PDA

View Full Version : Formattone...


Ebenezer
28-01-2006, 15:03
Salve a tutti!
è una vita che desidero farlo questo formattone! e ora mi si presenta l'occasione! (scusate la rima :) )
Ho installato Linux e quindi nel MBR devo sempre selezionare se partire con Ubuntu o XP.
Ora voglio togliere Linux e la sua partizione.
Come devo fare? :confused: Io vorrei formattare tutto e poi rinstallare XP e tutti i driver necessari (scheda madre, scheda video, winmodem).
Per formattare come si deve mi hanno detto che devo fare un disco boot di dos dove trovo Fdisk e tutte le funzioni necessarie.
Avrei scaricato questo file "boot622.exe" da www.mirrors.org ma non so come utilizzarlo.... :fagiano:
Qualcuno sa come devo procedere?
Grazie delle dritte.
Ciao.

GiacoXp
28-01-2006, 15:13
Ciao Ebenezer,

in poche parole i passaggi sono questi


Salvataggio di tutti i propri dati su memorie esterne
Vai nel bios e devi modificare il boot (devi cercare una voce o una sezione dove attualemente c'è impostato come primario il boot dell'hd) e tu devi impostare il boot da CD-Rom
Una volta impostato il boot CD salvi le configurazione bios inserisci il cd di win e riavvi
ora nn devi fare altro che seguire quello che ti dice lo winzard del cd e la formattazione è completata
alla fine di tutto se vuoi rimettere il boot hd vai al parametro del bios e rimetti il valore che c'era prima.



Questo è tutto molto riassunto ma in pratica è tutto li

se vuoi delgi approfondimenti non esitare a chiedere

Ebenezer
29-01-2006, 23:11
Ciao Ebenezer,

in poche parole i passaggi sono questi


Salvataggio di tutti i propri dati su memorie esterne
Vai nel bios e devi modificare il boot (devi cercare una voce o una sezione dove attualemente c'è impostato come primario il boot dell'hd) e tu devi impostare il boot da CD-Rom
Una volta impostato il boot CD salvi le configurazione bios inserisci il cd di win e riavvi
ora nn devi fare altro che seguire quello che ti dice lo winzard del cd e la formattazione è completata
alla fine di tutto se vuoi rimettere il boot hd vai al parametro del bios e rimetti il valore che c'era prima.



Questo è tutto molto riassunto ma in pratica è tutto li

se vuoi delgi approfondimenti non esitare a chiedere

Anzitutto grazie della dritta. :)
Però non mi funziona... :cry:
Dunque, dal BIOS forzo il boot dal CD...e fino a qua ok...
Inserisco il cd di WIN XP PRO (che se lo inserisco a sistema partito funge)
Quando il pc arriva a leggere il cd dice che non ci sono dischi boot e quindi inserire un altro disco e premere un tasto...(qualcosa di simile)
Perchè fa così?? :confused:
Il cd sarà sciupato? Non penso perchè come ho già scritto a win partito funziona regolarmente...
Ciao.

GiacoXp
30-01-2006, 12:34
Anzitutto grazie della dritta. :)
Però non mi funziona... :cry:
Dunque, dal BIOS forzo il boot dal CD...e fino a qua ok...
Inserisco il cd di WIN XP PRO (che se lo inserisco a sistema partito funge)
Quando il pc arriva a leggere il cd dice che non ci sono dischi boot e quindi inserire un altro disco e premere un tasto...(qualcosa di simile)
Perchè fa così?? :confused:
Il cd sarà sciupato? Non penso perchè come ho già scritto a win partito funziona regolarmente...
Ciao.
Probabilimente non hai configurato correttamente il cd boot sicuro di avrerlo impostato per leggere il cd corretto ?
Hai piu di un lettore ??

tutmosi3
30-01-2006, 16:28
Ma nella partizione dove c'era Linux vuoi installare XP o vuoi inglobare quella partizione nel Windows che hai già?
Ciao

Ebenezer
30-01-2006, 21:45
Ma nella partizione dove c'era Linux vuoi installare XP o vuoi inglobare quella partizione nel Windows che hai già?
Ciao
Purtroppo non dove c'era ma dove c'è Linux..... :muro:
Comunque vorrei inglobare la partizione nel WIN XP che ho di già.
Ciao e grazie dell'interessamento e delle eventuali dritte..... :)

Ebenezer
30-01-2006, 21:51
Probabilimente non hai configurato correttamente il cd boot sicuro di avrerlo impostato per leggere il cd corretto ?
Hai piu di un lettore ??
Il Pc ha solo un lettore cd (e un floppy)...
Io penserei di averlo configurato bene.... :confused:
Infatti lui dice che va a cercare il boot nel lettore cd... e subito dopo dice boot fallito...provare con un altro cd etc.etc.
Forse è il cd sciupato... :confused: :confused:
Counque domani un collega mi porta il suo WIN XP Pro e vediamo se con il suo funziona....
Dovrei recuperare anche partition magic, non so se puo servire..
Ciao.

tutmosi3
31-01-2006, 07:16
Il Pc ha solo un lettore cd (e un floppy)...
Io penserei di averlo configurato bene.... :confused:
Infatti lui dice che va a cercare il boot nel lettore cd... e subito dopo dice boot fallito...provare con un altro cd etc.etc.
Forse è il cd sciupato... :confused: :confused:
Counque domani un collega mi porta il suo WIN XP Pro e vediamo se con il suo funziona....
Dovrei recuperare anche partition magic, non so se puo servire..
Ciao.

Ho rimosso Linux decine di volte con la procedurache ti sto per elencare, però leggo che hai problemi di boot, assicurati che dal BIOS, sia possibile far partire il PC da un floppy.
In caso fai anche una prova.
Nella fattispecie ti servirà il floppy bootable di Windows 98 (Disco di ripristino). Una volta accertati questi punti, puoi passare a Partition Magic, che è utilissimo (indispensabile), esso non ha problemi nel leggere/formattare le partizioni Linux.
Che FS tiene su il pinguino al momento?
Io ho formattato partizioni in EXT2 e EXT3.
Se installi Partition Magic, formatta la partizione/le partizioni Linux nello stesso FS della partizione Windows (immagino NTFS), facendo attenzione che le Dimensioni unità di allocazione siano uguali per tutti.
Quando hai finito fai la fusione delle partizioni.
Al riavvio GRUB non potrà funzionare quindi fai partire il PC dal floppy ed al prompt dai fdisk\mbr o fdisk/mbr.
Ciao

tutmosi3
31-01-2006, 07:18
Do pe scontato che tu abbia già fatto un salavtaggio dei file presenti nelle partizioni Linux.
Ciao

ziozetti
31-01-2006, 13:58
Se il fine è cancellare tutto il cancellabile non scomoderei nemmeno Partition Magic ma andrei direttamente di fdisk... cancelli tutte le partizioni, ne crei una per Windows e una per i dati e poi le lasci formattare a Windows stesso durante l'installazione.

Altrimenti l'ottimo System Rescue CD e QTParted