View Full Version : Core Duo, Microsoft, USB e un anomalo consumo di batterie
Redazione di Hardware Upg
30-01-2006, 10:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16260.html
Alcuni test hanno evidenziato un bug driver di Microsoft, che porta ad un anomalo consumo di batterie con le soluzioni notebook Centrino Duo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Iniziano le prime magagne...vabè era scontato che ci fossero, nessun prodotto esce perfetto sin dal primo giorno. L'importante è che si impegnino a correggerle. Noi ci impegneremo ad acquistare i prodotti dopo la fase di beta test tra gli utenti :D
Di bene in meglio... prima i 38 bachi della CPU adesso questo. Direi che per i prossimi sei mesi è meglio stargli alla larga...
Direi che è meglio che cominci a capire come funzionano i computer... ;)
Nessuno si e' impegnato a leggere bene l'articolo e ha capito che molto probabilmente e' un bug di MS Windows noto dal 12 luglio del 2005 (yeah il mio compleanno :D ) e non ancora risolto?
Lo scenario prevede l'utilizzo di una periferica USB 2.0 collegata al sistema, come un lettore ottico esterno ad esempio, che viene alimentata dalla batteria di sistema.
Scusate, ma in quanti usate questa configurazione? :wtf:
Sui portatili attuali, trovare meno di un masterizzatore CD + lettore DVD mi sembra difficile; e se serve un'unità esterna, le prese di corrente per alimentarla ci sono ovunque, o no? Oppure masterizzate in auto o in aereo, o avete la stampantina portatile?!? :D
Non mi sembra un problema così grosso, francamente...
Demin Black Off
30-01-2006, 11:22
Nessuno si e' impegnato a leggere bene l'articolo e ha capito che molto probabilmente e' un bug di MS Windows noto dal 12 luglio del 2005 (yeah il mio compleanno :D ) e non ancora risolto?
:D so ragasssiii
Doctor P
30-01-2006, 11:24
Sti duo mi attirano 1 sacco oltretutto hanno pure aumentato la batteria e il prezzo non è allucinante quasi quasi....
JohnPetrucci
30-01-2006, 11:24
Nessuno si e' impegnato a leggere bene l'articolo e ha capito che molto probabilmente e' un bug di MS Windows noto dal 12 luglio del 2005 (yeah il mio compleanno :D ) e non ancora risolto?
Infatti, sembra più imputabile a Microsoft che ad Intel questo bug.
Michele81
30-01-2006, 11:25
Può anche essere una chiavetta usb2
enjoymarco
30-01-2006, 11:37
Può anche essere una chiavetta usb2
mi hai anticipato: il bug riguarda qualsiasi periferica USB2, e non solo HD o cd rom.
Automator
30-01-2006, 11:43
può anche essere la webcam integrata che sfrutta il bus usb.... :D
Ma... non credo che una chiavetta USB consumi decine di watt da "prosciugare" la batteria... ;)
il Biondo
30-01-2006, 11:58
Infatti non è la chiavetta... ma il problema con gli ASPI che fa consumare di più in quanto succhia risorse.
Il bug si presenta solo con processori CoreDue, che c'entra la MS adesso?
Il bug si presenta solo con processori CoreDue, che c'entra la MS adesso?
Beh i processori non sono tutti uguali, specie quelli per portatili che hanno sistemi di risparmio di energia sofisticati come il Core Duo.
Quindi per sfruttarli a dovere serve un adeguato supporto software -> Microsoft in questo caso.
Dubito che questo problema sia presente suoi nuovi MacIntel con CoreDuo in quanto Apple fornisce sempre un pacchetto hardware/software ben integrato ed ottimizzato.
Beh i processori non sono tutti uguali, specie quelli per portatili che hanno sistemi di risparmio di energia sofisticati come il Core Duo.
Quindi per sfruttarli a dovere serve un adeguato supporto software -> Microsoft in questo caso.
Dubito che questo problema sia presente suoi nuovi MacIntel con CoreDuo in quanto Apple fornisce sempre un pacchetto hardware/software ben integrato ed ottimizzato.
Eh infatti....se il problema non è presente nei mac allora la colpa sarebbe proprio di microsfot, come credo cmq ;)
Ma avete letto l'articolo???
Il problema sembra essere nei drivers aspi di microsoft, basta che venga collegata una periferica usb ed il sistema invece di utilizzare la modalità di risparmio energetico va sempre al massimo con un conseguente impatto pesante sull'autonomia...
