View Full Version : Finalmente ho realizzato un pc silenzioso - semi fanless
Da diversi mesi cerco di realizzare un pc di dimensioni contenute e silenzioso, anche a scapito (entro certi limiti) delle prestazioni.
Deve stare praticamente sempre acceso, per cui deve anche essere affidabile.
Il primo tentativo fù con un prescott 3.0 e mi riuscì, anche se non era del tutto muto (ma comunque il prescott più silenzioso che mi sia capitato di sentire), e le prestazioni del prescott erano senz'altro superiori alle mie reali necessità.
Poi feci una integrazione ad acqua dentro ad un normale case mid atx (che è poi il pc che uso adesso, visibile in signature), con un winchester 3.2, ma non sono mai riuscito ad eliminare completamete il ronzio, sia pure leggero, della pompa. In compenso il pc è una scheggia e l'a64 sta a poco più della temperatura ambiente.
Mi sono deciso quindi a realizzare una configurazione semi-fanless, nel tentativo di ridurre veramente il rumore a zero, con un case poco ingombrante e con prestazioni "decorose".
Questa volta sono partito da un Athlon XP Mobile 2600 e una mb Biostar M7NCG (microatx, nforce2); tutto materiale recuperato usato nei forums; il case è un mini atx di quelli verticali, alto circa 34 cm., che ho riverniciato di bianco opaco e laccato poi di trasparente opaco, anche questo preso a poco qui sul forum.
Avevo anche pensato di usare un case più piccolo, però ho desistito perchè non riuscivo a farci stare quello che avevo in mente.
Ho scelto l'xp mobile ovviamente per il poco calore prodotto, e in combinazione con la nforce2 per la grande flessibilità in termini di voltaggi e frequenze.
Il dissipatore è abbastanza generoso, in rame con 2 heatpipes; nella foto qui sotto si vede il case con mb e dissipatore montati:
http://img394.imageshack.us/img394/5977/10004548ke.th.jpg (http://img394.imageshack.us/my.php?image=10004548ke.jpg)
L'idea è di usare la sola ventola dell'alimentatore per raffreddare quasi tutto il pc.
Ho usato un alimentatore "Fortron Source" (che mi tenevà sù il prescott), da 350 w. e con ventola da 120 cm molto silenziosa.
L'ho dovuto modificare perchè la ventola era termoregolata in base alla temperatura dell'alimentatore, mentre io ho bisogno di regolarla a mio piacimento.
Ho quindi scollegato il circuito di termocontrollo dell'alimentatore, ed inserito un controllo di velocità manuale per poter regolare la ventola (un transistor e un paio di altri componenti), con una manopola sul retro per la regolazione:
http://img470.imageshack.us/img470/6420/10004619du.th.jpg (http://img470.imageshack.us/my.php?image=10004619du.jpg)
Per adesso anche per fare delle prove regolo la velocità a mano; se occorre in un secondo tempo farò un circuito di termoregolazione basato sulla temperatura del processore, in modo che si regoli da sola la velocità della ventola.
Visto che non girerà moltissima aria nel case ho montato dissipatori su tutti i mosfets e su tutti i chip della mb che emettevano anche solo poco calore, in modo da favorire la dissipazione.
L'hd è un maxtor 160 gb (usto pure questo); era un pelo rumoroso, anche se non esageratamente e sono stato indeciso se lasciarlo montato nel rack del case o no.
Alla fine ho optato per un guscio in plastica. L'hd appoggia su del neoprene ed è quindi isolato acusticamente; sopra ho montato una ventola da 80 di quelle supersilenziose, downvoltata ulteriormente, che gira adesso a circa 800 giri.
Il guscio è fatto in modo che l'aria per uscire deve girare tutto attorno all'hd, raffreddandolo molto bene.
Qui c'è una foto (l'hd della foto è un 200 gb. che mi è servito per le misure in quanto identico a quello da 160 che ho poi momntato):
http://img369.imageshack.us/img369/366/10004574pu.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=10004574pu.jpg)
Dopo aver fatto qulche prova ho foderato esternamente tutto il guscio di neoprene per attutire meglio il rumore dell'hd; non è proprio bellissimo a vedersi, però il risultato è perfetto: hd veramente muto, raffreddato benissimo (quindi può stare acceso ..per anni..), ventola inudibile dal gran che và piano (in pratica questa è l'unica ventola nel case a parte quella dell'alimentatore):
http://img381.imageshack.us/img381/9310/10004588kp.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=10004588kp.jpg)
A seguire il resto.
RayStormII
29-01-2006, 20:55
Complimenti per il progetto, sono curioso di vedere quando è completato e anche qualche test come le temperature di cpu e hd e le impressioni finali.
Bye ;)
bello :)
devo provare anche io il neoprene per l'hd, ma come lo fissi al case?
Il case, come si vede dalla prima foto, ha la sede dell'alimentatore per il lungo, per cui in pratica la ventola dell'alimentatore è sopra al dissipatore della cpu (da qui mi è venuta l'idea di usare appunto l'alimentatore per raffreddare la cpu).
Ho sigillato il dissipatore della cpu usando della plastica millerighe, del nastro adesivo telato molto resistente e delle strisce di neoprene, creando una specie di sede sulla quale si potesse poi sigillare l'aspirazione della ventola dell'alimentatore.
http://img211.imageshack.us/img211/7311/10004630ym.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=10004630ym.jpg)
poi ho montato l'alimentatore, con la ventola quasi sopra al dissipatore della cpu, ed ho sigillato la carcassa dell'alimentatore alla sede che avevo creato prima
http://img367.imageshack.us/img367/9128/10004657da.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=10004657da.jpg)
In questo modo la ventola dell'alimentatore aspira l'aria dal dissipatore, raffreddandolo.
