PDA

View Full Version : [LCD su Linux] ddccontrol


CARVASIN
29-01-2006, 17:40
Sinceramente non so se sia più appropriato aprire questo 3d nella sezione monitor piuttosto che qui.
la mia intenzione è raccogliere le esperienze degli utenti che utilizzano linux con monitor LCD di una certa "fattura".
Ho raggiunto ormai il budget per comprarmi un buon monitor LCD (samsung). la scelta era il 970p, ora però sta per uscire un nuovo modello, con rt minore rispetto al 970p ma con l'osd.
quello che mi frena, nel comprare il 970p(il 940NF ancora non lo vedo disponibile nel negozio dove effettuerò l'acquisto), è proprio la mancanza dell'osd, o meglio, il non sapere se, effettivamente, questo ddccontrol svolge egregiamente il compito per cui è stato ideato. non mi va di spendere un pacco di soldi e poi avere un monitor non personalizzabile via software!
grazie a tutti qulli che risponderanno

ciao!

CARVASIN
30-01-2006, 13:24
vedo che l'argomento è interessante! :D

Dcromato
30-01-2006, 13:38
L'argomento è si interessante ma mi trova alquanto impreparato, nel senso che ho un Gericom C700 ma l'ho collegato e al dilà di settare le frequenze... :rolleyes:

CARVASIN
30-01-2006, 13:44
L'argomento è si interessante ma mi trova alquanto impreparato, nel senso che ho un Gericom C700 ma l'ho collegato e al dilà di settare le frequenze... :rolleyes:
:) immaginavo
anche io sono parecchio impreparato. so che il 970p anche di "default" è ottimo. però qualche parere mi avrebbe sicuramente aiutato. evidentemente chi possiede questo (o cmq un buon monitor) ha di sicuro un dual boot, e sfrutterà appieno le potenzialità sotto windows...però speriamo non sia cosi! ;)

ciao

Stex75
30-01-2006, 13:52
Cos'è il ddccontrol?

:D

Grazie e ciauz!!

CARVASIN
30-01-2006, 14:08
http://sourceforge.net/projects/ddccontrol

se ho capito bene dovrebbe svolgere il lavoro di sftware tipo magic tune. praticamente regola le impostazione dei monitor lcd sprovvisti di OSD.
sto cercando dic apire se funge o meno :)

ciao

Stex75
30-01-2006, 14:28
Ah, è un sw per le regolazioni del monitor, per quelli senza tasti come i samsung.....capito....grazie!!

Io ho evitato il samsung 193p proprio perchè non li aveva, il sw non era seguito benissimo e su linux non funzionava.....


Ciauz!!

CARVASIN
30-01-2006, 14:31
te pareva... :(

trapanator
30-01-2006, 14:46
EDIT.

trapanator
30-01-2006, 14:47
http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?thread_id=9563490&forum_id=43056

trapanator
30-01-2006, 14:49
anche qui:

http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?thread_id=9316501&forum_id=43056

CARVASIN
30-01-2006, 14:50
http://sourceforge.net/mailarchive/forum.php?thread_id=9563490&forum_id=43056
a quanto pare funziona solo in modalità vga. meglio di niente :)
grazie per la segnalazione

ciao

hilo
30-01-2006, 15:29
a quanto pare funziona solo in modalità vga. meglio di niente :)
grazie per la segnalazione

ciao

mah, utilizzando il collegamento dvi hai molte meno possibilita' di sbizzarrirti o, dipende dai punti di vista, meno rotture per metterlo a punto

CARVASIN
30-01-2006, 15:32
mah, utilizzando il collegamento dvi hai molte meno possibilita' di sbizzarrirti o, dipende dai punti di vista, meno rotture per metterlo a punto
grazie!
comunque vada, sto per acquistare sto benedtto 970p...farò da cavia! :) in tanto che arriva (sta sera dovrei ordinarlo) spero di capirci qualcosa... :confused:

HexDEF6
30-01-2006, 17:21
Io ho un paio di samsung 970p...
sotto linux funzionano perfettamente:
a casa l'ho attaccato con il dvi alla mia nvidia 6800le
e al lavoro e' attaccato in analogico su un scheda video integrata dell'ati.

Unico neo e' che in analogico l'immagine e' leggermente peggiore.

