PDA

View Full Version : arriva PALLADIUM!!!


jedy48
29-01-2006, 19:46
leggete, dal forum di Wintricks è stato tolto questo mio trhead, lo posto in tutti i forum che conosco, andate e votate la petizione che si trova su un link:
--- Testo tratto dal sito :

http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium.asp


QUESTO TESTO E` ABBASTANZA LUNGO, MA SE AVRAI PAZIENZA DI LEGGERLO TUTTO AVRAI MODO DI ESSERE PIU` INFORMATO SULL'IMMINENTE CATASTROFE INFORMATICA CHE E` DESTINATA AD AVVENIRE... IO PERSONALMENTE MI STO IMPEGNANDO IL PIU` POSSIBILE PER FAR GIRARE QUESTO MESSAGGIO E FARLO ARRIVARE A TUTTI, SPERO CHE VOI FACCIATE LO STESSO

FORSE tu che stai leggendo non sei un esperto dell'Informatica, ma quello che sta per succedere a questo Mondo, cambiera` profondamente anche la vita di coloro che di Computer proprio non se ne interessano, ed a questo punto, pensiamo che abbiate gia` capito di cosa stiamo parlando, perche` bene o male, a tutti e` giunto all'orecchio questo nome: Palladium, e bene o male, molti degli utenti, anche quelli meno esperti, hanno letto qualcosa relativo a questo progetto.

Per chi non lo sapesse, Palladium sara` la costrizione, si, proprio cosi`, costringere gli Utenti ad acquistare determinati prodotti, senza lasciare loro scelta, ma dato che a questo Mondo siamo normalmente liberi di scegliere, ma si e` ormai capito che scelte ne avremo 2 soltanto, e quella piu` logica e` anche la piu` difficile: starne fuori, ma per fortuna c'e` piu` di un modo di starne fuori, ma e` difficile: o si rimane con Windows XP, o si passa a "Linux" perche` anche "Machintosh" e` entrato a far parte del TCPA e quindi e` diventato Palladium, quello pero` di cui ci dovremo dimenticare e` "Windows".

Si, perche` a questo Mondo, fino a prova contraria, 1+1=2 e 2x2=4, e di fatti, "casualmente" le varie multinazionali si sono combinate in modo da lasciare poca scelta;

Eh si, perche` il prossimo "Windows", conosciuto come "LongHorn", come tutti sappiamo, sara` il Sistema Palladium per eccellenza, e di fatto, pure quella che doveva essere la scelta piu` ovvia per evitare Palladium, Mac, ha preferito buttarsici a capofitto, infatti, Machintosh e` entrato in Palladium pochi mesi fa`, senza poi contare che il progetto OS2, altro Sistema alternativo, e` stato chiuso togliendo una delle ultime possibilita` di scelta, e resta quindi un'unico Sistema Alternativo: "Linux" che per eccellenza e` l'Anti-Palladium.

Ebbene, io che scrivo, sto scrivendo con "Windows XP", infatti mi e` sempre piaciuto Windows, tutti i miei Computer sono 100\% Microsoft, ma da quando ho saputo di Palladium, ero deciso a passare a Mac, non subito, avrei atteso ancora un po', ma poi sarei passato a Mac, ma ora che Mac e` passata a Palladium...

Nulla, le "grosse" si sono organizzate bene, anche Mac e` passato nel "Lato Oscuro dell'Informatica", Mac e` passato a Palladium, ha aderito ad TCPA, e quindi, non potro` neppure passare a quella che per me era la seconda scelta.

Non mi resta che passare al Sistema che personalmente ho sempre odiato, non lo ho mai sopportato, non mi piace, ma per principio, mi sacrifichero`, non andro` a finire in Palladium, io ne staro` fuori e consiglio a tutti di fare lo stesso: passare a Linux o ad un eventuale altro Sistema Operativo che non sia Palladium.

Prima che io passi a "Linux", pero`, restero` ancora qualche anno con il buon vecchio "Win XP pro", senza aggiornarlo altrimenti finisco comunque in Palladium e poi, decidero` sul da farsi.

Eccoci qui, quindi, se vuoi sapere meglio che cosa e` Palladium, avrai qualche pagina in piu` da leggere, ma non preoccuparti, ci sara` anche da ridere, per non piangere, ma se non avrai voglia di leggere questa lettera, non essere egoista e mandala a piu` persone che puoi per avvisarle dell'imminente pericolo.
Grazie

Giusto per rompere il Ghiaccio iniziamo con un Simpatico Esempio di quel che succedera` in Futuro, ridiamoci, giusto per non piangere, ma preparateVi a rimanere schifati.

Esempio Simpatizzato:
Utente Inesperto: "Che bello, Windows View... che bello, mi piace un casino, lo ho visto, ha le Finestre con l'effeto trasparenza, e` bellissimo, cosi` vedi sempre il tuo WallPaper di sfondo, cavolo, mi piace troppo, LO VOGLIO, LO VOGLIO!!!"
Dopo qualche giorno di ricerca di una copia Pirata...:
Utente Inesperto: "Uffa, non si riesce a copiare... ma si, e` Natale, me lo compero... $300"
Piu` tardi a casa:
Utente Inesperto: "Bellissimo, bellissimo! Facilissimo!Mi piace troppo la grafica, si, tanto RAM ne ho tanta, ho un Computer potentissimo con l'ultimo "Pentium " che bene che si vede lo sfondo, che belle sfumature... aaah..., che bello adesso mi vado a prendere tutti gli Mp3 scaricati che ho messo nel vecchio DiscoFisso esterno di BackUp e mi faccio una bella Playlist... ma che succede, non ci sono piu`, uffa, non e` possibile, devo aver sbagliato a Copiare i File del Disco Esterno, uffa, va beh, mi scarico "Emule"... ma che succede, Emule non c'e` piu`??? Non mi apre la pagina Web, che succede, accidenti, mi prendero` "WinMX"... ma uffa, non e` possibile, non funziona neanche quello... mah, sara` un problema di Internet, riprovero` piu` tardi, intanto mi guardo un Film di quelli che mi ero fatto copiare... ah si, "Fast & Furious" mi piace tanto... ma come, non me lo apre, perche` non funziona, ma se ha sempre funzionato sull'altro Computer, ma che cavolo... aspetta chiamo il mio amico, lui sa tutto di Computer, forse sa dirmi cosa devo fare..."
Al telefono
Utente Inesperto: "Perche` non mi funziona? Ho appena comperato il Windows nuovo, lo ho messo sul Computer potentissimo, quello che mi sono comperato pochi mesi fa, ma non mi legge il Film che mi hai Masterizzato, e neanche gli Mp3 che mi ero scaricato e che avevo nel Disco Esterno, quelli proprio non li vedo piu`..."
LA RISPOSTA
Utente Esperto e Consapevole: " Caro amico mio, hai fatto 2 grossi errori, ed ora non c'e` piu` nulla da fare: sei in PALLADIUM.
Il primo errore e` stato comperare un Computer Palladium con il "Pentium " il secondo e` stato comperare un Sistema Operativo Palladium "Windows View" mi spiace dirtelo, ma tutti i File Mp3 del Disco Fisso esterno non e` che non te li vede, ma te li ha cancellati Palladium, per sempre, ed il DVD non funziona perche` e` copiato e Palladium non permette di vedere cose copiate, ed il Sito di "Emule" non ha problemi, e` Palladium che non ti permette di collegarti a quei siti quindi neanche al sito di "WinMX" puoi piu` collegarti..., mi dispiace, dovresti buttare via tutto e cambiare totalmente tipo di Computer e Sistema Operativo e prendere tutto non Palladium..."
FINE

Ebbene, che dire?
A questo punto scatta la curiosita` di capire da dove arriva questo Palladium e come funzioni, ed ora, ecco a voi la spiegazione di come funziona questo Sistema che non permette grosse scelte, o ci sei dentro o ci sei fuori, se ci si resta fuori, Palladium potrebbe fallire e rimarremmo tutti liberi, se invece dovesse avere successo, si verra` a creare una sorta di "Muro di Berlino Informatico" e ci saranno persone Palladium e Persone Libere, e l'unica cosa che puo` decidere se il Mondo sara` Palladium o no, e` il mercato.

ATTENZIONE, Siamo vicini al punto di non Ritorno, il "Pentium " (Primo Microprocessore Palladium (TCPA & DRM)) e` arrivato (clicca qui e vedrai che purtroppo non e` uno scherzo http://punto-informatico.it/p.asp?i=53103&r=PI), e nel giro di un anno arriveranno il nuovo Windows ed il nuovo Mac OS che sono entrambi Palladium: ora e` il momento di agire con piu` fermezza, e` il momento per far capire a chi ha voluto questo progetto, che noi utenti, non lo vogliamo, Palladium non deve prendere piede, Palladium dovra` rimanere solo un nome di un progetto fallito, Palladium... ma tu sai che cosa e` Palladium?
Palladium e` il nome con cui viene chiamato un progetto, atto al controllo degli utenti di qualunque apparecchiatura multimediale, a partire dai Computer, i Decodificatori, Televisioni, Lettori DVD, Cellulari... forse ancora non stai capendo che cosa sia Palladium, e` abbastanza difficile da spiegare, per spiegartelo dovresti leggere tutta questa E-MAIL e non e` detto che tu ne abbia la pazienza, ma se dovessi cestinarla, aiuteresti questo progetto ad attivarsi ed entrare anche nella tua casa, sempre che non ci sia gia` entrato, quindi, per cortesia, se proprio non hai pazienza di leggerla, inviala a quante piu` persone tu possa.

Abbiamo deciso di inviare questa lettera perche` ci siamo resi conto che Palladium sta inesorabilmente avanzando e se cliccherai su questo link: http://punto-informatico.it/p.asp?i=54438&r=PI ti renderai conto che anche se molti dicono che Palladium e` morto in realta` sta per essere messo in commercio, questi sono gli Anelli di congiunzione tra il TCPA ed il DRM stanno arrivando e si chiamano "Pentium D" dalla parte dell'HardWare e "Windows Vista" & "Mac OS" dalla parte Software e l'unica cosa che possiamo fare per evitare che questo anello venga piazzato, e` rifiutare l'acquisto di questo nuovo Processore chiamato "Pentium " e rifiutare l'acquisto di questo nuovo Windows che fino ad ora era conosciuto come "Longhorn" e di cui solo pochi giorni fa se ne e` saputo il nome ufficiale: "Windows Vista" o "Windows View", e non dimentichiamoci di "Mac OS", mi spiace dover dire che bisognera` Boicottare pure quello.
Questo "Pentium " per ora e` innoquo, ma non appena verra` abbinato al prossimo "Windows", che probabilmente si chiamera` "Windows View" o "Windows Vista", o anche abbinandolo al prossimo "MacOS", funzionera` a tutti gli effetti, imponendoci dei controlli molto rigidi, vietandoci l'installazione di certi programmi e limitandoci l'accesso a molti Siti Internet che verranno considerati non regolari.
Gia` qualche anno fa`, in Internet iniziarono a girare alcune E-MAIL di avvertimento riguardo a questi Progetti che violano la Privacy, sembrava una cosa incredibile cio` che descrivevano, ma quelle E-MAIL non furono inutili, infatti il progetto venne parzialmente bloccato, nessuno accetto` che qualcuno potesse entrare nei Computer e visualizzare tutti i file con la scusa di vedere se c'erano piani terroristici, ma alla fine, e` rimasto attivo il Progetto che riguarda il controllo dei Codici di attivazione dei Programmi con il nuovo nome di "DRM" (inizialmente si chiamava Palladium, ora si chiama TIA Terrorism Information Awareness) e quello che riguarda tutte le Componenti di Computer, Televisioni e Cellulari e` rimasto TCPA, quindi, per favore, non cestinare questa E-MAIL, per una volta, non hai ricevuto una di quelle stupide catene, qui si tratta di tentare di modificare il destino del Mondo intero dandogli la liberta` che gli spetta, quindi, anche se non hai tempo o voglia di leggere questa lunga E-MAIL, per favore inviala a tutte le persone che conosci, oppure continua a leggere questo documento ed invialo poi, siamo sicuri che se lo leggerai tutto, non lo cestinerai, ma anche tu contribuirai all'invio per farlo girare il piu` possibile.

TCPA e DRM sono due cose diverse, ma in realta` sono la stessa cosa e con il tempo, sono destinate ad allacciarsi a vicenda ed interfacciarsi, ed il punto base per questo allacciamento e` proprio il nuovo Processore della Intel: "Pentium D" che teniamo a sottolineare, dobbiamo Boicottare a tutti i costi, ma non dimentichiamoci che bisogna anche Boicottare categoricamente i Sistemi Operativi Palladium come il prossimo "Windows" che arrivera` nella meta` del 2006 ed il prossimo "Mac OS" che purtroppo saranno entrambi Palladium.

Dico purtroppo perche` fino a qualche mese fa`, "Mac OS", che e` un altro ottimo Sistema Operativo, diverso da "Windows" ma con caratteristiche simili, e` passato alla piattaforma X86, quella dove ci sono sia Intel che AMD che sono entrambe promotrici del TCPA piu` conosciuto come Palladium, quindi, per molti, questo abbandono di "Machintosh" del "Power PC" e` una sorta di tradimento, ma non e` il mio caso che invece ho sempre utilizzato "Windows" ed ora, non potro` nemmeno passare a "Mac OS" per stare lontano da Palladium.

Palladium ormai sta diventando un Sinonimo di Controllo Totale, un Grande Fratello che ci impedira` categoricamente di fare o vedere determinate cose, che lo si voglia o no, Palladium blocca al principio le cose... di che cose sto parlando?

Un esempio sono tutti quei Programmi che non hanno aderito al TCPA, essi non potranno in nessun modo essere installati, si, "essere installati", verra` direttamente impedita l'installazione di programmi che non hanno aderito al TCPA.

Ora la domanda logica e`: "E se io mi scrivo un Prigramma con il mio Computer?"

Beh, il Programmino tuo funzionera` tranquillamente se lo hai fatto con un Computer Palladium, ma solo sul tuo Computer, solo sul Computer in cui e` stato scritto e compilato, non potrai distribuirlo a nessun altro, e se proprio vorrai metterlo On-Line dovrai avere l'autorizzazione della TCPA perche` esso possa funzionare sui Computer di altre persone On-Line, e casualmente, per avere l'Autorizzazione del TCPA, si paga, quindi, sfumano totalmente sogni di chi vuole distribuire i Programmi gratuitamente, perche`, che lo si voglia o no, ci saranno spese per avere l'Autorizzazione, altrimenti, si fa Software non autorizzato che funzionera` solo su Computer su cui e` installato un Sistema Operativo non Palladium quindi, ne "Windows" ne "Mac OS".

Lo stesso vale per i Siti Internet... pensate di essere liberi di navigare in Internet con un Computer con installato il futuro "Windows" od il futuro "Mac OS"?

Eh Eh Eh, la cosa migliore e` eliminare il problema alla radice, quindi, le grosse aziende informatiche hanno trovato il modo di eliminare tutti i programmi pirata, come? Semplice! : si potranno solo visitare siti approvati, quindi, dimenticateVi totalmente dei siti Internet da cui scaricare Crack, Programmini Pirata e dimenticatevi dei programmi di "Peer to Peer" come "Emule" o "WinMX", essi, saranno destinati a rimanere programmi per i soli utenti non Palladium, e cioe` per coloro che sono rimasti a "Windows XP" o che sono passati a sistemi alternativi, come ad esempio "Linux".

Ma ora, vediamo di spiegare come funziona o cosa sia sto Palladium, che in se, sara` Composto da 2 parti inizialmente distinte: il TCPA ed il DRM.

- Il TCPA (Trusted Computing Platform Alliance) e` un Sistema basato su un Chip, chiamato Fritz, Nome che deriva dal Cognome del Senatore Fritz Hollings del senato Americano, sostenitore di questo Progetto, il Chip e` stato sviluppato dalla Intel, che e` una delle promotrici di questo progetto, in collaborazione con IBM e Microsoft; tale Chip Fritz e` presente nel nuovo "Pentium " e dobbiamo evitare che entri nelle nostre case.
Il TCPA si basa sul fatto che tutte le componenti di un Computer, per funzionare, devono avere il Chip Fritz, e grazie a questo Chip, continuano a scambiarsi dei codici Criptati per essere sicuri di lavorare solo con HardWare approvato (non si sa da chi o cosa, ma se non ci credi, prova a cercare in Internet "TCPA").
Se una componente non dovesse avere il Chip, subito verrebbe isolata dal resto del Computer, bloccandone cosi` il funzionamento (se hai un Computer TCPA e ci monti, ad esempio, una Scheda Audio non TCPA, questa non potra` funzionare in quanto tutte le altre Schede si passano Codici criptati grazie al Chip Fritz, mentre la Scheda Audio non sa criptare e decriptare i Codici, quindi rimarrebbe isolata dagli altri HardWare, viceversa, se hai un Computer non TCPA e ci monti, ad esempio, una Scheda Video TCPA, essa stessa si rifiutera` di funzionare dato che nessuno risponde ai suoi Codici criptati); piu` tardi, seguira` un esempio piu` definito.

- Il DRM (Dgital Right Managment) e` un Sistema basato su chiavi Criptate di bloccaggio tra Programmi, se si ha un Sistema Operativo Palladium (attualmente non ce ne sono ma Microsoft ha gia` in 'cantiere', ed ormai ultimato, un Windows con il DRM funzionante, per adesso, tale Windows e` denominato "Longhorn", ma di recente la Microsoft ha annunciato che il nome ufficiale sara` "Windows Vista" o "Windows View", se fai una ricerca in Internet, lo trovi) potrai installare solo Programmi che hanno in se i codici di DRM e saranno soggetti a controlli e ad attivazioni simili a quelle di Windows XP, ma piu` rigidi.
Quando installerai un Programma DRM, esso andra` in cerca dei codici del Sistema Operativo, se non dovesse trovarli, allora il programma si rifiutera` di installarsi, viceversa, se si compera un Programma non DRM mentre il Sistema Operativo lo e`, sara` il Sistema Operativo stesso ad impedire che tale Programma si installi.
Aderendo a DRM, quando ti colleghi ad Internet, sarai soggetto a dei controlli, che consisteranno nella verifica di tutte le Chiavi dei tuoi Programmi installati, nel caso in cui dovessero esserci dei File o Programmi non approvati, potrebbe arrivarti direttamente la Fattura a Casa (se non ci credi, prova a cercare in Internet "Palladium"), ma facciamo attenzione, perche` il DRM potresti gia` averlo installato nel tuo Computer, infatti, "Windows Media Player 9", nel Contratto di Licenza avvisa che e` gia` pronto per il DRM e appena sara` attivato, potrai essere soggetto ai controlli previsti dalla Legge, tant'e` vero che "Windows Media Player 9" e` stato fatto anche in versione per Mac, che casualmente ha appunto aderito di recente a Palladium, e cosi`, senza saperlo, anche tu che usi Mac ti trovi a passare informazioni di vario genere su cio` che e` stato fatto con il tuo Computer grazie al DRM a cui hai aderito.

- L'allacciamento tra TCPA e DRM avverra` piu` avanti nel tempo, si pensava nel 2008, ma la messa in commercio di questo nuovo processore della Intel, il "Pentium " ha fatto capire che in realta`, l'allacciamento iniziera` proprio in questo periodo, ed una volta attivato e messo a regime, un Programma DRM funzionera` solo su di un Computer TCPA ed il Computer TCPA funzionera` solo se gli si installano programmi DRM.


Ora faremo 3 esempi di quello che sara` il nostro futuro a partire dal 2006 in poi, visto che questo Progetto sta venendo attivato un passetto alla volta.

Il primo passo e` stato quello di inserire i Region Code nei Lettori DVD, tali codici servono a far si che un DVD possa essere comperato solo nel Paese in cui vivi, ed ha un concetto semplice di funzionamento: in pratica i DVD vengono marchiati con un Codice che identifica il Paese in cui tale DVD verra` venduto (Stati Uniti, Europa, Russia…), in questo modo il DVD potra` essere visualizzato solo da lettori DVD che hanno lo stesso Codice identificatore di Zona, per capirsi, un DVD dell'Europa, potra` essere visualizzato solo da un Lettore Europeo, se inserisci il DVD Europeo nel lettore Russo, il lettore si rifiutera` di visualizzare il Disco.
Questo va a tutto svantaggio dei Consumatori dato che, ad esempio, negli Stati Uniti i DVD costano meno, ma se comperi un Disco li`, non potrai ascoltartelo una volta tornato a Casa tua in Europa.
Questo sembra incredibile, ma basta cercare in Internet (DVD region) e ti trovi con vari documenti con mappe di divisione come quella che c'e` qui sotto:

(trovi l'immagine al link : http://jack.logicalsystems.it/homepage/techinfo/Palladium-dvd-region-world-map.gif )

Scusate, ma da come hanno numerato le Zone, sembra tanto una classifica…

Teniamo presente che tutti i Chip Fritz hanno il Codice Regionale, includendo quindi anche quelli delle Schede del Computer obbligandoti cosi` a comperare tutte le componenti di un Computer nello stesso paese.
E poi vengono a parlarci di Globalizzazione e Mondo Unito quando poi dividono il mondo in 6 per poter fare lo smercio con i prezzi basati sulle tariffe dei vari paesi?
E` una "latrata", in certe regioni i Dischi costano la meta`, perche` devo pagarli il doppio?

Il brutto e` che quasi tutte le Aziende hanno aderito a questo Progetto, bastera` cliccare in questo Link per vedere che l'unico modo per fermarle, sara` quello di fare un Boicottaggio di massa:

https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/members
interessante: il dominio ".org" denotifica "organizzazione senza fini di lucro": su che Film?

Supponiamo che dopo aver visto questa Lista, capirai bene perche` siamo cosi` preoccupati e quindi, anche tu contribuisca a far girare queste informazioni nella speranza che arrivi alle persone giuste, nella speranza che si muova qualcosa contro questo progetto di cui non si e` mai parlato, ma perche` qualcuno non vuole che se ne parli, aiutaci anche tu a cercare di salvare la liberta` che ci spetta, qui non si parla di terze persone, si parla anche di te che in questo momento stai leggendo questa lettera di appello e che un giorno, non potrebbe piu` esistere dato che probabilmente potrebbe essere cancellata dai promotori di TCPA & DRM, che ricordiamo sono Intel & Microsoft, che hanno trovato poi collaborazione anche da IBM.

Ora seguono gli esempi, che sono stati tratti da un Forum in Internet e sembrano essere stati ben esplicativi del problema in cui incorreremo nel futuro:

ESEMPIO 1
Scritto da: Anonimo
> Ma il TCPA non doveva essere solo un
> programma di sicurezza Anti-Terrorismo?
> Che cosa centra questo con Palladium che é
> un sistema Anti-Prirateria?

A dire il vero il TCPA affonda le sue radici molto piu` indietro, addirittura nel 1990 c'era gia` un primo abbozzo di questo progetto, ma sembrava troppo assurdo e venne scartato.
Poi nel 1999 fu qualche casa DiscoGrafica a chiedere qualcosa perche` si smettesse di copiare i loro 'CompactDisc' e 'DigitalVideoDisc' e con la scusa degli attentati del 2001 lo hanno tramutato in un Sistema che serve a vedere se ci sono progetti Terroristici in un Computer.
L'anno scorso TCPA & DRM sono venuti alla luce, allora il DRM aveva ancora il nome di Palladium, e per fortuna e` stato bloccato prima che venisse attivato, ed ora, sta venendo messo in moto con piu` calma, un passo alla volta, ma con alcune piccole limitazioni, per capirsi, e` stato eliminata la possibilita` di entrare e visualizzare i dati all'interno di un Computer collegato ad Internet perche` consiste in una eccessiva violazione di Privacy, ma tutto il resto resta, quindi, indubbiamente, sara` la fine di chi fa cose sbagliate in Internet come distribuire Crack per programmi o distribuire File non pagati, e cio` e` giusto, il problema, e` che non e` giusto che con questa scusa, tali organi possano farsi le passeggiate nelle nostre memorie.

> E comunque sia, qualunque cosa facciano,
> qualcuno troverà sempre il modo di copiare i
> dischi con film o programmi, come si é già
> fatto con xp ed il suo codice di attivazione!

Tranquillo, tu potrai fare Copie di tutti i tuoi Dischi, ma per uso personale, potrai acquistare un Disco, Copiartelo ed usare quello Copiato, non potrai in nessun modo passare ad un altro la Copia che hai fatto e tu non potrai ricevere Copie da altri e addirittura non potrai comperare un Disco e dopo averlo usato, passarlo ad un altro, perche` il Disco sara` tuo e non potra` essere ridistribuito.
Comunque, capisco che non hai chiarissimo il concetto di TCPA, che non e ` altro che un continuo passare di Codici tra ogni singola parte di un HardWare, creanto una sotra di Puzzle in grado di isolare un eventuale componente non regolare a scopo di essere sicuri che tutto sia sicuro e garantito e` naturalmente pagato regolarmente ed appartenga a tale persona, quindi un ladro non se ne farebbe nulla di un Lettore DVD rubato per capirsi, ma vedro` di spiegartelo facendoti un esempio portato un po' agli estremi.

Presupponendo che tu in Casa abbia gia` tutti gli Elettrodomestici TCPA e ancora non lo sappia, te ne vai in Vacanza in America e ti comperi un DVD di un Film che ti piace tanto chiamato "Movie".
Torni qui in Italia a Casa tua ed inserisci il tuo DVD nel Lettore che subito ti dira`: "Attenzione, il DVD appena inserito appartiene alla 'Zona 1' (Stati Uniti) mentre questo lettore appartiene alla 'Zona 2' (Europa) quindi il "Movie" non puo` essere visualizzato, rivolgersi al rivenditore per ulteriori spiegazioni"
Ora, ammettiamo che tu sia cosi` bravo da riuscire ad oltrepassare il Region Code, ma a questo punto, il tuo Lettore DVD non e` piu` Trusted (Creduto, Affidabile) e quindi la tua Televisione si ferma e ti dice "Attenzione, il tuo Lettore DVD non e` un Sistema sicuro e per questo motivo non puo` essere utilizzato con questa Televisione", ora ammettiamo che se talmente bravo che riesci addirittura a ByPassare il Codice della TiVu` e finalmente riesci a vederti il Film... peccato che poi, non potrai piu` vederti la TiVu` Digitale perche` dato che la tua TV non e` piu` Trusted, il gestore blocca l'invio di segnali con il codice della tua TV e non puoi piu` vederti nemmeno la RAI.

Comunque andiamo avanti, a questo punto tu sei tutto contento e decidi di fare un copia del DVD con il Film "Movie" per un tuo caro amico: inserisci il DVD nel lettore, inserisci il DVD vuoto nel Masterizzatore, e subito ti viene riproposto il problema dei Codici regionali.
Ormai pero` sai gia` come fare, quindi ByPassi il problema, ma a questo punto, il Computer non accettera` piu` il tuo lettore perche` non invia al Chip Fritz i Codici di funzionamento, punto chiave del TCPA, quindi, ti trovi a dover cambiare Scheda Madre, ma cambiano Scheda Madre, tutti gli altri HardWare non accetteranno piu` di funzionare in quanto la Scheda non gli risponde in quanto in essa non c'e` il Chip Fritz, quindi Cambi tutti gli HardWare, ma, guarda caso, non puoi piu` installare Windows perche` il Computer non ha HardWare approvato.

Tu, non ti arrendi, sei cosi` un grande che riesci anche a piazzarti tutto con Linux e finalmente riesci a farti la Copia.
A questo punto, la porti dal tuo Amico, lui tutto contento la va ad inserire nel suo Computer, e subito il suo Computer non la accetta, gli dira` che il Disco appena inserito risulta essere un Disco Copiato, quindi non puo` essere visualizzato.
Anzi, a questo punto entra in funzione il Chip Fritz del Computer e appena si colleghera` ad Internet, comunichera` a chi di dovere che il Computer con tale Codice (naturalmente codice relativo al tuo amico, praticamente come un Targa) ha cercato di visualizzare un Copia non regolare del DVD "Movie", probabilmente partira` la multa.

