PDA

View Full Version : cryptare un file, secondo voi????


franksisca
28-01-2006, 17:01
ragazzi, sostenendo che molti di voi sono persone in gamba, vi chiedo se riuscite a decifrare questo codice.
se ci riuscite, vorrei chiedervi una mano su qualcosa di meglio, senza contare la fattorizzazione.
0f#0100000011$0e#01100001$0f#01100011$0f#01100011$0e#01100001

naturalmente il codice l'ho scritto io, e quindi è una parola inutile.....

wisher
28-01-2006, 17:38
per ora accetto la sfida, ma posso dedicari tempo solo metà dalla prossima settimana, adesso iniziano gli esami...
ciao

franksisca
28-01-2006, 17:57
per ora accetto la sfida, ma posso dedicari tempo solo metà dalla prossima settimana, adesso iniziano gli esami...
ciao
prego, quando vuoi, a me interessa sapere se è solo ben criptato.
certo che se capite il meccanismo è semplicissimo, ma io punto tutto sul fatto che è un'idea scema;););)

NA01
28-01-2006, 18:23
ci puoi fornire un testo più lungo?
sarebbe apprezzato un 300-400 parole (un discorso sensato possibilmente) :)

comunque proverò a tirarlo fuori in automatico, nulla di più.
se restiste a un attacco statistico io cedo il passo, non sono un mago negli enigmi :D

ciao!

franksisca
28-01-2006, 18:26
ci puoi fornire un testo più lungo?
sarebbe apprezzato un 300-400 parole (un discorso sensato possibilmente) :)

comunque proverò a tirarlo fuori in automatico, nulla di più.
se restiste a un attacco statistico io cedo il passo, non sono un mago negli enigmi :D

ciao!
guarda, non ho scritto un programmino, ho preso una parola è l'ho criptata, se resiste per una decian di giorni nel forum, faccio il programmino e poi posto qualcosa di più;)

NA01
28-01-2006, 18:27
ah, un sistema crittografico non deve MAI basarse la sua sicurezza sulla mancanza di conoscenza del sistema usato :)

ciao!

NA01
28-01-2006, 18:28
guarda, non ho scritto un programmino, ho preso una parola è l'ho criptata, se resiste per una decian di giorni nel forum, faccio il programmino e poi posto qualcosa di più;)
ok, nel caso apetto... :)

ademar
28-01-2006, 19:28
Purtroppo febbraio si avvicina e non è questo il tempo per molti per fare questi "giochetti", comunque non mi sembra molto sicuro io ci vedo delle ripetizioni come: 0e#01100001 0f#01100011, solo il fatto che si ripetano tali combinazioni fa pensare che sia la stessa lettera. Dovrebbe essere una parola di 5 lettere formata da 2 vocali e 3 consonanti (qualcosa si ripete tipo zappa). Se il testo fosse più lungo non ci vorrebbe molto con un attacco di tipo statistico per risalire al testo in chiaro.
Se sbaglio ossia 0e#01100001!= 0e#01100001 and 0f#01100011!=0f#01100011.La prima occhiata è fallita e ci vuole un pò di più del previsto per rompere il tuo cifrario.

franksisca
30-01-2006, 14:38
up

wisher
30-01-2006, 16:24
ci puoi fornire un testo più lungo?
sarebbe apprezzato un 300-400 parole (un discorso sensato possibilmente) :)

comunque proverò a tirarlo fuori in automatico, nulla di più.
se restiste a un attacco statistico io cedo il passo, non sono un mago negli enigmi :D

ciao!
per metodo statistico intendi cercare di identificare i caratteri distinti, e poi controllare, sapendo che in una lingua i rapporti (apparizioni di una lettera)/(lettere totali) sono +o- costanti?

NA01
30-01-2006, 17:52
si.
per automatizzare ancora un pò il processo puoi attaccarci un vocabolario per controllare le parole in automatico, in modo da escludere quelle incertezza che più o meno ricorrono sempre

ciao!

NA01
30-01-2006, 17:53
up
non hai risposto a ademar... :)
se la sua deduzione è corretta il cifrario cade a un attacco statistico, se non è corretta è da pensare qualcosa di diverso ;)

ciao

franksisca
30-01-2006, 17:56
non avevo capito che era una domanda, comunque sì.

^TiGeRShArK^
30-01-2006, 18:56
cazzo? :mbe:

franksisca
30-01-2006, 20:08
scema, ma non lei :D :D :D

Xalexalex
30-01-2006, 20:11
?? zacca ??
Se è giusto dico anche cme l'ho tirato fuori...

franksisca
31-01-2006, 06:45
?? zacca ??
Se è giusto dico anche cme l'ho tirato fuori...
ok, è lei, comunicalo a tutti e vediamo come lo hai tiraro fuori ;)

Xalexalex
31-01-2006, 08:44
Allora:
0f sta per consonante..
0e sta per vocale...
$ separa le lettere
Il numero binario dopo 0e# o 0f# va convertito in decimale, e le sue cifre sommate tra loro.

