View Full Version : La bozza di programma de "L'Unione"
Lucio Virzì
27-01-2006, 10:31
Visto che c'è molta gente che fa finta di nulla, che la butta sul "tanto sono tutti uguali parlano parlano e non propongono nulla", di fronte alla nullità politica della CDL e del suo leader, rilancio con la bozza di programma de "L'Unione", condivisa da TUTTE le forze politiche componenti ad eccezione del PDCI che nutre alcune riserve.
E non mi si dica:"Troppo lungo".
Abbiamo già visto cosa vuol dire (avete) votare un programma di un foglio con una dozzina di punti demagogici ed irrealizzabili, con tanto di svolazzo in calce.
Carta straccia.
Scaricate, leggete e commentate: http://www.hwupgrade.org/forum/files/allegato_documento_258.pdf
Qui la versione definitiva, presentata e firmata sabato 11 febbraio:
http://www.dsonline.it/speciali/amarelitalia/programma/conoscenza/documenti/dettaglio.asp?id_doc=29721
Vi segnalo una versione del programma de L'Unione in formato più leggibile, a cura di una associazione indipendente:
http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=233
************* Aggiornamento del 03/03/2006 *******************
E' stata pubblicata una sintesi del programma, come d'abitudine, la riporto qui dopo averla caricata sul darskide:
La famiglia al centro: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1033
Crescita e lavoro: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1034
Un mondo migliore: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1035
Uno stato al servizio del cittadino: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1036
LuVi
LuVi
indelebile
27-01-2006, 10:32
ho sentito tra poco tempo dovrebbero fare anche un breviario, un riassunto di quel malloppo
Beh, alla fine è il "solito" papiro di 172 pagine che dice tutto e niente come alla solita moda dei politici, dimmi tu se questa NON è demagogia
Altra priorità è l'integrazione con le grandi reti europee, attraverso specifici interventi idonei a:
• distinguere dove necessitino opere nuove oppure occorrano ristrutturazioni dell'esistente;
• valorizzare il coinvolgimento dei cittadini e delle istituzioni dei territori interessati dagli interventi di infrastrutturazione, in sede di valutazione della compatibilità ambientale delle opere e dell'impatto socio-economico sulle popolazioni;
• dare priorità alle direttrici già vicine alla saturazione dei traffici, come ad esempio quelle verso il Gottardo e il Brennero;
• avvantaggiare la ferrovia nella ripartizione modale;
• integrare le reti di trasporto europeo con gli aeroporti, in primo luogo con gli aeroporti di Fiumicino e Malpensa;
• nei punti di incrocio delle reti di trasporto europee, realizzare interporti di rango europeo per l'integrazione modale della logistica. Dalla capacità di offrire servizi concorrenziali di magazzinaggio e prima trasformazione delle merci, deriveranno anche migliori condizioni per l'insediamento produttivo.
Tutto bello e sacrosanto se quelli che lo hanno scritto non fossero gli stessi che oggi si stanno opponendo con tutte le forze alla realizzazione di una qualsiasi di queste opere..............
Lucio Virzì
27-01-2006, 10:46
ho sentito tra poco tempo dovrebbero fare anche un breviario, un riassunto di quel malloppo
Potrebbe essere utile, ma un programma politico non PUO' essere un breve elenco di desiderata ;)
Ho chiesto ai mod di mettere questo thread in rilievo.
Ovviamente lo stesso si potrebbe fare per un eventuale programma della coalizione di centrodx, se non altro per evitare uno stillicidio di thread senza senso.
LuVi
Beh, alla fine è il "solito" papiro di 172 pagine che dice tutto e niente come alla solita moda dei politici, dimmi tu se questa NON è demagogia
Tarapia tapioca come se fosse antani con la supercazzola prematurata con scappellamento (paraplegico) a sinistra?
Lucio Virzì
27-01-2006, 10:48
Tutto bello e sacrosanto se quelli che lo hanno scritto non fossero gli stessi che oggi si stanno opponendo con tutte le forze alla realizzazione di una qualsiasi di queste opere..............
Falso, se parli di NOTAV e NOPONTE.
Il leader de L'Unione ha espresso più volte la volontà di procedere con la TAV.
Io sono contrario, e posso esprimere il mio parere.
Così come possono esprimerlo i comitati di base ed altre realtà politiche locali.
LuVi
Falso, se parli di NOTAV e NOPONTE.
Il leader de L'Unione ha espresso più volte la volontà di procedere con la TAV.
Io sono contrario, e posso esprimere il mio parere.
Così come possono esprimerlo i comitati di base ed altre realtà politiche locali.
LuVi
A parte che il leader dell'Unione non è l'Unione e quello che intendo lo si è visto quando lo stesso leader ha governato ed è stato pure prontamente silurato dai suoi, non intendevo la TAV dove poi dovrebbe mettere d'accordo Bertinotti & Co., ma anche di tutte le amministrazioni locali (che ti ricordo con le ultime elezioni amministrative sono quasi tutte di CSX) che si stanno opponendo anche dalle mie parti ad ogni qualsivoglia tentativo di costruire alcune varianti necessarie a decongestionare il traffico.
Comunque ripeto, dal 9 Aprile governerà il CSX tenuto assieme dal fatto di voler mandare (giustamente) a casa Berlusconi, se la cura sarà peggio del male, solo il tempo lo potrà dire, le premesse però non sono delle migliori.
Lucio Virzì
27-01-2006, 11:09
Comunque ripeto, dal 9 Aprile governerà il CSX tenuto assieme dal fatto di voler mandare (giustamente) a casa Berlusconi, se la cura sarà peggio del male, solo il tempo lo potrà dire, le premesse però non sono delle migliori.
No, te lo perfeziono:
dal 9 Aprile governerà il CSX tenuto assieme dal fatto di voler mandare (giustamente) a casa Berlusconi e fare, finalmente, della politica, il bene dell'Italia, e non di pochi.
LuVi
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
bluelake
27-01-2006, 11:37
anche di tutte le amministrazioni locali (che ti ricordo con le ultime elezioni amministrative sono quasi tutte di CSX) che si stanno opponendo anche dalle mie parti ad ogni qualsivoglia tentativo di costruire alcune varianti necessarie a decongestionare il traffico.
a Lucca non c'è il centrodestra? :mbe: o ti riferisci a quella ganzata di voler fare la Lucca-Modena collegata alla A12 invece che alla A11 per dare i soldi a quei ladri della SAT invece che alla (sempre ladra, ma un pochino meno) società Autostrade? :D
No, te lo perfeziono:
dal 9 Aprile governerà il CSX tenuto assieme dal fatto di voler mandare (giustamente) a casa Berlusconi e fare, finalmente, della politica, il bene dell'Italia, e non di pochi.
LuVi
Resta solo da capire cosa sia il "ben dell'Italia" e siamo a cavallo :D
Jamal Crawford
27-01-2006, 12:18
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
Se ciao aspetta e spera :)
nothinghr
27-01-2006, 12:22
Resta solo da capire cosa sia il "ben dell'Italia" e siamo a cavallo :D
NOn certo essere governati da un bugiardo, innamorato di stesso, che di come si governa un paese non ne sa niente, e si vede, che se ne torni nella sua villa 'mezza rubata'
powerslave
27-01-2006, 12:34
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
meglio avere degli obietivi e non sapere come realizzarli che realizzare cose (a spese dei contribuenti) senza avere obiettivi :D
P.s.
Parlado seramente,un programma elettorale dovrebbe indicare gli obiettivi che si intendono realizzare e al limite la strategia generale che si voglia utilizzare,se no tanto vale che si presentano i disegni di legge in fase elettorale e facciamo una democrazia diretta ;)
Lucio Virzì
27-01-2006, 12:36
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
Hai impiegato poco a leggerlo Samuele.
E quelle di cui parli sono azioni di governo, non programma di governo.
LuVi
[A+R]MaVro
27-01-2006, 12:39
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
Già.
Ora me lo leggo un po' anche se ho già notato una bella contraddizione nelle prime pagine:
Paragrafo La Costituzione si Cambia Insieme
dopo l'elenco delle "malefatte" del cdx si conclude così
"Modificheremo il quorum previsto dall'art. 138 della Costituzione elevando la maggioranza
necessaria per l'approvazione, in seconda lettura, di leggi di revisione costituzionale."
Come se il cdx non è d'accordo? A maggioranza... :rolleyes:
[A+R]MaVro
27-01-2006, 12:53
Mha... iniziamo male. Ho dovuto scendere fino a pag 65 per trovare il programma economico; non dovrebbe essere la priorità assoluta visto il fondo dove ci ha cacciato B.? Invece prima mi imbatto in riforma della costituzione, delle pubbliche amministrazioni, della giustizia, della politica, bla bla bla. Direi che come priorità non ci siamo proprio.
[A+R]MaVro
27-01-2006, 13:03
•l'arretratezza, la protezione e l'alto costo dei servizi acquistati dalle imprese (energia,
trasporti, servizi bancari e assicurativi) e dai lavoratori (distribuzione commerciale)
che tengono alto il costo del lavoro e basso il salario reale;
Qualcuno me la spiega? :mbe:
nothinghr
27-01-2006, 13:04
MaVro']Qualcuno me la spiega? :mbe:
Che c'è da spiegare? :confused:
1-Alto costo del lavoro
2-inflazione reale elevata
Tranqui, a quello ci pensa Unipol! :doh: :D
mmmm come ci attacchiamo all'unico "appiglino" , dove tra l'altro c'entra anche il premier , se non lo sai!
partiamo con le malefatte del cdx e dei suoi pregiudicati al governo ? Non basta una pagina del forum.....
[A+R]MaVro
27-01-2006, 13:12
favorire la crescita dimensionale e incoraggiare il consolidamento, ad esempio consentendo
di rivalutare gli assets materiali e immateriali a seguito della fusione tra due o più gruppi e di
usare i maggior valori come ammortamenti fiscalmente deducibili.
Bella questa. Già vedo i finanzieri esperti di fusioni fregarsi le mani facendo leverage buy-out fiscalmente deducibili. Spero vivamente che non la mettano in pratica o la speculazione ci andrebbe a nozze.
[A+R]MaVro
27-01-2006, 13:13
Che c'è da spiegare? :confused:
1-Alto costo del lavoro
2-inflazione reale elevata
No. Lì dice che la colpa del divario tra costo del lavoro e potere di acquisto è colpa dei servizi alle imprese; mi sfugge il nesso.
MaVro']No. Lì dice che la colpa del divario tra costo del lavoro e potere di acquisto è colpa dei servizi alle imprese; mi sfugge il nesso.
miii ma non capisci proprio un c@zzo...
nel programma c'è scritto che l'alto costo del lavoro e del basso potere d'acquisto...
è colpa di berlusconi...
facile no??????
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Appiglino?
Certo certosino. :D
Però qui si parla del programma del centro sinistra: i post anti Berlusconi credo non manchino. :)
Infatti, che c'entra l'unipol con il programma del csx?
La mia opinione è che sia il solito programma pre-elettorale che non verrà come sempre mantenuto.
Ma che alla fine bisogna votare, turandosi il naso, la "merdina tiepida"
[A+R]MaVro
27-01-2006, 13:32
promuovere la spinta concorrenziale nel settore della distribuzione commerciale,
favorendo lo sfruttamento delle economie di scala e il contenimento dei prezzi
finali al consumo;
Più Ipermercati
.
.
.
tre righe sotto
.
.
.
tutelare la permanenza nei centri urbani delle piccole attività
commerciali e artigianali (esercizi di vicinato), anche in funzione di tutela della
vivibilità e della sicurezza delle città;
Più negozietti.
O l'uno o l'altro direi.
tdi150cv
27-01-2006, 13:34
MaVro']Più Ipermercati
.
.
.
tre righe sotto
.
.
.
Più negozietti.
O l'uno o l'altro direi.
lo dico ... sinceramente non lo leggero' mai quel simil programma ... ma dopo questa perla direi che nemmeno mi sognero' mai di farlo ! :rotfl:
[A+R]MaVro
27-01-2006, 13:35
Parlando di scandali finanziari...
• la richiesta di criteri di professionalità non solo per i sindaci, ma anche per gli
amministratori;
Che fa a pugni con l'abolizione degli ordini professionali di pag. 77
Hai impiegato poco a leggerlo Samuele.
LuVi
Non per fare l'avvocato del diavolo ma... il documento non è stato reso disponibile questa mattina... :rolleyes:
più che programmi che poco hanno di veritiero per farsi una idea bisogna guardare cosa hanno proposto e fatto fin d'ora .
AlexGatti
27-01-2006, 13:44
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
Mah, non l'ho letto tutto, ma mi sembra abbastanza dettagliato. Certo non è una serie di disegni di legge, ma sempre meglio di "meno tasse per tutti"! o "uno stato più leggero" (ma dove? io 'sti tagli agli sprechi li devo ancora vedere)
[A+R]MaVro
27-01-2006, 13:45
la bancarotta preferenziale va considerata reato solo quando
l'amministratore ha agito per perseguire un interesse proprio;
Curioso dopo tutto lo sbraitare sul falso in bilancio che si leggano certe frasi sa parte del csx.
Nevermind
27-01-2006, 13:54
...
Abbiamo già visto cosa vuol dire (avete) votare un programma di un foglio con una dozzina di punti demagogici ed irrealizzabili, con tanto di svolazzo in calce.
..
Scusa LuVi ma politica e demagologia sono sinonimi e questo vale per tutti.
Cmq io continuo ad avere l'impressione che la gente non ha ancora capito come funziona il voto, col proprio voto tu non puoi scegliere il candidato migliore semplicemente perchè a raccontar balle son capaci tutti l'unica cosa che possiamo fare attraverso il voto è giudicare il governo uscente se ha governato bene lo si vota ancora se ha governato male si cercherà di votare qualcun' altro e a questo punto non so come si possa fare se te la senti di votare basandoti su l papiro solito di belle iniziative fallo per me son solo parole butatte li.
In campagna elettorale sarebbero capaci di vendersi le mamme pur di salire al governo.
Lucio Virzì
27-01-2006, 13:56
Non per fare l'avvocato del diavolo ma... il documento non è stato reso disponibile questa mattina... :rolleyes:
Si, hai ragione, mi sembra sia stato reso disponibile l'11 gennaio. ;)
Ma non credo che Samuele l'abbia letto allora ;)
LuVi
Mi sono bastate le poche perle postate.
Per me un programma dove non è scritto chiaramente in che modo e con quali soldi si vuole risolvere un problema equivale ad aria fritta.
MaVro']Curioso dopo tutto lo sbraitare sul falso in bilancio che si leggano certe frasi sa parte del csx.
LOL gli stai facendo le pulci :D
a Lucca non c'è il centrodestra? :mbe:
Appunto, opposizione chi la fa? :O
o ti riferisci a quella ganzata di voler fare la Lucca-Modena collegata alla A12 invece che alla A11 per dare i soldi a quei ladri della SAT invece che alla (sempre ladra, ma un pochino meno) società Autostrade? :D
Vedo che parli come tutti, la SALT è cara e la società autostrade no, già però paragona anche le autostrade, la firenze-pisa nord è tutta (a parte la galleria di Pistoia) a terra, la Lucca-Viareggio è tutta sui piloni con 4 gallerie, comunque per me la variante la potrebbero attaccare pure alle fognature, basterebbe che la facessero una buona volta, intanto sono riusciti a fare un raccordo decente fra le autostrade con le uscite di Lucca-est/ovest e la via pisana progetto che era fermo da una ventina di anni, ad un certo punto i lavori vanno fatti altrimenti i problemi non si risolvono certo con i cortei e le bandiere.
[A+R]MaVro
27-01-2006, 14:17
Per risolvere il problema della congestione sulle strade urbane,...Cut...adottare specifiche
misure fiscali, quali la tassazione di efficienza delle strade (" road pricing") in zone
congestionate e per veicoli inquinanti, differenziata per tipo di trasporto e per fasce orarie.
Argh!!! :muro: Vai di tasse :muro:
meglio avere degli obietivi e non sapere come realizzarli che realizzare cose (a spese dei contribuenti) senza avere obiettivi :D
Gli obiettivi sono talmente generici da essere condivisibili, migliorare l'economia? Aumentare l'occupazione? Più tutele, più stipendi, meno tasse? Meno inquinamento, più trasporti?
Penso che tutti siano daccordo su questi obiettivi, se questo è il programma allora tutti i partiti e tutti i cittadini hanno lo stesso programma e allora tanto vale passare a discutere delle azioni per realizzarlo, che costituiscono (almeno sulla carta) la differenza tra i partiti.
Detto che poi c'è un ulteriore scostamento tra le azioni annunciate e quelle realizzate e qui si misura la capacità o la volontà di un governo di fare quello che aveva detto (a livello di azioni) per raggiungere gli obiettivi (che bene o male sono condivisi da tutti).
Lucio Virzì
27-01-2006, 14:43
... se questo è il programma allora tutti i partiti e tutti i cittadini hanno lo stesso programma...
Strano però che la CDL non ce l'abbia un programma pensato, studiato, articolato e condiviso.
Nevvero? :stordita:
LuVi
Nevvero no.
In 5 anni di cose se ne sono fatte: piaciute o meno lo decideranno gli elettori. Ma hai letto la parte del tuo programma relativa alla sicurezza? E' demagogia purissima! E il riferimento a Berlusconi prevale sul governo centro-destra: ossessionati anche nello scrivere una bozza pre-programmatica!
Io elettore di centrosinistra mi chiederei: ma lasciate perdere Berlusconi e ditemi piuttosto che volete fare. No?
E' incredibile... :D
piaciute o meno cosa?che le uniche cose che sono state fatte le ha fatte per difendere i suoi interessi, al max l'unica cosa buona è la legge sul fumo, ma il resto è solo spazzatura.
Ciao
Lucio Virzì
27-01-2006, 15:28
La patente a punti e l'innlazamento della pensione minima ti hanno profondamente infastidito?
La patente a punti è un paliativo, e lo si sapeva dall'inizio; gli effetti sono già svaniti.
L'innalzamento della minima è un fantasma, ne hanno usufruito una frazione infinitesima degli aventi diritto, e il vostro non ha fatto altro che attribuire alla burocrazia (?!?!) i problemi che hanno bloccato l'erogazione o le richieste.
Ritenta pure, anche se credo che tu abbia finito le cartucce (a salve, fra l'altro).
LuVi
La pensione minima è stata innalzata ad entrambe i miei nonni: che ti posso dire, siamo baciati dalla fortuna.
Ok, vai tu ora.
Solo una precisazione: meno della metà dei pensionati al minimo hanno ottenuto l'adeguamento della pensione, eprchè fra le varie condizioni, non esplicitate in campagna elettorale, vi è la mancanza di redditi di qualsiasi altra natura ovvero almeno i 71 anni di età.
Ciao
Federico
Strano però che la CDL non ce l'abbia un programma pensato, studiato, articolato e condiviso.
Nevvero? :stordita:
LuVi
Scusa Lucio ma:
MENO TASSE PER TUTTI
PIU' SICUREZZA PER TUTTI
non ti sembrano già un buonissimo programma elettorale?
C'è chi ci ha vinto le elezioni con queste banalità....
Ciao
Federico
Scusa Lucio ma:
MENO TASSE PER TUTTI
PIU' SICUREZZA PER TUTTI
non ti sembrano già un buonissimo programma elettorale?
C'è chi ci ha vinto le elezioni con queste banalità....
o
ogni tanto casca pure lui :O :p
Ah ok, meno della metà non è una frazione infinitesima. ;)
Come vedi si possono dire le cose tifando o argomentando: tu scegli la seconda e non sbagli mai.
Grazie Leo, ma se dicessi una falsità qualcuno in pochi attimi me la farebbe notare, per cui (volente o nolente) devo cercare di documentarmi.
Ciò non toglie che qualche errore ci scappa sempre...
Ricambio completamente la stima nei tuoi confronti.
Ciao
Federico
ogni tanto casca pure lui :O :p
Tu arrivi da Parigi subito a fare il precisino, eh?
:D
Ciao
Federico
yossarian
27-01-2006, 16:33
Non è un programma ma un elenco di obiettivi, un programma dovrebbe indicare come raggiungere quegli obiettivi.
