PDA

View Full Version : Ma quanto inquina una Suv?


diafino
28-01-2006, 20:10
Da Quattroruote di Dicembre 2005

Sento spesso affermare che le Suv inquinano di più delle automobili «normali». Perché lo stesso motore dovrebbe emettere più o meno sostanze nocive se montato su questo o quel tipo di vettura? Me lo spiegate?

Chi lo afferma non considera la globabalità delle emissioni, ma si concentra solo su uno dei tanti prodotti che escono dallo scarico: l'anidride carbonica (CO2). Sostanza che, fra l'altro, non può essere considerata un inquinante, bensì un composto che favorisce l'effetto serra. Essendo la sua quantità proporzionale al consumo del motore, veicoli che consumano più carburante emettono più anidride carbonica, sostanza che non può essere combattuta da nessun tipo di catalizzatore. Se però si considerano le vere emissioni inquinanti, ossia monossido di carbonio (CO), idrocarburi incombusti (HC), ossidi di azoto (NOx) e particolato (PM), non contano la stazza del veicolo, la sua cilindrata o la sua efficienza. Conta soprattutto la categorìa di omologazione del veicolo, ossia la sua anzianità. Una «Range Rover V8» Euro 3, quindi, per legge può emettere la stessa quantità massima di sostanze di una Smart Euro 3, così come una «Cayenne Turbo» Euro 4 per legge non può superare la soglia massima di sostanze inquinanti di una «Panda» Euro 4. Così, una Fiat «500» non catalizzata emette una quantità di inquinanti molto più elevata rispetto a una Hummer Euro4. Per raggiungere questo risultato i costruttori di top car e grosse Suv devono investire molto di più nella gestione elettronica del motore e, soprattutto, in numero e dimensioni dei catalizzatori, che possono essere anche quattro sui veicoli con motori potenzialmente più inquinanti

sacd
28-01-2006, 20:30
Mi dici a che pagina è? :D

diafino
28-01-2006, 20:32
Mi dici a che pagina è? :D

Inizia a pagina 32 e finisce a pagina 34 :)

-kurgan-
28-01-2006, 20:53
per logica, se un mezzo consuma di più, emette pure più gas nell'aria rispetto ad un mezzo che consuma meno nello stesso periodo di tempo.

Lorekon
28-01-2006, 21:02
quindi secondo 4ruote la Co2 non fa parte dell'inquinamento :asd:

annamo bene!

diafino
28-01-2006, 21:06
quindi secondo 4ruote la Co2 non fa parte dell'inquinamento :asd:

annamo bene!

Ciumbia pure le piante inquinano :eekk:

Fradetti
28-01-2006, 21:06
la questione è semplice.... una panda pesa x, un suv pesa almeno 4 volte x quindi per spostare un peso superiore ci vuole più energia ci sarà per forza più inquinamento.

Ma esistono davvero Hummer Euro4?????????

sacd
28-01-2006, 21:06
Ciumbia pure le piante inquinano :eekk:
:what:

diafino
28-01-2006, 21:11
per logica, se un mezzo consuma di più, emette pure più gas nell'aria rispetto ad un mezzo che consuma meno nello stesso periodo di tempo.

la questione è semplice.... una panda pesa x, un suv pesa almeno 4 volte x quindi per spostare un peso superiore ci vuole più energia ci sarà per forza più inquinamento.


Gas..non vuol dire nulla.
Apri Quattruote e guarda i listini, ci sono tutte le emissioni di CO2 macchina per macchina.

Vale a dire che la stessa auto se circola in città o in montagna contribuisce allo stesso modo all'effetto serra.

Anche tu quando respiri emetti CO2... :cry: ti metto un filtro nel boccaporto :oink:

diafino
28-01-2006, 21:12
Ma esistono davvero Hummer Euro4?????????

TUTTE le Hummer attualmente in listino sono Euro4 ;)

-kurgan-
28-01-2006, 21:36
Gas..non vuol dire nulla.
Apri Quattruote e guarda i listini, ci sono tutte le emissioni di CO2 macchina per macchina.

Vale a dire che la stessa auto se circola in città o in montagna contribuisce allo stesso modo all'effetto serra.

Anche tu quando respiri emetti CO2... :cry: ti metto un filtro nel boccaporto :oink:

credo che tu non abbia capito.
le emissioni non sono una cosa astratta, se un'auto fa 2km con un litro anche se è euro4 comunque emette nello stesso periodo di tempo più gas inquinanti (non farmeli dire tutti :D ) rispetto ad un'altra auto, sempre euro4, che fa i 20km con un litro.
ed è ovvio se ci pensi, la benzina che consumi dove va a finire?

