PDA

View Full Version : AsRock P4V88 Vs P4V88+


mugnaboa
27-01-2006, 11:16
Ciao,

ho un problema con la mia Gigabyte GA-8IK1100 (non mi prende + 2 moduli di ram, nè in dual channel nè in single channel) quindi volevo sostituirla con una che costasse poco. Avevo notato le AsRock P4V88 e P4V88+ rispettivamente a 38 e 60 euro.

Io non ho capito che cosa le differisse per giustificare la spesa maggiore. Voi lo sapete?

mugnaboa
27-01-2006, 14:05
Che voi sappiate con questi 2 modelli riesce bene un eventuale oc?

mugnaboa
27-01-2006, 18:28
UP!

B-jo
27-01-2006, 19:07
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11069236#post11069236

questa che hai detto tu ha il chip via e nn è un gran che... ;)

sirus
27-01-2006, 19:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11069236#post11069236

questa che hai detto tu ha il chip via e nn è un gran che... ;)
non è affatto vero :O
il chipset VIA non sarà il massimo per OC (con la P4V88+ ho portato il mio 1.8@2.4) ma in quanto a stabilità non c'è nulla di cui lamentarsi, e se una persona cerca materiale economico di sicuro punta alla stabilità e non alle prestazioni pure :O

Che voi sappiate con questi 2 modelli riesce bene un eventuale oc?
comunque in quanto a settaggi per OC il BIOS della mobo non ne contiene, è possibile impostare solo il CAS della RAM e nessun altro parametro a parte il Command Time (1T o 2T) e la frequenza della CPU solo a valori "standard" infatti se si usano BUS a 100/133/200 non ci sono problemi altrimenti si va fuori dalle specifiche dei BUS PCI e AGP.

Ciao,

ho un problema con la mia Gigabyte GA-8IK1100 (non mi prende + 2 moduli di ram, nè in dual channel nè in single channel) quindi volevo sostituirla con una che costasse poco. Avevo notato le AsRock P4V88 e P4V88+ rispettivamente a 38 e 60 euro.

Io non ho capito che cosa le differisse per giustificare la spesa maggiore. Voi lo sapete?
ad ogni modo la P4V88+ a 65€ è un po' strana, io l'ho presa a 35€ :O e la P4V88 la torvavo ancora a meno ;) sicuramente fossi in te non li spenderei tutti quei soldi per la suddetta spesa, sotto i 40€ invece si può fare :p

reporsenna
27-01-2006, 21:08
il chipset VIA non sarà il massimo per OC (con la P4V88+ ho portato il mio 1.8@2.4) ma in quanto a stabilità non c'è nulla di cui lamentarsi, e se una persona cerca materiale economico di sicuro punta alla stabilità e non alle prestazioni pure :O


comunque in quanto a settaggi per OC il BIOS della mobo non ne contiene, è possibile impostare solo il CAS della RAM e nessun altro parametro a parte il Command Time (1T o 2T) e la frequenza della CPU solo a valori "standard" infatti se si usano BUS a 100/133/200 non ci sono problemi altrimenti si va fuori dalle specifiche dei BUS PCI e AGP.


Io ho una P4V88 normale, pagata 36 Euro nuova sigillata con scontrino in asta-on-line. Perfetta, stabile, robusta: montata in verticale sopporta perfettamente un dissipatore Hyper48 da 800 grammi di peso. Il dual channel va a meraviglia e nei benchmark il chipset sta dietro di pochissimo all'Intel 875 (il top per i P4-478).

Ecco alcuni numeri che puoi confrontare magari girellando in rete con altri modelli (sempre molto più costosi..):

SYSMark2004

Internet Content Creation
Rating 168
Overall 178
3D Creation 180
2D Creation 198
Web Publication 158

Office Productivity
Overall Rating 153
Communication 141
Document Creation 161
Data Analysis 157


Per l'overclock non è indicatissima: non ha i fix, quindi come ho quotato si può intervenire in modo molto limitato.

Ottima anche per quanto riguarda gli aggiornamenti dei driver del chipset e audio: escono regolarmente con cadenza pressochè mensile e si scaricano con facilità.