Obiettivo: riduzione del traffico
Programma: costruzione della nuova metropolitana X con i fondi Y, divieto di circolazione alle macchine non catalizzate a partire da Z, etc. etc.
oddio, mi tocca quotare SaMu :eek:
Anche perchè sennò si và a finire come in alcune discussioni viste in questi giorni
Moderatore "Bisogna risolvere la crisi energetica"
intervistati tutti d'accordo
Mod. "il nucleare"
int. "no il nucleare non va bene"
Mod. "il carbone"
Int. "no il carbone non va bene, bisogna puntare sulle fonti rinnovabili:l'eolico va bene"
Mod. "ma non basta"
Int. "no però dà un contributo e in fondo noi puntiamo sull'idrogeno"
Mod. "si, ma sarà attuabile fra 20/30 anni e nel frattempo"
Int...cambia discorso
:cry:
[A+R]MaVro
27-01-2006, 17:58
Ho letto la parte economica più un po' di stralci del resto. A parte l'ossessione per Berlusconi e qualche sparata propagandistica (come quella di ampliare i porti del Sud per le merci in arrivo da Oriente... già che sono sulla nave tanto vale farle arrivare a Genova le merci no? che senso ha scaricare a Gioia Tauro e poi trasferire il tutto dopo con camion e ferrovie al nord? :rolleyes: ) mi pare in buona parte condivisibile, come mi aspetto che sia condivisibile (salvo fettoni di salame ideologico) il programma che avrà il cdx.
Non sono indicati però mimimamente tempi e molte volte nemmeno le modalità concrete di attuazione; spero solo per il csx che andrà molto probabilmente a governare che questo programma sia attuato sul modello Cofferati: una volta steso ed approvato da tutti si esegue, senza perdere inutile tempo a confrontarsi nuovamente in fase di esecuzione.
Tu arrivi da Parigi subito a fare il precisino, eh?
si dice vompiballe! :O
/OT on
ciao caro spero tu stia bene :) saludos.. :)
/OT off
Giovanni Botti
27-01-2006, 22:40
Vediamo i dodici temi programmatici più da vicino, con qualche piccola nota a margine:
UNIONI DI FATTO “Riconoscimento giuridico di una forma di relazione capace di assicurare prerogative e facoltà e di garantire reciprocità nei diritti e nei doveri.”
RITIRO DALL’IRAQ “Se vinceremo le elezioni, immediatamente proporremo al Parlamento italiano il rientro dei nostri soldati, definendone, anche in consultazione con le autorità irachene, al governo dopo le elezioni legislative del dicembre 2005, le modalità affinché le condizioni di sicurezza siano garantite”.
Splendida giravolta. Ritiro immediato, ma consultazione con le autorità irachene per garantire le condizioni di sicurezza. Come ribadito dal presidente iracheno, Talabani, durante la sua recente visita in Italia, ad oggi non vi sono le condizioni per il ritiro delle truppe italiane. Ce ne andiamo, anzi no.
LIBERTÀ DI STAMPA, RAI “Il Parlamento garantirà il rispetto della missione di servizio pubblico e dell’autonomia e nuovi criteri di nomina dei vertici assicureranno l’autonomia manageriale. Solo così la Rai potrà così diventare un grande gruppo multimediale la cui unitarietà dovrà essere preservata come condizione di forza industriale, editoriale e produttiva”.
Ma la Rai non andava privatizzata? L’autonomia manageriale dei vertici è quella di Zaccaria e Morrione?
POLITICHE FISCALI “Le politiche finanziarie e fiscali devono puntare a correggere gli squilibri sociali e territoriali, a combattere l’impoverimento prodotto dalle dinamiche del mercato e dal centro destra».
Lottiamo contro questo cattivone di mercato. Quindi, inasprimento della tassazione. E poiché il maggior gettito si ottiene (per definizione) spremendo la classe media, il piatto è servito.
SOSPENDERE IL PONTE SULLO STRETTO “Riguardo al ponte sullo Stretto di Messina proponiamo di sospendere l’iter procedurale in atto e di valutare in concreto le effettive priorità infrastrutturali nel Mezzogiorno: dal sistema autostradale e ferroviario alle reti idriche, dalla politica dei porti al piccolo cabotaggio.”
Questo è il punto che ha fatto maggiormente inviperire i verdi, perché sembra suggerire subliminalmente che il progetto, a fronte di un esito positivo delle verifiche di compatibilità ambientale ed economica, possa essere ripreso. Non sia mai! La valutazione d’impatto ambientale è la tela di Penelope dell’estremismo ecologista, ma Prodi non se ne è ancora accorto.
GIUSTIZIA “Dobbiamo rimuovere tutti gli aspetti del nuovo ordinamento giudiziario in stridente contrasto con i principi costituzionali e, dove necessario, intervenire con provvedimenti di sospensione dell’efficacia di quelle norme della legge delega che potrebbero ledere il principio di unità, uguaglianza e parità di trattamento, e rendere impossibile successivamente un nuovo e diverso riordino della magistratura.”
La Consulta non ha ancora dichiarato incostituzionali le leggi del governo Berlusconi in tema di giustizia, ma non importa: il Tribunale del Popolo unionista le ha già condannate a morte. Ma non sarebbe meno ipocrita dire che si procederà a cambiare la legislazione per motivi “normalmente” partisan, anziché continuare a sciacquarsi la bocca con la sacra acqua della Costituzione? Segnaliamo poi l’obiettivo di “rendere impossibile successivamente un nuovo e diverso riordino della magistratura”. Qui avremmo noi un suggerimento, anzi due, per raggiungere questo obiettivo strategico: o si abrogano le elezioni o si stabilisce che l’unica entità abilitata a legiferare in materia di giustizia è il Csm. Che dite?
SUPERAMENTO DELLA LEGGE TRENTA “Siamo contrari ai contenuti della legge Maroni e dei suoi decreti attuativi”. Così la Bozza del Programma dell’Unione annuncia «il superamento», ma non l’abrogazione, della legge n.30 del 2003, che la Cdl ha ribattezzato legge Biagi. Le forze che compongono la coalizione si impegnano a considerare “il lavoro a tempo indeterminato come la forma normale di occupazione.”
Ecco il principio: il lavoro a tempo indeterminato è la forma “normale” di occupazione. Ciò significa, molto banalmente, che al primo reality check di aumento della disoccupazione indotto da nuove rigidità introdotte sul mercato del lavoro, si procederà a riattivare una qualche legge Treu a caso. Ah, però il lavoro a tempo indeterminato resta la forma “normale” dell’occupazione. Questo cartello sarà affisso in ogni call center.
CONCORRENZA BANCARIA ALL’ANTITRUST Affidare “la stabilità di tutti gli intermediari finanziari (e non solo delle banche) alla vigilanza della Banca d’Italia; la vigilanza sulla trasparenza e la tutela dei risparmiatori in tutte le sezioni del mercato finanziario ad una Consob rafforzata; la garanzia della concorrenza (anche per il mercato bancario) all’Antitrust.”
Toh, una proposta intelligente…
SÌ A ELECTION DAY Secondo l’Unione la Costituzione “si cambia assieme”, a sottolineare che non verranno riproposte riforme “a colpi di maggioranza”. L’Unione propone la razionalizzazione delle scadenze elettorali “con l’accorpamento delle elezioni politiche e amministrative ravvicinate”. La bozza prevede anche l’attribuzione al premier del potere di proporre al Capo dello Stato la nomina e la revoca di ministri e sottosegretari, una migliore regolamentazione della questione di fiducia, prevedendo limiti specifici al suo esercizio e l’introduzione della cosiddetta sfiducia costruttiva, con l’esplicita indicazione di un successore. ”
Mea culpa sulla riforma del Titolo V della Costituzione, approvata a maggioranza semplice negli ultimi giorni della scorsa legislatura. No alla dittatura del premier, che si sceglierà i ministri ma dovrà ottenere la firma del notaio del Colle. La democrazia è salva. Condivisibile l’istituto della sfiducia costruttiva.
RIDURRE IL QUORUM PER INDULTO E AMNISTIA Il quorum dei due terzi per approvare indulto è amnistia per il centrosinistra è troppo alto. E così, proprio mentre si discute alla Camera della possibilità di concedere o meno i provvedimenti di clemenza, nel programma dell’Unione si prevede di modificare l’articolo 79 della Costituzione per ridurlo.
INCOMPATIBILITÀ E BLIND TRUST Per risolvere il conflitto di interessi, l’Unione propone, nella bozza di programma, una soluzione triangolare: la revisione del regime delle incompatibilità; l’istituzione di un apposita autorità garante; l’obbligo di conferire le attività patrimoniali a un blind trust.
Il conferimento di Mediaset ad un blind trust è tecnicamente impossibile, come già segnalato da eminenti giuristi di tutte le aree politiche nella scorsa legislatura, perché preliminarmente il gruppo andrebbe ceduto, e ciò rischierebbe di suscitare accuse di violazione dei principi costituzionali relativi al diritto di proprietà. Se non hanno approvato una legge sul conflitto d’interessi nella scorsa legislatura, come possono riuscirci nella prossima, con queste premesse metodologiche?
RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA Le prime soluzioni individuate per tagliare i costi sono la riduzione del 50% dell’organico degli uffici di diretta collaborazione delle amministrazioni centrali, la riduzione dei «benefici impropri e dei privilegi» per le posizioni dirigenziali di vertice e l’affermazione piena del principio di trasparenza, anche attraverso la pubblicazione on line degli stipendi dei dirigenti pubblici superiori a 200.000 euro l’anno o degli incarichi extra e delle consulenze.
Appalti alle Coop, la soluzione. Oppure convincere Marrazzo e Bassolino che chi fa da sé fa per tre.
ANCHE QUOTA ESTRAZIONI SETTIMANALI LOTTO PER RISANARE BILANCIO CULTURA “Riteniamo necessario destinare una quota dell’otto per mille e una quota degli introiti provenienti dalle estrazioni infrasettimanali del lotto alla cultura, attribuendole al bilancio del Ministero per i beni e le attività culturali.”
Ma davvero questo è un punto programmatico di governo? Eppure, sfruttare l’abuso di credulità popolare, insito nel gioco del lotto, per finanziare la cultura ci pare vagamente classista. Mah…
UNA GRANDE STAGIONE DI ALFABETIZZAZIONE; PIÙ SOLDI A INSEGNANTI Per rilanciare la scuola l’Unione intende “sfruttare la sua forza principale: l’autonomia”, investire “sui giovani migranti, sulle loro intelligenze e su un incontro di culture che parte dai giovani”. “Vogliamo rendere l’insegnamento una scelta appetibile per i migliori talenti, uomini e donne, così che la qualità della scuola possa beneficiare della loro formazione e qualificazione.” L’obiettivo è quello di «portare tutti i ragazzi al conseguimento di un titolo di studio superiore” e “attuare una decisa lotta contro la dispersione scolastica e formativa, con l’obiettivo di rientrare nella media del 10%.” Inoltre “incrementare fortemente l’utenza dei nidi entro la fine della legislatura”; mantenere l’articolazione in scuola elementare e media, di durata di otto anni; elevare l’obbligo di istruzione gratuita fino a 16 anni (primo biennio della scuola superiore); innalzare l’età minima per l’accesso al lavoro dai 15 ai 16 anni. Bisogna riconquistare la fiducia degli insegnanti, sottolinea il programma. E per farlo vengono indicati tre piani: valorizzazione del loro ruolo, rendendoli protagonisti del nuovo progetto culturale e portando le retribuzioni di tutto il personale al livello dei Paesi europei, lotta ad ogni forma di precarietà e rilancio della formazione.
Finalmente l’emulazione del modello europeo, applicata agli insegnanti. Auspicabile mutuare da quel modello anche il numero di ore lavorate dai docenti, e l’introduzione di meccanismi di valutazione della qualità della didattica più oggettivi e meno legati alla stretta osservanza del pensiero unico marxista. Nessun cenno alla copertura finanziaria degli adeguamenti economici per gli insegnanti, ma quello è uno dei soliti seccanti dettagli dell’economia. E poi, restano sempre le rendite finanziarie da tassare, no?
BASTA CON I CONDONI EDILIZI “Basta con i condoni edilizi”. “Ci impegniamo - sottolinea il documento - a non varare nuovi condoni e a potenziare attività e misure di prevenzione, di controllo e dissuasione, nonchè piani di recupero del territorio che passino anche attraverso l’abbattimento delle opere abusive, a partire da quelle realizzate nelle aree vincolate”
PENSIONI, SARÀ ELIMINATO GRADINO CHE INNALZA BRUSCAMENTE SOGLIA “Con la tendenza all’aumento della vita media, l’allungamento graduale della carriera lavorativa dovrebbe diventare un fatto fisiologico”. La bozza di programma dell’Unione affronta la questione ’spinosa’ della disciplina pensionistica. Tuttavia, va eliminato l’inaccettabile gradino che innalza bruscamente e in modo del tutto iniquo l’età pensionabile, come prevede per il 2008 la legge approvata dalla maggioranza di governo.”
In astratto, questa misura è condivisibile. In pratica, occorrerà verificare che non si trasformi nel cavallo di Troia dell’introduzione di esenzioni e rilassamento dei requisiti di pensionamento. Se così fosse, per colmare il buco previdenziale, ci resta sempre la tassazione delle rendite finanziarie.
RIPRISTINARE IL FALSO IN BILANCIO “Ritornare al falso in bilancio come reato di pericolo, abrogando la disciplina introdotta nel 2002 dalla riforma del diritto societario del governo Berlusconi”: è quanto prevede la bozza di programma dell’Unione. Inoltre il documento punta ad “incidere sulle forme di ‘chiusura proprietaria’ come gruppi piramidali, accordi e patti di sindacato.”
Ecco il nuovo nemico di classe: i patti di sindacato e le piramidi azionarie. Cosa diranno a Holmo e Finsoe? Rinunceranno a Unipol? E a RCS? Entrerà la contendibilità anche nel sancta sanctorum di via Solferino, con il rischio di “inquietanti” rastrellamenti azionari, compiuti da soggetti esterni alla rete dei famigli dei salotti buoni?
TASSE PIÙ ALTE PER RENDITE FINANZIARIE; RESTITUZIONE FISCAL DRAG Ripristinare la tassa di successione per i grandi patrimoni. È uno dei punti di politica fiscale che prevede anche tasse più alte per le rendite finanziarie e precisamente: “La uniformità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie a un livello intermedio tra l’attuale tassazione degli interessi sui depositi bancari e quella sulle altre attività finanziarie, con l’esclusione dei redditi di piccoli patrimoni, in coordinamento con l’imposizione societaria e la tassazione di dividendi e plusvalenze azionarie.” Il programma dell’Unione punta inoltre al sostegno alle responsabilità familiari attraverso la riforma degli assegni al nucleo familiare con una correlata revisione dell’Irpef. “Al posto degli attuali assegni e delle attuali deduzioni sarà organizzato un unico trasferimento condizionato dalla situazione economica familiare.” Si prevede la restituzione del fiscal drag e la riforma del catasto in modo da rendere coerenti i valori e le rendite con i valori di mercato dei cespiti immobiliari e la contestuale revisione delle aliquote al fine di non inasprire il prelievo complessivo, soprattutto sulla prima casa.
Il ripristino della tassa di successione sui grandi patrimoni avrà valore puramente simbolico, in termini di gettito, servirà invece a riattivare le fiduciarie, i prestanome, le elusioni ed in definitiva la verosimile riesportazione dei capitali rientrati nel paese attraverso lo scudo fiscale, inclusi quelli di qualche top manager cooperatore. Ma vale la regola aurea della politica economica progressista. Non conta la massimizzazione del gettito fiscale, minimizzandone l’impatto sul funzionamento dei mercati. Conta la massimizzazione del valore simbolico della punizione sociale, esercitato dalle aliquote nominali e da alcune forme di tassazione, come quella sulle successioni. Condivisibile la restituzione del fiscal drag.
Se pensate che questo cosiddetto “programma” sia eccessivamente ammiccante verso la demagogia della sinistra onirica, date un’occhiata alle reazioni. A Rifondazione, qualcuno ha già proposto di uscire dalla maggioranza che non è ancora uscita dalle urne elettorali, e di convocare uno sciopero generale contro il governo Prodi che sarà.
Tutto secondo le previsioni. Ci divertiremo....
a Presto!
Lucio Virzì
27-01-2006, 22:56
...
a Presto!
Non demordi, eh? E perchè cambi nick ogni giorno? :confused:
Ad ogni modo, almeno ti sei letto un po di programma, potrai dire ai tuoi come si scrive un programma, forse riusciranno ad andare oltre le due righe di un 6x3.
Le tue considerazioni a margine, a parte essere spesso scollegate dai punti programmatici che hai deciso di quotare, sono piuttosto deboli.
LuVi
Giovanni Botti
27-01-2006, 23:01
Buonasera, Le rispondo:
Non demordi, eh? E perchè cambi nick ogni giorno? :confused:
Meglio non parlare di ciò; se Le interessa chieda ai moderatori.
Ad ogni modo, almeno ti sei letto un po di programma, potrai dire ai tuoi come si scrive un programma, forse riusciranno ad andare oltre le due righe di un 6x3.
Le tue considerazioni a margine, a parte essere spesso scollegate dai punti programmatici che hai deciso di quotare, sono piuttosto deboli.
LuVio
Mi fa piacere anche Lei abbia letto le mie obiezioni / considerazioni... forse le potranno essere utili .. le porti alla sua parte e forse riusciranno ad andare oltre 274 pagine di "nulla".
a Presto!
Lucio Virzì
27-01-2006, 23:06
Buonasera, Le rispondo:
Meglio non parlare di ciò; se Le interessa chieda ai moderatori.
Già fatto, grazie :D
Mi fa piacere anche Lei abbia letto le mie obiezioni / considerazioni... forse le potranno essere utili .. le porti alla sua parte e forse riusciranno ad andare oltre 274 pagine di "nulla".
a Presto!
In verità le avevo già lette, sul vademecum che sta sul vostro sito :D:D
Mentre tu le 274 pagine non le hai lette, neppure l'indice, visto che sono poco più di 170 :asd: :stordita:
Sai, 170 pagine, scritte, fitte fitte, e non sono numeri del telefono, è davvero un esercizio di mistificazione superiore a quello che potrebbe fare persino il tuo capo, definirle il "nulla".
Il "nulla" sono i tuoi programmi, scritti su cartelloni 6x3, a botte di "No global al governo? No grazie" (vera, letta oggi.... :doh: .
Ti do un ultimo, vero, consiglio, porta la bozza del programma al capo, stampagliela, e poi falla ricopiare a qualche scribacchino, modificando qualche nome qua e la, e vedrai che riuscirete a produrre un abbozzo di programma pure voi :) Se decidete di prendere direttamente il pdf, mi raccomando, cambiate i metadati dello stesso, non fate figuracce :)
Preparati meglio, la prossima volta ;)
LuVi
Ciao, permettimi qualche considerazione in merito alle tue legittime obiezioni:
UNIONI DI FATTO “Riconoscimento giuridico di una forma di relazione capace di assicurare prerogative e facoltà e di garantire reciprocità nei diritti e nei doveri.”
Mi sembra giusto
RITIRO DALL’IRAQ “Se vinceremo le elezioni, immediatamente proporremo al Parlamento italiano il rientro dei nostri soldati, definendone, anche in consultazione con le autorità irachene, al governo dopo le elezioni legislative del dicembre 2005, le modalità affinché le condizioni di sicurezza siano garantite”.
Splendida giravolta. Ritiro immediato, ma consultazione con le autorità irachene per garantire le condizioni di sicurezza. Come ribadito dal presidente iracheno, Talabani, durante la sua recente visita in Italia, ad oggi non vi sono le condizioni per il ritiro delle truppe italiane. Ce ne andiamo, anzi no.
Ehmm... veramente è anche la strategia di modifica del contingente delineata dal ministro Martino (ritiro graduale), e ribadita ancora più recentemente dal Capo dello Stato " sostituzione di militari con contingente attivo per la ricostruzione"
http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/politica/ciampicultu/ciampicivile/ciampicivile.html
O forse sei così ignorante di cose militari che credi che un contingente come il nostro si dilegui in 1 giorno (non è una battuta, tempo addietro una considerazione così ridicola la fece anche un utente qui sul forum)?
LIBERTÀ DI STAMPA, RAI “Il Parlamento garantirà il rispetto della missione di servizio pubblico e dell’autonomia e nuovi criteri di nomina dei vertici assicureranno l’autonomia manageriale. Solo così la Rai potrà così diventare un grande gruppo multimediale la cui unitarietà dovrà essere preservata come condizione di forza industriale, editoriale e produttiva”.
Ma la Rai non andava privatizzata? L’autonomia manageriale dei vertici è quella di Zaccaria e Morrione?