Avevo chiesto sul forum se qualcuno avesse esperienza di ventole in estrazione sui dissipatori, ed un ragazzo gentilissimo mi aveva postato un link dove si spiegava che un po' di differenza c'era, ma nell'ordine di qualche grado rispetto alla ventola che soffia sul dissipatore.
Ho finito ieri sera il montaggio ed ho fatto qualche prova: al momento i risultati sono molto incoraggianti: con la ventola dell'alimentatore al minimo il rumore è veramente quasi nullo e la temperatura massima è stata di 40 °C con la cpu sotto sforzo (superpi lungo), a circa 2 Ghz (quindi più di un XP 2600) e alimentata con 1,55 v.
A 2 Ghz il processore è abbastanza performante, il rumore veramente ridottissimo e le temperature più che accettabili.
Posterò qualche screenshot dopo aver fatto delle prove, anche per vedere fino a che frequenza massima riesco ad avere un sistema stabile e con temperature decenti.
Fra l'altro anche il consumo del sistema è ovviamente abbastanza ridotto: non mi si accende neanche la prima spia che segnala il carico dell'UPS.
ribbaldone
30-01-2006, 20:26
è la stessa soluzione che ho adottato con il mio mulo amd 475Mhz, magari se ho tempo posto delle fot in un thread apposito.
ciao
è la stessa soluzione che ho adottato con il mio mulo amd 475Mhz, magari se ho tempo posto delle fot in un thread apposito.
ciao
In effetti le prime prove le avevo fatte anche io su un p3 500, però questo è un pc parecchio più performante e un pelo più difficile da tenere fresco di un 500 mhz.
151 visite al post e neanche un commento......?
Ho fatto un po' di prove: a 167 x 11,5, pari a 1921 Mhz (che a quanto ho capito dovrebbe essere la frequenza di default del mobile 2600) con 1,55 v la temperatura in full load si stabilizza a 38 gradi.
Questo con la ventola dell'alimentatore al minimo, quindi con un livello di rumore veramente prossimo allo zero.
A questo punto penso di avere anche un pelo di margine per aumentare di un po' la frequenza del processore, anche se questo non è il mio obiettivo principale.
Aggiungo anche una foto del frontale del case:
http://img500.imageshack.us/img500/9788/10004678vg.th.jpg (http://img500.imageshack.us/my.php?image=10004678vg.jpg)
Devo sostituire il masterizzatore che beige stà male sul bianco del case e del pannello (ne ho uno verniciato di bianco opaco sul pc che questo silent sostituirà, per cui lo devo solo cambiare).
La macchia che si vede in basso a destra nel copri-slot più in basso è il mio "logo" cancellato dalla foto per motivi di "privacy".
Ho quindi centrato il mio obiettivo: quello di avere un pc/muletto molto silenzioso
ma anche abbastanza performante, con una spesa in fondo abbastanza contenuta e senza aver troppo impazzito a realizzarlo.
Dumah Brazorf
02-02-2006, 22:29
Sicuri che la circuiteria di alimentazione della cpu non soffra? E il chipset?
Ho montato dissipatori aggiuntivi ovunque e maggiorato quello del chipset.
L'aria comunque scorre sulla mb; è solo aspirata invece che soffiata.
bello ci avevo pensato anch'io a fare la stessa cosa,
ma poi ho rielaborato l'ultima idea: fare l'alimentatore con il radiatore dell'acqua attaccato sotto, ho sostituito la ventola di serie con una antec bel più performante... e ho tutto il pc con solo una ventola e una pompa da 800l/H Risultato: non si sente praticamente nulla quando attivo il bios da giochi alzo di una tacca la rotazione della antec e ti sfido con battlefield 2 a accorgerti se il pc é acceso o spento...
bello ci avevo pensato anch'io a fare la stessa cosa,
ma poi ho rielaborato l'ultima idea: fare l'alimentatore con il radiatore dell'acqua attaccato sotto, ho sostituito la ventola di serie con una antec bel più performante... e ho tutto il pc con solo una ventola e una pompa da 800l/H Risultato: non si sente praticamente nulla quando attivo il bios da giochi alzo di una tacca la rotazione della antec e ti sfido con battlefield 2 a accorgerti se il pc é acceso o spento...
E' un bel sistema anche il tuo.
cmq il discorso dei silent pc mi attizza un casino, poi sono arrivato a tenerlo chiuso nei cassetti della scrivania in formato matx e li ho superato me stesso, il pc non si sente,non si vede, aspira dove voglio io e butta fuori dietro, adesso basta, é ora di andare a figa.
adesso basta, é ora di andare a figa.
Ho mai detto che non ci vado ?
Harlan Draka
20-02-2006, 14:53
complimenti, veramente un bel lavoro! io volevo sfruttare la tua idea per l'hd, l'oggetto che fa più rumore nel mio muletto... ma la roba tipo neoprene (è quello rosa?), plastica millerighe, dove si compra? nei negozi di fai da te tipo brico o obi?
Grazie.
La plastica millerighe la compri nei negozi di fai da te. se la incidi con un cutter solo da un lato la pieghi benissimo e fai delle belle cose.
Il neoprene lo trovi a pochissimo sotto forma di materassino per fare ginnastica, ovviamente nei negozi di sport.
