PDA

View Full Version : Dell sposterà tutta la produzione di notebook in Malaysia


Redazione di Hardware Upg
27-01-2006, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/16240.html

La compagnia statunitense ha annunciato che nel giro di 5 anni sposterà tutta la produzione di sistemi notebook a Penang

Click sul link per visualizzare la notizia.

LoneRunner
27-01-2006, 08:52
Tanti altri "occidentali" a casa senza lavoro...

TROJ@N
27-01-2006, 09:12
Avanti così solo gli asiatici avranno i soldi x comprarsi il notebook...visto che avranno ancora un lavoro...

JohnPetrucci
27-01-2006, 09:44
Avanti così solo gli asiatici avranno i soldi x comprarsi il notebook...visto che avranno ancora un lavoro...
Concordo, e visti i loro salari credo che non acquisteranno ai prezzi occidentali.
Dunque è vero che nei paesi asiatici il costo della manodopera è basso a volte bassissimo, ma è altrettanto vero che continuando così impoverendo l'occidente continuamente e espandendo i mercati asiatici, le compagnie potranno scordarsi gli introiti che fanno da noi, ma contenti loro. :O

gia12
27-01-2006, 10:07
Scusate l'ignoranza ma Dell ha proprie linee produttive?? Ero convinto che questo marchio, come quasi tutti, affidasse la produzione a qualle aziende a base Taiwan che si chiamano Quanta, Compal, Invetec, Winstron... o nomi simili.... Sbaglio?

Zevin
27-01-2006, 10:11
Mi sa che il mio Dell sarà stato uno degli ultimi ad arrivare dall'Irlanda...

E' un problema anche a livello strutturale di aziende, ad esempio un azienda dove lavora un mio amico, a parte il fatto che hanno qualcosa del tipo 3 responsabili ogni 2 operai, danno lavoro ad aziende esterne, quando ogni tot mesi continuano a licenziare dipendenti. Il tutto riassunto in un "magna-magna" generale, dove in un azienda che lavora davvero sono in pochi.

E' un inevitabile processo di globalizzazione, che porterà la produzione dove "costa meno" (ovvero meno tartassati) e i primi magari sono gli stessi produttori Italiani, che si vedono a contribuire ad Enti, comuni... più di metà dei loro profitti, in cambio dei servizi pubblici (quali servizi?, sono tutti a pagamento).

Almeno ultimamente lo Stato (in parte) si muove verso la direzione giusta, anche se a rilento.

Ma secondo voi, se si avesse un pari livello di tassazione, la differenza di costo di manodopera non andrebbe compensata dai dazi doganali?

downloader
27-01-2006, 10:51
Il punto è che non c'è una linea guida per le aziende, tutti guardano al presente e nn al futuro.

Ci vuole poi davvero così tanto per capire che spostare la produzione in asia, se da un lato ti dà risparmio in produzione, dall'altro genera una minore domanda del prodotto!

Questo gioco andrà bene finche in occidente nn ci sarà un calo dell'acquisto veramente drastico. Poi della produzione se ne faranno ben poco.


L'Asia va usata per ampliare il processo produttivo, non per spostarlo!!

sirus
27-01-2006, 11:13
peccato :(

freeeak
27-01-2006, 11:43
non capisco di che vi preoccupate è il mercato...si sta semplicemente bilanciando, gli asiatici stanno semplicemnte tentando di raggiungere i redditi degli occidentali...

JohnPetrucci
27-01-2006, 12:30
non capisco di che vi preoccupate è il mercato...si sta semplicemente bilanciando, gli asiatici stanno semplicemnte tentando di raggiungere i redditi degli occidentali...
Non credo, visto che in Cina il governo vigila affinchè i sindacati non ottengano quello che tu dici, altrimenti la produzione scapperebbe.

giovanbattista
27-01-2006, 12:45
Raga, Ciao....

Il problema è molto complesso, riassumo in due righe il mio pensiero.

10 anni fà erano i paesi dell'est oggi la cina domani "forse" l' africa.

è il cane che si mangia la coda.