Ciao

CARVASIN
30-01-2006, 19:04
Io ho un paio di samsung 970p...
sotto linux funzionano perfettamente:
a casa l'ho attaccato con il dvi alla mia nvidia 6800le
e al lavoro e' attaccato in analogico su un scheda video integrata dell'ati.

Unico neo e' che in analogico l'immagine e' leggermente peggiore.

Ciao
ok :) io la connetto tramite dvi, scheda ati. finora questa scheda non mi ha dato problemi, speriamo non se ne esca col dvi! :)
grazie

ciao

Dcromato
31-01-2006, 00:50
Scusate se vado ot, ma io non ho mai sentito parlare di DVI...cos'è? :fagiano:

HexDEF6
31-01-2006, 07:10
Scusate se vado ot, ma io non ho mai sentito parlare di DVI...cos'è? :fagiano:

il collegamento digitale per il video

CARVASIN
08-02-2006, 17:54
per quanto riguarda il 970p, ora è supportato pienamente anche in digitale
Grazie ad HexDEF6 per la segnalazione.
ve la riporto...eccola QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11212942&postcount=2585)

ciao

Cimi
09-03-2006, 12:31
ho un 770p non riesco a fare andare gddcontrol. quando parte rileva il monitor ma non vedo nessun controllo. uso la versione 0.3 con sam10b4.xml per il monitor

CARVASIN
10-03-2006, 02:36
provato aggiungendo SAM01B4.xml e SAM01B5.xml?!

Cimi
10-03-2006, 18:02
provato aggiungendo SAM01B4.xml e SAM01B5.xml?!
si.
qualcuno mi passa la versione 0.4 compilata???

nihil39
07-05-2006, 12:51
Il 770P (e i monitor Samsung senza osd in generale) hanno una qualche forma di memoria (tipo flash rom o altro) per i settaggi impostati? Voglio dire: anche se ddccontrol non dovesse funzionare per qualche modello, si potrebbe impostare il monitor da Windows (se si ha il dual boot, oviamente) con i programmi forniti e poi usarlo con linux, funzionerebbe? I settaggi verrebbero mantenuti?

CARVASIN
07-05-2006, 13:51
Il 770P (e i monitor Samsung senza osd in generale) hanno una qualche forma di memoria (tipo flash rom o altro) per i settaggi impostati? Voglio dire: anche se ddccontrol non dovesse funzionare per qualche modello, si potrebbe impostare il monitor da Windows (se si ha il dual boot, oviamente) con i programmi forniti e poi usarlo con linux, funzionerebbe? I settaggi verrebbero mantenuti?
non saprei...scusa perchè non usarlo da linux?!

PS: io credo di avere un problema con questo software...dopo una ventina (credo) di minuti che non uso il pc il monitor diventa nero (credo che si spenga dopo ulteriore tempo, se non ricordo male la lucetta del pulsante di accensione si spegne).
il problema è che non so come risolvere (e sinceramente non so dire se questo accadeva anche senza aver installato ddccontrol, lo installai subito insieme alla distro...), ho provato cambiando alcune impostazioni, ad esempio power control su off, ma non so se sia questo il problema; sta di fatto che se chiudo e riapro ddccontrol la spunta ritorna su on...
questa cosa è abbastanza seccante; se devo vedermi un film mi tocca, ogni tot minuti, alzarmi dal letto e muovere il mouse

PPS: ho un sync master 970P collegato in dvi

Cimi
07-05-2006, 14:02
Il 770P (e i monitor Samsung senza osd in generale) hanno una qualche forma di memoria (tipo flash rom o altro) per i settaggi impostati? Voglio dire: anche se ddccontrol non dovesse funzionare per qualche modello, si potrebbe impostare il monitor da Windows (se si ha il dual boot, oviamente) con i programmi forniti e poi usarlo con linux, funzionerebbe? I settaggi verrebbero mantenuti?
funge funge ce l'ho io

nihil39
07-05-2006, 14:51
Ringrazio tutti per le risposte. Sono contento che ddccontrol funzioni con il 770P tutavia tale funzionamento è legato molto anche alla scheda video (io ho una radeon 9500Pro ma non mi interessa più giocare). Qualcuno di voi che ha il 970/770 P non potrebbe provare a regolarlo sotto Windows e vedere se le impostazioni restano le stesse con linux? Ripeto: io credo che il monitor possieda una sorta di memoria interna, altrimenti dove sarebbero memorizzate tali impostazioni? Spero non in un file (prodotto dal software samsung o da ddccontrol)? Spero che le regolazioni vadano fatte una volta per tutte e non ogni volta che si formatta, o si cambia partizione ecc.