O quella dell'attuale vertice, che risponde direttamente ad Arcore?
POLITICHE FISCALI “Le politiche finanziarie e fiscali devono puntare a correggere gli squilibri sociali e territoriali, a combattere l’impoverimento prodotto dalle dinamiche del mercato e dal centro destra».
Lottiamo contro questo cattivone di mercato. Quindi, inasprimento della tassazione. E poiché il maggior gettito si ottiene (per definizione) spremendo la classe media, il piatto è servito.
Non trovo alcun nesso tra le tue parole e quanto scritto sopra.
Che vi sia un impoverimento della classe media è innegabile, che il divario ricchi/poveri sia aumentano non lo dico io, ma l'ISTAT.
Maggior gettito si può ottenere benissimo anche togliendo gli sgravi ai nababbi.
E attuando politiche fiscali ben precise, che non premino sempre i soliti furbi, o gli amici degli amici (chiaro riferimento alle regalie agli enti governati dal cdx mentre si chiede uan stretta sulla spesa pubblica agli altri).
SOSPENDERE IL PONTE SULLO STRETTO “Riguardo al ponte sullo Stretto di Messina proponiamo di sospendere l’iter procedurale in atto e di valutare in concreto le effettive priorità infrastrutturali nel Mezzogiorno: dal sistema autostradale e ferroviario alle reti idriche, dalla politica dei porti al piccolo cabotaggio.”
Questo è il punto che ha fatto maggiormente inviperire i verdi, perché sembra suggerire subliminalmente che il progetto, a fronte di un esito positivo delle verifiche di compatibilità ambientale ed economica, possa essere ripreso. Non sia mai! La valutazione d’impatto ambientale è la tela di Penelope dell’estremismo ecologista, ma Prodi non se ne è ancora accorto.
Veramente in italiano c'è scritto ben altro.
Al sud mancano molte cose, e GRAN PARTE DI ESSE sono di gran lunga più importanti del ponte sullo stretto.
Ma per il premier questi interventi non garantirebbero lo stesso ritorno d'immagine di una cattedrale nel deserto, per cui via a tutta forza con questa.
GIUSTIZIA “Dobbiamo rimuovere tutti gli aspetti del nuovo ordinamento giudiziario in stridente contrasto con i principi costituzionali e, dove necessario, intervenire con provvedimenti di sospensione dell’efficacia di quelle norme della legge delega che potrebbero ledere il principio di unità, uguaglianza e parità di trattamento, e rendere impossibile successivamente un nuovo e diverso riordino della magistratura.”
La Consulta non ha ancora dichiarato incostituzionali le leggi del governo Berlusconi in tema di giustizia, ma non importa: il Tribunale del Popolo unionista le ha già condannate a morte. Ma non sarebbe meno ipocrita dire che si procederà a cambiare la legislazione per motivi “normalmente” partisan, anziché continuare a sciacquarsi la bocca con la sacra acqua della Costituzione? Segnaliamo poi l’obiettivo di “rendere impossibile successivamente un nuovo e diverso riordino della magistratura”. Qui avremmo noi un suggerimento, anzi due, per raggiungere questo obiettivo strategico: o si abrogano le elezioni o si stabilisce che l’unica entità abilitata a legiferare in materia di giustizia è il Csm. Che dite?
Evidentemente le grida di allarme lanciate all'inaugurazione dell'anno giudiziario, giusto ieri, non ti sono giunte.
Tanto per aggiornarti
http://www.repubblica.it/2006/a/dirette/sezioni/politica/annogiudi/annogiudi/index.html
Se non ti va di leggerle, fatti una ricerchina con google, di critiche della magistratura a vari provvedimenti di questo governo ne troverai a iosa, non sono certo cosa nuova.
SUPERAMENTO DELLA LEGGE TRENTA “Siamo contrari ai contenuti della legge Maroni e dei suoi decreti attuativi”. Così la Bozza del Programma dell’Unione annuncia «il superamento», ma non l’abrogazione, della legge n.30 del 2003, che la Cdl ha ribattezzato legge Biagi. Le forze che compongono la coalizione si impegnano a considerare “il lavoro a tempo indeterminato come la forma normale di occupazione.”
Ecco il principio: il lavoro a tempo indeterminato è la forma “normale” di occupazione. Ciò significa, molto banalmente, che al primo reality check di aumento della disoccupazione indotto da nuove rigidità introdotte sul mercato del lavoro, si procederà a riattivare una qualche legge Treu a caso. Ah, però il lavoro a tempo indeterminato resta la forma “normale” dell’occupazione. Questo cartello sarà affisso in ogni call center.
Qui dobbiamo metterci d'accordo sulle priorità: se per te esiste il "dio mercato" allora è tutto giusto che ci sia incertezza sul futuro, sfruttamento e lavoro mal pagato.
Qualcun altro invece mette al centro dell'attenzione l'individuo e la sua dignità.
Spero che tu colga la differenza abissale.
CONCORRENZA BANCARIA ALL’ANTITRUST Affidare “la stabilità di tutti gli intermediari finanziari (e non solo delle banche) alla vigilanza della Banca d’Italia; la vigilanza sulla trasparenza e la tutela dei risparmiatori in tutte le sezioni del mercato finanziario ad una Consob rafforzata; la garanzia della concorrenza (anche per il mercato bancario) all’Antitrust.”
Toh, una proposta intelligente…
Mi sembra che i scandali degli ultimi anni richiedano urgentemente delle misure. Ma invece l'attuale governo, tutto preso a pensare ad altro, ha lasciato per lunghissimo tempo nel dimenticatoio la legge sul risparmio.
SÌ A ELECTION DAY Secondo l’Unione la Costituzione “si cambia assieme”, a sottolineare che non verranno riproposte riforme “a colpi di maggioranza”. L’Unione propone la razionalizzazione delle scadenze elettorali “con l’accorpamento delle elezioni politiche e amministrative ravvicinate”. La bozza prevede anche l’attribuzione al premier del potere di proporre al Capo dello Stato la nomina e la revoca di ministri e sottosegretari, una migliore regolamentazione della questione di fiducia, prevedendo limiti specifici al suo esercizio e l’introduzione della cosiddetta sfiducia costruttiva, con l’esplicita indicazione di un successore. ”
Mea culpa sulla riforma del Titolo V della Costituzione, approvata a maggioranza semplice negli ultimi giorni della scorsa legislatura. No alla dittatura del premier, che si sceglierà i ministri ma dovrà ottenere la firma del notaio del Colle. La democrazia è salva. Condivisibile l’istituto della sfiducia costruttiva.
Condivisibile l'accorpamento delle elezioni per risparmiare sui costi. Quest'anno non è possibile, perchè il cdx, fatti due conti, ha visto che a livello locale è in netto svantaggio e ha spesso candidati deboli, per cui l'accorpamento rischia di far si che candidati locali del csx facciano da traino anche per i candidati alle politiche.
RIDURRE I COSTI DELLA POLITICA Le prime soluzioni individuate per tagliare i costi sono la riduzione del 50% dell’organico degli uffici di diretta collaborazione delle amministrazioni centrali, la riduzione dei «benefici impropri e dei privilegi» per le posizioni dirigenziali di vertice e l’affermazione piena del principio di trasparenza, anche attraverso la pubblicazione on line degli stipendi dei dirigenti pubblici superiori a 200.000 euro l’anno o degli incarichi extra e delle consulenze.
Appalti alle Coop, la soluzione. Oppure convincere Marrazzo e Bassolino che chi fa da sé fa per tre.
Qui, pur con tutta la mia buona volontà, non riesco a trovare alcun nesso fra il tuo commento e il punto di cui sopra. Riprovaci.
ANCHE QUOTA ESTRAZIONI SETTIMANALI LOTTO PER RISANARE BILANCIO CULTURA “Riteniamo necessario destinare una quota dell’otto per mille e una quota degli introiti provenienti dalle estrazioni infrasettimanali del lotto alla cultura, attribuendole al bilancio del Ministero per i beni e le attività culturali.”
Ma davvero questo è un punto programmatico di governo? Eppure, sfruttare l’abuso di credulità popolare, insito nel gioco del lotto, per finanziare la cultura ci pare vagamente classista. Mah…
Veramente già dai tempi in cui Veltroni era ministro una quota dell'estrazione di metà settimana è destinata ai beni culturali...
UNA GRANDE STAGIONE DI ALFABETIZZAZIONE; PIÙ SOLDI A INSEGNANTI Per rilanciare la scuola l’Unione intende “sfruttare la sua forza principale: l’autonomia”, investire “sui giovani migranti, sulle loro intelligenze e su un incontro di culture che parte dai giovani”. “Vogliamo rendere l’insegnamento una scelta appetibile per i migliori talenti, uomini e donne, così che la qualità della scuola possa beneficiare della loro formazione e qualificazione.” L’obiettivo è quello di «portare tutti i ragazzi al conseguimento di un titolo di studio superiore” e “attuare una decisa lotta contro la dispersione scolastica e formativa, con l’obiettivo di rientrare nella media del 10%.” Inoltre “incrementare fortemente l’utenza dei nidi entro la fine della legislatura”; mantenere l’articolazione in scuola elementare e media, di durata di otto anni; elevare l’obbligo di istruzione gratuita fino a 16 anni (primo biennio della scuola superiore); innalzare l’età minima per l’accesso al lavoro dai 15 ai 16 anni. Bisogna riconquistare la fiducia degli insegnanti, sottolinea il programma. E per farlo vengono indicati tre piani: valorizzazione del loro ruolo, rendendoli protagonisti del nuovo progetto culturale e portando le retribuzioni di tutto il personale al livello dei Paesi europei, lotta ad ogni forma di precarietà e rilancio della formazione.[i]
Finalmente l’emulazione del modello europeo, applicata agli insegnanti. Auspicabile mutuare da quel modello anche il numero di ore lavorate dai docenti, e l’introduzione di meccanismi di valutazione della qualità della didattica più oggettivi e meno legati alla stretta osservanza del pensiero unico marxista. Nessun cenno alla copertura finanziaria degli adeguamenti economici per gli insegnanti, ma quello è uno dei soliti seccanti dettagli dell’economia. E poi, restano sempre le rendite finanziarie da tassare, no?
Di fronte ad un obiettivo giusto e serio, l'unica critica riguarda come trovare i fondi..... perchè il tuo mito l'ha mai esplicitato nei suoi slogan?
[i]BASTA CON I CONDONI EDILIZI “Basta con i condoni edilizi”. “Ci impegniamo - sottolinea il documento - a non varare nuovi condoni e a potenziare attività e misure di prevenzione, di controllo e dissuasione, nonchè piani di recupero del territorio che passino anche attraverso l’abbattimento delle opere abusive, a partire da quelle realizzate nelle aree vincolate”
Sacrosanto.
Basta con i soliti premi per furbi e disonesti.
PENSIONI, SARÀ ELIMINATO GRADINO CHE INNALZA BRUSCAMENTE SOGLIA “Con la tendenza all’aumento della vita media, l’allungamento graduale della carriera lavorativa dovrebbe diventare un fatto fisiologico”. La bozza di programma dell’Unione affronta la questione ’spinosa’ della disciplina pensionistica. Tuttavia, va eliminato l’inaccettabile gradino che innalza bruscamente e in modo del tutto iniquo l’età pensionabile, come prevede per il 2008 la legge approvata dalla maggioranza di governo.”
In astratto, questa misura è condivisibile. In pratica, occorrerà verificare che non si trasformi nel cavallo di Troia dell’introduzione di esenzioni e rilassamento dei requisiti di pensionamento. Se così fosse, per colmare il buco previdenziale, ci resta sempre la tassazione delle rendite finanziarie.
L'obiettivo è condivisibile.
Il modo per trovare i soldi non lo conosco, non sono un fine economista, ma mi permetto di suggerire un'altra strada per far quadrare i conti: LA FINANZA CREATIVA.
E' ampiamente sperimentata in 5 anni di Tremontismo.
RIPRISTINARE IL FALSO IN BILANCIO “Ritornare al falso in bilancio come reato di pericolo, abrogando la disciplina introdotta nel 2002 dalla riforma del diritto societario del governo Berlusconi”: è quanto prevede la bozza di programma dell’Unione. Inoltre il documento punta ad “incidere sulle forme di ‘chiusura proprietaria’ come gruppi piramidali, accordi e patti di sindacato.”
Ecco il nuovo nemico di classe: i patti di sindacato e le piramidi azionarie. Cosa diranno a Holmo e Finsoe? Rinunceranno a Unipol? E a RCS? Entrerà la contendibilità anche nel sancta sanctorum di via Solferino, con il rischio di “inquietanti” rastrellamenti azionari, compiuti da soggetti esterni alla rete dei famigli dei salotti buoni?
Quindi lasciamo tutto come ora?
Permettiamo allegramente il falso in bilancio con tutte le conseguenze che può comportare per i risparmiatori e piccoli azionisti?
In USA dopo scandali a ripetizione hanno varato una legge motlo severa; qui, per tutelare alcuni si è andati nella direzione opposta. Sarebbe bene ricordarcelo.
TASSE PIÙ ALTE PER RENDITE FINANZIARIE; RESTITUZIONE FISCAL DRAG Ripristinare la tassa di successione per i grandi patrimoni. È uno dei punti di politica fiscale che prevede anche tasse più alte per le rendite finanziarie e precisamente: “La uniformità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie a un livello intermedio tra l’attuale tassazione degli interessi sui depositi bancari e quella sulle altre attività finanziarie, con l’esclusione dei redditi di piccoli patrimoni, in coordinamento con l’imposizione societaria e la tassazione di dividendi e plusvalenze azionarie.” Il programma dell’Unione punta inoltre al sostegno alle responsabilità familiari attraverso la riforma degli assegni al nucleo familiare con una correlata revisione dell’Irpef. “Al posto degli attuali assegni e delle attuali deduzioni sarà organizzato un unico trasferimento condizionato dalla situazione economica familiare.” Si prevede la restituzione del fiscal drag e la riforma del catasto in modo da rendere coerenti i valori e le rendite con i valori di mercato dei cespiti immobiliari e la contestuale revisione delle aliquote al fine di non inasprire il prelievo complessivo, soprattutto sulla prima casa.
Il ripristino della tassa di successione sui grandi patrimoni avrà valore puramente simbolico, in termini di gettito, servirà invece a riattivare le fiduciarie, i prestanome, le elusioni ed in definitiva la verosimile riesportazione dei capitali rientrati nel paese attraverso lo scudo fiscale, inclusi quelli di qualche top manager cooperatore. Ma vale la regola aurea della politica economica progressista. Non conta la massimizzazione del gettito fiscale, minimizzandone l’impatto sul funzionamento dei mercati. Conta la massimizzazione del valore simbolico della punizione sociale, esercitato dalle aliquote nominali e da alcune forme di tassazione, come quella sulle successioni. Condivisibile la restituzione del fiscal drag.
Come altri più bravi di me hanno fatto notare, è giusto che le rendite finanziarie siano tassate di meno che non il lavoro?
La tassa di successione, che ricordo ancora, era già stata eliminata per le cifre inferiori a 300 milioni di vecchie lire.
Quella tolta da Berlusconi avvantaggia solo i ricchi.
Visto che le nostre finanze non sono così floride, fa male avere qualche lira in più?
Con lo scudo fiscale, ennesimo condono a favore dei disonesti e presa in giro per gli onesti, sono rientrati in Italia capitali che si sono salvati da ogni sorta di tassazione.
Ti faccio complimenti vivissimi per come lo difendi.
Ciao
Federico
Beelzebub
28-01-2006, 11:18
Che dire... concordo con Lucio per quanto riguarda la completezza del programma e la necessità di esporre gli obiettivi in modo chiaro ed esaustivo. Però, bisogna considerare anche l'importanza dell'immediatezza e dell'accessibilità delle informazioni, che dovrebbero essere fruibili dalla maggior parte degli elettori, in modo da non creare un elettorato d'"elite", minoritario, e un elettorato "di serie B", rappresentato dalla stragrande maggioranza degli italiani, che non ha voglia/tempo/modo di studiarsi l'intero programma.
Il famigerato "Contratto con gli italiani" del Berlusca, era palesemente una cafonata, ma l'idea di fondo non è sbagliata: una sorta di riassunto sintetico, una specie di brochure che racchiuda in poche righe, i punti salienti e soprattutto le modalità con cui si intende raggiungere i traguardi stabiliti, sarebbe senz'altro più utile ed efficace.
Spero che entrambe le coalizioni pubblichino un documento del genere, per darci modo di parlare anche di cose concrete, e non di chi è più bello o brutto, simpatico o antipatico, basso o grasso...
Beelzebub
28-01-2006, 11:22
---cut---
"No global al governo? No grazie" (vera, letta oggi.... :doh: .
---cut---
LuVi
Oddio, non è poi così campata per aria come affermazione.... :fagiano:
Lucio Virzì
28-01-2006, 11:26
Oddio, non è poi così campata per aria come affermazione.... :fagiano:
Ma dai!!! Manca poco e ci mettevano le foto di Casarini e Agnoletto!!! :doh:
LuVi
Beelzebub
28-01-2006, 11:33
Io parlavo dell'affermazione, il cartellone non l'ho visto, quindi non so...
Però è innegabile che il movimento No-global sia organizzato e coadiuvato da tuta o parte di Rifondazione; se il csx va al governo, l'influenza di Bertinotti si farà sentire; in base a questo, ripeto che l'affermazione da te riportata non è poi così strampalata... Poi, che sia messa giù alla cavolo, come slogan propagandistico, è ovvio, era su un cartellone... :D
powerslave
28-01-2006, 12:03
Gli obiettivi sono talmente generici da essere condivisibili, migliorare l'economia? Aumentare l'occupazione? Più tutele, più stipendi, meno tasse? Meno inquinamento, più trasporti?
Nell'unione si stanno scervellando tutti per cercare di sitetizzare il programma ,a detta di tutti troppo prolisso, e tu lo riassumi in 2 righe?Ora le alternative sono due:o non hai letto tutto il programma o ti conviene proporre il tuo lavoro a Prodi e company che magari ti pagano pure:D
Penso che tutti siano daccordo su questi obiettivi, se questo è il programma allora tutti i partiti e tutti i cittadini hanno lo stesso programma e allora tanto vale passare a discutere delle azioni per realizzarlo, che costituiscono (almeno sulla carta) la differenza tra i partiti.
Detto che poi c'è un ulteriore scostamento tra le azioni annunciate e quelle realizzate e qui si misura la capacità o la volontà di un governo di fare quello che aveva detto (a livello di azioni) per raggiungere gli obiettivi (che bene o male sono condivisi da tutti).
Il problema che sollevi tu,ovvero quello dell'appiattimento delle posizioni politiche e dei programmi attorno a posizioni centriste condivise da entrambi i poli, è la croce e delizia del bipolarismo e non è che sia una scoperta che fai.Il programma ,come giustamente sosteneva D'Alema ieri sera a matrix, lo si deve valutare nel confronto con l'alternativa che propone l'avversario,programma di cui ad oggi non abbiamo nessuna traccia se non la prova pratica di cinque "indimenticabili" anni di governo.Ora non mi dire che non vedi in questo programma dell'unione delle sostanziali differenze conquello che abbiamo sin'ora visto nell'approccio a temi centrali come rendita finanziaria,trasporti/grandi opere,politica estera,scuola,lavoro.
Poi d'altra parte una buona dose di demagogia è presente qui come in qualunque programma elettorale,questo è innegabile,ma se Berlusconi ha vinto le elezioni con "meno tasse per totti" e "più sicurezza nelle nostre città",probabilmente è questo quello che vuole l'elettorato.
Ti ribadisco(ed era questa la parte seria del mio post precedente) che non si può pensare di dire quello che si farà e come lo si farà in cinque anni,perchè l'elettorato non ha ne i mezzi ne il compito di valutare i singoli provvedimenti,l'elettore è chiamato a scegliere i proprio rappresentanti sulla base di cosa vogliono fare e come a livello di approccio politico intendono farlo.Tra l'altro non sarebbe serio fissare obbiettivi troppo stringenti,perchè in cinque anni cambiano tante cose, e si rischia di fare la figura di berlusconi con il suo contratto(che già era abbastanza vago ) con gli italiani non rispettato che lo ha obbligato a passare una legislatura intera a cercare scuse nella passata legislatura,nelle torri gemelle,nell'euro,nelle congiunture astrali e persino negli alleati al suo fallimento per poi uscirsene negli ultimi mesi con "è andato tutto benissimo,abbiamo fatto tutto"... mentre Casini sull'altro canale lo smentisce e fa autocritica.
