PDA

View Full Version : Problema durante acquisizione DV...help!!


thegladiator
29-01-2006, 15:29
Ciao ragazzi, premetto che mi sto avvicinando ora al mondo del "video editing". Ho una videocamera digitale Sony miniDV e Pinnacle Studio 10 Plus (il sistema lo vedete in sign), che ho letto qui essere uno dei sw più completi e abbastanza facile da usare.
Ora.....va tutto bene.....ho acquisito un video dalla firewire ma ho avuto un problemino: durante la cattura del video non sentivo l'audio dagli speaker del PC.....lo sentivo solo dalla videocamera. Poi quando ho rivisto il video acquisito tutto ok, l'audio era perfetto, ma mi chiedevo se sia normale non sentire nulla durante l'acquisizione. Che mi dite?? :muro:


Ciao e grazie. :)


P.S. Stessa cosa con Moviemaker, durante la cattura non sento nulla.

MiVida
29-01-2006, 17:44
...Ora.....va tutto bene.....ho acquisito un video dalla firewire ma ho avuto un problemino: durante la cattura del video non sentivo l'audio dagli speaker del PC.....lo sentivo solo dalla videocamera. Poi quando ho rivisto il video acquisito tutto ok, l'audio era perfetto, ma mi chiedevo se sia normale non sentire nulla durante l'acquisizione. Che mi dite?? ....
Si può capitare (e, come hai visto dal risultato, non è un problema).
Dipende dalle impostazioni della scheda audio/programma Studio.
Ciao

thegladiator
29-01-2006, 21:28
Grazie della risposta.....ma ora ho un altro problema!! :cry:

Finita l'acquisizione ho cliccato su "stop", bene.....è crashato il programma e non mi ha salvato nemmeno i 50 minuti acquisiti......come mai?!? :muro:
Ho letto qua e là che il sistema va ottimizzato etc.....ma cosa c'è da fare di preciso? Oppure è uno dei problemi legati a Studio 10 e sistemi AMD?
E poi, durante l'acquisizione posso fare altro col pc oppure è meglio lasciare che finisca?

Scusate, sono alle prime armi.... :p

MiVida
29-01-2006, 23:27
Grazie della risposta.....ma ora ho un altro problema!! :cry:

Finita l'acquisizione ho cliccato su "stop", bene.....è crashato il programma e non mi ha salvato nemmeno i 50 minuti acquisiti......come mai?!? :muro:
Ho letto qua e là che il sistema va ottimizzato etc.....ma cosa c'è da fare di preciso? Oppure è uno dei problemi legati a Studio 10 e sistemi AMD?
E poi, durante l'acquisizione posso fare altro col pc oppure è meglio lasciare che finisca?

Scusate, sono alle prime armi.... :p
Per il problema di Studio con i processori AMD, non posso dirti un granchè: la stessa Pinnacle è a conoscenza del problema, e rilascerà (si spera a breve) una patch correttiva per risolvere "l'incompatibilità" tra AMD e Studio 10.
Per il file acquisito, dopo crash, comunque dovresti trovare qualche cosa (file non chiuso, etc.), anche perchè Studio non salva l'acquisito solo al termine del lavoro. Cerca sul Pc, un file di c.a 10 Gb: dovrebbe essere la tua acquisizione.
Ciao

Jean-Luc_Picard
29-01-2006, 23:33
Ciao,

purtroppo il preview dell'audio NON e' possibile farlo con Studio, non e' semplicemente gestito dal programma e neppure con l'ultima patch

per quanto riguarda le ottimizzazioni che io consiglio sempre sono: installare l'ultima patch presente nel sito Pinnacle la 10.2 che mette a posto vari problemucci proprio per i processori AMD; usare un sistema dual boot in modo da non installare proprio tutto cosa riguarda la rete e la protezione, firewall, antivirus e altro; disattivare il salvaschermo e le utility inutili; riservare un HD solo per acquisizione diverso da quello di avvio e installare i drivers aggiornati

