View Full Version : Quad core da AMD nel corso del 2006?
Redazione di Hardware Upg
27-01-2006, 14:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16245.html
AMD dimostrerà i primi sample di cpu con architettura a 4 core nel corso di quest'anno, assieme alle cpu Opteron per memoria DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
jpjcssource
27-01-2006, 14:32
Certo che un quad core in un desktop se lo riesci a sfruttare farà sicuramente scintille.....
In ambito server sarà una vera manna, pensate a rack con otto core su due socket...
Lord-Namo
27-01-2006, 14:35
Socket F, supporto alla memoria DDR2, quad core.....in poche parole W AMD :D
Sinceramente non vedo l'ora di possedere un bel quad core :D con la mia gentoo farebbe faville...
beh, oddio... il salto da single core a dual core dal punto di vista software e' piu complicato che un salto da dual a quad...
cmq in effetti per il quad core su desktop mi sa dovremo aspettare moooooolto tempo
il passaggio da x2 a x4 sarà sicuramente molto + interessante del passaggio single-dual in quando penso che un sw ottimizzato per un dual core sia già ottimizzato per il multiprocessing in generale, inoltre sw permettendo le prestazioni raddoppieranno anzichè aumentare di solo 30-70%
NAM_Xavier
27-01-2006, 14:54
Di sicuro un utilizzo server ne gioverà...per quanto riguarda l'utilizzo desktop....beh....non mi sembra molto adatto..
comunque...AMD è eccezionale...l'ho sempre pensato...è da quando è uscito l'athlon XP che lo penso...
tra un po' spenderò i miei 300 euri e manderò in pensione il mio barton 2500 per rimpiazzarlo con un bel A64 3500+ ..
Gerardo Emanuele Giorgio
27-01-2006, 14:56
Tra qualche anno ci venderanno direttamente i mainframe, per ora non riesco nemmeno ad immaginare a cosa possa servire avere 4 core in un desktop.
daedin89
27-01-2006, 14:57
cos'è la virtualizzazione pacifica? per il resto FORZA AMD!!!
io invece mi sto invecchiando e trovo perfetto per quello che devo farci un banale dothan a 1.73ghz.
Certo un dual o quad Athlon è molto ma molto intrigante per un appassionato ma se andiamo a vedere bene cosa realmente facciamo con un pc non so a quanti di noi possa tornare utile.
Ovviamente chi lo utilizza in ambiti professionali o server avrà enormi vantaggi.
Tra qualche anno ci venderanno direttamente i mainframe, per ora non riesco nemmeno ad immaginare a cosa possa servire avere 4 core in un desktop.
Sinceramente questi discorsi non li capisco...
12 anni fa sul mio pentium 75Mhz con 32mb di ram ci giocavo, navigavo e "lavoravo" (inteso come utilizzo di word excel ecc) ecc.
Eppure oggi ci sono giochi che sul mio Athlon 1800+ con 1,5Gb di ram non girano
E cosi ci saranno giochi e programmi che, un domani non molto prossimo, non riusciranno a girare su un sistema quad core...
Non vedo quindi dove stia tutto questo stupore nel parlare di cpu quad core... credete forse che non nasceranno applicativi (soprattutto giochi in ambito desktop) che li sfrutteranno a dovere?
Immagina di avere un modello 3D con autocad e mentre un core renderizza con l'altro ti prepari la nuova vista, sposti le luci, etc.
io invece mi sto invecchiando e trovo perfetto per quello che devo farci un banale dothan a 1.73ghz.
Certo un dual o quad Athlon è molto ma molto intrigante per un appassionato ma se andiamo a vedere bene cosa realmente facciamo con un pc non so a quanti di noi possa tornare utile.
Ovviamente chi lo utilizza in ambiti professionali o server avrà enormi vantaggi.
Mia madre naviga e fa tutto quello che gli serve su un vecchio p2 233 con 64b di ram... ma cosa c'entra? :D non si tratta di invecchiare o meno ma del fatto che la macchina dev'essere pensata per le tue esigenze... se vuoi giocare te ne serve una di ultima generazione, se devi lavorarci (stile segretaria) ti basta una macchina media, se vuoi giocare a pacman ti basta un vecchio 386... ecc..
