View Full Version : Per gli autocaddomani
Allora, io voglio scalare un oggetto ed inserirlo in una tavola disegnata su Autocad (tavola in formato A2 da stampare e consegnare per un esame), ma ho un po' di problemini vista la mia inesperienza... per esempio: ho una pianta dall'alto di un oggetto e un particolare (particolare che voglio mettere in scala molto piu grande) dello stesso oggetto. Quando vado a fare "scala", per esempio lo ingrandisco del doppio, lui diventa si il doppio piu grosso, ma diventano il doppio anche le quotature, quindi si sfasa tutto il disegno...
Come posso quindi disegnare in scale diverse ma con le stesse quotature sullo stesso foglio da disegno? o magari anche altre soluzioni visto che non credo che sia un problema :sofico: il mio...
:help: :doh: :banned:
Allora, io voglio scalare un oggetto ed inserirlo in una tavola disegnata su Autocad (tavola in formato A2 da stampare e consegnare per un esame), ma ho un po' di problemini vista la mia inesperienza... per esempio: ho una pianta dall'alto di un oggetto e un particolare (particolare che voglio mettere in scala molto piu grande) dello stesso oggetto. Quando vado a fare "scala", per esempio lo ingrandisco del doppio, lui diventa si il doppio piu grosso, ma diventano il doppio anche le quotature, quindi si sfasa tutto il disegno...
Come posso quindi disegnare in scale diverse ma con le stesse quotature sullo stesso foglio da disegno? o magari anche altre soluzioni visto che non credo che sia un problema :sofico: il mio...
:help: :doh: :banned:
lo stile delle quote lo imposti da un'altra parte, ingrandendo il disegno le quote dovrebbero rimanere uguali.
in ogni caso abituatevi ad utilizzare lo spazio carta (o layout, come preferite), potete fare cose sorprendenti ;)
non la dimensione della grafica delle quote... per esempio se scalo un oggetto che è grande 10 e lo faccio diventare grande 20, le quote dicono che quell'oggetto in realtà è grande 20, mentre invece è grande 10... non so se mi spiego :mc:
non la dimensione della grafica delle quote... per esempio se scalo un oggetto che è grande 10 e lo faccio diventare grande 20, le quote dicono che quell'oggetto in realtà è grande 20, mentre invece è grande 10... non so se mi spiego :mc:
allora devi lavorare sulla "scala" di quello che le quote indicano, lo trovi sempre nello stile delle quote
ma così mi sfasa tutte le scale!! anche quelle che vanno bene!!
sono riuscito a fare una cosa del genere portanto tutte le quote giuste su un layer e bloccandole e creando un nuovo layer con le quote da ridimensionare... ma è un'ammazzata... nn c'è modo migliore?!
:incazzed: :sbavvv: esco pazzo in questo modo :mbe: :ncomment: :muro: :eekk: :what:
puoi creare due stili di quota, uno per ciascuna "scala". Il primo rispecchierà le misure reali, l'altro avrà invece dovrai impostarlo in modo che dimezzi automaticamente le misure.
Cmq prova a lavorare in spazio carta, risolvi il problema molto più velocemente. Inizialmente non è facilissimo il concetto dello spazio carta, ma sicuramente è funzionale al tuo bisogno...
puoi creare due stili di quota, uno per ciascuna "scala". Il primo rispecchierà le misure reali, l'altro avrà invece dovrai impostarlo in modo che dimezzi automaticamente le misure.
Cmq prova a lavorare in spazio carta, risolvi il problema molto più velocemente. Inizialmente non è facilissimo il concetto dello spazio carta, ma sicuramente è funzionale al tuo bisogno...
quoto entrambi i discorsi :)
il primo fatto tutto ok, anche se bestemmio parecchio perchè ogni volta che voglio creare una quota su uno dei due livelli devo bloccare l'altro cambiare layer e se per caso sbaglio qualcosa si sfasano tutte, ma è una cosa fattibile... la seconda non l'ho ben capita... in cosa consiste lo "spazio carta"? :confused:
lo spazio carta va intesa come un "tavolo di montaggio", o un foglio bianco in cui puoi assemblare con scale diverse parti del disegno o il disegno nella sua totalità. Spiegato così di sicuro non ci capirai nulla, ma la cosa importante è che puoi impaginare in spazio carta due volte lo stesso disegno, con scale diverse, ma senza creare nessun tipo di copia come invece hai fatto tu. In poche parole, disegno una sola volta, e poi creo infinite visualizzazioni diverse nello spazio carta...
geniale... peccato che non l'abbia trovato nella versione 2006 in inglese... che comando è? comunque ho quasi risolto il tutto, basta un po' di manualità ed effettivamente è facile mettere quotature diverse... oppure più semplicemente si quota tutto e alla fine si fa la distinzione tra le quotature giuste e quelle che devono diventare la metà...
peccato che non l'abbia trovato nella versione 2006 in inglese... che comando è?
http://img210.imageshack.us/img210/3171/autocad2pb.th.png (http://img210.imageshack.us/my.php?image=autocad2pb.png)
prova a cliccare su layout1 ;)
http://img210.imageshack.us/img210/3171/autocad2pb.th.png (http://img210.imageshack.us/my.php?image=autocad2pb.png)
prova a cliccare su layout1 ;)
Sigh sobh... non c'è nulla :cry:
tutorial? purtoppo non ci arrivo... devo rifare il disegno sulla pagina layer (o copiarlo), non capisco come funziona... :muro:
http://www.professionearchitetto.it/corsocad/tips05-2000.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.