PDA

View Full Version : MUNICH di S.Spielberg


BonOVoxX81
27-01-2006, 21:29
Sono molto interessato ad andare a vedere questo film...ma la mia ragazza dice che ha sentito che e' molto crudo....non che sia un problema. E' che vorrei sapere da chi l'ha visto,che ne pensa,pareri e se merita....TNX :)

Xilema
28-01-2006, 08:35
Stasera vado a vederlo.
Dicono sia un gran film...

marKolino
28-01-2006, 08:49
interessatissimo anche io.

Ho sentito anche io che sia MOLTO crudo... e ho sentito anche dire che è un mezzo fiasco... boh... lo andrò comunque a vedere appena ne avrò la possibilità.

Beelzebub
28-01-2006, 11:42
Basta che non sia lento e noioso... dopo aver visto The New World, non credo di riuscire a sopportare un altro polpettone...

Engelbert
28-01-2006, 12:15
Anch'io vorrei vederlo, però prima aspetto il commento di qualcuno! :D

Gli ultimi lavori di Spielberg non mi sono piaciuti per niente...

plut0ne
29-01-2006, 00:06
MOLTO...MOLTO...BELLO... :)
finalmente un film serio senza cazzate storiche..ma che ricalca come sono andati veramente i fatti.. :cry: :cry:
consiglio a tutti di vederlo..anche perchè non patteggia nè per gli arabi nè per gli israeliani..
anche l'attore che è stato PESSIMO in hulk (peggior film mai visto imho) si è riscattato benissimo...
il film è parecchio crudo...ma a chi dessero noia le scene violente (e ce ne sono abbastanza) basta chiudere gli occhi ;)
molto belle anche le contraddizioni e i giochi di potere con alla base, come al solito, il Dio Denaro...

insomma soldi ben spesi... ;)

voto: 8/9 :)

Xilema
29-01-2006, 09:46
Lo sapevo: siamo arrivati in ritardo è i posti erano già finiti...
Ho dovuto vedere quella cazzata di film con Jim Carrey, baffanculo :mad:

BonOVoxX81
29-01-2006, 10:28
MOLTO...MOLTO...BELLO... :)
finalmente un film serio senza cazzate storiche..ma che ricalca come sono andati veramente i fatti.. :cry: :cry:
consiglio a tutti di vederlo..anche perchè non patteggia nè per gli arabi nè per gli israeliani..
anche l'attore che è stato PESSIMO in hulk (peggior film mai visto imho) si è riscattato benissimo...
il film è parecchio crudo...ma a chi dessero noia le scene violente (e ce ne sono abbastanza) basta chiudere gli occhi ;)
molto belle anche le contraddizioni e i giochi di potere con alla base, come al solito, il Dio Denaro...

insomma soldi ben spesi... ;)

voto: 8/9 :)


Eric bana in hulk va cagare,in troy anche li e' stato bravissimo :)

Ottimo per il film....prossimo week end corro a vederlo :)

plut0ne
29-01-2006, 11:55
eh si...hai ragione anche in troy è stato bravo..

cmq andatelo a vedere secondo me il film non è tanto lineare ma i vari personaggi rappresentano tanti simboli...ditemi poi come la pensate.. :D

p.s dura "tantino"...2:45 circa ma non è pesante ;) :stordita:

TheZeb
31-01-2006, 12:40
Io l'ho visto venerdì all'ultima proiezione c'era il cinema strapieno..
Con questo film Spileberg dovrebbe riuscire a risollevare le casse un pò vuote della Dreamworks (dopo i tonfi di Gerra dei mondi e compagnia bella...) che si regge in piedi solo grazie a pochi grandi successi tipo Shrek.
Si il film è da vedere... attenzione alle persone un pò più sensibili dato che ci sono un paio di scene davvero crude. Non aspettatevi un film di mega azione tipo Bruce Willis con i suoi Die Hard o il pacificatore con George Cluney ma un film drammatico che ricostuisce molto bene con i flashback le vicende di settembre nero.
Bana secondo me è uno dei migliori attori emergenti.. già mi aveva convinto in Black Hawk Down e in Troy e in questo suo ultimo film si è ulteriormente "affinato". Il mio voto al flim in complesso è un 8e 1/2 pieno.
P.s
quando lo avrete visto dovrete spiegarmi perchè il regista ha scelto uno sfondo del genere tra i migliaia che poteva utilizzare.... ciaooo ;)