ASPI è un'altra storia! Ma leggete le news?
Magari con linux non succede, sarebbe interessante chiedere una prova...
Il bug si presenta solo con processori CoreDue, che c'entra la MS adesso?
Magari leggendo la news si scopre che il bug riguarda i driver.
BlackBug
30-01-2006, 12:38
Scusate ma io ritengo colpevole + Intel che microsoft.
Windows Xp è nato prima quindi Intel poteva accertarsi che le cose funzionassero bene. Di + dico che potevano fare dei drivers propri come fa nvidia per l'nforce. Inoltre i processori sono tanti il so è uno mi pare + facile adattare i processori ad un solo sistema che un sistema a tutti processori...
Magari leggendo la news si scopre che il bug riguarda i driver.
E magari leggendo un po' di articoli su internet si scopre che il problema riguarda soltanto la piattaforma CoreDue.
Comprate Turion... :O
... e installate un GNU/linux a 64 bit.
Mighty83
30-01-2006, 12:49
E magari leggendo un po' di articoli su internet si scopre che il problema riguarda soltanto la piattaforma CoreDue.
E allora? E' colpa di Intel se MS non si decide a rilasciare driver x un bug riscontrato mesi fa? Non capisco chi dice comprate Turion o che schifo intel...:boh:
Scusate ma io ritengo colpevole + Intel che microsoft.
Windows Xp è nato prima quindi Intel poteva accertarsi che le cose funzionassero bene. Di + dico che potevano fare dei drivers propri come fa nvidia per l'nforce. Inoltre i processori sono tanti il so è uno mi pare + facile adattare i processori ad un solo sistema che un sistema a tutti processori...
Ma che c'entra? Come si fa ad accertare di qualcosa di cui non può neanche vedere i sorgenti? :muro:
E magari leggendo un po' di articoli su internet si scopre che il problema riguarda soltanto la piattaforma CoreDue.
:rolleyes:
Come dice Bonolis nella pubblicità del caffè...
No va bhè ci rinuncio. E' INUTILE: :rolleyes:
... e installate un GNU/linux a 64 bit.
Esatto! :mano: :D
DarKilleR
30-01-2006, 13:02
ehm ma non è che questo bug, colpisce Windows XP in generale???
Con il PC in sign (desktop naturalmente) Athlon XP + DFI NF2...come collego o la chiavetta USB, o l'HD 2.5" USB 2.0, vedo le temperature della CPU lievitare velocemente, come se fosse sotto sforzo, ma non lo è...
BHOOOOOO
ehm ma non è che questo bug, colpisce Windows XP in generale???
Con il PC in sign (desktop naturalmente) Athlon XP + DFI NF2...come collego o la chiavetta USB, o l'HD 2.5" USB 2.0, vedo le temperature della CPU lievitare velocemente, come se fosse sotto sforzo, ma non lo è...
BHOOOOOO
Colpisce soltanto i processori CoreDue.
E magari leggendo un po' di articoli su internet si scopre che il problema riguarda soltanto la piattaforma CoreDue.
Ma ce la fate a leggere una news per intero?
Il bug e' di MS Windows specificatamente per i portatili Intel Duo.
Certo che si manifesta solo li', ma se il bug e' di MS tiri merda su Intel solo perche' capita con lei?
Ragazzi il bottone "invia il tuo commento" non lo trasformate in "invia la tua ca??ata"
Colpisce soltanto i processori CoreDue.
e quindi e' colpa di Intel secondo te? :doh: :rolleyes: Non c'e' peggior sordo...
AAAAAAAAh ma tu sei il fanboy MS che dice che OE ha le stesse funzione di TB una piu' una meno... ora si spiega tutto!
Ragazzi il bottone "invia il tuo commento" non lo trasformate in "invia la tua ca??ata"
Oh mamma mi scappaaaa... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
idt_winchip
30-01-2006, 14:01
Di bene in meglio... prima i 38 bachi della CPU adesso questo. Direi che per i prossimi sei mesi è meglio stargli alla larga...
mah.. :rolleyes:
la colpa sarà pure di microsoft...ma la news parla si south bridge (che non è fatto da microsoft). E perchè poi intel si preoccupa di fare una patch?
Voi detrattori del signor Cancelli spiegatemi questa...
p.s. dei fanboy non mi frega una mazza, di microsoft non ne parliamo proprio, di amd e intel tantomeno :D
Certo che si manifesta solo li', ma se il bug e' di MS tiri merda su Intel solo perche' capita con lei?
