View Full Version : PRODI: MI ASPETTO CHE BERLUSCONI VADA A VENDERE TAPPETI
*sasha ITALIA*
27-01-2006, 10:24
'Mi aspetto da Berlusconi che vada a fare le telepromozioni. Tra poco vendera' tappeti in televisione'. Cosi' il il leader dell'Unione, Romano Prodi, nel corso della trasmissione 'Omnibus-La7', commenta la strategia mediatica del presidente del Consiglio. Secondo Prodi 'non e' giusto approfittarsi dei media in questo modo', anche perche' 'fino ad ora i risultati sono negativi'. Prodi spiega perche' ha scelto, fino ad ora, di apparire poco in televisione: 'Sono stato l'altra sera alla trasmissione 'DopoTg1', adesso sono qui a La7. Cosa si vuole, che dettino a me i tempi della campagna elettorale? Vogliono continuare in un carnevale mediatico dove non si capisce piu' nulla? Tutti gli elementi che abbiamo raccolto - aggiunge Prodi - dicono che sto facendo bene cosi'. Io sono un maratoneta, e quindi ho bisogno di scaldarmi. E' inutile fare una guerra di nervi con un padano, ci si rimette sempre'.
ma ha bevuto ? :mbe: :confused: :stordita:
ma ha bevuto ? :mbe: :confused: :stordita:
no, è questo il problema.
secondo me si tratta o di un indigestione di tortellini o di mortadella.
nothinghr
27-01-2006, 10:35
no, è questo il problema.
secondo me si tratta o di un indigestione di tortellini o di mortadella.
Per me vendere tappeti è troppo dignitoso per berlusconi
tdi150cv
27-01-2006, 10:38
dai che forse e' il primo discorso sensato costruito con un inizio e una fine ...
Gia l'inizio della disperazione e la fine della sua carriera ... quale poi !? :confused:
Per me vendere tappeti è troppo dignitoso per berlusconi
Infatti, ma poi chi gieli comprerebbe i tappeti con tutte le panzane che dice? Quando cercherà di rifilarteli come minimo dirà che si tratta di tappeti volanti e se non volano non è colpa sua ma dei verdi e della congiuntura internazionale post 11 Settembre. :D
LittleLux
27-01-2006, 11:26
Bè, potrebbe essere, anzi, direi auspicabile, del resto già ora vende patacche a bizzeffe, se si mettesse a vendere tappeti sarebbe un bel passo avanti. Per lui e per il paese soprattutto. Sempre che non siano tarmati.:asd:
John Cage
27-01-2006, 15:02
il discorso di Prodi non fa una piega e non capisco quale sia lo scandalo. Ha semplicemente detto che dato che Berlusconi è stato ovunque in tv gli manca solo di cominciare a fare anche le telepromozioni.
Ma a mediaset c'è già chi le fa per lui
Nevermind
27-01-2006, 15:07
Tutta invidia perchè Berlusconi è bello, simpatico e prestante mentre lui è brutto, antipatico e dicono abbia pure seri problemi a letto (il fatto che si deve riscaldare è una metafora) :O
Brutta bestia l'invidia :D :D
basta che non si metta a cantare come faceva nelle crocere... :O
Ciaozzz
Al premier uscente manca solo una comparse nelle televendite di Mike Bongiorno e un' apparizione in qualche telefilm per completare il flooding mediatico .
facendo zapping mi pare di aver visto Berlusconi su Tele-elefante che vendeva quadri..
http://img71.imageshack.us/img71/7859/berluskaz12ee.jpg
ormai ci si puo' aspettare questo ed altro da Mister B.!! :D
Berlusconi è il più grande piazzista del mondo. Se un giorno si mettesse a produrre vasi da notte, farebbe scappare la voglia di urinare a tutt'Italia. (Indro Montanelli, febbraio 2001)
facendo zapping mi pare di aver visto Berlusconi su Tele-elefante che vendeva quadri..
http://img71.imageshack.us/img71/7859/berluskaz12ee.jpg
ormai ci si puo' aspettare questo ed altro da Mister B.!! :D
Diciamo che vendono "patacche" entrambi! :D
Lui ironia su Berlusconi la può fare.
Berlusconi su di lui no.
Come si fa a fidarsi di gente che non è dotata di Ironia ed è talmente snob che la Regina d'Inghiliterra in confronto....?
Fradetti
27-01-2006, 17:45
Di Certo c'è solo un fatto: un primo ministro che fa "Ci sei, ce la fai sei connesso" è il fallimento della democrazia
Dimostratemi il contrario
LittleLux
27-01-2006, 18:21
Di Certo c'è solo un fatto: un primo ministro che fa "Ci sei, ce la fai sei connesso" è il fallimento della democrazia
Dimostratemi il contrario
Guarda, ci son fior di Schifani e Bondi, anche su sto forum, pronti a dimostrarti in ogni modo il contrario. Non hai che da aspettare.:asd:
Di Certo c'è solo un fatto: un primo ministro che fa "Ci sei, ce la fai sei connesso" è il fallimento della democrazia
Dimostratemi il contrario
Hai troppo ragione, ti posso mettere in firma? :D
Lucio Virzì
27-01-2006, 19:28
Di Certo c'è solo un fatto: un primo ministro che fa "Ci sei, ce la fai sei connesso" è il fallimento della democrazia
Dimostratemi il contrario
E che si fa presentare su "L'Incudine" come un campione di wrestling... :rolleyes:
Che pena.
ma ha bevuto ? :mbe: :confused: :stordita:
per quanto mi riguarda ho visto la trasmissione incriminata questa mattina. e l'intervento di prodi non aveva toni denigratori , come volete far credere.
ha semplicemente riferito come ormai berlusconi si vede in ogni spazio televisivo , non si stupirebbe quindi di vederlo in una televendita.
i
Tutta invidia perchè Berlusconi è bello, simpatico e prestante mentre lui è brutto, antipatico e dicono abbia pure seri problemi a letto (il fatto che si deve riscaldare è una metafora) :O
Brutta bestia l'invidia :D :D
hai un senso del bello un po esotico , ma sapere che ti ecciti quando lo vedi e sei dunque a conoscenza delle sue prestazioni , mi sconcerta non poco :eek:
Di Certo c'è solo un fatto: un primo ministro che fa "Ci sei, ce la fai sei connesso" è il fallimento della democrazia
Dimostratemi il contrario
Se si limitasse a questo almeno potremmo ridere.
Purtroppo agisce pure, non si limita alle parole :help:
*sasha ITALIA*
27-01-2006, 21:15
per quanto mi riguarda ho visto la trasmissione incriminata questa mattina. e l'intervento di prodi non aveva toni denigratori , come volete far credere.
ha semplicemente riferito come ormai berlusconi si vede in ogni spazio televisivo , non si stupirebbe quindi di vederlo in una televendita.
i
ahh.. e il pezzo del padano? :mbe:
ahh.. e il pezzo del padano? :mbe:
ti riferisci al momento in cui prodi ha detto di essere un padano lento?