Ne trovi di diverse densità e spessori e costa 1/10 che se lo comperi altrove.
Harlan Draka
20-02-2006, 20:36
Grazie.
La plastica millerighe la compri nei negozi di fai da te. se la incidi con un cutter solo da un lato la pieghi benissimo e fai delle belle cose.
Il neoprene lo trovi a pochissimo sotto forma di materassino per fare ginnastica, ovviamente nei negozi di sport.
Ne trovi di diverse densità e spessori e costa 1/10 che se lo comperi altrove.
grazie, non avevo pensato ai materassini :)
e la scheda video? :confused: :p
La scheda video è integrata nella mb; non mi serve più potente.
no assolutamente... anzi lo dicevo a me che ultimamente penso troppo al pc e a come fargli fare meno casino possibile...
fulviettino
25-02-2006, 09:36
:)
Complimenti!
Grazie.
La plastica millerighe la compri nei negozi di fai da te. se la incidi con un cutter solo da un lato la pieghi benissimo e fai delle belle cose.
Il neoprene lo trovi a pochissimo sotto forma di materassino per fare ginnastica, ovviamente nei negozi di sport.
Ne trovi di diverse densità e spessori e costa 1/10 che se lo comperi altrove.
complimenti per l'ottimo lavoro e visto che praticamente sei anche tu cpu fanless ti invito alla gara del superpi da 32mb! ;) ciao.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=986409
lukeskywalker
25-02-2006, 10:24
complimenti, bel lavoro. ;)
fare l'alimentatore con il radiatore dell'acqua attaccato sotto,
Stavo pensando la stessa cosa :)
Ho in corso d'opera il mod di questo case, molto simile a quello in topic, uno di quelli rognosi con alimentatore Verticale "sopra" la cpu. Ho drasticamente spostato l'alimentatore sotto il reparto dischi e ho messola ventola (silenziosa) in out take ma ho in progetto di sostituire il coperchio dell'ali con una 120x120. Così facendo è rimasta una voragine davanti alla cpu su cui poter montare qualcosa di passivo, pensavo ai un dissi heatpipe (ovviamente anche la ventolina sul northbridge dovrà sparire) ma c'è spazio anche per un Aquagate artigianale. La CPU è un fortunatissimo Duron@Athlon (core Palomino Mobile).
http://img101.imageshack.us/img101/3678/duroncase15sf.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=duroncase15sf.jpg)http://img109.imageshack.us/img109/9583/duroncase27am.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=duroncase27am.jpg)
:sofico:
Harlan Draka
27-02-2006, 17:15
un'ultima domanda, sempre riguardo l'hd: la struttura in neoprene e plastica è tenuta insieme con del nastro o con cosa?
La plastica è millerighe, che per i piegamenti nel verso delle righe basta la tagli solo da un lato con il cutter e si piega rimanendo unita.
I fogli per il verso contrario alle righe sono incollati con colla a caldo e piccoli rinfozi dove occorre.
Il neoprene è a sua volta incollato sopra alla plastica.
Ho fatto un po' di prove: a 167 x 11,5, pari a 1921 Mhz (che a quanto ho capito dovrebbe essere la frequenza di default del mobile 2600) con 1,55 v la temperatura in full load si stabilizza a 38 gradi.
Questo con la ventola dell'alimentatore al minimo, quindi con un livello di rumore veramente prossimo allo zero.
A questo punto penso di avere anche un pelo di margine per aumentare di un po' la frequenza del processore, anche se questo non è il mio obiettivo principale.
Aggiungo anche una foto del frontale del case:
http://img500.imageshack.us/img500/9788/10004678vg.th.jpg (http://img500.imageshack.us/my.php?image=10004678vg.jpg)
Devo sostituire il masterizzatore che beige stà male sul bianco del case e del pannello (ne ho uno verniciato di bianco opaco sul pc che questo silent sostituirà, per cui lo devo solo cambiare).
La macchia che si vede in basso a destra nel copri-slot più in basso è il mio "logo" cancellato dalla foto per motivi di "privacy".
Ho quindi centrato il mio obiettivo: quello di avere un pc/muletto molto silenzioso
ma anche abbastanza performante, con una spesa in fondo abbastanza contenuta e senza aver troppo impazzito a realizzarlo.
giusto per curiosità ,ma quanto largo è il tuo casein cm? :)
Ciao,
avevo pensato anch'io ad un sistema simile. Potresti dirmi qual'è il vcore minimo impostabile con rightmark o simile sotto xp. E' possibile combiare il moltiplicatore sotto xp?
Il case è largo 18 cm.
Il vcore lo tengo a 1,2 v.; il clock adesso è a 1,6 ghz, e scende ad 1,2 se la cpu non è utilizzata.
Uso linux su questo pc, per cui non so rispondere alle tue domande su xp.
il consumo è comunque molto basso: non mi si accende neanche la prima spia del carico dell'ups.
Dumah Brazorf
12-05-2006, 23:24
Ciao,
avevo pensato anch'io ad un sistema simile. Potresti dirmi qual'è il vcore minimo impostabile con rightmark o simile sotto xp. E' possibile combiare il moltiplicatore sotto xp?
In windows non si può modificare il vcore di un processore mobile con le mobo desktop ma il molti sì, il minimo è 3X.
Per il vcore se la mobo non può scendere va per forza fatta una modifica hardware alla mobo stessa o tagliare dei bridge del processore, il problema è che la frequenza di boot dovrà già essere bassa (bus basso o molti basso, non sempre possibile specie con processori desktop@mobile).