Se il problema si manifesta con Intel e non con AMD perchè dovrebbe essere un problema della MS? Capisco essere linari, però un minimo di ragionamento no eh...
Ma infatti basta che si spala mexxa su microsoft qui va sempre bene...e poi tutti a scaricare i suoi software dalla rete...ma per piacere...
Se il problema si manifesta con Intel e non con AMD perchè dovrebbe essere un problema della MS? Capisco essere linari, però un minimo di ragionamento no eh...
Dias, io non capisco se ci fai o ci sei te l'assicuro!
Ma tu credi che i driver sotto Windows siano per tutti i componenti gli stessi?
Innanzi tutto Windows XP ha un sacco di driver che sono di produttori diversi e non sono tutti di MS solo per il fatto di risiedere nel cd di Windows.
Seconda cosa: un bug puo' manifestarsi solo in certe occasioni e solo con un dato hardware, ma questo non vuol dire che il bug sia per forza del produttore.
Ti faccio un altro esempio: una versione di Mandrake una volta e' uscita che dopo l'installazione ti mandava a culo il firmware del lettore dvd (era un LG mi sembra). Tu che pensi tutto al lineare (e che l'informatica purtroppo e' tutto tranne che lineare) avresti concluso che Linux fa merda.
Niente di piu' sbagliato, Mandrake faceva una chiamata ad una funzione del firmware che non doveva dare alcun risultato, invece in quel particolare lettore mandava a culo il firmware, il problema era DEL FIRMWARE INTERNO AL LETTORE.
In questo caso era colpa del produttore di hardware, ma qui sembra che sia esattamente il contrario.
Ad ogni modo non c'e' una legge che stabilisce chi ha ragione o torto a priori, basta leggere le cose attentamente e tu (come molti altri) non lo state facendo.
Quindi per favore, se non sai niente di programmazione, lascia perdere o almeno atteggiati diversamente, e' gia' un miracolo che ti abbia risposto cosi' dopo una frase come la tua.
Ma infatti basta che si spala mexxa su microsoft qui va sempre bene...e poi tutti a scaricare i suoi software dalla rete...ma per piacere...
ma va che ne avete di coraggio ragazzi, non sapete niente e commentate... mjordan mi sa che ti seguo, qua ci sono + ignoranti che altro :rolleyes:
Oh mamma mi scappaaaa... :rotfl: :rotfl: :rotfl:
adesso hanno tirato fuori che spaliamo merda su MS, sta cosa mi fa ridere di brutto :rotfl: :rotfl:
non ne capiscono niente, ma commentano lo stesso :rotfl: :rotfl:
^TiGeRShArK^
30-01-2006, 14:42
Dias, io non capisco se ci fai o ci sei te l'assicuro!
Ma tu credi che i driver sotto Windows siano per tutti i componenti gli stessi?
Innanzi tutto Windows XP ha un sacco di driver che sono di produttori diversi e non sono tutti di MS solo per il fatto di risiedere nel cd di Windows.
Seconda cosa: un bug puo' manifestarsi solo in certe occasioni e solo con un dato hardware, ma questo non vuol dire che il bug sia per forza del produttore.
Ti faccio un altro esempio: una versione di Mandrake una volta e' uscita che dopo l'installazione ti mandava a culo il firmware del lettore dvd (era un LG mi sembra). Tu che pensi tutto al lineare (e che l'informatica purtroppo e' tutto tranne che lineare) avresti concluso che Linux fa merda.
Niente di piu' sbagliato, Mandrake faceva una chiamata ad una funzione del firmware che non doveva dare alcun risultato, invece in quel particolare lettore mandava a culo il firmware, il problema era DEL FIRMWARE INTERNO AL LETTORE.
In questo caso era colpa del produttore di hardware, ma qui sembra che sia esattamente il contrario.
Ad ogni modo non c'e' una legge che stabilisce chi ha ragione o torto a priori, basta leggere le cose attentamente e tu (come molti altri) non lo state facendo.
Quindi per favore, se non sai niente di programmazione, lascia perdere o almeno atteggiati diversamente, e' gia' un miracolo che ti abbia risposto cosi' dopo una frase come la tua.
xkè quando certe cose le fa la mandrake è un problema del produttore HW e invece qdo certe cose le fa windows il prob deve essere X FORZA di microsoft?
no ... sinceramente... non capisco.....
io onestamente non mi sento di dare un giudizio certo e netto km state facendo voi x mancanza di informazioni.....
si vede ke voi avete scritto il driver incriminato e ne sapete + di me.. MAH....