YaYappyDoa
27-01-2006, 15:20
Saranno probabilmente adottati da SUN per la sua linea di server "x86 compatibili". Nonostante SUN abbia realizzato una cpu molto prestante ad uso server, l'UltraSparc T1, munita di 8 core, la qualità delle soluzioni AMD sul versante x86 l'ha indotta a produrre la linea di server di livello medio-alto "x64" basata su Opteron, per tutti i gusti.
Una cpu quad-core sul mio desktop? Non vedo l'ora!
Andiamo bene, non riescono + a silere con i mhz come una volta ed è partita l'integrazione dei multi core, immagino che nel giro di qualche anno arriveremo a 16 o 32 core :eek:
Salut
figo!!
a sto punto invece di fare la skeda per la fisica dovrebbero far passare agli altri core il compito della fisica.
jpjcssource
27-01-2006, 15:51
Beh per quanto il processo produttivo sia miniaturizzabile 16 o 32 core su di un unico pezzo di silicio li vedo difficilmente.....sono stati già programmati da intel quelli a 8 core, ma 16 o 32 mi sembrano eccessivi
Mi ricordo ancora dopo l'arduo supermento dei 16mhz (leggete bene sedici megaHZ) sulle riviste e sui newsgruoup potevo leggere le stesse identiche parole "Beh per quanto il processo produttivo sia miniaturizzabile mi sembrano eccessivi" ed allora si parlava di raggiungere i 100mhz (megaHZ).
Badate bene io non ho 400 anni e neanche 40. ;)
Salut
Mi ricordo ancora dopo l'arduo supermento dei 16mhz (leggete bene sedici megaHZ) sulle riviste e sui newsgruoup potevo leggere le stesse identiche parole "Beh per quanto il processo produttivo sia miniaturizzabile mi sembrano eccessivi" ed allora si parlava di raggiungere i 100mhz (megaHZ).
Badate bene io non ho 400 anni e neanche 40. ;)
Salut
Leggendoti ho visto me stesso :eek: !
Quando sono passato dal 286 a 16 Mhz al 486DX a 33 Mhz :eek:
Ora ci sarà il quadricore :eek: :eek: :eek:
Nel 2005 mi ero informato per acquistare una workstation con due opteron dual core e poi ci ho ripensato.
Sia le recensioni sia le informazioni da Philips Medical e Barco concordavano sul dato di fatto che software programmato per due processori non avrebbe sfruttato a dovere 4 core.
Questo significa che prima di vedere software per 4 core ce ne passerà un bel pò. Chissà, nel 2008.
Una curiosità. Con 4 core dovranno tenersi per forza bassi con i Mhz?
Chi si ricorda quando si parlava di fotorealismo nei giochi quando uscì la tnt2?
Chi si ricorda quando si parlava di fotorealismo nei giochi quando uscì la tnt2?
Mai come quando uscirono le 3dfx e si parlava di effetto cinematografico.
capitan_crasy
27-01-2006, 16:43
Tra qualche anno ci venderanno direttamente i mainframe, per ora non riesco nemmeno ad immaginare a cosa possa servire avere 4 core in un desktop.
un pò di fantasia che diamine... :p
Mi ricordo ancora dopo l'arduo supermento dei 16mhz (leggete bene sedici megaHZ) sulle riviste e sui newsgruoup potevo leggere le stesse identiche parole "Beh per quanto il processo produttivo sia miniaturizzabile mi sembrano eccessivi" ed allora si parlava di raggiungere i 100mhz (megaHZ).
Badate bene io non ho 400 anni e neanche 40. ;)
Salut
Io mi ricordo una rivista che dava per impossibile superare 1Ghz :doh:
Il mondo dell'informatica è pieno di gente che crede di aver raggiunto il limite e che sarebbe inutile uteriore potenza :stordita:
filosganga
27-01-2006, 16:52
E' quindi ipotizzabile che le architetture quad core, sia da parte di Intel che di AMD, vengano immesse nel segmento desktop del mercato solo nel 2007, nel momento in cui l'infrastruttura software sarà in grado di beneficiare al meglio di una così elevata potenza elaborativa.
L'infrastruttura software adeguata ad un dual core ovvero ad un sistema multiprocessore mi auguro sia adeguata anche ad un sistema di n-processori sarebbe stupido da parte delle software house il contrario.
Ovvero se sviluppi un applicazione multithreading non ti puoi attaccare al fatto di avere 2 processori ma ragionare in modo che sia il più generico possibile.
non so se sono riuscito ad essere chiaro.