Lorekon
28-01-2006, 21:42
Ciumbia pure le piante inquinano :eekk:

sempre meglio :D

le piante "sottraggono" co2

al max la battura la potevi fare dicendo "ciumbia anche gli animali inquinano" :asd:

ritenta sarai più fortunato

sacd
28-01-2006, 21:42
Il famoso principio della fisica che nulla si crea e nulla si distrugge durante una reazione chimica, ma sia ha solo una trasformazione

diafino
28-01-2006, 21:48
sempre meglio :D

le piante "sottraggono" co2

al max la battura la potevi fare dicendo "ciumbia anche gli animali inquinano" :asd:

ritenta sarai più fortunato

Ma sono scemo le piante sposte alla luce assorbono anidride carbonica attraverso la fotosintesi e tramite la quale anidride carbonica e acqua vengono convertiti in glucosio e ossigeno. Benissimo, ma, in assenza di luce, anche le piante emettono anidride carbonica in conseguenza della respirazione cellulare.. il che non è da sottovalutare ;)

sacd
28-01-2006, 21:50
Ma sono scemo le piante sposte alla luce assorbono anidride carbonica attraverso la fotosintesi e tramite la quale anidride carbonica e acqua vengono convertiti in glucosio e ossigeno. Benissimo, ma, in assenza di luce, anche le piante emettono anidride carbonica in conseguenza della respirazione cellulare.. il che non è da sottovalutare ;)


Attenzione nn sono validi suggerimenti da voci fuori stanza :asd:

Lorekon
28-01-2006, 21:52
allora facciamola breve

l'effetto serra è dovuto anche alla co2.

la Co2 nell'atmosfera sta aumentando a causa dell'uso dei combustibili fossili.

anche la natura emette Co2, ma emette quella che ha precedentemente sotratto dall'aria (è il ciclo del carbonio:la pianta incorpora Co2, l'animale mangia la pianta, l'animale respira emettendo Co2, la pianta incorpora la Co2 emessa dall'animale).

le auto (e le centrali elettriche, e i riscaldamenti) emettono la Co2 non sottratta precedentemente all'atmosfera, bensi sottratta al sottosuolo (petrolio).
risultato: bruciando combustibili fossili aumenta la Co2 nell'atmosfera, quindi aumenta l'effetto serra. e' un trasferimento di Co2 dal sottosuolo all'atmosfera.


auto-obiezione: ma il petrolio non ha origine biologica? non è carbonio che prima stava nell'atmosfera?
risposta: certo, ma le condizioni dell'atmosfera quando si è formato il petrolio non erano quelle di oggi, quindi il clima non era quello di oggi. Personalmente non ci tengo nè ad avere il sahara in giardino nè a dormire in un igloo.

conclusione: non dico di stare al freddo e girare in bici, ma evitare di portarsi dietro 2 tonnellate di lamiera e limitarsi 800-1000 kg non mi pare così difficile :D

diafino
28-01-2006, 21:52
credo che tu non abbia capito.
le emissioni non sono una cosa astratta, se un'auto fa 2km con un litro anche se è euro4 comunque emette nello stesso periodo di tempo più gas inquinanti (non farmeli dire tutti :D ) rispetto ad un'altra auto, sempre euro4, che fa i 20km con un litro.
ed è ovvio se ci pensi, la benzina che consumi dove va a finire?

NO! non è vero... Le emissioni non sono rapportate al consumo ma al funzionamento PER UNITà DI TEMPO, indipendentemente dalla cilindrata, se sei Euro4 hai determinati range in cui stare :)

diafino
28-01-2006, 21:53
Attenzione nn sono validi suggerimenti da voci fuori stanza :asd:

Enciclopedia rulezz :ciapet:

Lorekon
28-01-2006, 21:54
Ma sono scemo le piante sposte alla luce assorbono anidride carbonica attraverso la fotosintesi e tramite la quale anidride carbonica e acqua vengono convertiti in glucosio e ossigeno. Benissimo, ma, in assenza di luce, anche le piante emettono anidride carbonica in conseguenza della respirazione cellulare.. il che non è da sottovalutare ;)

bhè certo di notte non c'è fotosintesi :D

per la loro natura di piante, non camperebbero se AL NETTO non ciucciassero più CO2 di quella che emettono.

avevi notato che non hanno le mascelle? :asd:

sacd
28-01-2006, 21:56
avevi notato che non hanno le mascelle? :asd:


Ci stan sempre le piante carnivore :O

diafino
28-01-2006, 21:57
allora facciamola breve

l'effetto serra è dovuto anche alla co2.

la Co2 nell'atmosfera sta aumentando a causa dell'uso dei combustibili fossili.

anche la natura emette Co2, ma emette quella che ha precedentemente sotratto dall'aria (è il ciclo del carbonio:la pianta incorpora Co2, l'animale mangia la pianta, l'animale respira emettendo Co2, la pianta incorpora la Co2 emessa dall'animale).

le auto (e le centrali elettriche, e i riscaldamenti) emettono la Co2 non sottratta precedentemente all'atmosfera, bensi sottratta al sottosuolo (petrolio).
risultato: bruciando combustibili fossili aumenta la Co2 nell'atmosfera, quindi aumenta l'effetto serra. e' un trasferimento di Co2 dal sottosuolo all'atmosfera.


auto-obiezione: ma il petrolio non ha origine biologica? non è carbonio che prima stava nell'atmosfera?
risposta: certo, ma le condizioni dell'atmosfera quando si è formato il petrolio non erano quelle di oggi, quindi il clima non era quello di oggi. Personalmente non ci tengo nè ad avere il sahara in giardino nè a dormire in un igloo.

conclusione: non dico di stare al freddo e girare in bici, ma evitare di portarsi dietro 2 tonnellate di lamiera e limitarsi 800-1000 kg non mi pare così difficile :D
Ma come siamo finiti a parlare delle scoregge degli animali.. :p

E' incontestabile che un'auto di grossa cilindrata emette più CO2 di una piccola, ma questo avviene ovunque circoli e non particolarmente in città. Il discorso era riferito alle limitazioni al traffico in città che qualcuno vorrebbe imporre alle auto di maggiore cilindrata.