Visto che c'è molta gente che fa finta di nulla, che la butta sul "tanto sono tutti uguali parlano parlano e non propongono nulla", di fronte alla nullità politica della CDL e del suo leader, rilancio con la bozza di programma de "L'Unione", condivisa da TUTTE le forze politiche componenti ad eccezione del PDCI che nutre alcune riserve.
E non mi si dica:"Troppo lungo".
Abbiamo già visto cosa vuol dire (avete) votare un programma di un foglio con una dozzina di punti demagogici ed irrealizzabili, con tanto di svolazzo in calce.
Carta straccia.
Scaricate, leggete e commentate: http://www.hwupgrade.org/forum/files/allegato_documento_258.pdf
LuVi
peccato che bertinotti ha detto che è d'accordo su una minima parte di quella roba lì.
poi mastella non sarà d'accordo su un'altra.
Insomma: è carta straccia.
Lucio Virzì
28-01-2006, 12:24
peccato che bertinotti ha detto che è d'accordo su una minima parte di quella roba lì.
poi mastella non sarà d'accordo su un'altra.
Falso. Trovami queste affermazioni, altrimenti scrivi solo fuffa.
Insomma: è carta straccia.
Vale oro rispetto ai demagogici cartelloni della cdl.
LuVi
Nell'unione si stanno scervellando tutti per cercare di sitetizzare il programma ,a detta di tutti troppo prolisso, e tu lo riassumi in 2 righe?
Non ho riassunto nulla, ho detto che quello linkato non è un programma ma una lista di obiettivi: non mi sembra un concetto difficile da capire.
In alcuni punti lasciano intendere delle soluzioni, ma come già osservato spesso si contraddicono l'un l'altra: favorire i negozietti per socializzare i centri cittadini, favorire i centri commerciali per combattere l'inflazione.. ridurre le tasse sul lavoro per favorire i redditi, ridurre le tasse sulle imprese per rilanciare l'economia, aumentare la spesa pubblica in scuola e sanità ed enti locali (cioè l'80% della spesa pubblica).
Governare vuol dire indicare delle scelte, o si fa questo o si fa quest'altro (perchè se si potesse fare tutto sarebbero tutti bravi governanti, no?), si fa prima questo e prima quest'altro, e così via.
Per quanto i fanboy ossessi dal cavaliere definiscano il programma del 2001 una cafonata, all'epoca Berlusconi aveva indicato le scelte: meno spesa pubblica, meno tasse, meno regole in economia, alleanza atlantica in politica estera, conservazione sulle materie etiche e sociali. Piacciano o non piacciano, erano indicazioni chiare. Le abbiano realizzate o meno, lo giudicano i cittadini. Ma era un programma: obiettivi + scelte per raggiungerli.
Nella lista di obiettivi dell'Unione questo non c'è.. manca una chiara indicazione strategica perchè ogni partito ha posto delle pregiudiziali identitarie su intere categorie di argomenti e Prodi non ha la forza (come ce l'aveva Berlusconi nel 2001) di scegliere anche per gli altri (vedi liberismo in economia contrario alla tradizione di alleanza nazionale, etc.).
Falso. Trovami queste affermazioni, altrimenti scrivi solo fuffa.
l'ha detto in TV a un'intervista di pochi giorni fa.
mi pare era a 8 e mezza.
questo mi pare un'ottimo punto:
"Modificheremo il quorum previsto dall'art. 138 della Costituzione elevando la maggioranza necessaria per l'approvazione, in seconda lettura, di leggi di revisione costituzionale. Questo garantirà il raggiungimento di un ampio consenso, evitando per il futuro riforme costituzionali approvate a colpi di maggioranza evitando ogni confronto democratico.
Manterremo inoltre la facoltà di sottoporre a referendum la legge di revisione costituzionale nel caso in cui lo chiedano un quinto dei componenti di una Camera, o cinque consigli regionali, o cinquecentomila elettori.
Tale proposta avrà carattere di priorità, e richiederà un ampio accordo in Parlamento."
questo mi pare un'ottimo punto:
"Modificheremo il quorum previsto dall'art. 138 della Costituzione elevando la maggioranza necessaria per l'approvazione, in seconda lettura, di leggi di revisione costituzionale. Questo garantirà il raggiungimento di un ampio consenso, evitando per il futuro riforme costituzionali approvate a colpi di maggioranza evitando ogni confronto democratico.
Manterremo inoltre la facoltà di sottoporre a referendum la legge di revisione costituzionale nel caso in cui lo chiedano un quinto dei componenti di una Camera, o cinque consigli regionali, o cinquecentomila elettori.
Tale proposta avrà carattere di priorità, e richiederà un ampio accordo in Parlamento."
Certo, un ottimo punto per far restare l'italia inchiodata al 1948 :rolleyes:
ironmanu
28-01-2006, 12:51
Ma dai!!! Manca poco e ci mettevano le foto di Casarini e Agnoletto!!! :doh:
LuVi
beh mi pare che caruso sara proposto da rifondazione comunista nn so in che ruolo,come vedi il messaggio nn è sbagliato!
Beelzebub
28-01-2006, 13:03
Vale oro rispetto ai demagogici cartelloni della cdl.
LuVi
Proporrei di tenere i cartelloni fuori dal discorso, visto che:
1)i cartelloni li fanno tutte le fazioni in gioco, sia csx che cdx;
2)sono ovviamente demagogici, tutti i cartelloni, non solo quelli di Berlusca & Co.
Proporrei di tenere i cartelloni fuori dal discorso, visto che:
1)i cartelloni li fanno tutte le fazioni in gioco, sia csx che cdx;
2)sono ovviamente demagogici, tutti i cartelloni, non solo quelli di Berlusca & Co.
Prodi?
No grazie!
Certo, un ottimo punto per far restare l'italia inchiodata al 1948 :rolleyes:
meglio inchiodata al 48 che alle modifiche dei leghisti.. e poi se la riforma è veramente sentita i 2/3 della maggioranza si trovano.
meglio inchiodata al 48 che alle modifiche dei leghisti.. e poi se la riforma è veramente sentita i 2/3 della maggioranza si trovano.
La prima riforma che farei io, è di abolire il senato e avere solo 100 deputati.
Figurati se saranno mai d'accordo a far una cosa del genere.
fortunatamente questa riforma ha iniziato a rendere MENO inutili le due camere e a ridurre il numero di parlamentari.
GRAZIE LEGA.
La prima riforma che farei io, è di abolire il senato e avere solo 100 deputati.
Figurati se saranno mai d'accordo a far una cosa del genere.
fortunatamente questa riforma ha iniziato a rendere MENO inutili le due camere e a ridurre il numero di parlamentari.
GRAZIE LEGA.
tanto vale ridurre tutto ad una sola persona no?
:doh:
tanto vale ridurre tutto ad una sola persona no?
:doh:
E' il mio sogno.
un SOLO politico, che resta in carica 5 anni, che si circonda di tecnici esperti nelle varie materie per avere le migliori soluzione tecniche e non politiche.
Insomma.. avere un solo amministratore delegato (il PdC) che rende conto agli azionisti (gli italiani)
ciao
E' il mio sogno.
un SOLO politico, che resta in carica 5 anni, che si circonda di tecnici esperti nelle varie materie per avere le migliori soluzione tecniche e non politiche.
Insomma.. avere un solo amministratore delegato (il PdC) che rende conto agli azionisti (gli italiani)
ciao già è stato sperimentato ed è stato un fallimento: Italia, 1922-1942
:muro:
già è stato sperimentato ed è stato un fallimento: Italia, 1922-1942
:muro:
peccato che non erano previste libere elezioni in quel caso.
bè, cmq a livello economico mi risulta che churcill ammirava molto l'italia in quel periodo
peccato che non erano previste libere elezioni in quel caso.
elezioni del 1924 - per quanto sospette ci sono state ed hanno dato via libera al programma autoritario di Mussolini
elezioni del 1924 - per quanto sospette ci sono state ed hanno dato via libera al programma autoritario di Mussolini
e che c'entra, io ho detto che vorrei UNA sola persona VOTATA ogni 5 anni.
e che c'entra, io ho detto che vorrei UNA sola persona VOTATA ogni 5 anni.
è come se avessero votato per una sola persona, visto il suo programma autoritario.
darkquasar
28-01-2006, 14:45
che l'Unione in quanto a programma sia meglio della CDL non lo metto in dubbio, visto che del programma CDL non se ne vede manco l'ombra.
E tra l'altro, quando si va a votare contano *SOLO* 2 cose:
1) il programma elettorale (del programma elettorale ovviamente contano i contenuti, non é che il più lungo é il migliore :D )
2) l'onestà dei candidati
Non conta se i candidati siano dei fighi a fare le battute e a raccontare le barzellette.
Una cosa così conterebbe se i partiti fossero squadre di calcio, che poi uno può festeggiare perché vincono quelli per cui fa il tifo...
Ma qua non é un campionato di calcio, qua conta se chi viene eletto ci porta dei vantaggi o degli svantaggi A NOI.
Quindi, per inciso, se la coalizione che vince GOVERNA BENE, i vantaggi sono anche per chi ha votato i perdenti, mentre se la coalizione che vince GOVERNA MALE, gli svantaggi sono anche per chi ha votato i vincenti.
Quindi la mentalità di sfottere chi vota per un altro partito é 1 cosa un po' da ignorantotti IMHO.
Ciò detto, vorrei dire 1 cosa: nella sinistra parlano tanto di innovazione e giustizia sociale e non c'é manco una parola sulla questione droghe leggere né sulla questione copyright (e annessa questione drm) né sulla questione della brevettabilità del software.
Tutte quelle pagine, e manco 1 parola in proposito.
Se non parlano di quello, né per dire "sono a favore" nè per dire "sono contro", che razza di innovazione vogliono fare?
Sulla questione droghe leggere che é cruciale se ne tengono alla larga altrimenti la coalizione si spacca in due, mentre sul copyright e il brevetto del software probabilmente "i grandi dirigenti" della sinistra manco sanno cosa sono, visto che non ne parlano nonostante l'importanza.
(per inciso, non venitemi a dire che la destra fa meglio su 'sti temi perché con quello che han fatto in 'sti 5 anni siamo alle cozze)
Da una parte possiamo votare il peggio, dall'altra parte il "meno peggio"...
(e scusate se sembra una frase fatta, retorica, ripetitiva: é vera, quindi chissenefrega)
:mbe:
nothinghr
28-01-2006, 14:56
e che c'entra, io ho detto che vorrei UNA sola persona VOTATA ogni 5 anni.
L'affermazione si commenta da sola
Lucio Virzì
28-01-2006, 16:01
che l'Unione in quanto a programma sia meglio della CDL non lo metto in dubbio, visto che del programma CDL non se ne vede manco l'ombra.
E tra l'altro, quando si va a votare contano *SOLO* 2 cose:
1) il programma elettorale (del programma elettorale ovviamente contano i contenuti, non é che il più lungo é il migliore :D )
2) l'onestà dei candidati
Non conta se i candidati siano dei fighi a fare le battute e a raccontare le barzellette.
Una cosa così conterebbe se i partiti fossero squadre di calcio, che poi uno può festeggiare perché vincono quelli per cui fa il tifo...
Ma qua non é un campionato di calcio, qua conta se chi viene eletto ci porta dei vantaggi o degli svantaggi A NOI.
Quindi, per inciso, se la coalizione che vince GOVERNA BENE, i vantaggi sono anche per chi ha votato i perdenti, mentre se la coalizione che vince GOVERNA MALE, gli svantaggi sono anche per chi ha votato i vincenti.
Quindi la mentalità di sfottere chi vota per un altro partito é 1 cosa un po' da ignorantotti IMHO.
Ciò detto, vorrei dire 1 cosa: nella sinistra parlano tanto di innovazione e giustizia sociale e non c'é manco una parola sulla questione droghe leggere né sulla questione copyright (e annessa questione drm) né sulla questione della brevettabilità del software.
Tutte quelle pagine, e manco 1 parola in proposito.
Se non parlano di quello, né per dire "sono a favore" nè per dire "sono contro", che razza di innovazione vogliono fare?
Sulla questione droghe leggere che é cruciale se ne tengono alla larga altrimenti la coalizione si spacca in due, mentre sul copyright e il brevetto del software probabilmente "i grandi dirigenti" della sinistra manco sanno cosa sono, visto che non ne parlano nonostante l'importanza.
(per inciso, non venitemi a dire che la destra fa meglio su 'sti temi perché con quello che han fatto in 'sti 5 anni siamo alle cozze)
Da una parte possiamo votare il peggio, dall'altra parte il "meno peggio"...
(e scusate se sembra una frase fatta, retorica, ripetitiva: é vera, quindi chissenefrega)
:mbe:
A quanto pare, invece, contano più le barzellette che ci propina da 10 giorni a questa parte.... :doh:
LuVi
Beelzebub
28-01-2006, 19:28
E tra l'altro, quando si va a votare contano *SOLO* 2 cose:
1) il programma elettorale (del programma elettorale ovviamente contano i contenuti, non é che il più lungo é il migliore :D )
2) l'onestà dei candidati
Tralasciando il discutibile ordine in cui hai messo le 2 cose, se mi dovessi basare su quelle, mi asterrei dal voto a vita.
darkquasar
28-01-2006, 20:09
Tralasciando il discutibile ordine in cui hai messo le 2 cose, se mi dovessi basare su quelle, mi asterrei dal voto a vita.
Non sono in ordine di importanza le 2 cose. Sono in ordine casuale. Dagli l'importanza che vuoi anche a seconda dei candidati che valuti, io dico solo che entrambi i parametri sono da considerare.
E' vero che in Italia basandosi su quelle 2 cose vien voglia di non votare nessuno, ma prova a pensare: se tutti valutassero quelle 2 cose e votassero il meno peggio sotto quei 2 punti di vista, votazione dopo votazione la situazione comincerebbe e migliorare sensibilmente, perché la "feccia" verrebbe via via scartata, in una sorta di "darwinismo elettorale".
E diventeremmo come tutte le altre nazioni europee, dove per votare si guardano quei 2 parametri x davvero.
Siamo noi che col nostro voto condizioniamo chi si candida a rappresentarci.
Però finché rimaniamo, per scelta dei nostri concittadini, una telecrazia in cui si sceglie chi voare guardando porta a porta, rimarremo sempre in questa situazione.
Giovanni Botti
28-01-2006, 21:54
Il programma dei DS per l'universita', elaborato i primi di dicembre, prende sempre piu' i connotati di una gigantesca burla ai danni del mondo universitario'.
Nascosti dietro il termine inglese tenure-track i DS per i ricercatori non propongono altro che normalissimi contratti a tempo determinato della durata di 3 anni rinnovabili per altri 3 anni, con la possibilita', per chi raggiunga i 6 anni, di essere assunto a tempo indeterminato. In altre parole propongono la riforma Moratti sull'ordinamento giuridico della docenza.
Hanno alzato barricate strumentali contro una presunta precarizzazione dei ricercatori nella Riforma Moratti e poi propongono la stessa cosa chiamandola solo con un nome straniero per non farsi comprendere.
Prendo atto che Fassino e compagni, indaffarati in lotte interne all'Unione e in cene con banchieri, non hanno mai letto la riforma Moratti.
Da Cittadini ci chiediamo soltanto cosa penseranno, leggendo il programma dei DS, le migliaia di ricercatori, docenti e studenti, che solo qualche mese fa si sono fatti trascinare in piazza contro la precarizzazione dei ricercatori.
a Presto!
Mailandre
28-01-2006, 22:58
Il programma dei DS per l'universita', elaborato i primi di dicembre, prende sempre piu' i connotati di una gigantesca burla ai danni del mondo universitario'.
Nascosti dietro il termine inglese tenure-track i DS per i ricercatori non propongono altro che normalissimi contratti a tempo determinato della durata di 3 anni rinnovabili per altri 3 anni, con la possibilita', per chi raggiunga i 6 anni, di essere assunto a tempo indeterminato. In altre parole propongono la riforma Moratti sull'ordinamento giuridico della docenza.
Hanno alzato barricate strumentali contro una presunta precarizzazione dei ricercatori nella Riforma Moratti e poi propongono la stessa cosa chiamandola solo con un nome straniero per non farsi comprendere.
Prendo atto che Fassino e compagni, indaffarati in lotte interne all'Unione e in cene con banchieri, non hanno mai letto la riforma Moratti.
Da Cittadini ci chiediamo soltanto cosa penseranno, leggendo il programma dei DS, le migliaia di ricercatori, docenti e studenti, che solo qualche mese fa si sono fatti trascinare in piazza contro la precarizzazione dei ricercatori.
a Presto!
E' totalmente in linea con le richieste di modifica sulla legge moratta , richiesta dall'associazione Dottorandi e Dottori di ricerca Italiani.
Dormi tranquì,...al maxximo la votate in parlamento se vi tocca l'opposizione ,così da rafforzare le vostre stesse idee.......almeno su un punto sei daccordo!!
Comunque per la precisione dell'informazione, le PROPOSTE dei DS le leggiamo direttamente da loro,...la tua sintesi è troppo ridicola:
http://www.dsonline.it/speciali/amarelitalia/programma/conoscenza/documenti/dettaglio.asp?id_doc=29721
ciao
P.s. non capisco perchè rispondo ad un troll.....
Giovanni Botti
28-01-2006, 23:20
.....
Comunque per la precisione dell'informazione, le PROPOSTE dei DS le leggiamo direttamente da loro,...la tua sintesi è troppo ridicola:
.....
Lei é libero di leggere cosa più le aggrada, come io di scrivere cosa penso!
a Presto!
P.S. Comunque si decida: o la proposta dell'Unione é coerente con la riforma Moratti o non lo é....
carta straccia..... tempo perso.
Swisström
29-01-2006, 09:16
A quanto pare, invece, contano più le barzellette che ci propina da 10 giorni a questa parte.... :doh:
LuVi
voi le avete raccontate per 5 anni su di lui :)
Lucio Virzì
29-01-2006, 09:24
carta straccia..... tempo perso.
Come questo post, bit sprecati.
Tu hai un programma migliore? Che so, qualcosa che vada oltre: MENO IMMIGRAT! PIU' ARM PER TUTT!
LuVi
[A+R]MaVro
29-01-2006, 11:01
E tra l'altro, quando si va a votare contano *SOLO* 2 cose:
1) il programma elettorale (del programma elettorale ovviamente contano i contenuti, non é che il più lungo é il migliore :D )
2) l'onestà dei candidati
Sul punto 1 diciamo che siamo d'accordo anche se i programmi di solito sono una accozzaglia di frasi generiche e spesso largamente condivisibilli indipendentemente dallo schieramento politico.
Sulla 2 invece non sono d'accordo. Meglio anteporre all'onestà la capacità intesa non solo come saper fare ma, dote importantissima per un politico, saper FAR fare. Meglio un politico capace di muoversi all'interno dell'amministrazione, deciso e competente piuttosto che un onesto imbecille; se poi il primo ogni tanto arrotonda ( :rolleyes: ) ... nella politica dobbiamo metterci anche questo costo.
giannola
29-01-2006, 12:34
Mah, io nn sono riuscito a leggerlo tutto: troppo lungo.
Almeno si poteva dimezzare, togliendo le critiche a quanto viene attribuito al cdx.
Al di là di idee vagamente espresse che debbono trovare applicazione pratica con le cose già esistenti, bisogna vedere poi come tenere sotto controllo che quanto detto venga poi realizzato ed in che misura, dato che è già difficile farlo su 5 brevi punti-promessa del governo uscente.
Staremo a vedere..
Mailandre
29-01-2006, 13:50
Mi piacerebbe conoscere il nome del "conduttore" di questo "programma", ricorreranno a Santoro oppure si affideranno, dopo il successo ottenuto tramite "l'isola dei famosi", all'immarcescibile Simona Ventura ?. :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Un programma di tal fatta, sulla falsariga dei grandi fratelli etc etc, merita un conduttore adeguato. :asd: :asd: :asd:
Ciao
P.S. Scherzi a parte, sempre che il detto programma non sia uno scherzo esso stesso :D :D, programmi così astrusi e complicati sono esattamente lo stesso di nessun programma, sfido chiunque ad applicarlo, semprer riesca a districarvisi, anche solo in minima parte.
Immagino lo sforzo "culturale" impiegato a partorire una simile considerazione!!
