PDA

View Full Version : Aiuto vnc 4.0 e router


salvatorexciaccante
29-01-2006, 22:22
Salve a tutti,
mi serve aiuto per configurare vnc in modo tale da controllare un alro pc tramite internet.
Il problema è che sia io che l'altro pc ci connettiamo attraverso router.
Come posso settare il tutto?
con google non riesco a trovare guide per vnc 4 ma solo per il 3. :(
Grazie
Salvatore

FabioD77
30-01-2006, 00:03
sul router devi aprire (e "girare") ai rispettivi host le porte 5900 e 5800 (non ricordo se udp o tcp).
In parole comprensibili devi dire al router che qualsiasi richiesta (alcuni router potrebbero permetterti di filtrare l'ip o il mac sorgente) alla porta 5900 o 5800 venga "girata" all'ip locale del pc.
Comunque da questo punto di vista non ci sono differenze tra la 3.3 e la 4.

L'unica cosa è che non sono riuscito a capire su che porta avviene l'autenticazione. :rolleyes:

salvatorexciaccante
30-01-2006, 00:25
sul router devi aprire (e "girare") ai rispettivi host le porte 5900 e 5800 (non ricordo se udp o tcp).
In parole comprensibili devi dire al router che qualsiasi richiesta (alcuni router potrebbero permetterti di filtrare l'ip o il mac sorgente) alla porta 5900 o 5800 venga "girata" all'ip locale del pc.
Comunque da questo punto di vista non ci sono differenze tra la 3.3 e la 4.

L'unica cosa è che non sono riuscito a capire su che porta avviene l'autenticazione. :rolleyes:
girare? :confused:
io ho aperto sia nel mio ruter che in quello del mio amico (che ha vnc server) la porta 5900 sia udp che tcp e gli ho messo come indirizzo ip quello dei nostri pc nella lan.
è questo che intendi per girare?
ma poi mi trovo male a configurare vnc 4..
non so dove modificare le impostazioni e che ip mettere?quello del router?
grazie per eventuali chiarimenti.

FabioD77
30-01-2006, 01:01
girare? :confused:
io ho aperto sia nel mio ruter che in quello del mio amico (che ha vnc server) la porta 5900 sia udp che tcp e gli ho messo come indirizzo ip quello dei nostri pc nella lan.
è questo che intendi per girare?
ma poi mi trovo male a configurare vnc 4..
non so dove modificare le impostazioni e che ip mettere?quello del router?
grazie per eventuali chiarimenti.

Salvatore, non ho capito benissimo quello che intendi.
Butto giù una bozza di quello che c'è da fare.
Innanzitutto devi sapere i due IP pubblici del router che lavora sulla rete col pc che ha installato vnc server

Supporniamo di avere (mi invento gli IP ;) )

Rete A con VNC Server
(internet) -- (router: 82.83.84.85 ) -- (pc: 192.168.1.100)
Il router deve essere configurato come dicevo prima. Mi pare che hai già fatto questo punto. Quindi tutte le richieste che usano la porta 5900/5800 vanno alla porta 5900/5800 dell'ip 192.168.1.100.
La 5900 dovrebbe essere la porta dedicata alla connessione col vnc viewer, la 5800 per la connessione usado java attivalbile con un browser.
Ah, le porte sono tutte TCP e basta. Richiudi pure le UDP.

Rete B con VNC Viewer
(internet) -- (router: 52.53.54.55 ) -- (pc: 192.168.0.250)
Il router deve avere la porta 5900 e/o 5800 aperta per uscire verso l'esterno.
Apri il viewer e come host metti l'ip pubblico del router della rete A (quindi 82.83.84.85)

E' più facile da dirlo che da fare, credimi.

Che router è quello delle rete con vnc server?