L'emissione di CO2 è ubiqua, non legata al punto di rilascio :)

Lorekon
28-01-2006, 21:59
NO! non è vero... Le emissioni non sono rapportate al consumo ma al funzionamento PER UNITà DI TEMPO, indipendentemente dalla cilindrata, se sei Euro4 hai determinati range in cui stare :)

unità di tempo?

se brucio 1 kg di benza emetto circa (circa) 3,1 kg di Co2, lo dice la chimica, sia che ci metto un'ora che un nanosecondo.

dovrebbero scriverlo, sul manuale del cayenne! :D

sacd
28-01-2006, 21:59
Ma come siamo finiti a parlare delle scoregge degli animali.. :p

E' incontestabile che un'auto di grossa cilindrata emette più CO2 di una piccola, ma questo avviene ovunque circoli e non particolarmente in città. Il discorso era riferito alle limitazioni al traffico in città che qualcuno vorrebbe imporre alle auto di maggiore cilindrata.

L'emissione di CO2 è ubiqua, non legata al punto di rilascio :)

Ma il fatto è che in città è dove + è rilevante il peso del mezzo ai fini dei consumi visto l'andatura start stop che si ha

Lorekon
28-01-2006, 22:00
Ci stan sempre le piante carnivore :O

bhè non hanno neanche loro le mascelle!

cmq restano "piante" anche se carnivore (detto rigorosamente "restano autotrofe")

diafino
28-01-2006, 22:01
bhè certo di notte non c'è fotosintesi :D

per la loro natura di piante, non camperebbero se AL NETTO non ciucciassero più CO2 di quella che emettono.

avevi notato che non hanno le mascelle? :asd:

Allora hanno ragione i vegetariani chè se si eliminassero tutti gli animali da allevamento ( miliardi ) non si parlerebbe più di effetto serra. :mbe: :mbe:

Lorekon
28-01-2006, 22:01
Ma come siamo finiti a parlare delle scoregge degli animali.. :p

E' incontestabile che un'auto di grossa cilindrata emette più CO2 di una piccola, ma questo avviene ovunque circoli e non particolarmente in città. Il discorso era riferito alle limitazioni al traffico in città che qualcuno vorrebbe imporre alle auto di maggiore cilindrata.

L'emissione di CO2 è ubiqua, non legata al punto di rilascio :)

verissimo ;)

non sottovalutiamo però gli effetti di mezzi ingombranti sulla fluidità del traffico (a prescindere dall'alimentazione, darebbero problemi anche se fossero elettrici)

sacd
28-01-2006, 22:02
bhè non hanno neanche loro le mascelle!




Bhe chiaro nn hanno ossa :D

Lorekon
28-01-2006, 22:03
Allora hanno ragione i vegetariani chè se si eliminassero tutti gli animali da allevamento ( miliardi ) non si parlerebbe più di effetto serra. :mbe: :mbe:

che fai provochi? :asd:
(sono vegetariano e più volte ho dovuto scontrarmi qua sul forum per spiegare che spreco di risorse naturali sia l'allevamento, per non parlare dell'inquinamento che produce)


l'allevamento in questo caso non c'entra una sverza, le vacche mangiano piante, mica petrolio, quindi è pur sempre lo stesso carbonio del ciclo naturale.

diafino
28-01-2006, 22:04
unità di tempo?

se brucio 1 kg di benza emetto circa (circa) 3,1 kg di Co2, lo dice la chimica, sia che ci metto un'ora che un nanosecondo.

Ma chi dice di no.. Ma il CO2 NON è un inquinante

lnessuno
28-01-2006, 22:05
a me i suv non stanno sulle balle tanto per l'inquinamento, quanto più per il fatto che se sei dietro ad uno di sti camion non vedi cosa hai davanti, e mi da fastidio, lo reputo pericoloso...

diafino
28-01-2006, 22:06
che fai provochi? :asd:
(sono vegetariano e più volte ho dovuto scontrarmi qua sul forum per spiegare che spreco di risorse naturali sia l'allevamento, per non parlare dell'inquinamento che produce)


l'allevamento in questo caso non c'entra una sverza, le vacche mangiano piante, mica petrolio, quindi è pur sempre lo stesso carbonio del ciclo naturale.