Ricordo a tutti che se un programma è scritto decentemente in MultiThread è ottimizzato sia per 2 che per 4 core che per 6 ecc ecc
JohnPetrucci
27-01-2006, 16:53
Ottimo, potrei anche saltare i dual core a questo punto per poi puntare direttamente ad un quad nel 2007.
sto leggendo di gente che dice che il quad core non verrà sfruttato... vi ricordo che il passaggio difficile è andare da uno a 2 core... ossia aggiungendo del codice che gestisca i thread.. se i core saranno 4 non ci sarà nessun problema...alcuni software già ora si accorgono dei vari processori (maya ad esempio riconosce fino a 8 core per il rendering...)
dove sta il problema?
filosganga
27-01-2006, 16:58
Tra qualche anno ci venderanno direttamente i mainframe, per ora non riesco nemmeno ad immaginare a cosa possa servire avere 4 core in un desktop.
un applicazione che sfrutta il mutlithreading guadagna fino al 90%*n_cor immagina!
per Esempio io ho sviluppato un applicazione che quando deve stampare produce un report, be ho diviso il report in modo tale da assegnare il compito a diversi thread...ne guadagna moltissimo anche su un single core in quanto riduco i tempi morti.
Inoltre su un sistema come windows, linux, tutti i SO in generale ci sono in esecuzione molteplici processi che possono essere suddivisi per i diversi core.
zanardi84
27-01-2006, 17:00
Sarà la cpu definitiva per gestire come si deve Windows vista (window Svista :D)?
Per ora l'appuntamento è per il nuovo socket F, con l'augurio che si interrompa il "walzer degli zoccoli", anche se temo che non sarà così perchè si parla di ddr2 :muro: M2 sarà quindi di passaggio.
Ma a amd quanti zoccoli avrà nel 2007, più di un cavallo? :D
cut
Per ora l'appuntamento è per il nuovo socket F, con l'augurio che si interrompa il "walzer degli zoccoli", anche se temo che non sarà così perchè si parla di ddr2 :muro: M2 sarà quindi di passaggio.
Perchè? M2 non usa DDRII?
JohnPetrucci
27-01-2006, 17:06
sto leggendo di gente che dice che il quad core non verrà sfruttato... vi ricordo che il passaggio difficile è andare da uno a 2 core... ossia aggiungendo del codice che gestisca i thread.. se i core saranno 4 non ci sarà nessun problema...alcuni software già ora si accorgono dei vari processori (maya ad esempio riconosce fino a 8 core per il rendering...)
dove sta il problema?
Quoto in pieno. ;)
simone1974
27-01-2006, 17:25
beh, oddio... il salto da single core a dual core dal punto di vista software e' piu complicato che un salto da dual a quad...
cmq in effetti per il quad core su desktop mi sa dovremo aspettare moooooolto tempo
Quoto. Ci ho fatto la tesi. :fagiano:
...della "informatica" (non dell'elettronica in senso lato) è stracolmo di cassandre che hanno sempre profetizzato "sventure" allorchè si fosse avuto in futuro una capacità di calcolo/elaborazione ecc. maggiore.
In epoca di 80486 Intel (per le difficoltà di progettare motherboard basate su linee di trasmissione in alta frequenza) si "profetizzava" una grossa difficoltà a superare i 50MHz al di fuori del microprocessore (tra non molto il gergo andrà rivisto utilizzando il prefisso "nano")...
Ecco che in luogo dell'80486DX comparvero i DX2 con moltiplicatore interno a P.L.L.
Concordo sul fatto che in moltissimi settori c'è un utilizzo sbagliato della "potenza di calcolo" offerta...a questo proposito almeno una cosa "fatta bene" in passato è stata quella di proporre processori senza f.p.u I.E.E.E 754 come il caso dell'80486SX (vedi banche ecc.).
Poi è bene non avere più una suddivisione di definizione, tra utilizzo "desktop" che non mai sembra dover beneficiare di incrementi di operatività e velocità ed utilizzo "server" dove invece sembra che siano sempre in stato di questua perenne per chiedere qualche F.L.O.P.S in più...
Oggi ci sono moltissime persone che utilizzano massicciamente i loro computer (desktop) di moltissimi uffici, enti pubblici ecc.