Così ti squalifichi,....fai emergere il tuo odio incondizionato all'attuale opposizione,...!!Peccato..... :boh:
ciao
Comunque per la precisione dell'informazione, le PROPOSTE dei DS le leggiamo direttamente da loro,...la tua sintesi è troppo ridicola:
http://www.dsonline.it/speciali/amarelitalia/programma/conoscenza/documenti/dettaglio.asp?id_doc=29721
Mi sembrano "proposte" molto vaghe e generiche, leggi cosa scrivono ad esempio riguardo ai dottorati nel link che tu stesso hai postato:
Puntare sul dottorato di ricerca
Occorre rendere gradualmente obbligatorio il possesso del dottorato di ricerca per l'accesso alla carriera universitaria. Un dottore di ricerca trentenne che si è cimentato con successo nella ricerca autonoma è da ritenersi persona matura per concorrere ad entrare nel grado iniziale della carriera di professore universitario. Eventualmente si potrebbe prevedere una sorta di abilitazione nazionale alla docenza universitaria, a numero aperto e su domanda del singolo candidato.
Ogni legificazione di ulteriori periodi di formazione del docente universitario tra dottorato di ricerca e ingresso in carriera allunga i tempi e consolida situazioni di prolungata dipendenza gerarchica. Semmai potrebbe essere meglio prevedere forme aggiuntive di reclutamento simili alla tenure-track statunitense.
Cosa vuol dire "eventualmente si potrebbe prevedere una sorta di"? E' una proposta questa? Un programma in forma ipotetica? Il tenure-track statunitense è 3 anni + 3 anni a tempo determinato? Se è così, perchè non lo dicono esplicitamente?
Le stesse considerazioni valgono per tutto il resto della pagina che hai postato, come puoi tu stesso constatare ricca di verbi e avverbi in forma ipotetica.
Mailandre
29-01-2006, 16:06
.
Indipendentemente da quello che pensa Andrea Ranieri,...mi pare scontato che, per avallare una "proposta" pensata dai DS, ci si debba , almeno nell'Ulivo , confronatre con le altre parti politiche della coalizione.
Ecco,..."scornarci" prima che spuntino le corna,..mi pare sconveniente.
Comunque , i dottorandi e dottori di ricerca Italiani , hanno senz'altro le capacità di "intuire" di cosa si stia parlando,...ribadisco che quella del tenure-track è una proposta scaturita a fronte della riforma moratta.
ciao
darkquasar
31-01-2006, 18:12
MaVro']Sul punto 1 diciamo che siamo d'accordo anche se i programmi di solito sono una accozzaglia di frasi generiche e spesso largamente condivisibilli indipendentemente dallo schieramento politico.
verissimo ma il discorso che facevo, era che se i cittadini cominciano a votare guardando quello, poi quando i candidati lo capiscono, vedi come si danno una mossa a "FARE I SERI" sul programma elettorale!! :D
MaVro']Sulla 2 invece non sono d'accordo. Meglio anteporre all'onestà la capacità intesa non solo come saper fare ma, dote importantissima per un politico, saper FAR fare. Meglio un politico capace di muoversi all'interno dell'amministrazione, deciso e competente piuttosto che un onesto imbecille; se poi il primo ogni tanto arrotonda ( :rolleyes: ) ... nella politica dobbiamo metterci anche questo costo.
saper FAR FARE, uhm ok, ma il problema é che con la scusa del "piccolo arrotondamento" col passare dei decenni si é ridotto lo Stato ad un colabrodo, ed é solo per quello che adesso siamo in questa situazione, quindi é un compromesso che non regge, soprattutto se calcoli che questa é una situazione che piuttosto dovremmo "moderare" e "arginare" per uscire da questo "pantano"...
:mbe:
I cittadini hanno il diritto di pretendere SOLO politici onesti, e tra gli onesti poter scegliere quelli che sanno FAR FARE meglio!! :D
Lucio Virzì
01-02-2006, 19:38
Up
Lucio Virzì
06-02-2006, 18:54
Up
Tranqui, a quello ci pensa Unipol! :doh: :D
perchè si deve arrivare all'offesa?
o vale solo per silvio?
Lucio Virzì
07-02-2006, 12:55
edit Amu_rg550
Amu_rg550
07-02-2006, 13:04
cosa ti faccia pensare che sia lecito usare queste pagine per copia-incollare testi di natura e finalità precisa con nomi, riferimenti e link e fare pubblicità ESPLICITA io non lo so, ma dato che avevo giusto finito di dirti ieri in pvt la linea su propaganda politica mi pare che non ci sia scusate alcuna.
sei ammonito, così come lo saranno tutte le persone a cui è stato già detto chiaramente come comportarsi.
Lucio Virzì
10-02-2006, 06:07
Ultime novità durante la notte:
Roma, 00:02
UNIONE: PRODI, SU PROGRAMMA FINALMENTE UN OTTIMO ACCORDO
"E' stata una giornata lunga, di discussione, abbiamo finito il programma, finalmente un ottimo accordo". E' quanto ha sottolineato il leader dell'Unione, Romano Prodi, al termine del lungo vertice del centrosinistra che ha consentito alla coalizione di ultimare l'elaborazione programmatica. Naturalmente il 'rimpianto' per il dissenso della Rosa nel pugno c'e' e il Professore non lo nasconde, comunque "su 200 e passa pagine di accordo - ha affermato - non sembra il fatto caratterizzante". Per il Professore ora ci sono "gli elementi per vincere: e' chiaro che saranno gli elettori a decidere e noi non ci accontentiamo dei sondaggi che, pure, ci sono favorevoli: comunque, le elezioni sono sempre un fatto incerto".
Unione, intesa sul programma Accordo sui Pacs, ma la Bonino lascia il tavolo: «Respinte tutte le nostre proposte». Diliberto: «Sono i soliti radicali»
ROMA - Dopo quasi sette ore di una riunione tesa e concitata, il centrosinistra raggiunge l'intesa sul programma. Tutti d'accordo su unioni di fatto (clicca per leggere il testo dell'intesa), scuola e Iraq, soltanto Emma Bonino lascia il vertice in rotta con gli alleati, dichiarando che tutte le proposte della Rosa nel pugno sono state respinte.
«Finalmente abbiamo raggiunto un ottimo accordo sul programma», esulta il leader dell'Unione Romano Prodi. «Un compromesso estremamente positivo sul tema molto delicato delle unioni civili», gli fa eco Francesco Rutelli.
«Anziché introdurre nuove entità giuridiche - spiega il presidente della Margherita - l'intesa si riferisce ai diritti delle persone senza introdurre istituti che avrebbero potuto creare confusione rispetto a quello del matrimonio indicato nell'articolo 29 della Costituzione».Rutelli non nasconde che si è trattato di una discussione molto difficile, anche perché «si trattava di una materia nel tempo costruita come oggetto di contrapposizione, ma la soluzione - afferma Rutelli - è soddisfacente». Non temete di apparire divisi nel momento in cui approvate il programma? «Come facciamo ad essere divisi quando abbiamo approvato uniti 280 pagine di programma?», risponde Rutelli. Il leader Dl sottolinea che si tratta di un progetto «ricco e pieno di proposte di riforma per cambiare il Paese». Aggiunge che durante la riunione è stato possibile «migliorarlo ulteriormente», e segnala in particolare la parte relativa alle politiche per il turismo, l'intesa, aggiunge, è stata sottoscritta da tutti, salvo il no «su due punti» della Bonino.
«Di tutte le proposte che abbiamo fatto, nessuna è stata accolta - ha spiegato dal canto suo la Bonino, - in particolare l'abolizione del finanziamento delle scuole private cattoliche e i Pacs, cioè il riconoscimento dell'unione delle coppie di fatto non c'è. Stanno ancora negoziando non so quale testo. Mi auguro che ci ripensino, dal momento che dobbiamo depositare tutto entro il 24 febbraio».
«Io i Radicali non li volevo. Li conosciamo tutti. Ora chi li ha portati nella coalizione (lo Sdi, ndr) si gratta la rogna», è stata la reazione di Oliviero Diliberto del Pdci. Rammarico per lo strappo radicale anche da parte di Pierluigi Bersani, uno dei membri della delegazione Ds al vertice dell'Unione, «orfana» di Piero Fassino: «Vedremo domani (venerdì, ndr) come affrontare questo problema - ha affermato Bersani - dal momento che loro hanno mantenuto il dissenso su due punti».
corriere
giannola
11-02-2006, 06:37
:rotfl:
il titolo poteva benissmo essere "l'unione fa lo sforzo"....di fare un programma che metta d'accordo tutti :D
Io sono pro-gay e secondo voi dovrei votare una sinistra che di progressismo nn ha più nulla ?
ma finiamola, a sto punto meglio MR. Arcore, che all'estero ci fa divertire.
Lucio Virzì
11-02-2006, 08:09
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1121418
LittleLux
11-02-2006, 08:58
:rotfl:
il titolo poteva benissmo essere "l'unione fa lo sforzo"....di fare un programma che metta d'accordo tutti :D
Io sono pro-gay e secondo voi dovrei votare una sinistra che di progressismo nn ha più nulla ?
ma finiamola, a sto punto meglio MR. Arcore, che all'estero ci fa divertire.
Nel tuo ragionamento, francamente, non ci vedo nessuna logica. Se sei pro gay, allora, vota Fini e/o Borghezio...mah...
Amu_rg550
11-02-2006, 10:42
discussioni unite, continuiamo qui sul programma dell'unione.
Il programma
http://www.unioneweb.it/wp-content/uploads/documents/programma_def_unione.pdf
mastella se n'è andato dieci minuti dopo l'inizio della discussione del programma, i radicali non hanno trovato nessuan posizione comune agli altri, rifondazione è scontenta..
sono allo sfascio totale.
pietro84
11-02-2006, 12:31
mastella se n'è andato dieci minuti dopo l'inizio della discussione del programma, i radicali non hanno trovato nessuan posizione comune agli altri, rifondazione è scontenta..
sono allo sfascio totale.
io so che è stato presentato il programma,solo i raficali non sono stati d'accordo sui pacs ma tutto il resto è apposto
Lucio Virzì
11-02-2006, 17:53
io so che è stato presentato il programma,solo i raficali non sono stati d'accordo sui pacs ma tutto il resto è apposto
Esatto, è un grande successo di democrazia.
C'è un candidato, scelto da 4 milioni di votanti con le primarie.
C'è un programma, condiviso al 99% da tutte le forze politiche del centrosx che lo hanno SOTTOSCRITTO.
Posso capire che ad un elettore della CDL, abituato a veder passare in parlamento PORCATE inimmaginabili usando lo strumento della fiducia perchè di più non si può riuscire a concertare possa sembrare quantomeno anomalo e possa dar fastidio :D
Ed oggi si sono sciolte le camere. Comincia la lunga maratona verso un Italia più giusta e civile. :)
http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni21/proprog/proprog.html
Al teatro Eliseo di Roma grande folla di militanti dell'Unione
"Il premier oramai è disturbato anche dal rosso della Ferrari"
Prodi presenta il programma
"Lotta feroce all'evasione fiscale"
Un militante urla "Manda Berlusconi-Napoleone a Sant'Elena"
e il Professore risponde: "Ma prima di Sant'Elena c'è Waterloo"
ROMA - "Come è successo per le primarie, ci siamo sbagliati, siamo in tanti". Ha esordito con una battuta Romano Prodi alla convention programmatica dell'Unione al teatro Eliseo di Roma. Sala stracolma, con tanta gente che ha dovuto rinunciare ad entrare "Mi sa che abbiamo sbagliato sala", aveva detto il Professore al suo arrivo, osservando la folla in attesa sul marciapiede di via Nazionale. Una massa di persone che ha parzialmente ostruito la strada, costringendo il corteo del premier Silvio Berlusconi, diretto al Quirinale, a rallentare proprio davanti al teatro. (NDR GODO! :D)
Il programma. "Oggi presentiamo un grande progetto per il governo dell'Italia, 'Per il bene dell'Italia', come abbiamo voluto intitolarlo. Ed è un impegno vincolante per tutti noi. L'impegno di governare assieme per 5 anni", ha detto Prodi aprendo il suo discorso alla convention.
Un solo candidato. "A differenza della destra, noi ci presentiamo alle elezioni del 9 aprile con un candidato alla guida del governo che i partiti dell'alleanza e 4 milioni e 300 mila elettori hanno concordemente designato. Un candidato, non tre". "A differenza della destra - ha continuato Prodi - noi ci presentiamo alle elezioni con un programma di governo che oggi sottoscriviamo e a cui ci riteniamo vincolati. L'elettore che vota per le liste della destra non sa, in caso di vittoria, chi avrà il compito di guidare il governo".
La guerra in Iraq. "Consideriamo la guerra in Iraq e l'occupazione un grave errore. Essa non ha risolto, anzi ha complicato il problema della sicurezza". Ha sottolineato Prodi spiegando che "se vinceremo le elezioni, immediatamente proporremo al Parlamento il conseguente ritiro dei nostri soldati nei tempi tecnici necessari, definendone, anche in consultazione con le autorità irachene, le modalità affinchè le condizioni di sicurezza siano garantite".
Berlusconi disturbato dal rosso Ferrari. "C'è oggi chi, non possedendo altri argomenti per mancanza di risultati, cerca disperatamente di dipingere un'Italia divisa dall'ideologia. C'è chi si diletta nell'esercitare una strategia di comunicazione molto sofisticata: un secchio di sterco la mattina e uno la sera addosso agli avversari e a dipingere tutta l'Italia di rosso. Ormai lo disturba anche vedere passare una Ferrari".
Ridurre tasse sul lavoro. "Come primo provvedimento noi intendiamo ridurre sensibilmente l'eccessivo carico contributivo sul lavoro dipendente, in una misura che ho già avuto l'occasione di quantificare in cinque punti nel primo anno di legislatura". Romano Prodi è tornato così ad assicurare che il governo del centrosinistra abbasserà di cinque punti il cuneo fiscale.
Cambiare la legge Moratti. "E' chiaro che la riforma della scuola, attuata nella legislatura che si chiude, in alcuni dei suoi aspetti andrà radicalmente cambiata". Il leader del centrosinistra ha assicurato che il suo governo punterà fortissimo su scuola e formazione.
Istituzioni come merce di scambio. Con la modifica della legge elettorale e della seconda parte della Carta, la Cdl ha usato "la Costituzione e le istituzioni come merce di scambio per tenere insieme una coalizione politica ormai priva di ogni collante ideale e progetto politico".
Un governo per tutti. "Gli elettori sanno che il nostro governo starà sempre dalla parte dei cittadini. Non sarà un governo per pochi, ma per tutti. Non farà gli interessi di pochi, e tanto meno di uno solo, ma gli interessi di tutti. Questa è la prima enorme differenza tra noi e la destra".
Lotta all'evasione fiscale. "Lanceremo una lotta feroce all' evasione fiscale, che in Italia, sotto l'occhio indifferente del Governo della destra, ha raggiunto livelli che non si riscontrano in nessun paese civile".
Raddoppiare gli asili. "Ci proponiamo l'obiettivo di raddoppiare nell'arco della prossima legislatura il numero degli asili nido e istituiremo un fondo di garanzia per i mutui alle giovani coppie".
Unioni di fatto. "Sulla famiglia, il governo della destra ha fatto molta retorica, ha speso molte parole e mena scandalo per il nostro proposito di regolamentare in maniera civile le unioni di fatto, ma il vero scandalo è l'assenza di una politica efficace e ad ampio raggio di sostegno alla famiglia, così come è definita dalla nostra Costituzione".
Investire sulla famiglia. "Noi, il governo di centrosinistra, investiamo sulla famiglia, investiamo sul suo futuro: perché investiamo sul futuro dell' Italia", ha detto Prodi sottolineando che c'è la volontà di "agire su due livelli: dare maggiore potere d'acquisto ai nuclei familiari e servizi liberati dal peso e dalle incrostazioni dei monopoli e quindi meno cari".
Reddito ai bambini. Il Professore ha parlato della volontà di intervenire "per un fisco amico delle famiglie". Quindi "riconoscendo il valore sociale della maternità e della paternità, dotando ogni bambino di un reddito che aiuti la famiglia, fino al raggiungimento della maggiore età e tenga presente le esigenze delle famiglie numerose".
Le donne. Prodi ha sottolineato che ci saranno interventi anche in favore delle donne "per le quali esercitare il diritto alla maternità significa in molti casi rinunciare a quello del lavoro. Non stupisce - ragiona Prodi - che il tasso di fertilità nel nostro paese sia il più basso d'Europa e che la denatalità sia divenuta un fenomeno allarmante, con il risultato che siamo anche il paese più vecchio".
La casa. Quindi, sostegno alle famiglie anche per quanto riguarda la casa: "Vogliamo rendere più trasparente - spiega - il mercato delle locazioni, utilizzando la leva fiscale per scoraggiare il 'nero' e per ridurre il carico fiscale sugli affitti e aiutare le giovani coppie ad acquistare la casa istituendo un fondo di garanzia pubblico per la concessione di mutui da parte del sistema bancario".
La passeggiata. Dopo aver terminato la presentazione del programma Romano Prodi è tornato negli uffici di piazza Santi Apostoli a piedi. Accompagnato da una folla di gente che lo applaudiva il professore si è incamminato per via Nazionale tra gli applausi, qualcuno gli grida: "Professore andiamo direttamente a Palazzo Chigi". E ai cronisti che che gli chiedono se ha sentito una battuta gridata da un militante dell'Unione dalla platea del teatro Eliseo: "Manda Berlusconi-Napolenone a Sant'Elena", il Professore spiega: "Onestamente non l'ho sentita. Ma prima di Sant'Elena c'è Waterloo".
(11 febbraio 2006)
Bene così :)
LuVi
Ne ho letto una parte. Andiamo "bene": siamo passati dal volantino/contratto del venditore Porta a Porta, al chilometrico e difficilmente digeribile stampo bancario/assicurativo. Non mi piace la parte riguardante la scuola: non si capisce bene come intendono regolare il rapporto pubblico/privato, o forse mi è sfuggito, boh. Firmerei invece subito la parte riguardante la sanità, molto ben fatta, almeno negli intenti e propositi. Sulla laicità? I PACS? Cara Sinistra...
io so che è stato presentato il programma,solo i raficali non sono stati d'accordo sui pacs ma tutto il resto è apposto
nessun accordo su pacs, liberalizzazione mercato, privatizzazioni, riduzione fondi a scuole private (cattoliche), ricerca su cellule staminali, laicità stato, legalizzazione droga, politica internazione pro-america, anti-america
basta? :D
Finora ho letto la parte sulle riforme costituzionali e mi è piaciuta molto: ve la sintetizzo:
- Innalzamento ai 2/3 della maggioranza parlamentare per modificare la costituzione, per eleggere il presidente della repubblica e modificare i regolamenti parlamentari.
- Potere del presidente del consiglio di dimettere i ministri
- Sfiducia costruttiva
- Senato federale (senatori eletti dai consigli regionali e comunali), con poteri diversi da quelli della camera, e riduzione del numero dei senatori a 150
- Aumento a 750.000 firme per richiedere un referendum, ma abbassamento del quorum per farlo valere, alla metà dei votanti alle ultime elezioni per la camera (circa il 35 - 40 %).
- Potere della corte costizionale di decidere in ultima istanza sull' incompatibilità e ineleggibilità dei parlamentari e dei ministri.
- Federalismo fiscale con patto interno per evitare che gli enti locali aumentino il debito pubblico.
- Legge sul conflitto di interessi, con incompatibilità e blid trust.
L'unica cosa che non mi piace di questa parte, è l'abbassamento del quorum per approvare amnistie e indulti.
Finora ho letto la parte sulle riforme costituzionali e mi è piaciuta molto: ve la sintetizzo:
- Aumento a 750.000 firme per richiedere un referendum, ma abbassamento del quorum per farlo valere, alla metà dei votanti alle ultime elezioni per la camera (circa il 35 - 40 %).
a me questo non piace
MaVro']Più Ipermercati
.
.
.
tre righe sotto
.
.
.
Più negozietti.
O l'uno o l'altro direi.