Ciao.
Salve!
Complimenti per il lavoro!
Anch'io ho realizzato un pc silenzioso (non fanless, ma ti assicuro da 10-12 db) con dissipatore Noctua da 700 gr e ali Seasonic S12.
Il problema ora è il rumore degli HD!!
La tua soluzione mi sembra buona (il neoprene), ma guardando l'affidabilità non mi convince molto (non mi sembra che il neoprene sia ignifugo).
Se la ventola si spegne che temperature potrebbe sviluppare l'HD?
La tua soluzione mi sembra buona (il neoprene), ma guardando l'affidabilità non mi convince molto (non mi sembra che il neoprene sia ignifugo).
Se la ventola si spegne che temperature potrebbe sviluppare l'HD?
Non ne ho idea di che temperatura possa sviluppare l'hd se la ventola si spegne.
Comunque la temperatura in cui in genere i circuiti saltano, è attorno al centinaio di gradi più o meno.
Non so se l'hd ci possa arrivare in caso salti la ventola (a parte che immediatamente il programma che monitora le temperature mi avviserebbe), però attorno ai 100 gradi salterebbe l'elettronica dell'hd, e a quella temperatura mi sembra iprobabile che il neoprene prenda fuoco.
Effettivamente forse è difficile che il neoprene prenda fuoco.
La mia preoccupazione per gli HD è riguardo la loro temperatura in caso di rottura della ventola (se supera i 55 rischi di buttarli).
Sono un pò paranoico, ma gli allarmi se non sono presente non li sento (tipo sono a lavoro con pc che scarica).
Poi uno si può installare Motheboard monitor e dirgli di spegnere il pc se tal ventola si spegne, ma vuol dire dipendere dal software!! :mbe:
Ho in mente un'idea che penso di realizzare, ma non so se utilizzerò il neoprene (se lo faccio poi posto).
La mia preoccupazione per gli HD è riguardo la loro temperatura in caso di rottura della ventola (se supera i 55 rischi di buttarli).
Sono un pò paranoico, ma gli allarmi se non sono presente non li sento (tipo sono a lavoro con pc che scarica).
Ok, in tanti anni che paciugo con i pc mi sono capitate ventole che sono diventate rumorose, ma ventole "morte" a bruciapelo onestamente mai.
Se vuoi veramente rendere inudibile l'hd devi chiuderlo dentro un guscio di qualcosa. Se lo chiudi in un guscio di qualcosa l'aria devi per forza soffiarcela; non vedo altre soluzioni, se non altri modi meno efficaci di silenziarlo senza ingabbiarlo in un guscio.
Dumah Brazorf
17-05-2006, 22:01
In caso di una defezione del raffreddamento puoi impostare lo spegnimento automatico del sistema tramite i programmi di hardware monitoring, per es su windows io uso speedfan.
Ciao.
ripesco questa discussione perchè sono più o meno nella stessa situazione:
al momento ho 3 ventole da 12cm tutte termocontrollate così disposte:
1 in immissione in basso davanti a 2 hd Maxtor
1 che soffia sul dissi originale dell'Athlon XP 2000+
1 in estrazione in alto dietro (quella dell'ali identico al tuo)
con temp ambiente di 26°C il procio sta sui 58°C carico medio ed il case a 31°C
per diminuire il rumore volevo levare la ventola del procio e posizionare sopra al suo dissi (eventualmente cambiando quest'ultimo visto che è un pò una ciofeca :D ) l'ali però invertendo il senso della ventola; quindi:
1 in immisione che aspira dall'ali e soffia sulla cpu
1 in estrazione davanti agli hd
che ne pensi?
ripesco questa discussione perchè sono più o meno nella stessa situazione:
al momento ho 3 ventole da 12cm tutte termocontrollate così disposte:
1 in immissione in basso davanti a 2 hd Maxtor
1 che soffia sul dissi originale dell'Athlon XP 2000+
1 in estrazione in alto dietro (quella dell'ali identico al tuo)
con temp ambiente di 26°C il procio sta sui 58°C carico medio ed il case a 31°C
per diminuire il rumore volevo levare la ventola del procio e posizionare sopra al suo dissi (eventualmente cambiando quest'ultimo visto che è un pò una ciofeca :D ) l'ali però invertendo il senso della ventola; quindi:
1 in immisione che aspira dall'ali e soffia sulla cpu
1 in estrazione davanti agli hd
che ne pensi?
Puoi raffreddare la cpu con la ventola dell'alimentatore senza cambiarne il verso, come ho fatto io.
il mio problema è il rumore dell'alimentatore....
come posso fare?
nessuno conosce qualche trucchetto per ridurne il rumore?oppure devo rassegnarmi a comprarne uno nuovo?
inoltre volevo cercare di mettere a punto un PC silenzioso con processore Turion.....dite che è fattibile?che difficoltà potrei incontrare?
il mio problema è il rumore dell'alimentatore....
come posso fare?
nessuno conosce qualche trucchetto per ridurne il rumore?oppure devo rassegnarmi a comprarne uno nuovo?
Non è che ci siano dei gran trucchetti da inventare: immagino che il rumore lo faccia la ventola; cambiala e mettine una più silenziosa......
Ok Fabry...grazie del consiglio...
ma i fili della ventola...sono saldati?
perchè tempo fa ho smontato un alimentatore non funzionante...ed erano saldati....