Nel settore che a me interessa maggiormente, quello della memorizzazione di massa su unità magnetiche, le cassandre di cui sopra sempre intente a "guardare nelle loro offuscate palle di vetro di boemia" profetizzavano una impossibilità di superare il limite superparamagnetico di densità in bit/inch^2...questo ormai diversi anni fa.
Grazie.
Marco71.
Mai come quando uscirono le 3dfx e si parlava di effetto cinematografico.
Ma in quel caso era vero! Applicare effetti cinematografici come il motion blur sulla grafica nn fotorealistica è diverso da dire che una skeda ti offre grafica fotorealistica!
Raga io per ora temo di accontentarmi di aspettare ottobre per passare al FX60 DualCore 939, poichè ho appena preso la scheda madre dell'asus A8N32-SLI Deluxe, e penso anzi sono sicuro di vedere un'enorme differenza nei GAME nel qual sono patito (attualmente ho un amd4000+)! Cmq 4 core sono belli da immaginare ma è assurdo solo pensarci ora! Il 90% di noi sono MONOCORE, voi pensate che AMD lanci il 4 core prima di non avere sfruttato a fondo (soprattutto dei nostri portafogli) il DUALCORE? ILLUSI!!!!!!
capitan_crasy
27-01-2006, 20:27
infatti non esce domani, la prima versione per desktop con tutta probabilità uscita nel tardo 2008...
Non ho capito perchè visto che la RAM DDR2 esiste già da diverso tempo l'AMD decida di usarla solo ora?
gropiuz73
27-01-2006, 21:58
faccio rendering.... ed in media con una immagine med-res devo aspettare 3 ore... che diventano 1,5 con un dual... 45min con quad...
A me sarebbe utile ORA e su desktop visto che i motori di rendering sono ormai tutti multiproc.
quando usciranno, penso già a una scheda con doppio processore (ora costano 249€) quindi 8 core- hd da 20 giga - scheda grafica vga da 20€, no floppy, no dvd, niente altro, ma tutto collegato in rete dalla quale con un altro comp. normale ma con scheda grafica ignorantella mando i rendering senza preoccuparmi di rallentare il comp. stesso su cui lavoro.
Questo è il sistema che utilizzo ora (con un dual) ed è fantastico ma con 2quad ed un prezzo 5-15 volte inferiore alle soluzioni "professionali" sarebbe una manna dal cielo.
-OT-on
E senza i problemi delle soluzioni professionali che spacciano per vantaggi come l'assistenza... praticamente ad ogni minimo intoppo sai di avere il comp. sigillato e di dover chiamare un tipo (perdita di tempo) che comunque in un modo o nell'altro devi pagare (se è gratis per un anno, chiediti quanto hai pagato inizialmente :)
cmq un sistema dedicato richiede assistenza perchè i pezzi non sono standard...
-OT-off
l'unico problema serio è che alcune case di programmi di rendering stanno facendo politiche di licensa per core. E' assurdo perchè se la strada per i proc. è il multiproc. tutto ciò che uno risparmia in hardware lo butta in software. Non solo una licenza per postazione ma anche una per core!! ancora assurdo. Loro così guadagnano addizionalmente non sul frutto del lavoro ma sul frutto del progresso intel/amd.
Grillo.M
27-01-2006, 22:10
perchè nessuno ha pensato al prezzo?
oggi un X2 non costa poco, 350 per un 4200+, e un quad core quanto costerà? di sicuro non il doppio, ma abbastanza di più.
oltre alla passione per le cpu servono anche gli euro!
quanti utenti se lo potranno permettere?
se poi mettono un X4 a 350€, lo prendo subito...
...e forza AMD...
innovatore
27-01-2006, 22:49
senza dubbio impressionante capacità di calcolo per questii quad core.
Ma io sono convinto che tranne per le codifiche..... se gli hd nn avranno nessun progresso dal punto di vista prestazionale...questi quad core come i dual core e come anche i single core... saranno castrati soprattutto con piu applicativi aperti con un pesante accesso all'hd...
In ambiente windows...la differenza la fà l'hd nn la c.p.u.(semplice opinione personale....)
By un felice possessore di un raid 0.
ti consiglierei un raid 5 ;)
!SengiR!86!