è stato dimostrato che una vacca emette flatulente inquinanti in un giorno più di 5 Euro0 :Prrr: :Prrr:

Lorekon
28-01-2006, 22:06
aioooooooooo :D

la Co2 aumenta l'effetto serra, per quanto mi riguarda è un'inquinante, incide notevolmente sul "global clima change" e nel protocollo di Kyoto è un parametro ben preciso, poi vedete voi... la parte tecnica l'ho spiegata.

di sicuro non si prende il tumore respirando Co2, se è questo che volete dire.

diafino
28-01-2006, 22:06
a me i suv non stanno sulle balle tanto per l'inquinamento, quanto più per il fatto che se sei dietro ad uno di sti camion non vedi cosa hai davanti, e mi da fastidio, lo reputo pericoloso...

e se sei dietro un camion cosa fai? Puttenza di TIRzan :D

sacd
28-01-2006, 22:08
e se sei dietro un camion cosa fai? Puttenza di TIRzan :D


Almeno in città è difficile trovarli :D

Lorekon
28-01-2006, 22:08
è stato dimostrato che una vacca emette flatulente inquinanti in un giorno più di 5 Euro0 :Prrr: :Prrr:

quello è metano, caprone :D

cmq lo ruttano anche, un pò di metano.
Anche il metano provoca effetto-serra.
è questo che intendevo prima, solo che stavamo parlando di Co2.

-kurgan-
28-01-2006, 22:09
NO! non è vero... Le emissioni non sono rapportate al consumo ma al funzionamento PER UNITà DI TEMPO, indipendentemente dalla cilindrata, se sei Euro4 hai determinati range in cui stare :)

si ma la benza che consumi, se consumi di piu' dell'auto che hai di fianco, pure quella euro4.. dove va?
se la magna un nanetto nascosto nel serbatoio? :D

lnessuno
28-01-2006, 22:10
e se sei dietro un camion cosa fai? Puttenza di TIRzan :D



a parte che come dice sacd in città non si trovano, ed è la città il posto più pericoloso, comunque i tir (purtroppo) hanno una loro utilità e non sono sostituibili da altri mezzi, ma il suv che utilità ha?

diafino
28-01-2006, 22:10
aioooooooooo :D

la Co2 aumenta l'effetto serra, per quanto mi riguarda è un'inquinante, incide notevolmente sul "global clima change" e nel protocollo di Kyoto è un parametro ben preciso, poi vedete voi... la parte tecnica l'ho spiegata.

di sicuro non si prende il tumore respirando Co2, se è questo che volete dire.

Cappero ma la CO2 è presente naturalmente nell'aria o no? Una sostanza inquinante invece è una sostanza velenosa o pericolosa non presente naturalmente nell'aria :help:

diafino
28-01-2006, 22:11
Almeno in città è difficile trovarli :D

Qualcosa di più alto lo trovi sempre: hai presente quando al cinema uno di 2m si siede davanti a te? :muro:

sacd
28-01-2006, 22:12
Cappero ma la CO2 è presente naturalmente nell'aria o no? Una sostanza inquinante invece è una sostanza velenosa o pericolosa non presente naturalmente nell'aria :help:


NN vuol dire che se una cosa è naturale nn è per forza nn nociva per la persona, vedi omeopatia nn è che nn ti accoppi pure con quella se ti strafoghi

diafino
28-01-2006, 22:12
quello è metano, caprone :D

cmq lo ruttano anche, un pò di metano.
Anche il metano provoca effetto-serra.
è questo che intendevo prima, solo che stavamo parlando di Co2.

eh appunto, ma stavamo parlando di effetto serra, mazza quanto siete cozze :O

diafino
28-01-2006, 22:15
si ma la benza che consumi, se consumi di piu' dell'auto che hai di fianco, pure quella euro4.. dove va?
se la magna un nanetto nascosto nel serbatoio? :D

La maggiorparte degli inquinanti rimangono nel catalizzatore. Quello che esce è uguale per tutte le cilindrate tranne che per il CO2 che ricordo NON essere un inquinante :)

Lorekon
28-01-2006, 22:15
Cappero ma la CO2 è presente naturalmente nell'aria o no? Una sostanza inquinante invece è una sostanza velenosa o pericolosa non presente naturalmente nell'aria :help:

anche il fosfato è presente naturalmente nelle rocce, solo che (usato nei detersivi come anticalcare) se va nei fiumi e nel mare e provoca eutrofizzazione!

poi se nuoti a Riccione e ti ritrovi in testa una gelatina fetente nota come "mucillagine" non incazzarti: e tutto naturale! :D

Lorekon
28-01-2006, 22:17
Cappero ma la CO2 è presente naturalmente nell'aria o no? Una sostanza inquinante invece è una sostanza velenosa o pericolosa non presente naturalmente nell'aria :help:

vogliamo parlare del Radon? :D

diafino
28-01-2006, 22:17
a parte che come dice sacd in città non si trovano, ed è la città il posto più pericoloso, comunque i tir (purtroppo) hanno una loro utilità e non sono sostituibili da altri mezzi, ma il suv che utilità ha?

Le merci viaggerebbero meglio su rotaia come nel resto d'Europa. Il successo dei Suv è un dato di fatto e come tale ha una sua logica.