EDIT: tra l'altro tra la Knowledge Base della microsoft non ho trovato nulla corrispondente a KB899179...qualcuno me la può trovare? grazie.
Cimmo, carissimo, inanzitutto abbassa la testa e vedi di cambiare atteggiamento quando ti rivolgi agli altri. Se non ne sei capace, stacca la spina del pc, altrimenti sembra di essere nel forum di PI all'ora di punta.
Secondo, leggiti per bene l'articolo linkato nella news, ovvero quello da cui è partita tutta la storia. Nella conclusione scrivono:
"It's difficult for anyone to say, at this time, whether Intel or Microsoft is more at fault than one another"
Ma tu sei un superfico che se ne intende di tutto...
Se il problema si manifesta con Intel e non con AMD perchè dovrebbe essere un problema della MS? Capisco essere linari, però un minimo di ragionamento no eh...
Ti faccio un esempio banale terra terra per farti capire. Se io tiro un pugno in faccia a qualcuno e gli rompo il naso, di chi è la colpa, mia che gli ho tirato il pugno o sua che ha il naso fragile? Bene, secondo il tuo ragionamento è sua che ha il naso fragile...
Ci sei arrivato adesso con la logica aristotelica? Sillogismo ipotetico deduttivo?
^TiGeRShArK^
30-01-2006, 14:55
Ti faccio un esempio banale terra terra per farti capire. Se io tiro un pugno in faccia a qualcuno e gli rompo il naso, di chi è la colpa, mia che gli ho tirato il pugno o sua che ha il naso fragile? Bene, secondo il tuo ragionamento è sua che ha il naso fragile...
Ci sei arrivato adesso con la logica aristotelica? Sillogismo ipotetico deduttivo?
qua l'esempio + calzante ke mi viene in mente è una partita di calcetto in cui vediamo due giocatori andare di testa.....
vediamo la fine dell'azione e c'è un giocatore col naso sanguinante...
km facciamo a dire con sicurezza ke la colpa sia stata dell'altro giocatore se NON abbiamo visto km è andata?
darkquasar
30-01-2006, 14:56
la colpa sarà pure di microsoft...ma la news parla si south bridge (che non è fatto da microsoft). E perchè poi intel si preoccupa di fare una patch?
Voi detrattori del signor Cancelli spiegatemi questa...
- L'ACPI é una specifica.
- Windows XP include da anni un driver che ufficialmente RISPETTA la specifica ACPI.
- Intel fa un processore che si chiama CoreDuo, che segue la specifica ACPI.
- Si nota un malfunzionamento
- Si scopre che é dovuto al driver di Windows XP, che quindi in realtà, avendo questo bug NON RISPETTA la specifica ACPI.
- Il driver l'ha fatto MS, quindi é colpa di MS. Se per caso Intel si prende pure la briga di riscrivere il driver, vuol dire che quelli di Intel sono bravi e trattano bene i loro clienti.
- MS scrive i driver coi piedi
:read:
E' tutto chiaro?
^TiGeRShArK^
30-01-2006, 15:00
ehm...non so se vi è sfuggito...
ma mi riquoto....
tra l'altro tra la Knowledge Base della microsoft non ho trovato nulla corrispondente a KB899179...qualcuno me la può trovare? grazie.
vorrei cercare di capire com'è andata + ke fare sterile polemica... leggendo quell'articolo (ammesso ke esista) forse capiremo qualkosa in +... ke ne dite?
xkè quando certe cose le fa la mandrake è un problema del produttore HW e invece qdo certe cose le fa windows il prob deve essere X FORZA di microsoft?
no ... sinceramente... non capisco.....
io onestamente non mi sento di dare un giudizio certo e netto km state facendo voi x mancanza di informazioni.....
si vede ke voi avete scritto il driver incriminato e ne sapete + di me.. MAH....
EDIT: tra l'altro tra la Knowledge Base della microsoft non ho trovato nulla corrispondente a KB899179...qualcuno me la può trovare? grazie.
MA LEGGETE O NO?
Infatti ho scritto che ogni caso va' da se e non che il problema deve essere per forza e sempre di Microsoft.
Questa tua frase e' una deduzione errata del mio post.