Dobbiamo esportare i nostri diritti (e noi a nostra volta importarli dalle nazioni + evolute) prima di tutto CIVILI, di salario, di tutela del lavoro ecc.....purtroppo mi rendo conto che le mie rimangono SOLO belle parole in quanto non c'è la Volonta e l'interesse nel mettere in atto un a politica del genere.

Battiamoci x un futuro sostenibile (inteso nel senso + ampio del termine)

DIMOSTRAZIONE:
Google mi hai deluso, ti 6 piegata @ 90° senza dire Cit.......e sì che "armi" x poter contrattare ne avevi, ma forse un mercato di 13000000 di persone ti faceva troppa gola?

I $ li avetegià fatti potevate lasciare il segno....ma niente

alaxa
27-01-2006, 13:12
beh utile..
se poi decidono di fare un colpo di stato in malaysia vediamo che succede

Zevin
27-01-2006, 13:13
Non credo, visto che in Cina il governo vigila affinchè i sindacati non ottengano quello che tu dici, altrimenti la produzione scapperebbe.

Beh, la questione è ampia e impossibile da definire in poche parole.
Se in Cina avessero un redditto pari a quello Italiano (supponiamo €20000) rapportato al costo della vita avrebbero un potere d'acquisto 10 volte il nostro.
E poi la Cina sta diventando cara per le multinazionali, molti si stanno spostando in Malaysia e Vietnam per ridurre i costi, e poi, come ha detto giovanbattista, magari più avanti sarà l'africa...
Il problema è sono solo pochi "colossi" a guidare il mercato (vedi quanti gruppi americani guidano i beni primari in Italia).

E poi nelle grosse aziende c'é chi deve fare per 2 :help:, mentre altri si godono (meritatamente o no) la propria posizione... :D

downloader
27-01-2006, 13:14
non capisco di che vi preoccupate è il mercato...si sta semplicemente bilanciando, gli asiatici stanno semplicemnte tentando di raggiungere i redditi degli occidentali...

secondo me si sta sbilanciando dall'altra parte della bilancia.


Google mi hai deluso, ti 6 piegata @ 90° senza dire Cit.......e sì che "armi" x poter contrattare ne avevi, ma forse un mercato di 13000000 di persone ti faceva troppa gola?

I $ li avetegià fatti potevate lasciare il segno....ma niente

Almeno hanno detto no a Bush che "democraticamente", vuole tenere sotto controllo il mondo intero!! :mad: :mad:

Lud von Pipper
27-01-2006, 14:43
Pazienza: appena Al Queda deciderà di dover "punire" l'occidente gli basterà infiltrare qualche fondamentalista indonesiano e... Kabooom!!!

Basta non comprare Dell: alla fine quanti di voi hanno comprato Olidata negli ultimi anni pur sapendo che è un azienda itlaiana che da lavoro ad Italiani?

trydent
27-01-2006, 14:55
Non è per fare polemica, ma guardate anche alla produttività cinese e cmq non italiana in genere.
Gli americani e i jappi hanno i salari più alti del mondo ma detengono anche i record di produttività commisureata al tempo.
In Italia ahimè invece abbiamo solo record negativi, lavoriamo meno giorni di tutti tra feste lo cali, vacanze e santi patroni.
Inoltre avete visto maii un cinese incrociare le braccia perchè mancano piani di sviluppo...

Yngwie74
27-01-2006, 14:56
Purtroppo stiamo tutti a dire "e' così... e' il mercato..." fino a quando non tocchera' anche a noi o a qualcuno che ci e' vicino. Qualche giorno fa la Ford ha annunciato la chiusura di 14 stabilimenti e il licenciamento (a loro piace di piu' chiamarlo taglio di posti di lavoro) di 25-30.000 persone. Il titolo in borsa e' volato a +7.98%, forse per festeggiare 30k famiglie messe in mutande (ovviamente e' ironica la cosa).

E come sempre finiva la scheda introduttiva di MaiDireGol su Carcarlo Pravettoni: "E la lira si impennaaaaaaa"

Inoltre avete visto maii un cinese incrociare le braccia perchè mancano piani di sviluppo...

Se un cinese prova ad incorciare le braccia arriva l'esercito e lo randella per benino... Scusa ma non mi sembrano proprio confronti da fare...

giovanbattista
27-01-2006, 15:03
Inoltre avete visto maii un cinese incrociare le braccia perchè mancano piani di sviluppo...