BonOVoxX81
31-01-2006, 14:08
Io l'ho visto venerdì all'ultima proiezione c'era il cinema strapieno..
Con questo film Spileberg dovrebbe riuscire a risollevare le casse un pò vuote della Dreamworks (dopo i tonfi di Gerra dei mondi e compagnia bella...) che si regge in piedi solo grazie a pochi grandi successi tipo Shrek.
Si il film è da vedere... attenzione alle persone un pò più sensibili dato che ci sono un paio di scene davvero crude. Non aspettatevi un film di mega azione tipo Bruce Willis con i suoi Die Hard o il pacificatore con George Cluney ma un film drammatico che ricostuisce molto bene con i flashback le vicende di settembre nero.
Bana secondo me è uno dei migliori attori emergenti.. già mi aveva convinto in Black Hawk Down e in Troy e in questo suo ultimo film si è ulterirmente "affinato". Il mio voto al flim in complesso è un 8e 1/2 pieno.
P.s
quando lo avrete visto dovrete spiegarmi perchè il regista ha scelto uno sfondo del genere tra i migliaia che poteva utilizzare.... ciaooo ;)

crude del tipo?

TheZeb
31-01-2006, 14:22
Hai pvt non vorrei spoilerare ... ;)

F1R3BL4D3
31-01-2006, 15:03
Visto!

A me è piaciuto, sicuramente è da vedere!
Scene crude ce ne sono, ma io mi aspettavo già peggio sentendo commenti e recensioni (comunque magari a qualcuno può fare senso...)
Sulla ricostruzione storica dovrei documentarmi meglio, come ambientazione direi che ci siamo...
;)


P.S: la sala era pienissima anche da me. :)
P.P.S: la frase in sign è quella che mi è piaciuta di più ( ovviamente la seconda);)

Xilema
31-01-2006, 17:03
In settimana finalmente andrò a vederlo :D

TheZeb
01-02-2006, 15:46
andate stasera che costa poco... :O

BonOVoxX81
01-02-2006, 19:21
andate stasera che costa poco... :O


ho paura che le scene che mi hai detto siano troppo crude per la mia ragazza...per quanto sia un'appassionata del buon cinema :O

Non so che fare :O

BonOVoxX81
01-02-2006, 20:27
Vai solo :D

Oppure chiama un'amica :D



Mmmm....ma io sto bene con la mia ragazza :D

TheZeb
02-02-2006, 07:28
ho paura che le scene che mi hai detto siano troppo crude per la mia ragazza...per quanto sia un'appassionata del buon cinema :O

Non so che fare :O

Ma no andate... se ha passato indenne la visione di salvate il soldato ryan non c'è problema.

IcEMaN666
04-02-2006, 19:42
edit

Dante_Cruciani
08-02-2006, 10:31
Un film decisamente interessante, veramente gradevole ;)

Blindman
11-02-2006, 15:40
Visto mercoledì....veramente molto bello....tratta benissimo una storia delicata...senza retorica....

BonOVoxX81
12-02-2006, 10:55
Film molto anni 70 che spiega abbastanza bene quello che e' successo e la "tensione" di quegli anni...

Per il resto una noia mortale...magari la prima ora si salva...ma poi diventa un parto :muro: la mia ragazza aveva ormai le doglie e il film si arrampicava un po' sugli specchi alla fine. Aia aia spielberg :nono: un'altro film cannato


Ero entrato in sala con i migliori auscpici (bello vedere la sala completamente piena anche in prima fila ad un po' della sua uscita :) ) ma ne sono uscito molto deluso :(

kan3malato
12-02-2006, 11:18
Da vedere :)
Anche se non rispetta realmente i fatti... :D