Lui ironia su Berlusconi la può fare.
Berlusconi su di lui no.
Come si fa a fidarsi di gente che non è dotata di Ironia ed è talmente snob che la Regina d'Inghiliterra in confronto....?
Infatti loro sono politici, dovrebbero solo confrontarsi coi programmi. Invece si confrontano a battute.
Che tristezza. Si riducono a fare il mestiere di Benigni........che non è affatto disonorevole, anzi, nè gli riesce male ( nel caso del Silvio anzi pure bene ).
Ma me non sembra il caso.
bluelake
27-01-2006, 21:27
ahh.. e il pezzo del padano? :mbe:
quello in cui diceva "Io sono un maratoneta, e quindi ho bisogno di scaldarmi. È inutile fare una guerra di nervi con un padano, ci si rimette sempre"? :fagiano: che c'è di strano, Bologna rientra nella pianura padana, quindi Prodi è padano come il formaggio grana :p e va che è vero che son testardi da quelle parti eh, pensa a jumper e tatarat4d :Prrr:
Berlusconi è il più grande piazzista del mondo. Se un giorno si mettesse a produrre vasi da notte, farebbe scappare la voglia di urinare a tutt'Italia. (Indro Montanelli, febbraio 2001)
mitica, la metto in sign
quello in cui diceva "Io sono un maratoneta, e quindi ho bisogno di scaldarmi. È inutile fare una guerra di nervi con un padano, ci si rimette sempre"? :fagiano: che c'è di strano, Bologna rientra nella pianura padana, quindi Prodi è padano come il formaggio grana :p e va che è vero che son testardi da quelle parti eh, pensa a jumper e tatarat4d :Prrr:
grazie della precisazione , ero sicuro che il fatto del padano non fosse nulla di cosi provocatorio come asseriva sasha
^TiGeRShArK^
27-01-2006, 22:52
Di Certo c'è solo un fatto: un primo ministro che fa "Ci sei, ce la fai sei connesso" è il fallimento della democrazia
Dimostratemi il contrario
appunto ... vendere tappeti sarebbe un grosso passo avanti x lui dopo quello ke sta facendo :asd:
Innominato
28-01-2006, 00:13
Berlusconi lo vedrei meglio come giudice, Prodi sicuramente come maratoneta. :O
Berlusconi lo vedrei meglio come giudice, Prodi sicuramente come maratoneta. :O
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Beelzebub
28-01-2006, 11:04
Io non capisco una cosa: perchè Prodi si lamenta tanto dell'onnipresenza mediatica del Berlusca, e poi afferma che è una strategia controproducente, e che è meglio apparire poco come fa lui? :mbe:
Io non capisco una cosa: perchè Prodi si lamenta tanto dell'onnipresenza mediatica del Berlusca, e poi afferma che è una strategia controproducente, e che è meglio apparire poco come fa lui? :mbe:
si analizza , credo l'intenzione : quella di voler prevaricare sistematicamente l'avversario in ogni spazio televisivo.
salvo poi , nel contesto di quello che gli si sente dire , affermare che il suo modo di porsi e parlare esclusivamente male dell'avversario , non crede possa convincere i cittadini
Beelzebub
28-01-2006, 11:38
si analizza , credo l'intenzione : quella di voler prevaricare sistematicamente l'avversario in ogni spazio televisivo.
salvo poi , nel contesto di quello che gli si sente dire , affermare che il suo modo di porsi e parlare esclusivamente male dell'avversario , non crede possa convincere i cittadini
L'italiano lo capisco, ma non mi hai risposto: che si lamenta a fare? Berlusconi può andare in tv quanto gli pare, così come può fare Prodi (e come fanno gli altri esponenti del csx). Se non lo fa, è una sua scelta, ma non vedo il motivo di criticare le scelte dell'altro, se non quello di mantenere lo scontro politico su livelli cabarettistici (cosa che fa per primo Berlusconi, sia chiaro)...
L'italiano lo capisco, ma non mi hai risposto: che si lamenta a fare? Berlusconi può andare in tv quanto gli pare, così come può fare Prodi (e come fanno gli altri esponenti del csx). Se non lo fa, è una sua scelta, ma non vedo il motivo di criticare le scelte dell'altro, se non quello di mantenere lo scontro politico su livelli cabarettistici (cosa che fa per primo Berlusconi, sia chiaro)...
io non ti ho risposto , per farlo dovrei chiamarmi romano prodi ...
ho solo provato ad interpretare il suo pensiero.
dietro a queste lamentele credo ci siano unicamente dei sospetti che riguardano la par condicio , che berlusconi ha sempre chiaramente contestato .
secondo ilpresidente del consiglio , un partito grande deve avere molta visibilità , uno piccolo , invece pressoche nulla.
Mi deve spiegare il signor presidente , come possa un partito piccolo emergere senza visibilità ;)
secondo lui
A Silvio Berlusconi gli fa solo bene andare in televisione, mi piace vedere la sua faccia convinta, il suo modo di parlare e il suo poco senso pratico. Un adorabile venditore. Ho visto in televisione la pubblicità dell'Incudine dove verrà intervistato (sicuramente sarà già andato in onda, io però non l'ho visto) e mi immagino come sarà stato torchiato Silvio, da quel giornalista.
E si, perchè ogni volta che lo vedo in televisione nessuno gli fa le domande che a me sorgono più spontanee; quei giornalisti li vedrei bene in un film porno, tutti a fare pompini a Berlusconi.
Che cosa non si fa per uno stipendio :rolleyes:
Romeo D.
A Silvio Berlusconi gli fa solo bene andare in televisione, mi piace vedere la sua faccia convinta, il suo modo di parlare e il suo poco senso pratico. Un adorabile venditore. Ho visto in televisione la pubblicità dell'Incudine dove verrà intervistato (sicuramente sarà già andato in onda, io però non l'ho visto) e mi immagino come sarà stato torchiato Silvio, da quel giornalista.
E si, perchè ogni volta che lo vedo in televisione nessuno gli fa le domande che a me sorgono più spontanee; quei giornalisti li vedrei bene in un film porno, tutti a fare pompini a Berlusconi.
Che cosa non si fa per uno stipendio :rolleyes:
Romeo D.
quello non è solo un giornalista , fu ministro di grazia e giustizia vice presidente del consiglio con andreotti.
tutto sommato mi sembra una persona onesta , al di la di come terrà l'intervista col portatore nano di democrazia
quello non è solo un giornalista , fu ministro di grazia e giustizia vice presidente del consiglio con andreotti.
tutto sommato mi sembra una persona onesta , al di la di come terrà l'intervista col portatore nano di democrazia
Grazie per l'informazione, non sapevo da dove arrivava quel signore.
Ribedisco il mio concetto: i giornalisti si sono scordati il come fare le domande, sembra proprio che se le dimentichino, così in un lampo, all'ultimo momento.