Supponiamo invece che tu avessi acquistato il DVD in Italia, lo avresti potuto Copiare tranquillamente perche` farsi una Copia del proprio Disco e` permesso anche dal TCPA, ma il tuo Chip Fritz avrebbe comunque comunicato a chi di dovere che era stata fatta la copia del Film Movie "Zone 2" con il Computer con tale Codice, Codice corrispondente a te.
Il Disco Copiato e` stato marchiato con un Determinato Codice, corrispondente al tuo Masterizzatore, quindi legato al tuo Codice di Windows, tale Codice verra` tenuto presente dalle autorita`.

Se vorrai guardare tu il Film in questione Copiato, nessun problema, il Computer riconosce che il Disco e` stato fatto da quel Computer e che tu sei possessore dell'Originale e quindi e` regolare, se invece il Disco lo dai all'Amico, subito il Computer gli dira` che non puo` visualizzare tale DVD perche` non e` suo, non comunica i Codici corretti, anzi, il Chip Friz comunichera` che si e` cercato di visualizzare un DVD copiato da un Masterizzatore con relativo codice... questa volta non hai piu` scampo, risalgono a colui che ha fatto la copia e molto probabilmente ti arriva la Multona.

Probabilmente, quando tutto questo Sistema funzionera`, quando acquisterai un Film, ci sara` il Codice di attivazione anche per quello, simile a quello di WindowsXP, per essere sicuri che il DVD sia tuo e non lo vada a mostrare a Casa di altre persone.

Con questo esempio, nessuno vuole proteggere la pirateria, anzi, capiamo bene cio` che ha portato a questo, ma quello che vogliamo mettere in luce con questo esempio e` il livello di controllo a cui saremo sottoposti.
Tutto questo vale per ogni cosa Elettronica, anche i Cellulari saranno lo stesso con le Batterie (una nota azienda produttrice di Cellulari ha proposto un Sistema che nel caso in cui non si inserisca una Batteria originale, il Cellulare, di suo, autobrucia i Circuiti suicidandosi), insomma, ogni cosa della casa avra` sto "Diavolo" Chip Fritz e tu non potrai fare niente perche` se nel tuo Computer non c'e` tale Chip, non potrai nemmeno visitare le pagine Web che invece ce lo hanno, a quel punto potrai solo navigare in un Web di Computer non DRM, che sara` molto ristretto visto che sara` la fetta minima del mercato dato che nessuna Azienda vorra` starci, tutte andranno a lavorare in DRM.

Questo e` quello che e` trapelato nel 2002 riguardo a DRM, vedremo se tra qualche anno, entro il 2010, saremo ridotti in queste condizioni, a quel punto, non si potra` piu` parlare di Mondo Libero perche` se una persona che ha un Computer non Palladium si trova a non poter visitare tutti i Siti Internet che lo sono, beh, allora ditemi voi dove e` la liberta`.

ESEMPIO 2
> Guarda che quando verrà attivato Palladium
> non avrai più scelta... o windows o windows...

Guarda che nessuno ti obbliga ad aderire a Palladium, l'unico problema e` che Palladium e` rigido, o accetti di starci dentro, e ci sei dentro fino alla fine, o ci stai fuori.
Se ci stai dentro devi avere tutto il Computer Palladium, l'HardWare, ogni sognolo pezzo, ogni singola Scheda, deve essere TCPA ed una volta che hai questo, su quel Computer ci potrai installare solo programmi DRM, partendo dal Sistema Operativo, che per ora e` solo il prossimo Windows che uscira` nel 2005, ad ogni singola altra applicazione, come Office, Giochetti vari, e poi, naturalmente, in Internet avrai accesso a tutti i Siti Internet che hanno accettato DRM e dove quindi c'e` un altro Computer Server che dovra` essere per forza Palladium dall'HardWare al SoftWare.
Se ne stai fuori, dovrai prendere solo HardWare non TCPA, il che vorra` dire ben poco visto che le HardWare House penseranno a dove c'e` piu` clientela, e quindi ti rimane il lato SoftWare dove dovrai scegliere un Sistema Operativo che non sia DRM, in parole povere, che non sia Windows, e tutte le applicazioni che dovrai usare, non devono essere DRM.
Poi navigherai in Internet, ma non potrai visitare tutti quei Siti Internet Palladium in quanto il tuo Computer non e` Trusted e potresti essere un malintenzionato, e quindi ti tagli via una cosa come il 70\% dei Siti Internet se non di piu`.

Ora, e` vero che si puo` scegliere, ma la scelta diventa quasi obbligata, oltretutto la maggior parte della gente non sa che cosa sia sto Palladium ed il risultato e` che probabilmente avra` un gran successo perche` la gente aderira` senza sapere...
Tranquillo, Palladium in parte e` stato anche fermato per fortuna, almeno hanno impedito che persone autorizzate potessero entrare nel Computer e dare una occhiata a cio` che avevi dentro, documenti inclusi, per cercare progetti di attentati... resta il controllo di tutte le Program Key, il che vuol dire, solo SoftWare originali e con relativa Licenza, lo stesso varra` per gli HardWare, e impossibilita` di installazione di SoftWare o HardWare non approvati dal TCPA, insomma, o paghi, o sei tagliato fuori, come ho spiegato prima, ma ora porto un altro esempio prendendo come base un ipotetico Computer TCPA:

> COMPUTER TCPA:
> MOTHER BOARD = una TCPA, ad esempio Intel
> PROCESSOR= Pentium: 3Ghz
> RAM= 786Mb: 3x DIMM 168Pin 256Mb
> HARDDISK= 50Gb: 2x WesternDigital:
> - 30Gb UDMA5 (Primary Master)
> - 20Gb ATA100 (Primary Slave)
> CD-DVD ROM= Creative: 12X DVD = 48X CD
> VIDEO CARD= 3Dfx: Voodoo4 4500 32Mb 100Mhz AGP
> SCSI CONTROLLER: Adaptec: 50Mbps PCI

Questo indubbiamente e` un Computer Palladium, come sappiamo infatti la Intel e`una promotrice dell'iniziativa, Creative si e` gia` dichiarata a favore, Asus non ancora e di fatto tutte le componenti di questo Computer devono essere state comperate tutte nello stesso paese, ad esempio in Italia, per via dei Codici Regionali.
naturalmente il sistema Operativo non puo` che essere uno dei due DRM:
> OPERATING SYSTEM: "WINDOWS View" oppure "Mac OS"

> COMPUTER NON PALLADIUM:
> MOTHER BOARD= come ho detto ASUS non ha aderito, per fortuna, quindi, ASUStek
> PROCESSOR= G5 per esempio... o qualcosa non TCPA (quindi nessun X86)
> HARDDISK= Boh, qualcosa non TCPA
> CD-DVD ROM= Boh, qualcosa non TCPA
> VIDEO CARD= Boh, qualcosa non Palladium
> SCSI CONTROLLER: Boh, qualcosa non TCPA

> E come Sistema Operativo, purtroppo non c'e` piu` molta scelta, e` rimasto solo, Linux con tutte le sue innumerevoli versioni & distribuzioni diverse & altri non DRM

Sarei curioso di vedere, se c'e` un qualche modo, per ottenere un Computer con le stesse prestazioni del primo, prendendo HardWare non TCPA, anche girando per tutti i paesi del mondo, visto che non risulta facile trovare qualche HardWare house che non abbia aderito al TCPA...

ESEMPIO 3
Direi che per concludere in bellezza, ci vorrebbe un esempio con il SoftWare.
Abbiamo un Computer Palladium con i seguenti programmi:
OPERATING SYSTEM: "Microsoft Windows Vista" o "Mac OS"
Microsoft Office
Adobe Acrobat
Ed altri programmi DRM, basta leggere la lista degli aderenti al progetto per farsi una idea.
Naturalmente tutte le Componenti di questo Computer dovranno essere per forza TCPA

Ora, facciamo un Computer non DRM… beh, almeno qui c'e` un po' di piu` scelta rispetto che prima con gli HardWare:
OPERATING SYSTEM: Linux, FreeBSD, Bsdos, ...
Open Office
Boh, no so che altro
Il problema e` che se io ad esempio non avessi voluto installare su "Windows" o "Mac OS" Microsoft Office, ma avessi preferito "Open Office", beh, a quel punto il Sistema Operativo avrebbe rifiutato di installare tale Programma perche` non e` approvato da DRM.

Ovvio che in queste condizioni, si incorre anche nel fatto piu` brutto, e cioe` che se hai il Computer Palladium, puoi navigare in Internet in tutti quei Siti che hanno aderito a Palladium come Microsoft.net, mentre chi ha il Computer non Palladium, non potra` mai accedere al Sito della Microsoft perche` non ha un Computer controllato da Palladium e non potra` nemmeno installarsi Microsoft Office perche` il Computer non e` Trusted.

Nel caso opposto e` lo stesso, un utente Linux che volesse installare "Microsoft Office" non puo` perche` Linux non e` in grado di Decriptare il programma, quindi, non riesce nemmeno a leggerlo per installarlo.

E questo ce lo vogliono far passare per un Sistema di Sicurezza?

E` vero che Hacker e Cracker non avranno piu` modo di fare danni in Rete, ma perche` non ammettono che in fondo e` un modo sicuro per assicurarsi di guadagnare un sacco di soldi senza problemi di pirateria?

Ripeto, noi non vogliamo proteggere la pirateria, noi vogliamo solo rendere la gente consapevole del livello di controllo a cui sara` sottoposta tra pochi anni!

Le Case DiscoGrafiche lottano perche` questo Sistema venga attivato al piu` presto… e possiamo anche facilmente immaginare il perche`.

Ora, l'unica cosa da fare e` rifiutare questo Sistema, quando andiamo a comperare un Computer, assicuriamoci che non abbia il TCPA, e rifiutiamo di comperare il nuovo Processore della Intel, Boicottiamo questo "Pentium " in modo da tenere lontano da noi il Chip Fritz e rifiutiamo sia il futuro Windows, quello che verra` messo in commercio dal 2006, che il futuro Mac OS, bisogna rifiutare di comperare questi prodotti TCPA & DRM, solo cosi`, possiamo sperare che i promotori di questa iniziativa capiscano che la gente non vuole essere controllata, vuole essere libera con la sua Privacy, ma per fare questo, c'e` bisogno che avvenga una azione di massa, altrimenti, una volta entrati in questo Meccanismo, non se ne puo` piu` uscire.

RICORDA
- "Windows Longhorn" e` il nome del progetto del Sistema Operativo "Windows" che verra` messo in vendita come "Windows View" o "Windows Vista", quindi, qualunque sia il nome del prossimo "Windows", fai finta che non esista.
- "Mac OS" e` il Sistema Operatrivo Machintosh che nella versione "X86" include Palladium, quindi, fa finta che "Mac OS X86" non sia mai esistito.
- Infine il "Pentium " che e` il MicroProcessore della Intel che include Palladium direttamente nell'Hardware, quindi dimenticati della Intel, ma non pensare di avere vita facile con AMD, non e` detto che il nemico del tuo nemico sia tuo amico perche` pure quella e` parte di Palladium.

Quindi, BOICOTTIAMO TUTTI QUESTI PRODOTTI:
- Il Processore Intel "Pentium "
- La prossima versione di Microsoft Windows
- Il "Mac OS" per i processori "X86" che per chi non lo sapesse sono i Processori "Intel" e gli "AMD"

L'UNIONE FA LA FORZA ED IL MERCATO SCEGLIE LA VITA DI CERTI PRODOTTI
SIAMO NOI A DECIDERE: BOICOTTA PALLADIUM!!!

ULTERIORI INFO AI SITI:
http://www.complessita.it/tcpa/
http://www.againsttcpa.com/tcpa-faq-it.html
http://www.pcimprover.it/articoli/vedi.php/id=64
http://www.softwarelibero.it/GNU/nemici/palladium.shtml
http://www.linuxhelp.it/modules.php?name=News&file=article&sid=73


BOICOTTIAMO PALLADIUM..FIRMATE LA PETIZIONE E NON COMPRATE SISTEMI PALLADIUM !!!! ...
Sincerely,
The Undersigned

View Current Signatures

Print
29-01-2006, 19:49
:old: :old: :old: :old:

pistolino
29-01-2006, 19:50
:old:

E comunque non è tutto vero...Windows vista integrerà solo parte di palladium...non lo vedo come un pericolo ;)

Nickmanit
29-01-2006, 20:59
Windows vista integrerà solo parte di palladium...non lo vedo come un pericolo ;)
1-Che ne sai tu?
2-E ti sembra poco pericoloso visto che ne integrerà solo in parte?

Io non minimizzerei.
Saremmo tutti tenuti sotto chiave,vogliono eliminare il sw libero..

Nickmanit
29-01-2006, 21:05
Il mio tono non vuole essere in alcun modo arrogante ;)

jedy48
29-01-2006, 21:46
1-Che ne sai tu?
2-E ti sembra poco pericoloso visto che ne integrerà solo in parte?

Io non minimizzerei.
Saremmo tutti tenuti sotto chiave,vogliono eliminare il sw libero..
questo è quello che vogliono farci credere, tenete un muletto con win 2000 o win 9x x il P2P e altre cose e XP, ma io personalmente NON passerò a Vista o Longhorn , piuttosto compro dei libri e studio Linux passando a quello , ma NESSUN BILL GATES DEL CAZ...mi SPIERA' , e starò bene attento alle patch che verranno rilasciate per XP , alla meno peggio navigo col muletto e metto in rete xp x altre cose :mad:

Nickmanit
30-01-2006, 14:21
q, ma io personalmente NON passerò a Vista o Longhorn , piuttosto compro dei libri e studio Linux passando a quello ,
E il resto delle persone,pensi che facciano tutte come te?Quante?
Secondo me quest soglia non supererebbe il 20% se và bene.
Scusa,tanti per incapacità semplicità o regole dettate dal mercato (compatibilità) preferiscono windows con su già winmediaplayer per ascoltarsi le canzoncine,non dovendo muovere neanche un dito per installarsi un altro sw (che ne sò winamp..).

Purtroppo è qua che sta la questione,vedere se il popolo accetterà ciò.

zorbi
30-01-2006, 15:23
OLD OLD E OLD!!
Non è così!!!! Comunque la microsoft ha abbandonato il progetto!!

Signal
30-01-2006, 18:29
... la microsoft ha abbandonato il progetto!!

Microsoft una cosa l'ha ottenuta, fartelo credere.

Fatti un favore, dai una lettura a queste pagine (http://laspinanelfianco.wordpress.com/)

pistolino
30-01-2006, 18:47
OLD OLD E OLD!!
Non è così!!!! Comunque la microsoft ha abbandonato il progetto!!

quoto. per questo ho detto che non vedo il problema. E poi, posto anche che la microsoft facesse una cosa del genere, sarebbe la sua fine IMHO.

cajenna
30-01-2006, 18:48
Secondo me sono tutte fake,il vero palladium per poter funzionare ha bisogno di un supporto hardware,e tutta la componentistica di conseguenza,a partire dal processore a finire con le periferiche,se era così semplice come descritto negli articoli lo avrebbero già adottato e winXP e di conseguenza gli altri S.O. di casa Redmond avrebbero avuto degli aggiornamenti "obbligatori" che integrerebbero tale funzione.
Ci stiamo tutti mettendo paura per qualcosa di campato in aria (per il momento )IMHO!!!

Ricky3D
30-01-2006, 22:06
Ci sono alcune cose che non mi tornano. :rolleyes:
Metti che mi faccio la copia di un film o di un gioco per uso personale, o addirittura compro un programma via internet; il giorno dopo mi muore il masterizzatore, a quel punto che faccio? Ho perso il film...
A meno che non facciano un codice nominativo, con obbligo di registrazione di ogni periferica.
E la privacy, dove andrebbe a finire? :confused:
E poi, se ho due computer in casa, magari uno comprato usato?
E poi, per il discorso film e mp3 scaricati non legalmente, secondo me c'è un livello di confusione tale che molta gente nemmeno sa se un mp3 è legale o meno, ci sarebbero multe a iosa e problemi di funzionamento tali che scatterebbe una fobia da computer, tale da allontanare un gran numero di utenti, tra cui i meno esperti e i più giovani.
I più smanettoni passarebbero comunque a linux, creando una specie di comunità di mutuo soccorso.
L'home pc diventerebbe roba da eletti, o esperti smanettoni (praticamente dei programmatori) che continuerebbero a non spendere un euro in programmi, o ricconi che non hanno problemi. Ma su questi pochi dubito che le grandi compagnie potrebbero campare...
Ci sarebbe davvero una sorta di muro di Berlino, ma con un graaaaande buco in mezzo, e a perderci sarebbero soprattutto le grandi aziende. Anche a scaricare una trial, un utente con un minimo di esperienza, ci si penserebbe bene, e tante software house, non essendoci una libera opportunità di provare, non si potrebbero fare la pubblicità che ora si fanno.
E le più piccole, non potrebbero nemmeno svilupparsi.
Inoltre, una volta che questo fantomatico Palladium fosse attivato, l'utente inizierebbe a verificare incompatibilità con vecchie periferiche; metti che compro un plasma 42" HD adesso, lo pago quel che lo pago, tra 1 anno prendo un pc preassemblato e scopro che non lo posso collegare come media center perchè, pur essendo lo schermo dotato della medesima connessione del pc, il monitor non è TCPA.
A quel punto deve esserci scritto bello grosso sulla scatola del pc che NON FUNZIONA CON PERIFERICHE NON TCPA perchè se no faccio causa alla marca del pc e voglio proprio proprio vedere chi la spunta.
Se so invece che non funzionerà, oppure ho solo un minimo dubbio, non lo comprerò di sicuro, e vai, meno soldi a Microsozz e Intel!
Se lo comprassi e le cose mi andassero male, e andassero male ad altre 100, 1000, 10000 ... persone, penso che alla fine a perderci sarebbero Intel, Microsozz e compagnia danzante. ;)

mayor
31-01-2006, 00:17
Sono sicuro che microsoft si pentira amaramente della scelta di inserire palladium in vista! io piuttosto rimango con windows xp A VITA! Non sento la necessità di cambiare! Desktop 3d ... finestre trasparenti... tutte cose DAVVERO inutili...

Spaghetti
04-02-2006, 14:22
il progetto è funzionale al 100%... se inizia a macinare bit siamo tutti spacciati... ma la sua realizzazione è per fortuna fantascientifica.... :mc: .... solo se ci fosse una dittatura sarebbe possibile realizzare questo progetto.... :D :D :D
palladium: :banned: :ciapet:

microcip
04-02-2006, 14:47
vero
e poi nn dobbiamo dimenticarci che esiste pure un ''esercito dei cattivi'' :D
ci ricordiamo che cosa era successo quando microsoft aveva rilasciato la patch x vedere se avevi windows taroccato???? il giorno dopo era uscita un'altra patch dalla parte opposta però che tu la mettevi al posto di un altro file e continuavi bello beato con il tuo windows come se nn fosse successo nulla...........
stessa cosa succedera se e quando uscirà sto palladium....il giorno dopo ci saranno già migliai di file,programmi,patch,chiavi ecc..............................che scombineranno l'intero s.o.
ps. è un po estremizzato ma lo fatto x farvi capire su come la penso :O

Spaghetti
04-02-2006, 14:57
mmmm
sempre parlando di questo film tragicomico fantascentifico:
nn credo bastino crack seriali e roba varia... nn ci sarebbe software warez che tenga senza il supporto di interventi warez a livello hardware...
è per questo che ho detto che il progetto funziona al 100%... perchè è veramente difficile da crakkare... nn è la solita protezione aggirabile con un piccolo trucchetto software... palladium abbracchia anche hardware criptato... (hai presenti i modchip delle consolle??)
Ma la realtà è che nn ci riusciranno M A I !!!

Cobain
04-02-2006, 16:31
La colpa è tutta della Intel (società di cartelli) era da tempo che voleva realizzare il progetto.....ne ha combinate migliaia non ne parliamo poi dei cartelli ai soli fini di danneggiare la Amd e di cui la stessa ha pure denunciato.Quest'ultioma pure ha dovute aderire per le leggi antitrust se no si sarebbe sukkiata tutto il mercato informatico.Ringraziate gli intellisti io credo che non si fermeranno neanche di fronte al palladium nemmeno per protesta.per un certo tempo il progetto si era reso futuritico e contrario ad ogni legge ora è ritornato e mi pare che stia suscitando pure consensi ..il fatto che abbia aderito pure le microsoft la cosa è veramente preoccupante.
Ho paura persino che le proteste non serviranno a niente anche perche il mercato informatico non è aperto solo agli utenti esperti ma ne usufruisce chi unque pur essendo ignari del problema.Secondo me gia conviene a prepararsi all'evento o passare a linux o aspettare che escono nuove societa di chipset in tal senso ho sentito parlare di nuove cpu da altre società....con buoni progetti speriamo che non vendano :(

Nickmanit
04-02-2006, 19:12
Microsoft una cosa l'ha ottenuta, fartelo credere.

Fatti un favore, dai una lettura a queste pagine (http://laspinanelfianco.wordpress.com/)
Stupende Pagine!!!!! :O
Spiega,analizzando e argomentando molto bene.(non com il txt che sembra che lo abbia scritto una persona di 12 anni onestamente,ma è fatto anche così pe farlo entrare nella testa delle persone meno dotate di intelletto :D )

E cosa farà la gente quando palladium non gli leggerà le canzoncine perchè sono copiate? Perchè se ti impongono un simile controllo, non gli ci vorrà molto per bandire per esempio il formato mp3 sostituendolo con un formato anticopia. E allora le canzoncine te le puoi attaccare...
Pensate ai ricavi delle aziende produttrici di sw rispetto ad ora?
Io non riesco a immaginarmi i numeri,talmente tante cifre avranno...

Effettivamente ho un po' riflettuto sula cosa mentre ero in doccia, e sono arrivato ad alcune conclusioni:
Bravo! :D


Ipotizzando un lasso di tempo X nel quale avverrà un passaggio quasi totale dei sistemi al nuovo standard (o comunque una percentual..
Certo...tutto è visto in ottica di un periodo medio..Ipotizziamo 5 anni...




ps:Spaghetti com'è che seic capitato qua? :)

Spaghetti
04-02-2006, 20:29
:D :D :D mi piace l'argomento palladium :D :D :D
e poi ovunque si possa sparlare di MS ci sono io... hihi :bsod:

jedy48
04-02-2006, 22:04
il progetto è funzionale al 100%... se inizia a macinare bit siamo tutti spacciati... ma la sua realizzazione è per fortuna fantascientifica.... :mc: .... solo se ci fosse una dittatura sarebbe possibile realizzare questo progetto.... :D :D :D
palladium: :banned: :ciapet:
guarda che la dittatura è già cominciata e tutti i produttori hardware si sono già accordati , x ora l'unico rimasto fuori è Asus, ed è logico che si debbano accordare se vogliono lavorare, infatti Intel, AMD e Mc sono d'accordo, quale produttore non si adegua ? x chiudere bottega se non lo fà?infatti quel famoso chips vede se quell'hardware o software è TCPA, se lo è funziona, altrimenti no, il software non ti si istalla ecc.....

Spaghetti
04-02-2006, 22:55
Guarda... anche io prima credevo che palladium fosse un pericolo... e precisamente subito dopo aver letto le due famose mail che girano da tempo sul web e sulle reti p2p (tra cui la mail che è stata pubblicata da te in questo 3rd). Ma discutendo con altre persone ho cambiato idea... secondo tutto ciò che è scritto su palladium (e per carità sotto il profilo tecnologico il discorso fila...) si verrebbero a creare delle situazioni che hanno dell'assurdo... e te ne illustro subito una:
immagina di far parte di un corso di informatica ed immagina che il tuo prof ti chieda di scrivere un piccolo programma... anke quattro righe di codice... quindi tu accendi il tuo bel pc di ultima generazione, quindi palladium dal primo all'ultimo circuito e dal primo all'ultimo bit del sistema operativo, ed inizi a scrivere il tuo bel programmino... lo completi e lo provi... bene funziona perfettamente sul tuo pc che ne riconosce la paternità e quindi l'attendibilità perchè creato in un sistema perfettamente puro (esso stesso) e nn ha bisogno di certificati per girare sul pc con cui è stato scritto. L'indomani lo consegni al tuo prof che inserisce il tuo cd sul suo pc (anke lui ha dovuto comprare il pc nuovo e completamente in standard palladim perchè aveva finito le scorte di hardware nn palladium) e cerca di installarlo... ma ecco che il processo viene bloccato perchè ogni qualsivoglia software che si cerca di installare su sistemi palladium deve essere munito di certificato, il quale per essere rilasciato deve pretendere il superamento di test di sicurezza ed ovviamente i detti certificati si pagano !!! (nn mi sto inventando nulla... è tutta roba (discutibile) scritta sul web riguardo a palladium).
Ora questo ti sempbra possibile che accada? secondo te ogni buon alunno di suddetta classe del corso di informatica sarà costretto a consegnare l'intero pc per far vedere il suo programmino al prof? e soprattutto il prof accetterà?

Ora mi accingo a leggere le pagine che ha postato Signal e che mi sembrano molto "professional"... possibile che tornerò a "tremare" alla parola PALLADIUM... ma per ora me la rido... :D

jedy48
04-02-2006, 23:09
io invece non rido, xchè sono tutti d'accordo x spillarci €. , i software costeranno molto di più, l' hardware pure , questa è la globalizzazione, i ricchi possono fare tutto e diventare sempre + ricchi, a noi dobbiamo adeguarci o cambiare S.O. e non vedere i siti internet che aderiscono a quel servizio (quasi tutti si mettono dalla parte di windows essendo preponderante rispetto a linux. guarda che io NON avrei nessuna voglia di imparare linux...ma spero di sbagliare o mi toccherà studiarlo

Spaghetti
04-02-2006, 23:22
@jedy48 ok... mi sa ke nn hai dato neanche un rapido sguardo alle pagine che ha consigliato signal... anche linux integrerà palladium... anzi lo ha fatto in parte prima di tutti gli altri... o lo fà o è tagliato fuori... come tutto l'open source... (sempre secondo arkani progetti che ripeto nn vedranno mai VERA luce)

E poi puoi scegliere qualsiasi sistema operativo che nn supporta palladium... per esempio windows 98... il software alternativo c'è.... il problema è che nn te ne farai nulla... detti sistemi potranno essere installati solo su makkine nn palladium.. e che farai quando nn venderanno più hardware palladium perchè il mercato lo imporrà e tu avrai fibnito le scorte di schede video, audio MB e tutto il resto?.... o cmq... cosa te ne faresti di un pc nn palladium con cui nn potrai visitare il 90% dei siti web perchè tutti saranno stati obbligati dal mercato a impedire l'accesso a computer IMPURI? o addirittura cosa farai se i provaider richiederanno una qualche sorta di certificato remoto di affidabilità per poterti dare la connessione? (tutto ciò lo trovi descritto negli articoli in giro per il web... nn sto inventando)

tutto ciò è pensato maniacalmente bene... ma ripeto NON E' REALIZZABILE !!!

jedy48
05-02-2006, 09:08
se fosse come dici te sarebbe un grande casino, spero tu abbia ragione e che non sia realizzabile, altrimenti userò il pc solo x casa e giochi e disdico subito connessioni e telefono e rimango solo col cellulare così risparmierò anche il canone telecom e fanc..lo tutti

Chef
05-02-2006, 14:33
E se tutti gli utenti finali fossero consapevoli
e se tutti i consumatori per un mese SOLTANTO
NON comprassero più HardWare "targato Palladium"

...quanto pensate che resisterebbe i produttori, i distributori e il sistema intero (senza profitti) ?

quanto durerebbe il progetto Palladium?

Scenario fantascientifico (sulla consapevolezza della gente non scommetterei nulla)...
..ma è finalizzato a introdurre il seguente concetto:

qualsiasi cosa ci riserverà il futuro (più o meno ineluttabile),
ognuno di noi ne avrà parte di responsabilità.