Lorenzaccia
13-02-2006, 14:04
Trovo Spielberg uno dei registi più sopravvalutati del secolo, ma ogni tanto sforna qualcosa d’inaspettatamente bello. E’ il caso di Schindler’s list e di Munich.
Peccato che in entrambi non rinunci a pietose elucubrazioni morali sul senso di colpa che, così come ce le presenta, non sono mai riuscite a coinvolgermi. In Schindler’ list alla fine un disperato Liam Neeson: “con questo bottone potevo salvare una vita in più, una vita in più...”. In Munich sempre sul finale -Spielberg deve avere una predilizione per la morale di fondo-, si vedono alternate le scene dell'amore del bellissimo e tormentato protagonista con la moglie e i ricordi misti a sofferente rimorso del massacro non compiutamente vendicato. Che brutto effetto :doh: Per fortuna questa pessima scena è controbilanciata da quella iniziale, invece bellissima, dell'operazione del commando nel villaggio olimpico di Monaco.

funky80
13-02-2006, 14:47
Trovo Spielberg uno dei registi più sopravvalutati del secolo

Molti sostengono questa teoria, io invece credo che spielberg sia uno dei migliori registi degli ultimi 25 anni. é vero che la sua filmografia manca di un titolo "Epocale", per intenderci un film da includere ad occhi chiusi tra i migliori venti della storia del cinema, ma allo stesso tempo ha un "livello medio" incredibilmente elevato, con qualche punta di eccellenza come nel caso di "Munich", "Schindler’ list" e "Lo Squalo".
Credo in particolare che questo sia un film molto riuscito, che esprime bene il dilemma morale della definizione di limite tra giustizia e vendetta. Per quel che mi riguarda gli dò un bel 9/10.

Lorenzaccia
13-02-2006, 14:53
Credo in particolare che questo sia un film molto riuscito, che esprime bene il dilemma morale della definizione di limite tra giustizia e vendetta. Per quel che mi riguarda gli dò un bel 9/10.


Avner: "ma non potevamo fare come con Eichmann?" ;)

funky80
13-02-2006, 15:28
Avner: "ma non potevamo fare come con Eichmann?"

Mi riferivo esattamente a quella scena e

Al discorso del primo ministro nella scena in cui viene richiesto ad Avner di accettare la missione.
Inoltre a tanti altri piccoli particolari che fanno riflettere, come il ritorno di avner stesso in Israele e l'accoglienza come "eroe" da parte dei due giovani soldati di scorta che vedono in lui una possibilità di riscatto contro la violenza quotidiana delle bombe palestinesi.
Allo stesso tempo c'è il dialogo toccante con il giovane militante dell'olp che ricorda ad avner come la patria sia tutto per i palestinesi, stranieri nella propria terra.

Credo che uno dei pochi rilievi all'operato di spielberg sia quello di non essersi quasi mai spinto completamente a fondo nell'analisi delle motivazioni profonde dei propri personaggi e di mantenere posizioni un pò troppo "buoniste", in questo caso invece anche il protagonista, nonostante sia presentato come un'uomo sostanzialmente buono, è ricco di sfumature, luci e ombre che fanno riflettere lo spettatore sui concetti di giusto o sbagliato.
Io personalmente ho riflettuto molto su questo film e ritrovo in esso molti dilemmi purtroppo ancor oggi moderni a causa del terrorismo che serpeggia per il globo, ma non voglio andare ot; :stordita:

Lorenzaccia
13-02-2006, 16:16
Scenografia, fotografia, costumi, ma anche regia d'azione molto avvincente, oltre che, per i miei gusti, l'eccezionale bellezza e sensualità di Eric Bana; questo è quello che mi è piaciuto di Munich. Ho letto diverse recensioni di diversi critici, e molti di questi chiedevano a Spielberg di più, di spingersi un po' più in là. Ma, a mio parere, non si può chiedere a Spielberg un cinema di contenuti alla Bergman, perché non sarebbe più il suo cinema. Spielberg è un regista di cassetta, che piace al grande pubblico proprio perché riesce a dare il massimo in quegli elementi che catturano di più perché immediati - grazie anche al budget miliardario che solitamente ha a disposizione.
E' impensabile riuscire ad approfondire le cause del conflitto israelo-palestinese e nel contempo la psicologia dei personaggi isrealiani e palestinesi in 3 ore scarse; siamo di fronte ad uno degli eventi più complessi della storia, che segue un'altrettanto complessa costruzione dello stato che ha come base un mix di nazionalismo fin de siècle e istanze religiose sulla scia di A. Kook. Le motivazioni dei palestinesi come società civile, e non come guerriglieri dell'Olp prima e di Hamas a partire dall'88, non sono affrontate che di striscio ed emergono solo in contrasto con l'intransigente determinazione degli isrealiani a difendere lo "stato degli ebrei".
Credo che un film del genere non avesse neanche lontanamente la pretesa di esaurire le motivazioni e le istanze delle due parti in campo, e non possa che fungere da punto di partenza per ulteriori e approfondite riflessioni personali che abbiano come base un'ampia gamma di documentazione storica.

