PDA

View Full Version : P4 2,8Ghz: si può overclockare?


Triggio.Dark.Elf
30-01-2006, 15:17
Il sistema è quello seguente:

P4N (Northwood) Pentium 4C 130nm 1.6-3.4Ghz 1.475-1.575V.

Dissipatore Intel fornito in dotazione col processore (40° in idle).

L'FSB è di 800 Mhz (4x200Mhz).

Gigabyte GA-8S655FX-L con chipset SiS 655FX.

Ram 2x512Mb DDR PC3200 in Dual Channel.

Premettendo che non intendo effettuale modifiche all'hardware di alcun tipo, ho qualche margine di overclock sul processore? Per quanto ridotto, in quanto potrebbe consistere questo margine?

Pinzo
30-01-2006, 15:51
Di solito i 2.8 dovrebbero salire almeno a 3500mhz.
Devi cominciare a salire di fsb un po alla volta,tipo 210-215-220ecc e vedere se con i voltaggi di default regge.
Testi il tutto ogni volta con un superpi da 32mb e se ti si pianta,provi ad alzare un po il v_core del processore.
Guarda dove è il massimo dell'overclock e il massimo della stabiltà,ovviamente se hai il dissipatore standard nn alzare il V-core piu di 1,6v o giu di li.
Metti le ram con i divisori,cioè se alzi la freq del fsb di conseguenza le memorie (che vanno in sincrono col fsb)si alzano anche loro.Es se imposti il fsb a 220 le tue ram adndranno a 220x2.
Imposta i divisori a 5/4 così da essere sicuro che nn diano problemi.
Purtroppo nn so seil chipset sis regga frequenze elevate,certo se avessi un chipset intel 865 o 875 sarebbe meglio.
Quando overclokki tieni sempre d'occhio le temperature del procio e del chipset,di modo da nn incappare in problemi di surriscaldamento.
La soluzione migliore sarebbe un overclock stabile senza toccare il v_core,ma anche se lo alzi un pochino,nn compromette niente.
Non so se hai mai overclokkato ma da un 2800mhz a un 3500mhz la differenza si sente tutta.

Triggio.Dark.Elf
30-01-2006, 17:31
Non ho mai overclockato, per questo sono venuto a chiedere chiarimenti a riguardo.

Mi era stato detto che debbo alzare anche le frequenza di clock delle schede PCI e AGP (ho visto che posso fare questa cosa per la seconda, ma non per la prima).

Se non ricordo male, la temperatura aumenta sia con l'aumento dell'FSB che con l'aumento del voltaggio, solo che il secondo non dà vantaggi prestazionali, ma solo più stabilità. Io non ho interesse nell'effettuare un OC spinto, per questo vorrei sapere se ci sono regole entro le quali si può stare certi di non compromettere l'hardware (es. finchè non si sale col voltaggio, il chipset è in grado di sopportare lo sforzo). Ci sono regole come quella ipotizzata nell'esempio?

Inoltre mi farebbe comodo sapere: quanto può essere spinta la mia configurazione sia nel suo complesso, sia pezzo per pezzo?

Mexier
30-01-2006, 17:39
guarda, non son x niente un esperto ma mi pare che sia fatta davvero bene quindi ti consiglio di seguire la guida x P4 sk 478 del link e giàsarà + facile. ciauzzzz

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1054256

Alberto_y
30-01-2006, 18:03
Per PCI e AGP devi usare il fix per NON alzarle.
Io con un 2.6 sono stabile a 3.25 con temperature buone con il dissi stock.
Occhio anche alle frequenze delle ram, lì servono i divisori specie se non hai ram che salgono molto di frequenza con timings un pò spinti.
Ad esempio io vado meglio con timings migliori ma frequenze più basse sulle ram.
Non conosco la tua scheda madre però, non so che cosa puoi e non puoi fare!;)

Triggio.Dark.Elf
30-01-2006, 21:38
Intanto ho capito che posso utilizzare il dissi in dotazione. Grazie inoltre per la guida per l'overclock su socket 478.

Attualmente con le RAM sto a 200Mhz 2,5-3-3-8

Se non sbaglio non è ottimo come timing.

Credo mi servano maggiori informazioni sul chipset, nel frattempo mi leggerò la guida che mi avete fornito.