Ti chiedevo se esisteva qualche trucchetto...perchè avevo sentito in giro di modifiche più o meno efficaci della carcassa dell'alimentatore....
potresti consigliarmi qualche marca di ventole efficaci e silenziose?
ti ringrazio di nuovo!
Le ventole dell'alimentator epossono essere saldate o possono avere un connettore.
Il trucchetto a cui ti riferisci immagino sia il taglio e rimozione della griglia della ventola, che secondo alcuni fà un po di rumore quando è attraversata dall'aria.
Non ho ventole da consigliarti, visto che ne escono 74.000 modelli nuovi al mese e quindi è impossibile starci dietro, è impossibile provarle tutte, e spesso è sconsigliabile prendere alla lettera i dati dichiarati perchè approssimativi.
Puoi raffreddare la cpu con la ventola dell'alimentatore senza cambiarne il verso, come ho fatto io.
in effetti è quello che ho provato a fare ma i risultati sono stati decisamente scarsi con il dissi originale (64°C di cpu con un carico medio del 25-30% ed aria in immissione; 68°C di cpu con un carico medio del 25-30% ed aria in estrazione:( )
credo quindi che opterò per un nuovo dissi in rame ed alla sostituzione della ventola dell'ali con una regolabile tramite potenziometro:ciapet:
MarcoSonoIo
02-01-2008, 00:39
ciao, dovrei fare un pc da usare come serverino con linux ke rimanga acceso 24 su 24 e deve essere il + silenzioso possibile, in poke parole come il tuo.
mi kiedevo quale modifica hai fatto al tuo alimentatore, visto ke ne ho uno uguale, grazie mille
buon anno
ciao: nel frattempo purtroppo l'hardware che avevo e' passato a miglior vita quindi ho dovuto cambiare configurazione :rolleyes:
comunque dalle prove che avevo fatto le temperature di esercizio del sistema non erano per nulla buone anche dopo diverse prove e quindi ero tornato alla soluzione standard
ps: la domanda era rivolta a me? :stordita:
MarcoSonoIo
03-01-2008, 22:32
veramente no, era per fabri, avrei dovuto usare la funzione quote, scusami:(
cmq ti ringrazio lo stesso, ho una testimonianza in +.
ciauz
ciao, dovrei fare un pc da usare come serverino con linux ke rimanga acceso 24 su 24 e deve essere il + silenzioso possibile, in poke parole come il tuo.
mi kiedevo quale modifica hai fatto al tuo alimentatore, visto ke ne ho uno uguale, grazie mille
buon anno
Come ho spiegato, ho tolto il circuito di termoregolazione della ventola dell'alimentatore, ed ho inserito al suo posto un potenziometro.
Così decido io a che velocità (e con quanto rumore) far girare l'unica ventola di tutto il pc.
MarcoSonoIo
04-01-2008, 13:00
quindi na cosa semplice, oggi vedo quello ke posso fare. grazie
ciauz
Come ho spiegato, ho tolto il circuito di termoregolazione della ventola dell'alimentatore, ed ho inserito al suo posto un potenziometro.
Così decido io a che velocità (e con quanto rumore) far girare l'unica ventola di tutto il pc.
ciao, visto che debbo fare lo stesso lavoretto per trasformare il mio alimentatore scrauso della perdoon con monoventola da 12, in doppia ventola da 12 e 8 in estrazione orizzontale settato a voltaggio variabile, potresti farmi vedere una illustrazione di come hai realizzato il tutto, e quale potenziometro hai usato (anche il modello preciso a 0.3 o 0.4 w...o come è dato che nn me ne intendo per niente di elettronica..).
Mi faresti sto favoretto? :D
xnavigator
12-01-2008, 20:30
perchè non ti apri un'azienda di vendita pc silent?
tipo alienware, secondo me è business aperto ;)
kintaro oe
12-01-2008, 20:52
Io invece ,stanco del rumore del pc, ho attuato una modifica drastica senza tanti sbattimenti....
Ho downvoltato la ventola dell'alimentatore, un sunny da 250watt, a 5volt, levata la lamiera anteriore e posteriore per favorire il flusso d'aria (aggiunta griglia a filo esternamente), sostituito il dissipatore stock della cpu, un p3 866, con un coolermaster economico in alluminio con anima in rame con ventola da 60*60, che va' a 5 volt, e spostato il disco fisso dal cestello di serie (striminzito e senza ricambio d'aria, in un'alloggiamento delle unita' ottiche , con sostituzione del coperchio della mascherina, con una mascherina forata fatta artigianalmente.
Pc praticamente inudibile, si sente solo scarrozzare il disco fisso, un western digital che pensavo piu' silenzioso.
Per ora va, per la prossima estate..... si vedra.....:stordita:
Intanto e' 6 mesi che e' acceso ininterrottamente...
Una domanda pero' la devo soddisfare...