funky80
13-02-2006, 16:34
Credo che un film del genere non avesse neanche lontanamente la pretesa di esaurire le motivazioni e le istanze delle due parti in campo

Sono per fettamente d'accordo ,

e non possa che fungere da punto di partenza per ulteriori e approfondite riflessioni personali che abbiano come base un'ampia gamma di documentazione storica.

Quì invece no, trovo che un film, così come una canzone possano tranquillamente costituire un punto di partenza per una riflessione sulla storia e, in questo caso, sulla catena di odio che da 50 anni insanguina israele,e ,magari, a far venire voglia a qualcuno di aprire un libro di storia moderna, che nelle nostre scuole viene ignorata, per cercare di capire il mondo che ci circonda.Io stesso mi reputo molto ignorante in materia e mi è capitato più di una volta di far seguire ad un film apprezzato, un'approfondimento personale sull'argomento.

Lorenzaccia
13-02-2006, 17:12
Quì invece no, trovo che un film, così come una canzone possano tranquillamente costituire un punto di partenza per una riflessione sulla storia e, in questo caso, sulla catena di odio che da 50 anni insanguina israele,e ,magari, a far venire voglia a qualcuno di aprire un libro di storia moderna, che nelle nostre scuole viene ignorata, per cercare di capire il mondo che ci circonda.Io stesso mi reputo molto ignorante in materia e mi è capitato più di una volta di far seguire ad un film apprezzato, un'approfondimento personale sull'argomento.



Che ha di diverso da ciò che ho scritto io nel post sopra? ;)

funky80
13-02-2006, 18:18
e non possa che fungere da punto di partenza per ulteriori e approfondite riflessioni personali che abbiano come base un'ampia gamma di documentazione storica.

Sono un idiota! :muro: non ho letto il "che", cioè ho letto :

"e non possa fungere da punto di partenza per ulteriori e approfondite riflessioni personali che abbiano come base un'ampia gamma di documentazione storica"

cioè il contrario di quello che hai scritto, scusate per il post inutile :rolleyes:

gighen78
14-02-2006, 08:51
Io ho trovato il film di Spielberg stupendo,come quasi tutti i film che lui ha fatto o prodotto.Poi chiamarlo sopravvalutato e dire che non ha fatto film che sono rimasti nel pantheon del grande cinema mi sembra proprio una gigantesca cavolata.Ha fatto talmente tanti film belli e famosi che non saprei da dove cominciare.Poi se mi dite che Spielberg è sopravvalutato allora non saprei proprio come chiamare Kubrick, Fellini...ma questa è una mia idea...

Romeo.d
14-02-2006, 13:17
Un film eccezionale, che racconta fatti VERI in modo totalmente realistico, per chi insinua o dice che il film-documentario non si basa su fatti realmente accaduti di certo non ha seguito la storia di israele e la palestina dagli anni '50 in poi.
E' impressionante il grado di attendibilità di Munich, che non ti propina una morale per dare un contentino al pubblico, ma racconta solo dei fatti.
Straordinario, soprattutto i dettagli, i luoghi e il cast.


Romeo D.

Daemonarch
14-02-2006, 21:02
"Perchè denominiamo i terroristi israeliani 'commando', e i commando palestinesi ‘terroristi’?"

Leggete qui...poi smetterete di credere alle favole di Spielberg:
Munich (http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=1804)

HenryTheFirst
15-02-2006, 15:04
"Perchè denominiamo i terroristi israeliani 'commando', e i commando palestinesi ‘terroristi’?"