Imperativi:
1. informazione
2. boicottaggio



PS:
alla data attuale qual'è l'HW "pulito" da preferire?
La piattaforma Intel Napa (Yonah) per laptop, per esempio?

jedy48
05-02-2006, 14:40
E se tutti gli utenti finali fossero consapevoli
e se tutti i consumatori per un mese SOLTANTO
NON comprassero più HardWare "targato Palladium"

...quanto pensate che resisterebbe i produttori, i distributori e il sistema intero (senza profitti) ?

quanto durerebbe il progetto Palladium?

Scenario fantascientifico (sulla consapevolezza della gente non scommetterei nulla)...
..ma è finalizzato a introdurre il seguente concetto:

qualsiasi cosa ci riserverà il futuro (più o meno ineluttabile),
ognuno di noi ne avrà parte di responsabilità.

Imperativi:
1. informazione
2. boicottaggio



PS:
alla data attuale qual'è l'HW "pulito" da preferire?
La piattaforma Intel Napa (Yonah) per laptop, per esempio?
concordo in pieno appena saputo che ESISTE Palladium più nessun acquisto nè software nè hardware da parte di tutti, vedrete che smetteranno subito, disdette in massa dalle connessioni ADSL spiegando i motivi( cosa se ne fà uno dell'ADSL se non cè P2P? x girare sui vari siti avanza il vecchio 56 K, vedrete che anche i vari provider si faranno sentire anche loro, ma è una cosa che andrebbe affrontata nell'ambito Europeo , poi anche se su Linux ci fosse ugualmente Palladium boicottare Windows, passare in massa a Linux e fargli mancare i $ vedrete se conituerà

Wolf_adsl
05-02-2006, 15:07
Ciao, una implementazione della "filiosofia Palladium" e del "chip fritz" la abbiamo sotto gli occhi e non ci siamo neanche accorti, vedi l'HDTV e DRM.
Questo dovrebbe farci riflettere, nel momento in cui ci imporranno il salto tecnologico saremo costretti a migrare a palladium volenti o nolenti a pena di rimanere isolati dal net.

Ciao

jedy48
05-02-2006, 19:45
Ciao, una implementazione della "filiosofia Palladium" e del "chip fritz" la abbiamo sotto gli occhi e non ci siamo neanche accorti, vedi l'HDTV e DRM.
Questo dovrebbe farci riflettere, nel momento in cui ci imporranno il salto tecnologico saremo costretti a migrare a palladium volenti o nolenti a pena di rimanere isolati dal net.

Ciao
infatti, è quello che ho sempre detto io, però sarà un bel balzo all'indietro, chi voleva acquistare un pc ed era in forse a queste condizioni non lo prenderà + , chi lo ha tiene i programmi che ha e non spenderà certo cifre esorbitanti x dei software che non li valgono internet a che servirà? e a chi servirà?

Nickmanit
05-02-2006, 20:30
internet a che servirà? e a chi servirà?
A fare "divertire" il popolo.
Ai quelli che sono lassù che riusciranno a mantenere il loro castello su con i loro ricavi.

Chef
06-02-2006, 00:22
[...]
alla data attuale qual'è l'HW "pulito" da preferire?
La piattaforma Intel Napa (Yonah) per laptop, per esempio ?
Nessuno sa niente ?

Supponiamo che il progetto Palladium sia qualcosa di inevitabile, a cui impossibile sottrarsi (prima o poi... arriva).

Allora io mi chiedo: perchè accellerare il processo? non è forse rendersi un po' complice?
Se ad oggi è possibile ANCORA scegliere HW "pulito", perchè non farlo?

jucca
06-02-2006, 09:37
non ho ben capito una cosa...

ma questa restrizione si legherà solo al sw o in qualche modo anche all'hw?

edit: cioè mi spiego...

se cambio un componente hw ad es vga... essa si era collegata in qualche modo alla mobo o la nuova non ne risentirebbe? e in caso... la vecchia la potrei montare su un nuovo pc?

Nickmanit
06-02-2006, 18:18
Se ad oggi è possibile ANCORA scegliere HW "pulito", perchè non farlo?
Mi compro tre volte lo stesso pc,sai per avere i ricambi.. :D
A parte che ho appena cambiato pc...

Qua c'è l'elenco dell HW "TRUSTED"
http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant

Chef
06-02-2006, 23:55
Mi compro tre volte lo stesso pc,sai per avere i ricambi.. :D
A parte che ho appena cambiato pc...

Qua c'è l'elenco dell HW "TRUSTED"
http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant
Anch'io sarei disposto a comprarmene 3, ma vorrei esser sicuro di comprare quelli giusti :D
...non vorrei al cambio di Sistema Operativo ritrovarmi con qualche brutta sorpresa.

GRAZIE per il Link ! Obbligato :)

PS:
Il Pentium D è in cima alla lista. La piattaforma Intel DualCore per notebook? :confused:

Spaghetti
07-02-2006, 11:56
E già... nn ci sono vie di mezzo... se vai in palladium ci devi andare "in corpo e spirito" senza lasciare niente fuori... se nn ci vai.... be sei fuori come un balcone!!! :D

PS: ho finito di leggere le pagine postate da signal... trattano molto bene la parte tecnica di palladium ma ci sono pochi esempi pratici che sono ciò di cui molta gente con poca dimestichezza informatica ha bisogno per capire bene di cosa si tratta !!! quindi dico: meglio leggere anche il testo all'inizio del 3d !!! cmq continuo a nn aver paura di palladium... non andrà mai in porto così come è.... se ci andrà sarà ridotto ai minimi termini e sarà innocuo come un seriale :D :D

Nickmanit
07-02-2006, 13:36
"Se questo è il problema, allora sono a posto!"
E poi anche se mi mantenessil il mio XP,dopo un pò non fanno uscire più gli aggiornamenti e ..patatrac!
alla misera cifra di 400€ all'anno
hum...
Come sai ste cose se mi è lecito?



ci andrà sarà ridotto ai minimi termini e sarà innocuo come un seriale
:stordita:
Ma,se ce ne fosse anche solo una piccola traccia chichessia potrebbe attivare ciò nel momento in cui vuole e con questo potrebbe ricattare/fare paura a chiunque.
Quindi direi che èmegli sarebbe restare così come si è.
O meglio...sw a codice libero,e donazioni..

Spaghetti
07-02-2006, 13:43
E poi anche se mi mantenessil il mio XP,dopo un pò non fanno uscire più gli aggiornamenti e ..patatrac!

E che te ne fai degli aggiornamenti ??? una volta che nn potrai avere accesso ad internet perchè userai un SO nn palladium perchè dovresti riparare le falle di sicurezza se sei scollegato da qualsiasi fonte di input? oppure cosa te ne fai degli aggiornamenti per le schermate blu mentre giochi se i nuovi giochi nn potrai installarli su un SO nn palladium ??

:sofico: tutto questo è paradossale ecco perchè nn mi fa paura.... :Prrr:

Nickmanit
07-02-2006, 13:55
Ma dubito che stacchino la connessione ai sistemi non palladium già ne giro di 3 anni!!!

777Sephiroth777
20-02-2006, 15:20
Salve a tutti gente :D

Leggendo qua e là su vari forum e siti quel che riguarda questo "palladium" mi sono sorte alcune domande.

Inanzitutto dovete sapere che (purtroppo) ho un Pentium D con Windows XP Pro.
Allora, da quel che ho letto nel lungo messaggio all'inizio di questo 3D Windows Media Player 9 utilizza il DRM. Quindi: io possedendo un Pentium D se volessi scaricarmi (ipotizziamo) un film o un mp3 per farmi il backup di un cd o dvd, un bel giorno potrei trovarmi la finanza davanti a casa? WMP 9 invierebbe dati (a chi???) per quel che riguardano le mie azioni illegali (o almno presunte tali)???

Inoltre ho notato che comunque il mio pc legge un HD da 40gb che non DOVREBBE montare nessun chip strano... Da qui ho ipotizzato che in ogni modo se non posseggo un SO Palladium (tipo XP) i "Fritz Chip" che sono nei componenti del mio pc non entrano in funzione, ma è una deduzione giusta? Ho una scheda madre che non è Intel e non è Asus (non so cos'è :rolleyes: ) e non c'è nella lista dei componenti hw che c'è nel sito postato qualche messaggio fa, quindi è a posto? :help: :help: :help:

gomax
20-02-2006, 16:03
Salve a tutti gente :D

Leggendo qua e là su vari forum e siti quel che riguarda questo "palladium" mi sono sorte alcune domande.

Inanzitutto dovete sapere che (purtroppo) ho un Pentium D con Windows XP Pro.
Allora, da quel che ho letto nel lungo messaggio all'inizio di questo 3D Windows Media Player 9 utilizza il DRM. Quindi: io possedendo un Pentium D se volessi scaricarmi (ipotizziamo) un film o un mp3 per farmi il backup di un cd o dvd, un bel giorno potrei trovarmi la finanza davanti a casa? WMP 9 invierebbe dati (a chi???) per quel che riguardano le mie azioni illegali (o almno presunte tali)???

Inoltre ho notato che comunque il mio pc legge un HD da 40gb che non DOVREBBE montare nessun chip strano... Da qui ho ipotizzato che in ogni modo se non posseggo un SO Palladium (tipo XP) i "Fritz Chip" che sono nei componenti del mio pc non entrano in funzione, ma è una deduzione giusta? Ho una scheda madre che non è Intel e non è Asus (non so cos'è :rolleyes: ) e non c'è nella lista dei componenti hw che c'è nel sito postato qualche messaggio fa, quindi è a posto? :help: :help: :help:

Sono tutte stupide, inutili, P-A-R-A-N-O-I-E

Se vuoi impedire a Microsoft di inviare dati sulla tua privacy, non usare win media player ma un player alternativo come media player classic o VLC, non usare outlook ma leggi la posta direttamente sul tuo account, per navigare non usare mai internet explorer ma usa un browser alternativo come firefox o opera.
Comunque ribadisco che il Palladium così come viene inteso in questo thread non è realizzabile: per Microsoft&Co. sarebbe come darsi la zappa sui piedi.

Saluti

777Sephiroth777
20-02-2006, 16:41
Grazie per avermi risp :D

Ma più di paranoie su Palladium erano preoccupazioni sull'invio di dati che potrebbero partire dal mio pc. Usare altri prog per me è ok, ma purtroppo non uso solo io questo pc :( Cmq, in base alla questa risposta mi sembra da capire che cmq vengono passate info attraverso media player... :cry:

jedy48
20-02-2006, 17:51
Salve a tutti gente :D

Leggendo qua e là su vari forum e siti quel che riguarda questo "palladium" mi sono sorte alcune domande.

Inanzitutto dovete sapere che (purtroppo) ho un Pentium D con Windows XP Pro.
Allora, da quel che ho letto nel lungo messaggio all'inizio di questo 3D Windows Media Player 9 utilizza il DRM. Quindi: io possedendo un Pentium D se volessi scaricarmi (ipotizziamo) un film o un mp3 per farmi il backup di un cd o dvd, un bel giorno potrei trovarmi la finanza davanti a casa? WMP 9 invierebbe dati (a chi???) per quel che riguardano le mie azioni illegali (o almno presunte tali)???

Inoltre ho notato che comunque il mio pc legge un HD da 40gb che non DOVREBBE montare nessun chip strano... Da qui ho ipotizzato che in ogni modo se non posseggo un SO Palladium (tipo XP) i "Fritz Chip" che sono nei componenti del mio pc non entrano in funzione, ma è una deduzione giusta? Ho una scheda madre che non è Intel e non è Asus (non so cos'è :rolleyes: ) e non c'è nella lista dei componenti hw che c'è nel sito postato qualche messaggio fa, quindi è a posto? :help: :help: :help:
guarda che il chip Fritz è dentro la CPU del Pentium D che ho anchio purtroppo
e anche Linux si è adeguato ed ha aderito al TCPA perchè altrimenti non puoi fare + nulla, se sei fuori non navighi + e non fai + nulla

777Sephiroth777
20-02-2006, 18:00
:mbe:
Io avevo capito che un Fritz Chip era dentro ogni componente del pc, e se non c'era quel componente non veniva letto dal pc. Se mi sono sbagliato chiedo scusa :(

Ma la domanda principale rimane: con le caratteristiche del mio pc usare WMP9 (o 10) significa trasmettere dati su quello che il mio pc sta facendo e ha sull'hd a ignoti??? :confused:

gomax
20-02-2006, 18:06
A volte io non capisco... esistono tanti di quei programmi alternativi FREE per tutti i tipi di esigenze (player multimediali, programmi per la posta, browser, suite di videoscrittura, etc.,etc.,etc...) spesso MOLTO più sicuri e performanti di quelli che ci offre lo zio Bill...
Purtroppo il 90% degli utenti Windows sono utonti che si accontentano della "pappa pronta" e non si interessano della questione sicurezza/privacy.

Basta fare in modo di non usare tutti quei programmi che comunicano con la casa madre (Microsoft in questo caso) e su questo fronte almeno si può stare abbastanza tranquilli. Per quanto riguarda il windows media player, se vuoi tutelare un pò di più la tua privacy, aprilo, vai su strumenti->opzioni e deselezione tutte le caselle che fanno riferimento a download automatici o connessioni con l'esterno. Questo di certo non ti metterà in una botte di ferro, ma almeno limiterà la voglia irrefrenabile di questo player di andare su internet :rolleyes:

Ciao

jedy48
20-02-2006, 18:09
:mbe:
Io avevo capito che un Fritz Chip era dentro ogni componente del pc, e se non c'era quel componente non veniva letto dal pc. Se mi sono sbagliato chiedo scusa :(

Ma la domanda principale rimane: con le caratteristiche del mio pc usare WMP9 (o 10) significa trasmettere dati su quello che il mio pc sta facendo e ha sull'hd a ignoti??? :confused:
puoi usare quello che vuoi, ci pensa il Chip Fritz a inviare dati.....non a ignoti, ma ai proprietari dei software che hai istallato, se hai un software piratato ti apparirà forse la finanza a casa...

777Sephiroth777
20-02-2006, 18:16
A volte io non capisco... esistono tanti di quei programmi alternativi FREE per tutti i tipi di esigenze (player multimediali, programmi per la posta, browser, suite di videoscrittura, etc.,etc.,etc...) spesso MOLTO più sicuri e performanti di quelli che ci offre lo zio Bill...
Purtroppo il 90% degli utenti Windows sono utonti che si accontentano della "pappa pronta" e non si interessano della questione sicurezza/privacy.

Basta fare in modo di non usare tutti quei programmi che comunicano con la casa madre (Microsoft in questo caso) e su questo fronte almeno si può stare abbastanza tranquilli. Per quanto riguarda il windows media player, se vuoi tutelare un pò di più la tua privacy, aprilo, vai su strumenti->opzioni e deselezione tutte le caselle che fanno riferimento a download automatici o connessioni con l'esterno. Questo di certo non ti metterà in una botte di ferro, ma almeno limiterà la voglia irrefrenabile di questo player di andare su internet :rolleyes:

Ciao

Infatti io non uso WMP, ma non sono l'unico utente di questo pc :cry:
Intanto grazie per l'aiuto :)

Spaghetti
20-02-2006, 19:02
attualmente con la tua configurazione hardware non ti può succedere nulla... per quanto riguarda la privacy ti basta un semplice firewall (meglio se zone alarm) per impedire a qualsiasi programma che non sia di tuo gradimento di accedere alla rete

777Sephiroth777
20-02-2006, 20:33
attualmente con la tua configurazione hardware non ti può succedere nulla... per quanto riguarda la privacy ti basta un semplice firewall (meglio se zone alarm) per impedire a qualsiasi programma che non sia di tuo gradimento di accedere alla rete

Uhm, sai che l'opzione firewall giusto per un tantino di sicurezza in più non mi era nemmeno passata per l'anticamera del cervello? :D

Spaghetti
20-02-2006, 21:58
:asd:

GiacoXp
20-02-2006, 22:03
Il sistema Tcpa e tutti i connessi ... è un sistema che non verra mai totalemte installato xkè va contro ogni etica di sviluppo informatico inquando mette la M$ in una posizione dittatoriale dove dice ciò che è bene e cio che è male e quindi non deve essere usato; inoltre oltre a questo problema anche se tutto cio dovesse passare tutti gli sviluppi dei programmi diventerebbero enormemente lenti xkè tutti gli aggionamenti comporterebbero una modifica e quindi MS dovrebbe controllarne la compatibilità rallentando quindi lo sviluppo informatico.
Tutti gli appassionati di pc sarebbero enormente penalizzati xkè i loro programmi non potrebbero girare xkè non hanno i certificati M$ ... tutto questo è un sogno dittatoriale di qualcuno che se viene avviato comporta la chiusura e la devoluzione del mondo informatico.

Spaghetti
21-02-2006, 01:42
inquando mette la M$ in una posizione dittatoriale dove dice ciò che è bene e cio che è male

magari fosse solo la M$, il discorso è molto più ampia ed aperto ad altri magnati !
comq anche io ribadisco come ho già fatto in risp precedenti in questo thread che è un progetto inrealizzabile... ben progettato ma non realizzabile...

Amon88
21-02-2006, 12:16
E' bello credere di essere dei soggetti tali da richiedere un controllo da parte del Grande Fratello, che vigila sulle nostre azioni ed è pronto a fot.terci appena ne ha l'occasione.

E' bello pensare che tu, sfigato da 4 soldi che mezza giornata davanti al computer, a navigare e a scaricare mp3 e film pirata, possa diventare un soggetto d'indagine e possa essere perseguito perchè le tue azioni non sono ben viste dal grande Leviatano, quel mostro che tutti i giusti e i puri (i sedicenti "disobbedienti") combattono nel nome del bene e della giustizia.

E' bello credere di essere così importanti da richiedere un controllo totale, un limitare la tua libertà perchè tu, ragazzino con i brufoli e gli occhiali, potresti sovvertire il sistema con le tue azioni su internet.

E' bello, si. Ma sono pip.pe mentali che uno si fa e poco altro.

Ma davvero credete che Palladium ci impedirà l'accesso a Internet se non usiamo hardware & software adatto? Ma vi rendete conto di quello che state dicendo? Ho letto dei commenti allucinanti... "tra 3 anni non navigheremo più su internet", "butteremo via i computer non compatibili con Palladium", "è finita la pacchia"... mi sono cadute le braccia.

State dando retta a un documento che circola su internet da anni, state dando retta a qualcuno che vi dice che - cito testualmente - "Aderendo a DRM, quando ti colleghi ad Internet, sarai soggetto a dei controlli, che consisteranno nella verifica di tutte le Chiavi dei tuoi Programmi installati, nel caso in cui dovessero esserci dei File o Programmi non approvati, potrebbe arrivarti direttamente la Fattura a Casa"...

Ma vi rendente minimante conto di che stron.zata è questa?
Ammesso e non concesso che vengano fatti dei controlli da qualche ente apposta per il sw pirata (quando in realtà i problemi veri della polizia postale sono ben altri, come la pedopornografia e l'antiterrorismo)... in Italia saranno 3 milioni (numero sparato a caso) i pc che hanno almeno qualcosa di pirata installato (alzi la mano chi dice di non avere un amico a cui non abbia prestato un programma, un film copiato o un album mp3), vi aspettate davvero che in un futuro remoto arriveranno a casa di 3 milioni di persone il conto per quello che hanno usato illegalmente? E tutti zitti a pagare? Ma stiamo scherzando o cosa? Già ci sono dibattiti ora sullla legalità o meno del p2p, figuratevi cosa accaderebbe in uno scenario come quello ipotizzato! Si finirebbe per legalizzare del tutto il p2p per uso privato e tutti a casa felici e contenti. Alla faccia di Palladium. Senza contare, ripeto, che la polizia postale ha ben altro da controllare che dei semplici utenti che scaricano mp3 o film da emule...

E la parte più assurda... davvero credete che prima o poi internet e i futuri programmi saranno compatibili soltanto con hardware & software Palladium? Mai sentito parlare di antitrust, di cartelli, di pari opportunità? Tutti a dar retta come pecore alle voci che girano su internet, e nessuno che pensa alle reazioni di governi e enti statali che gestisconno situazioni del genere? La Microsoft è stata costretta dal governo americano a pubblicare una versione di Windows Xp senza Media Player perchè andava contro le leggi antitrust, davvero credete che il Male, che il Diavolo, che Bill Gates e i suoi infimi alleato possano mettere in atto Palladium, limitando pesantemente la concorrenza e gli utenti che ne restano fuori? No, perchè pensare una cosa del genere, tanto quel genio che ha scritto il documento su Palladium non lo dice per niente. Anzi, i principi per combattere la cosa sono l'eversione e il boicottaggio! Ma bravi. Sembra di stare a sentire la sezione della sinistra giovanile della mia università. Solo che lì si fanno prendere per cul.o da tutti e qui no.

Ripeto... diamo retta come pecore a quello che dicono i "buoni". Diamo retta a chi ci parla spaventandoci di Palladium. Tanto le multinazionali sono il "Male", tanto la Microsoft è il Grande Fratello che ci vuole mandare in galera perchè abbiamo l'ultimo dei Coldplay pirata, tanto prima o poi internet diventerà solo la minestrina per farci stare buoni (letto in questo forum). Prendiamo anche noi la pillola rossa e svegliamoci. Uniamoci all'esercito dei disobbedienti o chi per loro. Ma per favore.

Chiudo citando ancora la frase che maggiormente dà l'idea dell'attendibilità del documento su Palladium. E fate funzionare il cervello ogni tanto.

Aderendo a DRM, quando ti colleghi ad Internet, sarai soggetto a dei controlli, che consisteranno nella verifica di tutte le Chiavi dei tuoi Programmi installati, nel caso in cui dovessero esserci dei File o Programmi non approvati, potrebbe arrivarti direttamente la Fattura a Casa


:doh: :doh: :doh:

marcus1981
21-02-2006, 12:47
Ma davvero credete che Palladium ci impedirà l'accesso a Internet se non usiamo hardware & software adatto? Ma vi rendete conto di quello che state dicendo? Ho letto dei commenti allucinanti... "tra 3 anni non navigheremo più su internet", "butteremo via i computer non compatibili con Palladium", "è finita la pacchia"... mi sono cadute le braccia.

State dando retta a un documento che circola su internet da anni, state dando retta a qualcuno che vi dice che - cito testualmente - "Aderendo a DRM, quando ti colleghi ad Internet, sarai soggetto a dei controlli, che consisteranno nella verifica di tutte le Chiavi dei tuoi Programmi installati, nel caso in cui dovessero esserci dei File o Programmi non approvati, potrebbe arrivarti direttamente la Fattura a Casa"...

Scusa se te lo dico ma credo che tu ti sia fatto una idea DISTORTA della realtà come molti altri qui dentro che te contesti...
ti faccio un piccolo esempio.
Io sono un programmatore (ingegnere informatico) e ti posso assicurare che le cose sono BEN diverse da quello scritto in questo post.

1) non si avranno piu software pirata e contraffazione del copyright semplicemente perchè TUTTO quello che non conterrà i drm (che tu PAGHI per far funzionare) non funziona su un pc TRUSTED

2)Tu ti fai un programma o un brano musicale benissimo SE NON PAGHI I DRM e non rendi LEGALI quei programmi o file musicali CHE TI SEI CREATO funzioneranno SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SUL TUO PC e su nessun altro perchè gli altri pc non riconosceranno validi quei tuoi file MANCANDO I DRM.

3) tutti i programmi e i testi potranno essere protetti e rendere impossibile la lettura su altri pc ma SOLO SE RICHIESTO DALL'UTENTE altrimenti se usi un programma trusted come word e non limiti l'accesso al tuo file quello che scrivi sarà visualizzabile su ogni pc DOVE PERO SIA INSTALLATO IL TUO STESSO TIPO DI WORD

4) non saranno inviate informazioni all'esterno perchè vanno contro l'uso personale e per aggirare questo semplicemente dicono NON SEI TRUSTED?? NON PARTI... ad esempio appena diventi palladium TUTTI I TUOI ALBUM MP3 VECCHI LI BUTTI perchè non saranno piu leggibili o funzionanti NON ESSENDO AUTORIZZATI


Ma vi rendente minimante conto di che stron.zata è questa?
Ammesso e non concesso che vengano fatti dei controlli da qualche ente apposta per il sw pirata (quando in realtà i problemi veri della polizia postale sono ben altri, come la pedopornografia e l'antiterrorismo)... in Italia saranno 3 milioni (numero sparato a caso) i pc che hanno almeno qualcosa di pirata installato (alzi la mano chi dice di non avere un amico a cui non abbia prestato un programma, un film copiato o un album mp3), vi aspettate davvero che in un futuro remoto arriveranno a casa di 3 milioni di persone il conto per quello che hanno usato illegalmente? E tutti zitti a pagare? Ma stiamo scherzando o cosa? Già ci sono dibattiti ora sullla legalità o meno del p2p, figuratevi cosa accaderebbe in uno scenario come quello ipotizzato! Si finirebbe per legalizzare del tutto il p2p per uso privato e tutti a casa felici e contenti. Alla faccia di Palladium. Senza contare, ripeto, che la polizia postale ha ben altro da controllare che dei semplici utenti che scaricano mp3 o film da emule...

P2P semplicemente funzionerà SOLO CON PROGRAMMI AUTORIZZATI dove tu potrai scaricare SOLO file AUTORIZZATI e quindi NON COPIATI e in più partiranno le piattaforme a pagamento di p2p


E la parte più assurda... davvero credete che prima o poi internet e i futuri programmi saranno compatibili soltanto con hardware & software Palladium?


mai sentito parlare di STANDARD?? centra poco cartelli o altri semplicemente domani ti alzi e lo standard SARA PALLADIUM...o forse dimentichi che chi usava dos è dovuto passare a winzozz? è la stessa identica cosa. O ti uniformi allo standard O NN LAVORI


Mai sentito parlare di antitrust, di cartelli, di pari opportunità? Tutti a dar retta come pecore alle voci che girano su internet, e nessuno che pensa alle reazioni di governi e enti statali che gestisconno situazioni del genere? La Microsoft è stata costretta dal governo americano a pubblicare una versione di Windows Xp senza Media Player perchè andava contro le leggi antitrust, davvero credete che il Male, che il Diavolo, che Bill Gates e i suoi infimi alleato possano mettere in atto Palladium, limitando pesantemente la concorrenza e gli utenti che ne restano fuori? No, perchè pensare una cosa del genere, tanto quel genio che ha scritto il documento su Palladium non lo dice per niente. Anzi, i principi per combattere la cosa sono l'eversione e il boicottaggio! Ma bravi. Sembra di stare a sentire la sezione della sinistra giovanile della mia università. Solo che lì si fanno prendere per cul.o da tutti e qui no.


ti ho risposto sopra centra poco antitrust se io non ti autorizzo alla visione all'ascolto o a qualunque cosa che per me è pirata ( e di certo lo decido io nn te semplice utente cosa è legale oppure no) alla fine ci saranno dibattiti ma chi comanda è chi è al potere in questo caso le case produttrici


Ripeto... diamo retta come pecore a quello che dicono i "buoni". Diamo retta a chi ci parla spaventandoci di Palladium. Tanto le multinazionali sono il "Male", tanto la Microsoft è il Grande Fratello che ci vuole mandare in galera perchè abbiamo l'ultimo dei Coldplay pirata, tanto prima o poi internet diventerà solo la minestrina per farci stare buoni (letto in questo forum). Prendiamo anche noi la pillola rossa e svegliamoci. Uniamoci all'esercito dei disobbedienti o chi per loro. Ma per favore.


bello parlare senza sapere cosa vi è dietro vero ??
prova a lavorare in ambito informatico e forse vedrai cosa vi è veramente. certo non dico che una parte non sia giusto come fermare l'abuso di pirateria e altro ma si stà prendendo una piega con la scusa della pirateria CHE PORTERA SOLO VANTAGGI (soldi) nelle tasche delle multinazionali e SVANTAGGI PER NOI UTENTI FINALI...