Nessuno qua dentro ha provato a collegare un pc con piastra madre microatx con p3 o amd al di sotto del ghz, con quegli alimentatori fanless per i sistemi mini itx ?
ciao!
kintaro oe
12-01-2008, 20:58
Stavo pensando la stessa cosa :)
Ho in corso d'opera il mod di questo case, molto simile a quello in topic, uno di quelli rognosi con alimentatore Verticale "sopra" la cpu. Ho drasticamente spostato l'alimentatore sotto il reparto dischi e ho messola ventola (silenziosa) in out take ma ho in progetto di sostituire il coperchio dell'ali con una 120x120. Così facendo è rimasta una voragine davanti alla cpu su cui poter montare qualcosa di passivo, pensavo ai un dissi heatpipe (ovviamente anche la ventolina sul northbridge dovrà sparire) ma c'è spazio anche per un Aquagate artigianale. La CPU è un fortunatissimo Duron@Athlon (core Palomino Mobile).
http://img101.imageshack.us/img101/3678/duroncase15sf.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=duroncase15sf.jpg)http://img109.imageshack.us/img109/9583/duroncase27am.th.jpg (http://img109.imageshack.us/my.php?image=duroncase27am.jpg)
:sofico:
Io in questo pc avrei visto bene un'ali con la ventola da 120*120, girato verso l'alto, in modo che mi raffredda i dischi fissi, che tra l'altro li dentro devono soffrire le pene dell'inferno....
perchè non ti apri un'azienda di vendita pc silent?
tipo alienware, secondo me è business aperto ;)
ops, non l'ho capita...:mbe:
:stordita:
xnavigator
13-01-2008, 04:21
ops, non l'ho capita...:mbe:
:stordita:
che c'è da capire?
secondo me molte persone hanno bisogno di un pc silenzioso e di aziende che ne assemblano di già fatti credo che non ce ne siano proprio ( o al limite sono pocchissime )
non ho capito a chi ti riferivi...
kintaro oe
13-01-2008, 11:59
il mio problema è il rumore dell'alimentatore....
come posso fare?
nessuno conosce qualche trucchetto per ridurne il rumore?oppure devo rassegnarmi a comprarne uno nuovo?
inoltre volevo cercare di mettere a punto un PC silenzioso con processore Turion.....dite che è fattibile?che difficoltà potrei incontrare?
Se e' un'alimentatore economico, fai come ho fatto io, smonti tutto, tagli la lamiera in corrispondenza delle feritoie, e downvolta la ventola.
Finora, di quelli che ho moddato in questo modo ,nessuno si e' rotto.
ciao!
Se e' un'alimentatore economico, fai come ho fatto io, smonti tutto, tagli la lamiera in corrispondenza delle feritoie, e downvolta la ventola.
Finora, di quelli che ho moddato in questo modo ,nessuno si e' rotto.
ciao!
ma come faccio a downvoltare, questo potrei farlo subito...poi magari potrei anche installare un potenziometro...anche se sarebbe sul circuito termoregolato...quindi andrebbe messo su un altro indipendente...bah, nn saprei, se mi spieghi con qualche schemino almeno capisco...:fagiano:
kintaro oe
13-01-2008, 12:09
ma come faccio a downvoltare, questo potrei farlo subito...poi magari potrei anche installare un potenziometro...anche se sarebbe sul circuito termoregolato...quindi andrebbe messo su un altro indipendente...bah, nn saprei, se mi spieghi con qualche schemino almeno capisco...:fagiano:
stacchi i fili della ventola dallo stampato, e pigli l'alimentazione da uno dei fili che vanno ai molex.
Nel mio la faccio andare a 5 volt....
lo schema per collegare a 5v è rosso+nero giusto?
http://img210.imageshack.us/img210/859/downvoltaggioventole3zu.jpg
kintaro oe
13-01-2008, 13:44
Esatto.
mattewRE
13-01-2008, 17:51
Ho downvoltato la ventola dell'alimentatore, un sunny da 250watt, a 5volt, levata la lamiera anteriore e posteriore per favorire il flusso d'aria (aggiunta griglia a filo esternamente)
Nel caso le temperature dell'alimentatore divenissero troppo elevate, quale è il rischio? (mie ipotesi dalla più grave: incendo :cool: - sistema danneggiato - aliementatore danneggiato)
Nel caso le temperature dell'alimentatore divenissero troppo elevate, quale è il rischio? (mie ipotesi dalla più grave: incendo :cool: - sistema danneggiato - aliementatore danneggiato)
credo che l'alimentatore salti per un qualche circuito di protezione, non ho mai sentito dire di ali che abbiano preso fuoco perché una ventola (non in corto intendiamoci) si sia fermata perché magari rottasi e quindi si siano surriscaldati...
questa esperienza l'ho vissuta 2 volte, ed in entrambi i casi si è rotto solo l'alimentatore...ovviamente se però si crea qualche corto circuito interno nello smanettamento, il discorso cambia eccome...(vedi incendio) ;)
Io invece ,stanco del rumore del pc, ho attuato una modifica drastica senza tanti sbattimenti....
Ho downvoltato la ventola dell'alimentatore, un sunny da 250watt, a 5volt, levata la lamiera anteriore e posteriore per favorire il flusso d'aria (aggiunta griglia a filo esternamente), sostituito il dissipatore stock della cpu, un p3 866, con un coolermaster economico in alluminio con anima in rame con ventola da 60*60, che va' a 5 volt, e spostato il disco fisso dal cestello di serie (striminzito e senza ricambio d'aria, in un'alloggiamento delle unita' ottiche , con sostituzione del coperchio della mascherina, con una mascherina forata fatta artigianalmente.
Pc praticamente inudibile, si sente solo scarrozzare il disco fisso, un western digital che pensavo piu' silenzioso.
Per ora va, per la prossima estate..... si vedra.....:stordita:
Intanto e' 6 mesi che e' acceso ininterrottamente...
Una domanda pero' la devo soddisfare...
Nessuno qua dentro ha provato a collegare un pc con piastra madre microatx con p3 o amd al di sotto del ghz, con quegli alimentatori fanless per i sistemi mini itx ?
ciao!
Fare dei pc fanless con dei p3 è più facile ovviamente, viste le ridotte dissipazioni in gioco, sia per la cpu che per l'alimentatore.