Leggete qui...poi smetterete di credere alle favole di Spielberg:
Munich (http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=1804)

Ho letto solo l'inizio e non ho avuto voglia di andare avanti.
Guardando il film (cho ho apprezzato) nn ho avuto assolutamente l'impressione che Spielberg abbia inteso mostrarci gli israeliani come degli agnelli e i palestinesi come degli assassini spietati sempre e comunque, anzi, in almeno due circostanze si nota l'esatto contrario: viene mostrato il lato più umano di due dei personaggi che avevano preso parte alla strage di monaco.
Questa è stata la mia impressione almeno...

Daemonarch
15-02-2006, 15:32
Ripeto:
leggetevi il link e anche se un pò lungo merita la lettura...si capiscono molte cose su quel fatto di monaco e le tante ca**ate del film che la gente ignara si è bevuta vedendolo.

Gli israeliani negli ultimi 50 anni si sono macchiati di enormi crimini a danni non solo della guerriglia palestinese ma anche di moltissimi civili palestinesi...altro che l'eroe bello dal buon cuore ma indurito dalla "doverosa vendetta" che compare nel film.

Che poi il film abbia una bella regia cinematografica è un altro discorso.

gighen78
15-02-2006, 19:18
Ho letto solo l'inizio e non ho avuto voglia di andare avanti.
Guardando il film (cho ho apprezzato) nn ho avuto assolutamente l'impressione che Spielberg abbia inteso mostrarci gli israeliani come degli agnelli e i palestinesi come degli assassini spietati sempre e comunque, anzi, in almeno due circostanze si nota l'esatto contrario: viene mostrato il lato più umano di due dei personaggi che avevano preso parte alla strage di monaco.
Questa è stata la mia impressione almeno...
Ti quoto.L'utente che ha postato facendoci riflettere sulle colpe di palestinesi o israeliani è fuori strada completamente e non ha capito granchè del film..Seguendo le gesta di quello che fu un vero e proprio commando di sicari (composto da cinque uomini ognuno con la propria specializzazione), le oltre due ore e trenta di pellicola alternano intense scene d'azione ad altrettanto vibranti e tesi dialoghi. Merito della sceneggiatura del premio Pulitzer Eric Roth, ma anche e soprattutto di Spielberg, cui tanto si può contestare meno che il coraggio di affrontare storie e tematiche così complesse nella Hollywood di oggi. Non poteva che essere lui, ebreo di Cincinnati, a mettere in scena una vicenda così complessa riuscendo a non cadere nella retorica. Il regista di "Schindler's list" si tiene fuori da qualsiasi catalogazione del tipo "buoni/cattivi", sceglie il punto di vista israeliano, ma allontana gli spettatori dai suoi protagonisti (ne soffre, infatti, un poco il lato emozionale del film). E' vero che il film inizia con l'episodio di Monaco (e da lì ne segue le conseguenze), ma anche lì trova le sue conclusioni(con un intenso flashback del protagonista Avner). Se prima erano semplici assassini distillatori di terrore, a fine film ci appaiono quasi sullo stesso piano dei nostri protagonisti: esecutori di una missione che credono porterà al benessere della propria gente. Si può davvero vendicare la vendetta di una vendetta di una vendetta di una vendetta...?
Spielberg non suggerisce soluzioni, ma fotografa lo stato dei fatti: quel tipo di guerra non porta, e non porterà da nessuna parte, anzi aumenta la diffidenza, l'instabilità, la paura (Avner alla fine non riesce più a capire di chi potersi fidare). Profonda invece è la sua riflessione sul significato di "casa" e "patria" ("L'identità… è la parte più difficile"), tematiche già viste nei suoi due film forse meno riusciti: "Amistad" e "La guerra dei mondi", oltre che nello splendido "Et-l'extraterestre". Forse questo eterno lottare per un territorio, una nazione, non è così indispensabile, forse (e New York, la capitale della multietnicità, che fa da sfondo all'ultima emblematica scena ne suggerisce benissimo il messaggio) la casa è dove sono i nostri affetti, lì dove troviamo la tranquillità di vivere "con" la gente del mondo e non "contro".
Un titolo semplice, "Munich" per un film complicato, disorientante, capace di trasmettere un pizzico di quell'ansia che le vittime di questo ormai eterno conflitto vivono ogni giorno, dove il semplice esistere può diventare una buona causa per essere UCCISI