View Full Version : Problema USB 2.0 su Centrino 3: come al solito non ci dicono niente...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=57588
Io ho un Toshiba M40-233 M 740 1 73GHz WinXP Pro Sp2.
A me le batterie al massimo durano un'ora (ho sempre una o due porte
USB connesse: mouse e pen Drive), la metà di quello promesso.
Visto che Microsoft e Intel sono a conoscenza del problema da "molti mesi"
(giugno 2005, quando il Core duo era ancora un'embrione)
non vorrei che il bug riguardi anche il Centrino 2.
Io ho un Toshiba M40-233 M 740 1 73GHz WinXP Pro Sp2.
A me le batterie al massimo durano un'ora (ho sempre una o due porte
USB connesse: mouse e pen Drive), la metà di quello promesso.
Visto che Microsoft e Intel sono a conoscenza del problema da "molti mesi"
(giugno 2005, quando il Core duo era ancora un'embrione)
non vorrei che il bug riguardi anche il Centrino 2.
No, il problema è solo relativo a XPSP2 su dual core.
L'autonomia "promessa" viene calcolata per ogni marca con standard diversi.
L'unico vero metro di paragone sono i bench tipo batterymark.
Comunque in linea generale utilizzano la minima luminosità ed il minimo moltiplicatore concesso, unito a semplici programmi office-web.
lupino82
31-01-2006, 00:27
Tom's Hardware Guide ha pubblicato, a questo indirizzo, interessanti informazioni su una scoperta emersa quasi per caso in fase di testing. In particolari condizioni d'utilizzo i notebook Centrino Duo, nuova piattaforma Intel basata su processori Core Duo con architettura Dual Core, avrebbero una forte riduzione dell'autonomia di funzionamento con batteria.
Lo scenario prevede l'utilizzo di una periferica USB 2.0 collegata al sistema, come un lettore ottico esterno ad esempio, che viene alimentata dalla batteria di sistema. La piattaforma Centrino Duo avrebbe un impatto sulla durata delle batterie nettamente superiore a quanto si può misurare con altre piattaforme notebook, quale quelle Centrino di precedente generazione basate su piattaforma Sonoma.
Il comportamento anomalo in termini di consumo della batteria sarebbe spiegato da un problema di comunicazione tra il south bridge ICH7-M, utilizzato nelle pittaforme Centrino Duo, con il driver ACPI (Advanced Configuration and Power Interface) di Microsoft.
L'elemento più interessante, tuttavia, è dato dal fatto che il bug in questione era noto dallo scorso 12 Luglio 2005, quando Microsoft ha rilasciato informazioni con il proprio Knowledge Base article KB899179. Da quel momento, tuttavia, non sono stati rilasciati avvisi o note pubbliche, tantomeno introdotta una patch di correzione del problema.
Nel corso dei test, un notebook Centrino Duo ha realizzato un'autonomia di funzionamento di 4 ore e 24 minuti. Tale valore è sceso sino a 3 ore e 6 minuti utilizzando una periferica USB 2.0 esterna attiva.
Un sistema basato su piattaforma Sonoma, posto nelle medesime condizioni di utilizzo, ha visto passare la propria autonomia da 3 ore e 8 minuti a 2 ore e 51 minuti. L'utilizzo della periferica USB 2.0 esterna porta ad una riduzione dell'autonomia sensibilmente superiore nella piattaforma Centrino Duo rispetto a quella Sonoma
Al momento attuale Intel è al lavoro per cercare di trovare un fix a questo problema, indipendentemente da quanto svilupperà Microsoft. Del resto, si tratta di un inconveniente non di poco conto, considerando quanto importante sia l'autonomia di una soluzione notebook e quanto Intel abbia insistito, durante la presentazione delle proprie piattaforme Napa, circa l'aumentata autonomia delle nuove soluzioni Centrino Duo rispetto alle precedenti generazioni di notebook Sonoma.
Per ulteriori informazioni sulle nuove piattaforme notebook Centrino Duo si rimanda all'anteprima tecnica e prestazionale, pubblicata su Hardware Upgrade a questo indirizzo.
No, il problema è solo relativo a XPSP2 su dual core.
L'autonomia "promessa" viene calcolata per ogni marca con standard diversi.
L'unico vero metro di paragone sono i bench tipo batterymark.
Comunque in linea generale utilizzano la minima luminosità ed il minimo moltiplicatore concesso, unito a semplici programmi office-web.
Era come temevo...non solo dual core bensì "tutti" i Pentium M
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16408.html
diskostu
14-02-2006, 23:54
L'articolo di Anandtech evidenzia una possibile soluzione a questo problema, che implica una modifica al registro di sistema seguendo la procedura di seguito riportata:
* Click Start, click Run, type regedit, and then click OK.
* Locate, and then click the following registry subkey:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Servic es\USB
Note: If the USB subkey does not exist, create it. To do this, follow these steps:
a. Select the Services key. On the Edit menu, point to New, and then click Key.
b. Type USB in the New Key #1 box to name the new key "USB."
* Right-click USB, point to New, and then click DWORD Value.
* In the New Value #1 box that appears, type EnIdleEndpointSupport, and then press ENTER.
* Right-click EnIdleEndpointSupport, and then click Modify.
* In the Value data box, type 1, leave the Hexadecimal option selected, and then click OK.
* Quit Registry Editor.
Questo fix funziona nella maggior parte degli scenari di utilizzo, permettendo di sfruttare tutta l'autonomia a disposizione del notebook. Purtroppo smette di operare nel momento in cui il PC viene portato in standby o ibernato, in quanto la chiave di registro viene persa ripristinando il bug; in questo caso si rende necessario riavviare il PC per ripristinare correttamente il fix.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.