Dopo di questo si trova la lettera dell'alfabeto che corrisponde al numero trovato, ma solo contando le vocali nel caso di 0e# e solo le consonanti nel caso di 0f#.

Esempio pratico....
0f#0100000011

c'è 0f# quindi è una consonante...
0100000011 -> 259; sommando le cifre viene 16.
La sedicesima consonante è z.

E così via...

C'ho preso?

franksisca
31-01-2006, 08:55
Allora:
0f sta per consonante..
0e sta per vocale...
$ separa le lettere
Il numero binario dopo 0e# o 0f# va convertito in decimale, e le sue cifre sommate tra loro.

Dopo di questo si trova la lettera dell'alfabeto che corrisponde al numero trovato, ma solo contando le vocali nel caso di 0e# e solo le consonanti nel caso di 0f#.

Esempio pratico....
0f#0100000011

c'è 0f# quindi è una consonante...
0100000011 -> 259; sommando le cifre viene 16.
La sedicesima consonante è z.

E così via...

C'ho preso?
Oserei dire , che culo....
non è così, infatti, ma ci sei andato vicino.....ho detto una cazzata prima.....comunque, siccome ho detto una cazzata, la risosta è:

of# = consonante
oe# = vocale
01000011 = 'C'
01100010 = 'a'
01100100 = 'c'
01100100 = 'c'
01100010 = 'a'

Basta prendere il codice asci e convertirlo, comunque mi ero confuso( :D la mattina è duro svegliarsi :D )
adesso, stavo pensando di aggiungere una chiave, in modo da cambiare la lettera in base alla chaive......che ne pensate???

Xalexalex
31-01-2006, 09:03
Cmq l'idea c'era... :D
Al codice ascii non avevo pensato.

Cosa intendevi all'inizio per "qualcosa di meglio" o "fattorizzazione".
Tipo crittografia a chiave pubblica (RSA) o protocollo DH? :mbe:

franksisca
31-01-2006, 09:09
i migliori algoritmi, almeno credo, sono quelli con chiave creata tramite fattorizzazione, tipo se hai ciao come chiave, la chaive fattorizzata dovrebbe essere: c=3^2 + i=9^3 + a=1^5 + o=13^7.
credo che sia stato chiaro....e siccome mi scoccia fare algoritmi di fattorizzazione, perchè molto grossi da fare, cercavo una soluzione "mia", tanto la criptazione serve per criptare file nel pc.........

Xalexalex
31-01-2006, 09:19
Non saprei...
Di algoritmi sicuri (ma proprio sicuri) che usano il concetto di fattorizzazione conosco solo l'RSA e il Diffie-Hellman (anche se l'ultimo non è un vero e proprio algoritmo di crittazione).
In ogni caso...http://it.wikipedia.org/wiki/RSA

E ancora http://en.wikipedia.org/wiki/Diffie-Hellman, questo però è in inglese...

Wikipedia docet... :D

franksisca
31-01-2006, 14:11
si ,o sò, ma vorrei evitarlo......

NA01
31-01-2006, 16:38
variare la sequenza di assegnazione non ti aiuta. tutti gli algoritmi che associano a un simbolo sempre la stessa chiave sono facilmente eliminabili con un approccio statistico ;)

ciao!

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 16:46
ma usare una kiave lunga N byte e cifrare il tutto con un semplice XOR non è meglio?

franksisca
31-01-2006, 18:43
ma usare una kiave lunga N byte e cifrare il tutto con un semplice XOR non è meglio?
esempio???

NA01
31-01-2006, 19:16
ma usare una kiave lunga N byte e cifrare il tutto con un semplice XOR non è meglio?
no, lo xor si decrifra con la semplice conoscenza della lunghezzza della chiave.
diventa sicuro quando la lunghezza è uguale al testo da cifrare, e la chiave è completamente casuale (si parla quidni di cifrario di vernam)

ciao!

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 19:46
no, lo xor si decrifra con la semplice conoscenza della lunghezzza della chiave.
diventa sicuro quando la lunghezza è uguale al testo da cifrare, e la chiave è completamente casuale (si parla quidni di cifrario di vernam)

ciao!
????
come fai a decifrarlo se non hai la conoscenza del testo inviato?
puoi decifrare la chiave se conosci il testo o il testo se conosci la kiave.....
altrmenti km faresti a decifrarlo?