Chiudo citando ancora la frase che maggiormente dà l'idea dell'attendibilità del documento su Palladium. E fate funzionare il cervello ogni tanto.
Aderendo a DRM, quando ti colleghi ad Internet, sarai soggetto a dei controlli, che consisteranno nella verifica di tutte le Chiavi dei tuoi Programmi installati, nel caso in cui dovessero esserci dei File o Programmi non approvati, potrebbe arrivarti direttamente la Fattura a Casa
:doh: :doh: :doh:

questa è na cazzata come giustamente detto da te particolare però che semplicemente come ti colleghi ad internet se il tuo pc non è TRUSTED non visualizzi i vari siti che entrano con drm e sistemi palladium. non hanno bisogno di prendere i dati semplicemente il tuo sistema sa che nn sei trusted e non ti funziona nulla che non sia deciso da loro

chiudo come te ma con una frase diversa:

Palladium è CANCELLARE LA LIBERTA dell'utente per portare vantaggi ai produttori e basta. per me se lo vuoi fare stà bene ma non ti permetto certo di alzare i prezzi perchè l'unica cosa che posso montare è la tua componentistica (con questa mossa verrano distrutte case produttrici COREANE e CINESI e quindi componenti a basso costo perchè non autorizzate ma COPIE DI HARDWARE ORIGINALE)

Amon88
21-02-2006, 13:06
Allora ti porgo la questione sotto un altro punto di vista.

Tutta sta solfa del computer TRUSTED o meno sarà prima o poi aggirata come sono state aggirate TUTTE le protezioni di Microsoft (dimmene una che regge ancora) o di chi per essa. In 5 anni non ho mai incontrato un programma che non si possa crackare nè un hardware (console & decoder satellitari per dirti) che non si possa moddare per far girare software non originale. Ci stiamo spaventando perchè la protezione è di tipo hardware? A cosa esistono a fare i mod-chip? Cosa cambia, scusa? ce la stiamo facendo sotto perchè abbiamo paura di una protezione? Anche Xp (esempio di protezione software) era nato come inaggirabile, poi sappiamo com'è andata a finire con il tanto decantato WGA. E la stessa cosa vale per tantissimi altri programi. La cosa è implementata a livello hardware? Poco male, passeranno 3 mesi e vedi come spunteranno fuori i modchip.

E tutti i problemi che dici tu non sussisteranno più. Nè licenze da pagare, nè risorse bloccate per chi non è in regola.

Molto rumore per nulla.

Spaghetti
21-02-2006, 15:44
quindi tu pensi che il frits chip sia clonabile?

dai una lettura a queste righe, parte di un vasto documento di cui ti posto solo la parte sulla possibilità di craccare il frits chip altrimenti non lo leggeresti proprio causa lunghezza. Quando avrai finito possiamo argomentare, molti su palladium sparano a casaccio senza sapere ciò che dicono !

marcus1981
21-02-2006, 17:34
spaghetti ti quoto inpieno :D io quel file lo conosco a memoria e me lo so letto tutto :D

in ogni caso vorrei far presente ad amon solo una cosa

SE IL FRITS LO INGLOBANO NEL SILICIO DEL PROCESSORE ME SPIEGHI COSA CRACCHI ?????????????????????????

Amon88
21-02-2006, 17:45
Sai quante altre volte ho sentito ste frasi? E poi la protezione è sempre stata aggirata.

Una domanda che vi fa riflettere: quante protezioni hardware o software conoscete, che in un modo o nell'altro ancora non sono state aperte??? Ditemene una per favore.

Poi se volete credete che siamo fottuti e volete disperarvi, fate pure. Ne riparleremo più in là.

Amon88
21-02-2006, 17:51
A parte che si chiama Fritz, ma hai idea di cosa dici? I modchip non servono forse proprio a "craccare" (come dici tu) sistemi di protezione hardware? ma hai idea di cosa stiamo parlando oppure hai buttato giù solo una frase a effetto? La protezione nel silicio... Fritz è una protezione hardware e come tante altre protezioni hardware sarà aggirabile anche quella. Anche l'NDS era inaggirabile, guarda che fine ha fatto. E' tutt'altra cosa, d'accordo, ma è un esempio di protezione hardware aggirata. Il silicio tienitelo per te, per favore...

spaghetti ti quoto inpieno :D io quel file lo conosco a memoria e me lo so letto tutto :D

in ogni caso vorrei far presente ad amon solo una cosa

SE IL FRITS LO INGLOBANO NEL SILICIO DEL PROCESSORE ME SPIEGHI COSA CRACCHI ?????????????????????????

marcus1981
21-02-2006, 19:13
amon scusa ma sai di cosa stai parlando ???

qui non stiamo parlando di un chippetto montato sullo zoccolo di una ps2 o della sua versione evoluta che per modificarlo basta inserire un altr ochip facendo delle nuove piste sulla scheda madre

qui si parla di CHIP AFFOGATI ALL'INTERNO DEL SILICIO DEL PROCESSORE...

poi se tu pensi di essere in grado di spaccare in due un processore e montare un chip parallelo

se pensi di poter SPACCARE in due gli 8 strati(almeno l'ultima asus è arrivata ad avere 16 strati mi pare) di una mainboard e inserire ALL'INTERNO della mainboard un chip allora dimme come se fa...

per quanto riguarda i blocchi software quelli so inutili perchè si aggirano in un attimo ma quelli HARDWARE a meno che non fai cose assurde tipo trovare nelle piste della mianboard (su migliaia di canali) quello che viene dal chip della mainboard e lo disabiliti in non so quale magico modo perchè è inserito su piste INTERNE non sulle superficiali.. allora ok...anche se poi mi devi dire come aggiri quello all'interno del processore....

ovvio che magari quelli montati sulle schedine video o aggiuntive magari si baypassano anche se non facilmente ma vi è il problema che quello nel procio CONTROLLA l'esistenza degli altri chip ALTRIMENTI NON FUNZIONA NIENTE

Amon88
21-02-2006, 20:13
A parte che discorsi del genere ora non sono del tutto attuabili...
Però proviamo un attimo a ragionare un attimo, faccio un discorso in linea di massima, generalizzatissimo e senza pretese.

Chip integrato o non integrato, il controllo della cosiddetta protezione è sempre un flusso di bit che viene mandato a terzi. Che sia un sito internet che controlli la validità del sistema, o che sia il software da installare, sempre flusso di bit è. Per quanto difficile possa essere capire come funzioni in dettaglio la cosa, la cosa è cmq teoricamente emulabile. E quindi aggirabile come qualsiasi altro sistema di protezione al mondo. Passerà qualche mese, questione di anni magari, ma prima o poi si scoprirà come... per questo dico che tutto sto hype è esagerato...

Spaghetti
21-02-2006, 20:34
Sai quante altre volte ho sentito ste frasi? E poi la protezione è sempre stata aggirata.

Una domanda che vi fa riflettere: quante protezioni hardware o software conoscete, che in un modo o nell'altro ancora non sono state aperte??? Ditemene una per favore.

Poi se volete credete che siamo fottuti e volete disperarvi, fate pure. Ne riparleremo più in là.

Ma hai letto il documento che ho postato? Prima di dire altro devi riuscire a confutare quello che ti ho proposto di leggere altrimenti non sei convincente !!!

Chip integrato o non integrato, il controllo della cosiddetta protezione è sempre un flusso di bit che viene mandato a terzi. Che sia un sito internet che controlli la validità del sistema, o che sia il software da installare, sempre flusso di bit è. Per quanto difficile possa essere capire come funzioni in dettaglio la cosa, la cosa è cmq teoricamente emulabile. E quindi aggirabile come qualsiasi altro sistema di protezione al mondo. Passerà qualche mese, questione di anni magari, ma prima o poi si scoprirà come... per questo dico che tutto sto hype è esagerato...

ti do in allegato un altro compitino a casa... leggi queste righe sull'emulazione del chip fritz... ma che credi che nessuno prima di te abbia meditato su tutto ciò? E mi raccomando devi riuscire a convincermi del contrario... quindi leggilo... perchè se dobbiamo metterci a discutere sul solo sentito parlare comme fanno le commari di paese che si siedono sull'uscio di casa ( :D :D ) io non ci sto...

Amon88
21-02-2006, 21:12
Ti porto come esempio la pirateria satellitare. Posso mostrarti 320 documenti firmati da altrettanti sedicenti cervelloni che provano che NDS, IRDETO, SECA sono inviolabili perchè bla bla bla. Chiavi di protezione di qua, RSA di là, niente possibilità di scampo, bla bla bla... documenti su documenti che dimostrano l'inviolabilità di questi sistemi. E poi sappiamo com'è andata a finire. Per carità, può darsi anche che hai ragione tu (e loro), ma per me basterà solo attendere un pò di tempo e vedi tu. Anzi, sono praticamente sicuro.

Ci giochiamo un caffè?

GiacoXp
21-02-2006, 21:48
molto interessanti gli articoli... avete tutta la fonte ? sarei interessato ad averla x acculturarmi un po sul futuro che c aspetta

GiacoXp
21-02-2006, 21:53
Bhe ... se il sistema è autosufficente e centralizzato la cosa si fa complicata, anche sè è vero che è stato creato dall'uomo e quindi secondo una logica che puo essere in qualche modo falsata... xro da come viene descritta nei documenti allegati .. da l'impressione di essere inattaccabile :boh:

jedy48
21-02-2006, 21:56
Bhe ... se il sistema è autosufficente e centralizzato la cosa si fa complicata, anche sè è vero che è stato creato dall'uomo e quindi secondo una logica che puo essere in qualche modo falsata... xro da come viene descritta nei documenti allegati .. da l'impressione di essere inattaccabile :boh:
infatti io credo proprio che sia inattaccabile, o ti adegui o sei FUORI, semplice no?

marcus1981
21-02-2006, 22:13
il problema signori è tutto qui

o ti adegui a questa gestione o non usi piu il pc hanno il coltello dalla parte del manico e purtroppo non parliamo di una scheda satellitare nella quale cmq puoi prelevare i dati di comunicazione tra scheda e decoder qui parliamo di un chip che è lui che gestisce l'uso del pc e non vi sono comunicazioni costanti ma solo per verifiche e poco altro e in piu il codice viene inserito in database e altri affari

purtroppo signori se esisono 10 persone che riescono a bucarlo ( a far finta che sia bucato ) ne esisteranno altre 1000000000 che non lo potranno fare e questo comporta un GUADAGNO SCHIFOSO per chi ha inventato questo giochino

guadagno che sarà preso DALLE VOSTRE TASCHE con l'aumento SPROPOSITATO dei componenti... o forse pensate che ai lor signori vada bene guadagnare sulla componentistica qualcosa come il 3% pulito su ogni pezzo che viene venduto ??

forse non sapete che se comprate un pezzo al negozio il ricarico del negozio è del 20% che tolte le tasse e le spese se guadagna il 2% su ogni pezzo venduto è un miracolo

il fatto che il costo dell'hardware è basso non è mai andato giu a guglielo cancelli (er sor bill gates)

se volete dargli una mano comprate computer trusted e dite che non è vero niente ma se non vi va bene che nel momento in cui il pc è acceso SIA DI LORO PROPRIETA contestateli

vi ricordo che come vogliono fare loro il pc sarà di vostra proprietà SOLO DA SPENTO

jedy48
21-02-2006, 22:24
anche se sarà così per principio perchè poi le stesse cose come navigare ecc... anche Linux gli è toccato firmare e adeguarsi, ma lo imparerò e non darò + 1€ a bill gates, piuttosto passo alla mela anche se lo stesso , ma mai a Micro$oft

sirus
22-02-2006, 10:26
Il brutto è che c'è ancora la gente che ci crede :doh:

GiacoXp
22-02-2006, 12:21
Il brutto è che c'è ancora la gente che ci crede :doh:
nn capisco cosa intendi ?

Spaghetti
22-02-2006, 12:34
@ammon88
chi vivrà vedrà... ma non è con me che devi scommettere... se leggi l'intero thread potrai vedere che io sono il primo a dire che palladium non si realizzerà ne oggi ne mai a meno di avere una dittatura al governo !!! io ti ho semplicemente contestato la critica che hai mosso nei confronti del sistema TC che a mio parere è inattaccabile, perfettamente realizzato... ed è per questo che mi affascina.. in un certo senzo ovviamente... non fucilatemi !! :asd:

@giacoxp

la fonte dei documenti l'ha postata Signal nella prima pagina del thread ed è QUESTA (http://laspinanelfianco.wordpress.com/) , buona lettura :)

sirus
22-02-2006, 18:02
nn capisco cosa intendi ?
Che c'è anche gente che crede a tutte le s*******e (come quelle nella prima pagina del thread) che si dicono su questo fantomatico "Palladium" (che di fatto non esiste più). Il TC/TCPA è qualche cosa di buono ma nessuno vuole capirlo. :)

Fra34
22-02-2006, 18:24
Non ho letto tutto, quindi se è stato gia detto mi scuso.
Si parla di controllo sui siti internet, ma come si fa? Nascono talmente tanti siti che devono inventarsi estensioni nuove e pensano di poterli controllare uno per uno? Mi sembrerebbe già più plausibile che impediscano il download di qualsiasi cosa da un sito non certificato, ma impedire l'accesso non è un tantino difficile? :confused:
Ciao

Spaghetti
22-02-2006, 19:19
Che c'è anche gente che crede a tutte le s*******e (come quelle nella prima pagina del thread)

la prima pagina del thread di sicuro gonfia un po troppo le cose... ma come ho già detto in precedenza è necessario farlo per rendere il discorso comprensibile a tutti... cmq se vuoi leggere qualcosa di serio i collegamenti alle fonti li trovi in questo stesso thread... e cmq se dici che sono s********e devi illustrarci anche i motivi per cui la pensi così... le parole campate in aria non servono...

che di fatto non esiste più

e chi te l'ha passata la news?

Il TC/TCPA è qualche cosa di buono ma nessuno vuole capirlo. :)

Ci esponi i pro e i contro del TC?
E un'altra cosa... se dici che è qualcosa di buono vuol dire che esiste ! ti contraddici da solo !

@Fra34
fai un grosso errore... dovuto al fatto che come tu stesso dici non hai letto nulla...
non ci sarà bisogno di tenere sotto controllo la nascita di siti scomodi... sarà il tuo nuovo pc ad impedirti di accedere a siti che non hanno comprato la certificazione!!

sirus
22-02-2006, 20:14
...
Per rispondere dirò solo un paio di cosette.
Palladium era un progetto iniziato da Microsoft ed altre aziende del settore prima dell'anno 2000, in seguito a molte vicissitudini era stato annullato ed accantonato. Da qui dico che non esiste perché è stato cancellato e quel nome non ha più senso, tuttavia viene ancora usato da qualche persona poco informata.
E' poi nato un consorzio, quello del TC che non tratta gli argomenti che trattava il progetto Palladium.

Spero che tu ora possa capire perché dico che il TC esiste?! E la sua esistenza mi sembra anche ampiamente documentata dal sito ufficiale :D QUI (https://www.trustedcomputinggroup.org/home/)

TC/TCPA è un ottimo progetto - infatti di scritto e funzionante c'è ancora ben poco - ed è per questo che ritengo s*******e quello che sento direne approposito. Tuttavia questo ottimo progetto è da considerarsi un'arma a doppio taglio, infatti potrebbe avere dei risvolti veramente importanti come potrebbe avere dei risvolti pessimi (descritti anche se un po' troppo gonfiati da tutti) che tuttavia lederebbero i nostri diritti e quindi comporterebbero sanzioni/multe e annullamento del progetto (mi stranisce il fatto che la gente non è consapevole dei sui diritti quando dice che sicuramente sarà maligno come progetto perché se conoscesse un minimo i suoi diritti capirebbe che quel progetto non è lontanamente pensabile).

Tralasciando ora i discorsi morali che non mi competono in quanto sono un tecnico, passo ad illustrarti quanto di buono può significare TC.

L'idea di poter crittografare in modo sicuro il contenuto di un hard disk di un portatile. Se lo dovessi malauguratamente perdere o se mi venisse rubato (e con i tempi che corrono capita) non sia possibile leggere i miei dati, punto a favore della privacy IMHO ;

L'idea di poter scaricare qualsiasi file in versione "EVALUATION" tipo MUSICA/VIDEO/PROGRAMMI in modo che scada dopo un certo numero di giorni e si auto-cancelli/auto-disinstalli dopo che so, 3 ascolti/visioni o dopo 1/30 giorno/i di utilizzo, se il tutto è adeguato, è fantastico: prima di comprare posso valutare attentamente quello che sto facendo in modo legale. Si potrebbe pensare: "...c'è il P2P lo scarico me lo ascolto/provo", purtroppo dopo questo atto nasce un che in moltissime persone che pensano "...è qui gratis, chi me lo fa fare di comprarmelo?" e non dire che non è così.

L'utilizzo dei DRM - che derivano in senso stretto dal TC - sarebbe un altro passo avanti. Potresti creare chiavi per crittografare gli eseguibili di cui fai uso (e magari anche quelli che ci si crea) e i tuoi dati programmando il chip TCPA (Fritz per esempio, come mai nessuno dice che è interamente programmabile dall'utente???) in modo adeguato in maniera tale da accettare solo le tue chiavi dicendo addio così a qualsiasi tipo possibile di malware, un gran bell'aiuto alla sicurezza, non credi?!

Si potrebbe proteggere anche la memoria RAM potrebbe essere protetta dicendo così addio a possibili casi di buffer overflow, oppure di accessi non controllati da parte di applicazioni non autorizzare a spazi di memoria riservati al OS e ad altre applicazioni (in parte succede già con NX-Bit).

E questi sono solo alcuni degli esempi ma che IMHO sono molto significativi.

CapodelMondo
22-02-2006, 20:58
scusate è ma io che faccio siti per alcuni miei clienti per fargli vedere le bozze dovrò comprare i drm per ogni bozza? che figata :yeah:

oppure devo recarmi fisicamente dal cliente ogni volta per farglieli vedere in locale ??? :yeah:

tutto ciò che non è definitivo come sw o siti web come lo mostro al cliente? drm provvisori? :yeah:

già che ci sono potrebbero mettere un etilometro per fare in mdo di non navigare in stato di ebrezza, oppure chiedere ai poliziotti di quartiere di fare la ronda sui pc accesi..

sirus
22-02-2006, 21:14
scusate è ma io che faccio siti per alcuni miei clienti per fargli vedere le bozze dovrò comprare i drm per ogni bozza? che figata :yeah:

oppure devo recarmi fisicamente dal cliente ogni volta per farglieli vedere in locale ??? :yeah:

tutto ciò che non è definitivo come sw o siti web come lo mostro al cliente? drm provvisori? :yeah:

già che ci sono potrebbero mettere un etilometro per fare in mdo di non navigare in stato di ebrezza, oppure chiedere ai poliziotti di quartiere di fare la ronda sui pc accesi..
E' per queste contraddizioni che nella definizione di uno standard non vengono tralsciate che quanto è stato detto/descritto e ampiamente commentato è irrealizzabile. ;)

marcus1981
23-02-2006, 16:02
Per rispondere dirò solo un paio di cosette.
Palladium era un progetto iniziato da Microsoft ed altre aziende del settore prima dell'anno 2000, in seguito a molte vicissitudini era stato annullato ed accantonato. Da qui dico che non esiste perché è stato cancellato e quel nome non ha più senso, tuttavia viene ancora usato da qualche persona poco informata.
E' poi nato un consorzio, quello del TC che non tratta gli argomenti che trattava il progetto Palladium.

:D:D:D:D:D:D:D scusa se mi viene da ridere :D:D:D:D:D è evidente che non sai come stanno le cose :D:D:D

1) sai da quando inizia stà storia ??? da ben prima del 2000... era un progetto che partì già dai tempi di windows 98 seconda edizione. palladium ora sai come si chiama ?? difficile è ?:D:D sai perchè ?? perchè ha cambiato 15 nomi diversi ma LA BASE è SEMPRE LA STESSA palladium=NGSCB=LAGRANDE non è mai morto ha sempre cambiato nome per rendere difficile alla gente capire cosa è e cercare di farlo accettare. (i drm e tutto il resto sono una DERIVAZIONE del progetto palladium)



L'idea di poter crittografare in modo sicuro il contenuto di un hard disk di un portatile. Se lo dovessi malauguratamente perdere o se mi venisse rubato (e con i tempi che corrono capita) non sia possibile leggere i miei dati, punto a favore della privacy IMHO ;


scusa ma perchè già oggi non è possibile farlo ?? spiegamelo ?? ad esempio se uso un software come steganos tu pensi di riuscire ad aprire i miei dati facilmente?? ( e parliamo della gente normale) se poi vuoi parlare di aziende di certo non tengono i dati su un pc collegato direttamente alla rete ergo sta cazzata di criptare i dati è del tutto assurda è solo na presa in giro è un invenzione per far credere che sia utile il progetto



L'idea di poter scaricare qualsiasi file in versione "EVALUATION" tipo MUSICA/VIDEO/PROGRAMMI in modo che scada dopo un certo numero di giorni e si auto-cancelli/auto-disinstalli dopo che so, 3 ascolti/visioni o dopo 1/30 giorno/i di utilizzo, se il tutto è adeguato, è fantastico: prima di comprare posso valutare attentamente quello che sto facendo in modo legale. Si potrebbe pensare: "...c'è il P2P lo scarico me lo ascolto/provo", purtroppo dopo questo atto nasce un che in moltissime persone che pensano "...è qui gratis, chi me lo fa fare di comprarmelo?" e non dire che non è così.


Mai sentito parlare di TRAILER? se vai sul sito della casa produttrice del film ti scarichi il trailer e se ti piace compri o vedi il film al cinema altrimenti no.. questa è un altra cazzata perchè dietro a questo vi è la scusa di OBLIGARE A COMPRARE I FILM USA E GETTA della serie il film a gettoni paghi tot visioni un tot a visione ed ecco altri introiti alle grandi case di film. Non serve scaricare in p2p un film se lo vuoi vedere al cinema. Ma allo stesso tempo co sta scusa CHIUDONO il p2p ANCHE PER SCOPI LEGALI perchè fanno in modo che se fai un documento o un tuo film per vederlo su altri pc DEVI PAGARE le autorizzazioni per renderlo leggibile su pc TRUSTED


L'utilizzo dei DRM - che derivano in senso stretto dal TC - sarebbe un altro passo avanti. Potresti creare chiavi per crittografare gli eseguibili di cui fai uso (e magari anche quelli che ci si crea) e i tuoi dati programmando il chip TCPA (Fritz per esempio, come mai nessuno dice che è interamente programmabile dall'utente???) in modo adeguato in maniera tale da accettare solo le tue chiavi dicendo addio così a qualsiasi tipo possibile di malware, un gran bell'aiuto alla sicurezza, non credi?!


Il fritz è programmabile dall'utente ?? per il momento non commento perchè forse stai esagerando in quanto è programmabile dall'utente il 2% del chip E NON il 100% infatti tu puoi solo creare le tue chiavi (sempre random) per i tuooi programmi e per niente altro. Il chip è programmato in fase di produzione con un codice sequenziale che lo rende UNICO ed è quella chiave CHE CRIPTA i tuoi dati


Si potrebbe proteggere anche la memoria RAM potrebbe essere protetta dicendo così addio a possibili casi di buffer overflow, oppure di accessi non controllati da parte di applicazioni non autorizzare a spazi di memoria riservati al OS e ad altre applicazioni (in parte succede già con NX-Bit).

E questi sono solo alcuni degli esempi ma che IMHO sono molto significativi.

perchè fammi capire non si può semplicemente mettere un controllo nei sistemi operativi ??? dicendo che quella zona di memoria non è ACCESSIBILE da altri programmi ?? no è ?? devi inventarti la storia per far accettare un chip che prende il possesso del tuo pc e che impedisce la visione dei tuoi stessi filmati registrati con fotocamera digitale ti impedisce di visualizzarli su altri pc eprchè non autorizzati ma dai su

sirus
23-02-2006, 17:37
scusa se mi viene da ridere è evidente che non sai come stanno le cose

1) sai da quando inizia stà storia ??? da ben prima del 2000... era un progetto che partì già dai tempi di windows 98 seconda edizione. palladium ora sai come si chiama ?? difficile è ?:D:D sai perchè ?? perchè ha cambiato 15 nomi diversi ma LA BASE è SEMPRE LA STESSA palladium=NGSCB=LAGRANDE non è mai morto ha sempre cambiato nome per rendere difficile alla gente capire cosa è e cercare di farlo accettare. (i drm e tutto il resto sono una DERIVAZIONE del progetto palladium)

Se guardi la mia precedente risposta ho scritto che Palladium nacque prima dell'anno 2000 e che il progetto inziale di Palladium ha poco a che fare con l'attuale progetto di Trusted Computing :)

Per correttezza NGSCB è la sigla che usa Microsoft per identificare il suo supporto al consorzio TC, è la sua implementazione del TC. LaGrande (Intel) è la parte hardware di supporto come del resto lo è Presidio (AMD) integrata nelle CPU, quindi non è TC ma serve al TC.

I DRM e la loro futura implementazione è molto legata a quello che sarà TC, anche perché noi pensiamo ai DRM su file audio/video ma li si può applicare a qualsiasi altro tipo di file dato che è in tutto e per tutto un certificato.


scusa ma perchè già oggi non è possibile farlo ?? spiegamelo ?? ad esempio se uso un software come steganos tu pensi di riuscire ad aprire i miei dati facilmente?? ( e parliamo della gente normale) se poi vuoi parlare di aziende di certo non tengono i dati su un pc collegato direttamente alla rete ergo sta cazzata di criptare i dati è del tutto assurda è solo na presa in giro è un invenzione per far credere che sia utile il progetto

Ovvio che è possibile, ci sono software appositamente pensati per farlo. Tuttavia un'implementazione hardware - o con un supporto hardware decisivo - sarà sicuramente più sicura e veloce, nonché affidabile di un'implementazione software e questo credo proprio che sia innegabile.


Mai sentito parlare di TRAILER? se vai sul sito della casa produttrice del film ti scarichi il trailer e se ti piace compri o vedi il film al cinema altrimenti no.. questa è un altra cazzata perchè dietro a questo vi è la scusa di OBLIGARE A COMPRARE I FILM USA E GETTA della serie il film a gettoni paghi tot visioni un tot a visione ed ecco altri introiti alle grandi case di film.

Se ragioni così sei veramente poco aperto ai cambiamenti.
Immagina il fatto di poter usufruire di un intero album musicale per due/tre giorno ad 1€. Lo ascolti, se ti piace lo compri completo sicuro del tuo acquisto; non ti piace, meglio hai risparmiato i 20€ dell'album completo (ripeto tutto nella più completa legalità).
Per quanto riguarda i trailer proprio non posso darti ragione. Sono spezzoni di qualche minuto riguardanti film che durano 2 ore, danno veramente poco l'idea.
Comunque se poi ti compri il tuo bel supporto CD/DVD/HD/BD nessuno te lo toglie, non si autodistrugge, ne potrai godere all'infinito, questo "...ci vogliono obligare a comprare film usa e getta" secondo me è solo espansione delle visioni attuali, tu puoi anche non usufruirne.


Non serve scaricare in p2p un film se lo vuoi vedere al cinema. Ma allo stesso tempo co sta scusa CHIUDONO il p2p ANCHE PER SCOPI LEGALI perchè fanno in modo che se fai un documento o un tuo film per vederlo su altri pc DEVI PAGARE le autorizzazioni per renderlo leggibile su pc TRUSTED

Questa è proprio una cosa assurda. Ti faccio un esempio lampante:
uno studente di informatica (liceale) scrive un bel programma, lo compila e lo manda al suo professore per fargli vedere quanto è stato bravo. Il PC del professore è TRUSTED (che brutto detto così) e non potrà eseguire un programma che non è autenticato dagli enti di diritto secondo il tuo ragionamento :(
Oppure io torno dalle vancanze con i miei video e le mie foto, faccio un video/filmino che li ingloba tutti, per farlo vedere ai miei amici devo pagare una presunta autorità superiore? :(
Non ti sembra che il ragionamento sia completamente senza senso? :rolleyes:

Per quanto riguarda la chiusura dei server P2P c'è poco da dire, hanno chiuso un server che sicuramente non faceva transitare nulla di lecito.