Non so come intendano realizzare questa istanza del programma, tuttavia vedo qui nella realtà locale dove abito come gli amministratori di centro sinistra (al contrario di quelli di centro destra) diano le concessioni per grossi centri commerciali (alcuni di rilevanza nazionale, almeno quanto a dimensioni) e contemporaneamente destinino fondi per i centri storici. Sia centri commerciali che negozi fanno affari (o almeno così parrebbe, dato che il bilancio tra attività nuove aperte e cessata è ampiamente positivo) a giudicare dai parcheggi aperti e dai negozianti che non si lamentano particolarmente.
pietro84
12-02-2006, 11:13
nessun accordo su pacs, liberalizzazione mercato, privatizzazioni, riduzione fondi a scuole private (cattoliche), ricerca su cellule staminali, laicità stato, legalizzazione droga, politica internazione pro-america, anti-america
basta? :D
guarda che il programma è stato firmato da tutti tranne dalla rosa nel pugno(d'accordo su tutto tranne che sui pacs),che lo firmerà tra due settimane se non sbaglio.
Lucio Virzì
12-02-2006, 11:30
guarda che il programma è stato firmato da tutti tranne dalla rosa nel pugno(d'accordo su tutto tranne che sui pacs),che lo firmerà tra due settimane se non sbaglio.
Lascia correre, se non fa un po di disinformazione in ogni thread in cui partecipa non lo pagano a fine mese :D
LuVi
guarda che il programma è stato firmato da tutti tranne dalla rosa nel pugno(d'accordo su tutto tranne che sui pacs),che lo firmerà tra due settimane se non sbaglio.
bè sì dai il prossimo inverno quando il centrosinistra si sarà sciolto come neve al sole, con le 200 e passa pagine del loro programma potremmo accenderci il caminetto
giannola
12-02-2006, 16:32
bè sì dai il prossimo inverno quando il centrosinistra si sarà sciolto come neve al sole, con le 200 e passa pagine del loro programma potremmo accenderci il caminetto
:mano:
è anche una risposta a LuVi, è inutile che piangiamo di nn avere uno zapatero italiano se poi la sinistra fa un programma vasto, ma ambiguo, che dice tutto e niente, che per metà è solo critica a quanto fatto dal governo Berlusconi (che sono pure d'accordo che ha governato male, ma in un programma che c'azzecca ?)
E' una sinistra che nn fa nè rivoluzione sociale, nè progressismo, nemmeno una misera evoluzione, è troppo conformista.
Il programma è stato approvato da tutti?
Da quello che vedo e sento dei firmatari, loro l'hanno firmato ma poi in parlamento sono determinati a far valere le loro posizioni.
Quindi?
Chi cede?
Secondo me finisce alla "Berlusconi" che doveva rimanere un solo governo e niente crisi sennò alle urne ed invece sappiamo come è andata a finire.
Lucio Virzì
12-02-2006, 16:44
bè sì dai il prossimo inverno quando il centrosinistra si sarà sciolto come neve al sole, con le 200 e passa pagine del loro programma potremmo accenderci il caminetto
Eh no, perchè vedi, L'Unione, che è attenta realmente allo sviluppo tecnologico del paese, il programma te lo fa scaricare in PDF.
Il mio caminetto arde già, e molto bene, con i vari libretti di cazzate propagandistiche inviate da questo governo con i soldi degli Italiani.
LuVi
Amilcare Barnabeo Salami
13-02-2006, 00:04
Meglio Meno (e un po’ Meglio)
(corrieredellasera)
di Paolo Franchi-Fare dell’ironia sarebbe un esercizio di cattivo gusto. Anzi: si può anche dire che il programma dell’Unione sia un po’ meno vago e contraddittorio di quanto universalmente ci si aspettasse. Per esempio, non sappiamo come andrà a finire la tenzone con la Rosa nel Pugno: ma intanto è un bene che il netto dissenso sui Pacs e la scuola privata sia stato rimandato senza diplomatismi al giudizio degli elettori. Ancora. Dopo tante oziose polemiche, finalmente è stato scritto nero su bianco quali sono le leggi della Casa delle Libertà che l’Unione al governo smantellerebbe per legiferare in tutt’altra direzione: non soltanto le misure (più o meno ad personam ) in materia di giustizia, ma anche riforme-chiave di questo quinquennio, a cominciare dalla Moratti e dalla Bossi-Fini. Si può essere d’accordo o no: ma intanto è un bene che gli elettori sappiano che cosa distingue il centrosinistra dal centrodestra su questioni cruciali come la scuola e l’immigrazione. E si potrebbe continuare a lungo, dedicando anche la dovuta attenzione a quella sorta di moderno patto tra i produttori che il programma dell’Unione cerca di delineare.
Resta aperto, però, l’interrogativo principale: è possibile o no individuare in questo programma quattro o cinque idee forza sull’Italia che l’Unione ha in mente, abbastanza chiare e convincenti, intanto, da cambiar segno a una campagna elettorale fin qui sin troppo simile a un referendum pro o contro Silvio Berlusconi? Sarà un caso, ma due tra i commentatori più lucidi della sinistra radicale, Valentino Parlato sul manifesto e Rina Gagliardi su Liberazione , danno a questa domanda risposte esattamente opposte. Per Parlato il programma è «una piattaforma di indeterminati», tutt’al più «una delega ai gruppi dirigenti perché trattino nel modo migliore», per la Gagliardi è invece, finalmente, «qualcosa di sinistra», anche se, naturalmente, «si poteva ottenere di più».
A occhio e croce, verrebbe da riconoscere qualche ragione a Parlato: cose importanti e interessanti nel programma dell’Unione ce ne sono molte, «proposte nette e precise sulle quali mobilitarsi o dividersi» meno. E, quando se ne vede qualcuna, c’è sempre da chiedersi quale corso effettivamente avrà in campagna elettorale, e quale vita vivrà dopo il voto, se a vincere sarà il centrosinistra. Sarebbero domande legittime, queste, persino in un sistema bipartitico (o quasi), e con una legge elettorale maggioritaria (o quasi). Rischiano di diventare le domande principali in un Paese nel quale tra meno di due mesi si andrà a votare (non per colpa dell’Unione, è chiaro) con la più strampalata delle leggi elettorali (quasi) proporzionali. E per un centrosinistra che è anche una confederazione di 11 (ma qualcuno dice 13) partiti e partitini. La speranza, naturalmente, è che mettano da parte le rivalità. Ma il timore, fondato, è che di qui al 9 di aprile ciascuno si dedichi più a rimarcare ciò che lo differenzia dagli altri, nel caso inventandosi bandierine identitarie d’occasione, che a promuovere il programma comune.
Si può obiettare, è chiaro, che tutto questo è nelle cose, perché la nuova legge elettorale certo non l’ha voluta un centrosinistra costretto adesso (anche perché dispone di un candidato premier sperimentato, ma non di un leader politico in grado di federare e di unificare) a navigare controcorrente, badando a tenere a bada i suoi vizi di famiglia quanto gli attacchi degli avversari. Vero, anzi, verissimo. Forse però la scelta più indicata per contenere i vizi in questione non era la stesura di un programma onnicomprensivo, nel quale ciascun associato (Rosa nel Pugno esclusa) potesse rimarcare il suo segno, grande o piccino. Magari sarebbe stato preferibile riunirsi per tempo a conclave, per discutere, e nel caso litigare, fino a quando non si fosse riusciti a mettere a punto un paio di cartelle di proposte così chiare da poter essere (l’espressione vezzosamente retro è di Parlato) «traducibili in slogan». Troppo poco? Può darsi. Ma, come diceva quel tale, meglio meno ma meglio.
Lucio Virzì
13-02-2006, 10:22
Ci sono discussioni continue su aspetti diversi del programma, grandi opere, politica energetica...
Parliamone qui.
LuVi
Eh no, perchè vedi, L'Unione, che è attenta realmente allo sviluppo tecnologico del paese, il programma te lo fa scaricare in PDF.
oh yes, questo sì che è essere attenti per lo sviluppo tecnologico del paese, io fossi in te lo leggerei tutto prima di cominciare a controllare la copertina per togliersi il dubbio di non aver scaricato un libro di Tolkien.
Fantasia a gogo..realizzabilità con gli elementi attuali e contrastanti all'interno del centro sinistra è pari a 5% (se il governo non cade dopo 6 mesi perchè i no global, bertinotti, etc...non spaccano tutto).
Il professore dovrebbe tornare a insegnare le cose che ha imparato dai manuali e limitarsi a dare le basi per ciò che ha studiato, limitandosi a insegnarlo (nel programma è tutto così bello...così profondo...la realtà è sempre stata divers); meglio che si svegli un pò o che cambino leader prima o poi, non sò come facciano a presentarsi con Prodi (non basta mettere una faccia conosciuta per vendere un prodotto e fare successo..se alle barrette della Kinder gli levi la faccia del bambino sono buone e ottime lo stesso: è il contenuto che conta).
Che la sinistra scenda giù dal fico fiorone delle fantasie.
ps: la tassa matrimoniale :doh: abolizione della proprietà privata? :doh:
mi viene da piangere
Lucio Virzì
13-02-2006, 10:37
oh yes, questo sì che è essere attenti
ps: la tassa matrimoniale :doh: abolizione della proprietà privata? :doh:
mi viene da piangere
Tu che l'hai letto :sofico: fra una lacrima e l'altra, mi spieghi di che tassa sugli sposalizi stai parlando? :asd: :rotfl:
E dove sta scritto che verrà abolita la proprietà privata? :D:D
OSSIGNUR.
Neppure capaci di inventare le bufale, ora.
LuVi
io mi son fermato a circa 60 pagine dall'inizio.
a RTL 102.5 stamattina hanno parlato del programma dell'unione e di quei 2 piccoli dettagli
è di destra anche RTL presumo :fagiano:
dai Virzì, ma smettila un pò di fare lo gnorri
Lucio Virzì
13-02-2006, 10:46
io mi son fermato a circa 60 pagine dall'inizio.
E dove avresti letto di una tassa per il matrimonio? :D
dai Virzì, ma smettila un pò di fare lo gnorri
Ma gnorri di che? :D
Leggi tu invece di affidarti al pensiero ed alle parole di altri.
LuVi
http://img397.imageshack.us/img397/6350/2061od.png
ma dio mio.....pagina 206 (me l'hanno fatto notare ora).
Ma cos'è? ma sembra il discorso che può fare Miss Universo (la pace nel mondo...l'aids..felicità e case di caramelle). :cry:
che tristezza
http://img397.imageshack.us/img397/6350/2061od.png
ma dio mio.....pagina 206 (me l'hanno fatto notare ora).
Ma cos'è? ma sembra il discorso che può fare Miss Universo (la pace nel mondo...l'aids..felicità e case di caramelle). :cry:
che tristezza
quando avrò voglia di farmi un po' di risate me lo leggo :D
Lucio Virzì
13-02-2006, 10:48
http://img397.imageshack.us/img397/6350/2061od.png
Grazie per averlo fatto notare :)
E' assolutamente condivisibile e in linea con le idee di globalizzazione "buona" della coalizione :)
LuVi
zerothehero
13-02-2006, 11:12
http://img397.imageshack.us/img397/6350/2061od.png
ma dio mio.....pagina 206 (me l'hanno fatto notare ora).
Ma cos'è? ma sembra il discorso che può fare Miss Universo (la pace nel mondo...l'aids..felicità e case di caramelle). :cry:
che tristezza
chiedono la Tobin Tax, non vedo nulla di strano in questo.
http://www.ceedweb.org/iirp/factsheet.htm
Lucio Virzì
13-02-2006, 11:14
Banalmente chiedono la Tobin Tax
http://www.ceedweb.org/iirp/factsheet.htm
E fanno delle ipotesi (vaghe) sulla destinazione d'uso del ricavato.
LuVi
La ricetta economica di Caruso: «Prendiamo la barca a D’Alema
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=64394
Che dire, Napoli e i no global son una bella accoppiata :rolleyes:
Comunque vada a vincere sarà l'ingovernabilità. Questa coalizione serve solo a levarsi/ci dalle balle il cavaliere, poi c'è già chi fa progetti sul dopo del dopo.
Lucio Virzì
13-02-2006, 12:40
Detrattori del presente programma, mi pregio di farvi notare che esso è stato costruito ANCHE sulla base dell indicazioni che NOI elettori abbiamo dato a L'Unione tramite lo strumento della Fabbrica del Programma (Cercate con google la home page: fabbrica programma) negli ultimi due anni.
Se aveste avuto a cuore il destino dell'Italia avresto potuto partecipare anche voi alla stesura.
LuVi
Lucio Virzì
13-02-2006, 13:26
Un po di maretta sulla TAV che, comunque, a dispetto da quanto strombazzato qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1134651 è e rimane nei programmi del futuro governo di centrosx.
http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni24/versoelezioni24/versoelezioni24.html
Intervenendo a Radio Anche Noi il segretario dei Ds assicura:
"E' nel programma, tra le priorità: nessuna derubricazione"
Prodi: "La Tav si fa, punto e basta"
Ma tra Fassino e Bertinotti è scontro
Rifondazione attacca: "E' un tema rimasto fuori perchè non c'è ancora
la maturità per una scelta in questa direzione. Si rispetti quello che c'è scritto"
ROMA - "La Tav si fa, punto e basta". Dopo le polemiche sul mancato inserimento della Tav dalla Val di Susa a Trieste tra le priorità nel programma dell'Unione, Romano Prodi ha ribadito che l'opera si farà, e che non è stata 'derubricata'. "E' una polemica fuori posto - ha aggiunto il leader dell'Unione, conversando con i giornalisti a Madrid, dove si trova per una serie di incontri e convegni - le grandi infrastrutture europee vengono portate avanti e tra queste c'è il Corridoio n. 5 e quindi la Torino-Lione".
"Il programma - ha spiegato ancora Prodi - è la base di un governo che dura 5 anni e sulle soluzioni specifiche molto dipenderà dai conti che ci lasceranno perchè il governo non ha tenuto in nessun conto gli equilibri economici".
Stamane sulla vicenda c'è stata una polemica a distanza tra il segretario dei Ds Piero Fassino e di Rifondazione Comunista Fausto Bertinotti. Intervenendo a Radio Anche Noi (trasmissione che va in onda sulle emittenti del gruppo Area), Fassino ha detto "Penso che si debbano dire parole chiare: del programma dell'Unione, che abbiamo presentato sabato, c'è una formulazione che forse poteva essere più esplicita, ma in ogni caso è chiara, non è equivoca, perchè a pagina 138 si dice 'priorità del nostro programma sulle infrastrutture è l'integrazione con le grandi reti europee del sistema di mobilità e dei trasporti".
"L'integrazione delle grandi reti europee - ha precisato il segretario dei Ds - significa che noi consideriamo i corridoi Pan-europei e il corridoio n. 5 che va dalla Val di Susa a Trieste, una priorità. E se è una priorità è chiaro che fa parte del nostro programma di governo realizzarla e non c'è nessuna derubricazione come qualcuno ha potuto pensare".
Riguardo alle contestazioni sollevate per problemi ambientali e di sicurezza Fassino ha obiettato: "Sarà che sono cartesiano, ma penso che nel terzo millennio dopo Cristo l'umanità abbia accumulato tutte le conoscenze per realizzare una ferrovia in modo sicuro".
"Questa è un'opera strategia - ha ribadito ancora una volta il segretario dei Ds - e il centrosinistra intende realizzarla nel modo più sicuro possibile, confrontandosi con le popolazioni dei territori interessati perchè è giusto creare consenso intorno ad un'opera strategica. Ma l'obiettivo è farla, farla, farla".
Mentre Bertinotti ha invitato tutti gli alleati a non ridiscutere il programma presentato. "Noi siamo per rispettare quello che c'è scritto nel programma", e la Tav "è un tema che è rimasto fuori perchè non c'è ancora la maturità per una scelta in questa direzione", ha detto a margine di un convegno. Sulla creazione della linea Torino-Lione "la divisione c'è - ha sottolineato Bertinotti - ed è inutile mostrare stupore per una cosa che si sapeva benissimo".
"Quello che è scritto nel programma dell'Unione è che le priorità sono il Brennero e il Gottardo - ha osservato il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio - Sicuramente ci saranno altre opere strategiche. Nessuno esclude che si discuta con le comunità locali anche su come potenziare la linea che già passa per la Val di Susa, e credo che questo sarà l'esito. "Il programma è chiarissimo sulle infrastrutture. Bisogna intervenire su quelle zone che sono già vicino alla saturazione.
(13 febbraio 2006)
ironmanu
13-02-2006, 14:42
Siori,
mi no son ia ingenier,
ma creo che potensiar no xe c'entra 'na madona col'alta velocità!
:D
ben ben vecio no importa gnente,basta che tuto fassa brodo!
semplicemente alcuni del csx ritengono che si avranno + benefici dal potenziare le linee esistenti che dalla tav.ed è vero.
gli si fa solo notare che le 2 cose sono indipendenti,nn alternative,e pecoraro s'incazza! :D
ironmanu
13-02-2006, 14:45
Ma ci sono penali, clausole vessatorie o altro riguardo la TAV tra Italia e Francia? :confused:
nn so ma nn credo che i francesi scavino la loro parte e poi se va male dica
no:Ah ok va bene!
nn so ma nn credo che i francesi scavino la loro parte e poi se va male dica
no:Ah ok va bene!
No, dicono
Oui Oui, tres bien!!!
oscuroviandante
13-02-2006, 15:09
Lol! :D
Anzi, lol un ceppo: dai, nessun espertone che ipotizzi uno scenario in caso di stop ai lavori?
te lo ipotizzo io...
http://www.mood.com.br/131201/na%20piscina%20de%20merda.jpg
P.S. Per chi non capisce.... si guardi l'origine del link ;)
oscuroviandante
13-02-2006, 15:29
Mamma mia, ma che siti frequenti? :D
Feticista! :D :D
ma no dai :D
ho cercato "figura di merd@" tramite la ricerca immagini di Google :D :D
Amu_rg550
13-02-2006, 15:44
ritorniamo in topic per favore? ;)
oscuroviandante
13-02-2006, 15:47
ritorniamo in topic per favore? ;)
Beh.... la mia era una risposta ad una precisa domanda su quello che potrebbe succedere se noi interrompiamo i lavori ;)
Faccio un po' di cross-postin visto che qua è più movimentato ;)
Preso da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11274948#post11274948)
Ennesimo thread basato sul nulla, visto che Prodi ha confermato che di TAV nel programma non si è parlato perchè è sottinteso il suo interesse.
Ciò non toglie che il ripristino di un clima di concertazione con le parti sociali verrà garantito.
Un altra occasione di star zitti che avete perso :D
LuVi
Quindi vorresti affermare che con un po' di diplomazia e di "concertazione" parola tanto cara al csx, tutti i NO-TAV NO-GLOBAL NO-TUTTO che volevano fermare la fiaccola, boicottano le olimpiadi, ci starebbero a farsi costruire la TAV?
Come dire, lo prenderebbero ugualmente nel didietro però perlomeno avrebbero l'ausilio della vasellina......
Visto che di là non ha risposto LuVi, possiamo continuare di qua, come farà L'UNIONE a metterlo nel fiocco a chi vota RC o VERDI visto che Prodi ha dichiarato di volerle fare le Grandi Opere?
Faccio un po' di cross-postin visto che qua è più movimentato ;)
Preso da QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=11274948#post11274948)
Quindi vorresti affermare che con un po' di diplomazia e di "concertazione" parola tanto cara al csx, tutti i NO-TAV NO-GLOBAL NO-TUTTO che volevano fermare la fiaccola, boicottano le olimpiadi, ci starebbero a farsi costruire la TAV?
Come dire, lo prenderebbero ugualmente nel didietro però perlomeno avrebbero l'ausilio della vasellina......
Visto che di là non ha risposto LuVi, possiamo continuare di qua, come farà L'UNIONE a metterlo nel fiocco a chi vota RC o VERDI visto che Prodi ha dichiarato di volerle fare le Grandi Opere?
Come pronostico da secoli, andrà al governo il mortadella, il governo cadrà prima del 2007, e andrà al potere una coalizione: ds+margherita+udeur+udc
ciao
PS: ovviamente Ruini come pdc.
zerothehero
13-02-2006, 18:36
E fanno delle ipotesi (vaghe) sulla destinazione d'uso del ricavato.
LuVi
Sulla tobin tax sono d'accordo, anche se difficilmente si riuscirà ad applicarla per via della libertà di esportazione di capitale.
