ho più seguito le ultime release
tenete presente che non ho grosse preferenze tra kde e gnome (non sono ancora riuscito a capire quale sia il più snello! :D)

...ho fatto molte domande quindi grazie a chi mi aiuterà :)

Fil9998
30-01-2006, 21:19
potendo aspettare un sei mesi
io prenderei un amd dual core 64 bit,
gli intel duo son 32 bit.... dura minga.

discriminante grossa è imho a quanti nanometri saranno .... su un portatile avere proci a 65 nm significa meno calore e più durata batterie ... non è cosa da poco.
chiaramente nvidia...


Avendo abilità e voglia di smanettare:
Arch è buona scelta .... l'ho vista da un amico...buona veramente.

Volendo strafare .... gentoo !!! (vedi anche RR4 in sign)

pinok
30-01-2006, 23:49
potendo aspettare un sei mesi
io prenderei un amd dual core 64 bit,
gli intel duo son 32 bit.... dura minga.

A proposito di durata, hai idea di quanto dura (potrebbe durare) la batteria con un dual core 64 bit AMD e un interl duo a 32 bit?
Perché su un portatile è fondamentale e, tutto sommato, credo che un intel duo 32 bit due anni possa durare (io ho ancora il Pentium M 1.3 e, tutto sommato, regge ancora, anche se mi sto guardando intorno)

Fil9998
31-01-2006, 09:43
mmmm dura nel senso di quante ore di autonomia ti da al giorno o dura nel senso di "anni prima che la devi cambiare" ??
In anni, con un uso a batterie giornaliero solitamente dopo un anno la batteria è andata.

dai pochi centrino non dual che ho provato ho visto che conviene prendere quelli 13 o 14 pollici per trasportabilità e consumo.
(un poillice in più di schermo da illuiminare fa differenza!)

quelli con vga integrata nella mobo consumano di meno di quelli con vga esterna, ma la qualità video è ovviamente inferiore.

in genere comunque quello che gli puoi chiedere a quasi tutti è di vedere , a batterie, un DVD intero ... se ci arrivano ...

tranne modelli particolari con cpu a bassa frquenza e microschermo da 10 o 12 pollici che arrivano a 6 ore di automia.

probabilmente solo nel 2008 con CPU intel a 45 nanometri vedremo autonomie decenti su tutti i notebook.


Detto questo prova a ggoglare "linux on laptop" ... era un sito dove gli utenti postavano la loro esperienza di installazione linux su vari portatili... così ti fai una idea di quali portatili fungono meglio e con meno rogne col pinguino.

Avevo pure sentito voci che asus dovrebbe far uscire i dual core AMD con ubuntu preinstallato, ma SOLO voci ...

Comunque attualmente asus ha sul mercato italiano dei mini pc con installato linux, quindi un fondo di verità potrebbe esserci.

mike789
31-01-2006, 14:31
potendo aspettare un sei mesi
io prenderei un amd dual core 64 bit,
gli intel duo son 32 bit.... dura minga.

discriminante grossa è imho a quanti nanometri saranno .... su un portatile avere proci a 65 nm significa meno calore e più durata batterie ... non è cosa da poco.
chiaramente nvidia...


Avendo abilità e voglia di smanettare:
Arch è buona scelta .... l'ho vista da un amico...buona veramente.

Volendo strafare .... gentoo !!! (vedi anche RR4 in sign)

ah ma quindi per yamato si parla di 6 mesi? minimo o massimo?

sì arch è buona, ma come dicevo prima è compilata per i686, quindi non so se la scelta di amd64 e arch sia coerente

Fil9998
31-01-2006, 17:00
non conosco i nomi in codice dei vari cores... rimango alla dichiarazione di AMD di voler commercializzare i dual core 64 bit 65 nanometri nel secondo semestre 2006 ... anche per sfruttare, credo il lancio di Vista 64.
A quel punto i portatili intel duo sul mercato con win XP 32 bit saranno OLD di molto, ma AMD avrebbe già perso un sei mesi di mercato ...

Mhà ... qua stiamo discutendo sulla filosofia delle strategie commerciali e produttive, lascia il tempo che trova :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


l'unica cosa importante sarebbe la mews di un asus con preinstallato LINUX.

comunque butta un occhio qua

http://www.linux-laptop.net/


anzi dài anche una googlata con
"linux preinstalled laptop"

e vedi un po' che tiesce.



ciao