FabioD77
30-01-2006, 01:04
ah, dimenticavo, non ho capito bene che porte usa il vnc per l'autenticazione. Mi viene in mente che, se usi la 5900, potrebbe essere la 5901. Occhio, perchè va aperta anche questa porta, altrimenti ti chiede la password dell'autenticazione e, anche se corretta, ti da "Authentication failure" ;)

Ora vado a dormire, altrimenti domani mi scappa di far girare qualche ftp sulla porta 80 :D

EDIT. no, ho detto una cazzata. La 5901 e la 5801 è per il display secondario :stordita:
Fatto sta che non so quale sia la porta per l'autenticazione. Possibile che la faccia sulla stessa 5900? :help:

tutmosi3
30-01-2006, 14:13
L'ho sempre detto io che Real VNC 3.3.7 è migliore del 4.
Comunque io e la mia fidanzata lo usiamo senza problemi e la porta aperta sul router è la 5900, però non ricordo se TCP u UDP ... Sarei più propenso per la TCP.

Ciao

FabioD77
30-01-2006, 14:35
L'ho sempre detto io che Real VNC 3.3.7 è migliore del 4.

Su che basi dici che è meglio la vecchia 3? Se non sappiamo nattare due porte su un router, che colpa ne ha il programma? :(

Comunque io e la mia fidanzata lo usiamo senza problemi e la porta aperta sul router è la 5900, però non ricordo se TCP u UDP ... Sarei più propenso per la TCP.

Ciao
E' la 5800 per java, 5900 per il client dedicato. E sono TCP, fidati ;)

tutmosi3
30-01-2006, 15:33
Su che basi dici che è meglio la vecchia 3? Se non sappiamo nattare due porte su un router, che colpa ne ha il programma? :(

Aoooooo ... Se stava a scherza' ... Come dicono i 3 zozzoni.
E' solo una preferenza personale dovuta al fatto che sono affezionato alla 3.3.7

E' la 5800 per java, 5900 per il client dedicato. E sono TCP, fidati ;)

Allora ricordavo bene.
In effetti ora che mi ci fai pensare ho fatto in passato http://IP:5800 da IE ma ero in dubbio su 5800 o 5900. Usiamo quasi sempre il client VNC e quasi mai il browser.

Ciao

FabioD77
30-01-2006, 16:22
Ehhhh non avevo capito la vena ironica :p Scusa! :)
Via java è più lento però. :(

tutmosi3
30-01-2006, 17:53
Ehhhh non avevo capito la vena ironica :p Scusa! :) Tranquillo, no problem.
Via java è più lento però. :( Però sei scusato dall'installazione del viewer.
Ciao

FabioD77
30-01-2006, 18:31
Tranquillo, no problem.
Però sei scusato dall'installazione del viewer.
Ciao
E' vero, ma quello lo puoi anche tenere come file senza installarlo.

Salvatore, hai valutato il Desktop Remoto? Lo puoi usare anche con Windows 2000. Usa il protocollo RDesktop ed è più ottimizzato. ;)

salvatorexciaccante
30-01-2006, 19:28
raga grazie dei consigli
cmq ho nattato bene la porta5900 su entrambi i router.
al max richiudo le udp
il router che ha vnc server è un zayxel mentre il mio un atlantis.

solo che ho paura di aver fatto confusione nel settaggio di vnc .
Cioe':
gli devo solo mettere una pass in servicemode?
e niente altro?
nel mi wiwer listening deve essere attivo durante?

salvatorexciaccante
30-01-2006, 19:31
ah..
ma desktop remoto è piu' veloce tramite internet?

FabioD77
30-01-2006, 20:02
raga grazie dei consigli
cmq ho nattato bene la porta5900 su entrambi i router.
al max richiudo le udp
il router che ha vnc server è un zayxel mentre il mio un atlantis.

solo che ho paura di aver fatto confusione nel settaggio di vnc .
Cioe':
gli devo solo mettere una pass in servicemode?
e niente altro?
nel mi wiwer listening deve essere attivo durante?
Le udp chiudile di sicuro.
Lo Zyxel lo reputo un buon router (anche se dipende dal modello)

Devi ricordare che sul pc che vuoi controllare basta solo installare "VNC Server", se vuoi in service mode (cioè parte come servizio di win) e mettere il pallino sulla voce che abilita l'autenticazione dell'utente.
Sul tuo pc (che da quello che ho capito deve solo potr controllare la macchina remota) basta che ti scompatti dall'archivio del VNC il solo vncviewer.exe e lo fai partire solo quando ti serve.