27-01-2006, 23:28
perchè nessuno ha pensato al prezzo?
oggi un X2 non costa poco, 350 per un 4200+, e un quad core quanto costerà? di sicuro non il doppio, ma abbastanza di più.
oltre alla passione per le cpu servono anche gli euro!
quanti utenti se lo potranno permettere?
se poi mettono un X4 a 350€, lo prendo subito...
...e forza AMD...
si vabbè ma per il prezzo basta aspettare, ovvio se vuoi comprare tutto e subito devi spendere però se si aspetta prima o poi i prezzi scendono... secondo me quando prenderanno piede i quad core, i dual costeranno pochissimo, quando usciranno gli 8 core i quad costeranno pochissimo e così via... è la normale evoluzione non credi?
YaYappyDoa
27-01-2006, 23:33
AMD sta facendo una mossa interessante, nel 2007 dovrebbe produrre alcune serie di cpu quad core compatibili con le motherboard che usciranno tra poco per i suoi dual con DDR2. La cosa mi rallegra, già uso motherboard del 2004, nate per i single core ma funzionanti con i dual aggiornando il bios, se nel corso di quest'anno userò le nuove motherboard con DDR2 non dovrò cambiarle quando e se sarà il momento di passare al quad core... a meno di ripensamenti dell'ultima ora da parte di AMD!
gropiuz73
27-01-2006, 23:45
in ogni caso, apllicazioni permettendo, con il raddoppio dei core torniamo ai vecchi tempi quando alla nuova presentazione di una classe di proc.c'era +o- un raddoppio di prestazioni (vedi 286-386-486-pentium). :)
poi succederà che avremo 20 core e usciranno proc. a 22 core :((
ciao
zergling
28-01-2006, 05:31
Ottimo, potrei anche saltare i dual core a questo punto per poi puntare direttamente ad un quad nel 2007.
Ciao, hmmm non credo ti convenga perche dovresti cambiare oltre alle ram, anche la scheda madre. Un altra cosa... tu credi che i quadri core costeranno poco ? Minimo minimo vedrai che starai intorno ai 800 euro + ram + scheda madre.....Sei ancora sicuro di saltare i dual core ?
Adesso un dual te lo prendi con 295$ se poi li paghi in euro e quasi regalato.... pensaci :)
P.s. Credo che i quadri core siano pressoche inutili per i game fino a quando non usciranno schede video molto ma molto piu performanti...... perche' a quel punto il tuo limite sarebbe solo la scheda video....
Che dire cmq... adesso ho ancora un athlon 64 3000+ winchester 6600GT e gioco a tutto......
Ciao
DarKilleR
28-01-2006, 10:46
io dico la mia personale opinione, e premetto che non ho letto tutte le risposte a questa nuova notizia.
Però ok, è giusto ottimizzare i software per dare il meglio di se su sistemi dual core based. Però non è meglio far volare un singolo programma su single core, e poter usare senza alcun rallentamento più programmi??
Tipo io lavoro mooolto con due monitor e vari programmi contemporaneamente. Non sarebbe bello poter usare Autocad, + architectura desktop, più maya e nel frattempo ascoltare musica e downloaddare quello che ci pare??? avento le prestazioni che si avrebbero ad usare singolarmente questi programmi su un single core????
hwvalefede
28-01-2006, 11:29
io mi ricordo di un articolo dove dicevano che raggiunti i 300 mhz le radiazioni emesse avrebbe ucciso chiunque fosse stato nelle vicinanze del processore... e che 350 mhz era il limite.
MITICO!! Allora io vivo nel core di una centrale nucleare. haha
io dico la mia personale opinione, e premetto che non ho letto tutte le risposte a questa nuova notizia.
Però ok, è giusto ottimizzare i software per dare il meglio di se su sistemi dual core based. Però non è meglio far volare un singolo programma su single core, e poter usare senza alcun rallentamento più programmi??
Tipo io lavoro mooolto con due monitor e vari programmi contemporaneamente. Non sarebbe bello poter usare Autocad, + architectura desktop, più maya e nel frattempo ascoltare musica e downloaddare quello che ci pare??? avento le prestazioni che si avrebbero ad usare singolarmente questi programmi su un single core????
No, non è cosi. E' dimostrato che per il multitasking è abbondantemente sufficiente un single core 3000+ o 3ghz a seconda della piattaforma. Il vantaggio dei multi core è invece più evidente con software pesanti anche usati in singletasking. Esempio sono il rendering, i giochi, il calcolo scientifico l'applicazione di filtri nel fotoritocco e via dicendo.