Triggio.Dark.Elf
31-01-2006, 02:12
Ho installato Prime95 per poi mettere sotto tortura il PC per un ora. Temperatura massima raggiunta: 44°.

A questo punto mi accingo ad aumentare l'FSB: sono passato da 200 a 205 Mhz e al primo riavvio Windows non è partito. Ho ripristinato la configurazione precedente e disabilitato la modalità "Performance".

Pensavo che valesse solo per i primi P4, ma mi sono reso conto che non c'è modo di modificare i moltiplicatori dal BIOS. Siccome la prima fase è salire con l'FSB, procedo con questa fase, poi aspetterò i vostri interventi prima di continuare.

Triggio.Dark.Elf
31-01-2006, 02:58
Probabilmente era quella opzione a dare problemi. Sono salito di 5 Mhz e mi appresto a effettuare un test di mezz'ora/un'ora con Prime95.

Triggio.Dark.Elf
31-01-2006, 06:04
Dopo diverse ore di test e aumenti di 2/3 Mhz per volta all'FSB sono salito a 3000 Mhz. :D

Le memorie lavorano attualmente a 430Mhz ciascuna, ma non ho modo di sapere la loro temperatura. Non è stato cambiato alcun voltaggio. Il procio dai 2940 Mhz si è assestato sui 60 gradi quando messo sotto sforzo da Prime95. In idle varia fra i 42 e 43 gradi. All'interno del case la temperatura è intorno ai 43 gradi (il PC è acceso da 12 ore e in questa stanza ci sono 24 gradi).

Il test per la stabilità va da circa mezz'ora e la temperatura non si azzarda a salire. In seguito effettuerò il burn-in test di Sandra per verificare che la temperatura non salga nemmeno col procio al 100% di carico lavorativo.

Non intendendo salire ulteriormente e vista la quasi certezza di aver trovato una configurazione stabile, trovate che 60 gradi massimi e costanti sotto sforzo siano eccessivi? Sulla guida nelle FAQ è spesso consigliato di non salire sopra i 50 gradi.

Triggio.Dark.Elf
31-01-2006, 07:06
Ho concluso tutti test di stabilità (con burn-in test esclusivamente sulla CPU la temperatura non ha nemmeno raggiuntoi 60°). Ho già effettuato i primi benchmark ed effettivamente mi paragonano il P4 2,8 a un P4 3,0. Manterrò la configurazione per testarla nei giochi e nell'uso quotidiano di Windows per non meno di due settimane.

A questo punto mi interesserebbe solo sapere: sono troppi i 60° raggiunti e mantenuti col processore sotto sforzo?

Attendo pareri! :)

gargasecca
31-01-2006, 08:22
Ho concluso tutti test di stabilità (con burn-in test esclusivamente sulla CPU la temperatura non ha nemmeno raggiuntoi 60°). Ho già effettuato i primi benchmark ed effettivamente mi paragonano il P4 2,8 a un P4 3,0. Manterrò la configurazione per testarla nei giochi e nell'uso quotidiano di Windows per non meno di due settimane.

A questo punto mi interesserebbe solo sapere: sono troppi i 60° raggiunti e mantenuti col processore sotto sforzo?

Attendo pareri! :)

Va benissimo...solo che sei limitato dalla scheda madre....i chipset SIS non sono poi granchè.... :( ....fossi in te cambierei la mobo...
Cmq.....posta uno screen di cpuz...così vediamo che revisione è il PIV.... ;)

-Giux-
31-01-2006, 18:24
Io ho un problemuccio...

Ho una ASUS P4P800

P4 2.8@3.08

più di questo valore nn riesco a salire...il VCore ho provato ad alzarlo fino ad 1.6...non so che fare...!

sdjhgafkqwihaskldds
31-01-2006, 20:41
Io ho un problemuccio...

Ho una ASUS P4P800

P4 2.8@3.08

più di questo valore nn riesco a salire...il VCore ho provato ad alzarlo fino ad 1.6...non so che fare...!
Hai controllato se è attivo il fix? Il bus pci exress ed il pci devono rimanere Sempre e 100 e 33 mhz ( agp sempre a 66 ) indipendentemente da quale valore imposti per il bus.
Io ho portato tranquillamente un celeron D da 2666 a 3333 con bus da 133 a 166 e vcore di 1,35 (la mobo non lo cambia ) e il sistema è stabile, I P4 sono molto overcloccabili.