Ho detto che IN QUESTI DUE CASI e' cosi' almeno stando a questa news, poi dalla fonta non e' chiaro, il problema e' che se volete vivere nel mondo delle favolette vi racconto che e' SOLO colpa di Intel senno' venite giu' per terra e leggete bene le news.
Cimmo, carissimo, inanzitutto abbassa la testa e vedi di cambiare atteggiamento quando ti rivolgi agli altri. Se non ne sei capace, stacca la spina del pc, altrimenti sembra di essere nel forum di PI all'ora di punta.
Secondo, leggiti per bene l'articolo linkato nella news, ovvero quello da cui è partita tutta la storia. Nella conclusione scrivono:
"It's difficult for anyone to say, at this time, whether Intel or Microsoft is more at fault than one another"
Ma tu sei un superfico che se ne intende di tutto...
Benissimo, allora aspettiamo che chiariscano il tutto e vedremo come andra', ad ogni modo tu hai tirato fuori MS da ogni responsabilita' a priori, rileggiti, io ho detto invece che ogni caso va da se e bisogna vedere, leggendo solo la news di HWUP si capiva che era un problema di MS arcinoto, rileggendo invece la fonte Tom's non si capisce bene.
Il bug si presenta solo con processori CoreDue, che c'entra la MS adesso?
giallapinna
30-01-2006, 15:04
dall'articolo in inglese in effetti non si capisce di chi sia il problema....
se del driver o della piattaforma...
se fosse la seconda sarebbe carino vedere che succede sugli intel-mac....
il tempo portera' luce sulla vicenda, di certo c'e' solo che sia intel che microsoft sapevano la cosa a luglio....
^TiGeRShArK^
30-01-2006, 15:05
MA LEGGETE O NO?
Infatti ho scritto che ogni caso va' da se e non che il problema deve essere per forza e sempre di Microsoft.
Questa tua frase e' una deduzione errata del mio post.
Ho detto che IN QUESTI DUE CASI e' cosi', il problema e' che se volete vivere nel mondo delle favolette vi racconto che e' colpa di Intel senno' venite giu' per terra e leggete bene le news.
io leggo...
e invece tu?
hai letto ke non ho trovato niente riguardo a quell'articolo citato della KB di microsoft?
non ti suona un pò strana la cosa?
o la microsoft ora si mette a cancellare anke gli alrticoli della KB???
dall'articolo in inglese in effetti non si capisce di chi sia il problema....
se del driver o della piattaforma...
se fosse la seconda sarebbe carino vedere che succede sugli intel-mac....
il tempo portera' luce sulla vicenda, di certo c'e' solo che sia intel che microsoft sapevano la cosa a luglio....
la cosa strana infatti e' che negli stessi portatili Intel pero' non dual core non c'e' alcun problema...
io leggo...
e invece tu?
hai letto ke non ho trovato niente riguardo a quell'articolo citato della KB di microsoft?
non ti suona un pò strana la cosa?
o la microsoft ora si mette a cancellare anke gli alrticoli della KB???
Da Tom's Hardware:
"The delicate issue about this bug, provided to Microsoft partners under confidentiality guidelines as Knowledge Base article KB899179, is the fact that it has been known to be a "problem" at least since 12 July 2005."
Il bug non e' consultabile dal pubblico evidentemente...
^TiGeRShArK^
30-01-2006, 15:12
ok tnx...
Cimmo io adesso non è che ce l'ho con te...ma ne ho visti parecchi che scrivevano "installate linux" oppure "viva osx"...mi riferivo a quei fanboy io. Grazie per le delucidazioni anche a darkquasar, ma sinceramente fatico a capire come tu possa chiamare bug un difetto che qualcosa scritto 4 o 5 anni fa presenta presenta su un processore o un chipset uscito 15 giorni fa...alla MS hanno bisogno della sfera di cristallo per prevedere? Se per 5 anni è andato tutto liscio, perchè magari il malfunzionamento non può essere causato da un diverso modo di operare dell'ICH7-M?