cosi' facendo non dovresti aver problemi ciao,
maurizio

thegladiator
30-01-2006, 11:28
Ciao,

purtroppo il preview dell'audio NON e' possibile farlo con Studio, non e' semplicemente gestito dal programma e neppure con l'ultima patch

per quanto riguarda le ottimizzazioni che io consiglio sempre sono: installare l'ultima patch presente nel sito Pinnacle la 10.2 che mette a posto vari problemucci proprio per i processori AMD; usare un sistema dual boot in modo da non installare proprio tutto cosa riguarda la rete e la protezione, firewall, antivirus e altro; disattivare il salvaschermo e le utility inutili; riservare un HD solo per acquisizione diverso da quello di avvio e installare i drivers aggiornati

cosi' facendo non dovresti aver problemi ciao,
maurizio



Ciao, ok.....capito....
Ora ti posso chiedere una cosa?? Io non voglio fare chissà quali lavori di editing......ho scelto Studio 10 perchè mi sembrava completo.....tu cosa mi consigli? un sw unico che faccia tutto o vari sw specifici? Ti dico cosa ho bisogno di fare:

1) acquisire da miniDV (tramite firewire) sia in formato DV che già MPEG2

2) aggiungere qualche transizione, già gli "effetti" mi sembrano complicati....dimmi tu.

3) aggiungere dei titoli/menù

4) riversare tutto su DVD in modo da vedere il video sul lettore da salotto.

...ecco, per fare questo va bene Studio 10 o mi consigli altro? Ripeto, non ho il tempo di fare cose "esagerate"....voglio ottenere dei filmini carini in modo SEMPLICE e da conservare...che mi consigli? :)

zorbailgatto
30-01-2006, 13:39
Mi permetto di darti una risposta io, anche perchè penso d'interpretare il pensiero di Picard (che avrà modo poi di contraddirmi platealmente... :D ).
Studio ha i suoi punti forti nella completezza, nella facilità d'impiego, nell'intuitività dei processi. La qualità non è quella di un sw professionale ma non sfigura affatto per produzioni diciamo soho. Ha un vero grosso problema nella stabilità. Bisogna capire che cosa gli dà noia, sia di altri sw presenti sul pc, sia nella configurazione, sia nelle azioni che si fanno. Una volta capito il trucco (e può richiedere anche un bel po' di tempo) vai come un razzo anche senza il pc da Enterpise che ha Picard.

thegladiator
30-01-2006, 13:54
Mi permetto di darti una risposta io, anche perchè penso d'interpretare il pensiero di Picard (che avrà modo poi di contraddirmi platealmente... :D ).
Studio ha i suoi punti forti nella completezza, nella facilità d'impiego, nell'intuitività dei processi. La qualità non è quella di un sw professionale ma non sfigura affatto per produzioni diciamo soho. Ha un vero grosso problema nella stabilità. Bisogna capire che cosa gli dà noia, sia di altri sw presenti sul pc, sia nella configurazione, sia nelle azioni che si fanno. Una volta capito il trucco (e può richiedere anche un bel po' di tempo) vai come un razzo anche senza il pc da Enterpise che ha Picard.


Ok....quindi TUTTO quello che ho elencato sopra posso farlo con Studio? E cosa intendi per PC da "enterprise"? Il mio lo vedi in sign.....

Io il problema l'ho avuto quando ho premuto il tasto stop sulla videocamera....Studio ha crashato ed è comparso un messaggio (sempre relativo al sw) che mi chiedeva di descrivere cosa stavo facendo.....
Quali sono le cause principali di un crash di questo tipo? E in generale, è possibile fare altro col PC mentre si cattura da firewire?

Grazie in anticipo per le risposte... :)

zorbailgatto
30-01-2006, 17:04
Si anche il tuo è una bella bestia... comunque i crash possono avere molte cause, è difficile da stabilire. Qualcuno mi smentirà, ma io, data la specificità del videomontaggio e la nota bizzosità di studio, eviterei di lavorare in oc.

Puoi fare altro? Fai una prova. Se perdi frames vuol dire no.