Triggio.Dark.Elf
31-01-2006, 21:38
http://utenti.lycos.it/triggiodownload/foto/procio.jpg

@gargasecca Quando scelsi la mobo feci una scelta molto oculata, anche verificando le compatibilità. Considera questo determinato chipset supporta frequenza anche i Prescott fino a 4 Ghz.

@-Giux- Io ho impostato le frequenze di AGP e PCI su Manuale in modo che il chipset non alzasse le frequenze in automatico. Fin dove sono arrivato il non c'è stato segno di instabilità nonostante non abbia alzato il voltaggio, quindi è probabile che il problema sia un altro.

grayfox_89
31-01-2006, 22:29
putroppo i sis non sono il top a default... e quindi nemmeno in OC salgono così tanto

Triggio.Dark.Elf
01-02-2006, 06:57
Forse adesso ho capito... intendete dire nei benchmark? In questo ci credo e anche Gigabyte come marca non è il massimo come prestazioni, ma a tutto c'è un prezzo e io non ho speso tanto a suo tempo.

gargasecca
01-02-2006, 09:30
http://utenti.lycos.it/triggiodownload/foto/procio.jpg

@gargasecca Quando scelsi la mobo feci una scelta molto oculata, anche verificando le compatibilità. Considera questo determinato chipset supporta frequenza anche i Prescott fino a 4 Ghz.

@-Giux- Io ho impostato le frequenze di AGP e PCI su Manuale in modo che il chipset non alzasse le frequenze in automatico. Fin dove sono arrivato il non c'è stato segno di instabilità nonostante non abbia alzato il voltaggio, quindi è probabile che il problema sia un altro.

Allora....mi spiace della tua scelta mooltoo oculata...ma la scheda in questione è davvero scarsa.... :(
La gigabyte fa ottime schede...magari salgono meno di altri marchi...ma hanno un buon bios e ottima stabilità..... ;)

Mi spiace dirti....o se vuoi....ti dico...che sei appunto limitato dalla scheda madre e dal dissi...il tuo PIV è praticamente ''certificato'' x 250mhz x 14 --> 3,5 ghz a vcore di def......è un ''M0'' la migliore revisione x quel procio.....a patto che tu abbia sotto il sedere almeno una piastra con Intel 865pe e/o 875p....e magari un bello zalman sopra x sicurezza....ti consiglio...come miglior rapporto qualità prezzo....l'Asus P4P800 SE e/o la P4P800-E-Deluxe......e vai tranquillo....fidati...... ;)

Triggio.Dark.Elf
01-02-2006, 12:23
Mi hai dato una bella notizia! :D

Il ritengo l'acquisto della mobo oculato perchè molto compatibile, ha un sacco di USB 2.0 (che utilizzo), porte SATA, una porta LAN, costava poco e poichè non avevo molta scelta, questa risultava una delle migliori.

Non lo sfrutterò io poichè non ho intenzione di fare altri acquisti (ho appena comprato una GeForce 6800GS e la mobo che dici viene sui 100 euro), di dover rivendere l'attuale mobo ad un prezzo da usato e di andare a smontare quasi tutte le periferiche, oltre a dover montare nuovamente il procio (traumatizzato dopo aver fatto una gran fatica montando un Pentum 3 800Mhz poichè temevo di romperlo e ogni volta mi toccava rimettere la pasta). Mi consola il fatto che potrò andare a chiedere di più al momento di rivenderlo fra un anno e mezzo o due.

Secondo il tuo parere, un processore così, quanto dovrebbe essere valutato sul mercato dell'usato?

gargasecca
01-02-2006, 13:15
Mi hai dato una bella notizia! :D

Il ritengo l'acquisto della mobo oculato perchè molto compatibile, ha un sacco di USB 2.0 (che utilizzo), porte SATA, una porta LAN, costava poco e poichè non avevo molta scelta, questa risultava una delle migliori.

Non lo sfrutterò io poichè non ho intenzione di fare altri acquisti (ho appena comprato una GeForce 6800GS e la mobo che dici viene sui 100 euro), di dover rivendere l'attuale mobo ad un prezzo da usato e di andare a smontare quasi tutte le periferiche, oltre a dover montare nuovamente il procio (traumatizzato dopo aver fatto una gran fatica montando un Pentum 3 800Mhz poichè temevo di romperlo e ogni volta mi toccava rimettere la pasta). Mi consola il fatto che potrò andare a chiedere di più al momento di rivenderlo fra un anno e mezzo o due.