Saluti. ;)

B-jo
27-01-2006, 21:29
non è affatto vero :O
il chipset VIA non sarà il massimo per OC (con la P4V88+ ho portato il mio 1.8@2.4) ma in quanto a stabilità non c'è nulla di cui lamentarsi, e se una persona cerca materiale economico di sicuro punta alla stabilità e non alle prestazioni pure :O


comunque in quanto a settaggi per OC il BIOS della mobo non ne contiene, è possibile impostare solo il CAS della RAM e nessun altro parametro a parte il Command Time (1T o 2T) e la frequenza della CPU solo a valori "standard" infatti se si usano BUS a 100/133/200 non ci sono problemi altrimenti si va fuori dalle specifiche dei BUS PCI e AGP.


ad ogni modo la P4V88+ a 65€ è un po' strana, io l'ho presa a 35€ :O e la P4V88 la torvavo ancora a meno ;) sicuramente fossi in te non li spenderei tutti quei soldi per la suddetta spesa, sotto i 40€ invece si può fare :p

come al solito le contraddizioni dei forum (ora dico per dire)

avro aperto circa 4 topic su che mobo per 478 e quando citavo questa mobo tutti ne parlavano male tranne un utente su @mdpl@net

cmq per 60 euro prenderei quella con chip intel se no se c'è a 35€ (mandatemi un pvt che mi interessa)

reporsenna
27-01-2006, 22:41
come al solito le contraddizioni dei forum (ora dico per dire)

avro aperto circa 4 topic su che mobo per 478 e quando citavo questa mobo tutti ne parlavano male tranne un utente su @mdpl@net
(mandatemi un pvt che mi interessa)

Mi assoico, VIA produce ottimi chipset a basso costo!

Comunque al seguente indirizzo:

http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1693&page=3

c'è una ottima compatavia di CHIPSET. Il PT880 in questo caso ha lo ZOCCOLO LGA775 ma vi assicuro che è IDENTICO a quello della P4v88 come circuiteria & bus vari. Guardate che roba, è come un Intel 875!!

Saluti ;)

reporsenna
27-01-2006, 22:45
come al solito le contraddizioni dei forum (ora dico per dire)

avro aperto circa 4 topic su che mobo per 478 e quando citavo questa mobo tutti ne parlavano male tranne un utente su @mdpl@net
(mandatemi un pvt che mi interessa)

Mi assoico, VIA produce ottimi chipset a basso costo!

Comunque al seguente indirizzo:

http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1693&page=3

c'è una ottima compatavia di CHIPSET. Il PT880 in questo caso ha lo ZOCCOLO LGA775 perchà la scheda è una ASRock 775V88 ma vi assicuro che è IDENTICO a quello della P4v88 come circuiteria & bus vari. Guardate che roba, è come un Intel 875!!

SysMark 2004

Overall: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 209
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 207
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 206
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 202

Internet Overall: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 219
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 217
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 219
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 213

3D Creation: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 210
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 208
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 210
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 206

2D Creation: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 261
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 260
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 261
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 248

Web Publication Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 192
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 192
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 192
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 188

Office Overall: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 193
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 193
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 193
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 191

Communication: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 184
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 182
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 184
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 189

Document Creation: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 204
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 204
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 204
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 198

Data Analysis: Points Ranking
Gigabyte GA-8ANXP-D (925X 200/400) 193
MSI 915P Neo2 Platinum (915P 200/400) 195
DFI LANParty 875P-T (i875P 200/400) 193
ASRock 775V88 (PT880 200/400) 186

Saluti ;)

sirus
28-01-2006, 11:09
come al solito le contraddizioni dei forum (ora dico per dire)

avro aperto circa 4 topic su che mobo per 478 e quando citavo questa mobo tutti ne parlavano male tranne un utente su @mdpl@net

cmq per 60 euro prenderei quella con chip intel se no se c'è a 35€ (mandatemi un pvt che mi interessa)
beh io la sto provando direttamente, magari tutti quelli che l'hanno sconsigliata non l'anno nemmeno mai provata, ovvio che per OC non va bene, ma per lavorare non ci sono problemi :O

Freddy65
04-02-2006, 20:25
Ciao ragazzi, ho appena sostituito la mia P4P800-X con una ASRock P4V88+ e mi sembra che va abbastanza bene e sono rimasto abbastanza sorpreso quando il mio PC con Win 2K è ripartito quasi senza problemi nonostante avessi cambiato la motherboard, problemi risolti una volta installati i driver VIA 4in1 ed i driver per la scheda di rete.
Adesso l'unica cosa che non vuole funzionare è il riconoscimento di un HD esterno su USB, lo rileva ma non gli assegna la lettera dell'unità.
A voi succede ?
Grazie, ciao.