Il fritz è programmabile dall'utente ?? per il momento non commento perchè forse stai esagerando in quanto è programmabile dall'utente il 2% del chip E NON il 100% infatti tu puoi solo creare le tue chiavi (sempre random) per i tuooi programmi e per niente altro. Il chip è programmato in fase di produzione con un codice sequenziale che lo rende UNICO ed è quella chiave CHE CRIPTA i tuoi dati

Una volta programmate le chiavi e grazie al concetto di TC tutto è fatto.
Comunque nel kernel Linux trovi tutto il codice per la programmazione e lo sfruttamento dei chip TCPA (Fritz è solo uno degli esemplari).


perchè fammi capire non si può semplicemente mettere un controllo nei sistemi operativi ??? dicendo che quella zona di memoria non è ACCESSIBILE da altri programmi ?? no è ?? devi inventarti la storia per far accettare un chip che prende il possesso del tuo pc e che impedisce la visione dei tuoi stessi filmati registrati con fotocamera digitale ti impedisce di visualizzarli su altri pc eprchè non autorizzati ma dai su
Hardware nettamente più sicuro del software, quelle implementazioni ci sono già nei sistemi operativi eppure vengono ancora bypassate :(

E poi basta con la storia che è impedita la visione dei tuoi stessi filmati...siamo in clausura? :muro:

Thyo85
23-02-2006, 17:58
La Microsoft mangia anche i bambini?

A parte le battute, sono solo paranoie.
Perchè vorrebbe dire togliere tutto il sistema open source, togliere la possibilità di installare ciò che si vuole, avere programmi in grado di capire se io possiedo un audio/video originale (e se poi, per puro divertimento, invece che farmi la mia legale copia privata, voglio scaricarne gli mp3? sono per sempre nella legge, io quelli li ho acquistati).
E tanti altri esempi come quello degi allievi a scuola...

Mi pare di leggere tanta "rabbia adolescienziale" contro il sistema, fuori luogo, Microsoft è un monopolio, ma mai come ora ci sono tutte le alternative free/open source per fare praticamente tutto, e non esiste, da che mondo è mondo, che, per dire, il singolo utente non possa più scrivere un programma perchè funzionerebbe solo sul suo pc.
Sul serio,ragioniamo dai...

Spaghetti
23-02-2006, 19:22
@ sirus
sono semplicemente sbigottito... ma ok.. ognuno è libero di pensare come vuole e di esporre i suoi pareri in pubblico (finchè può visto che di questo passo finiamo alla censura :asd: )
non commento le tue parole perchè lo ha già fatto marcus (che straquoto)
l'unica cosa che voglio far notare è:
Immagina il fatto di poter usufruire di un intero album musicale per due/tre giorno ad 1€
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e secondo te una volta che saranno riusciti a distribuire musica SOLO per vie legali perchè dovrebbero fare dei prezzi bassi? non mi riferisco all'euro che citi tu perchè so che è un esempio (spero). Quando ormai avranno lo strapotere saranno liberi di scegliere i prezzi (se vuoi lo compri se no niente)... secondo me il motivo per cui oggi compri gli album ad un prezzo più basso rispetto a qualche anno fa (non fare confronti matematici... tieni conto del valore della moneta che cambia) è perchè c'è il "settore pirateria" a fare la concorrenza che con TC verrebbe stroncata !!!

cmq che dire... rimarrai deluso perchè il tuo lodato TC (IMHO =palladium) non prenderà mai piede... :D :D

Spaghetti
23-02-2006, 19:29
La Microsoft mangia anche i bambini?

A parte le battute, sono solo paranoie.
Perchè vorrebbe dire togliere tutto il sistema open source, togliere la possibilità di installare ciò che si vuole, avere programmi in grado di capire se io possiedo un audio/video originale (e se poi, per puro divertimento, invece che farmi la mia legale copia privata, voglio scaricarne gli mp3? sono per sempre nella legge, io quelli li ho acquistati).
E tanti altri esempi come quello degi allievi a scuola...

Mi pare di leggere tanta "rabbia adolescienziale" contro il sistema, fuori luogo, Microsoft è un monopolio, ma mai come ora ci sono tutte le alternative free/open source per fare praticamente tutto, e non esiste, da che mondo è mondo, che, per dire, il singolo utente non possa più scrivere un programma perchè funzionerebbe solo sul suo pc.
Sul serio,ragioniamo dai...

a mangiare i bambini ci pensano i comunisti... :asd::asd::asd::asd:
cmq sono d'accordo con il tuo concetto... però sbagli a citare la microsoft... tranne coloro che hanno parlato senza sapere qui nessuno sta processando microsoft per il progetto *UNKNOW* (:asd: se vi piace di più)
certo come ho già detto la microsoft approfitterebbe di questa tecnologia per realizzare i suoi porci comodi... ma lo stesso faranno tutti gli altri magnati dell'informatica !!!

sirus
23-02-2006, 19:45
@ sirus
sono semplicemente sbigottito... ma ok.. ognuno è libero di pensare come vuole e di esporre i suoi pareri in pubblico (finchè può visto che di questo passo finiamo alla censura :asd: )
non commento le tue parole perchè lo ha già fatto marcus (che straquoto)
l'unica cosa che voglio far notare è:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
e secondo te una volta che saranno riusciti a distribuire musica SOLO per vie legali perchè dovrebbero fare dei prezzi bassi? non mi riferisco all'euro che citi tu perchè so che è un esempio (spero). Quando ormai avranno lo strapotere saranno liberi di scegliere i prezzi (se vuoi lo compri se no niente)... secondo me il motivo per cui oggi compri gli album ad un prezzo più basso rispetto a qualche anno fa (non fare confronti matematici... tieni conto del valore della moneta che cambia) è perchè c'è il "settore pirateria" a fare la concorrenza che con TC verrebbe stroncata !!!

cmq che dire... rimarrai deluso perchè il tuo lodato TC (IMHO =palladium) non prenderà mai piede... :D :D
Secondo me la pirateria diminuisce gli introiti, eliminandola chi vuole la musica (guardando solo a questo campo) sarà costretto a comprare roba originale e magari gli introiti saliranno in modo tale da poter abbassare i prizzi. Della serie sono sempre ottimista però fino a prova contrario non voglio pensare male di una tecnologia che ha ottime basi tecniche. :)

EDIT
Come farà TC a non essere utilizzato quando il 100% del hardware sarà compatibile? :)

CapodelMondo
23-02-2006, 19:45
Mi sembra davvero che si stia facendo un esagerzione incredibile di una storia che non è ancora in piedi (e che non sappiamo manco quando e se lo sarà).
UNo che ha un pentium D adesso dormirà col forno acceso pronto a cacciarci dentro gli HD se sente suonare il campanello (potrebbe essere la finanza)

Qualcuno risponda al mio pst di prima in cui chiedevo come fare per i lavori provissori che ho il diritto (ora) di mettere sul web per farli vedere ai miei clienti (che magari sono a new york). Spero la soluzione non sia comprare un "certificato" che attesti la bontà dei miei lavori quando sono ancora a livello bozza.

Poi chiunque abbia un minimo di esperienza sa che non esiste la protezione perfetta e che la violazione è sempre e solo una questione di tempo sia essa hw o sw o entrambe.

Capirossi
23-02-2006, 19:46
Con tutto il cuore , avete rotto . :)
Se l'hw tc non vi piace nessuno vi obbliga a comprarlo . :)
Ma non date fastidio alle altre persone che la pensano diversamente con le vostre teorie strampalate che non stanno nè in cielo , nè in terra . :O :asd:

sirus
23-02-2006, 19:50
...

Qualcuno risponda al mio pst di prima in cui chiedevo come fare per i lavori provissori che ho il diritto (ora) di mettere sul web per farli vedere ai miei clienti (che magari sono a new york). Spero la soluzione non sia comprare un "certificato" che attesti la bontà dei miei lavori quando sono ancora a livello bozza.

...
Ti rispondo molte semplicemente, quello che si dice è inverosimile proprio perché non contempla questi casi che sono all'ordine del giorno.
E' pura e semplice logica. :p

V[e]yron
23-02-2006, 19:51
Con tutto il cuore , avete rotto . :)
Se l'hw tc non vi piace nessuno vi obbliga a comprarlo . :)
Ma non date fastidio alle altre persone che la pensano diversamente con le vostre teorie strampalate che non stanno nè in cielo , nè in terra . :O :asd:
Quotino quotone...

Effettivamente tra super allarmisti, menefreghisti e NonE'ComeDiteVoiIsti abbiam lo scroto lappato a specchio a furia di scartavetramenti

sirus
23-02-2006, 19:54
yron']Quotino quotone...

Effettivamente tra super allarmisti, menefreghisti e NonE'ComeDiteVoiIsti abbiam lo scroto lappato a specchio a furia di scartavetramenti
:rotfl: meritava un grassetto questa affermazione, minchia se sei un genio :sborone:

Spaghetti
23-02-2006, 19:57
@ Veiron e capirossi

:wtf:
mai sentito parlare di confronto di opinioni?
vi scartavetriamo le palle??? ma chi vi constringe a leggere il thread? :ciapet:

Spaghetti
23-02-2006, 20:01
Ti rispondo molte semplicemente, quello che si dice è inverosimile proprio perché non contempla questi casi che sono all'ordine del giorno.
E' pura e semplice logica. :p

appunto... è per questo che TC non può essere realizzato... in fodo siamo d'accordo... :p

CapodelMondo
23-02-2006, 20:02
Con tutto il rispetto per ch ha i maroni scartavetrati...
Ma se la cosa vi rompe perchè leggete? é il topic su palladium di cosa vorreste parlare? Non è normale che ci sia chi si allarma , chi se ne strafrega e chi parla del suo punto di vista.? ANche io ho il mio punto di vista diverso da quello di molti e se voglio discutere allora leggo e poi posto se mi scartavetro i maroni non leggo più senza far danno.

Adesso vado nel topic della fotografia digitale a postare perchè mi son rotto di sentir parlare gente che dice che le canon son meglio delle nikon o viceversa.

sirus
23-02-2006, 20:03
appunto... è per questo che TC non può essere realizzato... in fodo siamo d'accordo... :p
o forse è per questo che TC non può essere realizzato in quel modo...in fondo siamo d'accordo :p

Spaghetti
23-02-2006, 20:06
o forse è per questo che TC non può essere realizzato in quel modo...in fondo siamo d'accordo :p

quel modo... è il modello che descrivi te però !!! :Prrr:

V[e]yron
23-02-2006, 20:23
@Spaghetti... non ti vengo a far visita a casa con la mia mazza da baseball sterile solo xke sei maidenista :ciapet: :ciapet:

Agli altri: ma tutto quello che volete sulle opinioni... ma credo anche a voi salga il regime di rotazione delle betoniere contenenti il cemento col quale costruirete le generazioni future quando arriva il tizio che ti dice "ahahah non dire nerghiate" "ahaha che solenne nerghiata" "uhuhuhuh ho ragione io, voi siete pezzenti e dite nerghiate"...

Spaghetti
23-02-2006, 20:30
:doh: :fuck:
nel momento in cui ci dovesse salire il regime di rotazione delle betoniere cambieremo thread, visto che non siamo costretti da nessuno a persistere !!!

Capirossi
23-02-2006, 20:30
yron']@Spaghetti... non ti vengo a far visita a casa con la mia mazza da baseball sterile solo xke sei maidenista :ciapet: :ciapet:
Ot
In caso potrei andarci io vista la ridotta distanza . :O :D :D

Spaghetti
23-02-2006, 20:32
vuoi il domicilio? :huh: :ciapet:

CapodelMondo
23-02-2006, 20:34
yron']@Spaghetti... non ti vengo a far visita a casa con la mia mazza da baseball sterile solo xke sei maidenista :ciapet: :ciapet:

Agli altri: ma tutto quello che volete sulle opinioni... ma credo anche a voi salga il regime di rotazione delle betoniere contenenti il cemento col quale costruirete le generazioni future quando arriva il tizio che ti dice "ahahah non dire nerghiate" "ahaha che solenne nerghiata" "uhuhuhuh ho ragione io, voi siete pezzenti e dite nerghiate"...

e quando le palle (puoi anche chiamarle così non siamo nell 800 ne siamo a zelig) cominciano a girare tu lesto come una faina cambi 3d. qunaod vedo che un topic non va nella direzione che mi piace o sto li e cerco di farlo girare con i miei interventi o cambio.

scusa ma star qua a usare tutte i termini che vuoi per contiunuare a ripetere che ti sei stufato non lo vedo utilissimo alla discussione.

marcus1981
23-02-2006, 23:39
ennesimo post a puttane :D

annamo bene :D è na moda :P

kaetan
26-02-2006, 19:19
.........azzz io ho un Pentium D devo cominciare a preoccuparmi.......?!!?? :cool:

jedy48
26-02-2006, 19:31
x fortuna che ho il muletto con il Pentium 4 da 3 Ghz core Nortwood , x navigare userò quello.... ;)

sirus
26-02-2006, 19:47
.........azzz io ho un Pentium D devo cominciare a preoccuparmi.......?!!?? :cool:
No non ti devi preoccupare, se usi Windows, questo sarà l'ultimo OS a supportare il TC nel 2008 con la service pack 2 e comunque non sarà nulla di grave, anzi... :)

x fortuna che ho il muletto con il Pentium 4 da 3 Ghz core Nortwood , x navigare userò quello.... ;)
Commento utilissimo :muro:

Spaghetti
26-02-2006, 19:53
comunque non sarà nulla di grave, anzi... :)


be... questo è un tuo parere non spacciarla come notizia ufficiale ;)
ci sono molte persone che la pensano diversamente

io per esempio penso che sbagli sia tu che coloro che si spaventano... questo perchè TC non si farà ! (parere mio) :D :D

sirus
26-02-2006, 19:54
be... questo è un tuo parere non spacciarla come notizia ufficiale ;)
ci sono molte persone che la pensano diversamente

io per esempio penso che sbagli sia tu che coloro che si spaventano... questo perchè TC non si farà ! (parere mio) :D :D
Che si faccia o meno non mi cambia la vita, se si dovesse fare potrei trarne vantaggi :)

k0nt3
26-02-2006, 19:56
No non ti devi preoccupare, se usi Windows, questo sarà l'ultimo OS a supportare il TC nel 2008 con la service pack 2 e comunque non sarà nulla di grave, anzi... :)
:rotfl: e tu come fai a saperlo? hai chiamato lo zio bill al cellulare prima di rispondere?
comunque la risposta corretta era: "se usi linux no, perchè potrai sempre decidere di non farne uso (cosa non del tutto scontata in windows)"

sirus
26-02-2006, 19:58
:rotfl: e tu come fai a saperlo? hai chiamato lo zio bill al cellulare prima di rispondere?
comunque la risposta corretta era: "se usi linux no, perchè potrai sempre decidere di non farne uso (cosa non del tutto scontata in windows)"
Basta leggere in internet sui siti decenti :O il TC sarà implementato solo nel 2008 (almeno nella sua interezza) con la SP2 (notizia che tra l'altro è stat confermata anche da PI che proprio decente non è)

k0nt3
26-02-2006, 20:04
Basta leggere in internet sui siti decenti :O il TC sarà implementato solo nel 2008 (almeno nella sua interezza) con la SP2 (notizia che tra l'altro è stat confermata anche da PI che proprio decente non è)
finchè non vedo non credo..

ps. prepariamoci a vivere una rivoluzione informatica

sirus
26-02-2006, 20:07
finchè non vedo non credo..

ps. prepariamoci a vivere una rivoluzione informatica
L'ennesimo catastrofista :nono:

k0nt3
26-02-2006, 20:09
L'ennesimo catastrofista :nono:
non ho detto catastrofe informatica, ma rivoluzione! comunque vadano le cose il mondo dell'informatica cambierà :D (spero in bene, e cioè con la libertà di scelta degli utenti)

metallic
26-02-2006, 20:24
è per questo che TC non può essere realizzato...

Lo spero con tutto il cuore... Sarebbe un disastro... Una negazione di libertà MAI vista... Garantirebbe il portafoglio pieno a quel testa di ca**o di Bill Gates e agli altri coglio*i che si sono buttati in Palladium, spero di cuore che vadano tutti in fallimento :mad:

Che si faccia o meno non mi cambia la vita, se si dovesse fare potrei trarne vantaggi

Vantaggi da Palladium? Verrà segato Linux e l'OpenSource, tutti i software freeware non-Microsoft (e non-Apple)... tu ci vedi dei vantaggi?

on ho detto catastrofe informatica, ma rivoluzione!

Avresti dovuto dire CATASTROFE...

(spero in bene, e cioè con la libertà di scelta degli utenti)

Palladium e libertà non sono due parole che suonano bene messe insieme...

Forse sono troppo catastrofista? Non credo, è una cosa GRAVISSIMA

k0nt3
26-02-2006, 20:30
Avresti dovuto dire CATASTROFE...

Palladium e libertà non sono due parole che suonano bene messe insieme...

Forse sono troppo catastrofista? Non credo, è una cosa GRAVISSIMA
non ho detto catastrofe perchè non penso proprio che la gente starà con le mani in mano.. ma comunque tutto il settore ne uscirà diverso! non ho idea di come ma diverso :D

ps. se rimane la libertà di scegliere a me il TC va pure bene.. peccato che lo stanno pensando in maniera da non lasciare libertà :muro:

metallic
26-02-2006, 21:10
non ho detto catastrofe perchè non penso proprio che la gente starà con le mani in mano..

Oh purtroppo si invece... La maggior parte della gente non sa cos'è Palladium, eppure è una cosa concreta che sta prendendo piede, anzi è gia molto in avanti... E poi riescono a mascherarla come una cosa per la sicurezza: i virus non potranno essere eseguiti. È vero, ma se Windows fosse un buon sistema operativo non ci sarebbero virus...

ps. se rimane la libertà di scegliere a me il TC va pure bene.. peccato che lo stanno pensando in maniera da non lasciare libertà

Purtroppo credo sia stata pensata con quell'intento... Per proteggere i "diritti" di Hollywood (businness della musica e del cinema) e del software commerciale

k0nt3
26-02-2006, 22:01
Oh purtroppo si invece... La maggior parte della gente non sa cos'è Palladium, eppure è una cosa concreta che sta prendendo piede, anzi è gia molto in avanti... E poi riescono a mascherarla come una cosa per la sicurezza: i virus non potranno essere eseguiti. È vero, ma se Windows fosse un buon sistema operativo non ci sarebbero virus...

beh proprio estinguere i virus no.. magari dargli meno potere o rendere più difficile la loro diffusione si però! poi credo anche io che la cosa è in fase avanzata e che la stanno mascherando un pochino.. ma spero che la gente potrà avere il potere di decidere! lo so anchio che la maggiorparte delle persone magari non capisce bene, ma se gli tocchi il mulo si incazzano :D

Purtroppo credo sia stata pensata con quell'intento... Per proteggere i "diritti" di Hollywood (businness della musica e del cinema) e del software commerciale
io lo vedo come l'ultimo colpo di reni di un sistema destinato al fallimento.. magari mi sbaglio eh!

metallic
26-02-2006, 22:12
ma se gli tocchi il mulo si incazzano

Purtroppo hanno pensato anche a questo, nel nuovo Vista hanno integrato un programma di P2P... La gente dirà: ehi, c'è gia qua, perchè andare a scaricarne un altro? Bastardi :mad:

poi credo anche io che la cosa è in fase avanzata e che la stanno mascherando un pochino..

Un pochino?! Io la definirei "l'apocalisse informatica"... Una cosa del genere non si era MAI vista... Vi rendete conto? Loro decidono cosa potrà essere eseguito o meno sul NOSTRO PC!!! Pensate che eMule, VLC, VirtualDub e tanti altri programmi free troveranno spazio sulla loro lista di programmi OK? Inventeranno qualche penosa scusa per renderli inutilizzabili :mad:

Bill Gates, beccati questo :ciapet:

k0nt3
26-02-2006, 22:47
Purtroppo hanno pensato anche a questo, nel nuovo Vista hanno integrato un programma di P2P... La gente dirà: ehi, c'è gia qua, perchè andare a scaricarne un altro? Bastardi :mad:
perchè sarà sicuramente lento, limitato e sorvegliato dallo zio (ciao zio! :ciapet: )

Un pochino?! Io la definirei "l'apocalisse informatica"... Una cosa del genere non si era MAI vista... Vi rendete conto? Loro decidono cosa potrà essere eseguito o meno sul NOSTRO PC!!! Pensate che eMule, VLC, VirtualDub e tanti altri programmi free troveranno spazio sulla loro lista di programmi OK? Inventeranno qualche penosa scusa per renderli inutilizzabili :mad:

Bill Gates, beccati questo :ciapet:
ecco.. questo si chiama rivoluzione.. o finiamo in un mondo in cui 2 o 3 persone stabiliscono cosa è giusto e cosa è sbagliato (dubito), oppure si mette una grossa pietra sopra questi tristi anni di monopolio informatico che ci hanno accompagnato dall'infanzia :)

metallic
27-02-2006, 00:23
ecco.. questo si chiama rivoluzione.. o finiamo in un mondo in cui 2 o 3 persone stabiliscono cosa è giusto e cosa è sbagliato (dubito), oppure si mette una grossa pietra sopra questi tristi anni di monopolio informatico che ci hanno accompagnato dall'infanzia

Ti vedo ottimista... Io proprio non riesco ad esserlo, stanno portando avanti il progetto senza il minimo intralcio... Spero che tu abbia ragione

marcus1981
27-02-2006, 10:37
rispondo io :D

allora negli ultimi tempi la gente stà cominciando a CAPIRE cosa vuol dire DRM e palladium o per meglio dire pc trusted o untrusted.

1° problema linux GIA integra i drm e mezzo sistema palladium.

2° problema su molti forum vi sono PERSONE PAGATE per smentire ogni verità sui sistemi palladium

per il resto o sta cosa si combatte o se domani vi trovate con un pc in cui TANTO I VIRUS ENTRANO LO STESSO I WORMS PURE ma sarete LIMITATI nella scelta dei programmi che userete e che farete da voi non ve lamentate

Capirossi
27-02-2006, 11:02
2° problema su molti forum vi sono PERSONE PAGATE per smentire ogni verità sui sistemi palladium

Addirittura . :eekk: :eekk: :eekk:

marcus1981
27-02-2006, 11:25
purtroppo si e conosco un paio di amici che questo lo fanno per lavoro anche se sono pagati per gestire e controllare ALTRE INFORMAZIONI e non quelle sul palladium ma a detta loro vi sono anche i responsabili per il palladium

il bello è che queste persone sono pagate anche bene e hanno il compito di cercare informazioni in rete sui progetti che gli vengono assegnati e di volta in volta far si che queste informazioni vengano divulgate per la convenienza di determinate aziende

ad esempio vi sono alcuni pagati per andare sui forum e pubblicizzare componenti informatici altri pagati per ricercare sui forum gente che critica determinate aziende dandogli contro anche screditandoli per far si che l'azienda non abbia una cattiva immagine e vi sono ovviamente persone pagate per andare in giro e sapere sempre cosa dice la gente su palladium e affini.. o forse pensate che i cambi di nome siano casuali ?? il progetto pallium avrà cambiato almeno 5-6 volte il suo nome che motivo avevano altrimenti se non quello di far si che la gente non lo conoscesse e non lo potesse contestare ??

metallic
27-02-2006, 11:54
1° problema linux GIA integra i drm e mezzo sistema palladium.

Ne sei sicuro? Non ho mai visto niente del genere, nemmeno quando ricompilo il Kernel... Non escludo che possa esserci, ma mi sembra davvero strano, dove l'hai letto? Anche perchè Linux se Palladium prendesse piede verrebbe tagliato fuori...

o forse pensate che i cambi di nome siano casuali ?? il progetto pallium avrà cambiato almeno 5-6 volte il suo nome che motivo avevano altrimenti se non quello di far si che la gente non lo conoscesse e non lo potesse contestare ??

Sono più bastardi e più infami di quello che credevo :mad:

marcus1981
27-02-2006, 11:58
"Il creatore del kernel di Linux, dopo aver chiuso le porte del suo kernel al GPLv3, apre al DRM e discute anche sui toni, esagerati a suo dire, della propaganda contro questa nuova tecnologia.". [04/02/2006] .


Linus, Linux, i DRM ed il Trusted Computing February 4, 2006

Recentemente ha suscitato scalpore la notizia che Linus Torvalds, il creatore di Linux, abbia deciso di non adottare la nuova GNU Public License Rel. 3.0 (in fase di definizione) a causa dei limiti che questa licenza pone nella adozione e nell’uso di sistemi DRM (Digital Rights Management). Più o meno nello stesso periodo, ha suscitato una certa sorpresa negli utenti la scoperta che il kernel di Linux incorpori già da qualche tempo (dalla Rel. 2.6.12) i driver per i Fritz Chip prodotti da Atmel e da Infineon. Cosa sta succedendo? Linus Torvalds è forse impazzito? Si è venduto “anima e cuore” ai suoi datori di lavoro (TransMeta)? Cerchiamo di capirci qualcosa.

Linus ed i DRM

In un suo famoso post del 2003 alla mailing list degli sviluppatori del kernel, Linus Torvalds ha esplicitamente detto che, secondo lui, i sistemi DRM sono perfettamente compatibili con la sua filosofia di lavoro e che quindi il kernel di Linux metterà a disposizione degli sviluppatori gli strumenti necessari per creare ed usare questo tipo di sistemi.

In realtà, Linus è di fatto costretto ad adottare questa linea di condotta dal fatto che, senza supporto ai sistemi DRM, Linux risulterebbe tagliato fuori dal mercato dei contenuti (almeno di quelli prodotti dalle Major). Questa situazione è stata chiaramente descritta da molti osservatori, come NewsCom .

Attualmente il kernel di Linux non mette a disposizione nessun particolare driver per il DRM per il banale motivo che ogni produttore di contenuti usa il suo sistema DRM, sempre rigorosamente chiuso e proprietario, ed è praticamente impossibile inserire i relativi driver in un kernel open source. Di conseguenza, il supporto di Linux al DRM è ancora, in larga misura, soltanto teorico. Qualche eccezione è presente a livello di applicazioni, come nel caso del lettore di file PDF Acrobat Reader che implementa al suo interno (e senza la collaborazione del kernel di Linux) il suo abituale sistema DRM proprietario.

Linus e le licenze software

Linus Torvalds, in un post più recente, si è dichiarato contrario all’idea che la licenza GNU che copre il software “Open Source” debba esplicitamente vietare l’uso di sistemi DRM. Per questo motivo, non ha nessuna intenzione di collaborare per rendere compatibile il suo codice con quanto previsto dalla GPL 3.0 in via di definizione.

Linus ed il software proprietario

Torvalds si è sempre dichiarato a favore della (pacifica) convivenza tra software libero e software proprietario. Ha più volte sostenuto che, attraverso la creazione di Linux, non aveva e non ha intenzione di “fare le scarpe” a nessuno dei sistemi operativi proprietari esistenti (Windows e McOS).

Linux ed il Trusted Computing

In modo simile, il team di sviluppo di Linux (non solo Linus Torvalds) ha accettato di inserire nell’albero dei sorgenti del kernel (e di compilarlo di default) un piccolo insieme di driver per i Fritz Chip (Attualmente solo Atmel, IBM ed Infineon), creando di fatto una situazione di “supporto al Trusted Computing”.

Anche nel caso del Trusted Computing, Linux è di fatto costretto a rendersi compatibile con questa tecnologia per evitare di restare tagliato fuori dal mercato del software e dei contenuti multimediali.

Ha ragione Linus Torvalds o Richard M. Stallman?

L’atteggiamento possibilista e tollerante di Linus Torvalds gli rende onore. Linus è una persona pacifica che non vuole dare origine a scontri ideologici ed a guerre di religione. Ogni sua azione è sempre stata improntata alla massima tolleranza ed il suo carattere cordiale è uno degli elementi chiave all’origine del grande successo di Linux tra gli sviluppatori della prima ora. Le sue azioni recenti in tema di DRM e di Trusted Computing sono certamente la logica conseguenza di questo carattere pacifico e del suo sano pragmatismo.