Secondo il tuo parere, un processore così, quanto dovrebbe essere valutato sul mercato dell'usato?


Scusami....forse non conosci bene le regole del mercato..... :rolleyes:
Allora...da tecn@c@mputer la P4P800 SE è a 79€ ivata...quindi credo si possa fare.....e sappi che tutte le piastre PIV Intel dal 865 in su hanno 8 (otto) USB che puoi impostare 1.1 e 2.0.....2 SATA anche in raid...alcune 4 SATA e tutte sk di rete...10/100 alcune con chip Marvel 10/100/1000....quindi....io direi.....vendi la tua scheda...al max 50€ s.s. comprese...qui sul mercatino...credo che tu possa riuscirci facilemente..... ;)
Poi...il PIV....è una c@zz@t@ smontare il dissi boxed....senza traumatizzare nessuno...visto che rispetto ai PIII i PIV hanno la placca di metallo sopra....quindi non si rovina nulla...e x staccare la ventola dal castelletto basta sganciare le 2 staffe e con un cacciavite piatto fai venir via i fermi dal castelletto....
X il valore della tua cpu....questa tra un paio d'anni ''forse'' varrà ancora qualcosa....forse.....e cmq tieni presente che se uno vende un'oggetto senza garantire le prestazioni in overclock...vale tanto quanto un oggetto ''normale'' nulla +...
Essendo il tuo questo caso...se hai intenzione di fare la cresta sul valore della cpu ti consiglio l'acquisto di una nuova piastra e di un buon dissi...in maniera tale che :

1° ha senso tenere la tua conf. x almeno un paio d'anni
2° prove alla mano puoi certificare e garantire i tuopi risultati x spuntare un prezzo superiore in caso di vendita....

Ti ho chiarito le idee :sofico: ...????

Triggio.Dark.Elf
01-02-2006, 14:56
Avevo scritto un papiro, ma mi si è cancellato tutto :muro:, quindi ti ringrazio per le informazioni che mi ha fornito e ti mostro cosa ho trovato nel frattempo:

As far as FSB overclocking goes, we were pleased with the highest stable speeds that we achieved, given the heavily limited voltage adjustments on the GA-8S655FX Ultra. The highest stable FSB we were able to get to was roughly 1.02GHz. This is more than enough to take a simple 2.4GHz processor soaring to a 1.0GHz FSB, although for those out there who were hoping for 1.1GHz+ marks as we have seen with some of our i865PE and i875P motherboards will be a little disappointed. This is a better overclock than what we saw with our GA-8KNXP though, so clearly Gigabyte has pushed a solid motherboard into the market for budget enthusiasts. I feel that if we had the capability to raise the voltages on the motherboard to more aggressive settings, we would’ve been able to attain a better overall overclock.

Questo conferma ciò che dicevi sulla qualità del chipset Intel e alimenta le mie speranze. A questo punto vorrei arrivare ad avere un 3200 Mhz con FSB 912 Mhz avendo comunque un margine di sicurezza. Avendo da poco acquistato una GeForce 6800GS, quanto credi dovrebbe essere la giusta frequenza da raggiungere col procio per non limitare la svga?

gargasecca
01-02-2006, 15:23
Avevo scritto un papiro, ma mi si è cancellato tutto :muro:, quindi ti ringrazio per le informazioni che mi ha fornito e ti mostro cosa ho trovato nel frattempo:

As far as FSB overclocking goes, we were pleased with the highest stable speeds that we achieved, given the heavily limited voltage adjustments on the GA-8S655FX Ultra. The highest stable FSB we were able to get to was roughly 1.02GHz. This is more than enough to take a simple 2.4GHz processor soaring to a 1.0GHz FSB, although for those out there who were hoping for 1.1GHz+ marks as we have seen with some of our i865PE and i875P motherboards will be a little disappointed. This is a better overclock than what we saw with our GA-8KNXP though, so clearly Gigabyte has pushed a solid motherboard into the market for budget enthusiasts. I feel that if we had the capability to raise the voltages on the motherboard to more aggressive settings, we would’ve been able to attain a better overall overclock.