FabioD77
30-01-2006, 20:03
ah..
ma desktop remoto è piu' veloce tramite internet?
Confermo. In più è leggermente più sicuro. Occhio a creare delle buone password ;)

salvatorexciaccante
30-01-2006, 21:13
Confermo. In più è leggermente più sicuro. Occhio a creare delle buone password ;)
mmm
allora mi sa che utilizzero il dek remoto...
bisogna aprire porte diverse?

FabioD77
30-01-2006, 21:44
Rdesktop: TCP 3389 ;)

salvatorexciaccante
30-01-2006, 22:13
Rdesktop: TCP 3389 ;)
ok, suppongo la imposti su entrambi i router :D
scusate le domande ma sono nuovo all'uso di sti programmi.

oltretutto mi accennavi al fatto che si puo' utilizzare aanche su win 2000pro?
io ora ho un muletto che controllo con vnc proprio perche' non riuscivo a controllarlo tramite desktop remoto.
come faccio all'interno di una lan a controllare un pc con win2000?

FabioD77
30-01-2006, 22:24
RDesktop Client (ENG) (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=80111f21-d48d-426e-96c2-08aa2bd23a49&DisplayLang=en)
Devi fare la stessa cosa per le porte di VNC.
Se ti connetti in rete locale non devi fare assolutamente niente: metti l'ip del pc client e sei ok.
L'Rdesktop (o desktop remoto, come vuoi! ;) ) puoi anche configurarlo attraverso file di configurazione con estensione .rdp

Ti allego un esempio

screen mode id:i:2
desktopwidth:i:1400
desktopheight:i:1050
session bpp:i:8
winposstr:s:0,1,0,0,800,600
auto connect:i:0
full address:s:10.39.1.1
compression:i:1
keyboardhook:i:2
audiomode:i:0
redirectdrives:i:0
redirectprinters:i:1
redirectcomports:i:0
redirectsmartcards:i:1
displayconnectionbar:i:1
username:s:nomeutente
domain:s:NOMEDOMINIO
alternate shell:s:
shell working directory:s:
disable wallpaper:i:1
disable full window drag:i:1
disable menu anims:i:1
disable themes:i:1
bitmapcachepersistenable:i:1
autoreconnection enabled:i:1
disable cursor setting:i:0

Anche se puoi usare la sua comoda interfaccia grafica... ma qui i puristi linux mi diranno che è meglio il file di configurazione :D

FabioD77
30-01-2006, 22:25
Riporto la lista dei sistemi supportati
Windows 95, Windows 98 and 98 Second Edition, Windows Me, Windows NT 4.0, Windows 2000, and Windows 2003

salvatorexciaccante
30-01-2006, 23:10
mmm
mi sa che stavamo parlando di cose diverse :D
io mi riferivo a desktop remoto di winxp (è integrato nella versione professiona)

FabioD77
30-01-2006, 23:25
mmm
mi sa che stavamo parlando di cose diverse :D
io mi riferivo a desktop remoto di winxp (è integrato nella versione professiona)
no no, stiamo parlando della stessa cosa, con un nome diverso ;)
"Connessione Desktop Remoto" non è altro che il termine civilizzato/italianizzato di "Remote Desktop Connection" che sarebbe RDesktop. Si trova anche per Linux e Mac :)

Su XP lo trovi "di serie", su gli altri win lo devi installare (scaricandolo dal link che ti ho fornito)

salvatorexciaccante
31-01-2006, 02:17
ah.. ok..
sai dove posso trovare il servizio Rdesktop per win 2000?
Avevo provato a installarlo dal cd di xp ma mi da solo il client per connettersi a un pc con xp e non il contrario.
Ps
Grazie Mille intanto!!!