Scusa, vedo adesso, hai premuto lo stop sulla vc? E perchè? Non la controlli da remoto con il programma?

Ultima cosa, un disco solo a volte dà problemi, Pinnacle ne consiglia 2 uno per il programma ed uno per i dati.

thegladiator
30-01-2006, 17:50
Si anche il tuo è una bella bestia... comunque i crash possono avere molte cause, è difficile da stabilire. Qualcuno mi smentirà, ma io, data la specificità del videomontaggio e la nota bizzosità di studio, eviterei di lavorare in oc.

Puoi fare altro? Fai una prova. Se perdi frames vuol dire no.

Scusa, vedo adesso, hai premuto lo stop sulla vc? E perchè? Non la controlli da remoto con il programma?

Ultima cosa, un disco solo a volte dà problemi, Pinnacle ne consiglia 2 uno per il programma ed uno per i dati.


Sì, effettivamente "stop" potevo premerlo sul programma....forse è stato questo. Ah, un particolare.....prima di premere stop ho notato che l'anteprima video durante la fase finale dell'acquisizione andava a scatti mentre fino a 3/4 della cattura era fluidissimo.....non è che già era subentrato un problema che poi quindi ha fatto crashare? E se sì......cosa potrebbe essere? Forse che ho installato un programma per la vga mentre acquisivo?? :mc:

Scusa se ti rompo ma sono un profano del video editing.....in questi giorni mi sto documentando un po' con le guide in rilievo... ;)

Jean-Luc_Picard
31-01-2006, 00:12
Ciao,

zorbailgatto e invece non ti contraddico proprio :D
hai detto molte cose esatte che condivido pienamente

in pratica io ho iniziato a lavorare proprio con Studio 9 e poi sono passato al 10+ come aggiornamento; lo preferisco a molti programmi simili proprio perche' ha tantissimi effetti 'giocosi' che altri non hanno; insieme al programma c'era anche una demo di un altro programma di video editing che non conoscevo e che si chiama Liquid ed ora non ne posso piu' fare a meno :D (ma ho appena iniziato a studiarlo)

purtroppo pero' questi programmi sono molto delicati ma una volta capiti i trucchi per farli girare riescono a dare molte soddisfazioni

iniziamo allora a controllare la porta Firewire: se e' gestita da un chip VIA dara' sicuramente molti problemi (su questo stesso forum ci sono molti 3D a riguardo); su molte schede madri questa porta e' gestita in modo approssimativo, addirittura su alcuni modelli la porta posteriore funziona mentre quella anteriore da problemi, quindi va controllato se telecamera e scheda madre supportano lo stesso standard Firewire OHCI 400

hardware pc: almeno 1giga di ram, un buon processore, almeno due HD su controller separati per non saturare troppo la stessa linea, quindi se si lavora in EIDE un HD su primario e un HD su secondario DA SOLO (ricordo che se si hanno due periferiche sullo stesso cavo il tutto andra' alla velocita' della periferica piu' lenta); se si vuole esagerare due HD in parallelo Raid0 su controller SATA

ottimizzare la bios della macchina, il sistema e la gestione HD: va usato obbligatoriamente l'NTFS e soprattutto non overclockarlo, abbiamo bisogno di una macchina stabilissima non che faccia record per poi bloccarsi 3sec dopo :D

configurazione pc (consiglio sempre dual boot): installare windows xp + service pack2, drivers sempre aggiornati, disattivare o meglio NON installare antivirus, firewall e tutto cosa riguarda la rete, tutte le (IN)utility, fermare il salvaschermo e disattivare il firewall interno di windows; se si conosce bene la macchina disattivare e fermare tutti i servizi non necessari

a questo punto si installa Studio 10+ e lo si aggiorna con la patch Beta 10.2 presente sul sito del produttore; NON installare nessun codec e soprattutto i pacchetti di codec, ma solo quelli strettamente necessari come ad esempio il DivX e l'AC3 per l'audio, non usare il quick time non serve e a volte da problemi; non installare drivers terze parti e le utility della telecamera, non sono necessarie perche' viene vista dal sistema; se si ha la necessita' di lavorare con l'audio si installa un programma di editing audio e se necessario uno di Authoring per la masterizzazione

