View Full Version : AIUTO collegare due computer
captnemo
27-01-2006, 17:01
Ciao a tutti
giovedì prox parto per una missione umanitaria in kenia.
Tra le varie cose dovrei montare una "rete" di computer in un "ospedale".
Metto la parola "rete" tra virgolette, perché, mi hanno spiegato si tratta di collegare due soli PC. Non ha senso metterne di più in un posto dove non c'è neppure acqua potabile. Immaginate di che "ospedale" può trattarsi....
Vengo al sodo.
Se collego i due PC(fissi) con due schedine di rete e un cavo LAN incrociato, qual'è la lunghezza max del cavo per garantire una trasmissione decente?
Nel caso in cui fosse necessario + cavo, cosa dovrei usare? un hub?
Altra cosa:
Lì non c'è energia elettrica con continuità. So che non è argomento del forum. Sapreste darmi qualche indicazione riguardo a gruppi di continuità per l'alimentazione dei PC?
Vi ringrazio tantissimo! Scusate la semplicità di queste domande, ma non mi occupo di networking normalmente.
Se qualcuno è disposto a perdere 10 minuti per risolvermi qualche dubbio, gliene sarò grato!
ciao
Captnemo
ne bastano cmq molti meno... ;)
se il cavo è cat5 o sup e non è soggetto a intemperie particolari potresti in teoria fare 100mt, però con attenuazioni visibili in termini di velocità ;)
qualora dovessi percorrere tratte di quell'ordine con un hub alimentato esternamente, che farà da ripetitore, dovresti risolvere
per evitare rischi di incompatibilità non comprare schede di rete basate su chipset via o mediatek
per i gruppi elettrici di continuità chiedi a tutmosi3 che si occupa professionalmente della cosa (anche in pm) credo che sarà felice di risponderti e consigliarti per il meglio
buon viaggio!
captnemo
27-01-2006, 19:40
grazie 1000
scusa la domanda, ma tu dici che nel posto dove vai non c'è energia elettrica con continuità ! e allora che serve un gruppo di continuità ? il gruppo di continuità serve per delle brevi interruzioni o per salvare il lavoro fatto prima che si esauriscano gli accumulatori, secondo me serve un generatore più che un gruppo di continuità e dopo puoi pensare di comprare il gruppo di continuità, ma poi hai un costo periodico di ricambio degli accumulatori.
consiglio: ma invece che due pc fissi non è meglio avere 2 portatili ? con wifi cosi non hai tra i piedi il cavo ! arrivi anche a 100 m lineari di distanza se non hai ostacoli con i soldi che risparmi dall'acquisto del gruppo di continuità (serio visto l'impiego) ti compri i pannelli solari, l'alimentatore normalmente in dotazione ai portatili per ricaricare la batteria fornisce 16 o 18 volt a seconda della marca del pc, con 2 pannelli solari e batteria da 24 volt ( le batterie da macchina le trovi in ogni posto a basso prezzo, i ricambi per i gruppi di continuità NON li trovi in certi posti ) ( specialmente in kenia dove dici di andare) con 100 watt di moduli monocristallini alimenti perfettamente i pc e anche qualcosaltro a costo " 0,00€ ". naturalmente devi mettere un riduttore switching che riduca la tensione da 24 alla tensione del portatile.
captnemo
27-01-2006, 20:36
cavolo.....
....il discorso che fai è interessante.
Probabilmente in questa prima fase dovrò solo "studiare" la situazione.
Valuterò come è fatta la struttura ed in che condizioni si trova.
Dipendentemente da come sia la struttura,si potrà pensare al wireless, che è molto meglio.
Non ho tenuto in conto l'uso dei portatili perché potrebbero rubarli.
Rubare e rivendere un portatile purtroppo è molto più facile e redditizio che farlo con un fisso. E' brutto dirlo, ma è un aspetto da tener in considerazione.
Comunque, magari non è poi una cosa impensabile.
La fornitura di energia elettrica c'è, ma , da quanto ho capito, si interrompe senza preavviso. Dovrò verificare se si tratta di brevi interruzioni, per le quali il "salvataggio al volo" dei dati è sufficiente, o se invece manca per tanto tempo.
L'idea dei pannelli è buona. Ti ringrazio.Il sole credo non manchi.
Sapresti darmi maggiori indicazioni a riguardo?
Grazie ancora
Captnemo
solo una cosa: non so se in ambiente medico onde elettromagnetiche a 2.4 ghz sono adatte... sei un medico sicuramente lo sai meglio di me.
Beh l'interruzzione si suppone sia di breve durata perchè un ospedale senza corrente proprio....