Lucio Virzì
14-02-2006, 09:42
Left-Up
Left-Up
del programma dell'unione non gliè frega a nessuno :D
Lucio Virzì
14-02-2006, 21:57
Up
ironmanu
15-02-2006, 09:01
ecco cosa ne pensa l'ue di alcune riforme fatte dalla cdl,soprattutto sulle pensioni,parte cara a maroni:
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1807725271&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero
naturalmente il csx dice di vol spazzare via tutto...
ecco cosa ne pensa l'ue di alcune riforme fatte dalla cdl,soprattutto sulle pensioni,parte cara a maroni:
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&codid=20.0.1807725271&chId=30&artType=Articolo&DocRulesView=Libero
naturalmente il csx dice di vol spazzare via tutto...
Guarda, te lo quoto perchè è interessante anche la parte che riguarda i conti pubblici.
15 febbraio 2006
Stop di Bruxelles alla procedura contro l'Italia
C.B.
La Commissione Ue fa retromarcia sulla procedura di deficit eccessivo contro l'Italia che «sembra aver preso misure coerenti con le raccomandazioni» del Consiglio Ecofin di luglio sul rientro del rapporto deficit-PIl sotto il 3% entro la fine del 2007, effettuando una correzione strutturale di almeno lo 0,8% del Pil nel 2006.
Per il momento, dunque, scrive Bruxelles nella bozza di comunicazione che verrà discussa formalmente dell'esecutivo europeo mercoledì 22 febbraio,
«non sono necessari ulteriori passi nella procedura di deficit eccessivo». Non mancano però le ombre: la Commissione invita Roma a «prevedere un percorso più rapido di riduzione del debito pubblico, in particolare rafforzando il percorso di rientro verso l'obiettivo di medio termine (pari al 60% del Pil). E ancora: Bruxelles rileva che nel complesso i rischi per le proiezioni di bilancio contenute nel programma di Stabilità dell'Italia «sembrano essere sul versante negativo». Esistono infatti «incertezze significative» riguardo all'attuazione della Finanziaria 2006, in particolare degli «ingenti risparmi sulla spesa» e in un orizzonte temporale più ampio «non vi sono informazioni sulle misure previste e le dimensioni del risanamento fiscale
potrebbero essere sottostimate». Entrando nel merito della sostenibilità dei conti pubblici
in rapporto al nodo dell'invecchiamento demografico, il documento spiega poi che «l'Italia sembra correre rischi medi». L'aumento della spesa legata all'invecchiamento della
popolazione fino al 2050 si prevede sarà infatti «moderata, ma questa prospettiva si impernia sulla piena attuazione della riforma delle pensioni del 2004 e di quelle precedenti».
Siamo sulla buona strada, ma le misure non bastano....
Certo con Prodi che dice di tagliare il cuneo fiscale di 5 punti andiamo tranquilli :D
Pensioni: Italia tra i Paesi che beneficiano delle riforme. L'Italia viene citata anche tra i paesi che beneficiano delle riforme attuate nel suo sistema pensionistico, secondo quanto emerge dal rapporto Ue sugli effetti dell'invecchiamento della popolazione sulle finanze pubbliche dai paesi europei approvato ieri dal Consiglio Ecofin. «Vediamo i benefici che le riforme hanno sortito negli Stati che le hanno adottate, come Italia, Finlandia, Germania, Francia, Svezia e Austria», ha detto il Comissario agli Affari Economici Joachim Almunia, ricordando che il rapporto indica «proiezioni di lungo termine a politiche invariate, cioè se non si fa nulla per cambiare la rotta». Secondo il rapporto, la spesa italiana per la previdenza è pari al 14,2% del pil, il livello più alto dell'Europa allargata, ma l'aumento sarà solo dello 0,8% nel 2030 e dello 0,4% nel 2050. Altri paesi invece dovranno far fronte ad aumenti sostanziosi, come la Spagna, che vedrà la propria spesa, attualmente pari all'8,6% del pil, crescere del 3,3% nel 2030 e del 7,1% nel 2050. «In assenza di misure di contrasto incisive», si legge nel rapporto, il potenziale di crescita economica dell'Europa a 25 è destinato a scivolare dal 2,2% nel 2004-10 all'1,4% tra il 2030 e il 2050. Soddisfatto il ministro dell'Economia Giulio Tremonti: «Il tempo è galantuomo», ha osservato, rilevando come l'azione fatta per contenere la spesa pensionistica venga finalmente «riconosciuta all'Italia». Per Tremonti: «Siamo avanti a tutti gli altri».
naturalmente il csx dice di vol spazzare via tutto...
dove?
mi dite cosa scrivono nel programma relativamente alla concorrenza nel settore banche, assicurazioni e telecomunicazioni?
FastFreddy
15-02-2006, 11:48
mi dite cosa scrivono nel programma relativamente alla concorrenza nel settore banche, assicurazioni e telecomunicazioni?
http://www.crypto.it/ecommerce/top/template2/images/001.jpg :D :D :D
JENA PLISSKEN
15-02-2006, 13:43
Cioè...ero tornato in questa sez solo x lurkare e farmi 2 risate come sempre...ma qualcuno condivide questo pensiero? Xchè è amio avviso da OSTRACIZZARE..ed evirare
In pratica il punto 7 linkato in prima pag:
Nuove politiche del sapere e nuove missioni dell’Università pubblica
L’Italia soffre di una carenza di sapere: abbiamo pochi laureati e ricercatori, non abbiamo un sistema sviluppato di formazione continua, investiamo poco in ricerca e innovazione. Servono quindi nuove politiche organiche e strategiche, in particolare sull’Università. La formazione superiore e la ricerca libera costituiscono beni pubblici fondamentali, le università svolgono un servizio pubblico nell’interesse del Paese e delle comunità locali. E’ compito primario dello Stato sostenerle e, insieme, favorire ogni forma di integrazione con le istituzioni dei territori.
L’Università deve essere insieme di qualità e di massa, integrando la sua missione storica di formazione delle élites con quella di rispondere alla domanda sempre più estesa di formazione e di ricerca. Deve ribadire il principio che la qualità dell’apprendimento è garantita dalla ricerca ma lo deve arricchire con una dimensione sociale della qualità in quanto l’Università è chiamata a gestire il bene primario della conoscenza per conto di tutti i cittadini. Inoltre l’Università deve essere capace di attrarre sempre più studenti e docenti stranieri nei settori umanistici e scientifici in cui gode di maggior prestigio. e BLA BLA BLA
...........................................
1) peccato che in Italia i laureati siano TROPPI(!!!) ed i ppsti a disposizione siano assolutamente POCHI...e qui si continua a dire che ci sono pochi laureati?..PAZZI!
2) puntare sulla ricerca? la meritocrazia? BWAHBWAH BWAH...non commento neanche ...a parte le eccezzioni che confermano la regola...il 90% e passa dei ricercatori in tutti i campi non è degno neanche di andare a mietere il grano...RI-PAZZI!
3) Altri fondi x l' UNI? così i profeesori ed i loro parenti continuerannoa sguazzarci dentro...con > introiti...ma vete visto i cognomi diq uelli che si laureano soprattutto in Giury e medicina? ancora+PAZZI!(priam era troppo diretto)
NON che la dx abbia fatto o proponga qualcosa di meglio... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
NON ce la faccio + è proprio una repubblica da Operetta...e c'è ancora gente che ad oltre 18 anni combatte credendo nei valori di dx o sn... :rotfl: :rotfl: :rotfl: ...io voterò solo chi mi potrà raccomandare..e se non ci sarà nessuna anima pia...almeno uno che mi prometta qualcosa di concreto che mi riguardi...altrimenti me ne andrò a sciare :D :D
zerothehero
15-02-2006, 14:03
.....
1) pesguazzarci dentro...con > introiti...ma vete visto i cognomi diq uelli che si laureano soprattutto in Giury e medicina? COGLIONI!
"eesprit de finesse"->ammonito.
JENA PLISSKEN
15-02-2006, 14:05
"eesprit de finesse"->ammonito.
in effetti...lo ritocco :D...cmq che esagerzione...nella sez motori ...si sprecano termini ben peggiori :D
ironmanu
15-02-2006, 16:35
dove?
mai sentito bertinotti in tv sull'attuale riforma delle pensioni by cdl e sul bonus per restare a lavorare?
mi dite cosa scrivono nel programma relativamente alla concorrenza nel settore banche, assicurazioni e telecomunicazioni?
e a proposito di legalizzazione droga e legalizzazione prostituzione (con relativa apertura case chiuse) cosa dice il programma dell'unione?
mai sentito bertinotti in tv sull'attuale riforma delle pensioni by cdl e sul bonus per restare a lavorare?
edit.
sorry, misunderstand..
Lucio Virzì
16-02-2006, 14:04
HOPP!
mi dite cosa scrivono nel programma relativamente alla concorrenza nel settore banche, assicurazioni e telecomunicazioni?
e a proposito di legalizzazione droga e legalizzazione prostituzione (con relativa apertura case chiuse) cosa dice il programma dell'unione?
le metto in grande, così magari qualcuno lo leggerà...
JENA PLISSKEN
16-02-2006, 14:39
le metto in grande, così magari qualcuno lo leggerà...
scaricati tutto il programma dalla home del sito linkato in prima...cap 3° pag 35 e ss...parlanoa nche di loro stessi ala fine :D
le metto in grande, così magari qualcuno lo leggerà...
Per quel che riguarda la concorrenza a pg. 75.
Sulla prostituzione visto ancora niente.
Lucio Virzì
17-02-2006, 19:37
Up
Lucio Virzì
19-02-2006, 17:59
Up
Lucio Virzì
20-02-2006, 15:00
Vi segnalo una versione del programma de L'Unione in formato più leggibile, a cura di una associazione indipendente:
http://pesanervi.diodati.org/pn/index.asp?a=233
LuVi
Giovanni Botti
21-02-2006, 10:20
Buon Giorno.
Una scorsa veloce al programma del Centrosinistra non può durare meno di quaranta minuti. Tanto valeva leggersi solo i minieditoriali del Corriere di qualche giorno fa.
Tutto è stato analizzato nei minimi dettagli (forse Friedrich potrebbe dire qualcosa sull'attacco frontale allo slogan di Reagan di limitare la Pubblica Amministrazione); che si può dire di innovativo? Niente.
Ho giusto contato quante volte fosse stata usata la parola "centrodestra" nel documento, rispetto alla parola "centrosinistra": 65 a 25.
Ho poi contato quante volte fosse stata usata la parola "Berlusconi" rispetto a "Prodi": 25 a 2.
Si trova anche la parola "destre" (una volta) nella locuzione "Il governo delle destre" - ed è noto che tale lessico non è utilizzato più in qua del PDCI - e la parola "Berlusconismo" per indicare il periodo di governo di centrodestra, come si trattasse di "Stalinismo" o "Castrismo". I tempi cambiano ma le ossessioni restano. Ma, appunto, cosa c'è in questo di innovativo? Niente.
A Presto!
Lucio Virzì
21-02-2006, 10:29
Buon Giorno.
Una scorsa veloce al programma del Centrosinistra non può durare meno di quaranta minuti. Tanto valeva leggersi solo i minieditoriali del Corriere di qualche giorno fa......
A Presto!
LOL! :D:D
Come sostituire il proprio cervello ed una analisi intelligente con il CTRL-F per cercare le parole di proprio interesse :asd:
Beh, se questa è tutta la tua analisi, italia forza, dovrei chiamarti FORZA SEARCH! :asd: :rotfl:
A presto per sempre più nuove e mirabolanti avventure e :mc:
Senti un pò, giovà, e il programma tuo invece? NON PERVENUTO! :D:D
LuVi
JENA PLISSKEN
21-02-2006, 10:48
Buon Giorno.
Una scorsa veloce al programma del Centrosinistra non può durare meno di quaranta minuti. Tanto valeva leggersi solo i minieditoriali del Corriere di qualche giorno fa.
Tutto è stato analizzato nei minimi dettagli (forse Friedrich potrebbe dire qualcosa sull'attacco frontale allo slogan di Reagan di limitare la Pubblica Amministrazione); che si può dire di innovativo? Niente.
Ho giusto contato quante volte fosse stata usata la parola "centrodestra" nel documento, rispetto alla parola "centrosinistra": 65 a 25.
Ho poi contato quante volte fosse stata usata la parola "Berlusconi" rispetto a "Prodi": 25 a 2.
Si trova anche la parola "destre" (una volta) nella locuzione "Il governo delle destre" - ed è noto che tale lessico non è utilizzato più in qua del PDCI - e la parola "Berlusconismo" per indicare il periodo di governo di centrodestra, come si trattasse di "Stalinismo" o "Castrismo". I tempi cambiano ma le ossessioni restano. Ma, appunto, cosa c'è in questo di innovativo? Niente.
A Presto!
Concordo...anzi in materia di Università ti posso dire che o vivono fuori dal MONDO o hanno semplicemente interesse ad accaparrarsi i voti della gente che sguazza all'interno di quell'ambiente ...forse nessuno di loro è mai stao all' UNI x studiare sul serio??? :sofico:
Amu_rg550
21-02-2006, 10:52
LOL! :D:D
Come sostituire il proprio cervello ed una analisi intelligente con il CTRL-F per cercare le parole di proprio interesse :asd:
Beh, se questa è tutta la tua analisi, italia forza, dovrei chiamarti FORZA SEARCH! :asd: :rotfl:
A presto per sempre più nuove e mirabolanti avventure e :mc:
LuVimettiamo le cose in chiaro: le considerazioni di carattere personale sugli utenti non sono ben viste nè tu (come chiunque altro) hai titolo per farle.
visto che non è certo la prima uscita verso giovanni botti, o la storia finisce qui di tua iniziativa o prenderò io i provvedimenti necessari per evitare che una persona al posto di normali critiche NEL MERITO dei suoi post si veda PUNTUALMENTE considerazioni di carattere sarcastico a titolo personale.
il thread di cerbert è ancora lì e se è il caso di rispolverarlo alla lettera lo si fa senza problemi.
passi un'uscita, ma quando il gioco è sistematico diventa pesante e quindi VA interrotto in un modo o nell'altro.
spero di non dover più tornare sull'argomento.
Lucio Virzì
22-02-2006, 21:01
Up
Lucio Virzì
25-02-2006, 19:41
Oggi grande giornata di apertura della Campagna Elettorale :)
Io c'ero :)
http://www.repubblica.it/2006/b/sezioni/politica/versoelezioni28/iniprodi/iniprodi.html
Al Palalottomatica di Roma la manifestazione dell'Unione
Show di Crozza. Veltroni: "Basta con gli illusionisti"
Ulivo, via alla campagna elettorale
Prodi: "Dal voto la nuova Italia"
Rutelli: "Il premier in Usa non faccia propaganda"
Fassino: "Berlusconi ha perso la scommessa"
<B>Ulivo, via alla campagna elettorale<br>Prodi: "Dal voto la nuova Italia"</B>
ROMA - "Quest'anno la primavera arriverà il 10 aprile, quando si chiuderanno le urne e gli italiani avranno depositato la loro sentenza. sarà un grande 'basta', detto all'unisono da milioni di italiani che ci libererà finalmente da un governo e da una maggioranza che hanno messo il Paese nella condizione che tutti conosciamo, nella condizione che tutti avvertiamo nella nostra vita quotidiana". Romano Prodi inizia così il suo intervento alla apertura della campagna elettorale dell'Unione al Palalottomatica di Roma, iniziata sulle note "Canzone popolare" di Ivano Fossati (leit-motiv della vittoriosa campagna elettorale del '96) in un tripudio di bandiere, uliviste e diessine. Una manifestazione infiammata dallo show di Maurizio Crozza.
Un paese nuovo. "Noi vogliamo raccontare agli italiani un'altra storia noi vogliamo che i nostri figli ci guardino con altri occhi: gli occhi di chi non ha paura; gli occhi di chi spera; gli occhi di chi crede nel suo futuro. Noi vogliamo guardare al futuro con la certezza di chi sa come costruire il futuro".
Partito Democratico. "Questo Ulivo è l'inizio di un
progetto più grande e più ambizioso che finalmente oggi possiamo chiamare Partito Democratico".
Paese svenduto. ''Hanno perfino dato la colpa ai
magistrati di svendere il paese. E' vero, il paese è stato svenduto in questi anni. Nessun investimento estero nuovo ma l'acquisto massiccio di quanto era rimasto del made in Italy".
Attacco a Berlusconi. "Il tempo dell'illusionismo è
finito. Il re è nudo e il grande seduttore ha perso la sua arte".
Programma. "Vi posso assicurare che i conti li abbiamo fatti bene, fino all'ultimo euro, e che, nonostante l'eredità di un bilancio devastato, tutto quello che abbiamo fino ad oggi proposto è assolutamente fattibile".
Banche. "In tutti questi anni il casereccio dirigismo del Governo e i bisbigli di moral suasion della Banca d'Italia hanno impedito agli istituti di credito Italiani di rilevare le quote della BNL. E' lo stesso casereccio dirigismo che ha favorito l'acquisto di quote di banche italiane da parte di banche straniere nell'illusione di poterle poi governare a piacere come era un tempo in grado di fare Enrico Cuccia".
Euro. "L'euro resta la maggior se non unica
difesa della nostra economia e del nostro paese dal caos finanziario e da una inflazione selvaggia. L'euro è stato per loro il cavallo di Troia per politiche tese a premiare pochi impoverendo i più".
Legge elettorale. "Il governo ha fatto una legge elettorale fatta apposta per poter sbriciolare la coalizione che avevamo già costituito e in pochi mesi, anzi in poche settimane, abbiamo ricostruito lo spirito della coalizione e con questo andiamo alle elezioni.Non c'è alcun dubbio che il centrosinistra al governo cambierà la legge elettorale".
Referendum. "Prepariamoci al referendum". Così risponde al presidente emerito della Consulta, Leopoldo Elia, che gli chiede se l'eventuale governo dell'Unione riuscirà a garantire con l'impegno politico la stabilità di governo. Un concetto ribadito anche dall'ex presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro: "Dobbiamo spiegare a tutti i cittadini perchè è indispensabile dire questo no".
Rutelli: "Liberare Italia da Berlusconi". "Oggi non è solo l'apertura della campagna elettorale ma per noi questo 25 febbraio può e deve essere l'inizio di un cammino molto importante per liberare l'Italia da Berlusconi" dice il leader della Margherita Francesco Rutelli. Poi Rutelli ha ricordato la prossima visita di Berlusconi negli Usa: "Mi auguro che Berlusconi a Washington rappresenti l'Italia e non solo Forza Italia. Rinunci a qualche pacca sulle spalle e dica le verità scomode ai nostri amici e alleati". Un riferimento esplicito alle torture e alla "pessima gestione" in Iraq.
Piero Fassino. "L' Italia è un grande paese che ha dentro di sè tutte le risorse per superare le difficoltà, altro che pessimismo o catastrofismo di cui ci accusa spesso Berlusconi... Noi crediamo nel nostro paese e per questo dobbiamo dare a un grande paese un grande governo" dice il segretario della Quercia. Che attacca il premier: "Dopo cinque anni Berlusconi ha perso la sua stessa scommessa e gli italiani si chiedono dove sia il di più ma soprattutto notano che hanno di meno". mentre per il sindaco di Roma, Walter Veltroni. "Non è più tempo di illusionisti, ma di statisti,e Romano Prodi è uno statista e un grande uomo di governo".
(25 febbraio 2006)
Grazie :)
LuVi
joshua82
26-02-2006, 10:15
281 pagine senza un numero, senza un obiettivo concreto da raggiungere... ecco il miglior modo per non 'metterci' la faccia... mettere dei dati dei numeri da raggiungere vuol dire 'rischiare' cosa che questi signori a quanto pare non sanno fare... :D
poi chi le leggerà mai ste 281 pagine??? è l'ennesima presa per i fondelli... :stordita:
Lucio Virzì
26-02-2006, 13:27
281 pagine senza un numero, senza un obiettivo concreto da raggiungere... ecco il miglior modo per non 'metterci' la faccia... mettere dei dati dei numeri da raggiungere vuol dire 'rischiare' cosa che questi signori a quanto pare non sanno fare... :D
poi chi le leggerà mai ste 281 pagine??? è l'ennesima presa per i fondelli... :stordita:
Quelle pagine sono il frutto del lavoro dei tantissimi (me compreso) che hanno lavorato alla "Fabbrica del programma".
Prima di sputarci sopra dovresti riuscire ad andare oltre la copertina, ma temo sia un compito per te improbo, non te ne voglio.
LuVi
von Clausewitz
26-02-2006, 15:57
Quelle pagine sono il frutto del lavoro dei tantissimi (me compreso) che hanno lavorato alla "Fabbrica del programma".
