PDA

View Full Version : Laser con poca memoria e blocchi bianchi


TheFutureIsNow
28-01-2006, 15:14
Ciao!
Il mio negoziante mi ha mostrato delle stampe effettuate con una HP laser in b/n di qualche anno fa.
Non ricordo esattamente il modello ma sono sicuro che ha solo 2 MB di memoria.
Il problema è casualmente in alcune pagine dove ci sono immagini non stampa lasciando degli spazi bianchi casuali.
Io mi chiedo se accade tutto ciò con le laser b/n economiche attuali (HP 1020 e Canon 2900, entrambe con 2 MB).
Invece leggo che una economica Brother 2030 ha 8Mb installati.

Avete mai avuto problemi con laser economiche?
Se sì quali?

Grazie 1000!

Sursit
29-01-2006, 10:33
Se la stampante è GDI, per l'elaborazione delle immagini viene usata la CPU di sistema. Non ho sentito o visto nessuna anomalia per la stampa di immagini e/o documenti tipo Acrobat ( che di fatto sono immagini ) da stampanti GDI di ultima generazione. Hanno altri problemi, di solito con la stampa da gestionali che si appoggiano al linguaggio PCL. Ma per uso domestico una laser GDI va benissimo.
Se invece la stampante si appoggia al linguaggio PCL o Postscript, l'elaborazione della stampa viene fatta dal processore interno, e allora se non hai memoria possono avvenire questi problemi.
Le laser HP di qualche anno fa sono tutte PCL.
Un'altro possibile problema è che se la stampante è conforme ai vecchi standard PCL, e stai stampando un documento con un nuovo linguaggio PCL, allora può non stampare i font in maniera corretta, oppure non stamparli proprio.
Altri possibili problemi che puoi riscontrare sono quelli di driver. Ad esempio le vecchio stampanti Kyocera, tipo le FS1000, hanno problemi con la stampa di alcuni documenti proprio perchè hanno driver poco efficienti. Di solito danno problemi con le stampe da documenti Acrobat.
Comunque diciamo che in linea di massima con una nuova stampante GDI problemi di stampa di documenti standard non ne dovresti avere.

TheFutureIsNow
29-01-2006, 13:00
Grazie mille Sursit!
Sto facendo un ballottaggio Brother 2030 vs HP 1020 vs Canon 2900.
La Brother è ingombrante ma ha 8 MB ed ha driver per Mac e Linux.
HP e Canon poca memoria, solo Windows però sono poco ingombranti...che indecisione!

^[H3ad-Tr1p]^
22-02-2006, 21:26
Se la stampante è GDI, per l'elaborazione delle immagini viene usata la CPU di sistema. Non ho sentito o visto nessuna anomalia per la stampa di immagini e/o documenti tipo Acrobat ( che di fatto sono immagini ) da stampanti GDI di ultima generazione. Hanno altri problemi, di solito con la stampa da gestionali che si appoggiano al linguaggio PCL. Ma per uso domestico una laser GDI va benissimo.
Se invece la stampante si appoggia al linguaggio PCL o Postscript, l'elaborazione della stampa viene fatta dal processore interno, e allora se non hai memoria possono avvenire questi problemi.
Le laser HP di qualche anno fa sono tutte PCL.
Un'altro possibile problema è che se la stampante è conforme ai vecchi standard PCL, e stai stampando un documento con un nuovo linguaggio PCL, allora può non stampare i font in maniera corretta, oppure non stamparli proprio.
Altri possibili problemi che puoi riscontrare sono quelli di driver. Ad esempio le vecchio stampanti Kyocera, tipo le FS1000, hanno problemi con la stampa di alcuni documenti proprio perchè hanno driver poco efficienti. Di solito danno problemi con le stampe da documenti Acrobat.
Comunque diciamo che in linea di massima con una nuova stampante GDI problemi di stampa di documenti standard non ne dovresti avere.

salve a tutti
io ho un problema simile con la mia stampante nuova,una samsung ML-1610 laser b/n che ho acquistato alla modica cifra di 99€

ho stampato un documento adobe acrobat perfettamente senza alcun problema

ne dovevo stampare altri due un po' piu' lunghetti ma mi sono accorto dopo avevo cominciato a stampare qualche pagina,che mi stampava con font stranissimi,tipo lettere greche,simboli e via dicendo,al posto delle lettere normali dell alfabeto rendendo il documento illeggibile apparte qualche riga che risulta stampata coi font corretti


quindi che mi consigliate di fare?

Sursit
22-02-2006, 21:52
Il tuo sembrerebbe un problema di driver, più che di memoria.
Prova ad aggionarli.
Per verifica, prova anche a stampare i documneti a "pezzi", magari verificando dopo quante pagine cominci ad avere problemi.

^[H3ad-Tr1p]^
23-02-2006, 00:01
Il tuo sembrerebbe un problema di driver, più che di memoria.
Prova ad aggionarli.
domani priovo ad agiornarli

Per verifica, prova anche a stampare i documneti a "pezzi", magari verificando dopo quante pagine cominci ad avere problemi.

questo l ho gia provato ed ho problemi anche su una pagina sola di quel tipo di documenti;sembra usare proprio font diversi o una formattazione con un diverso standard,un po' come quando provi a visualizzare le pagine con i caratteri giapponesi o giu' di li che ti vengono solo quadratini. qui sembra pero' che sostituisca i font

la cosa strana e' che e' solo per alcuni tipi di documenti adobe,perche' altri me li stampa

domani comunque provo coi drive e poi vi facccio sapere

grazie per il momento

^[H3ad-Tr1p]^
23-02-2006, 12:35
niente ;ho aggiornato il driver ma non funziona ugualmente
avete qualche consiglio da darmi?

Sursit
23-02-2006, 19:23
Prova andare nelle proprietà avanzate ed attiva la stampa diretta sulla stampante.

^[H3ad-Tr1p]^
23-02-2006, 20:07
Prova andare nelle proprietà avanzate ed attiva la stampa diretta sulla stampante.


ho risolto sempre nelle proprieta' avanzate spuntando su: stampa immagine :p

grazie di tutto

burgmaniano
03-03-2006, 19:04
Ragazzi, ho preso anche io una Samsung ML-1610.
Sembra un'ottima stampante ma ho un problema.
Se provo a stampare buste le acciacca e quindi stampa male.
Ho provato a impostare tipo carta busta, carta spessa, cartoncino ma nulla da fare.
Sapete aiutarmi? Grazie a tutti.

^[H3ad-Tr1p]^
04-03-2006, 13:53
Ragazzi, ho preso anche io una Samsung ML-1610.
Sembra un'ottima stampante ma ho un problema.
Se provo a stampare buste le acciacca e quindi stampa male.
Ho provato a impostare tipo carta busta, carta spessa, cartoncino ma nulla da fare.
Sapete aiutarmi? Grazie a tutti.


ciao,
non so come aiutarti in quanto non ho mai stampato buste e non comunque non ho capito che tipo di buste
intendi quelle da spedie per lettere?

comunque io direi che in linea di massima potresti provare a regolare il pezzo di plastica in basso per la dimensione della carta
poi prrova a stampare prima a destra e poi a sinistra

oltre a regolare il pezzo di plastica regola anche la dimensione della carta nella finestra in cui insserire la misura