Salut
guarda che il socket F sarà per gli opteron e avra la ddr2....
il socket M2, che tra l'altro si chiama AM2.... sarà il socket per i desktop!!! perciò col cavolo che è un socket di passaggio... :D e avrà il supporto alla DDR2, per questo cambiano piedinatura (restando comunque un 940pin)
ninja750
28-01-2006, 13:06
Ottimo, se aspetto ancora un po farò un passaggio single32bit-quad64bit wow :D
Con 4 o 64core il problema rimane sempre l'I/O con le periferiche
come dischi fissi, etc.
Grillo.M
28-01-2006, 15:48
si vabbè ma per il prezzo basta aspettare, ovvio se vuoi comprare tutto e subito devi spendere però se si aspetta prima o poi i prezzi scendono... secondo me quando prenderanno piede i quad core, i dual costeranno pochissimo, quando usciranno gli 8 core i quad costeranno pochissimo e così via... è la normale evoluzione non credi?
ma certo hai ragione pure tu, però hai sempre 4 core, e come giustamente diceva qualcuno oggi un 3000+ lo paghi 130€ al massimo lo mandano fuori produzione invece di abbassare il prezzo altrimenti ci rimettono. quindi caleranno fino a un certo punto anche all'uscita degli 8-core, e non è detto che sia poco.
cmq ci spero. e per adesso vado sull'X2.
!SengiR!86!
28-01-2006, 20:32
si vero :)
cmq anch'io a fine anno mi butto sugli x2, se riesco a tirare avanti ancora un pò con questa configurazione
nessuno si preoccupa di quanto consumerà/scalderà un quad core? siamo arrivati ad avere dei riscaldamenti al posto dei computer! se sfrutti un processore tipo fx60 al massimo con scheda video tipo radeon 1900xtx crossfire o 7800gtx sli con magari un raid 5 per avere più prestazioni (quindi minimo 3 dischi) e un paio di gb di ram, ti serve oltre a un abbonamento all'enel un condizionatore per tenere tutto a temperature ottimali, nonchè un mobiletto isolato acusticamente per non diventare isterici visto il rumore delle ventole!
beh se nemmeno il nuovo intel ee 955 ci può (2 core logici + 2 fisici) contro l'fx-60 (soltanto 2 core) allora figuriamoci con gli opty quad-core (4 core fisici)...sarà un 70-80% in + rispetto all'ee 955 :D se è così la prendo :sofico:
non vedo l'ora di avere tra le mani un quad core ;)
Che bello! :D
Mi immagino che casino le licenze dei programmi per un processore del genere... :asd:
In ambiente windows...la differenza la fà l'hd nn la c.p.u.(semplice opinione personale....)
By un felice possessore di un raid 0.
Ma proprio personale...
diabolik1981
29-01-2006, 17:56
Che bello! :D
Mi immagino che casino le licenze dei programmi per un processore del genere... :asd:
Perchè?
Perchè?
Perchè in molti fanno politiche differenziate proprio in base a quanti core hai dentro il procio.
C'è chi sostiene che il multicore è come se fosse un multiprocessore a tutti gli effetti. Chi invece dire che il processore resta sempre uno.
diabolik1981
29-01-2006, 19:37
Perchè in molti fanno politiche differenziate proprio in base a quanti core hai dentro il procio.
C'è chi sostiene che il multicore è come se fosse un multiprocessore a tutti gli effetti. Chi invece dire che il processore resta sempre uno.
Credo che inizieranno a modificare i concetti di licenza.
Credo che inizieranno a modificare i concetti di licenza.
Speriamo :)
Anche perchè se no fra qualche anno anche comprare un SO diventa una spesa abnorme. :)
darkwings
30-01-2006, 01:59
Secondo me il passaggio lo dettera' la microsoft come al solito in ambito desktop, visto che a mio parere se windows gira bene, basta e avanza per la maggior parte degli utenti.
Devo dire poi che e' determinante secondo me anche l'abitutide di avere programmi in backgroung tipo antivirus, spyware, la posta, firewall e altre menate, io da quando ho levato il norton e messo il Nod32 dopo l'articolo letto qua ho definitivamente abbandonato l'idea di aggiornare la cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.