Questo conferma ciò che dicevi sulla qualità del chipset Intel e alimenta le mie speranze. A questo punto vorrei arrivare ad avere un 3200 Mhz con FSB 912 Mhz avendo comunque un margine di sicurezza. Avendo da poco acquistato una GeForce 6800GS, quanto credi dovrebbe essere la giusta frequenza da raggiungere col procio per non limitare la svga?

guarda...se vuoi stare tranquillo metti il procio a 220mhz x 14 vcore def. -->3080mhz.....se riesci in sincrono con le ddr...se hai la possibilità di agire dul voltaggio....è il miglior settaggio credo x il tuo caso....ma che ddr usi??
Sai che chip montano??
Hai un case ben areato??
Fammi sapere..... ;)

Triggio.Dark.Elf
01-02-2006, 15:34
Il case è areato più che decentemente: cavetti legati, nessun cavo IDE e tre ventole (due in entrata e una in uscita).

Le memorie non so di che marca siano (quelle standard che davano all'Essedi). Dovrei guardare sul chip a meno che non ci sia modo di verificare via software. Al momento sono in sincrono, ma mi chiedevo come devo fare a capire se hanno problemi con FSB troppo alto: il test di stabilità di Prime95 è sufficiente?

Volendo posso aumentare il voltaggio (si aumenta di percentuali prefissate e in totale non si aumenta di molto).

gargasecca
01-02-2006, 15:36
Il case è areato più che decentemente: cavetti legati, nessun cavo IDE e tre ventole (due in entrata e una in uscita).

Le memorie non so di che marca siano (quelle standard che davano all'Essedi). Dovrei guardare sul chip a meno che non ci sia modo di verificare via software. Al momento sono in sincrono, ma mi chiedevo come devo fare a capire se hanno problemi con FSB troppo alto: il test di stabilità di Prime95 è sufficiente?

Volendo posso aumentare il voltaggio (si aumenta di percentuali prefissate e in totale non si aumenta di molto).

x stare tranquillo e sicuro...smontale...guarda se sono identiche e posta la sigla completa dei chip...poi controlliamo.... ;)

Triggio.Dark.Elf
01-02-2006, 16:11
Peccato che mentre tu postassi io stessi rimettento il case al suo posto. Le due DIMM sono identiche e sono marchiate Vdata. Se davvero servono altri dati vedrò di fornirli.

Ho anche abilitato le modalità Advanced nel BIOS e ora posso modificare i timings delle memorie. Sia dal BIOS che da Sandra risulta che sono impostate a 2,5-4-4-9. Sandra mi dà anche un altro valore però: Impostazioni timing @ 200Mhz 2,5-3-3-8. Pensi che sia il timing più basso possibile?

In ogni caso prima devo salire con le frequenze. C'è anche l'AGP aperture size: deve essere impostato in base alle dimensioni della memoria video o sbaglio? Maggiore è la memoria, minore è il valore. Ora sto a 128 con scheda 128Mb.

Guarda che ho trovato: Vdata Thread Ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=857166)

Triggio.Dark.Elf
01-02-2006, 16:34
Ce l'ho fatta!!!

20406

VDD8608A8A-5B

Sto leggengo il thread che ti ho postato... forse scendono a CAS 2.

Triggio.Dark.Elf
02-02-2006, 04:04
Ok... non scendo a CAS 2, ma mi accontenterei di avere un 2,5-3-3-8.

Prime95 ha iniziato a dare i primi segni di instabilità a 222 Mhz. Super PI non ha dato segni di errore. Alzando i Volt della CPU non cambia nulla, ora ho messo l'FSB in asincrono e le cose sembrano andare molto meglio, quindi al prossimo tentativo riporto in sincrono e alzo i Volt delle RAM sperando che tutto vada per il verso giusto.

Mi chiedevo quali sono gli svantaggi dell'avere un FSB più alto per la CPU rispetto alle RAM?

Triggio.Dark.Elf
02-02-2006, 05:09
In asincrono non ha dato segni di instabilità, mentre in sincrono con +0,1 di voltaggio alle RAM ha dato nuovamente errore su Prime95. A questo punto continuerò a salire in asincrono con un rapporto molto livellato 10:9.

Continuo a chiedermi se avrò ugualemente dei benefici anche senza salire con le memorie. Che dite?

gargasecca
02-02-2006, 15:57
Ce l'ho fatta!!!

