PDA

View Full Version : [Attrito] Differenza fra gomme slick e intagliate


jacoscar
28-01-2006, 22:26
Io so che la forza di attrito dinamica è data dal prodotto della forza normale e il coefficiente d'attrito. Quindi non dipende dalla superficie d'appoggio.

Ma allora perché una gomma slick ha più aderenza di una gomma intagliata visto che non dovrebbe dipendere dalla superficie?

pietro84
29-01-2006, 00:24
Io so che la forza di attrito dinamica è data dal prodotto della forza normale e il coefficiente d'attrito. Quindi non dipende dalla superficie d'appoggio.

Ma allora perché una gomma slick ha più aderenza di una gomma intagliata visto che non dovrebbe dipendere dalla superficie?

forse non dipende dall'area della superficie,ma dal materiale e dalla lavorazione del materiale dipende fortemente

Zappz
29-01-2006, 01:11
Io so che la forza di attrito dinamica è data dal prodotto della forza normale e il coefficiente d'attrito. Quindi non dipende dalla superficie d'appoggio.

Ma allora perché una gomma slick ha più aderenza di una gomma intagliata visto che non dovrebbe dipendere dalla superficie?

se fosse così ora useremmo tutti gomme sottili...
piu' superficie hai di appoggio piu' hai tenuta, ma anche piu' attriti, cmq dipende tantissimo dalla durezza della gomma.

ironmanu
29-01-2006, 02:08
Io so che la forza di attrito dinamica è data dal prodotto della forza normale e il coefficiente d'attrito. Quindi non dipende dalla superficie d'appoggio.

Ma allora perché una gomma slick ha più aderenza di una gomma intagliata visto che non dovrebbe dipendere dalla superficie?

perchè è cosi solo nella fisica meccanica semplice.In realtà la gomma puo' aderire in modo variabile al suolo (per esempio in funzione della sua temperatura).A contatto con la rugosità dell'asfalto essa subisce microdeformazioni superficiali che realizzano tanti piccoli "incastri" gomma-asfalto.Dunque si esce dall'attrito perfettamente statico che tu hai implicitamente ipotizzato nel tuo ragionamento.
In alcuni casi gomme particolari in combinazione a certi asfalti creano coefficenti maggiori 1.
Ovviamente ora ha senso dire che l'intagliata avendo meno sup di contatto sviluppa meno "incastri","tiene meno".

JL_Picard
29-01-2006, 11:29
In realtà le gomme da F1 non lavorano solo con i meccanismi citati (applicabili ai pneumatici normali), ma hanno anche una sorta di adesività (fisicamente tendono a "incollarsi" all'asfalto); tale forza aggiuntiva è proporzionale alla superficie aderente, per cui a parità di sezione, le slick garantiscono una maggior superficie.

E' per sviluppare tale adesività che le gomme hanno una temperatura ottimale di esercizio (per cui alla partenza vengono preriscaldate con le termocoperte).

A temperature più basse, non "lavorano".

A temperature più alte si deteriorano più rapidamente.

jacoscar
29-01-2006, 15:18
ma io non stavo parlando specificatamente a gomme da formula1, ma anche di gomme da moto o di auto

il problema, oltre che sulla differenza fra intagliate e slick, si può girare anche sulla differenza di gomme di larghezza differente: perché quelle più larghe tengono di più?

ironmanu
29-01-2006, 15:59
ma io non stavo parlando specificatamente a gomme da formula1, ma anche di gomme da moto o di auto

il problema, oltre che sulla differenza fra intagliate e slick, si può girare anche sulla differenza di gomme di larghezza differente: perché quelle più larghe tengono di più?

perchè i meccanismi decritti sopra sono proporzionali alla superfice di contatto

JL_Picard
29-01-2006, 17:20
ma io non stavo parlando specificatamente a gomme da formula1, ma anche di gomme da moto o di auto

il problema, oltre che sulla differenza fra intagliate e slick, si può girare anche sulla differenza di gomme di larghezza differente: perché quelle più larghe tengono di più?

Semplicemente per un problema di geometria.

Più sono larghe e meglio si distribuiscono le azioni cui sono sottoposti i pneumatici.

uC.ArTaX
31-01-2006, 20:49
Semplicemente per un problema di geometria.

Più sono larghe e meglio si distribuiscono le azioni cui sono sottoposti i pneumatici.

Anche io sapevo questa cosa, inoltre si aggiunge l'effetto "colla" da altri descritto.
Per quanto riguarda le intagliate queste sono utilizzate per il bagnato e per lo sterrato perché consentono al materiale in eccesso (acqua, terra o altro) di uscire dalla gomma, invece di rimanere tra gomma e strada diminuendo moltissimo (anche annullando come nell'aquaplaning) la tenuta della macchina...