FabioD77
31-01-2006, 10:35
RDesktop Client (ENG) (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyID=80111f21-d48d-426e-96c2-08aa2bd23a49&DisplayLang=en)
Ahhhh mannaccia mannaccino Salvatore! :p

Figurati! Quando so qualcosa (ed ho un instante per respirare) aiuto volentieri! :)

salvatorexciaccante
31-01-2006, 13:38
Ahhhh mannaccia mannaccino Salvatore! :p

Figurati! Quando so qualcosa (ed ho un instante per respirare) aiuto volentieri! :)

ops.. :doh:
grazie...
non mi ero accorto che era un link :D :D :D


ma come mai odi la dfi?(nella firma)

FabioD77
31-01-2006, 13:50
ops.. :doh:
grazie...
non mi ero accorto che era un link :D :D :D


ma come mai odi la dfi?(nella firma)
Non ti preoccupare, capita :)

Ti dico solo che appena ho preso la DFI ho cambiato hobby ;) 180€ buttate nel WC. E' una buona mobo dal punto di vista OC, ma non posso pregare in aramaico quando collego una periferica usb. :eek:

salvatorexciaccante
31-01-2006, 13:59
Non ti preoccupare, capita :)

Ti dico solo che appena ho preso la DFI ho cambiato hobby ;) 180€ buttate nel WC. E' una buona mobo dal punto di vista OC, ma non posso pregare in aramaico quando collego una periferica usb. :eek:

mmm..
strano..
.a me va tutto bene... anche le usb..

FabioD77
31-01-2006, 20:34
sarà fortuna, non lo so. Cmq ho avuto di tutto come mobo, ma le due peggiori che non scorderò mai più erano DFI. Non credo ad una coincidenza. Immagina che la prima DFI che mi fatto dannare è del 97... ancora oggi ricordo l'odore di quella mobo. Che schifffooo ammiscii!

salvatorexciaccante
01-02-2006, 02:19
scusa ma una volta installato il file che mi hai dato da scaricare coe faccio a configurare in win2000 pro?
non ci riesco.
sicuro che non sia solo per il 2000 server?

salvatorexciaccante
01-02-2006, 16:35
scusa ma una volta installato il file che mi hai dato da scaricare coe faccio a configurare in win2000 pro?
non ci riesco.
sicuro che non sia solo per il 2000 server?
ultimo aiutino.... :D ?

FabioD77
01-02-2006, 18:12
Ho visto solo ora la tua richiesta.
Scusa, ma puoi descrivere meglio l'errore?
E' per tutti i windows se non sbaglio. C'è scritto sulla pagina che ti ho linkato

FabioD77
01-02-2006, 18:13
Infatti ;)

This software package will install the client portion of Remote Desktop on any of the following operating systems: Windows 95, Windows 98 and 98 Second Edition, Windows Me, Windows NT 4.0, Windows 2000, and Windows 2003. (This is the same version of the client software as in Windows XP Service Pack 2.) When run, this software allows older Windows platforms to remotely connect to a computer running Windows XP Professional with Remote Desktop enabled.

salvatorexciaccante
01-02-2006, 18:26
Infatti ;)


e si..
lo so..
il problema è che questo software che si trova anche nel cd di xp pro , si installa dal 5 in poi, ma serve per far connettere win 2000 a un pc con xp pro e ricezione desktop remoto attivo.
ma non mi fa connettere dal mio pc con winxp pro al muletto che ha win 2000.
o almeno non so come abilitare la connessione in ricezione sul muletto.

FabioD77
01-02-2006, 21:34
o almeno non so come abilitare la connessione in ricezione sul muletto.
mmmmh mi sa che su win2000 bisogna installare la parte server dell'RDesktop (infatti il file si chiama "RDesktopCLIent"). Li si parla di "servizi terminal". Ma non credo che su win2000 pro si possano installare.
Dovresti fare delle prove.
Hai ragione, ho toppato :doh:

salvatorexciaccante
02-02-2006, 00:42
no problem...
sul muletto continuero' ad usare vnc :D
pero' seguiro' il tuo consiglio per internet col mio amico provo desktop remoto. ;)