View Full Version : canon 300d
eccolastoria
30-01-2006, 09:07
Ciao ho trovato la canon 300d in offerta a 499,00 euro con obiettivo in kit 18-55..cosa mi dite di questa macchina?
Resa alti iso, qualità soprattuto jpeg etc...
Grazie....
marklevi
30-01-2006, 12:40
per un test completo vai su dpreview.com. poi se vai a vedere i test di modelli successivi (350d d70) vedrai la 300d confrontata con queste, tanto per farti un'idea...
per il prezzo.. non so dirti... è quasi un anno che è fuori produzione.
eccolastoria
30-01-2006, 12:54
ok grazie provo a darci un occhiata...anche se penso che per le mie esigenze visto il prezzo mi sembra un ottimo affare.....
marklevi
30-01-2006, 18:08
sicuramente ha prestazioni superiori alle compattone... solo che è una reflex... quindi non si inquadra con lcd, ti verrà voglia di altre ottiche per tante situazioni..ecc..
YordanRhapsody
30-01-2006, 18:33
a quel prezzo, se è nuova, ti consiglio di prenderla se ti piace!
ovviamente dipende da te, guarda le sue caratteristiche sui vari siti di recensioni! metti magari in conto l'acquisto di ulteriori obiettivi, solo con quello in kit la tua creatività sarà limitata!
considera che acquistare una reflex non è molto comodo, già di suo non è "formato tascabile", quando poi avrai varie ottiche l'ingombro sarà sempre maggiore!
questi erano gli avvertimenti, per tutto il resto è un prodotto che non tradisce, come ti è stato già detto è senza dubbio superiore a tutti (o quasi) i prodotti su quella fascia di prezzo, i risultati sono ottimi, io ho stampato foto fino a 75cm di lato maggiore con una buonissima qualità!
la modalità iso 1600 è utilizzabile, puoi sempre ripassare le foto al computer con noiseninja o neatimage!
insomma, io te la consiglio se non ti importa delle dimensioni!
edoardopost
30-01-2006, 18:40
Ciao ho trovato la canon 300d in offerta a 499,00 euro con obiettivo in kit 18-55..cosa mi dite di questa macchina?
Resa alti iso, qualità soprattuto jpeg etc...
Grazie....
Kit a parte (avrai bisogno di un obiettivo serio... :D ) la macchina in questione è fenomenale... la qualità del jpeg è ottima, superiore alle compatte da 8mp... Paragonabile nella sua fascia di prezzo c'e' solo la nikon d70... Probabilmente la migliore reflex digitale da 6mp per quanto riguarda la pura e semplice qualità dell'immagine... I 400 iso sono praticamente privi di grana...
eccolastoria
31-01-2006, 08:02
grazie a tutti....
Le dimensioni non mi importano, il prezzo è ottimo e mi consente di avere una macchina per imparare qualcosa...poi nel caso fossi negato avrei comunque speso come per una compatta......
Per ora penso di iniziare con l'obiettivo in kit e magari il famoso 50 1,8 che mi dicono essere economico....poi vedo quale tipo di fotografia prediligo e mi arrangio....
come obbiettivo tutto fare cosa mi consigliate?
Non esagerate con i costi però......
Oggi passo a prenderla ...me l'hanno tenuta via...... :) :) :)
grazie a tutti....
Le dimensioni non mi importano, il prezzo è ottimo e mi consente di avere una macchina per imparare qualcosa...poi nel caso fossi negato avrei comunque speso come per una compatta......
Per ora penso di iniziare con l'obiettivo in kit e magari il famoso 50 1,8 che mi dicono essere economico....poi vedo quale tipo di fotografia prediligo e mi arrangio....
come obbiettivo tutto fare cosa mi consigliate?
Non esagerate con i costi però......
Oggi passo a prenderla ...me l'hanno tenuta via...... :) :) :)
Ottima scelta, complimenti!
Ti consiglio di iniziare SOLO con l'obiettivo del KIT, poi quando avrai preso confidenza con la macchina e capito quale è il genere di foto che prediligi, potrai indirizzare la tua scelta verso ottiche più specialistiche, tieni presente che con il 18-55 (equivalente ad un 29-90) copri quasi tutte le necessità per foto "generiche"
Il 50mm f1.8 è un ottimo vetro "scuola", essendo un fisso, ti costringe a muoverti per scegliere l'inquadratura giusta e come resa, è sufficiente a farti capire le differenze fra un diaframma chiuso ed uno aperto, ma consideralo un acquisto da fare in un secondo tempo, prima secondo me devi prendere confidenza con il mondo reflex.
edoardopost
31-01-2006, 08:59
All'inizio prenderei un 28-105... ci fai un po' di tutto, anche se una serie di ottiche fisse, tipo il 50 f1.8 che ti consiglia the_joe, sono da sbavare... :read:
eccolastoria
31-01-2006, 10:30
Grazie ragazzi........sono un pò emozionato per il passo.......speriamo di cavarne qualcosa di buono...intanto studio un pò e leggo il forum per cercare di capire il più possibile.....
Il flash che portata ha?
edoardopost
31-01-2006, 10:55
Grazie ragazzi........sono un pò emozionato per il passo...
Come lo ero anche io... :p Non te ne pentrai, avrai tra le mani una ottima reflex digitale ... con le ottiche canon tra le migliori... (insieme a Nikon...) Il flash è buono, ma calcola sempre che è un flash integrato...
eccolastoria
31-01-2006, 11:00
grazie grazie.........:cincin: :cincin:
Peccato che per il momento il mio vecchio rudere di pc non mi consente di provare i raw.....
