View Full Version : Miglior sistema della storia
TheKaneB
27-01-2006, 22:54
Salve sono un nostalgico!
Secondo voi quando uscì la Ati Rage Fury Maxx 64MB, rispetto alle altre schede in commercio, su che livello si posizionava?
Avevo comprato un "all'epoca" mostro di Athlon 1000 MHz Thunderbird con 128MB sdram pc133, la scheda suddetta, sb live! 5.1 player, MB asus a7v, hd maxtor 30gb 7200rpm e masterizzatore philips 8x4x32x. Come vi sembra come configurazione di allora? (ottobre 2000) 3Dmark2000 e quakeIII mi davano soddisfazioni! ma per un computer di 4milioni e mezzo secondo voi era buono?
Adesso nel mio computer di originale è rimasto solo il lettore floppy e la stampante, mitica epson stylus photo 870!
Ricordo che davo parecchio scarto al pentiumIII 800 con tnt2 m64 32MB di un mio amico, commenti in merito?
EDIT: Ho cambiato domanda, qual è stato secondo voi il miglior sistema personal computer della storia dei videogiochi? Ovviamente sto escludendo le consoles
Murakami
27-01-2006, 22:57
Se sei un nostalgico vieni qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=991407): la Rage Fury Maxx si posiziona al'incirca tra un GeForce 256 SDR e la versione DDR...dei test sarebbero molto graditi! :)
Lebron23
28-01-2006, 07:57
amiga 500 :(
Raffaele_Megabyte
28-01-2006, 13:26
A quel tempo era Amiga 500, non fosse altro per:
Rapporto Qualità/Prezzo/Hardware e Reperibilità hardware/Software + Reperibilità software + QUALITA' DEL SOFTWARE/Espandibilità/Sistema Operativo migliore...
E non fosse altro per il fatto che molti non lo sapevano ma l'Amiga 500 non è un 16 bit, ma un sistema misto 16/32 bit, con indirizzamento della memoria per le schede a 24 bit, dovuto alla natura del processore 68000 a 7,14 MHz scelto per un fatto di prezzo (in origine da progetto sarebbe dovuto essere un 68020 full32bit), e questo 68000 esternamente "parlava" a 16 bit, e internamente funzionava a 32 bit, con appunto un indirizzamento della memoria DMA per le schede a 24 bit.
Poi i PC IBM hanno preso il sopravvento a partire dai 386, ma non si trattava più a quel punto di PC IBM a 16 bit con scheda grafica CGA e max 8 mega di memoria... e ricordo a tutti che il PC DOS all'inizio vedeva solo 640 K.
ninja750
28-01-2006, 13:55
Se consideriamo compatibilità e longevità la risposta è scontata
TheKaneB
29-01-2006, 00:24
Io ho avuto un mitico Amiga 500 con 512KB di fastmem con scheda di espansione di altri 512KB e harddisk scsi da 20 MB esterno con una espansione di ram da 4 MB. Un sogno! Il proc era a 9 MHz non a 7,14 MHz e il kickstart originariamente ver 1.2 subito modificato a 1.3 e dopo un anno sostituito con il kick 2.0 (tutta un'altra musica!) e poi i pc ibm di allora te la facevano la sintesi vocale? no! ce l'avevano 5 Mega di ram? No! ce l'avevano la scheda audio con sintesi fm e comparto MIDI compatibile? Ovviamente non avevano nemmeno il chip audio! e l'accelerazione della grafica 2d? nemmeno per sogno! L'amiga era tutta un'altra storia! l'ho tenuto fino a quando sono usciti i primi pentium II! poi l'ho cambiato con un 486dx2 66mhz e poi il grande balzo: athlon thunderbird 1000mhz! Ovviamente non sto qui a parlarvi dell'ancora più vecchio mio commodore 64, ma avevo solo 7-8 anni e ci giocavo soltanto, al massimo qualche programmino stupido in basic!
Votate al sondaggio!!!
The_Nameless_One
29-01-2006, 10:12
amiga 500....offriva il meglio per il suo tempo e costava poco ;)
ho oltre all' amiga ( che purtroppo non è più funzionante :( ) , vic20 e C64...
-=Krynn=-
29-01-2006, 12:20
Amiga 500 tutta la vita, bei tempi...mi ricordo che in qualle mia alle media l'avevamo in 4-5, passvamo interi pomeriggi insieme a giocarci:)
TheKaneB
29-01-2006, 13:31
Secondo me era lo stato d'arte dell'intrattenimento videoludico dell'epoca..... pensieri personali ovviamente! avevo oltre 500 dischetti pieni di giochi bellissimi e anche moltissimi programmi stupendi
Chi scorderà mai Turrican 3...........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.