Tuttavia, alcune cose fanno riflettere sulla opportunità di essere così accomodanti in tema di DRM e di Trusted Computing. Le cose più inquietanti sono le seguenti.

Il DRM e Linux

Implementare un sistema DRM all’interno di un sistema operativo aperto, come Linux, può essere difficile (ma certo non impossibile). Il codice è a disposizione di tutti e questo può facilitare l’opera dei “cracker”. Per questo motivo, una estensione al Digital Millenium Copyright Act proibisce espressamente di usare software Open Source in contesti in cui sono in gioco il copyright ed i sistemi DRM.

Il risultato finale è che, in questo momento, la legge americana (ed in parte quella europea) tagliano fuori Linux (e tutto il software Open Source) dal mercato dei contenuti protetti (musica, film, etc.), nonostante i tentativi di Linus Torvalds di rendere questo sistema operativo e questo tipo di software accettabili alle industrie.

Linus e Linux non fanno la guerra al DRM, ma il DRM fa la guerra a Linux.

Il Software Proprietario e Linux

I rapporti tra il software proprietario e quello open source non sono mai stati idilliaci. Basti pensare al comportamento di Windows in fase di installazione (qualunque cosa presente sulla macchina viene semplicemente spazzata via, a partire da Linux e dal suo bootloader). Negli anni passati si sono avuti addirittura dei casi di vera guerra tecnologica da parte del mondo proprietario nei confronti di quello aperto. Basti pensare al caso della MS XboX: un normalissimo PC protetto da misure hardware per impedire l’installazione di un sistema operativo (Linux) diverso da quello originale. Qualcosa di simile si verifica anche nel caso dei driver per le periferiche. Non è un mistero che molte case produttrici di schede ed altri dispositivi si rifiutino categoricamente di fornire i driver per Linux e/o di fornire le informazioni necessarie al loro sviluppo.

Anche in questo caso si può dire, senza tema di smentita, che mentre Linux non fa certo la guerra al software ed all’hardware proprietario, il mondo dei sistemi proprietari fa chiaramente una guerra aperta e spietata a Linux ed al software aperto.

Il Trusted Computing e Linux

Il caso più eclatante di rifiuto si verifica però nel caso del Trusted Computing. Come abbiamo già spiegato in varie occasioni ed in vari contesti, il supporto al TC è indispensabile per evitare che Linux resti tagliato fuori dal mercato. Tuttavia, sembra che nonostante il supporto già messo a disposizione alle tecnologie TC da parte di Linux, uno dei primi sistemi ad essere esplicitamente tagliato fuori dal mercato sarà proprio Linux.

Tecnicamente, questo è possibile grazie al fatto che i produttori di software e di contenuti potranno decidere, liberamente ed in modo insindacabile, quali sistemi operativi e quali programmi potranno essere usati per “consumare” i loro prodotti. In questo modo, ad esempio, una casa editrice musicale potrà decidere che per ascoltare i suoi brani potrenno essere usati solo Windows Vista ed uno specifico player. Niente Linux e niente lettori “alternativi” (ed “inaffidabili”).

Da un punto di vista meno tecnico, e più “commerciale”, il fatto che possano essere blindati in questo stesso modo anche i documenti creati dalle applicazioni per l’ufficio (MS Office, ad esempio), potrebbe rendere di fatto impossibile utilizzare Linux ed OpenOffice per accedere ai documenti aziendali. Si verificherebbe la stessa situazione di vendor-lock che si è verificata con i file di MS Word, ma priva di qualunque via di uscita.
Ancora una volta, Linux ed il mondo Open Source, saggiamente, non fanno la guerra al Trusted Computing ma il mondo Trusted Computing sta sviluppando armi potentissime con cui fare la guerra a Linux ed al “mondo libero” (Open Source).

A questo punto, viene inevitabile domandarsi: “data la fiera opposizione del mondo proprietario ad ogni ipotesi di software libero, ha ancora senso tentare un dialogo? Non è forse meglio forzare l’utente a scegliere una volta per tutte da che parte vuole stare? O stai con Windows, fai solo quello che ti permettono di fare e paghi ad ogni respiro, o stai con me, non paghi niente, sei libero ma non accedi più ai loro documenti.”

Personalmente, credo che Richard M. Stallman sia nel giusto chiedendo a tutti gli sviluppatori di prendere una posizione chiara contro le tecnologie DRM (e, indirettamente, contro il TC). Le proposte di dialogo su questi temi sono già state esplicitamente rifiutate dalla controparte (il mondo del software e dei contenuti proprietari) da molto tempo. Ma questa, naturalmente, è soltanto la mia, personalissima opinione.

Spaghetti
27-02-2006, 12:14
:spam: :D :D
non era meglio un link alla relativa pagina?? :ciapet:
cmq l'integrazione per linux rappresenta la sua unica salvezza nel caso dovesse finire a "schifio" :p

metallic
27-02-2006, 12:30
Stanno facendo di tutto per mettere "al bando" l'OpenSource!!!

Li odio li odio li odio!!! :mad: :mad: :mad:

metallic
27-02-2006, 12:38
Si dovrebbe completamente boicottare tutte le società che aderiscono al TCPA e comprare solo componenti dalle altre (AMD, Gigabyte, ATI, Western Digital, ecc...)...

Qui trovate una lista delle società che aderiscono:

http://www.againsttcpa.com/tcpa-members.html

Per favore, non comprate niente da loro!

GiacoXp
27-02-2006, 12:56
Quindi chiaritemi un attimo le idee su tt questo discorso che è molto interessate dato che ne va del nostro futuro.

Allora il sistema se non ho capito male è Palladium ( nome convenzionale che ha subito varie denominazioni nel tempo).
Questo sistema prevede poi una cestione dell'Hw del pc attraverso il sistema TCPA e una gestione del Sw attraverso il DRM Giusto ?

max5
27-02-2006, 13:05
Quindi chiaritemi un attimo le idee su tt questo discorso che è molto interessate dato che ne va del nostro futuro.

Allora il sistema se non ho capito male è Palladium ( nome convenzionale che ha subito varie denominazioni nel tempo).
Questo sistema prevede poi una cestione dell'Hw del pc attraverso il sistema TCPA e una gestione del Sw attraverso il DRM Giusto ?
si, e per ora hanno aderito quasi tutte, compreso AMD, l'unica che x ora è rimasta fuori è Asus

GiacoXp
27-02-2006, 13:08
nn so ma x me andrebbe fatto un topic o un messaggio riassuntivo ... su quello di cui parlimo tanto x dare un'idea a chi non sa cosa è palladium ... come c'è in tutti i 3D del forum

metallic
27-02-2006, 13:36
si, e per ora hanno aderito quasi tutte, compreso AMD

Sei sicuro? Perchè nella lista di AgainstTCPA non compare AMD... Magari si sbagliato loro.... :confused:

sirus
27-02-2006, 13:38
Ne sei sicuro? Non ho mai visto niente del genere, nemmeno quando ricompilo il Kernel... Non escludo che possa esserci, ma mi sembra davvero strano, dove l'hai letto? Anche perchè Linux se Palladium prendesse piede verrebbe tagliato fuori...

Il problema e' proprio questo, quelli che continuano a dire che con Palladium (dato che vi piace chiamarlo così) taglierà fuori OSS sono molto disinformati, Linux è stato il primo sistema operativo a supportare DRM e TC nella quasi totale interezza. Quindi se lo fa un OS OPEN SOURCE (visibile da tutti quindi) forse quello che c'è sotto non è proprio sbagliato o contro l'interesse nostro, diciamo che potrebbe limitarci da certi punti di vista, ma ci limita nel compiere azioni non legali (che non è sbagliato).


Sono più bastardi e più infami di quello che credevo :mad:
...
Si dovrebbe completamente boicottare tutte le società che aderiscono al TCPA e comprare solo componenti dalle altre (AMD, Gigabyte, ATI, Western Digital, ecc...)...

Qui trovate una lista delle società che aderiscono:

http://www.againsttcpa.com/tcpa-members.html

Per favore, non comprate niente da loro!
Invece di guardare quei siti di dubbia provenienza ed utilità:
Sito ufficiale (https://www.trustedcomputinggroup.org/home)
Promotori, Affiliati... (https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/)

metallic
27-02-2006, 14:02
Il problema e' proprio questo, quelli che continuano a dire che con Palladium (dato che vi piace chiamarlo così) taglierà fuori OSS sono molto disinformati, Linux è stato il primo sistema operativo a supportare DRM e TC nella quasi totale interezza.

Leggi l'articolo sopra riportato, il supporto in Linux è generico e funziona per poche cose, perchè tutti i dettagli tecnici rimangono un mistero.

forse quello che c'è sotto non è proprio sbagliato o contro l'interesse nostro, diciamo che potrebbe limitarci da certi punti di vista, ma ci limita nel compiere azioni non legali (che non è sbagliato).


Non è completamente sbagliato? Cioè il fatto di obbligarci a scegliere i LORO programmi (a pagamento) anziché quelli che vogliamo noi, obbligarci a comprare musica, film e software a prezzi INDECENTI (22.90 per un CD?)? Non è sbagliato?

sirus
27-02-2006, 14:36
...
Non è completamente sbagliato? Cioè il fatto di obbligarci a scegliere i LORO programmi (a pagamento) anziché quelli che vogliamo noi, obbligarci a comprare musica, film e software a prezzi INDECENTI (22.90 per un CD?)? Non è sbagliato?
Ma come fai a dire che verrà sicuramente usato in questa direzione mi chiedo? Non c'è ancora mezza implementazione e tu vuoi già sapere come funzionerà?

Poi obbligarci a predere i loro programmi...questa è la fesseria più grossa che potevi dire! E per i CD basta non comprarli da Internet se non ti sta bene, vai in un negozio e te lo compri, sei infelice perché non potrai più scaricare musica da internet illegalmente?! Come dargli torto, da questo punto di vista hanno pienamente ragione. :(

metallic
27-02-2006, 16:53
sei infelice perché non potrai più scaricare musica da internet illegalmente?! Come dargli torto, da questo punto di vista hanno pienamente ragione.

A parte che io non scarico musica illegalmente, dico solo che finché non abbasseranno i prezzi saranno SEMPRE in torto. Ma se fosse solo questo...

Poi obbligarci a predere i loro programmi...questa è la fesseria più grossa che potevi dire!

Ah davvero? Io non credo proprio, LORO decidono che programmi possono essere eseguiti sul nostro computer. Cosa ti fa credere che ci faranno eseguire programmi OpenSource? Tutto il codice che non è presente nelle loro liste non può essere eseguito. OGNI versione di ogni programma dev'essere certificata. Ammesso poi che siano davvero onesti nel rilasciare le certifiche, perchè altrimenti sarebbe una catastrofe. Hanno tutto in mano loro!

marcus1981
27-02-2006, 17:11
SIRUS :D dicci :D per chi lavori ?:D:D dai dai :D spara :D

Protected Media Path, Protected Environment e software revocati
Uno dei sistemi di controllo più efficienti per la limitazione delle facoltà di scelta dell'utente escogitato da Microsoft per Windows Longhorn/Vista è il Protected Media Path. Il PMP è un progetto derivato dalla precedente iniziativa di Redmond chiamata Secure Audio Path, lavora sia sull'audio che sul video, offre un livello di sofisticazione maggiore e garantisce che l'implementazione di restrizioni DRM per i contenuti audiovisivi risulti significativamente più efficace.

I partecipanti al WinHEC hanno descritto l'iniziativa PMP come sostanzialmente motivata dallo sforzo di convincere gli Studios di Hollywood ad autorizzare la fruizione dei DVD di nuova generazione (Blu-ray o HD-DVD che siano) su piattaforme Windows. Secondo i ricercatori, senza lo sforzo della maggior parte dell'industria informatica per venire incontro alle richieste degli Studios, c'è il rischio che i PC basati su Windows vengano tagliati fuori dal mercato prossimo venturo dei contenuti ad alta definizione. Giustificazione francamente debole per la bugia che porta con sé, visto che una cosa del genere non si è mai vista in passato e sarebbe tutta da verificare, ma alla Microsoft evidentemente pensano che una balla neanche tanto ben congegnata basti a giustificare al pubblico questo genere di ricerche, e tant'è...


Controllo selettivo dell'output e restrizioni "kernel level"
Lo schema del Protected Media Path include tutta una serie di caratteristiche che Microsoft pianifica di introdurre col tempo. Una di queste è COPP, che permette alle applicazioni di disabilitare selettivamente l'uso di particolari schede video o di un particolare canale di output su dette schede. Tale funzionalità, definita come "controllo selettivo dell'output" nel settore dell'elettronica di consumo, dà la possibilità al software e ai media cifrati di negare la compatibilità e l'esecuzione con hardware che non includa simili funzionalità. Infatti, se un produttore non implementa il controllo selettivo dell'output sulla sua scheda video, tale scheda non riceverà mai il logo "Windows approved", e potrebbe venire intenzionalmente esclusa dal supporto delle applicazioni basate su DRM che gireranno su Vista. Inoltre, PMP permetterà di gestire l'autenticazione e la comunicazione protetta del software con le periferiche secondo le specifiche che verranno pubblicate dal TCG, specifiche di cui abbiamo precedentemente parlato.

Esiste poi un ulteriore livello di restrizione, ancora più invasivo ed inappellabile, creato dalla tecnologia PMP: un layer di esecuzione "sicura" a livello di kernel, in cui opereranno driver e programmi certificati da Microsoft, chiamato Protected Environment. Tutti i componenti caricati nell'ambiente Protected Environment dovranno essere certificati e autenticati. Inoltre, il codice di programma dovrà essere realizzato seguendo le politiche imposte da Microsoft, e dovrà passare il vaglio di Redmond per poter girare nel PE.

Molto significativamente, il Protected Environment sarà soggetto ad una "Global Revocation List", gestita da Microsoft e distribuita, in revisioni successive, attraverso Windows Update e altri canali. Se un software appare nella revisione attualmente installata della global revocation list, PE non lo caricherà, o avvertirà le applicazioni che un componente revocato è stato caricato sul sistema.

Nell'ottica del PE, i driver che lavorano a livello di kernel potranno essere classificati in tre categorie diverse. Prima di tutto vi sono i driver pensati per essere eseguiti esclusivamente nel PE. Tali driver dovranno essere certificati e sottoposti a licenze restrittive, il codice dovrà essere vagliato dai controllori Microsoft che potranno, a totale discrezione dell'azienda, qualora parte di tale codice sia stata scritta in contravvenzione con le pratiche di coding accettate e incoraggiate da Redmond, revocare la certificazione.

In seconda istanza, vi sono i driver che non sono stati pensati per lavorare nel PE. Anche se tali driver non c'entrano un fico secco con le restrizioni DRM o non utilizzano funzioni di output di alcun tipo, Microsoft richiede che essi siano certificati, e si riserva il diritto di revocare la certificazione a proprio piacimento. Ad esempio, se Microsoft decide che un driver di una periferica di memorizzazione esterna su porta USB non è il linea con i suoi standard di sicurezza (magari perché il driver permette a programmi come i debugger di ottenere privilegi kernel-level), il driver può essere inserito nella revocation list. Se un driver viene revocato, l'ambiente PE non può più essere stabilito sul sistema su cui esso viene caricato. Così, se l'utente deve eseguire applicazioni che necessitino del PE per funzionare (come ad esempio i software per la fruizione dei contenuti ad alta definizione di cui parlavamo all'inizio), egli sarà fortemente incentivato a non utilizzare driver presenti nella Global Revocation List. Infine, sul gradino più basso vi sono i driver non certificati, che saranno inseriti di default nella lista dei componenti revocati.

Cosa importante da sottolineare, i driver che non sono ancora stati vagliati da Microsoft e che quindi non risultano certificati o revocati, possono comunque essere caricati anche in presenza del PE, almeno fin quando non arrivano all'attenzione di Microsoft. Come conseguenza pratica, gli utenti possono continuare a produrre software che vìolano le policy di sicurezza del PMP fintanto che questi stessi software non divengono di pubblico dominio.


Eliminare le possibili scappatoie
Allo stato attuale del progetto, il Protected Media Path (con inclusivo il PE) inserito in Windows Vista non farà uso delle capacità dell'hardware del Trusted Computing per impedire il reverse engineering, quindi sono ancora possibili attacchi di tipo software ai meccanismi di protezione, ancorché questi siano stati resi più resistenti ed efficaci in virtù del loro funzionamento ad un più basso livello di astrazione rispetto al codice macchina che controlla da vicino l'hardware del PC. Nulla vieta di ipotizzare però che future versioni o Service Pack di Windows potrebbero cominciare ad utilizzare il Trusted Platform Module, il modulo per la comunicazione cifrata e protetta tra hardware e software recentemente integrato da Intel nei suoi Pentium D, per impedire la modifica del codice di controllo del PMP, e a quel punto la cosa si farebbe molto più complicata (addirittura, si parla dell'uso del TPM per il Windows Product Activation di Windows Update, cosa che, se si realizzasse, renderebbe virtualmente impossibile escludere l'uso del chip mentre si continua ad usare Windows).

Il PE stabilito dal Protected Media Path con la "Global Revocation List" è esattamente quel che Microsoft ha sempre sognato, perché dà un potere enorme alla Compagnia (e alle Major) per obbligare l'utente ad utilizzare solo il software che piace a Redmond. In un ambiente siffatto, ad esempio, se l'utente non utilizza i Media Player certificati, potrà essere costretto a dover disinstallare i software non certificati per poter usufruire dei contenuti ad alta definizione.

Nonostante ciò, la possibilità di raggirare i controlli e infrangere il copyright è comunque ancora presente. E' possibile, in linea teorica, creare e certificare driver che "rompono" deliberatamente lo schema di controllo di PMP/PE ed essi risulteranno efficaci fintantoché Microsoft non saprà nulla della loro esistenza. Persino se Microsoft venisse a conoscenza del driver e lo includesse nella revocation list, basterebbe utilizzare una revisione precedente della lista in cui il driver "grimaldello" passi inosservato per fregare PMP/PE.

Appare evidente, allo stato attuale delle considerazioni che è possibile fare sulla tecnologia, che chi ha potere avrà ancora più potere, e potrà controllare in modo estensivo in che maniera l'utente potrà utilizzare il sistema. Nel mentre, non fermerà di certo chi ad esempio vorrà, avendone le capacità, produrre copie non protette di film originali e rilasciarle al pubblico.

marcus1981
27-02-2006, 17:15
ALTRO TESTO DA LEGGERE PRIMA CHE MI METTO A SCRIVERE UNA GUIDA RIASSUNTIVA SU PALLADIUM USANDO QUESTO TOPIC COME GUIDA



Si fa presto a dire pirata

Facile, per i Signori del Software, definire pirata chi ha l'ardire di copiare un programma. Ma quale potrebbe essere il giusto appellativo per chi costringe i clienti a pagare una licenza anche per il software che non possono usare e per i computer che non hanno?

[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2002]

Azzardati a duplicare un dischetto e sei bollato come losco individuo che vive di rapina e fa della violenza la propria legge: si fa presto, a dire pirata.

Ma se un produttore di software richiedesse agli onesti acquirenti dei suoi programmi di pagare una quota, insomma un pezzetto di licenza, anche per i computer sui quali non potranno mai utilizzarli, o addirittura per i computer che non possiedono, come lo si potrebbe definire?

Qui entra in scena Microsoft: cominciamo dal Microsoft School Agreement 3.0, una forma di licenza offerta alle istituzioni scolastiche. Per poterla sottoscrivere è necessario che il prodotto del numero tra i pacchetti software acquistati e il numero di computer presenti nella scuola sia pari o superiore a 300. L'Agreement offre sconti speciali qualora siano ordinate particolari combinazioni di pacchetti, ma il punto della questione è: bisogna includere nell'Agreement (e quindi pagare la licenza per) tutti i computer dell'istituzione scolastica, compresi quelli su cui non si intende installare i programmi licenziati e compresi pure quelli su cui essi non possono proprio essere installati, come i Macintosh e le macchine Unix (queste ultime contano metà, per gentile concessione). Ora, se è vero che alcuni pacchetti, come Office, sono rilasciati anche per la piattaforma Macintosh, per altri, come Windows stesso, non ha neppure senso parlare di "altra piattaforma". In due parole, ecco il trucco con cui Microsoft riuscirà a far pagare la licenza di Windows anche agli utenti Linux: per lo meno (e per adesso) in ambito accademico.

I docenti possono utilizzare a casa propria i programmi coperti dall'Agreement, su computer di loro proprietà, ma solo per finalità professionali. Dobbiamo concludere che per scrivere all'amministratore di condominio devono utilizzare un'altra copia di Office, anch'essa installata e licenziata sulla loro macchina?

Ma al peggio non c'è limite: veniamo alla seconda offerta dedicata al settore dell'istruzione, in particolare agli istituti universitari ed affini. Con il Campus Agreement 3.0, che per la maggior parte degli aspetti è assai simile allo School Agreement, non si contano i computer, ma le persone che lavorano nell'istituto scolastico o in singoli dipartimenti dello stesso. Ovviamente, includendo nel totale anche i dipendenti che il computer non lo usano affatto o lo usano in condivisione con i colleghi. Generosamente, è data la possibilità di escludere dal conto i dipendenti la cui mansione non ha nulla a che fare con i computer, come gli addetti alle cucine. E buon appetito.

Entrambi gli Agreement hanno la durata di un anno, terminato il quale è necessario pagare nuovamente. E' così confermata, tra l'altro, la volontà di Microsoft di "spingere" il modello del software in affitto, già evidenziata dal programma di evoluzione delle licenze Select per grandi utenti; tuttavia, l'impopolarità guadagnata dall'Enterprise Agreement al momento del lancio, lo scorso ottobre, ne ha suggerito la sospensione fino al prossimo primo agosto: data strategica, perché il periodo delle ferie aiuterà a distrarre l'attenzione del pubblico dalla faccenda.

Si badi bene che, nonostante tali forme di licenza possano risultare in alcuni casi più convenienti rispetto all'acquisizione delle licenze singole per ogni programma, l'impianto concettuale in sè appare, comunque, assolutamente fallace. Se vale il principio che chi vende software può chiedere il pagamento di una quota indipendentemente dal fatto che il suo prodotto sia o meno installato (o addirittura installabile) su un computer, il concetto stesso di licenza si confonderà pericolosamente con quello di tassa.

D'altra parte, è palese il tentativo di scoraggiare l'uso di software non-Microsoft: se si paga la licenza anche per i computer sui quali non si installano prodotti "made in Redmond", tanto vale, alla fine, utilizzarli anche su quelli. E' una tattica perfettamente complementare, ad esempio, all'integrazione di applicazioni (come il browser) nel sistema operativo e agli accordi, conclusi con i produttori di computer, per ottenere la preinstallazione di Windows su tutte le macchine offerte al pubblico. Una opportunità di controllo del mercato alla quale Microsoft tiene in modo particolare: tanto da diffondere informazioni volte a insinuare il dubbio che la permanenza sulla macchina della copia di Windows preinstallata sia obbligatoria per legge. Ma, in realtà, il solo vincolo il cui mancato rispetto potrebbe dare luogo a conseguenze legali è il divieto di installare il software su macchine diverse da quella "originale", ancorché sia stato da questa rimosso. The Register pubblica alcuni interessanti articoli che raccontano come, recentemente, Microsoft abbia ammorbidito, ma solo in parte, le proprie dichiarazioni al riguardo, generando tuttavia ambiguità di interpretazione che possono indurre i clienti a seguire comunque le indicazioni più restrittive, per timore di incorrere in sanzioni.

E non basta ancora. Recita la licenza di Windows XP Professional (traduzione dall'inglese): "Con l'esclusione di quanto consentito da NetMeeting, Remote Assistance e Remote Desktop, descritti di seguito, [...] non è consentito utilizzare, visualizzare o eseguire il Prodotto [Windows XP Pro, ndr] o l'interfaccia utente del Prodotto su un'altra macchina, a meno che questa possieda una ulteriore licenza per il Prodotto.". Cio significa, in pratica, che è espressamente vietato utilizzare strumenti di gestione remota diversi da quelli approvati dalla stessa Microsoft, salvo che ciò avvenga attraverso altre macchine con Windows XP Professional a bordo. Così, sono tagliati fuori, ad esempio, noti prodotti quali VNC, che consente di controllare la console di un computer Windows da uno Linux o viceversa, e PcAnywhere, uno dei più diffusi della categoria. Quest'ultimo è un programma commerciale, e i suoi produttori potrebbero essere interessati a pagare una royalty a Microsoft per vederlo incluso tra i software "D.O.C."; il primo, invece, è gratuito ed open source: tanto basta perché sia considerato un nemico da combattere con ogni mezzo.

Non tutti gli utenti sono soliti servirsi di tali strumenti, perciò la limitazione potrebbe sembrare di poco conto, ma non è affatto così: cosa accadrebbe se si diffondesse la consuetudine di specificare nelle licenze quali programmi è consentito o vietato usare insieme al software che esse coprono? Sarebbe molto facile, a suon di divieti, obbligare di fatto gli utenti ad acquistare prodotti ben determinati: gli unici a trarne vantaggio sarebbero, ancora una volta, i Signori del Software. E non bisogna dimenticare che le violazioni della licenza comportano automaticamente l'accusa di pirateria, con conseguenze penali rilevanti.

Già, si fa davvero presto a dire pirata.

sirus
27-02-2006, 17:24
...
Ah davvero? Io non credo proprio, LORO decidono che programmi possono essere eseguiti sul nostro computer. Cosa ti fa credere che ci faranno eseguire programmi OpenSource? Tutto il codice che non è presente nelle loro liste non può essere eseguito. OGNI versione di ogni programma dev'essere certificata. Ammesso poi che siano davvero onesti nel rilasciare le certifiche, perchè altrimenti sarebbe una catastrofe. Hanno tutto in mano loro!
Ma non è vero che sono loro a decidere che programmi verranno eseguiti sui nostri PC :muro: il chip TCPA (Fritz o chi per esso) possiamo configurarlo noi stessi, non sarà un untità estranea al nostro sistema, sarà completamente trasparente.

marcus1981
27-02-2006, 17:33
sirus te prego dimme che non pensi quello che hai scritto :D guarda non ce voglio credo che pensi na cosa simile

allora vediamo senza manco stà a spiega come stanno le cose parliamo da ignoranti

io riprogrammo il fritz chip COME STAI DICENDO TE (io ti dico che il chip non se programma se non per il 10% e che sono blocchi adibiti ALLA PROTEZIONE PERSONALE ovvero cripto i miei documenti di lavoro e altre amenita di questo genere)

tu mi GARANTISCI al 100% che NON ci sarà nessun controllo sul chip ??

mi garantisci al 100% che se io programmo il chip lo stesso lo posso programmare COME DICO IO ??? senza che sia una programmazione (presa in giro) in cui posso scegliere le chiavi ma il risultato che non posso fare niente non cambia ??

mi garantisci al 100% che se me gira lo posso DISABILITARE??

io dico NO - NO - NO

a te la parola :D
cmq ancora non leggo una sola tua parola che valuti realmente come stanno le cose riportando I DATI del chip

cmq intanto ti riporto questo

Il vero ruolo del Fritz Chip

Il Fritz Chip, quindi, non deve essere visto come un “soldatino” che viene messo a guardia del PC, sconfitto il quale ogni risorsa presente sul PC (musica, film, software) diventa magicamente e completamente accessibile.

