Entra

View Full Version : Workstation o Aereo a reazione ?


csm
27-01-2006, 12:25
Ciao a tutti, :help:
ho comprato due Workstation HP8200 XW dual xeon e ho riscontrato su una delle due una rumorosità anomala della ventola del case; interpellata l'HP dopo aggiornamento del bios, mi inviano una nuova ventola e non avendo risolto il problema mi sostistuiscono la mainboard ... senza successo. Il tecnico (dell'HP) allora pensa di sostituire la ventola della WS funzionante nella macchina indemoniata con quella della Ws funzionante ma :doh: ecco che adesso nessuna delle due WS funziona più. :muro:
l'ufficio dove lavoro è diventato l'hangar di due aerei a reazione... non è possibile starci vicino.
Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo ? esiste qualcosa che può controllare la velocità della ventola (all'avvio non è per nulla rumoroso, ma dopo un minuto decolla!) ?

grazie

RayStormII
27-01-2006, 12:53
t'hanno fregato :rolleyes:

RayStormII
27-01-2006, 19:40
...ti spiego perchè... l'HP fornisce prodotti con processori Intel Dual Xeon, è già risaputo che gli Intel Prescott scaldano tantissimo, figurati un Intel Dual Xeon. Con quei tipi di processori per tenerli a bada ci vogliono dissipatori tipo Thermalright XP-120 o di quel calibro. La cosa più ovvia è che i dissipatori dell'HP, che dovrebbero essere i dissipatori Stock Intel, non sono neanche lontanamente adatti per dissipare quelle CPU, di conseguenza il numero di giri sale e anche il rumore. Quello che puoi fare è sostituire i dissipatori con altri, tipo scythe, thermalright ecc ecc, sempre se questo sia possibile e se ci sia compatibilità.

csm
30-01-2006, 10:40
...ti spiego perchè... l'HP fornisce prodotti con processori Intel Dual Xeon, è già risaputo che gli Intel Prescott scaldano tantissimo, figurati un Intel Dual Xeon. Con quei tipi di processori per tenerli a bada ci vogliono dissipatori tipo Thermalright XP-120 o di quel calibro. La cosa più ovvia è che i dissipatori dell'HP, che dovrebbero essere i dissipatori Stock Intel, non sono neanche lontanamente adatti per dissipare quelle CPU, di conseguenza il numero di giri sale e anche il rumore. Quello che puoi fare è sostituire i dissipatori con altri, tipo scythe, thermalright ecc ecc, sempre se questo sia possibile e se ci sia compatibilità.

Non metto in discussione ciò che hai detto, ma ci sono due cose che non tornano:
1) i dissipatori delle CPU non sono affatto rumorosi e sono marcati INTEL;
2) la ventola dello chassi (quella rumorosa) per un mese ha funzionato perfettamente, finchè il tecnico HP :oink: ha fatto quella prova di scambio ventola.

pertanto qualcosa non torna ... :confused:

RayStormII
30-01-2006, 13:08
1) i dissipatori delle CPU non sono affatto rumorosi e sono marcati INTEL

Dipende cosa intendi per rumore, probabilmente quando il dissi Intel gira sui 1000-2000 giri (idle) fa poco rumore, ma quando viene utilizzata pesantemente la CPU può arrivare anche a 5000-6000 giri, che corrisponde ad un Tornado in decollo!

Sei proprio sicuro che non sia la ventola della CPU? Prova a controllare con un programma per monitorare i giri della ventole tipo Everest.

Ti dico questo perchè non si spiega come una ventola che non funziona faccia rumore. Io per una ventola che non funziona intendo una ventola ferma.

Se invece il solo problema è la ventola del case, basta sostituirla.

Bye

Tralux
01-02-2006, 09:01
Se è la ventola del case che fa rumore anomalo dopo 1 mese di vita , prova ad dargli una goccia d'olio , leva etichetta della ventola in centro noterai una piccola fessura metti una goccia di olio sintetico e rimetti l'etichetta , dovresti risolvere.

RayStormII
01-02-2006, 15:09
Potrebbe anche darsi che non ci sia la ventola del dissipatore, ma solamente quella del case con un condotto che va a finire sul dissipatore. In quel caso se la ventola è termocontrollata è un bel casino.

Questo è uno dei vari motivi per cui boccio queste soluzioni Dell, HP ecc di PC assemblati :/