In ogni caso, solo su una cosa posso dare ragione a tutti voi: la cosa è ben nota da 6 mesi e non sono mai intervenuti (e questo è scandaloso). Evidentemente l'avranno scoperta operando su sample di core duo che avevano in giro, e non si sono preoccupati di risolverla tanto sti core duo non stavano ancora nei negozi :)
Cimmo io adesso non è che ce l'ho con te...ma ne ho visti parecchi che scrivevano "installate linux" oppure "viva osx"...mi riferivo a quei fanboy io. Grazie per le delucidazioni anche a darkquasar, ma sinceramente fatico a capire come tu possa chiamare bug un difetto che qualcosa scritto 4 o 5 anni fa presenta presenta su un processore o un chipset uscito 15 giorni fa...alla MS hanno bisogno della sfera di cristallo per prevedere? Se per 5 anni è andato tutto liscio, perchè magari il malfunzionamento non può essere causato da un diverso modo di operare dell'ICH7-M?
Io sarò pure ignorante, ma dal basso della mia ignoranza ci penso bene prima di dire che alla microsoft scrivono coi piedi il software.
ti assicuro che se per 5 anni e' andato tutto liscio questo non implica che il problema non sia di MS.
Nel senso che ci sono dei bug che si manifestano solo in precise situazioni.
Il fatto che si verifichi poi solo con i dual core mi fa pensare che anche un Turion dual core possa avere questo problema (e' solo una supposizione occhio) e che il problema magari e' di sincronizzazione fra thread.
Ovviamente non avendo il codice non posso dirtelo e quindi possiamo solo aspettare.
Cmq l'ACPI non e' una cosa che e' cambiata con l'entrata dell'Intel Duo ;)
qua l'esempio + calzante ke mi viene in mente è una partita di calcetto in cui vediamo due giocatori andare di testa.....
vediamo la fine dell'azione e c'è un giocatore col naso sanguinante...
km facciamo a dire con sicurezza ke la colpa sia stata dell'altro giocatore se NON abbiamo visto km è andata?
Come no? E la moviola che la teniamo a fare? ... :asd:
oh, come sempre quando la verità è nebulosa e probabilmente sta nel mezzo c'è chi dice che è nero, chi dice che è bianco e poi questi due gruppi si scannano tra di loro
oh, è grigio. o meglio, quello che sappiamo:
- intel ha dato una spiegazione che in soldoni vuol dire "non è colpa mia, prova con MS"
- MS non ha risposto
ora, se abbiamo azioni intel è giusto dire che è SICURAMENTE colpa di MS, se abbiamo azioni MS è giusto dire che è SICURAMENTE colpa di intel, ma se non abbiamo azioni di nessuna delle due società io aspetterei un attimo a fare delle valutazioni...
poi, dato che non molto tempo fa ci sono state discussioni animate, a proposito di RISPETTO E CORRETTEZZA, quando c'è in ballo MS sembra che ci sia una tacita autorizzazione a tirar merda anche se - come in questo caso - di concreto non si ha nulla più che un dubbio. VOGLIAMO ESSER SERI?
ad esempio, le voci che ho sentito io dicono che il macbook soffre dello stesso problema. quindi aspettiamo a vedere se è vero o no prima di tirare giudizi, vero criceto?
altri aspetti:
- intel stessa non si spiega perchè con il core duo succede mentre con le altre cpu no...
- MS che sa di un bug del genere da mesi e non lo corregge? capisco tardare qualche settimana, ma si può pensare che tardi mesi su mesi perchè sono dei cazzoni? certo, se si vuole tirare merda si può pensarlo, però obiettivamente a me viene da pensare un'altra cosa: CHE IL BUG NON SIA LIMITATO AL SOFTWARE, DATO CHE UN BUG SOFTWARE LO SI CORREGGE O PER LO MENO SI FANNO DEI WORKAROUND
insomma, i sospetti (che non sono prove) che ho mi fanno pensare ad un problema hardware, che poi venga catalogato da MS come bug mi sembra normale (mi sembra OVVIO che MS segnali che questa cosa funziona in modo anomalo, indipendentemente dall'origine del problema... non ho capito, a un produttore PC che installa win interessa sapere che una certa funzione ha problemi o interessa saperlo solo se l'origine è software e la responsabilità di MS stessa?)... in ogni caso io ASPETTEREI prima di tirare merda su MS o intel a priori
bene dice chi fa notare che è una piattaforma nuova, qualche bug (per quanto fastidioso possa essere) è LA NORMA, è inutile star qui a farne tante ogni volta
- MS che sa di un bug del genere da mesi e non lo corregge? capisco tardare qualche settimana, ma si può pensare che tardi mesi su mesi perchè sono dei cazzoni? certo, se si vuole tirare merda si può pensarlo, però obiettivamente a me viene da pensare un'altra cosa: CHE IL BUG NON SIA LIMITATO AL SOFTWARE, DATO CHE UN BUG SOFTWARE LO SI CORREGGE O PER LO MENO SI FANNO DEI WORKAROUND
emmm non e' la prima volta che MS e' a conoscenza di bug, ma ci mette mesi se non anni per tirare fuori una patch.