Eppure io elettore potenziale di destra vorrei sapere il suo programma, vorrei capire che cosa ha fatto in passato, vorrei che gli facessero qualche domanda che a me viene in mente, tipo: Silvio dove hai preso i soldi per finanziare fininvest dal 1979 al 1989? Così tanto per chiedere ;)
Romeo D.
Harvester
28-01-2006, 15:32
mitica, la metto in sign
sign fuori regolamento :O
^TiGeRShArK^
28-01-2006, 18:40
A Silvio Berlusconi gli fa solo bene andare in televisione, mi piace vedere la sua faccia convinta, il suo modo di parlare e il suo poco senso pratico. Un adorabile venditore. Ho visto in televisione la pubblicità dell'Incudine dove verrà intervistato (sicuramente sarà già andato in onda, io però non l'ho visto) e mi immagino come sarà stato torchiato Silvio, da quel giornalista.
E si, perchè ogni volta che lo vedo in televisione nessuno gli fa le domande che a me sorgono più spontanee; quei giornalisti li vedrei bene in un film porno, tutti a fare pompini a Berlusconi.
Che cosa non si fa per uno stipendio :rolleyes:
Romeo D.
:rotfl::rotfl::rotfl:
bluelake
28-01-2006, 20:41
sign fuori regolamento :O
e gliel'ho detto pure ieri sera, a quel forzitaliota di korn... :muro:
gighen78
28-01-2006, 20:50
Certo che siamo ben rappresentati!!! :D :muro:
In Europa diamo una bellissima immagine di noi con questi due bellissimi candidati :cry:
Veramente non so chi voterò.Non riesco a capire chi sia il meno peggio tra i due.Uno ci fa entrare in Europa con l'euro (mai lo avesse fatto: :muro: )
L'altro continua a fare le leggi per pararsi il :ciapet: neanche fossimo a Berluscoland....ASSURDO
bluelake
28-01-2006, 20:58
Uno ci fa entrare in Europa con l'euro (mai lo avesse fatto: :muro: )
entrare in Europa con il dinaro jugoslavo sarebbe stato un po' difficile :D
gighen78
28-01-2006, 21:02
entrare in Europa con il dinaro jugoslavo sarebbe stato un po' difficile :D
Hai ragione mi sono espresso proprio come Prodi!! :D
Insomma maledetto il giorno in cui Prodi ci ha regalato l'EURO.... :D
bluelake
28-01-2006, 21:05
Hai ragione mi sono espresso proprio come Prodi!! :D
Insomma maledetto il giorno in cui Prodi ci ha regalato l'EURO.... :D
e se non ci regalava l'euro non oso pensare cosa ci sarebbe successo in questi anni... come minimo sarebbe successo da noi quel che è successo in Argentina :muro:
Fradetti
28-01-2006, 21:24
Insomma maledetto il giorno in cui Prodi ci ha regalato l'EURO.... :D
Abitando a 20km dal confine francese non smetterò mai di ringraziarlo abbastanza :)
La cosa è seria, lui riuscirebbe a venderli guadagnandoci mentre Prodi sarebbe costretto, come suo solito, non alla vendita ma alla svendita e senza qualcuno, il pantalone contribuenti italiani ndr, a coprire le perdite da lui procurate si scorderebbe mortadelle, tortellini zampone e quant'altro giungendo forse al dimagrire sensibilmente oppure persino al decesso per inedia. :D :D :D :D
Ciao
potresti evitare di ripetere per filo e per segno quello che racconta silvio? vorremmo sentire la tua opinione
Potresti evitare certi sarcasmi fuori luogo, non fanno altro che evidenziare la tua impreparazione in merito, giacchè è da tempi non sospetti che attribuisco a Prodi quelle che realmente sono le sue capacità ed indipendentemente dai, non richiesti ne necessari, pareri, ne avrei anche per lui ma tra i due mi appare il meno peggio, del Berluska. Non dimenticare che Prodi io lo vedo all'opera dal lontano 1976 e ricordati che è stato ministro, uomo nuovo eh ?, di un governo presieduto da Andreotti già nel 1978. Voglio poi stendere un pietoso velo sul suo operato alla direzione dell'iri, durante tale periodo l'iri ha succhiato 17.000 dei 22.000 miliardi di pubblico denaro che ha assorbito nella sua storia, e sullo scandaloso operato in occasione della tentata, per un tozzo di pane ndr, vendita allo svizzero dell'industria alimentare di stato. In quell'occasione il prode insaccato rispose ad una telefonata di Renato Altissimo, ministro espresso dal partito liberale di allora, che gli manifestava l'interesse di un americano all'acquisto di detta sme che non se ne parlava nemmeno di vendere i gioelli dell'industria statale, salvo poi concludere il precontratto con De Benedetti, massacratore di Olivetti ed altro ancora, per 450 miliardi quando il blocco e la vendita avvenuta pochi anni dopo, smenbrandola, diede 5 volte tanto e ciòè circa 2.200 miliardi. :Prrr:
Ti è sufficiente, filastrocca ripetuta per l'ennesima volta, oppure vuoi altro ?. :D
mi pare che stessimo parlando di altro : ti pare sensato il discorso del cambio con l'euro ?
ti pare possibile ignorare quelli che erano i valori al cambio precedenti all'entrata nell'euro in funzione del potere del premier?
non facciamo demagogia , il cambio a 1500 lire è un modo per prendersi meriti senza rischi .
se l'euro è stato un problema è perchè si è permessa una speculazione senza controllo.
siamo seri
Spectrum7glr
29-01-2006, 19:38
Lui ironia su Berlusconi la può fare.
Berlusconi su di lui no.
Come si fa a fidarsi di gente che non è dotata di Ironia ed è talmente snob che la Regina d'Inghiliterra in confronto....?
ah no? e secondo te in consoiderazione dell'illuminata gestione Prodi dell'IRI non è già abbastanza tragicomico che lo stesso personaggio si candidi a guidare un paese? e delle sedute spiritiche ne vogliamo parlare?
Lucio Virzì
29-01-2006, 19:44
Ma se voto abberlusconi mi mette la dracma a 1500 lire? :stordita:
ah no? e secondo te in consoiderazione dell'illuminata gestione Prodi dell'IRI non è già abbastanza tragicomico che lo stesso personaggio si candidi a guidare un paese? e delle sedute spiritiche ne vogliamo parlare?
forse non ti sei accorto , ma lei sta dalla tua parte :p
Lucio Virzì
29-01-2006, 19:50
Ma qualcuno di lor signori, anche anzianotti, sa di cosa sta parlando quando parla di IRI o di processi che sarebbero finiti con prescrizioni mai avvenute?!?!