-kurgan-
28-01-2006, 22:18
La maggiorparte degli inquinanti rimangono nel catalizzatore. Quello che esce è uguale per tutte le cilindrate tranne che per il CO2 che ricordo NON essere un inquinante :)

no, è un inquinante pure quello!
però ora esco e vado allo zoe (vicino casa tua), non posso continuare la discussione :D

notte!

lnessuno
28-01-2006, 22:18
Qualcosa di più alto lo trovi sempre: hai presente quando al cinema uno di 2m si siede davanti a te? :muro:



quello non mi pesa, è solo una decina di cm più alto di me e in genere le poltrone davanti sono un pò più in basso :D

sacd
28-01-2006, 22:18
La maggiorparte degli inquinanti rimangono nel catalizzatore. Quello che esce è uguale per tutte le cilindrate tranne che per il CO2 che ricordo NON essere un inquinante :)
Viene chiamato catalizzatore un composto in grado di modificare la velocità di una reazione chimica senza essere consumato alla fine della reazione stessa.
NN rimane niente dentro, si esauriscono solo i metalli nobili all'interno.

Lorekon
28-01-2006, 22:19
se la Co2 non è un inquinante, perchè nel protocollo di Kyoto se ne parla così estesamente?

diafino
28-01-2006, 22:19
NN vuol dire che se una cosa è naturale nn è per forza nn nociva per la persona, vedi omeopatia nn è che nn ti accoppi pure con quella se ti strafoghi

Hai sbagliato paragone :D con l'omeopatia non puoi strafogarti :ciapet: :ciapet: :ciapet: sono dosate al milionesimo di grammo :stordita:

sacd
28-01-2006, 22:21
Hai sbagliato paragone :D con l'omeopatia non puoi strafogarti :ciapet: :ciapet: :ciapet: sono dosate al milionesimo di grammo :stordita:

NO, ma se sei scemo e ne prendi a volonta nn credo che ti faccia bene :Prrr:

sacd
28-01-2006, 22:22
se la Co2 non è un inquinante, perchè nel protocollo di Kyoto se ne parla così estesamente?

Perchè gli Stati Uniti nn hanno aderito :D

diafino
28-01-2006, 22:22
anche il fosfato è presente naturalmente nelle rocce, solo che (usato nei detersivi come anticalcare) se va nei fiumi e nel mare e provoca eutrofizzazione!

poi se nuoti a Riccione e ti ritrovi in testa una gelatina fetente nota come "mucillagine" non incazzarti: e tutto naturale! :D

Dicesi uso improprio del fosforo.. :)

diafino
28-01-2006, 22:23
vogliamo parlare del Radon? :D

ma cosa centra?? :fagiano:

Lorekon
28-01-2006, 22:24
è un gas naturale e naturalmente emesso dal sottosuolo... solo che è radioattivo.

ma secondo te non è un inquinante, no?

diafino
28-01-2006, 22:24
no, è un inquinante pure quello!
però ora esco e vado allo zoe (vicino casa tua), non posso continuare la discussione :D


Quando fermano il traffico elencano tutte le sostanze inquinanti tra le quali l'anidride non compare? perchè?? :ciapet:

Lorekon
28-01-2006, 22:25
Dicesi uso improprio del fosforo.. :)

non improprio: in piccole quantità non darebbe problemi.
il problema è L'ECCESSO.

proprio com e la CO2, il problema è l'eccesso.
ma non è un inquinante, vero? :D

Lorekon
28-01-2006, 22:26
Quando fermano il traffico elencano tutte le sostanze inquinanti tra le quali l'anidride non compare? perchè?? :ciapet:

perchè non puoi distinguerne la fonte? :D

gli ossidi di azoto e il PM10 è dura che escano dalla bocca degli animali.

diafino
28-01-2006, 22:28
è un gas naturale e naturalmente emesso dal sottosuolo... solo che è radioattivo.

ma secondo te non è un inquinante, no?

Certo, ma sono le solfatare di Pozzuoli, le emissioni vulcaniche, i gas che si sprigionano nelle miniere..

Ma sono sostanze naturali pericolose localmente oltre una certa quantità. Non tutto quello che è naturale è positivo, ma l'anidride carbonica c'è e ci deve essere nell'aria

sacd
28-01-2006, 22:28
gli ossidi di azoto e il PM10 è dura che escano dalla bocca degli animali.

Forse da altre parti sì? :stordita:

diafino
28-01-2006, 22:29
Viene chiamato catalizzatore un composto in grado di modificare la velocità di una reazione chimica senza essere consumato alla fine della reazione stessa.
NN rimane niente dentro, si esauriscono solo i metalli nobili all'interno.

Ok, ma che pignolo... :rolleyes: che cambia? :O

diafino
28-01-2006, 22:30
se la Co2 non è un inquinante, perchè nel protocollo di Kyoto se ne parla così estesamente?

:mc:
Perchè causa l'effetto serra, non inquina ma causa l'innalzamento della temperatura del pianeta

Lorekon
28-01-2006, 22:31
Certo, ma sono le solfatare di Pozzuoli, le emissioni vulcaniche, i gas che si sprigionano nelle miniere..