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 19:57
esempio???
prendi una frase, la trasformi in binario tramite il codice ASCII o unicode e gli applichi uno XOR con una chiave trasformata in ascii o in unicode ripetendola eventalmente se il testo da cifrare è + lungo...
un esmpio facile da capire è il seguente (in complemento 10 però..)
Numero originario:1234567890
Chaive: 1234
effettuiamo una somma a complemento 10 x cifrare (anzikè usare XOR)
il numero cifrato diventa:
2468689202

franksisca
31-01-2006, 20:54
prendi una frase, la trasformi in binario tramite il codice ASCII o unicode e gli applichi uno XOR con una chiave trasformata in ascii o in unicode ripetendola eventalmente se il testo da cifrare è + lungo...
un esmpio facile da capire è il seguente (in complemento 10 però..)
Numero originario:1234567890
Chaive: 1234
effettuiamo una somma a complemento 10 x cifrare (anzikè usare XOR)
il numero cifrato diventa:
2468689202
wow, molto interessante.....

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 21:31
wow, molto interessante.....
secondo me ad okkio dovrebbe funzionare...
nel senso ke nn riesco a capire km si possa decifrare senza conoscere la kiave o il testo...
certo ke se la kiave è molto piccola immagino si possa ricorrere ad un'attacco di tipo statistico...
ma con una kiave + grande della grandezza media di una parola mi pare piuttosto difficile.....
se NA01 ci illumina sarebbe cosa buona e giusta :D

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 21:36
mmmm...
forse ho capito...
se x esempio abbiamo una kiave di 10 bit basterà provare a decrittare utilizzando un XOR con tutte le kiavi ke è possibile ottenere con 10 bit.....
giusto?

NA01
31-01-2006, 22:06
mmmm...
forse ho capito...
se x esempio abbiamo una kiave di 10 bit basterà provare a decrittare utilizzando un XOR con tutte le kiavi ke è possibile ottenere con 10 bit.....
giusto?
no, in questo modo qualunque cifrario cade (tranne vernam).

io a suo tempo avevo seguito i link di questo 3d:
http://www.pc-facile.com/forum/viewtopic.php?p=43311
che ora sembrano essere deceduti (del resto si parla di tempo fa).

non ho avuto il tempo di guardare il link del suo progetto, ma suppongo che possiat trovare lì chiarimenti. io non ricordo bene come andava.
facevi un sacco di cose simpatiche, l'unico passaggio che mi ricordo (mi sembra) era la ricrittatura del testo con se stesso shiftato della lunghezza della passwd, ma non ne sono sicurissimo.
comunque dal progetto dovreste trovare i vostri spunti :)

ciao

NA01
31-01-2006, 22:08
mancano anche dalla cache di google, il secondo però sembra essere vivo, non risponde tutti il sito. con un pò di fortuna è morto solo il primo, il secondo dovrebbe resuscitare

ciao

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 23:48
forse ho trovato qualkosa ma ora sono troppo stanco x capirxi qualkosa...
cmq intanto lo linko se volete darci un okkiata.. io penso ke lo leggerò domani ... (sperando ke c'entri qualkosa :D)

NA01
01-02-2006, 07:12
forse ho trovato qualkosa ma ora sono troppo stanco x capirxi qualkosa...
cmq intanto lo linko se volete darci un okkiata.. io penso ke lo leggerò domani ... (sperando ke c'entri qualkosa :D)
troppo stanco anche per linkarlo... :sofico:
:D

ciao!

wisher
01-02-2006, 07:45
interessante la crittografia con XOR, finiti gli esami studio qualcosa

ademar
01-02-2006, 13:56
Non basta lo xor per rendere efficace una cifratura, infatti in crittoanalisi è chiamata operazione lineare e da sola non protegge un gran che, bisogna aggiungerci altro. Per quanto riguarda alcuni crittosistemi citati RSA o altri a chiave pubblica, sono un pò lenti. Per i tuoi scopi io vedrei meglio un cifrario a chiave simmetrica. Uno dei più sicuri secondo me è AES,attuale standard del governo americano(questa è già una garanzia).

NA01
01-02-2006, 20:35
Uno dei più sicuri secondo me è AES,attuale standard del governo americano(questa è già una garanzia).

fischia!
lo era anche il des... :eek:

bhè, comunque concordo che è uno dei migliori al momento. veloce e sembra sicuro.

ciao

^TiGeRShArK^
01-02-2006, 22:49
troppo stanco anche per linkarlo... :sofico:
:D

ciao!
:doh:
ero proprio fuso ieri sera..
e oggi non sono da meno...
vedo se riesco a ritrovarlo... :sob:

^TiGeRShArK^
01-02-2006, 22:52
interessante la crittografia con XOR, finiti gli esami studio qualcosa
+ ke altro è la + facile da implementare :D
e mi pare discretamente + sicura di quella proposta all'inizio del thread....anke se ovviamente non può essere usata per proteggere dati seri :p

^TiGeRShArK^
01-02-2006, 22:54
mi sa ke era questo il link :D
http://www.ciphersbyritter.com/RES/LINANA.HTM