Fino al 1978, anno in cui viene nominato ministro dell'Industria del Governo Andreotti (in sostituzione del dimissionario Carlo Donat Cattin), il suo è il classico curriculum accademico. Nato il 9 agosto 1939 a Scandiano (Reggio Emilia) Romano Prodi è prima allievo di Beniamino Andreatta all'Università di Bologna e dopo la laurea si specializza presso la London School of Economics, dove diventa incaricato di economia e politica industriale. La breve parentesi ministeriale del 1978, durata pochi mesi, gli consente di legare il suo nome alla normativa sul commissariamento ed il salvataggio dei gruppi industriali in crisi, e costituisce il suo trampolino di lancio verso la presidenza dell'Iri, che il Governo gli affida nel 1982.
Alla guida della holding di Via Veneto, che con la rete di società controllate è il più grande gruppo industriale del Paese, rimane per sette anni, riuscendo a riportare in utile i conti dell'ente. La prima stagione di Romano Prodi all'Iri termina nel 1989, quando finisce quella che è stata definita "l'era dei professori" (nello stesso periodo l'Eni era guidata da Franco Reviglio). Lo stesso Prodi definirà la sua esperienza all'Iri "il mio Vietnam".
In quegli anni sono state molte le battaglie che il professore ha dovuto ingaggiare con la politica, specialmente sul fronte delle privatizzazioni, con qualche vittoria (Alfasud) e qualche sconfitta (la Sme, la cui vendita a Carlo De Benedetti, allora proprietario della Buitoni, venne bloccata dal Governo Craxi).
Alla fine però Prodi riuscì a far passare i conti del gruppo da un passivo di 3.056 miliardi di lire (di inizio gestione) ad un utile di 1.263 miliardi.
Lasciato l'Iri Prodi torna ad occuparsi di università e di Nomisma, il centro studi che aveva fondato nel 1981, ma la sua assenza dalla scena pubblica non dura molto: nel 1993 torna alla presidenza dell'Iri, chiamato dal Governo Ciampi a sostituire il dimissionario Franco Nobili. Si tratta questa volta di una permanenza breve (un anno) nel corso della quale Prodi avvia il programma di privatizzazioni: l'Iri cede prima il Credito Italiano, poi la Banca commerciale e avvia la procedura di cessione delle attività agro-alimentari (Sme) e di quelle siderurgiche.
Il mortadella che spala merda sui venditori di tappeti.
Chissà poi cosa ci sarà di male a vendere tappeti.
Ah già.. lui è da sempre abituato a SVENDERE... :rolleyes:
Spectrum7glr
29-01-2006, 19:52
forse non ti sei accorto , ma lei sta dalla tua parte :p
azz la mia fretta mi ha tradito :stordita: ...ok, mi sa ch è giunta anzitempo l'ora di mettersi a letto: la giornata di studio mi ha fuso i 2 neuroni che mi erano rimasti :(
Spectrum7glr
29-01-2006, 19:58
Ma qualcuno di lor signori, anche anzianotti, sa di cosa sta parlando quando parla di IRI o di processi che sarebbero finiti con prescrizioni mai avvenute?!?!
Fino al 1978, anno in cui viene nominato ministro dell'Industria del Governo Andreotti (in sostituzione del dimissionario Carlo Donat Cattin), il suo è il classico curriculum accademico. Nato il 9 agosto 1939 a Scandiano (Reggio Emilia) Romano Prodi è prima allievo di Beniamino Andreatta all'Università di Bologna e dopo la laurea si specializza presso la London School of Economics, dove diventa incaricato di economia e politica industriale. La breve parentesi ministeriale del 1978, durata pochi mesi, gli consente di legare il suo nome alla normativa sul commissariamento ed il salvataggio dei gruppi industriali in crisi, e costituisce il suo trampolino di lancio verso la presidenza dell'Iri, che il Governo gli affida nel 1982.
Alla guida della holding di Via Veneto, che con la rete di società controllate è il più grande gruppo industriale del Paese, rimane per sette anni, riuscendo a riportare in utile i conti dell'ente. La prima stagione di Romano Prodi all'Iri termina nel 1989, quando finisce quella che è stata definita "l'era dei professori" (nello stesso periodo l'Eni era guidata da Franco Reviglio). Lo stesso Prodi definirà la sua esperienza all'Iri "il mio Vietnam".
In quegli anni sono state molte le battaglie che il professore ha dovuto ingaggiare con la politica, specialmente sul fronte delle privatizzazioni, con qualche vittoria (Alfasud) e qualche sconfitta (la Sme, la cui vendita a Carlo De Benedetti, allora proprietario della Buitoni, venne bloccata dal Governo Craxi).
Alla fine però Prodi riuscì a far passare i conti del gruppo da un passivo di 3.056 miliardi di lire (di inizio gestione) ad un utile di 1.263 miliardi.
Lasciato l'Iri Prodi torna ad occuparsi di università e di Nomisma, il centro studi che aveva fondato nel 1981, ma la sua assenza dalla scena pubblica non dura molto: nel 1993 torna alla presidenza dell'Iri, chiamato dal Governo Ciampi a sostituire il dimissionario Franco Nobili. Si tratta questa volta di una permanenza breve (un anno) nel corso della quale Prodi avvia il programma di privatizzazioni: l'Iri cede prima il Credito Italiano, poi la Banca commerciale e avvia la procedura di cessione delle attività agro-alimentari (Sme) e di quelle siderurgiche.
al posto di quotare le biografie sul Web perchè non ti fai delle domande su COME è stato "risanato" il bilancio? le (S)vendite di Cirio e Alfaromeo per dirne un paio ti dicono nulla? la tentata svedita di SME? se gliela lasciavano fare "risanava" anche meglio...e De Benedetti si "risanava" ancora di più :asd:
EDIT: quest'ultima ad onor del vero fu più un tentativo di "porcata" operato da Craxi e Martelli...ma c'è da dire che Prodi non aveva mosso un dito per impedire che la SME fosse venduta per 4 soldi e se non fosse intervenuto il tanto bistrattato Silvio con un'offerta al rilancio sarbbe andato in porto...offerta che poi ha scatenato un "polverone" per cui lo stesso PDC è stato sotto processo (per cosa poi lo sanno solo i magistrati superpartes...visto che poi la SME è stata venduta ad una cordata straniera per MOLTO più di quanto De Benedetti offriva...circa 2000 miliardi in più, 5 volte l'"offertona" di De Benedetti...ad ulteriore vantaggio dei bilanci dell'IRI di cui Prodi va tanto orgoglioso...fosse stato per lui però :rolleyes: )
pietro84
29-01-2006, 20:08
ragazzi guardate che quella di Prodi era una frase ironica(per chi non l'avesse capito :D ),per dire che Silvio appare in qualsiasi ora del giorno in televisione e ci bombarda,proprio ora che si parla di par condicio e che il presidente Ciampi ha sottolineato l'importanza di questa norma.... visto che invade tutte le trasmissioni(persino UNOMATTINA) non ci sarebbe da meravigliarsi se compare anche in qualche televendita a fare propaganda elettorale :D
Il mortadella che spala merda sui venditori di tappeti.
Chissà poi cosa ci sarà di male a vendere tappeti.