Prima di sputarci sopra dovresti riuscire ad andare oltre la copertina, ma temo sia un compito per te improbo, non te ne voglio.
LuVi
per curiosità, in che modo avresti contribuito al programma?
qualche tua proposta è stata recepita, e se si, quale e come?
von Clausewitz
26-02-2006, 16:03
Non prenderla a male ma è evidentissimo che il programma dell'unione è frutto del lavoro di troppi cuochi, i quali invece di confezionare un buon pasto hanno, come da proverbio, guastato la cucina. Temo che i tuoi sforzi siano stati vani, il pranzo si rivela un'indigeribile pastone contenente tutto ed il suo contrario e di ciò non posso certo essere contento. :(
ve se è solo per quello, poco male, basta prendere un digestivo e tutto passa anche il pastone
invece credo proprio che per le polpette avvelenate del programma di berlusconi, il digestivo non sia sufficiente
l'unica cosa da fare in questi casi, per non rimanere intossicati, è quello di mettersi le due proverbiali dita in gola e rigettarle
ho la forte premonizione che le dite in gola il 9 e 10 aprile prossimi saranno in larga maggioranza ;)
Lucio Virzì
27-02-2006, 09:42
Up
non c'è vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare :rolleyes:
è proprio il caso di prodi :rolleyes:
http://www.aftonbladet.se/nyheter/0309/21/NYHETER-21s26-prodi-2.jpg
Lucio Virzì
28-02-2006, 09:43
Up
Lucio Virzì
02-03-2006, 06:56
Up
Lucio Virzì
03-03-2006, 20:28
E' stata pubblicata una sintesi del programma, come d'abitudine, la riporto qui dopo averla caricata sul darskide:
La famiglia al centro: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1033
Crescita e lavoro: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1034
Un mondo migliore: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1035
Uno stato al servizio del cittadino: http://www.hwupgrade.org/forum/download.php?id=1036
LuVi
Lucio Virzì
07-03-2006, 07:01
Up
giannola
07-03-2006, 07:59
Up
smettila di uppare, da giorni scrivi solo tu.
Lucio Virzì
07-03-2006, 08:05
smettila di uppare, da giorni scrivi solo tu.
Ascolta: ho aggiunto delle informazioni ed ho aggiornato il thread che è e rimane informativo.
Affinchè non si dica:"Ma i programmi ndò stanno?".
Se hai contestazioni da fare, usa le segnalazioni.
LuVi
giannola
07-03-2006, 10:33
1. Ascolta: ho aggiunto delle informazioni ed ho aggiornato il thread che è e rimane informativo.
2. Affinchè non si dica:"Ma i programmi ndò stanno?".
3. Se hai contestazioni da fare, usa le segnalazioni.
LuVi
1. Hai aggiunto solo dei link che potevi benissimo editare a margine di un tuo intervento, poi 3 up.
2. Probabilmente al momento non interessa a nessuno, visto che il 3d giace immoto a parte i tuoi up.
Ti è stata affidata la mansione di sostenitore di 3d politici?
Se qualcuno vuole sapere dove stanno i programmi, basta che usi la ricerca.
3. Grazie del consiglio, lo seguirò
Lucio Virzì
07-03-2006, 10:45
2. Probabilmente al momento non interessa a nessuno, visto che il 3d giace immoto a parte i tuoi up.
Ti è stata affidata la mansione di sostenitore di 3d politici?
Se qualcuno vuole sapere dove stanno i programmi, basta che usi la ricerca.
Sei nuovo, forse non lo sai, il motore di ricerca non indicizza OT.
Non mi è stata affidata alcuna "mansione", ma tenere in vita un thread per evitare il proliferarne di altri è un diritto/dovere di chi tiene a questa sezione.
Fine OT, grazie.
LuVi
Perchè invece di uppare tutti i giorni, non ti tieni pronto a farlo dopo il 10 aprile ogni volta che il governo di CSX manterrà le promesse e gli impegni presi con il programma?
Perchè lo farà vero? :D
FastFreddy
07-03-2006, 10:52
Il bozz... hem, la bozza cresce! :D
Lucio Virzì
09-03-2006, 22:50
Up
Lucio Virzì
11-03-2006, 10:04
Up.
A chi si chiede ironicamente di cosa si occuperà il governo dopo aver cancellato dalla storia il berlusconismo.
Per quanto riguarda il mondo del lavoro è stato già chiarissimo Prodi in un suo primo intervento a Porta a Porta; rendere meno vantaggioso di adesso il rapporto di lavoro "anomalo", allineando progressivamente il costo del lavoro nelle varie forme previste.
Non è possibile che ci siano aziende che stanno progressivamente passando al 100% dei contratti a progetto, anche quando il "progetto" non c'è.
LuVi
Lucio Virzì
12-03-2006, 12:45
Up
giannola
12-03-2006, 16:24
Up
mi stai facendo venire il singhiozzo. :D
Magari se ci sto io a scrivere fesserie, ti passa sto vizio di uppare per le feste (oggi è Domenica).
Pensierino di oggi: spero che non vinca nessuno! :D
*andr3a*
13-03-2006, 10:31
Ovviamente, giacchè è ciò che riesce loro meglio, cancellare l'italia dal novero dei paesi industrializzati portandola alla rovina. Non che il destino che ci attende con Berlusconi sarebbe diverso, occorrebbe solo un poco di tempo in più ma con il medesimo risultato. :( :(
Prodi chiarissimo ?. ma và ? !!!!!!!. Anche la sua affermazione " le tasse hanno pesato più sui redditi bassi e posteriori ", chi sa mai cosa significhi la seconda parte ndr, appartiene a questo new-deal prodiano ?. :D :D
:D :D :D :D
prodi non sa neanche parlare... vi immaginate i nipotini? se mio nonno parlasse come prodi gli direi "nonno ma come azzo parli???"
anche l'old-deal 1996-2001 ha portato l'italia ad un benessere mai visto...
giannola
13-03-2006, 12:23
Non preoccuparti, comunque vada perdiamo noi
di questo ne sono pienamente convinto.
Cdx e Csx rappresentano entrambi un pericolo per la democrazia, un tappo per l'economia ed un'offesa alla cultura politica. :D
Lucio Virzì
15-03-2006, 21:21
Up
Luccio_Perca
15-03-2006, 22:21
Up
Ho letto il programma. Mi astengo da commenti, ciò che è stato scritto su questo thread dà già una buona idea.
Piuttosto mi rammarico nel vedere che ogni volta che questa discussione cade nell'oblio si debba procedere a un'operazione di UnionePreoccupata per riesumarla, e poi si dà del propagandista ad altrui persona...
Lucio Virzì
21-03-2006, 15:38
UP
Lucio Virzì
23-03-2006, 20:47
Up
Giovanni Botti
23-03-2006, 21:02
Buona Sera!
I fatti:
Programma dell’Unione, pp.203-204
1) "La uniformità del sistema di tassazione delle rendite finanziarie a un livello intermedio tra l'attuale tassazione degli interessi sui depositi bancari e quella sulle altre attività finanziarie, con l'esclusione dei redditi di piccoli patrimoni, in coordinamento con l'imposizione societaria e la tassazione di dividendi e plusvalenze azionarie"
2) Prodi ha più volte ribadito che ridurrà di cinque punti il cuneo fiscale nei primi cento giorni, per ridurre il costo del lavoro. Alla Condindustria Prodi ha spiegato che 2,5 miliardi di euro, parte della copertura finanziaria del taglio del cuneo fiscale (che costa dieci miliardi di euro), la otterrà con l’armonizzazione delle tasse sulle rendite finanziarie indicata nel suo programma.
3) Gli esponenti dell'Unione parlano di nuova tassazione intorno al 20%.
Gli effetti:
1) Quando Prodi dice di voler armonizzare la tassazione sulle rendite finanziarie dice in realtà una sola cosa: aumenterà la tassazione rispetto a quella in vigore oggi.
2) Per ricavare 2,5 miliardi di euro con una tassazione portata al 20% (rispetto all’attuale 12,50), non sono possibili esoneri: bisogna tassare tutto, anche i bot e i cct, compresi quelli già emessi, perché il 55% di bot e cct è in mano a operatori esteri, i cosiddetti "lordisti", che non versano una lira all'Erario, pagando le tasse a casa loro. Gli investitori destinati a pagare queste nuove tasse sono in particolare i privati, i cosiddetti "nettisti", che detengono il 16% dei bond governativi.
3) I Bot e i Cct, (e ovviamente le azioni) cadranno sotto la mannaia della nuova tassazione. Si addolcisce la pillola parlando di esenzione per i piccoli patrimoni, ma a) il meccanismo dell?esenzione, essendo i titoli di Stato privi di nominalità, si presenta di difficile applicazione; b) come stabilire il valore di mercato dei piccoli patrimoni? Qual è la soglia di rendimento "basso"?
4) L'impatto sui risparmiatori "traditi" dall’aumento della tasse su bot e cct genererà la probabile fuga dai titoli di Stato di futura emissione, con la grave conseguenza di mandare in crisi il complesso del debito pubblico dello Stato.
5) Altro effetto collaterale dei programmi di Prodi: da un mese gli analisti finanziari segnalano movimenti di capitale verso l'estero, afflusso di investimenti sui fondi di altri Paesi europei, costituzione di holding lussemburghesi da parte di aziende italiane (effetto della promessa reintroduzione della tassa sulla successione), assunzioni di personale nelle banche svizzere. I soldi tornano da dove il governo li aveva fatti rientrare. La "sinistra delle tasse" fa paura.
6) Grazie alla tassazione retroattiva operata sui titoli di Stato, necessaria per realizzare immediatamente il cuneo fiscale, perderemo l’1% come potere d’acquisto: una cosa impressionante che incidera’ sui consumi molto di piu’ del fiscal drag sul cuneo. Toccare i risparmi come sono Bot e Cct significa incidere sui consumi, laddove il reimpiego degli interessi subirà una strozzatura immediata e si dovranno reimpostare le politiche familiari. I ricchi, come ci dice il Sole 24 Ore, portano già fuori i loro capitali mentre la povera gente non sarebbe in grado di difendersi.
Lucio Virzì
23-03-2006, 21:10
Buona Sera!
Perdi il pelo ma non il vizio, eh giovà?
Segnalato.
Fra l'altro, le balle che hai copiato e incollato dal sito di fozza itaglia sono già state ampiamente sbugiardate da tutti i vertici de L'Unione.
Mi astengo dal copincollare come fai tu, basta andare a vedere sul sito de L'Unione.
Per la serie poce idee ma bugiarde.
Se non verrai sospeso, per l'ennesima volta, per questo tuo comportamento vile e reiteratamente contrario al regolamento mi vedrò costretto a reagire allo stesso modo.
LuVi
Lucio Virzì
23-03-2006, 21:20
Ecco dove si infrangono le tue copiate balle giovà.
http://www.repubblica.it/2006/c/sezioni/politica/versoelezioni43/scontrotasse/scontrotasse.html
Fisco, botta e risposta senza esclusione di colpi tra i due poli
Casini: "Capitali all'estero". Rutelli: "Risparmiatori, state tranquilli"
Berlusconi: "Con l'Unione più tasse"
Prodi: "Fa terrorismo, non ci pensiamo"
ROMA - La battaglia pre elezioni ha uno dei fronti più caldi sulle tasse. Anche oggi tra Cdl e Unione non sono mancati i battibecchi e le accuse reciproche di avvelenare la campagna elettorale. Berlusconi accusa gli avversari di voler aumentare le tasse, Prodi ribatte denunciando "il terrorismo" del centrodestra. Non si esclude alcun colpo: Pier Ferdinando Casini afferma che è già in atto la fuga dei capitali all'estero, la triade dell'Unione, il Professore, Piero Fassino e Francesco Rutelli, si rivolge direttamente ai risparmiatori: "State tranquilli, nessuno pensa di danneggiarvi". Perfino il sempre pacato Enrico Letta finisce per parlare di "toni da guerra civile".
A cominciare il botta e risposta è, di buon mattino il presidente del Consiglio: "Prodi assicura che ridurrà il cuneo fiscale (le tasse sul lavoro, ndr) di cinque punti - ricorda Berlusconi - e l'operazione costa 10 miliardi di euro. Non c'è nessuna possibilità di trovarli se non aumentando le tasse". Il premier, parlando poi da Bruxelles, rincara la dose e afferma che il Professore "aveva parlato di un'imposizione sul risparmio e questo significa andare a tassare anche i Bot e i Cct emessi e quindi nelle mani dei risparmiatori". Berlusconi respinge infine al mittente l'accusa mossa ieri da Prodi, secondo il quale gli attacchi della Cdl turbano i mercati: "E' ridicolo, veramente ridicolo".
Il leader del centrosinistra rintuzza subito ogni singola stilettata berlusconiana. "Qui si fa del terrorismo - denuncia Prodi - accusandoci di avere in mente proporre delle imposte che non ci siamo mai sognati di proporre. Ho detto chiaramente che i Bot e i Cct non saranno tassati in modo superiore a quello di oggi". Con Prodi, tutto il centrosinistra reagisce alzando la voce e il responsabile economico della Margherita Enrico Letta, politico sempre misurato e moderato, sbotta: "Il centrodestra usa toni da guerra civile".
Avvertimenti e lamentele che non servono ad arginare l'offensiva della Cdl, visto che sul tema del fisco la strategia del Cavaliere è seguita e riproposta da tutti, leader e colonnelli. Il presidente della Camera Casini sostiene che la fuga di capitali dall'Italia è già cominciata e cita il 'Sole24ore', mentre il ministro dell'Economia Giulio Tremonti si dice certo che c'è una sola via per trovare i soldi necessari ad abbassare il cuneo fiscale: quella di "tassare Bot e Cct che gli italiani hanno già nel cassetto".
L'Unione sceglie allora la via dell'appello diretto agli elettori. "Anche oggi il centrodestra continua a seminare notizie false - accusa Prodi - e dunque io dico ai risparmiatori: state tranquilli, nessuno è così sprovveduto da pensare di danneggiarvi. Siete voi la risorsa fondamentale del sistema economico del nostro Paese. Le elezioni non si vincono con la menzogna, ma con la verità".
In linea anche i leader di Ds e Margherita. Fassino spiega che il premier sparge allarmismo perché non ha più argomenti, che tenta di spaventare gli elettori facendo credere il falso e cioè che il centrosinistra vuole aumentare le tasse. "I Dl e il centrosinistra - assicura poi Rutelli, definendo stupidaggini gli allarmi del centrodestra - garantiscono che i risparmiatori non saranno toccati. Non accadrà nulla, noi stiamo parlando di un taglio delle tasse sul lavoro e non certamente del contrario".
Un messaggio rassicurante arriva anche da Rifondazione comunista con Fausto Bertinotti, che ribadisce: per i Bot è giusta una "fascia di salvaguardia nell'ordine dei centomila euro", e dunque, aggiunge, i piccoli risparmiatori continuerebbero a pagare un'aliquota del 12,5%.
(23 marzo 2006)
LuVi
zerothehero
23-03-2006, 21:22
Buona Sera!
cut.
Non puoi postare stralci di siti di partito.
Sei recidivo (sarà la 4-5 volta che vieni beccato sul fatto) quindi sei sospeso direttamente per 5gg.
http://www.forza-italia.it/notizie/arc_8056.htm
Usa come fonti i giornali italiani o l'ansa..
Giovanni Botti
23-03-2006, 21:24
:::::::::::
Opinioni diverse, caro Sig. Lucio Virzì, del resto Lei fa propaganda come me! (anzi ben più di me); e la par condicio?
A Presto!
Dato che l'argomento è simile, mi permetto di citare la mia umile e imprecisa valutazione sull'imposizione sulle rendite finanziarie in "Promesse di ieri e di oggi", post 44. Per farsi un'idea.
Lucio Virzì
23-03-2006, 22:08
Dato che l'argomento è simile, mi permetto di citare la mia umile e imprecisa valutazione sull'imposizione sulle rendite finanziarie in "Promesse di ieri e di oggi", post 44. Per farsi un'idea.
Riportalo pure qua, se vuoi ;)
Dopo vado a leggere.
LuVi
Non vorrei fare cross-posting.
Lucio Virzì
23-03-2006, 22:21
Non vorrei fare cross-posting.
Ok, domani mattina me lo leggo nell'altro thread ;)
LuVi
Lucio Virzì
26-03-2006, 09:57
Up
Lucio Virzì
27-03-2006, 18:50
Up
Lucio Virzì
01-04-2006, 19:46
Up
Lucio Virzì
05-04-2006, 06:22
Up
Lucio Virzì
07-04-2006, 06:47
Up
Lucio Virzì
08-04-2006, 10:48
Up
Up
In coda con limatina, pago con postepay. Concludiamo in pvt?
:D
Lucio Virzì
08-04-2006, 11:27
In coda con limatina, pago con postepay. Concludiamo in pvt?
:D
No, si conclude lunedì.
LuVi
No, si conclude lunedì.
LuVi
Lascio, mi serviva subito...pazienza :sofico:
Se ci ripenso mi faccio vivo.. :p
Intanto un UP come promemoria.
Poi vedremo quanto di questo faraonico programma sarà attuato.
:read:
FastFreddy
10-04-2006, 15:03
Intanto un UP come promemoria.
Poi vedremo quanto di questo faraonico programma sarà attuato.
:read:
Pallette di carta per il camino? :D
Lucio Virzì
14-04-2006, 12:20
Up
bè sì dai il prossimo inverno quando il centrosinistra si sarà sciolto come neve al sole, con le 200 e passa pagine del loro programma potremmo accenderci il caminetto
Questo è il messaggio che ho inviato il 12-02-2006 alle 17:18.
Dopo una sola settimana dalla vittoria del csx, direi che posso invitare gli amici comunisti del forum a inviarmi il loro programma non solo per l'inverno 2006/2007, ma anche per gli ultimi giorni freddi di questa primavera... :rolleyes:
Up al "programma".
ma di solito è luvi che fa up :stordita:
ma di solito è luvi che fa up :stordita:
Sì, finchè era in campagna elettorale.. ora che il programma lo devono realizzare, mi divertirò io a far UP :rolleyes:
Lucio Virzì
17-04-2006, 19:42
ma di solito è luvi che fa up :stordita:
Lui invece fa DUP :D
Grazie :)
LuVi
un DUP per ricordare a tutti quello che l'unione farà nei prossimi 5 anni :O
Lucio Virzì
10-05-2006, 23:44
DUUUP! :D
DUP...
a che punto siamo del programma dell'unione?
indulto. FATTO! decine di migliaia di delinquenti liberi
regolarizzazione selvaggia immigrati. FATTO! centinaia di migliaia di extracomunitari che ora non se ne vanno più manco a pagarli
avanti così! :D
Allora come procede la messa in pratica del programma? :rolleyes:
Indulto: FATTO
500.000 Nuovi Immigrati: FATTO
Aumentare età pensionabile: LO STIAMO FACENDO
Nuova Guerra in Libano: FATTO
Ricomprare a peso d'oro società piena di debiti (telecom): LO STIAMO FACENDO
HenryTheFirst
28-09-2006, 10:46
Chiudo la discussione: non vedo perché si debba ripescare un vecchio thread quando ci sono già in piedi diverse discussioni sulle decisioni dell'attuale maggioranza. O meglio: pare evidente l'intento polemico di questo ripescaggio.
Se avete qualcosa da dire sugli argomenti che avete menzionato potete farlo nei relativi thread.
bluelake
28-09-2006, 10:51
Indulto: FATTO
500.000 Nuovi Immigrati: FATTO
Aumentare età pensionabile: LO STIAMO FACENDO
Nuova Guerra in Libano: FATTO
Ricomprare a peso d'oro società piena di debiti (telecom): LO STIAMO FACENDO
Indulto: FATTO grazie al centrodestra
500.000 Nuovi Immigrati: FATTO (anche se erano già in Italia da tempo diciamo che son nuovi? :D)
Aumentare età pensionabile: LO STIAMO FACENDO ma non è detto che lo si faccia
Nuova Guerra in Libano: FATTO anche a te non è chiara la differenza tra missione di pace ONU e intervento militare NATO vedo :fagiano:
Ricomprare a peso d'oro società piena di debiti (telecom): LO STIAMO FACENDO a me non sembra... quantomeno è alla luce del sole, vogliamo ricordare gli aiuti dati a Fiorani per violare sistematicamente qualunque legge in difesa dell'italianità?
evvabbè, ci ho messo 10 minuti a scrivere 'sto post, ok? io ho pure da lavorare! :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.