PDA

View Full Version : Presentazione e racconto di una (semi) disgrazia.


Croccodillo
26-01-2006, 23:35
Salve a tutti, sono un musicista appassionato di PC che ha scoperto per caso questo forum e ne è rimasto piacevolmente colpito; pochi giorni fa ho acquistato il mio nuovo sistema dedicato all'audio; ciò che mi serve è sostanzialmente potenza pura dal punto di vista del processore, e un discreto quantitativo di Ram; ho optato per un Athlon 64 3500+ con 2 gb di ram da 400 mhz, scheda madre Asus A8N VM CSM con grafica integrata, case Advance Krysto e hard disk Seagate Barracuda Sata da 80 gb; ho provveduto a comprare anche due ventole Noiseblocker S2 e due Zalman 7700 AlCu, delle quali due andranno sul vecchio pc (su alimentatore e processore) e due sul nuovo.

Ieri ho smontato gli alimentatori e sostituito le ventole originali con le Noiseblocker: nel case del pc nuovo è stato semplice, dato che l'attacco dell'alimentazione era a pin, mentre nel pc vecchio ho dovuto saldare i contatti e coprirli con la guaina termorestringente. Stamattina mi sveglio e vado al PC: metto una mano dietro al case e sento un caldo pazzesco. Inutile dire che la S2 si era fermata dopo poche ore di utilizzo.

Incredibilmente, era tutto a posto, e dopo varie prove ho appurato che il problema risiedeva nel controller dei giri della ventola (collegando la ventola da sola funzionava, mentre con il controller non partiva nemmeno); qualcuno di voi ha mai avuto problemi simili con queste ventole? Perchè finchè succede nel PC vecchio è un conto, ma se dovesse succedere con il PC nuovo (un 460w) rischio di bruciare tutto; ci sono altri accorgimenti che posso prendere allo scopo? Nel caso succedesse di nuovo, rischio di far danni davvero o l'alimentatore si blocca automaticamente raggiunta una certa temperatura?

Per i processori ho acquistato come già detto le Zalman 7700AlCu; a vostro parere con una ventola del genere nel case, è utile piazzare altre ventole all'interno del case, o basta questa? Considerando che non intendo overclockare, e vorrei avere il minor rumore possibile, può bastare quella?



Grazie e a presto

Valerio

RayStormII
26-01-2006, 23:44
Probabilmente la ventola è sottodimensionata, questo vuol dire che gli arriva troppa poca corrente e quindi non parte. Certamente rischi quindi o cambi ventola o la alimenti da una allimentazione esterna, anche in questo caso assicurati che ci sia portata sufficiente.

Ciao

Croccodillo
26-01-2006, 23:55
Sulla scatola della Noiseblocker S2 c'è scritto che funziona da 4 a 13 volt; l'uscita dell'alimentatore è di 12 volt, quindi il problema è altrove; il fatto è che ieri sera la ventola funzionava, e rispondeva anche ai cambiamenti di giri del potenziometro. Stamattina la ventora era ferma, e sono riuscito a farla funzionare esclusivamente da sola, ossia staccandola dal potenziometro (che quindi suppongo sia rotto).

RayStormII
27-01-2006, 00:06
ok ti sei risposto da solo ;)

Bl@st
18-02-2006, 19:03
Anche a me è successo che un potenziometro di una Noiseblocker si rompesse dopo pochissimo tempo.... Mi sa che era difettoso già di frabbrica (uno uguale comprato lo stesso giorno è ancora funzionante).