Ah già.. lui è da sempre abituato a SVENDERE... :rolleyes:
come ho già detto prima , la trasmissione l'ho potuta vedere ( venerdi nevicava ), e ti assicuro che quello che stai commentando è solo una strumentalizzazione , il tono di prodi non era cosi denigratorio come dici .
è facile estrapolare una frase e cambiando il contesto cambiarne il significato
nothinghr
29-01-2006, 21:16
Il mortadella che spala merda sui venditori di tappeti.
Chissà poi cosa ci sarà di male a vendere tappeti.
Ah già.. lui è da sempre abituato a SVENDERE... :rolleyes:
Tu hai proprio capito tutto di quello che ha detto.....
pietro84
29-01-2006, 21:30
L'italiano lo capisco, ma non mi hai risposto: che si lamenta a fare? Berlusconi può andare in tv quanto gli pare, così come può fare Prodi (e come fanno gli altri esponenti del csx). Se non lo fa, è una sua scelta, ma non vedo il motivo di criticare le scelte dell'altro, se non quello di mantenere lo scontro politico su livelli cabarettistici (cosa che fa per primo Berlusconi, sia chiaro)...
c'è una legge sulla par condicio che Betl non rispetta,e solo lui può fare cio che gli pare perchè
il 90% delle televiosioni le controlla lui,alcune per vie dirette(mediaset) altre per vie indirette(RAI) e se qualcuno gli da fastidio lo toglie di mezzo :D vedi Santoro,Biagi,Luttazzi,Lilli Gruber,persino Mentana(il nuovo tg5 parla solo di cucina,è quasi comico) ecc ecc ecc
ma ha bevuto ? :mbe: :confused: :stordita:
Ve lo dico io l'ha visto in una seduta spiritica.
Prodi nel 1981 fu chiamato a testimoniare sul caso Aldo Moro perchè in una seduta spiritica era uscito il nomer di Gradoli;Prodi ritenne di poter segnalare che Aldo Moro potesse trovarsi sul lago di Bolsena, vicino Viterbo.
"Era un giorno di pioggia, facevamo il gioco del piattino, termine che conosco poco perché era la prima volta che vedevo cose del genere. Uscirono Bolsena, Viterbo e Gradoli. Nessuno ci ha badato: poi in un atlante abbiamo visto che esiste il paese di Gradoli. Abbiamo chiesto se qualcuno sapeva qualcosa e visto che nessuno ne sapeva niente, ho ritenuto mio dovere, anche a costo di sembrare ridicolo, come mi sento in questo momento, di riferire la cosa. Se non ci fosse stato quel nome sulla carta geografica, oppure se fosse stata Mantova o New York, nessuno avrebbe riferito. Il fatto è che il nome era sconosciuto e allora ho riferito immediatamente"
Occhio al voto :rolleyes:
pietro84
29-01-2006, 23:38
Ve lo dico io l'ha visto in una seduta spiritica.
Prodi nel 1981 fu chiamato a testimoniare sul caso Aldo Moro perchè in una seduta spiritica era uscito il nomer di Gradoli;Prodi ritenne di poter segnalare che Aldo Moro potesse trovarsi sul lago di Bolsena, vicino Viterbo.
"Era un giorno di pioggia, facevamo il gioco del piattino, termine che conosco poco perché era la prima volta che vedevo cose del genere. Uscirono Bolsena, Viterbo e Gradoli. Nessuno ci ha badato: poi in un atlante abbiamo visto che esiste il paese di Gradoli. Abbiamo chiesto se qualcuno sapeva qualcosa e visto che nessuno ne sapeva niente, ho ritenuto mio dovere, anche a costo di sembrare ridicolo, come mi sento in questo momento, di riferire la cosa. Se non ci fosse stato quel nome sulla carta geografica, oppure se fosse stata Mantova o New York, nessuno avrebbe riferito. Il fatto è che il nome era sconosciuto e allora ho riferito immediatamente"
Occhio al voto :rolleyes:
si ma ora cosa c'entra questo? quella che ha detto è una frase abbastanza giusta,uno non può occupare tutti gli spazi televisivi sfruttando il controllo che ha sui media,ignorando anche i moniti del presidente della repubblica...
finchè si scherza va bene ma ora facciamo i seri...
nothinghr
29-01-2006, 23:45
Ve lo dico io l'ha visto in una seduta spiritica.
Prodi nel 1981 fu chiamato a testimoniare sul caso Aldo Moro perchè in una seduta spiritica era uscito il nomer di Gradoli;Prodi ritenne di poter segnalare che Aldo Moro potesse trovarsi sul lago di Bolsena, vicino Viterbo.
"Era un giorno di pioggia, facevamo il gioco del piattino, termine che conosco poco perché era la prima volta che vedevo cose del genere. Uscirono Bolsena, Viterbo e Gradoli. Nessuno ci ha badato: poi in un atlante abbiamo visto che esiste il paese di Gradoli. Abbiamo chiesto se qualcuno sapeva qualcosa e visto che nessuno ne sapeva niente, ho ritenuto mio dovere, anche a costo di sembrare ridicolo, come mi sento in questo momento, di riferire la cosa. Se non ci fosse stato quel nome sulla carta geografica, oppure se fosse stata Mantova o New York, nessuno avrebbe riferito. Il fatto è che il nome era sconosciuto e allora ho riferito immediatamente"
Occhio al voto :rolleyes:
Certo che i vostri argomenti sono proprio pochi.... si raschia il fondo eh!
Certo che i vostri argomenti sono proprio pochi.... si raschia il fondo eh!
Non c'è peggior male dell'ignoranza.
Al posto di usare internet per il gaming online prova a digitare su google "prodi aldo moro" e vedrai comparire migliaia di articoli che riportano la dichiarazione di cui sopra.
Quindi per favore prima di fare dichiarazioni azzardate verificarne o meno la fondatezza.
Certo avere un leader che prevede il futuro nel piattino non è molto gratificante...capisco bruci un pò
nothinghr
30-01-2006, 08:55
Non c'è peggior male dell'ignoranza.
Al posto di usare internet per il gaming online prova a digitare su google "prodi aldo moro" e vedrai comparire migliaia di articoli che riportano la dichiarazione di cui sopra.
Quindi per favore prima di fare dichiarazioni azzardate verificarne o meno la fondatezza.
Certo avere un leader che prevede il futuro nel piattino non è molto gratificante...capisco bruci un pò
Questa novella la conosco bene, non c'era bisogno che arrivassi tu a dirmela o a consigliarmi google, ma vedi è talmente triste che ti attacchi a queste cose che non c'è proprio niente da commentare, parliamo di programmi e dei fallimenti di berlusconi, che in quanto a massoneria, affari loschi, e traffici sospetti non è secondo a nessuno
Non c'è peggior male dell'ignoranza.
Al posto di usare internet per il gaming online prova a digitare su google "prodi aldo moro" e vedrai comparire migliaia di articoli che riportano la dichiarazione di cui sopra.