Diventa più difficile fare dei fanless con hw più performante.
Sto terminando un pc completamente fanless fatto con un p4 mobile, appunto dissipato fanless, e con un alimentatore convenzionale modificato a fanless staccando tutti i transistor di potenza e il ponte raddrizzatore dal pcb, e montati su dissipatori passivi molto più grandi degli originali.
L'hw è già testato da tempo e funziona perfettamente: devo terminare il case, che è fatto su misura di metallo forato in modo che l'aria ci scorra senza problemi.
Fare dei pc fanless con dei p3 è più facile ovviamente, viste le ridotte dissipazioni in gioco, sia per la cpu che per l'alimentatore.
Diventa più difficile fare dei fanless con hw più performante.
Sto terminando un pc completamente fanless fatto con un p4 mobile, appunto dissipato fanless, e con un alimentatore convenzionale modificato a fanless staccando tutti i transistor di potenza e il ponte raddrizzatore dal pcb, e montati su dissipatori passivi molto più grandi degli originali.
L'hw è già testato da tempo e funziona perfettamente: devo terminare il case, che è fatto su misura di metallo forato in modo che l'aria ci scorra senza problemi.
geniale! :cincin:
grazie per la dritta del pvt...ora cercherò di fare due conti per il potenziometro se potrò usare uno convenzionale a 3w...
da qui:
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=330
facendo due conti...sembrerebbe che ci stia dentro anche contando i fattori di sicurezza.
Nello specifico indicano:
Calcolo potenza ventole:
Normalmente, nelle specifiche tecniche di una ventolina vengono forniti la corrente di Input (in Ampere) o la potenza di Input (consumo in Watt), che si riferiscono alla tensione di 12 Volt.
Se ho la corrente di Input posso risalire a P e R (in Ohm).
Corrente Input = I
Potenza Input = P = 12 * I
Resistenza = R = 12 / I
Se ho la potenza di Input posso risalire a I e R.
Potenza Input = P
Corrente Input = P / 12
Resistenza = 144 / P
Potenziometri
Un metodo molto semplice per diminuire i giri delle ventole è tramite potenziometri. Il potenziometro deve essere collegato in serie su una delle due linee che alimentano la ventola (o le ventole). Attenzione a saldare bene con dello stagno i vari collegamenti e di isolare sempre i cavi scoperti con dei tubi termorestringenti per evitare corto circuiti. In foto dei semplici potenziometri che possono essere trovati in un negozio di elettronica o di modding.
Il potenziometro ha 3 terminali, i due fili di alimentazione vanno collegati al terminale centrale e ad uno dei due esterno.
ATTENZIONE! Assicuratevi che il potenziometro sia dimensionato in base a quali e quante ventole saranno montate. Nel paragrafo che segue vengono fornite le formule per dimensionare il potenziometro come potenza e come resistenza a seconda di quali e quante ventole vengono montate.
Normalmente un potenziometro da 4 Watt e da 100 Ohm è dimensionato bene per la maggior parte delle ventole in commercio (non tutte però).
Dimensionamento del potenziometro
Per dimensionare un potenziometro, in modo tale che regga il carico di una o più ventole (montate in parallelo) si possono utilizzare queste comode formule (made by pcsilenzioso.it):
Pp > (P1 + P2 + ... + Pn ) * Cs / 4
Pp > (I1 + I2 + ... + In ) * Cs * 3
con:
Pp = Potenza supportata dal potenziometro
P1 = Potenza assorbita dalla ventola 1
P2 = Potenza assorbita dalla ventola 2
Pn = Potenza assorbita dalla ventola n-esima
I1 = Corrente di Input della ventola 1
I2 = Corrente di Input della ventola 2
In = Corrente di Input della ventola n-esima
Cs = 1,25 = coefficiente di sicurezza
Esempio: devo dimensionare un potenziometro che regga 2 ventole da 6,4 Watt ciascuna, mi serve un potenziometro da 4 Watt.
Pp = (6,4 + 6,4) * 1,25 / 4 = 4 Watt
Al contrario un potenziometro da 4 Watt regge in sicurezza fino a 12,8 Watt di ventole, quindi una singola ventola da 12,8 Watt o due ventole da 6,4 Watt montate in parallelo ad esempio oppure, facendo i conti con le correnti, due ventole da 0,53 Ampere o tre ventole da 0,35 Ampere ad esempio, sempre in parallello.
Per comodità chiamo:
Pmax = P1 + P2 + ... + Pn
Imax = I1 + 12 + ... + In
quindi ricapitolando:
Pp = 0,25 Watt => Pmax = 0,8 Watt => Imax = 0,066 Ampere
Pp = 0,5 Watt => Pmax = 1,6 Watt => Imax = 0,13 Ampere
Pp = 0,75 Watt => Pmax = 2,4 Watt => Imax = 0,2 Ampere
Pp = 1 Watt => Pmax = 3,2 Watt => Imax = 0,26 Ampere
Pp = 2 Watt => Pmax = 6,4 Watt => Imax = 0,53 Ampere
Pp = 4 Watt => Pmax = 12,8 Watt => Imax = 1,06 Ampere
Per il calcolo esatto della resistenza da applicare invece leggere il paragrafo che segue.
Vediamo se brucio sto cesso di alimentatore...
Mi indicate dove cercare questi potenziometri?