Ringrazio tutti di nuovo.

PS

Quali cavi sono inclusi nella confezione del samsung 770P?

Peach1200
07-05-2006, 18:30
Ringrazio tutti per le risposte. Sono contento che ddccontrol funzioni con il 770P tutavia tale funzionamento è legato molto anche alla scheda video (io ho una radeon 9500Pro ma non mi interessa più giocare). Qualcuno di voi che ha il 970/770 P non potrebbe provare a regolarlo sotto Windows e vedere se le impostazioni restano le stesse con linux? Ripeto: io credo che il monitor possieda una sorta di memoria interna, altrimenti dove sarebbero memorizzate tali impostazioni? Spero non in un file (prodotto dal software samsung o da ddccontrol)? Spero che le regolazioni vadano fatte una volta per tutte e non ogni volta che si formatta, o si cambia partizione ecc.

Ringrazio tutti di nuovo.

PS

Quali cavi sono inclusi nella confezione del samsung 770P?
...non ho mai provato il 970P con Linux, ma ti posso dire che una volta impostati luminosità e contrasto, i valori non cambiano anche dopo aver formattato! :)

Il discorso è diverso quando si parla della regolazione dei colori, visto che tutto viene salvato in un file da MagicTune... ma c'è da dire che le regolazioni di fabbrica da questo punto di vista sono già ottime, quindi si può anche evitare la calibrazione...

CARVASIN
10-05-2006, 16:39
PS: io credo di avere un problema con questo software...dopo una ventina (credo) di minuti che non uso il pc il monitor diventa nero (credo che si spenga dopo ulteriore tempo, se non ricordo male la lucetta del pulsante di accensione si spegne).
il problema è che non so come risolvere (e sinceramente non so dire se questo accadeva anche senza aver installato ddccontrol, lo installai subito insieme alla distro...), ho provato cambiando alcune impostazioni, ad esempio power control su off, ma non so se sia questo il problema; sta di fatto che se chiudo e riapro ddccontrol la spunta ritorna su on...
questa cosa è abbastanza seccante; se devo vedermi un film mi tocca, ogni tot minuti, alzarmi dal letto e muovere il mouse

PS: ho un sync master 970P collegato in dvi

up

Cimi
10-05-2006, 17:54
up
è più probabile che sia un settings di gnome o kde sul risparmio energetico. Il monitor non "capisce" se l'utente sta usando o meno il pc.

CARVASIN
29-05-2006, 11:32
non riesco a capire proprio cosa possa essere.
ho provato anche installando il pacchetto gnome-power-manager e impostarevalore infiniti, ho provato ad installare uno screensaver e impostarlo in modo che non si avvii...ho provato a togliere ddccontrol...il problema c'è sempre

:help:

ciao

Mory
29-05-2006, 12:08
non riesco a capire proprio cosa possa essere.
ho provato anche installando il pacchetto gnome-power-manager e impostarevalore infiniti, ho provato ad installare uno screensaver e impostarlo in modo che non si avvii...ho provato a togliere ddccontrol...il problema c'è sempre

:help:

ciao

Provato a disabilitare il risparmio energetico del BIOS? :confused:

CARVASIN
29-05-2006, 12:30
Provato a disabilitare il risparmio energetico del BIOS? :confused:
nel bios ho le voci:

- ACPI 2.0 Support (settato su "Yes")

- ACPI APIC Support (settato su "Enabled")

intendi queste?

provo a disabilitarle
Grazie

ciao!

CARVASIN
29-05-2006, 20:55
nel bios ho le voci:

- ACPI 2.0 Support (settato su "Yes")

- ACPI APIC Support (settato su "Enabled")

intendi queste?

provo a disabilitarle
Grazie

ciao!
ho messo "no" alla prima e "disabled" alla seconda...non è cambiato ancora nulla! :cry:

potrebbe essere qualche impostazione del kernel? vi viene in mente qualcosa?
Grazie

ciao