20406

VDD8608A8A-5B

Sto leggengo il thread che ti ho postato... forse scendono a CAS 2.


Allora....avevo delle A-Data con questa sigla...al max del voltaggio della scheda madre....2.9v ero riuscito a stare stabile a 200mhz 6-3-3-2 in dual......con i settaggi by Spd....dovresti riuscire ad arrivare con voltaggio max a 220 mhz stabile...in dual e in sincrono con la cpu....direi 6/7/8 3-3-2.5....ok??
Fammi sapere...... ;)

Triggio.Dark.Elf
02-02-2006, 17:56
Credo di aver raggiunto il limite per la mia configurazione. Dopo aver messo in asincrono 10:9 sono continuato a salire con le frequenze fino a 3300 Mhz con FSB 236 Mhz. Purtroppo già a 233 Mhz avevo segni di instabilità all'avvio di Windows XP, ma non ho avuto problemi nel salire aumentando del 5% il voltaggio della CPU. L'aumento di frequenze e del voltaggio a comportato un aumento delle temperature che fino a 3200 Mhz erano rimaste stabili a 60/62 gradi, quindi mi sono fermato a FSB 230 Mhz, ma abbassando i timings da 2,5-4-4-9 a 2,5-3-3-7.

Credo di aver raggiunto un ottimo rapporto fra frequenze, stabilità e temperature. Non potevo chiedere di meglio dalla mobo e dal dissi. Oggi è anche arrivata la GeForce 6800GS che mi appresterò a testare al più presto... che dite, i 3200 Mhz raggiunti sono abbastanza per questa svga?

In attesa di commenti, ringrazio chiunque mi abbia fornito supporto nell'effettuare il mio primo overclock con successo... grazie a tutti! :D

sdjhgafkqwihaskldds
02-02-2006, 21:06
Credo di aver raggiunto il limite per la mia configurazione. Dopo aver messo in asincrono 10:9 sono continuato a salire con le frequenze fino a 3300 Mhz con FSB 236 Mhz. Purtroppo già a 233 Mhz avevo segni di instabilità all'avvio di Windows XP, ma non ho avuto problemi nel salire aumentando del 5% il voltaggio della CPU. L'aumento di frequenze e del voltaggio a comportato un aumento delle temperature che fino a 3200 Mhz erano rimaste stabili a 60/62 gradi, quindi mi sono fermato a FSB 230 Mhz, ma abbassando i timings da 2,5-4-4-9 a 2,5-3-3-7.

Credo di aver raggiunto un ottimo rapporto fra frequenze, stabilità e temperature. Non potevo chiedere di meglio dalla mobo e dal dissi. Oggi è anche arrivata la GeForce 6800GS che mi appresterò a testare al più presto... che dite, i 3200 Mhz raggiunti sono abbastanza per questa svga?

In attesa di commenti, ringrazio chiunque mi abbia fornito supporto nell'effettuare il mio primo overclock con successo... grazie a tutti! :D

con cpu-z che v core ti segna dopo l' overclock? per caso 1.5 v ?

Triggio.Dark.Elf
03-02-2006, 02:31
Sta su 1,52 Volt con piccole variazioni. Fai prima a guardare qua:

http://utenti.lycos.it/triggiodownload/foto/procio.jpg

gargasecca
03-02-2006, 08:22
Sta su 1,52 Volt con piccole variazioni. Fai prima a guardare qua:

http://utenti.lycos.it/triggiodownload/foto/procio.jpg


Va benissimo....al max...in questi giorni...fatti un giretto sul mercatino...magari trovi un bel dissi a poco e stai ancora + tranquillo...anche xchè...ora siamo in inverno...ma quando si avvicinerà l'estate ne avrai bisogno..... ;)
Cmq....230mhz in asincrono....giusto??

Triggio.Dark.Elf
03-02-2006, 21:36
230 Mhz in asincrono 10:9 (414 Mhz per le RAM). Fino a 228 ce la facevano, ma preferisco lascirmi un margine di sicurezza e tenere timing più bassi di prima. Non è estate (arrivo a 29/30 gradi), ma in camera mia non c'è molta differenza... ci sono 25 gradi e sto in maglietta! :D

In ogni caso il dissi aveva ancora abbastanza Mhz di margine, per cui a queste frequenza non credo di cambiarlo... è anche abbastanza silenzioso e ho creato una griglia davanti al case per far entrare più aria.