PDA

View Full Version : [Java] applet e connessione a SQL server via HTML


Corvo80
27-01-2006, 15:17
Allora, ho scritto un'applet che si connette ad un server SQL 2000 e l'ho testata col runner del compilatore (Eclipse): funziona.

Poi l'ho integrata in un file HTML ma non essendo pratico temo di aver fatto qualche errore banale, poichè non funziona.

L'applet si carica ma non visualizza ciò che dovrebbe e questo perchè (ho controllato sulla console java di Internet Explorer) mi dà SQLException: non si riesce a connettere al database.

Riporto qua sotto il codice della pagina HTML:

<html>
<head>
<title>mista</title>
</head>
<body>
Il seguente è un applet:<BR>
<applet code="SQLHere.class" width=200 height=200>Il tuo browser è vecchio, cambialo!</APPLET>
</body>
</html>

Non riporto il codice dell'applet poichè ritengo non sia lì il problema (dato che funziona) ma se sbaglio ditemi, al limite lo posto...

pinok
27-01-2006, 15:30
L'applet viene mandato in esecuzione sul client e ha bisogno delle classi che fanno la connessione al DB, che dovrebbero essere un JAR.
Ora non ricordo la sintassi, ma devi modificare il codice HTML per fare caricare anche i jar con le librerie del caso.
Tieni presente che, solitamente, è sbagliato fare la connessione da un applet a un DB per motivi di sicurezza.
Ci sarebbero minori problemi di sicurezza solo se l'utente mette login e password e il tutto viaggia su canale sicuro.
Resta il problema che hai una porta aperta sul server :(

Corvo80
27-01-2006, 15:49
Ah ho capito, grazie! Cmq per la sicurezza non c'è problema tanto il concetto è che dei terminali devono accedere al file html che si trova sul server ma il server è in intranet, non in internet per cui non serve alcuna protezione ausiliaria.

PS Se qualcuno si ricordasse come dev'essere il codice HTML in questione mi farebbe felice!

:D

pinok
27-01-2006, 15:57
Prova questo, se và ancora bene.
Nel tempo la sintassi è un po' cambiata...

<applet code="SQLHere.class" archive="tuoSQL.jar" width=200 height=200>
</APPLET>

tuoSQL.jar è il jar che usi, mettilo dove hai la classe SQLHere.class
Per dettagli vedi (ad es.):
http://www.javaview.de/development/howtoView.html

Corvo80
27-01-2006, 16:20
Grazie della dritta, ho modificato il codice come segue...

<html>
<head>
<title>SQL Here</title>
</head>
<body>
Il seguente è un applet:<BR>
<applet code=SQLHere.class ARCHIVE=msbase.jar,mssqlserver.jar,msutil.jar width=200 height=200>
</APPLET>
</body>
</html>

msbase.jar, mssqlserver.jar e msutil.jar sono gli archivi di cui ho bisogno. Tuttavia, continua a darmi lo stesso errore. Premetto che l'applet è composta da 3 classi, di cui SQLHere.class è la classe madre. Non è che devo specificare al file HTML di includere anche le altre due classi e/o le librerie importate? (esempio, java.applet, java.sql, etc...)

pinok
27-01-2006, 16:36
Prova a metterci i doppi apici

<applet code="SQLHere.class" ARCHIVE="msbase.jar,mssqlserver.jar,msutil.jar" width=200 height=200>

Le restanti classi, se nella stessa directory o sottodirectory correttamente mappate tramite la dichiarazione package, vengono viste in automatico.
Piuttosto, il tuo HTML si trova dove c'è la classe SQLHere.class ??

Un altro trucco pià sporco, è compattare i jar e metterli nella stessa directory dove hai la classe, ma usalo come estrema soluzione perché rallenta anche il caricamenteo (vabbè, sei in intranet...) ;)

Corvo80
27-01-2006, 16:56
- ho provato anche a metterci gli apici, non cambia nulla.
- classi e archivi sono tutti nella stessa direcory, così come il file html.