Quindi per favore prima di fare dichiarazioni azzardate verificarne o meno la fondatezza.
Certo avere un leader che prevede il futuro nel piattino non è molto gratificante...capisco bruci un pò
ma scusa, è talmente evidente che ha detto una cazzata x giustificare xche sapeva quel nome e tu ti scandalizzi?
Spectrum7glr
30-01-2006, 10:32
ma scusa, è talmente evidente che ha detto una cazzata x giustificare xche sapeva quel nome e tu ti scandalizzi?
sì, perchè le cose sono 2: o davvero crede agli spiriti, oppure ha taciuto verità (i nomi di chi gli avrebbe dato le informazioni)...in entrambi i casi non depone bene per uno che si candida a guidare un paese.
FabioGreggio
30-01-2006, 10:37
ma ha bevuto ? :mbe: :confused: :stordita:
No ha solo provato a dire cose come le dice Berlusconi. Ma niente da fare. Berlusconi è immensamente più maleducato.
Ricordi: "Chi vota a sinsitra è stupido"?
Non ti sei questo quanto abbia bevuto prima di dire una cosa che offende il 52% degli italiani?
Li non hai avuto l'okkio lungo vedo. :rolleyes:
fg
Ricordi: "Chi vota a sinsitra è stupido"?
già non é stato un signore. E' sceso al livello del baffino...
FabioGreggio
30-01-2006, 10:46
già non é stato un signore. E' sceso al livello del baffino...
a cosa ti riferisci?
erudiscici sul fattone.
fg
...e ce ne accorgeremo presto, voglio proprio vedere chi sarà colui che (andrà a vendere tappeti) all'estero, facendo si di mantenere l'Italia al livello di stima che è adesso; so che Berlusconi è sentito anche privatamente da capi di stato e politici per consigli sulla loro economia; all'estero è visto come una persona che ha creato qualcosa di importante dal nulla, ed è considerato una persona coerente e capace ed è un dato di fatto signori, i risultati della sua politica estera sono incontrovertibili e tangibili, con una conoscenza vista la sua esperienza economica, enorme; l'Italia se non di Berlusconi ha bisogno di una persona carismatica, di una Tacher per intenderci, non di chi dorme da ritto ed infila una parola ogni mezz'ora, chi andrà adesso a far politica con gli altri paesi? Berlusconi ha portato a casa solo con gli States 1700 milioni di dollari di contratti, cosa che sentiremo favorevolmente pesare nella nostra economia fra 1 anno o 2, magari anche di questo dato si vanterà l'approprio la sinistra, poichè allora governerà! sarà divertente vedere Bertiinotti o Cossutta a far politica estera con Bush, o magari Rutelli che non ha mai lavorato in una azienda in vita sua e non sa neanche cosa sia l'economia, o Prodi che ha fatto solo casini in ogni posizione di rilevanza, vedi Cirio, Iri, Telecom Serbia ecc ecc! ...ma se non è stato capace neanche di fare una maratona senza barare, per favore!! stamattina sui giornali leggiamo che Bertinotti sarà ai "lavori" sono proprio curioso di vedere cosa regalerà lui ai suoi dipendenti adesso...ahahahah, per quanto riguarda le presenze in tv... invece di evitare gli incontri/scontri il "DOTT.Prodi", perchè non li accetta? e comunque chi impedisce di andare in tv anche a Prodi? se non sa che racconttare è un'altro problema, ma piangere da casa perchè ... nessuno mi chiama e mi vuole... beh lascia presagire molto su questo personaggio! andatevi a leggere sul sito del governo le cose fatte dal premier, (dati forniti dal viminale) ed imparate qualcosa; credo obbiettivamente che in una sitiazione europea come questa, fra due guerre, 11 settembre, euro, ecc ecc, nessun governo avrebbe potuto far di più; ci lamentiamo delle pensioni, della ridicola presa in giro di chi ha trovato 20 euro in più di aumento; guardate allora ad un palmo dal vostro naso, la tendenza europea è di toglierle del tutto (vedi Germania) di che ci lamentiamo? :muro: ma come la Germania non stiamo facendo, loro si rimboccano le maniche per risalire la "china" e così stan facendo, noi, continuiamo a fare 1400 scioperi all'anno (siamo il paese che fa più scioperi al MONDO) e stiamo mettendo in ginocchio le nostre aziende (o meglio i vostri cari sindacati), l'Alitalia non è più capace di garantire un volo, ci volereste voi? beh potremmo continuare per ore, ma per alcuni è fiato davvero sprecato poichè non c'è più sordo di chi non voglia sentire!
...e ce ne accorgeremo presto, voglio proprio vedere chi sarà colui che (andrà a vendere tappeti) all'estero, facendo si di mantenere l'Italia al livello di stima che è adesso; so che Berlusconi è sentito anche privatamente da capi di stato e politici per consigli sulla loro economia; all'estero è visto come una persona che ha creato qualcosa di importante dal nulla, ed è considerato una persona coerente e capace ed è un dato di fatto signori, i risultati della sua politica estera sono incontrovertibili e tangibili, con una conoscenza vista la sua esperienza economica, enorme; ...
Hai le idee un po' confuse su come considerano Berlusconi all' estero
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4661618.stm
E questa non é neanche la peggiore
http://www.italieni.it/img_box/1299-volta.jpg
LightIntoDarkness
31-01-2006, 09:50
c'è una legge sulla par condicio che Betl non rispetta,e solo lui può fare cio che gli pare perchè
il 90% delle televiosioni le controlla lui,alcune per vie dirette(mediaset) altre per vie indirette(RAI) e se qualcuno gli da fastidio lo toglie di mezzo :D vedi Santoro,Biagi,Luttazzi,Lilli Gruber,persino Mentana(il nuovo tg5 parla solo di cucina,è quasi comico) ecc ecc ecc...e a me viene in mente sempre come sostiene che "l'85%" dei media è in mano al Partito Comunista"... andate a vedere sul web sul sito di Matrix il confronto con Rutelli :muro: :muro: :muro:
ziozetti
31-01-2006, 13:29
Ho visto a Blob, se non ricordo male, la frase incriminata: non mi è sembrata di estremo cattivo gusto, certamente non è una "competizione elettorale" degna di un paese civile, però non ho riscontrato toni offensivi.
L'ho interpretata anche io come "visto che il premier è presente in molti programmi, manca solo una apparizione in una televendita di tappeti".
E' innegabile che Prodi non ha la stessa presenza, freschezza e prontezza di Berlusconi, quest'ultimo è un vero uomo di spettacolo (nel senso buono del termine, vedasi l'apparizione radiofonica da Fiorello).
Meriti ?, l'unico merito sarebbe stato quello di rinviarne l'applicazione di qualche anno approfittandone per rimettere a posto i conti del paese, non certo ridurre il danno tramite una diversa valutazione di cambio. Le 1500 lire non erano valutazione sballata ma il paese non era pronto e non avrebbe risolto una cippa ma solo spalmato i problemi in un arco di tempo più lungo ma ci sarebbero stati ugualmente.