Con questo non voglio dire che sia cosi' anche a sto giro... ma come mai il polverone e' saltato fuori solo quando qualcuno di "esterno" ha fatto la scoperta?
Ad ogni modo staremo a vedere come dici tu...
bertoz85
30-01-2006, 16:12
Volevo chiedervi una cosa... ho un portatile con un pentium 4 2.4 ghz e ho anche io problemi in questo senso... quando inserisco la penna usb o il modem adsl dopo poco inizia a girare la ventola del processore e no smette piu, inoltre noto che si scalda a dismisura e la batteria crolla, però il processore guardando in task manager non è affatto utilizzato.
Questo anche se tolgo il device usb.
Soltanto se spengo, inseirsco quello che devo inserire e poi riaccendo allora sta calmo, in caso contrario si scalda a stufa...
Probabilmente però non c'entra niente con tutte ste nuove tecnologie (centrino?? io son rimasto a pentium 4, neanche pentium 4M :D )
emmm non e' la prima volta che MS e' a conoscenza di bug, ma ci mette mesi se non anni per tirare fuori una patch.
Con questo non voglio dire che sia cosi' anche a sto giro... ma come mai il polverone e' saltato fuori solo quando qualcuno di "esterno" ha fatto la scoperta?
quel che dico è di andare oltre l'analisi meramente quantitativa del tempo impiegato ma di fare anche delle valutazioni qualitative... se un bug è conosciuto da tempo e non viene corretto (ma questo in ogni ambito, eh, me ne ricordo uno del tcp/ip che era lì da anni e anni e si è corretto solo quando avevano trovato il modo di sfruttarlo) secondo me un motivo c'è, prima di dire che sono tutti scemi tranne noi io andrei a cercare anche i motivi... perchè secondo me 99 volte su 100 in realtà "dall'altra parte" mettono sul piatto della bilancia 30 fattori diversi e quindi decidono, mentre invece noi qui ne consideriamo solo 3 e tiriamo giudizi di conseguenza. io non so che cosa studi o cosa fai di lavoro, ma a me capita che chi è esterno arrivi a darmi un suo parere illuminato frutto di una non conoscenza o non considerazione di un sacco di fattori che invece io sto valutando accuratamente... inutile dire che se fino a un momento prima per lui non vedevo l'ovvio, quando spiego i pezzi che si è perso per strada l'opione cambia diametralmente...
insomma, secondo me si possono discutere più che altro scelte di "impostazione", che si possono condividere o meno, ma per quanto riguarda ad esempio bug o certi aspetti "tecnici", secondo me se c'è qualcosa di strano c'è anche un motivo
Ad ogni modo staremo a vedere come dici tu...
grazie =)
io non so che cosa studi o cosa fai di lavoro, ma a me capita che chi è esterno arrivi a darmi un suo parere illuminato frutto di una non conoscenza o non considerazione di un sacco di fattori che invece io sto valutando accuratamente... inutile dire che se fino a un momento prima per lui non vedevo l'ovvio, quando spiego i pezzi che si è perso per strada l'opione cambia diametralmente...
io studio informatica.
Ad ogni modo credo che sicuramente ci manchino molti pezzi per capire e solo Intel e MS li conosceranno tutti quanti, ma e' anche vero che non capisco come mai falle di sicurezza alla MS sono scoperte e non risolte per mesi.
Ma qui poi andiamo OT e quindi lascio stare.
beh speriamo solo che la cosa sia risolvibile :O
allora la cosa più semplice che si può fare è prendere il Notebook che sembra aver generato il problema e installare un sistema operativo differente rispetto a Windows, nella fattispecie Linux.
se il problema persiste allora tutto è dovuto ad un'errata interazione tra Southbridge ICH7M e driver ACPI di Microsoft, altrimenti il problema riguarda il layout del chip ICH7M :O ed in quel caso sarebbe molto grave!!!
(per chi afferma che è meglio comprare Turion64 anche alla luce dei famosissimi 36BUG del processore Intel io dico che farebbe benen a guardare i problemi di Opteron, Athlon64 e quindi Turion64 che hanno un numero di BUG paragonabile :O )
diabolik1981
30-01-2006, 18:39
Nel senso che ci sono dei bug che si manifestano solo in precise situazioni.