Idea cretina: e se ci mettessi il ZALMAN FANMATE2?
http://my.frooition.com/070306/images/fanmate1.gif
Compatibilità: Ventole 3 Pin
Peso: 20 gr
Dimensione: 70x26x26mm
Range Alimentazione: 5 - 11 V
Massima potenza erogabile: 6W
Che ne dite?
SI VEDE CHE NON NE SO NIENTE DI ELETTRONICA...:D
kintaro oe
14-01-2008, 00:46
Fare dei pc fanless con dei p3 è più facile ovviamente, viste le ridotte dissipazioni in gioco, sia per la cpu che per l'alimentatore.
Diventa più difficile fare dei fanless con hw più performante.
Sto terminando un pc completamente fanless fatto con un p4 mobile, appunto dissipato fanless, e con un alimentatore convenzionale modificato a fanless staccando tutti i transistor di potenza e il ponte raddrizzatore dal pcb, e montati su dissipatori passivi molto più grandi degli originali.
L'hw è già testato da tempo e funziona perfettamente: devo terminare il case, che è fatto su misura di metallo forato in modo che l'aria ci scorra senza problemi.
L'idea di dissaldare i transistor di potenza e attaccarli a un'enorme dissipatore mi era venuta in mente anche a me...
guarda....tempo fa mi era venuto in mente un progetto con un case per amplificatori, quelli con quegli enormi dissipatori ai lati ,solo che non trovavo ditte che mi costruivano heatpipe, altrimenti avrei costruito un pc, anche con componenti prestanti, completamente fanless.
http://www.hifi2000.it/default.asp?id=15&mnu=15
http://www.hifi2000.it/media%5Cpesdiss10x7.jpg
Questo e' alto 80mm, ma volendo ci sono di varie altezze.
Ovviamente il prezzo non e' molto popolare, tuttavia se si curassero i particolari, ne uscirebbe una bella realizzazione.
Da un lato si attaccano l'heatpipe della cpu, dall'altro si attaccano i transistor dell'alimentatore.
Senza stare a spendere i soldi per un case fuori standard, si fa anche in un case normale.
Io ho realizzato un case piccolissimo rivestito in griglia di acciao (che non è ancora finito, e che non so quando avrò tempo di finire), la cui struttura è in alluminio quadrato da 0,7 cm.
Tutti i componenti di potenza dell'alimentatore sono stati smontati, poi collegati di nuovo al pcb dell'alimentatore con dei cavetti in rame da 1 mmq di sezione, e montati ciascuno su un dissipatore ad hoc.
Dentro al case c'è quindi una parte in cui sono fissati tutti i dissipatori.
Le temperature dopo che hanno funzionato per qualche giorno, erano ottime.
Il p4 mobile è raffreddato anche lui passivamente partendo dal suo dissipatore a cui ho aumentato di più del doppio la superficie radiante, più un heatpipe a cui ho stagnato diverse lamelle di rame sottile
lo schema per collegare a 5v è rosso+nero giusto?
http://img210.imageshack.us/img210/859/downvoltaggioventole3zu.jpg
Collegando due ventole ad un molex ad es. da 12v ognuna delle due andrà a 6v?
Collegando due ventole ad un molex ad es. da 12v ognuna delle due andrà a 6v?
Se le colleghi in parallelo vanno tutte e 2 a 12 v; se le colleghi in serie vanno a 6 v.
Se le colleghi in parallelo vanno tutte e 2 a 12 v; se le colleghi in serie vanno a 6 v.
Ok, e a che molex posso attaccarle, possono esserci problemi se le attacco alla fine del filo che alimenta il lettore o è meglio usare un filo "libero" mettendo sullo stesso filo hdd e lettore?
rellino1
12-06-2009, 10:46
bella l'idea del fanless, io personalmente ho smesso di usare pc da alcuni anni, ma il mio ultimo sembrava una lavatrice, un p4 2800/800 con 6 ventole, 2 all'alimentatore, 2 il case, scheda video e cpu... un rumore assurdo, nonostante 2 muri di mezzo non ci dormivo. Poi son passato ai notebook, tutto un altro suono.
Il problema mi si è ripresentato al lavoro, un fruscio assurdo, ma perchè non creano questi case di serie?
Tipo la mac si impegna molto su queste cose.
Cmq complimenti per i lavori!!
Hai riesumato questo mio post di gennaio 2006.
All'epoca c'erano meno soluzioni hw per ottenere pc silenziosi di oggi.
Oggi si riesce a fare di meglio e impazire meno; uso adesso un atom fanless che ha prestazioni nettamente superiori al pc di questo thread, e dissipa e scalda 1/10.
Idem per i pc brandizzati; adesso sono tutti molto silenziosi.
Monosinaptico
14-06-2009, 17:37
Hai riesumato questo mio post di gennaio 2006.
All'epoca c'erano meno soluzioni hw per ottenere pc silenziosi di oggi.
Oggi si riesce a fare di meglio e impazire meno; uso adesso un atom fanless che ha prestazioni nettamente superiori al pc di questo thread, e dissipa e scalda 1/10.
Idem per i pc brandizzati; adesso sono tutti molto silenziosi.
ormai tra alimentatori ultrasilent inudibili con ventoloni da 140mm, hd silenziosissimi (in primis il wd caviar black), Cpu a 45nm che scaldano poco e quindi dissipatoroni (IFX-140) che se non vengono lasciati fanless montano ventole sotto i 18 decibel, super dissipatori per vga passivi e case insonorizzati...
è TUTTA UN' ALTRA STORIA :)
Il thread è oramai obosoleto, prego chiuderlo.
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.