Il Fritz Chip è il fornitore (blindato ed affidabile) di una funzionalità chiave (la decifrazione del file) in assenza della quale nessuna risorsa protetta del PC è accessibile.

metallic
27-02-2006, 17:37
Recentemente Microsoft ha annunciato che su Windows Vista permetterà soltanto l'uso di driver certificati. Secondo molti osservatori, questa decisione apre la strada alla creazione di whitelist contenenti l'elenco dei programmi e dei componenti hardware "graditi" a Microsoft ed ai suoi partner. Nello stesso modo, è possibile che vengano redatte delle blacklist che contengono l'elenco dei programmi che non potranno essere usati su macchine LaGrande/NGSCB. Tra questi programmi sgraditi potrebbero esserci molti concorrenti scomodi, come OpenOffice e Linux. La documentazione di Intel LaGrande fa esplicito riferimento a liste di programmi e componenti hardware ritenuti "affidabili".

Come al solito Microsoft coglierà la palla al balzo e rigirerà questo sistema a suo vantaggio. Come ha sempre fatto d'altronde, LADRI!!! :mad:

L'articolo: http://punto-informatico.it/p.asp?i=57791&r=PI

Ah, Palladium ha ancora cambiato nome, ma dai? Che strano...

P.S. Il chip è sì disattivabile, ma dopo si è tagliati fuori perchè OGNI produttore software lo richiederà abilitato :muro:

marcus1981
27-02-2006, 17:38
sirus te prego dimme che non pensi quello che hai scritto :D guarda non ce voglio credo che pensi na cosa simile

allora vediamo senza manco stà a spiega come stanno le cose parliamo da ignoranti

io riprogrammo il fritz chip COME STAI DICENDO TE (io ti dico che il chip non se programma se non per il 10% e che sono blocchi adibiti ALLA PROTEZIONE PERSONALE ovvero cripto i miei documenti di lavoro e altre amenita di questo genere)

tu mi GARANTISCI al 100% che NON ci sarà nessun controllo sul chip ??

mi garantisci al 100% che se io programmo il chip lo stesso lo posso programmare COME DICO IO ??? senza che sia una programmazione (presa in giro) in cui posso scegliere le chiavi ma il risultato che non posso fare niente non cambia ??

mi garantisci al 100% che se me gira lo posso DISABILITARE??

io dico NO - NO - NO

a te la parola :D
cmq ancora non leggo una sola tua parola che valuti realmente come stanno le cose riportando I DATI del chip

cmq intanto ti riporto questo
Il vero ruolo del Fritz Chip

Il Fritz Chip, quindi, non deve essere visto come un “soldatino” che viene messo a guardia del PC, sconfitto il quale ogni risorsa presente sul PC (musica, film, software) diventa magicamente e completamente accessibile.

Il Fritz Chip è il fornitore (blindato ed affidabile) di una funzionalità chiave (la decifrazione del file) in assenza della quale nessuna risorsa protetta del PC è accessibile.

e questo

NGSCB è stato progettato come complemento software di Intel LaGrande e per funzionare ha bisogno di una macchina dotata di questa architettura hardware o di una equivalente, come AMD Presidio. Sia Intel LaGrande che AMD Presidio utilizzano al proprio interno il Fritz Chip ma, per quanto è dato saperne, la sola presenza del Fritz Chip sulla macchina non è sufficiente per supportare NGSCB.

Le funzionalità offerte da NGSCB e da LaGrande sono molto più ampie di quelle fornite dal solo Fritz Chip. Di conseguenza, le rassicurazioni fornite dal celebre ingegnere IBM David Safford nel suo famoso "rebuttal" (qui in pdf), riguardo al rispetto della privacy da parte del Fritz Chip, semplicemente non si applicano a questo caso. NGSCB fa molto di più e molto di peggio di quanto possa fare il solo Fritz Chip. Una parte delle funzionalità "estese" di NGSCB e LaGrande sono previste dai documenti del Trusted Computing Group (TCG) che riguardano la "architettura generale del sistema" ma molte altre funzionalità sono del tutto proprietarie e coperte da brevetto. Nessuno, al di fuori di Microsoft e di Intel, le potrà usare per creare un sistema operativo compatibile con il futuro Windows Vista 2008.

Quasi tutte le funzionalità di NGSCB servono semplicemente per rendere accessibili al software le funzionalità della piattaforma LaGrande sottostante. Di conseguenza, c'è una larga sovrapposizione tra le funzionalità rese disponibili da NGSCB e quelle rese disponibili da LaGrande. Le funzionalità più importanti di questo sistema hardware/software sono le seguenti:

Protected Execution (fornita da Intel LaGrande, non dal Fritz Chip).
Questa funzionalità permette di eseguire un programma con la garanzia che nessun'altro programma possa interferire con il suo funzionamento.

Curtained Memory (fornita da Intel LaGrande, non dal Fritz Chip).
Questa funzionalità protegge i dati di un programma in memoria (in RAM) in modo che nessun'altro programma li possa leggere, copiare o modificare.

Protected Input/Output (fornita da Intel LaGrande, non dal Fritz Chip):
Quesa funzionalità protegge i canali di input (dalla tastiera, dal mouse e dal microfono verso il PC) e di output (dal PC verso il display o le casse audio) in modo che nessun'altro programma possa leggere, copiare o modificare i dati in transito. Questa funzionalità viene vista da molti osservatori come un potente strumento anticopia (DRM).

Sealed Storage (Fornita dal Fritz Chip):
Questa funzionalità permette di cifrare un documento in modo che la sua decifrazione sia possibile solo sullo stesso PC e con la stessa configurazione esistente al momento della cifratura. Questa funzionalità serve ad impedire l'uso di lettori e visualizzatori "alternativi" a quelli originali ed in grado di bypassare le protezioni poste a guardia dei contenuti (film, musica, documenti, etc.). Molti osservatori la considerano come un'altra funzionalità utile quasi soltanto ai sistemi DRM.

A questo proposito occorre ricordare che il Fritz Chip, con il solo supporto dei suoi driver software, mette già a disposizione dei programmi alcune funzionalità crittografiche molto importanti, come:
- cifratura e decifratura "al volo" di documenti e flussi di dati (canali di comunicazione);
- firma digitale di documenti, messaggi ed altri oggetti digitali. Verifica delle firme per stabilire che il messaggio sia intatto e provenga realmente dal mittente dichiarato;
- certificazione della integrità delle configurazioni hardware e software del PC (Attestazione);
- memorizzazione sicura delle chiavi di cifra all'interno del Fritz Chip.

Attestation (Fornita dal Fritz Chip):
Tra le altre cose, questa funzionalità permette ad un estraneo, connesso al nostro PC attraverso la rete, di stabilire la reale identità del nostro computer e di verificare quale sia la sua reale configurazione, a dispetto di quello che noi stessi siamo disposti a rivelare di questi elementi. Curiosamente, per l'utente locale (noi), effettuare le stesse verifiche può essere molto più difficile, o persino impossibile, senza una apposita smart card esterna. Questa funzionalità viene vista da molti osservatori come una pesante violazione della privacy. Contro questa funzionalità si concentrano da sempre le critiche più feroci al Trusted Computing. Seth Schoen, di EFF, ha proposto una soluzione a questo problema chiamata "Owner Override". Questa soluzione è stata prontamente rifiutata dagli interessati, per voce di David Safford di IBM.

Protected Launch (fornita dal BIOS e dal Fritz Chip insieme):
Questa funzionalità serve a garantire che durante tutta la procedura di avviamento del PC si passi solo attraverso degli stadi "affidabili", nel senso che non siano presenti programmi o componenti hardware ritenuti inaffidabili dal sistema di Trusted Computing (l'opinione dell'utente su questo punto è irrilevante). Questo permette di impedire l'avviamento del sistema con driver, schede e/o sistemi operativi modificati in modo da scavalcare una o più delle funzionalità del Trusted Computing.

Tra le funzionalità di NGSCB che non derivano direttamente da quelle di LaGrande potrebbero esserci la gestione di whitelist/blacklist e la protezione anticopia del sistema operativo.

Recentemente Microsoft ha annunciato che su Windows Vista permetterà soltanto l'uso di driver certificati. Secondo molti osservatori, questa decisione apre la strada alla creazione di whitelist contenenti l'elenco dei programmi e dei componenti hardware "graditi" a Microsoft ed ai suoi partner. Nello stesso modo, è possibile che vengano redatte delle blacklist che contengono l'elenco dei programmi che non potranno essere usati su macchine LaGrande/NGSCB. Tra questi programmi sgraditi potrebbero esserci molti concorrenti scomodi, come OpenOffice e Linux. La documentazione di Intel LaGrande fa esplicito riferimento a liste di programmi e componenti hardware ritenuti "affidabili".

Sempre secondo Microsoft, Windows Vista disporrà da subito del supporto minimo indispensabile per sfruttare il Fritz Chip, dove presente, come sistema anticopia, in modo da impedire l'installazione abusiva della stessa copia del sistema operativo su più macchine. Una funzionalità molto simile a questa è già presente nei nuovi MacIntosh con architettura Intel e serve ad impedire che il prezioso sistema operativo di Apple, McOS X, venga installato su PC Intel generici invece che sulle macchine originali Apple.

marcus1981
27-02-2006, 17:42
riporto un link altrimenti uno legge male o non legge affatto

http://laspinanelfianco.wordpress.com/2006/01/10/

ci stà la programmazione del chip fritz

k0nt3
27-02-2006, 18:06
Ma non è vero che sono loro a decidere che programmi verranno eseguiti sui nostri PC :muro: il chip TCPA (Fritz o chi per esso) possiamo configurarlo noi stessi, non sarà un untità estranea al nostro sistema, sarà completamente trasparente.
:rotfl: ma smettila con queste fesserie :D sarà possibile programmare solo quello che hanno deciso che sarà programmabile.. cioè tutte cose secondarie! poi hai ragione.. non è detto che useranno palladium per obbligarci a comprare il loro software.. però palladium lo permetterebbe! e già questo è un crimine peggio del p2p illegale!
per finire non dire mai più sciocchezze come "linux è un sistema palladium" non sta neppure in piedi sta frase :rotfl: lo abbiamo già spegato milioni di volte :D lo integra solo per non essere tagliato fuori

Spaghetti
27-02-2006, 18:10
effettivamente stai gonfiando le pagine in una maniera incredibile marcus !! :D :D :D

Invece di guardare quei siti di dubbia provenienza ed utilità:
Sito ufficiale
Promotori, Affiliati...

secondo me non dovresti fidarti dei quello che dicono loro... quelli buttano acqua al proprio mulino... del resto se io volessi sapere perchè le torri gemelle sono cadute non vado a chiedere di certo a bush !!!

Ma non è vero che sono loro a decidere che programmi verranno eseguiti sui nostri PC il chip TCPA (Fritz o chi per esso) possiamo configurarlo noi stessi, non sarà un untità estranea al nostro sistema, sarà completamente trasparente.
se fosse come dici tu il chip sarebbe inutile... vulnerabile... crakkabile... emulabile... agirabile... anzi.. a mio parere sarebbe una catastrofe.. immagina quanti virus in grado di riprogrammarlo verrebbero scritti, e immaggina le conseguenze.. virus che attaccano a livello hardware... e non dirmi che il chip ti difende contro i virus perchè se il chip è programmabile non protegge proprio una mazza... se riesce a difenderti così com'è è proprio perchè è pensato per essere impenetrabile... costruito per non essere "bypassabile"... dai pensaci sù...

sirus
27-02-2006, 18:20
Riepiloghiamo:
Per come è stato progerttato e definito il TC, potremo vedere un'implementazione che ci fornirà moltissimi benefici (quello che tutti speriamo e quella tecnicamente più fattibli) oppure un'implementazione che porterà molte restrizioni e svantaggi (questa ampiamente descritta e pompata infrangerebbe i nostri diritti e sarebbe totalmente illegale, insomma non sarebbe realizzabile).

Voi partite dal presupposto che TC verrà implementato sicuramente in maniera da ledere i nostri diritti e non prendete nemmeno in considerazione l'ipotesi che sia un tecnologia che potrebbe migliorare la nostra esperienza d'uso del PC.

Ora pongo l'ultima domanda, e poi mollo la discussione. Perché pensate che non potrà esserci altra implementazione oltre quella che lede i nostri diritti e che ci causerà solo problemi? Non credete che questa implementazione vada contro i produttori stessi di hardware e software?

Spaghetti
27-02-2006, 18:30
Ora pongo l'ultima domanda, e poi mollo la discussione. Perché pensate che non potrà esserci altra implementazione oltre quella che lede i nostri diritti e che ci causerà solo problemi?
non hai imparato dalla vita (senza offesa) che nessuno regala niente?? non ci possono essere vantaggi da questa cosa per come è stato pensato... e sottolineo pensato... non per come sarà usato... ma per come è stato PENSATO... "una bomba non costruisce case ... la distrugge"
Non credete che questa implementazione vada contro i produttori stessi di hardware e software?
asssssolutamente no... non lo credo... la gente ha bisogno del "calcolatore elettronico"... la civiltà ne ha bisogno... e una volta che saranno loro a dirti come il tuo calcolatore deve essere fatto e come devi usarlo tu non puoi che piegarti perchè IL PC TI SERVE !!! tu comprerai lo stesso il pc che ti piaccia o no !!!
Una tecnologia che spazza via il software open non può che aiutare le software house...

sirus
27-02-2006, 18:38
non hai imparato dalla vita (senza offesa) che nessuno regala niente?? non ci possono essere vantaggi da questa cosa per come è stato pensato... e sottolineo pensato... non per come sarà usato... ma per come è stato PENSATO... "una bomba non costruisce case ... la distrugge"

asssssolutamente no... non lo credo... la gente ha bisogno del "calcolatore elettronico"... la civiltà ne ha bisogno... e una volta che saranno loro a dirti come il tuo calcolatore deve essere fatto e come devi usarlo tu non puoi che piegarti perchè IL PC TI SERVE !!! tu comprerai lo stesso il pc che ti piaccia o no !!!
Una tecnologia che spazza via il software open non può che aiutare le software house...
Il progetto che sta alla base del TC non può considerarsi una bomba (forse non ne conosci le reali specifiche) semmai può essere usato come una bomba.
Facendo un paragone abbastanza calzante il TC può essere paragonato all'energia nucleare, tanta energia a basso costo (con un po' di scorie ma è naturale) oppure una bella bomba.

Per la frase che ho evidenziato...non lo ha mai detto ne affermato nessuno e gli open sourcisti (a parte qualche raro caso) non si sentono in pericolo, forse un motivo c'è.

:)

EDIT
Se io non ho imparato dalla vita tu non conosci l'ambiente informatico ;)
Prendiamo solo il settore industriale ed embedded che da pochissimo (3 anni circa) fanno uso intensivo del PC. Non immagini quanti produttori di hardware (schede PC, schede madri), software ci navighino ed hanno uno sviluppo molto lento (sono ancora la P3, da poco si vedono alcuni sporadici P4) ma il software di base (il SO) è sufficentemente aggiornato (XP in questo periodo).
Con i vostri fantomatici software che non gireranno senza un PC trusted come potrà sopravvere il settore industriale? :)

Se la mia visione è ottimistica nella vostra c'è molto dell'irrealizzabile.

metallic
27-02-2006, 18:42
Sirus ma come fai a dire cose del genere?

È una CATASTROFE, come puoi pensare che un progetto delle multinazionali del software e dell'hardware che ha richiesto milioni (o miliardi) di dollari possa essere stato realizzato a beneficio di, diciamo lo 0.5% dei consumatori (infatti quanti sarebbero in grado di sfruttare appieno il Fritz? Ben pochi... Me escluso)?
È l'ennesimo tentativo di tagliare fuori l'OpenSource, ma questa volta non è una manovra commerciale di Microsoft, ma un'implementazione hardware nel nostro computer! Io non voglio essere costretto ad usare Windows! È ingiusto, i PC non devono andare per forza con Windows, ci deve essere la SCELTA, la LIBERTÀ!!!

Se la mia visione è ottimistica nella vostra c'è molto dell'irrealizzabile.

Davvero? Io non credo... Hanno in mano tutto loro, possono fare e disfare come vogliono. Cosa c'è di irrealizzabile?

metallic
27-02-2006, 18:46
Il progetto che sta alla base del TC non può considerarsi una bomba (forse non ne conosci le reali specifiche) semmai può essere usato come una bomba.
Facendo un paragone abbastanza calzante il TC può essere paragonato all'energia nucleare, tanta energia a basso costo (con un po' di scorie ma è naturale) oppure una bella bomba.

Certo, nucleare in mano a terroristi, Fritz in mano alle multinaz. di HW e SW... :rolleyes:

Con i vostri fantomatici software che non gireranno senza un PC trusted come potrà sopravvere il settore industriale?

Ah scusa hai ragione, si preoccupano proprio di quello... :muro:

k0nt3
27-02-2006, 18:52
Il progetto che sta alla base del TC non può considerarsi una bomba (forse non ne conosci le reali specifiche) semmai può essere usato come una bomba.
Facendo un paragone abbastanza calzante il TC può essere paragonato all'energia nucleare, tanta energia a basso costo (con un po' di scorie ma è naturale) oppure una bella bomba.
mi chiedo come fai te a conoscere le "reali" specifiche. se lo fanno lo fanno per guadagnarci, per sterminare i concorrenti! mi chiedo come fai a non vederlo..

Per la frase che ho evidenziato...non lo ha mai detto ne affermato nessuno e gli open sourcisti (a parte qualche raro caso) non si sentono in pericolo, forse un motivo c'è.

:)

questo è completamente falso e non c'è bisogno di commentare :D

EDIT
Se io non ho imparato dalla vita tu non conosci l'ambiente informatico ;)
Prendiamo solo il settore industriale ed embedded che da pochissimo (3 anni circa) fanno uso intensivo del PC. Non immagini quanti produttori di hardware (schede PC, schede madri), software ci navighino ed hanno uno sviluppo molto lento (sono ancora la P3, da poco si vedono alcuni sporadici P4) ma il software di base (il SO) è sufficentemente aggiornato (XP in questo periodo).
Con i vostri fantomatici software che non gireranno senza un PC trusted come potrà sopravvere il settore industriale? :)

Se la mia visione è ottimistica nella vostra c'è molto dell'irrealizzabile.
dimmi cosa dovrebbe servirci di palladium! a me va benissimo così com'è (cioè senza usare winzozz). poi se fosse una cosa bella come dici te.. sarebbe possibile attivarlo e disattivarlo a piacimento, e invece per come è progettato non sarà possibile! cioè o lo attivi e accedi ai contenuti o non lo attivi e rimani fuori! sono dei criminali anche se palladium alla fine non si realizzerà.. solo quello che hanno pensato è un crimine :muro:

sirus
27-02-2006, 18:52
...
Ah scusa hai ragione, si preoccupano proprio di quello... :muro:
Forse non conosci peso e calibro delle aziende che lavorano nel settore di cui parlo è abbastanza uno dei nomi, per esempio Siemens (e solo lei non è da poco) per non parlare di Rockwell (non è un mastodente ma ha un nome), i partecipanti al TCG non possono ledere il mercato di queste aziende...

Spaghetti
27-02-2006, 18:54
Con i vostri fantomatici software che non gireranno senza un PC trusted come potrà sopravvere il settore industriale? :)

ed è per questo che NON si può fare !!! lo dico sin dall'inizio del thread... e non dirmi che non si può fare come diciamo noi ma come dici tu si... per il semplice fatto che palladium inteso come lo racconti tu è perfettamente equivalente a come lo intendiamo noi... solo che tu lo consideri buona cosa (e mi chiedo come sia possibile... comincio a credere a chi dice che c'è gente pagata :D :D , skerzo)
il problema è che tu credi troppo a quello che leggi !!! ti sei fatta un'idea incongruente sul chip fritz !!! sei portato a pensare che sia cosa buona perchè credi che sia programmabile... !!! perciò nella prossima risposta controbatti a quello che ho detto nella risp precedente sulla non programmabilità del chip e se dici qualcosa di sensato possiamo parlarne... e noto bene che quello che ho scritto non l'ho preso da nessuna parte... è mio puro pensiero... anzi deduzione... un chip programmabile è vulnerabile come un fi*a vergine... quindi non ti può proteggere e non può provvedere alle funzionni che tu citi.. buone o cattive che siano... tanto vale fare l'ennessima protezione software...

metallic
27-02-2006, 18:54
Il PE stabilito dal Protected Media Path con la "Global Revocation List" è esattamente quel che Microsoft ha sempre sognato, perché dà un potere enorme alla Compagnia (e alle Major) per obbligare l'utente ad utilizzare solo il software che piace a Redmond. In un ambiente siffatto, ad esempio, se l'utente non utilizza i Media Player certificati, potrà essere costretto a dover disinstallare i software non certificati per poter usufruire dei contenuti ad alta definizione.

...

Spaghetti
27-02-2006, 18:57
i partecipanti al TCG non possono ledere il mercato di queste aziende...

ma skerzi????????? ci guadagnerebbero soltanto !!! :doh: :doh: :doh:

sirus
27-02-2006, 19:00
ma skerzi????????? ci guadagnerebbero soltanto !!! :doh: :doh: :doh:
Forse non hai letto i nomi che ho citato, i partecipanti al TCG non possono concorrere con le aziende che ho citato che operano in settori completamente differenti ma che sfruttano le tecnologie del settore informatico e non potrebbero lavorare con il TC come lo descrivete.

metallic
27-02-2006, 19:00
Lasciamo perdere, si finirebbe per litigare...

Secondo me c'è qualcuno che viene pagato su questo forum... :rolleyes:

sirus
27-02-2006, 19:04
ed è per questo che NON si può fare !!! lo dico sin dall'inizio del thread... e non dirmi che non si può fare come diciamo noi ma come dici tu si... per il semplice fatto che palladium inteso come lo racconti tu è perfettamente equivalente a come lo intendiamo noi... solo che tu lo consideri buona cosa (e mi chiedo come sia possibile... comincio a credere a chi dice che c'è gente pagata :D :D , skerzo)
il problema è che tu credi troppo a quello che leggi !!! ti sei fatta un'idea incongruente sul chip fritz !!! sei portato a pensare che sia cosa buona perchè credi che sia programmabile... !!! perciò nella prossima risposta controbatti a quello che ho detto nella risp precedente sulla non programmabilità del chip e se dici qualcosa di senzato possiamo parlarne... e noto bene che quello che ho scritto non l'ho preso da nessuna parte... è mio puro pensiero... anzi deduzione... un chip programmabile è vulnerabile come un fi*a vergine... quindi non ti può proteggere e non può provvedere alle funzionni che tu citi.. buone o cattive che siano... tanto vale fare l'ennessima protezione software...
Tu intendi il TC in un modo, per te quello non è realizzabile allora concludi dicende che TC non verrà messo in azione. Io ritengo (come te) il TC irrealizzabile per come viene descritto, non concludo dicende che non è realizzabile, secondo me sarà realizzato in un'altra maniera. :)

Comunque per quanto riguarda la programmabilità mi riferisco a quello che ho letto riguardo a quanto inserito nel kernel Linux. A quanto pare il driver inserito (seppur poco sviluppato ed immaturo) permette non solo di pilotare il TPM ma anche di programmarlo (questo letto in alcune mailing list riguardanti il kernel Linux).

Spaghetti
27-02-2006, 19:04
Forse non hai letto i nomi che ho citato, i partecipanti al TCG non possono concorrere con le aziende che ho citato che operano in settori completamente differenti ma che sfruttano le tecnologie del settore informatico e non potrebbero lavorare con il TC come lo descrivete.

stai più volte aggirando il problema... rispondi solo per quel che ti va bene...
provami che ho detto str***te riguardo alla programmaziopne del chip fritz e poi continuiamo...

metallic
27-02-2006, 19:06
Questo è illuminante, poi chiudo perchè mi sono rotto.

http://www.megalab.it/articoli.php?id=707&pagina=1

Descrive nel dettaglio il funzionamento del Chip.

kaetan
27-02-2006, 19:20
Ma come fai a dire che verrà sicuramente usato in questa direzione mi chiedo? Non c'è ancora mezza implementazione e tu vuoi già sapere come funzionerà?

Poi obbligarci a predere i loro programmi...questa è la fesseria più grossa che potevi dire! E per i CD basta non comprarli da Internet se non ti sta bene, vai in un negozio e te lo compri, sei infelice perché non potrai più scaricare musica da internet illegalmente?! Come dargli torto, da questo punto di vista hanno pienamente ragione. :(
Sei uno di quelli che .............pagano?????? :eek: :mbe:

Capirossi
27-02-2006, 19:33
Sei uno di quelli che .............pagano?????? :eek: :mbe:
Bisogna essere sorpresi se un cittadino non compie illegalità ? :mbe:
Comunque imho tc avrà più una funzione di evitare i crack e il p2p , cosa peraltro giustissima :) .
Se dovesse imporre l'uso di determinati programmi non partirebbe l'antitrust a fargli il culo ? :cool:

k0nt3
27-02-2006, 19:38
comunque a parte tutto il discorso di cui sopra... l'idea di creare un ambiente protetto indirizzato a certe categorie di utenti (parlo di chi non è molto pratico con il pc) non è male! il problema è che ci DEVE essere assoluta certezza che il suo non utilizzo non comporta niente a livello di funzionalità di cui si dispone.. cosa che sembra proprio non si verificherà ;)
per sirus.. il driver di linux non metto in dubbio che sia modificabile a piacimento, ma questo non è garantito per niente in windows! lì ti tieni quello che hai! e visto che windows ha i contratti con i produttori di HW (cosa per cui più volte è stata accusata.. ma poi tutto viene insabbiato con lauti pagamenti) e con i produttori di SW (soprattutto videogiochi) non potrai farne a meno.. o almeno io potrò, ma la maggiorparte della gente no.

k0nt3
27-02-2006, 19:42
Bisogna essere sorpresi se un cittadino non compie illegalità ? :mbe:
Comunque imho tc avrà più una funzione di evitare i crack e il p2p , cosa peraltro giustissima :) .
Se dovesse imporre l'uso di determinati programmi non partirebbe l'antitrust a fargli il culo ? :cool:
se l'antitrust esistesse veramente non permetterebbe a certa gente di brevettare gli emoticons :D <-- a chi devo pagare?
non è affatto giusto punire chi usa il p2p in maniera illegale.. o almeno prima bisogna punire le major per la mafia che sta sotto ;) non sono angioletti come fanno sembrare.. :muro:

sirus
27-02-2006, 20:29
stai più volte aggirando il problema... rispondi solo per quel che ti va bene...
provami che ho detto str***te riguardo alla programmaziopne del chip fritz e poi continuiamo...
Ti avevo risposto poco sopra...

Comunque per quanto riguarda la programmabilità mi riferisco a quello che ho letto riguardo a quanto inserito nel kernel Linux. A quanto pare il driver inserito (seppur poco sviluppato ed immaturo) permette non solo di pilotare il TPM ma anche di programmarlo (questo letto in alcune mailing list riguardanti il kernel Linux).