L'euro è un problema perchè il paese non lo supporta non avendone la forza economica ne la struttura sociale. Non rischia di fare la fine dell'Argentina perchè non è, a differenza di quanto fece Menem, da sola con l'euro ma di divenire zona depressa europea certamente si. Se l'economia del paese fosse stata pronta ed il paese invece di sudditi piagnoni fosse popolato da cittadini le cose sarebbero andate in modo diverso, ho visto io i prezzi lievitare perchè un esercizio li ha alzati ed ha continuato a vendere come prima perchè i clienti invece di andare da un'altro continuavano a frequentarlo attendendo che babbo governo intervenisse sgridando il pizzicagnolo. Ciò ha solo invogliato anche gli altri, ciascuno si è domandato se era il più fesso a lasciar perdere una simile occasione di guadagno, a fare altrettanto ed in breve si sono tutti adeguati con nostro sommo dispiacere, io sono un lavoratore dipendente e l'euro mi ha causato una perdita di potere d'acquisto assai rilevante, ed il governo, siamo in libero mercato, non può farci un'emerita cippa, in quanto se io volessi prezzare le banane a 1000 euro cadauna potrei farlo, il problema è trovare il pollo che le acquisti.
Ciao
è probabile che un ritardo del'ingresso nell'euro avrebbe portato dei benefici , è probabile che no ...
non ho mai visto avvicinarsi la lira al marco tedesco :rolleyes: per lo meno in una percentuale cosi alta.
per quanto riguarda il mercato libero , credo tu non sia molto informato su come trattano gli esercenti , si informano sui prezzi degli altri , ma non sempre per farli + bassi .
ne ho le prove certe date le mie conoscenze di persone che trattano nel commercio.
No ?, io ricordo il marco a 700 lire, poi a 900 e pii ha raggiunto le 1200 per ritornare a 1000 nel volgere di pochi mesi, fine anni 80-primi 90. Dopo la quotazione non è mai salita oltre i picco delle 1200 toccato allora.
Per quantoi riguarda il mercato libero sono più che informato, non è possibile invocare economie controllate sulla stregua di quella sovietica, io la conosco perchè in URSS ci sono stato ai tempi di Breznev, quando fa comodo ed aderire al libero mercato quando più ci piace, la scelta deve essere univoca ed è necessario accettarne tutte le implicazioni una volta fatta.
Io ho l'esperienza dei primi tempi di applicazione dell'euro, ho sempre fatto spesa con la mia compagna e soi quello che dico, nei quali negozianti hanno fatto il calcolo un euro=mille lire ed hanno continuato a vendere come prima perchè i piagnoni italiani, in attesa che babbo governo sgridasse il pizzicagnolo cattivo, non hanno mandato deserti i loro esercizi abdicando al loro diritto/dovere di essere cittadini. Gli altri si sono rapidamente adeguati perchè hanno intravisto la possibilità di ottimi profitti e tutti siamo rimasti con le "brache calate" a mezzasta. Questa è un'esperienza diretta, io ho visto i primi esercizi alzare i prezzi e gli altri seguirli a ruota perchè i cittadini non hanno mostrato di voler penalizzare i furbastri e se i cittadini non li hanno voluti penalizzare ancor meno poteva il governo in quanto non è realistico imporre prezzi al libero mercato, se fossimo stati un paese socialrealista come l'ex URSS il problema non si sarebbe posto, pena lo stravolgimento del gioco domanda/offerta e conseguenze ancor peggiori. Te li immagini gli italiani conciati come i russi quanto avrebbereo alzato alti lai al cielo ?.
Ciao
forse dimentichi le iniziali difficolta nell'affrontare il cambio euro lira ...
con il fatto che tu abbia avuto la capacità di gestire correttamente questa faccenda , non puoi escludere che una persona normale possa avere difficoltà .
mi pare che non ci sia nulla di male nel riconoscere che ancora oggi , alcuni anziani faticano a farsi i conti con l'euro.
il tuo riconoscere le colpe alla popolazione non è del tutto corretto , la fase di conversione ad una nuova moneta avrebbe dovuto suscitare un maggiore interesse negli organi di controllo.
ma ha bevuto ? :mbe: :confused: :stordita:
Vuol fare il burlone ma per far ridere basta guardarlo, non occorre che parli :)
Infatti ritengo, non da ora ma da tempi ben precedenti l'introduzione, che si sarebbe dovuto agire secondo scalette più lunghe, almeno un quinquennio, onde abituare meglio i cittadini al cambio di valore dell'unità valutaria ma se il cambio fosse avvenuto ad una valutazione di, ad esempio, 1500 lire sarebbe stato assai più facile far si che la popolazione si adeguasse. Non era necessario applicare un cambio del menga proprio per favorire quanto accaduto ed era ottima idea la banconota da 1€ come esiste la banconota da 1$ onde non indurre al considerare la moneta alla stregua della moneta della vecchia valuta, ti sei mai chiesto il motivo per cui il dollaro esiste praticamente, i dollari in monete sono rari, solo in forma di banconota o pensi che gli europei siano geneticamente più furbi dei loro colleghi d'oltreoceano ?. L'ingresso in europa è avvenuto nonostante il ns. paese non ne avesse i requisiti e qualcuno doveva pagarne lo scotto. Posto che non erano certo politici, banchieri, industriali e burocrati a doverlo saldare prova ad indovinare a chi toccava.
Il mio "riconoscere colpe" alla popolazione non è affatto scorretto ma prende atto che essere cittadini porta con se anche responsabilità e ciò non consente di essere mediamente piagnoni come gli italiani. Infatti se ti domandi chi vota i politici, a prescindere dallo schieramento fanno tutti i fattacci loro, e di chi questi siano specchio fedele ti accorgerai che i piagnoni italiani ad altri non possono attribuire responsabilità se non a se stessi ed alla propria dabbenaggine, dabbenaggine di chi desidera i vantaggi senza assumersi responsabilità in merito ed attende sempre che a fare siano altri.
Ciao
vedi , io sono parzialmente d'accordo con quanto dici , è giusto che un maggior quantitativo di tempo avrebbe potuto migliorare la situazione e aspettando magari la nostra moneta avrebbe potuto rivalutarsi e quindi arrivare al cambio di 1500 lire proposto da silvio.
va però precisato quanto segue:
- quando parla di cambio a 1500 lire berlusconi non parla di un attesa nell'ingresso ma di una valutazione , e quanto dice non concorda con il tuo pur logico ragionamento.
- non è detto che nel mercato delle valute , la nostra si sarebbe apprezzata cosi , sarebbe anche potuto succedere l'inverso , cosa del resto più verosimile ed auspicata dal premier come unica soluzione per uno stato di rportare in attivo i bilanci , questo è quanto dice per giustificare i taglialle spese praticati con sofferenza.
per quanto riguarda il tuo ragionamento sulle responsabilità sono d'accordo sempre in parte , è pur sempre vero che l'autorità dello stato dovrebbe salvaguardare anche i più deboli, se no cosa sono li a fare ?