:muro:

pinok
27-01-2006, 17:58
Posta l'errore, perché mi sa che si capisce di più...
Quando dici che funziona, mi sa che intendi in locale.
Bisognerebbe vedere varie cose, tra le quali un eventuale firewall.
Tieni presente che per via della sandbox, di default le connessioni possono avvenire solo verso l'host da cui si è caricato l'applet.
Verifica che non ci sia qualche incongruenza (tipo l'uso di localhost nelle url)

^TiGeRShArK^
27-01-2006, 18:24
non ti potrà mai funzionare così...
devi mettere le tue classi in un jar ed effettuare il signing dell'archivio, in questo modo potri connetterti al server, altrimenti con un applet non signata puoi connetterti solo a localhost.
cmq io ti consiglierei di passare a java web start con cui mi sono trovato molto meglio rispetto alle applet ;)

Corvo80
30-01-2006, 14:12
Grazie ma devo per forza usare le applet, mi sa.

Cmq credo di aver capito, anche se non so bene come signare gli archivi... In caso torno!

:D

pinok
30-01-2006, 14:30
Non so quanto ti alteri la struttura del server, ma la cosa migliore sarebbe di spezzare il codice mettendo le interrogazioni al DB in una o più servlet, che vengono invocate dall'applet alla quale trasmettono il risultato serializzato dell'operazione (un'istanza di una classe, un vettore di oggetti, ecc)

Corvo80
30-01-2006, 14:48
Non so quanto ti alteri la struttura del server, ma la cosa migliore sarebbe di spezzare il codice mettendo le interrogazioni al DB in una o più servlet, che vengono invocate dall'applet alla quale trasmettono il risultato serializzato dell'operazione (un'istanza di una classe, un vettore di oggetti, ecc)

Temo di non conoscere l'utilizzo delle serverlet, esattamente che vantaggi avrei?

PS Per la cosa dell'HTML avevate ragione: ora funziona. Grazie mille! :D

pinok
30-01-2006, 18:01
Temo di non conoscere l'utilizzo delle serverlet, esattamente che vantaggi avrei?

1) non devi firmare l'applet, per le connessioni vengono fatte da localhost (tramite la servlet), al limite devi in qualche modo proteggerne l'accesso (potrebbe non servirti, se solo in lettura)
2) non devi mettere nella applet i dati di accesso, in quanto vengon effettuati appunto da localhost

Ti serve però un server per mandare in esecuzione le servlet, ad es. Tomcat.

Corvo80
31-01-2006, 08:22
Capito... e per caso sono anche più performanti a livello di computazione? Sapete... a caricare l'applet ci mette un pochino...

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 10:31
sono due tecnologie completamente differenti....
le servlet girano sul server, mentre le applet girano sul client....
è ovvio ke per caricare le applet ci mette un pokino perkè la devi scaricare dal sito, mentre le servlet restano sul server.
Io ti ho consigliato il webstart xkè è molto + comodo e flessibile da gestire delle applet....
ma se devi integrare il tutto in una pagina web forse a 'sto punto ti conveniva usare direttamente le JSP...

pinok
31-01-2006, 14:55
Capito... e per caso sono anche più performanti a livello di computazione? Sapete... a caricare l'applet ci mette un pochino...
Sicuramente più performanti.
Ti faccio solo un esempio: metti che tu devi pubblicare la somma dei prezzi degli oggetti in un carrello che contiene 1000 oggetti, più qualche elaborazione: se fai la query da applet fai viaggiare sulla rete tutti i valori recuperati dalla query affinché l'applet li elabori.
Se fai fare l'elaborazione alla servlet sul server, eviti il traffico di rete e ti viene trasmesso solo il valore che volevi.

Corvo80
31-01-2006, 16:03
Mi avete convinto! :D

Magari sareste anche così gentili da indicarmi una piccola guida Web sui servlet (meglio se in italiano) e gli strumenti necessari?

(io uso Eclipse ma mi sembra che non supporti la compilazione dei servlet)

^TiGeRShArK^
31-01-2006, 16:08
boh.. io conosco solo il tutorial della sun su j2ee ... ma è in inglese.... (mi pare.. :mbe: )