Ma sono sostanze naturali pericolose localmente oltre una certa quantità. Non tutto quello che è naturale è positivo, ma l'anidride carbonica c'è e ci deve essere nell'aria

nein, sono tutte le zone con una matrice rocciosa tipo tufo.. mica solo le solfatare.

la Co2 ci deve essere ma prenderla dal sottosuolo e buttarla in atmosfera accentua l'effetto serra.

Lorekon
28-01-2006, 22:31
Forse da altre parti sì? :stordita:

lo escludo :D

diafino
28-01-2006, 22:32
NO, ma se sei scemo e ne prendi a volonta nn credo che ti faccia bene :Prrr:

Si, ti fa male solo al portafogli :rolleyes:

sacd
28-01-2006, 22:33
Ok, ma che pignolo... :rolleyes: che cambia? :O


Cambia che se seghi in due una marmitta catalitica nn ti trovi 100000km di inquinanti accumulati :D

diafino
28-01-2006, 22:34
Perchè gli Stati Uniti nn hanno aderito :D

Pare che ora vogliano aderire dopo il disastro di New Orleans... però scommettiamo che gli USA se aderiscono prendono i provvedimenti necessari mentre noi che abbiamo aderito da subito non faremo assolutamente nulla..

diafino
28-01-2006, 22:36
ma non è un inquinante, vero? :D

No, no e poi no..

diafino
28-01-2006, 22:38
perchè non puoi distinguerne la fonte? :D

gli ossidi di azoto e il PM10 è dura che escano dalla bocca degli animali.

Vabbè ma anche degli altri non puoi distinguerne la fonte.. ma una quota sei sicuro che viene da li. E non potendo spegnere i riscaldamenti o fermare le fabbriche.. :D

diafino
28-01-2006, 22:40
la Co2 ci deve essere ma prenderla dal sottosuolo e buttarla in atmosfera accentua l'effetto serra.

Ok, l'ho sempre detto.. :cry:

diafino
28-01-2006, 22:41
Cambia che se seghi in due una marmitta catalitica nn ti trovi 100000km di inquinanti accumulati :D

Si, ma il discorso partiva dal tubo di scarico.. :p

diafino
28-01-2006, 22:46
Mio padre dice che quando lui era ragazzo, l'ideale automobilistico era rappresentato da un'auto sportiva, bassa e veloce il più possibile. "Se faccio 13 mi compro la Ferrari!!".
Ora la velocità non è più cosi desiderata anche per via dei controlli sempre più capillari. L'ideale automobilistico si è spostato ( come avvenuto in USA da molti anni ) verso veicoli più comodi e versatili.

Qui nasce il fenomeno SUV che non riguarda solo le grosse cilindrate ma anche i segmenti medi e piccoli.

sacd
28-01-2006, 22:48
Mio padre dice che quando lui era ragazzo, l'ideale automobilistico era rappresentato da un'auto sportiva, bassa e veloce il più possibile. "Se faccio 13 mi compro la Ferrari!!".
Ora la velocità non è più cosi desiderata anche per via dei controlli sempre più capillari. L'ideale automobilistico si è spostato ( come avvenuto in USA da molti anni ) verso veicoli più comodi e versatili.

Qui nasce il fenomeno SUV che non riguarda solo le grosse cilindrate ma anche i segmenti medi e piccoli.


Sì, ma da noi nn ci sono gli incroci 50*50 nelle città..

diafino
28-01-2006, 22:50
Sì, ma da noi nn ci sono gli incroci 50*50 nelle città..

Mah.. non ho capito uno deve per forza girare sempre con l' Hummer?? :eek: ci sono anche le varie Pajero Pinin, Panda Suv.. :cool:

ironmanu
29-01-2006, 00:55
si ma la benza che consumi, se consumi di piu' dell'auto che hai di fianco, pure quella euro4.. dove va?
se la magna un nanetto nascosto nel serbatoio? :D

probabilmente la certificazione eurox si riferisce a determinate sostanze la cui produzione dipende dall'efficenza della combustione(quindi per forza la co2 nn va inclusa).
Ovviamente nn puo' riferirsi alla quantità di co2,infatti come dici tu è calcolabile +o- con un semplice bilancio chimico nota la massa di cobustibile bruciata.

In teoria il motore di un cayenne turbo euro 4 deve essere molto + efficente di quello di una punto 1.0 visto che deve emettere al max le stesse sostanze per km (solo quelle considerate nella normativa euro 4) della panda bruciando il triplo di combustibile.Ovviamente di co2 ne emetterà per forza di + mentre gli NOx devono essere gli stessi e la loro produzione dipende prorpio da come avviene la combustione indipendentemente da cilindrata o consumi del motore in questione.

diafino
29-01-2006, 01:10
probabilmente la certificazione eurox si riferisce a determinate sostanze la cui produzione dipende dall'efficenza della combustione(quindi per forza la co2 nn va inclusa).
Ovviamente nn puo' riferirsi alla quantità di co2,infatti come dici tu è calcolabile +o- con un semplice bilancio chimico nota la massa di cobustibile bruciata.