Aggiungo:
La programmazione prevede l'aggiunta/la rimozione di chiavi, e la possibilità di eseguire solo gli eseguibili autenticati tramite le chiavi che sono state inserite nel TPM, questo da parte dell'utente.

sirus
27-02-2006, 20:30
Sei uno di quelli che .............pagano?????? :eek: :mbe:
No, solo uno diplomato in Informatica che studia per diventare ingegnere, se mi pagassero non sarei così pacifico :(

sirus
27-02-2006, 20:34
se l'antitrust esistesse veramente non permetterebbe a certa gente di brevettare gli emoticons :D <-- a chi devo pagare?
non è affatto giusto punire chi usa il p2p in maniera illegale.. o almeno prima bisogna punire le major per la mafia che sta sotto ;) non sono angioletti come fanno sembrare.. :muro:
Posso concordare con te che l'anti-trust emetta sentenze piuttosto controverse (il più delle volte) ma di fronte ad una palese infrazione dei diritti del cittadino non c'è anti-trust che tenga ;)

Invece il P2P va represso (se usato illegalmente), possiamo continuare a dire che le Major sono un'associzione mafiosa per sempre (ed è vero) però il prodotto è loro, loro fanno il prezzo. Come dicevo prima, loro vendono beni di "lusso" (lusso nel senso che sono superfrui) quindi non può esserci controllo sul prezzo. :(

Spaghetti
27-02-2006, 20:41
Aggiungo:
La programmazione prevede l'aggiunta/la rimozione di chiavi, e la possibilità di eseguire solo gli eseguibili autenticati tramite le chiavi che sono state inserite nel TPM, questo da parte dell'utente.

vorresti dire che è l'utente a rilasciare le certificazioni???? :eekk:

CMQ secondo te allora un chip programmabile può svolgere le tanto blasonate funzioni di sicurezza rimanendo inviolabile?... ma lo sai che il punto di forza del fritz è proprio l'inviolabilità? e come fai ad ottenerla se lo rendi programmabile... l'unica cosa di programmabile sono le chiavi crittografiche a non ricordo quanti bit e di cui non te ne fai assolutamente na mazza !!!

sirus
27-02-2006, 20:53
vorresti dire che è l'utente a rilasciare le certificazioni???? :eekk:

Con il driver implementato in Linux sembra proprio di si ;)


CMQ secondo te allora un chip programmabile può svolgere le tanto blasonate funzioni di sicurezza rimanendo inviolabile?... ma lo sai che il punto di forza del fritz è proprio l'inviolabilità? e come fai ad ottenerla se lo rendi programmabile... l'unica cosa di programmabile sono le chiavi crittografiche a non ricordo quanti bit e di cui non te ne fai assolutamente na mazza !!!
Come fai a comandare/programmare una periferica in Linux (riferiamoci a Linux dato che ha almeno un minimo di implementazione)? Semplice, si entra in KERNEL SPACE e si interagisce a basso livello con il sistema. Come si può effettuare l'accesso in KERNEL SPACE? Si può effettuare solo con credenziali molto alte (oppure è necessario scrivere un apposito modulo del kernel che deve anche essere caricato sempre con diritti di amministrazione), ossia un utente che nei sistemi operativi più intelligenti (non Windows in questo momento ma Vista in futuro si) è molto protetto e tecnicamente non dovrebbe poter fare la login al sistema se non per l'esecuzione temporanea questo utente è root in Linux ed Administrator in Windows Vista per esempio.
Di conseguenza la programmazione non la fa il primo pinco pallino che passa per la rete :asd: ma la fa l'amministratore, solitamente un utente molto protetto e poco fruibile da programmi esterni.

Tornando a quanto si dice del TPM, che permetterà di eseguire solo i programmi certificati e i programmi che vogliono farci usare...
Io utente Filippo Sironi, scrivo un programma (sono uno studente universitario, è il mio lavoro). Finisco il mio bel progetto 150MB per il mio esame, lo compilo e lo mando in esecuzione, il TPM non me lo fa eseguire perché sono il signor nessuno? Non la vedi un po' improbabile?

k0nt3
27-02-2006, 21:00
Come fai a comandare/programmare una periferica in Linux (riferiamoci a Linux dato che ha almeno un minimo di implementazione)? Semplice, si entra in KERNEL SPACE e si interagisce a basso livello con il sistema. Come si può effettuare l'accesso in KERNEL SPACE? Si può effettuare solo con credenziali molto alte (oppure è necessario scrivere un apposito modulo del kernel che deve anche essere caricato sempre con diritti di amministrazione), ossia un utente che nei sistemi operativi più intelligenti (non Windows in questo momento ma Vista in futuro si) è molto protetto e tecnicamente non dovrebbe poter fare la login al sistema se non per l'esecuzione temporanea questo utente è root in Linux ed Administrator in Windows Vista per esempio.
Di conseguenza la programmazione non la fa il primo pinco pallino che passa per la rete :asd: ma la fa l'amministratore, solitamente un utente molto protetto e poco fruibile da programmi esterni.

non fa una piega! peccato che i drivers che girano in kernel mode (edit: space) in vista DEVONO essere certificati.. non puoi smanettare un bel niente ;)

k0nt3
27-02-2006, 21:03
Tornando a quanto si dice del TPM, che permetterà di eseguire solo i programmi certificati e i programmi che vogliono farci usare...
Io utente Filippo Sironi, scrivo un programma (sono uno studente universitario, è il mio lavoro). Finisco il mio bel progetto 150MB per il mio esame, lo compilo e lo mando in esecuzione, il TPM non me lo fa eseguire perché sono il signor nessuno? Non la vedi un po' improbabile?
semplicemente per come è imlementato il TPM.. funziona solo sul pc dove l'hai compilato :D

sirus
27-02-2006, 21:07
non fa una piega! peccato che i drivers che girano in kernel mode in vista DEVONO essere certificati.. non puoi smanettare un bel niente ;)
Un bene che i driver che girano in KERNEL MODE/SPACE siano certificati. Sono i primi responsabili della stabilità del sistema, comunque in questa modalità gireranno solo i driver di primaria importanza, tipo quelli dei chipset, quelli dei controller e quello della scheda audio (sinceramente non so il motivo). Quelli di VGA per esempio saranno in USER MODE/SPACE.

Comunque non capisco cosa tu voglia dire :mbe: ? Se io voglio programmare il chip (o ci sarà un utility del sistema operativo come credo) o il programma me lo scrivo io e con quello in KERNEL SPACE ci vado come e quando voglio, sono l'amministratore della macchina nonché il programmatore e quindi se necessito delle funzionalità del KERNEL SPACE non mi faccio problemi, oppure il sistema (cosa più probabile in assoluto) metterà a disposizione le API per programmare il TPM.

sirus
27-02-2006, 21:08
semplicemente per come è imlementato il TPM.. funziona solo sul pc dove l'hai compilato :D
E al mio prof cosa dico :ciapet: ?! Guardi il mio computer e probabilmente anche il suo hanno deciso il mio programma viene eseguito solo sul mio PC :Prrr: ?! Lui mi boccia senza dire nulla...

k0nt3
27-02-2006, 21:18
Comunque non capisco cosa tu voglia dire :mbe: ? Se io voglio programmare il chip (o ci sarà un utility del sistema operativo) o il programma me lo scrivo io e con quello in KERNEL SPACE ci vado come e quando voglio, sono l'amministratore della macchina nonché il programmatore e quindi se necessito delle funzionalità del KERNEL SPACE non mi faccio problemi.
beh ma in windows il concetto di amministratore è tutto particolare.. non so se puoi farlo quello che dici.. mi sa tanto che tutto quello che girerà in kernel space su vista dovrà essere certificato, ma solo aspettare ci darà la risposta :D comunque nota che una scalata dei permessi come se ne sono spesso viste permetterebbe di programmare il chip... non credo che sia loro intenzione ;)
poi il driver che gestisce tutto l'ambaradam sicuramente girerà in kernel space e quindi non è modificabile come in linux (a meno che non hai i soldi per certificarlo :asd: )
per quanto riguarda l'audio in kernel space.. è ovvio! serve per avere il controllo sull'audio.. e anche il video se ci pensate (vi immaginate un film o un gioco senza audio?)

k0nt3
27-02-2006, 21:20
E al mio prof cosa dico :ciapet: ?! Guardi il mio computer e probabilmente anche il suo hanno deciso il mio programma viene eseguito solo sul mio PC :Prrr: ?! Lui mi boccia senza dire nulla...
adesso è presto per dirlo... ma o ti porti il pc su cui hai scritto il programma o ti porti il sorgente del programma e lo compili sul suo pc oppure usi linux :D

Spaghetti
27-02-2006, 21:36
Io utente Filippo Sironi, scrivo un programma (sono uno studente universitario, è il mio lavoro). Finisco il mio bel progetto 150MB per il mio esame, lo compilo e lo mando in esecuzione, il TPM non me lo fa eseguire perché sono il signor nessuno? Non la vedi un po' improbabile?

qui si inizia a girare in tondo...
cosa devo dirti... devo ripeterti che è per questi motivi che non si può fare tc?
e tu diresti: "è per questo che non si può fare come dici tu"
e io ribadireio: "o lo fai come dico io o come dici tu è uguale... lederebbe comunque la libertà"
... e così via... basta rileggere qualche risp indietro...
basta... per me non ha più senzo discutere...
fin quando non scrivete qualcosa di nuovo si intende... ;) :Prrr:

sirus
27-02-2006, 21:50
qui si inizia a girare in tondo...
cosa devo dirti... devo ripeterti che è per questi motivi che non si può fare tc?
e tu diresti: "è per questo che non si può fare come dici tu"
e io ribadireio: "o lo fai come dico io o come dici tu è uguale... lederebbe comunque la libertà"
... e così via... basta rileggere qualche risp indietro...
basta... per me non ha più senzo discutere...
fin quando non scrivete qualcosa di nuovo si intende... ;) :Prrr:
Allora ci aggiorniamo, comunque è vero che vediamo il TC dallo stesso punto di vista solo che per te il potere di decisione lo hanno i produttori per lo avrà l'utente (ovvio con qualche restrizione) ;)

metallic
27-02-2006, 22:46
Ragazzi ma vi rendete conto di quello che state dicendo?

TCPA è la piu grande minaccia-informatica di tutti i tempi, e riuscite ancora a dire che forse c'è qualcosa di positivo? Credete che quel coglio*e di Bill Gates se ne starà con le mani in mano avendo davanti a se un potere del genere? O ne approfitterà (come ha sempre fatto)? Non ci sarà più controllo, tutto in mano alle major (una delle cose più squallide di questo mondo) e alle multinazionali del software, piloteranno loro la situazione a piacimento! Bisogna ribellarsi, non dire che in fondo ci può essere qualcosa di positivo! Cerchiamo di essere obbiettivi!

il potere di decisione lo hanno i produttori per lo avrà l'utente (ovvio con qualche restrizione)


Lo avrà l'utente? COSA? Il chip è MINIMAMENTE programmabile, altrimenti sarebbe la gioia dei programmatori di virus! Leggete quel link, c'è scritto chiaramente che Microsoft & co. redigerà una white list ed una black list... Cosa succederà? Un paio di tangenti e qualche programma entra nella blacklist...Che vi credete?

Bah...

marcus1981
27-02-2006, 23:23
mmm allora 1 spaghetti scusa se posto documenti validi e certificati anche se poi mi rendo conto che non vengono letti :D

non lo faccio piu :D

sirius ma davero sei perito informatico e studi per ingegneria informatica ?? e ami lo zio bill ?? annamo bene :D

se un informatico strano è :D

io so perito informatico ingegnere informatico e tecnico specializzato in consulenze su sicurezze informatiche e ti dico che il chip FRITZ NON è PROGRAMMABILE COME PENSI TE.

ti ho postato anche una lista di cosa è quello che tu auspichi e di con che cosa collabora qui non si parla SOLO di FRITZ ma anche di tutto lo schifo che gli stà intorno

poi se invece di rispondere alle domande divaghi ok per carità vuol dire che sei uno di quelli pagati per stare sui forum :P (idea mia DEL TUTTO PERSONALE) che tra parentesi ne conosco un paio e magari chiedo quale è il nick di quello adibito su questo forum :D magari ti conoscono pure :P

per il resto tocca risistemare per bene sto post lo faccio io co calma va :D


ps: restrizione è L'OPPOSTO DI LIBERTA ma mo ti contraddici da solo ?? e a me chi mi garantisce che sia SOLO QUALCHE RESTRIZIONE ??

tu garantiscimelo e io te lo firmo domani il pc non farlo e lasci dubbi cambia ancora nome al progetto che hai già diviso in almeno 10 sotto progetti e il tc te lo puoi tenere.

e risponni a ste domande per favore altrimenti è inutile stare a parlare di aria fritta

sirus
28-02-2006, 08:02
mmm allora 1 spaghetti scusa se posto documenti validi e certificati anche se poi mi rendo conto che non vengono letti :D

non lo faccio piu :D

sirius ma davero sei perito informatico e studi per ingegneria informatica ?? e ami lo zio bill ?? annamo bene :D

se un informatico strano è :D

Non amo zio Bill, diciamo che non condivido le vostre idee disfattiste, avrò la LIBERTA' di scelta giusto?


io so perito informatico ingegnere informatico e tecnico specializzato in consulenze su sicurezze informatiche e ti dico che il chip FRITZ NON è PROGRAMMABILE COME PENSI TE.

E non vedi l'irrealizzabilità della cosa come viene descritta nei moltissimi link/documenti che hai postato? Andiamo bene.
Io per quanto riguarda la programmabilità del chip mi baso sulle specifiche del driver contenuto nel kernel Linux e ti assicuro che la programmazione che ne discende non è limitata come quella che vuoi far credere. Prova a vedere come è stato implementato.

PS Visto che odi tanto Bill Gates credo che sarai un utente Linux a tutti gli effetti e non avrai problemi nel farlo.


ti ho postato anche una lista di cosa è quello che tu auspichi e di con che cosa collabora qui non si parla SOLO di FRITZ ma anche di tutto lo schifo che gli stà intorno

Si quella lista la conosco a menadito, l'avevo già letta non c'era bisogno di rinfrescarmi la memoria (è ancora abbastanza buona). E ovviamente sappiamo bene quanto siano schierati quelli che scrivono quegli articoli (palesemente contro la politica Microsoft e di molti altri) che poi si fanno pubblicità (banner e tutto il resto) delle aziende che attaccano spudoratamente, sono solo ipocriti che non meritano gran considerazione.
Per quanto riguarda tutto quello che gira attorno al Fritz chip (che è solo uno dei TPM ricordo), immagino tu ti riferisca a LaGrande (Intel) e Presidio (AMD) non vedo il problema.


poi se invece di rispondere alle domande divaghi ok per carità vuol dire che sei uno di quelli pagati per stare sui forum :P (idea mia DEL TUTTO PERSONALE) che tra parentesi ne conosco un paio e magari chiedo quale è il nick di quello adibito su questo forum :D magari ti conoscono pure :P

Tento di portare qualche esempio di caso molto comune che rende impossibile la visione che hai di TC, non credo che sia divagazione. E comunque se proprio ci tieni chiedi pure :cool:


ps: restrizione è L'OPPOSTO DI LIBERTA ma mo ti contraddici da solo ?? e a me chi mi garantisce che sia SOLO QUALCHE RESTRIZIONE ??

Con qualche restrizione intendo l'impossibilità di applicare crack, l'impossibilità di scaricare materiale protetto illegalmente. Queste le ritengo restrizioni giustissime, almeno dal punto di vista della morale però se tu non le ritieni tali è impossibile discutere, partiamo da basi differenti.
Sinceramente da informatico quando sento qualcuno che mi dice "lo scarico dal mulo" mi girano un tantino i cosiddetti...a te no (questa non è divagazione, solo un pensiero personale)?

k0nt3
28-02-2006, 08:39
sirus... l'obbiettivo di MS è sempre stato quello di rendere la loro piattaforma indispensabile giusto? non lo si può negare.. e ci sono anche riusciti! ecco allora partiamo dal presupposto che sarà così anche con Vista. in Vista con il driver che gira in kernel space non ci puoi fare un bel niente! se non è certificato non parte!! quindi se vuoi accedere ai contenuti devi avere Vista => se hai Vista il chip fritz col cavolo che lo programmi => il tuo ragionamento ora non sta più in piedi.. Windows <=> poca libertà
ricordati che MS ha contratti con SW-house e produttori di HW, possono farlo! io non installerò Vista neanche morto, piuttosto gioco a packman in 2D per il resto della mia vita :Prrr:

ps. aggiungo che bill gates è uno dei peggiori programmatori che la stroria dell'informatica abbia mai conosciuto e VB è un cancro di cui non si conosce ancora la cura.

sirus
28-02-2006, 09:28
sirus... l'obbiettivo di MS è sempre stato quello di rendere la loro piattaforma indispensabile giusto? non lo si può negare.. e ci sono anche riusciti! ecco allora partiamo dal presupposto che sarà così anche con Vista. in Vista con il driver che gira in kernel space non ci puoi fare un bel niente! se non è certificato non parte!! quindi se vuoi accedere ai contenuti devi avere Vista => se hai Vista il chip fritz col cavolo che lo programmi => il tuo ragionamento ora non sta più in piedi.. Windows <=> poca libertà
ricordati che MS ha contratti con SW-house e produttori di HW, possono farlo! io non installerò Vista neanche morto, piuttosto gioco a packman in 2D per il resto della mia vita :Prrr:

Non si può negare che Microsoft tenda al monopolio (credo che sia naturale per un'azienda) fossi al posto di Bill Gates credo che fare molto peggio, sarei un dittatore molto più cattivo :D

Ca**ate a parte, per far girare un applicativo/driver in kernel space è necessario che questo applicativo sia certificato. Il certificato (compatibile con il chip TPM) viene emesso dal produttore in accordo con Microsoft (se ci riferiamo a Windows) oppure dal "padrone" del PC che è in grado di generare le sue chiavi (che sono certificati a tutti gli effetti) nel chip TPM.

L'inserimento di chiavi come ho detto prima potrà essere effettuato solo con i privilegi di amminstrazione (come ogni modifica importante alla configurazione del sistema) e quindi non c'è pericolo che virus e malware possano auto-certificarsi perché l'utente per farlo dovrebbe inserire la password di amministratore. Dovrebbe proprio essere un demente insomma...

Sicuramente con l'implementazione di Microsoft (congiuntamente a quanto pensano le altre case di una certa rilevanza, questo significa che scatenarsi sulla sola Microsoft non è corretto) del TC/NGSCB ci saranno le limitazioni che ho citato in precedenza e sicuramente con l'implementazione di Linux non ci saranno. Logica conseguenza, con Microsoft ci sarà una limitazione parziale della libertà, che se è nei termini che ho citato prima condivido pienamente, in altre forme più restrittive potrei iniziare a storcere il naso.

Con qualche restrizione intendo l'impossibilità di applicare crack, l'impossibilità di scaricare materiale protetto illegalmente...



ps. aggiungo che bill gates è uno dei peggiori programmatori che la stroria dell'informatica abbia mai conosciuto e VB è un cancro di cui non si conosce ancora la cura.
A su questo non ci pievo, Bill Gates non è mai stato molto bravo a programmare :asd: e concordo anche su quanto dici del Visual Basic è un linguaggio generale mi rifiuto di usare :)

EDIT Vorrei anche dire che in alcuni settori dell'IT la penetrazione di Microsoft è uguale a 0 quindi andando ad inserire troppi paletti alla libertà questi settore (che per un motivo o per l'altro non possono appoggiarsi a Microsoft e consociati) crollerebbero...

k0nt3
28-02-2006, 09:37
Ca**ate a parte, per far girare un applicativo/driver in kernel space è necessario che questo applicativo sia certificato. Il certificato (compatibile con il chip TPM) viene emesso dal produttore in accordo con Microsoft (se ci riferiamo a Windows) oppure dal "padrone" del PC che è in grado di generare le sue chiavi (che sono certificati a tutti gli effetti) nel chip TPM.

è questo il punto chiave! dove c'è scritto che io mi posso certificare i drivers? di questa cosa non se ne è nemmeno parlato qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1118083

L'inserimento di chiavi come ho detto prima potrà essere effettuato solo con i privilegi di amminstrazione (come ogni modifica importante alla configurazione del sistema) e quindi non c'è pericolo che virus e malware possano auto-certificarsi perché l'utente per farlo dovrebbe inserire la password di amministratore. Dovrebbe proprio essere un demente insomma...

considera che il sistema può essere soggetto a bug, motivo per cui se viene lasciata la programmazione del chip al SW il chip è potenzialmente programmabile da malware! è questo che mi fa pensare che il chip potrà essere programmato moolto limitatamente..

k0nt3
28-02-2006, 09:38
comunque non parlavo di certificazione mediante chip fritz.. ma di certificazione da parte di MS per i drivers!

sirus
28-02-2006, 09:53
comunque non parlavo di certificazione mediante chip fritz.. ma di certificazione da parte di MS per i drivers!
E io non parlavo propriamente di driver (se lo fatto, lo fatto erroneamente) ma parlavo di applicativi (anche quelli dovranno essere certificati).

k0nt3
28-02-2006, 10:11
E io non parlavo propriamente di driver (se lo fatto, lo fatto erroneamente) ma parlavo di applicativi (anche quelli dovranno essere certificati).
non so se hai visto la mia risposta alla pagina prima.. non pensavo che cambiava pag :D
comunque mi sa che non arriviamo molto lontano.. tu dici che ci sarà possibilità di scelta, io dubito fortemente che possa rientrare nei loro piani.. ma credo in una reazione della gente!
in pratica chi vivrà vedrà ;)

marcus1981
28-02-2006, 11:32
scusa sirus famme capire na cosa io posso programmare tutto lo schifo che insieme al chip fritz mmmmmmmm

benissimo allora per quale misterioso motivo se faccio un programma devo PAGARE i certificati per farlo FUNZIONARE su computer TRUSTED???

per quale magico motivo se non pago i certificati non posso dare il programma FATTO DA ME AD UN MIO AMICO?

Spaghetti
28-02-2006, 11:40
mmm allora 1 spaghetti scusa se posto documenti validi e certificati anche se poi mi rendo conto che non vengono letti :D non lo faccio piu :D

:Prrr: non era un rimprovero... chi sono io per farlo! semplicemente ti facevo notare che è meglio postare il collegamento alla pagina del documento o il documento in allegato... chi vuole lo legge ... ma col copia e incolla saturi le pagine... immagina se ognuno dovesse incollare tutti i testi che trova in giro per la rete... e noi dove scriviamo?!! :Prrr: :D :D
cmq quei documenti io gli avevo letti già tutti, anzi alcuni sono già stati postati pagine indietro... purtroppo su sto thread ormai non se capisce na mazza !!! bisognerebbe sistemare tutti i collegamenti ai vari documenti (di entrambi le fazioni! :D ) così chi vuole legge e commenta! purtoppo molti commentano senza leggere un kakkio di niente :lamer:

GiacoXp
28-02-2006, 12:59
qualcuno puo creare un post di riepilogo ... please

sirus
28-02-2006, 13:06
scusa sirus famme capire na cosa io posso programmare tutto lo schifo che insieme al chip fritz mmmmmmmm

benissimo allora per quale misterioso motivo se faccio un programma devo PAGARE i certificati per farlo FUNZIONARE su computer TRUSTED???

per quale magico motivo se non pago i certificati non posso dare il programma FATTO DA ME AD UN MIO AMICO?
A me piacerebbe capire chi ha detto questo? Non ha alcun senso logico.

Frankie #7
14-03-2006, 20:33
Tutto ciò ke si legge sui forum dimostra ke l'obbiettivo primario di Microsfott (dopo far soldi ovviamente,nonostante bill rimanga l'uomo + ricco del mondo) è quello di creare la massima confusione possibile negli utenti cambiando il nome a palladium e simili molte volte e fornendo spiegazioni non del tutto esaustive sul sistema.

Io comunque il mio pc con Athlon 64 non lo butto neanche morto,e nel caso potrei usare vista su questo e su un nuovo pc TCPA compliant,e non appena mi accorgerò (spero) di essere spiato o limitato nelle mie azioni,non esiterò a lanciare dalla finestra il palladium pc e a "eliminare Vista dalla mia vista".
Io x il resto non dico altro,c'è già troppa confusione.

kaetan
15-03-2006, 18:12
Si,c'è troppa confusione,poi dipende se questa confusione è stata creata ad arte o è solo allarmismo.
Aspettiamo e vedremo.

Nickmanit
15-03-2006, 21:47
"eliminare Vista dalla mia vista".

:D :D :D

mamammo
07-05-2006, 16:06
ciao scusate ma io non ho chiara una cosa per far funzionare le specifiche tcpa bisogna avere sia sistema operativo che processore tcg/tcpa oppure basta il processore?

io vorrei comprarmi il sony vaio FE21S , con intel duo nelle specifiche tecniche ho visto che nella TPM (Trusted Platform Module) risponde alle specifiche TCG vesrione 1.1b.

1) Adesso se io ci lascio installato Windows XP senza mai installarci vista in futuro pensate che subirò lo stesso blocchi sul software che ho attualmente, smetteranno di funzionare?

2)Se ci installo Vista x prova, potro reinstallarci xp oppure il computer mi rimarrà bloccato?

3) Lasciando XP avete notizie di qualsiasi restrizione possibile su un computer on tcg ver 1.1b?

Per piacere mi risponda solo chi è realmente certo di quel che dice xchè trovo molta confusione in rete e non ho chiare le domande che vi ho posto sopra...


GRazie mille e scusate se queste domande ve le hanno già fatte in tal caso mandatemi il link con le risposte.

grazie ancora :) :) :)

Cobain
07-05-2006, 16:17
:mad:

Cobain
07-05-2006, 16:19
se sbaglio gli altri potranno correggermi ma ritengo che pure installando software quale ad esempio windows vista su un sistema non dotati di chip friz non dovrebbe bloccare nulla a meno che siamo talmente inghiottiti da futuro che non si riesci a distingure cio che è vero o falso.Ad esempio come mai di questa cosa non se ne parla nei forum? parlano solo di arrivi di nuove cpu ...sisitemi operativi e altro senza parlare di questo che se fosse vero molte società si autodistruggerebbero da solo a partire dalle società produttrici di schede video sarebbero quelle piu danneggiate visto che non sarebbe piu possibile sostituire o overclokkare una scheda video in un sistema. :muro: oltre alle altre mille sfaccettature che ridurebbero di molto la verà utilita di un pc specialmente per i smanettoni.

jedy48
07-05-2006, 16:30
semplicemente perchè BISOGNA adattarsi o morire , politica dei siti web, riviste del settore ecc...produttori di software hardware in sostanza se vuoi un pc lo usi come vogliono ( a meno che tu non ti connetta MAI a internet) ad esempio usi un muletto vecchio x connetterti e l'altro senza connessione :D

Cobain
07-05-2006, 16:39
semplicemente perchè BISOGNA adattarsi o morire , politica dei siti web, riviste del settore ecc...produttori di software hardware in sostanza se vuoi un pc lo usi come vogliono ( a meno che tu non ti connetta MAI a internet) ad esempio usi un muletto vecchio x connetterti e l'altro senza connessione :D
allora i smanettoni me compreso siamo destinati a morire :cry:

mamammo
08-05-2006, 19:16
allora i smanettoni me compreso siamo destinati a morire :cry:


ciao cobain sapresti rispondermi al post sopra riportato?

Prima di buttare via 1000-1500 € voglio essere consapevole di quello che faccio

grazie mille

k0nt3
08-05-2006, 19:27
ci vuole sia il software che l'hardware.. ma molto probabilmente faranno in modo che sia sconveniente evitare di installare il software :rolleyes:
ad esempio addio DVD che compri.. addio ultimo gioco uscito... addio insomma. la mia speranza è che in risposta a questa schifezza si crei un mercato parallelo di contenuti liberamente fruibili :sofico: comunque per adesso il problema è lontano, Vista non sarà molto diverso da xp all'inizio... altrimenti non riuscirebbe a diffondersi :O e comunque può benissimo uscire una patch autoinstallante di xp che te la mette nel :ciapet: (voglio vedere se si installa anche col modem staccato :asd: )

kaetan
09-05-2006, 21:29
Sarà una mia impressione ma con i pentium D c'è qualcosa......sotto,e non te lo dicono.
Sbaglio?

S@ra
17-05-2006, 10:20
Ragazzi..io ho troppa paura del palladium e di dover acquistare Vista nel caso in cui il mio portatile dovesse rompersi.. è anche vero che vista uscirà nel 2007, ma aiutoooooo!
:cry:

k0nt3
17-05-2006, 19:44
qual'è il problema? formatti e installi linux :sofico:

sirus
17-05-2006, 20:33
Io continuo a vedere tante illazioni prive di fondamenti se non i soliti siti di dubbia attendibilità, non mezza specifica, nessuna prova su strada...
effettivamente fare delle prove su strada o provedere il comportamento di software che non si conosce e di cui non si sa ancora nulla è difficile :asd:

Io dico di non fasciarsi la testa prima di sbatterla, se proprio ci saranno delle limitazioni e non vi piaceranno (alcune potrebbero anche essere moralmente corrette) formatterete il vostro PC e metterete Linux o altri sistemi Open (che non potranno mai essere bloccati per una miriade di ragioni) e non avrete più problemi, o meglio sarete più sicuri perché avresti a disposizione il codice con cui è implementato TCP in Linux ;)