Eh va beh prima o poi aggiorniamo anche quello..... :cry:
Venticello
31-01-2006, 11:36
Ottima scelta, complimenti!
Ti consiglio di iniziare SOLO con l'obiettivo del KIT, poi quando avrai preso confidenza con la macchina e capito quale è il genere di foto che prediligi, potrai indirizzare la tua scelta verso ottiche più specialistiche, tieni presente che con il 18-55 (equivalente ad un 29-90) copri quasi tutte le necessità per foto "generiche"
Perfettamente d'accordo, no farti prendere dalla fretta di avere tutto e subito, parti con il 18-55 e poi fotografando vedrai che capirai da solo quali ottiche ti servono
Il 50mm f1.8 è un ottimo vetro "scuola", essendo un fisso, ti costringe a muoverti per scegliere l'inquadratura giusta e come resa, è sufficiente a farti capire le differenze fra un diaframma chiuso ed uno aperto, ma consideralo un acquisto da fare in un secondo tempo, prima secondo me devi prendere confidenza con il mondo reflex.
Discorso validissimoo, ma sul pellicola/FF, il 50 su APS diventa un 85, ottimo medio tele per ritratti ma poco versatile per l'uso che intendi tu, da questo punto di vista meglio il 28 o il 35 f2 (superbo come nitidezza e distorsione) oppure il 30 Sigma.
eccolastoria
31-01-2006, 11:54
Certo sicuramente per un pò uso l'ottica kit , del resto devo imparare ad usare la macchina e poi piano piano vedo il da farsi....
Del resto anche ora con la coolpix 3500 ho più o meno la stessa focale...qui ci guadagno in grandangolo....ho preso la 300d principalmente per la possibilità di scattare foto decenti in interno (niente di che....) e per far foto al mio pupo ....
Avrei potuto prendere un altra compatta ma dato il prezzo ottimo ho pensato perchè no una reflex?
Poi con il tempo vedremo quali ottiche prendere......ora comincio a fare un pò di esperimenti.....
marklevi
31-01-2006, 13:08
Il flash che portata ha?
boh, chi l'ha mai usato.
è vero... ormai usare il falsh mi manda in panico... non sono mai sicuro del risultato. allora preferisco il 50 luminoso ed iso 800/ 1600 :D
eccolastoria
31-01-2006, 13:26
eheeee ecco uno dei motivi per cui ho scelto la reflex...nemmeno io amo il flash e spero di usarlo il meno possibile....era una domanda teorica...... :D
boh, chi l'ha mai usato.
è vero... ormai usare il falsh mi manda in panico... non sono mai sicuro del risultato. allora preferisco il 50 luminoso ed iso 800/ 1600 :D
Beh, il flash mica è un mostro, anzi se lo si impara ad usare è molto utile, non solo nelle foto di interni anzi, sopratutto in esterni in situazioni di luce particolari, es i ritratti in controluce ecc.
Comunque con il controllo TTL è diventato veramente molto creativo usare il flash ;) (beh considerare quello integrato un flash, forse è troppo, ma per iniziare può andare bene).
Venticello
31-01-2006, 13:53
Il problema principale del flash è la "durezza" della luce quando si usa diretto sul soggetto, appiattisce la foto e crea ombre nette molto brutte. Questo purtroppo con i flash integrati è inevitabile. Con un flash esterno dotato di parabola orientabile o, ancora meglio, separato dal corpo macchina la cosa cambia molto, si riesce con qualche accortezza ad ottenere un'illuminazione molto simile a quella naturale. Il massimo sarebbe usare 2 flash ma le cose si complicano...
eccolastoria
31-01-2006, 14:39
eh lo so ma ora come ora non mi compro un flash.....uso quello che ho......poi diciamoci la verità non è che sono così esigente.....a me le fotografie servono come ricordo....diciamo che non esco appositamente per fotografare.....faccio foto se c'è un occasione e stampo massimo 20X30......
Pensa che l'altro giorno mi hanno fatto vedere una foto....io la trovavo bella invece a detta di altri era piena di rumore nelle parti buie...(ehmm l'ho visto solo dopo che me lo hanno segnalato)....
Quindi non preoccupatevi , anche un pò appiattita me la tengo lo stesso la foto :D :D :D :D
Devo imparare a riconoscere i difetti delle foto e vi assicuro che non è facile...per ora guardo le foto in internet con i vari giudizi, in modo da capire gli errori etc......
Ho vissuto per anni pensando che la mia macchinetta era un mostro di potenza :doh: :doh: :doh: :doh:
Il problema principale del flash è la "durezza" della luce quando si usa diretto sul soggetto, appiattisce la foto e crea ombre nette molto brutte. Questo purtroppo con i flash integrati è inevitabile. Con un flash esterno dotato di parabola orientabile o, ancora meglio, separato dal corpo macchina la cosa cambia molto, si riesce con qualche accortezza ad ottenere un'illuminazione molto simile a quella naturale. Il massimo sarebbe usare 2 flash ma le cose si complicano...
Un altro modo interessante e "semplice" per usare il flash in modo corretto è cambiarne la potenza via FEC (Flash Exposure Compensation) in modo che non spari necessariamente raggi solari a 9000°C sul soggetto a 1mt, e che al contrario ti permetta di fotografare illuminando soggetti a più di 10mt.
La 300D lo fa solo con un hack tipo wasia o undutch
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.