PDA

View Full Version : Athlon 64 3200 o Pentium 4 630 3.0?


svalbard
30-01-2006, 12:14
Ciao, dovendo assemblarmi un nuovo computer vorrei un parere su quale tra questi due processori, in termini di prestazioni, sia da preferire:

AMD - ATHLON 64 3200+ 2.0GHZ IN-A-BO S939 512KB FSB1000 VENICE (trovato ad Euro 174)

INTEL - CPU PENTIUM4 630 3.0 2MB 800 S775 B
(trovato ad Euro 193)

Non mi è ben chiaro come si possano mettere a confronto le specifiche AMD con quelle Intel. Il PC che vorrei assemblare sarà destinato specificamente all'uso musicale (quindi non mi serve una potenza di calcolo altissima tipo workstation videografica).

Grazie per le vostre opinioni. ;)

Ciao

Svalbard

OverClocK79®
30-01-2006, 12:22
musicale inteso come editing audio???
più programmi aperti contemporaneamente???
più flussi in entrata allo stesso modo????

o ascolto di MP3?? :p

BYEZZZZZZZZZZZZ

Symonjfox
30-01-2006, 12:48
Io consiglierei a freddo l'Athlon 64 perchè a parità di piattaforma ti costa meno (scheda madre, procio e DDR).

Io ho lavoricchiato con l'audio e ti suggerisco di risparmiare sul procio per riversare i soldi in una scheda audio migliore di quella integrata e soprattutto su TANTA RAM.

Poi dipende esattamente cosa devi fare con l'audio ... cioè ... semplice mixaggio non lineare va bene anche un Pentium II con 128 MB di RAM (non sarà velocissimo ma funziona).
Se intendi composizione o programmi tipo Logic, Cubase, ecc, direi che A64 3200+ con 2 GB di RAM ci stia bene.

Come scheda audio non saprei cosa ti possa andar bene (quelle integrate non sono adatte perchè sono sporchissime e se intendi lavorare sul serio non vanno bene).

svalbard
30-01-2006, 12:55
musicale inteso come editing audio???
più programmi aperti contemporaneamente???
più flussi in entrata allo stesso modo????

o ascolto di MP3?? :p


Le prime che hai detto, credo... :D

Sono un musicofilo (nel senso che faccio e studio musica), mi sto affacciando adesso al magico mondo della musica su PC. Non mi interessa, per il momento, di utilizzare il PC come registratore da studio professionale né di registrare suoni acustici (questo forse in futuro, per il momento mi tengo sull'elettronico), ora come ora mi interessa la possibilità di avere a disposizione banchi di suoni precampionati da suonare in tempo reale con la tastiera, e di registrarmi quello che suono su non troppe tracce. Mi è stato detto che per questo non sono necessarie potenze di calcolo favolose (e in effetti facevo già qualcosa di onorevole con un Pentium 2 350 con scheda audio SB64 Gold, che ora però non mi basta più, se non altro perché non è più supportata a livello di software - si parlava di Win98).

Ciao

Svalbard

svalbard
30-01-2006, 14:02
Io consiglierei a freddo l'Athlon 64 perchè a parità di piattaforma ti costa meno (scheda madre, procio e DDR).

Io ho lavoricchiato con l'audio e ti suggerisco di risparmiare sul procio per riversare i soldi in una scheda audio migliore di quella integrata e soprattutto su TANTA RAM.

Poi dipende esattamente cosa devi fare con l'audio ... cioè ... semplice mixaggio non lineare va bene anche un Pentium II con 128 MB di RAM (non sarà velocissimo ma funziona).
Se intendi composizione o programmi tipo Logic, Cubase, ecc, direi che A64 3200+ con 2 GB di RAM ci stia bene.

Come scheda audio non saprei cosa ti possa andar bene (quelle integrate non sono adatte perchè sono sporchissime e se intendi lavorare sul serio non vanno bene).

Grazie della risposta e dei suggerimenti.

In effetti è quello su cui sarei orientato io. Come scheda audio ho già una M-audio, che mi è stata consigliata come alternativa all'audo on-board che è universalmente sconsigliato per fare musica. I

Ciao

Svalbard