fatto tutto questo si e' pronti per lavorare 'seriamente' in video editing

in ogni caso stiamo sempre usando un S.O. di BillGates per cui un cero bisogna sempre accenderlo e tenersi al riparo da ogni problema per cui il mio ultimo consiglio e' sempre quello di fare massimo 30min di acquisizione ogni sessione tanto per unire c'e' sempre tempo

con questo saluto e vi auguro buon lavoro :D
maurizio

thegladiator
01-02-2006, 12:03
Aggiornamento:

dunque, con la patch beta 10.2 sembra funzionare tutto anche se ho fatto una acquisizione di prova di soli 10 minuti...

Ho smanettato un po', è molto intuitivo come sw e mi sto divertendo....non riesco però a fare una cosa: voglio che dopo ogni capitolo torni al menù, lo imposto (provato anche a farglielo fare in automatico), mette i marcatori M1, M2, M3 etc alla fine di ogni capitolo ma quando vedo l'anteprima del filmato non ritorna al menù bensì prosegue fino alla fine del video...è normale??? Nel senso nell'anteprima non torna e poi lo fa dopo la renderizzazione?

Jean-Luc_Picard
01-02-2006, 23:43
Ciao,

stai cercando di fare esattamente cosa vorrei realizzare io da diverso tempo ma sino ad oggi non ho trovato il modo

premetto che non uso Studio per Authoring DVD ma uso DVD-Lab, dopo averne provati diversi questo e' quello che mi e' sembrato migliore; l'unica cosa che mi e' venuta in mente e che mi e' anche stata suggerita dagli amici qua del forum e' quella di dividere le scene in tanti capitoli e fare cosi' l'authoring del DVD, cosi' sicuramente funziona devo solo verificare tra un capitolo e quello successivo, nella riproduzione totale, la presenza di stacchetti; io lavoro molto su video musicali e vorrei oltre alla riproduzione del singolo brano anche quella dell'intero video (concerto) senza interruzione alcuna

ciao,
maurizio

zorbailgatto
02-02-2006, 16:54
Una possibilità è (spazio permattendo) quella di copiare due volte il filmato sul dvd: il primo intero con un solo collegamento menù all'inizio, in modo che vada diritto fino alla fine, il secondo diviso in scene con collegamento al menù all'inizio e ritorno al menù alla fine, in modo che puoi vedere una scena per volta.
Spero di essermi capito... :D

Jean-Luc_Picard
02-02-2006, 23:24
Ciao,

purtroppo non ho molto spazio a meno di non fare il tutto su un DVD DL, il filmato su cui sto lavorando e' circa 4,1 giga e di norma tengo sempre la massima qualita' sia video che soprattutto audio (magari se riesco la ricodifico in surround ricalcolandomi e separandomi i canali)

che poi i DVD originali musicali che ho sono tutti cosi', per cui il modo c'e' per realizzare questa cosa, appena la trovo la segnalo :D

ciao e alla prossima

thegladiator
03-02-2006, 09:26
Una possibilità è (spazio permattendo) quella di copiare due volte il filmato sul dvd: il primo intero con un solo collegamento menù all'inizio, in modo che vada diritto fino alla fine, il secondo diviso in scene con collegamento al menù all'inizio e ritorno al menù alla fine, in modo che puoi vedere una scena per volta.
Spero di essermi capito... :D


Ciao Zorba, dato che te ne intendi ti chiedo una cosa.....Come è possibile che non riesco più ad aprire un progetto? Mi dice "impossibile aprire....." ....ora sto facendo delle prove ma se mi capita una cosa del genere dopo giorni di lavoro mi sparo...
Avevo già notato che se sposti il file del progetto e poi lo rimetti dov'era non te lo apre più.....ma è nota sta cosa?