In teoria il motore di un cayenne turbo euro 4 deve essere molto + efficente di quello di una punto 1.0 visto che deve emettere al max le stesse sostanze per km (solo quelle considerate nella normativa euro 4) della panda bruciando il triplo di combustibile.Ovviamente di co2 ne emetterà per forza di + mentre gli NOx devono essere gli stessi e la loro produzione dipende prorpio da come avviene la combustione indipendentemente da cilindrata o consumi del motore in questione.

:eek: finalmente uno che è con me :eek:

rip82
29-01-2006, 16:04
I SUV inquinano di piu' delle auto normali, questo e' fuori di discussione.
Quello che non capisco e' il perche' di tante acrobazie nel giustificare l'acquisto di un tipo di auto a norma di legge e molto diffuso, basterebbe dire: "va di moda e mi importa sega se inquina come una raffineria, se lo vendono perche' devo essere proprio io a farmi menate ambientaliste???"

diafino
29-01-2006, 17:47
I SUV inquinano di piu' delle auto normali, questo e' fuori di discussione.


Eh bè.. tu sia che hai letto la discussione :rolleyes:

jumpermax
29-01-2006, 18:00
è un gas naturale e naturalmente emesso dal sottosuolo... solo che è radioattivo.

ma secondo te non è un inquinante, no?
Direi di no, è un gas indubbiamente nocivo ma non è frutto di attività antropica. Non credo fosse l'aspetto lessicale il nocciolo del discorso però.... :fagiano:

jumpermax
29-01-2006, 18:07
comunque tanto per dare ragione a lokeron e anche a quattroruote, o se preferite, torto ad entrambi :D


http://it.wikipedia.org/wiki/Inquinamento
Con il termine inquinamento ci si riferisce ad un'alterazione di una caratteristica ambientale causata, in particolare, da attività antropica. Il termine è quanto mai generico e comprende molti tipi di inquinamento, il suo uso inoltre non è legato al solo inquinamento ambientale.

Generalmente si parla di inquinamento quando l'alterazione ambientale compromette l'ecosistema danneggiando una o più forme di vita. Allo stesso modo si considerano atti di inquinamento quelli commessi dall'uomo ma non quelli naturali (emissioni gassose naturali, ceneri vulcaniche, aumento della salinità).

Quando si parla di sostanze inquinanti solitamente ci si riferisce a prodotti della lavorazione industriale (o dell'agricoltura industriale) tuttavia è bene ricordare che anche sostanze apparentemente innocue possono compromettere seriamente un ecosistema: per esempio del latte o del sale versati in uno stagno. Inoltre gli inquinanti possono essere sostanze presenti in natura e non frutto dell'azione umana. Infine ciò che è velenoso per una specie può essere vitale per un altra: le prime forme di vita immisero nell'atmosfera grandi quantità di ossigeno come prodotto di scarto per esse velenoso.

Una forte presa di coscienza sui problemi causati dall'inquinamento industriale (ed in particolare dai cancerogeni) è avvenuta nel mondo occidentale a partire dagli anni settanta. Già negli anni precedenti tuttavia si erano manifestati i pericoli per la salute legati allo sviluppo industriale.


Il contesto

In teoria tutte le attività e l'ambiente costruito dall'uomo hanno costiutito e costiutiscono inquinamento del ambiente naturale, in quanto interreagiscono con lo stesso e ne mutano la sua conformazione originaria. In pratica, se il costruito è in armonia con la struttura naturale, come lo è stato per millenni, si crea un nuovo sistema in equilibrio, che non dannegia il primitivo stato, ma anzi può portare ad una valorizzazione dell'ambiente in sé.

Se qualcosa costituisca inquinamento spesso dipende dal contesto: lo sviluppo massiccio di alghe e la conseguente eutrofizzazione di laghi e zone costiere è considerata inquinamento quando è alimentata da sostanze nutrienti provenienti da scarichi industriali, agricoli o residenziali.

L'ossido d'azoto prodotto dall'industria è spesso considerato inquinante sebbene la sostanza in sé non sia dannosa. In effetti è l'energia solare che lo trasforma in smog.

Le emissioni di biossido di carbonio sono talvolta considerate inquinamento sulla base del fatto che hanno portato a un cambiamento climatico globale che prende il nome di effetto serra. Ma poiché tali affermazioni sono molto discusse, soprattutto negli ambienti politici conservatori di alcuni paesei occidentali come gli Stati Uniti, in molti contesti ci si riferisce al biossido di carbonio con il termine neutro di emissioni.

rip82
29-01-2006, 19:14
Eh bè.. tu sia che hai letto la discussione :rolleyes:
Secondo te come mai il CO2 e' uno dei gas indicati come causa dell'effetto serra? Forse perche' danneggia l'ambiente, nonostante non sia nocivo in se. Poi non credo che le emissioni di una Cayenne turbo siano pari a quelle di una Panda, stando a quello che mi diceva tempo fa il mio meccanico, parecchi motori di piccola cilindrata hanno emissioni molto piu' basse del limite imposto dalla legge, comunque in settimana cerco di recuperare i valori di emissioni di un po' di veicoli, tanto per avere un'idea. Se non ricordo male la macchinetta che misura le emissioni stampa anche degli "scontrini".