Ma ci 6 o ci fai lì se gli stai sulle palle ti sparano un colpo in TESTA e il proiettile lo mettono in conto alla famiglia (NON è UNA BATTUTA)

giovanbattista
27-01-2006, 15:23
X downloader


quello era dovuto, ci sarebbe stato un Boicottaggio Mondiale in questo caso, con conseguente crollo delle azioni nei mercati finanziari

Cymonk
27-01-2006, 16:32
Le multinazionali soprattutto americane guardano troppo al fatturato di fine mese (non parlo a caso, lavoro per una multinazionale americana), questo xè debbono sempre rispondere agli investitori in borsa. Credo che una politica leggermente + lungimirante non sarebbe poi così male. E' anche vero che tutti questi discorsi sono poi inutili se ognuno di noi non fa qualcosa. Giustamente se non compriamo OLIDATA ( a parte che non so dove produce) ma preferiamo altri prodotti poichè costano 20€ in meno....

poaret
27-01-2006, 17:25
In Cina non c'è democrazia e quindi non è il paese da paragonare al nostro ma vorrei vedere quanti lavoratori asiatici incrocerebbero le braccia fino al fallimento della propria azienda.....e poi ci lamentiamo che vanno tutte a fare produzione all'estero.Io farei la stessa cosa.

trydent
27-01-2006, 17:47
Il mio era solo un modo per dire come dalle altre parti non solo hanno un produttività di gran lunga maggiore della nostra, non solo lavorano di più ma si fanno anche meno assenze.
In Italia non si può offire quella sicurezza che invece riesce a infondere il regime di Pechino.
Pensate un pò a tutti quelli che hanno perso un volo in questi giorni solo per fare un esempio, o tanto per capirci pensate a chi deve recarsi in qualsiasi ufficio pubblico o in ogni caso pubblica amministrazione e trovarsi davanti l'emblema della inefficienza italiana.

JohnPetrucci
27-01-2006, 18:44
Non è per fare polemica, ma guardate anche alla produttività cinese e cmq non italiana in genere.
Gli americani e i jappi hanno i salari più alti del mondo ma detengono anche i record di produttività commisureata al tempo.
In Italia ahimè invece abbiamo solo record negativi, lavoriamo meno giorni di tutti tra feste lo cali, vacanze e santi patroni.
Inoltre avete visto maii un cinese incrociare le braccia perchè mancano piani di sviluppo...
Le feste c'erano prima come adesso, questa teoria non regge.
Sembra di leggere i discorsi che fa qualcuno che di questi tempi gira sempre in tv.

mjordan
28-01-2006, 19:41
Raga, Ciao....

Il problema è molto complesso, riassumo in due righe il mio pensiero.

10 anni fà erano i paesi dell'est oggi la cina domani "forse" l' africa.

è il cane che si mangia la coda.

Dobbiamo esportare i nostri diritti (e noi a nostra volta importarli dalle nazioni + evolute) prima di tutto CIVILI, di salario, di tutela del lavoro ecc.....purtroppo mi rendo conto che le mie rimangono SOLO belle parole in quanto non c'è la Volonta e l'interesse nel mettere in atto un a politica del genere.

Battiamoci x un futuro sostenibile (inteso nel senso + ampio del termine)

DIMOSTRAZIONE:
Google mi hai deluso, ti 6 piegata @ 90° senza dire Cit.......e sì che "armi" x poter contrattare ne avevi, ma forse un mercato di 13000000 di persone ti faceva troppa gola?

I $ li avetegià fatti potevate lasciare il segno....ma niente

Mi spieghi la questione di Google? Non sono informato.

Boss87
28-01-2006, 19:48
Mah.

diabolik1981
29-01-2006, 08:52
Mi spieghi la questione di Google? Non sono informato.


Semplice: il governo cinese, come anche per altri operatori, ha imposto a google di eliminare dai propri motori di ricerca per il mercato cinese tutti i link a termini quali democrazia, libertà, diritti civili e simili. Google, come gli altri ha accettato, perchè l'occasione di entrare in un mercato da 1.3 miliardi di persone ovviamente è più importante di certe piccolezze.