PDA

View Full Version : Consigli per tesina...


..::CRI::..
29-01-2006, 18:01
Quest'anno dovro' affrontare l'esame di maturita', frequento un itis con indirizzo "elettronica e telecomunicazioni".
Mi hanno consigliato di fare una tesina che includa le materie che so meno, in modo che poi dopo aver esposto la tesina non mi facciano molte altre domande in quelle materie.

Le materie piu' ostiche sono "elettronica" e "sistemi elettronici automatici", quindi mi chiedevo se qualcuno mi potesse consigliare un progetto o qualcos'altro che mi permetta di unire quelle due materie, se poi ci posso unire anche altro meglio ancora.

Grazie a tutti quelli che (spero) risponderanno. ;)

r_howie
30-01-2006, 18:04
In che consiste sistemi elettronici automatici? Roba di controlli automatici? Intanto ti uppo il thread.

..::CRI::..
30-01-2006, 18:45
In parole povere sarebbe come rispondono i sistemi (i circuiti) ad un segnale in ingresso.

Fin'ora abbiamo fatto (in ordine sparso) Bode,Nyquist,funzioni di trasferimento,risposta dei sistemi di primo e secondo ordine,trasformata ed antitrasformata di Laplace.... e dobbiamo iniziare l'algebra degli schemi a blocchi.

enaud
30-01-2006, 20:20
3 anni fa ho fatto pure io l'esame all'its specializzazione elttronica e telecomunicazione:
io feci un misuratore di battiti cardiaci, costruito con il mio professore da uno schema che abbiamo ritirato :D in piu volevamo fare un programma che visualizzava i battiti cardiaci indicando le varie patologie, ma ci accorgemmo che era troppo complicato per noi e lasciammo stare, perchè avevamo fatto poca informatica.
Altri miei amici, hanno fatto progettini cosi come un rilevatore di gas, oppure altre cosine sempre da progetti "ritirati" ;)
Logicamente ogni Circuito lo studiavamo calcolandoci la funzione di trasferimento e facendo i diagrammi di bode con l'uso del pc.

dottormaury
31-01-2006, 22:17
io 3 anni fa nel percorso che esposi all'esame orale agganciai ed. fisica a sistemi parlando dei macchinari utilizzati in palestra e dei sensori impiegati su queste macchine ginniche, ovviamente poi quello fu un piccolo aggangio per poi parlare dei sensori in termini piu' generici, feci una bella figura prendendo 33/35