Lorekon
29-01-2006, 21:16
Direi di no, è un gas indubbiamente nocivo ma non è frutto di attività antropica. Non credo fosse l'aspetto lessicale il nocciolo del discorso però.... :fagiano:

scavare le fondazioni nel tufo non è un'attività antropica? :stordita:

Lorekon
29-01-2006, 21:22
(...)



Le emissioni di biossido di carbonio sono talvolta considerate inquinamento sulla base del fatto che hanno portato a un cambiamento climatico globale che prende il nome di effetto serra. Ma poiché tali affermazioni sono molto discusse, soprattutto negli ambienti politici conservatori di alcuni paesei occidentali come gli Stati Uniti, in molti contesti ci si riferisce al biossido di carbonio con il termine neutro di emissioni.


tanto per restare in tema...

John Hansen aveva denunciato i rischi legati all'effetto serra
L'agenzia spaziale Usa ha preteso di controllare ogni sua dichiarazione
Scienziato lancia l'allarme clima.
Nasa lo censura: "Stop conferenze"

NEW YORK - La Nasa ha appena certificato che il 2005 è stato l'anno più caldo di sempre, ma l'agenzia spaziale statunitense non vuole che i suoi scienziati vadano in giro a denunciare la gravità dei rischi connessi all'effetto serra e ai cambiamenti climatici. A denunciarlo è John Hansen, 63 anni, direttore del Goddard Institute for Space Studies e membro della Nasa dal 1967. In un'intervista al New York Times il ricercatore ha svelato di essere incappato nella censura dell'agenzia dopo avere fatto una conferenza un mese fa in cui chiedeva immediate riduzioni dei gas che provocano il riscaldamento dell'ambiente. Il quartier generale della Nasa, ha raccontato al giornale Hansen, ha ordinato che ogni sua presa di posizione pubblica - conferenze, studi, interviste, articoli e dichiarazione sul sito del centro - sia d'ora in poi preventivamente revisionata dagli addetti alle pubbliche relazioni dell'agenzia.

Hansen ha annunciato che non si sottometterà a questa censura e continuerà a lanciare l'allarme sui cambiamenti climatici. Cosa che ha subito messo in pratica con una nuova intervista al Washington Post. "Non possiamo andare avanti altri dieci anni in questo modo", ha dichiarato lo scienziato al quotidiano della capitale statunitense. Secondo Hansen, al passo attuale, l'aumento progressivo delle temperature nel prossimo secolo "implicherà cambiamenti per cui avremo davanti un pianeta completamente diverso e sarà troppo tardi per fare qualcosa".

Una tesi, questa, che è condivisa dalla maggior parte dei colleghi: "Il dibattito adesso non è più sul fatto se l'effetto serra esista o meno, ma se il cambiamento stia avanzando così rapidamente che, nello spazio di decenni, per l'umanità non avrà più niente da fare per raddrizzarlo", ha sintetizzato oggi il Washington Post.

Tre eventi specifici hanno messo gli scienziati in particolare allarme: il degrado della barriera corallina che in tre decenni potrebbe danneggiare le risorse ittiche del pianeta; l'aumento del livello del mare entro la fine del secolo che potrebbe prendere decine di migliaia di anni per ritirarsi e, entro 200 anni, la morte della corrente del Golfo che mitiga il clima nell'Europa del Nord.

Non è la prima volta che l'amministrazione Bush, contraria a qualsiasi politica restrittiva volta a frenare l'esapendersi dell'effetto serra, a iniziare dal protocollo di Kyoto, sale alla ribalta per i suoi tentativi di minimizzare e censurare le informazioni scomode. Un paio di anni fa fece scandalo la notizia che la Casa Bianca aveva insabbiato un documento del Pentagono nel quale si affermava che il riscaldamento globale rappresenta per gli Usa e il mondo intero una minaccia molto più grave del terrorismo.

(29 gennaio 2006)
fonte repubblica.it

OT

comunque tanto per dare ragione a lokeron e anche a quattroruote, o se preferite, torto ad entrambi :D


a sto punto potevi anche chiamarmi Loacker :asd:

Mauro82
29-01-2006, 22:07
in teoria CO2 a parte un SUV omologato come automobile dovrebbe rispettare gli stessi limiti, bisogna però poi vedere come vengono fatti i test, ad esempio se venissero fatti con velocità costante a 50Km/h la potenza necessaria non sarebbe molto superiore a quella di un'auto più piccola e quindi anche i consumi e l'inquinamento, ovviamente in tal caso siccome per ottenere la stessa accelerazione è necessaria una maggior potenza nell'uso reale inquinerebbe molto di più di un'utilitaria
comunque c'è da considerare che spesso i SUV sono Diesel (particolato molto superiore rispetto a un benzina)

jumpermax
29-01-2006, 23:55
a sto punto potevi anche chiamarmi Loacker :asd:
miii quanto sei pignolo... :D la prossima volta posto solo se ho qualcosa per darti torto.... :Prrr:

ziozetti
30-01-2006, 10:27
Posso introdurre un altro parametro? L'inquinamento a monte del serbatoio... inquina di più la produzione di 100 litri o di 20 litri di benzina?