ninjathoo
29-01-2006, 02:13
Allora, il problema è qs. Sto aiutando una mia amica in alcune ricerche. Non riesco a trovare l'origine del nome Salento e tutto ciò che riguarda il "codice da vinci" (recensioni, trattati, fesserie ecc) Mi aiutate con qc link dove fare le ricerche? Fin'ora non ho ottenuto molti risultati!
Grazie!
:)
Salento, un nome che viene dal mare e che sa di mistero
autore: Il nome Salento sfugge ad ogni esaustiva spiegazione etimologica e rimane per molti versi avvolto in un alone di mistero, un pò, come del resto, le stesse vicende del suo originario popolamento. Stando a quanto riferisce lo storico greco Strabone (63 a. C. - 24 d. C.), il Salento, che nell’antichità fu anche chiamato Iapygia e Messapia dal nome di antichi suoi abitatori provenienti dalle coste illiriche, derivò il nome dai Salentini, coloni cretesi che si stabilirono nel territorio. Questa ipotesi, in tempi meno remoti, fu supportata da alcune precisazioni sostenute da altri storiografi: le denominazioni Salento e Salentini sarebbero, secondo costoro, derivati da Salenzia, la città di origine dei suddetti coloni cretesi (Salenti), oppure dal nome del loro leggendario capitano, Salento per alcuni, Sale per altri. Lo storico romano Varrone sostiene che i Salentini furono il risultato di una mescolanza di tre gruppi etnici: Cretesi, capeggiati dal principe Idomeneo di Liczio, Illirici e Locresi, che si stabilirono sul territorio del Salento dopo aver stretto alleanza «in salo», ossia in mare, da dove provenivano. I termini Salento e Salentini, quindi, evocherebbero il mare con il fascino dei suoi suggestivi misteri e le ataviche migrazioni da sempre caratterizzanti questo ponte naturale nel Mediterraneo, crocevia di popoli, la cui originale posizione geografica sembra aver da sempre sostenuto una vocazione quasi naturale a vivere il rapporto tra culture diverse in termini di sintesi di civiltà, relativizzando e rimovendo le ragioni dello scontro, nonostante le vicende sanguinose di cui questa terra è stata frequentemente cruento teatro, In epoca romana, precisamente con il riordino amministrativo dell’impero operato da Augusto, il Salento prese il nome di Calabria (l’attuale Calabria veniva denominata Brutium = Bruzio), mentre alla conclusione delle guerre tra Longobardi e Bizantini, nei primi decenni del ‘600, la Penisola salentina, rimasta sotto il controllo di Bisanzio, costituì la provincia di Terra d’Otranto, dal nome della città meglio fortificata e sede delle autorità politiche, militari e religiose. Questa denominazione è rimasta sino all’unità d’Italia (1861), quando il Salento, con il nome di provincia di Lecce, comprendente anche i territori di Brindisi e di Taranto, fu una delle 59 province del Regno d’Italia. La Penisola salentina è stata suddivisa nelle attuali tre province in tempi recenti, ossia nel 1923, quando da Lecce vennero distaccati i circondari di Brindisi e Taranto e costituiti in province.
Prof. Salvatore Marra - storico
ninjathoo
29-01-2006, 02:47
Ti ringrazio, ma non avresti qc link dove si può fare una rcerca? E per il secondo quesito?
Chiedo troppo?
P.S. Io mi sto dando da fare da me, non è che voglia il piatto servito. Cmq le notizie da te postate non le ho trovate. Mi dici dove le hai trovate?
:)
Ti ringrazio, ma non avresti qc link dove si può fare una rcerca?
http://www.collepasso.it/notizia.phtml?value=119&tb=notizie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.