Blackie
04-02-2006, 22:39
IO uso la P4V88 da quasi un anno e non ho mai avuto problemi, stabile come una roccia e con la ram in dual channel è un fenomeno, ;) per OC lascia perdere :cry: .
Il prezzo è quello che ho pagato a un negozio online trovato su Ebay (38 euro)

MrEnrich
02-03-2006, 10:47
ho una p4v88 che da bios nn ne vuole sapere di "salire"..volevo provare con clockgen ma non conosco il PLL... qualcuno mi può dare una dritta?

Grazie

reporsenna
02-03-2006, 14:22
ho una p4v88 che da bios nn ne vuole sapere di "salire"..volevo provare con clockgen ma non conosco il PLL... qualcuno mi può dare una dritta?

Grazie
Per via hardware:
per salire un po' prova a togliere nel bios la funzione FAST WRITE della scehda video (sennò ti fa crash). Poi nel menù principale del bios disabilità CPU Spread Spectrum, nel menù delle memorie disabilità 'Alta compatibilità delle memorie' e metti valori NON SPD un po' altini ai timings (per iniziare un 3-3-3-8 dovrebbe far reggere il sistema). Eventualmente inserisci anche il parametro '2T' come pausa per dare maggiore stabilità. Metti tutti i voltaggi su HIGH.
Fatto questo puoi iniziare ad alzare l'FSB un gradino alla volta e provare la stabilità del sistema.
Causa la mancanza di FIX sul bus PCI non credo comunque che ti regga oltre un +10% causa chipset completamente fuori specifiche. Inoltre la mancanza di aggiustamenti +VCORE (tensione di alimentazione CPU) non permette grossi salti di frequenza.

Saluti. ;)
Occhio alle temperature. Saluti.

TROPPO_silviun
22-03-2006, 07:19
Sto per cambiare la mia scheda madre i865 precisamente una Epox 4pda2+, pagata 2 anni fa uno sproposito per la dotazione hardware della scheda (4 ide e 4 sata tutte in raid) ma che ha ampiamente deluso per la mancanza di supporto da parte di Epox, tanto che in questi 2 anni e qualcosa la Epox ha emesso 4 versioni di Bios e la mia scheda ha sempre avuto problemi di compatibilità con diversi componenti.
Stasera vado a ritirare la p4v88+ prima cosa gli mettero' il bios più aggiornato (1.7) vorro' provare a sfruttare per gli hard disk destinati al sistema le 2 porte configurate in raid0 per vedere come si comporta in stabilità e prestazioni. Vediamo se riesco a risolvere problemi che avevo .. e avere finalmente un pc stabile .. Byez

Freddy65
23-03-2006, 08:32
Io utilizzo una P4V88+ che tutto sommato va bene se non fosse per il fatto che le porte USB fanno i capricci con HD esterni e con qualche memoria-usb.

Inoltre dato che utilizzo un solo HD SATA non avevoo abilitato la funzione RAID e quindi non avevo installato i rispettivi driver cosa che mi ha portato ad una notevole lentezza nel trasferimento dati e risolta installando comunque i driver VIA per il RAID.

Ciao.

TROPPO_silviun
23-03-2006, 11:51
Questa notte ho messo su la scheda .. per ora non fa capricci .. anche se stasera riprendero il test e vedrò meglio come va .. Il Bios è molto riassunto ma questo porta anche un po di chiarezza ed evita controlli che alla fine non servono a niente ..
Devo dire che per ora aver speso 45.90 per sostituire una scheda da 130euro che solo sempre problemi mi ha dato .. mi ha portato solo vantaggi ..