Io non ho mai detto di essere d'accordo con le valutazioni a posteriori, del senno di poi son piene le fosse ndr, offerte dal Berluska. Sono invece ben convinto che al posto di mortadella avrebbe agitio allo stesso modo. Per quanto mi riguarda gli unici cui do credito riguardo l'euro sono i leghisti che sempre hanno messo tutti in guardia sugli effetti che avrebbe avuto, Pagliarini non è l'ultimo arrivato ndr, ma senza molto successo. Rimango convinto che il nostro ingresso nell'euro sia stato prematuro, il paese non era pronto per mille e mille motivi, ed avvenuto soltanto in nome di interessi lobbystici, le riunioni sul panfilo britannia a fine anni 80 per preparare il festino sulle privatizzazioni, forse anche tangentopoli ne è stata fortemente influenzata, ne sono prova e riprova, sovranazionali.
Certamente si ma ricorda che ciò deve avvenire nel rispetto delle regole di mercato, altrimenti non è più libero mercato ma economia controllata con tutti i guai, peggiori di quelli indotti dal troppo libero mercato, che essa comporta. Lo stato deve stabilire regole e farle rispettarte interferendo il meno possibile con i meccanismi propri del mercato, sarà proprio qus'ultimo a regolare le cose perchè il mercato vuole il consumo più capillaremente diffuso. Per ottenere tale obiettivo deve offrire a tutti l'opzione di acquisto e questo, se libero e ben regolato, verrebbe a favore, con la concorrenza che in questo paese non esiste da decenni, proprio delle cosidette classi più deboli. In conclusione l'unico intervento plausibile sarebbe un ripristino della concorrenza ma non è cosa ottenibile a breve ma soltanto, considerando la situazione del paese tutt'altro che edificante, nel, purtroppo, medio lungo periodo a causa di decenni di scelte clientelarprotezionistiche palesemente errate.
Ciao
per quanto riguarda la tua simpatia politica per la lega la avevo intuita , non che questo sia un demerito , fino a quando non si spinge in propositi estremisti.
resta comunque il fatto che dati alla mano , le vicissitudini di questi anni non avrebbero portato ad una situazione favorevole a questo ingresso nell'euro .
11 settembre e la conseguente ascesa del prezzo petrolio ci avrebbero probabilmente costretti a diminuire ancor più il valore della lira .
gli scandali e crack finanziari poi , probabilmente ci avrebbero dato il colpo di grazia.
va comunque detto che pondereare troppo le decisioni significa spesso non prenderle affatto, e che quindi , pur nel cattivo rapporto di proporszioni , è sempre una cosa positiva avere oggi l'euro.
per le regole di mercato , mi pare che un semestre di regole staliniste sul prezzo degli articoli primari non avrebbero fatto male , la speculazione che alcuni soggetti hanno fatto a danno della gente comune sia il peggiore degli avvenimenti legato all'euro .
una volta avvenuata la simbiosi e poi la piena la conoscenza del rapporto euro7 lira , si sarebbe potuto pure riaprire il libero mercato , questa volta con la consapevolezza della gente.
è una provocazione , ma cogline l'aspetto del senso di :stato di diritto
leox@mitoalfaromeo
04-02-2006, 19:53
Hai le idee un po' confuse su come considerano Berlusconi all' estero
http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/4661618.stm
E questa non é neanche la peggiore
http://www.italieni.it/img_box/1299-volta.jpg
appunto riguardo all'immagine del premier all'estero, segnalo (anche se molti già ne saranno al corrente) il documentario di una televisione pubblica americana (PBS) intitolato "citizen berlusconi"...
Un'ipotesi possibile, ma almeno avrebbe avuto, l'economia del paese ndr, margini di manovra mentre con l'euro i margini non ci sono. Mi aspetto, inoltre, che si dia un taglio a considerazioni quali quella secondo la quale se non avessimo avuto l'euro avremmo seguito le orme dell'argentina quando è vero piuttosto il contrario e se non arriveremo alla bancarotta è solo perchè l'euro è sostenuto da economie le quali, pur a fatica, sono in condizioni di sostenerlo, mentre nessuno ci impedirà di divenire zona depressa europea, fine simile a quella dell'argentina ma differente, a causa dei fattori indotti dall'introduzione dell'euro se non agiremo e presto nella giusta direzione.
Non ti nascondo che nutro anche dbbi sul nostro debito pubblico e mi piacerebbe sapere "a chi o cosa" doibbiamo quella montagna di denaro, vuoi vedere che è, in maggiranza, un debito verso gli istituti bancari che potrebbe venir, se non azzerato, ridotto in modo considerevole sena sforzo alcuno ed a farmero subodorare è il lungo e reiterato silenzio sui conflitti d'interesse, ben più gravi e pericolosi di quello Berlusko, di cui sono oggertto banche e banchieri ad iniziare da quello mastodontico e lapalissiano ma sempre taciuto di bankitalia.
Ti illudi sarebbe servto a qualcosa con i sudditi piagnoni e pigri tendendi a non far nulla e sempre in attesa della "manna dal cielo", in questo caso il governo che sculaccia il "pizzicagnolo cattivo", o di qualcun altro che risolva i problemi al loro posto ?. Non sarebbe servito a nulla se non a stravolgere le regole di mercato causando una grave carenza, pur temporanea, di merci con incentivo al mercato nero, fatto osservabile nei paesi dell'est a suo tempo, e, con tutta probabilità, un ancor maggiore colpo di coda speculativo in quanto i prezzi del mercatyo nero avrebbero poi influenzato quelli regolari. Oltre a ciò andrebbe pure calcolato l'effetto che tale tipo di gestione avrebbe nei confronti del rapporto con gli altri partners europei e che forse avrebbe avuto ulteriori gravi ripercussioni.
Ciao
P.S. Non credere che tutto cio mi renda "felice", è vero piuttosto il contrario perchè sono un lavoratore dipendente che ha visto il suo reddito falciato, nonostante sia ancora sufficiente a vivere in modo dignitoso, dagli eventi che stiamo discutendo.
già caro proteus( il caro non è sarcastico , anche se abbiamo idee diverse hai il mio rispetto) rimarremmo comunque nel campo delle ipotesi , mi pare dunque corretto non asserire che se avessimo rimandato l'ingresso nella moneta unica avremmo una situazione migliore , o quanto peggio , dire agli italiani che qualcuno avrebbe magicamente portato la valuta a 1500 lire , questa è demagogia .
diverso è altresi dimostrato essere l'approccio della lega nord , che comunque ha portato un parere rilevante , ma pur sempre un parere .
in caso fosse stato al governo all'epoca , probabilmente avrebbe accettato la linea governativa.
per quanto riguarda il debito pubblico , sai devo ammettere che ho una idea molto simile alla tua.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.