Il fatto che si verifichi poi solo con i dual core mi fa pensare che anche un Turion dual core possa avere questo problema (e' solo una supposizione occhio) e che il problema magari e' di sincronizzazione fra thread.
E da quando in qua i Turion usano ICH7-M?
Oltretutto ICH7 lo si usa anche sui desktop e mi pare che non ci siano stati problemi, quindi mi sa che è la versione mobile a creare problemi.
E da quando in qua i Turion usano ICH7-M?
Oltretutto ICH7 lo si usa anche sui desktop e mi pare che non ci siano stati problemi, quindi mi sa che è la versione mobile a creare problemi.
:stordita:
ok effettivamente l'unica prova sarebbe quella di prendere un bel live cd con linux dentro e fare la prova...
quelli di Tom's Hardware potevano farlo...
BlackBug
30-01-2006, 22:27
Originariamente inviato da: BlackBug
Scusate ma io ritengo colpevole + Intel che microsoft.
Windows Xp è nato prima quindi Intel poteva accertarsi che le cose funzionassero bene. Di + dico che potevano fare dei drivers propri come fa nvidia per l'nforce. Inoltre i processori sono tanti il so è uno mi pare + facile adattare i processori ad un solo sistema che un sistema a tutti processori...
Ma che c'entra? Come si fa ad accertare di qualcosa di cui non può neanche vedere i sorgenti?
Nessuno vietava di fare dei drivers propri. o è troppo difficile?
dalloliogm
30-01-2006, 22:46
beh ma l'ACPI non è utilizzato anche dal kernel di Linux? L'ACPI è stato ideato dalla Microsoft, ma che centra Windows adesso?
beh ma l'ACPI non è utilizzato anche dal kernel di Linux? L'ACPI è stato ideato dalla Microsoft, ma che centra Windows adesso?
oh no a rotazione tornano con gli stessi post :doh:
ricapitolo delle puntante precedenti:
il notebook Intel Duo ha un problema con Windows XP e le periferiche USB 2.0 che drasticamente succhiano energia piu' del normale.
Il problema pare sia del driver ACPI di Windows, ma per ora nessuna conferma.
Molti utenti lamentano che Windows e' arrivato prima di questa piattaforma e quindi non poteva sapere, peccato che le specifiche ACPI sono sempre le stesse e se implementate bene devono funzionare anche con l'hardware del futuro.
Quando si avranno maggiori info forse potremo sentenziare...
allora la cosa più semplice che si può fare è prendere il Notebook che sembra aver generato il problema e installare un sistema operativo differente rispetto a Windows, nella fattispecie Linux.
se il problema persiste allora tutto è dovuto ad un'errata interazione tra Southbridge ICH7M e driver ACPI di Microsoft, altrimenti il problema riguarda il layout del chip ICH7M :O ed in quel caso sarebbe molto grave!!!
(per chi afferma che è meglio comprare Turion64 anche alla luce dei famosissimi 36BUG del processore Intel io dico che farebbe benen a guardare i problemi di Opteron, Athlon64 e quindi Turion64 che hanno un numero di BUG paragonabile :O )
Potresti capitare nel caso particolare in cui mostrano malfunzionamenti entrambi :Prrr:
Mamma ragazzi quanto si è parlato!! Per me la cosa è molto semplice. Le cose sono 2:
1) E' un problema architetturale dell'ICH7: questo penso lo si poteva constatare provando l'hardware con un altro SO ACPI compliant, ma i testers di Tom's hardware non l'hanno fatto.
2) E' un bug dei driver Microsoft: se questo è vero, verranno corretti
Ora, di chi sia la "colpa" lo potranno dire solo loro, giacchè mi è sembrato di capire che non ci sono informazioni ufficiali in merito. Ma pure fosse un bug dei drivers Micosoft, sarebbe un BUG, nessun prodotto software è esente da bug, perchè condannare sempre e per forza Microsoft? Se è un bug che è uscito fuori solo con questa architettura, lo correggeranno! Poi se bisogna sempre fare sempre polemica sterile è un altro discorso...
giallapinna
01-02-2006, 13:08
cmq che tristezza vedere scivolare via questo argomento di discussione....
su tomshw italiano non l'hanno nemmeno tradotta...
qui e' stata tolta dal rilievo....
Non voglio nemmeno pensare a a come mai....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.