L'idea dei pannelli è buona se non per difficoltà logistiche non trascurabili
se hai un pannello solare da 100 watt monocristallino ( i pannelli monocristallini hanno un rendimento maggiore, superiore al 13 % quelli policristallini hanno un rendimento intorno al 10 %, naturalmente i policristallini costano di più, da non comprare assolutamente sono quelli in silicio amorfo che hanno rendimenti scadenti ) che costa circa 400 / 500€ ( naturalmente puoi anche usare 2 pannelli da 50 watt l'uno se ti bastano ) ti fornisce 12 volt a 6A , per avere i 24 volt necessari devi collegarne 2 in serie e ottieni 24 volt a 6 A max , con questa tensione carichi una o piu batterie da automobile ( tra il pannello e la batteria devi mettere un regolatore di carica per far si che quando la batteria è completamnete carica si stacchi dal pannello solare se no te la rovina) e poi tramite un riduttore di tensione ( switching ) alimenti il portatile che normalmente funziona a tensione compresa tra 16 e 18 volt 2 o 3 amp max caduno . in questo modo di giorno i pannelli caricano la o le batterie e quando non c'è il sole o è nuvoloso le batterie alimentano il portatile, tieni conto che se con una batteria 24v da 100 ah senza mai ricaricarla alimenti 2 portatili questi ti funzionano per minimo una settimana 24 ore su 24.
se invece vuoi usare un pc tradizionale hai anche il consumo del monitor che se è un crt è abbastanza alto, e poi la tensione deve essere di 230v per l'alimentatore atx per 2 pc almeno 600 w, quindi dopo la batteria devi mettere un inverter che converta la tensione da 24 volt a 230 v, il rendimento però per quanto alto che sia è sempre minore rispetto alla prima soluzione, inoltre un inverter da:
600 w 12v assorbe alla max potenza 50A una battera da 100 Ah ti dura 2 ore
300 w 12 V assorbe alla max potenza 27A una batteria da 100 Ah ti dura 2 ore
1kW 12v assorbe alla amx potenza 100A
1kw 24 v assorbe alla max potenza 65A
in pratica dai 24 volt elevi la tensione a 230 e poi tramite l'atx del pc la riduci di nuovo, in pratica hai notevoli dispersioni di conversione in calore, inoltre un inverter che funziona 24 ore su 24 puo avere più problemi ai mosfet finali che in paesi in via di sviluppo non sono facilmente risolvibili.
come vedi le versioni a 24 v assorbono meno corrente rispetto alla medesime a 12 v e questo causa minore stress alle batterie e quindi maggior durata nel tempo
se invece vuoi proprio usare un pc fisso e non ti serve una potenza di calcolo elevata puoi usare le schede madri viatech che invece dell'alimentatore atx necessitano solamente dei 12 v però non so se conviene economicamete poichè costano abbastanza care
guarda questi link:
http://www.viac3.de/vepd/produkte/nano_itx/epia_n_specs.htm
http://www.mini-itx.com
Il costo principale è quello dei pannelli solari, però tieni conto che una volta acquistati il funzionamento è garantito per almeno 25 anni con un calo del 20% della corrente erogata dopo il 25 anno e non hanno manutenzione io ho installato a casa mia i pannelli solari e da 6 anni svolgono egregiamente il loro dovere sul tetto del mio garage; per evitare poi che ti rubino i portatili potresiti legarli con gli appositi cavetti di acciaio come quelli che si vedono nei negozi come sistema antifurto e ti posso garantire che non si tagliano facilmente, però piuttosto che preoccuparmi del portatile io mi preoccuperei che non mi portassero via i pannelli solari, che forse sono più utili e in proporzione costosi. inoltre non usare un cavo incrociato ma una uno switch, perchè se ti interessa potresti un domani anche pensare di installare una connessione ad internet o sistema di posta elettronica "gratuito" tramite airmail e un rtx HF http://www.airmail2000.com
per gli inverter e regolatori di carica :
http://www.futurashop.it
Per farti un idea di come funziona il sistema pannelli solari/ inverter guarda questi link:
www.ilportaledelsole.it
http://www.ecorete.it
per i moduli fotovoltaici:
http://www.se-project.it
in particolar modo l'ufficio solare:
http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0246&avanti=true&cat=0025
P.S. comunque questi link sono solo di esempio, li ho trovati facilmente con google e ce ne sono moltissimi altri che non ho avuto tempo di guardare non guardare i prezzi che sono per kit completi chiavi in mano, se fai da te e acquisti solo i componenti risparmi molti euri.
ma ce la farebbe a portarli giù e montarli indipendentemente dalla struttura ?
montare che cosa ? non ho capito
i pannelli sono solo 2 ma poi ci sono le istruzioni allegate, dopo che uno ha acquistato il materiale prendere le istruzioni allegate e leggerle con attenzione senza fretta ,avere pazienza insonna , l'unica attenzione da prestare è non invertire i cavi + e - delle batterie, in sostanza lavori sempre con 2 cavi uno rosso + e uno nero -.
due cavi + e - escono dai pannelli e vanno al regolatore di carica, da questo escono 4 cavi, di questi 4 cavi 2 cavi sempre + e - vanno alla batteria e altri 2 vanno all'alimentatore switching del pc oppure all'inverter . su ogni apparecchio c'è scritto sui connettori che cavi devi collegare.
i cavi naturalmente devono essere di sezione adeguata, se il pannello è da 100 watt devono essere di sezione 2,5 mmq mentre quelli che vanno alla batteria e all'inverter almeno di 2,5 mmq ogni 10 A ( es se assorbi 50 A fai 50 : 10A = 5 *2,5 = 12,5 mmq) i cavi tra la batterie e l'inverter devi tenerli il più corti possibili max 1 o 2 metri.
domenticavo i pannelli devono essere montati sul tetto rivolti verso sud con una certa inclinazione, se ti interessa ti dico come per chè sarebbe troppo lungo da scrivere .
era per sapere se riusciva a portarli su in aereo/i pullman/jeep etc: non so dove andrà a finire
quello è un altro problema , ma conviene spedirli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.