View Full Version : Aiuto con trasformata unilatera
http://www.hostfiles.org/files/20060126074422_trasf_unila.JPG (http://www.hostfiles.org)
Mi aiutate con questo calcolo?
devo calcolarmi la trasformata unilatera del primo rigo, sapendo il secondo rigo. Come si fa?mi date una manina?
ciao
tdi150cv
27-01-2006, 16:59
guarda ... ehmmm ... sinceramente non ti so aiutare ... mi fermo si e no alle divisioni ... ma ti consiglio di chiedere al tuo professore che caxxo servono quei geroglifici ! :rotfl: :sofico:
pietro84
27-01-2006, 17:21
http://www.hostfiles.org/files/20060126074422_trasf_unila.JPG (http://www.hostfiles.org)
Mi aiutate con questo calcolo?
devo calcolarmi la trasformata unilatera del primo rigo, sapendo il secondo rigo. Come si fa?mi date una manina?
ciao
ma trasformata di che? di Laplace,di Fourier,Zeta...se non specifichi nessuno potrà mai aiutarti :D
pietro84
27-01-2006, 19:20
P2 che funzione è? gradino?
P2 è la funzione porta di ampiezza 2
pietro84
27-01-2006, 19:48
addirittura....a occhio sembra un tantino complicata... :D
se hai matlab questo è il momento di usarlo :read:
cmq prova a sfruttare la convoluzione:
risultato(s)=sommatoria{(1/s^2) ** [1/s(e^s-e^-s)]**[(1/s^2)-(2n/s)]}
mah dovresti eseguire le due convoluzioni.....io a mano non mi ci metto a farle.
se si trova a passare un matematico probabilmente troverà un modo migliore :D
il problema vero e proprio è fare la trasformata unilatera di (t P2 (t-1)).
cmq non ho matlab
pietro84
27-01-2006, 20:04
il problema vero e proprio è fare la trasformata unilatera di (t P2 (t-1)).
cmq non ho matlab
appunto si calcola con la convoluzione che ho postato sopra:
f(t)= g(t)h(t)
F(s)=G(s)**H(s)
oppure devi trovare qualche trucchetto che ti semplifica i calcoli(se è possibile trovarlo)
appunto si calcola con la convoluzione che ho postato sopra:
f(t)= g(t)h(t)
F(s)=G(s)**H(s)
oppure devi trovare qualche trucchetto che ti semplifica i calcoli(se è possibile trovarlo)
ma non è così?:
F(s)=(1/(2pigreco)) G(s)**H(s)
pietro84
27-01-2006, 20:31
ma non è così?:
F(s)=(1/(2pigreco)) G(s)**H(s)
no :)
no :)
allora questa che proprietà è?
pietro84
28-01-2006, 11:11
allora questa che proprietà è?
non esiste nella trasformata di Laplace...in quella di Fourier compare questo 1/2pi
quella che ho citato io è la proprietà di convoluzione,è tra le più importanti(perciò me la ricordo ancora :D )
non esiste nella trasformata di Laplace...in quella di Fourier compare questo 1/2pi
ecco ;)
pietro84
28-01-2006, 11:13
è per matematica o per teori dei sistemi questo esercizio?
risultato(s)=sommatoria{(1/s^2) ** [1/s(e^s-e^-s)]**[(1/s^2)-(2n/s)]}
come ti è venuto questa in grassetto?
pietro84
28-01-2006, 11:28
come ti è venuto questa in grassetto?
aspetta chiariscimi un po la notazione:
[1/s(e^s-e^-s)]: trasformata della funzione porta, P2(t-1) è di ampiezza 2,ma dova inizia? mica a t=1 ?
(t-2n): è un prodotto o indica la variabile indipendente?
io l'avevo inteso come prodotto ma se indica la variabile indipendente è semplice,basta sfruttare le proprietà delle funzioni periodiche
pietro84
28-01-2006, 11:33
http://www.hostfiles.org/files/20060126074422_trasf_unila.JPG (http://www.hostfiles.org)
Mi aiutate con questo calcolo?
devo calcolarmi la trasformata unilatera del primo rigo, sapendo il secondo rigo. Come si fa?mi date una manina?
ciao
se la porta parte a t=1s viene cosi:
X(s)=(1/s^2)**{(1/s) [(e^-s)-(e^-3s)]} e poi sfrutti la proprietà delle funzioni periodiche
[1/s(e^s-e^-s)]: trasformata della funzione porta, P2(t-1) è di ampiezza 2,ma dova inizia? mica a t=1 ?
(t-2n): è un prodotto o indica la variabile indipendente?
io l'avevo inteso come prodotto ma se indica la variabile indipendente è semplice,basta sfruttare le proprietà delle funzioni periodiche
non ti capisco
non ti capisco
in pvt hai visto?
pietro84
28-01-2006, 11:38
non ti capisco
allora da quel testo che mi hai mandato ho visto che notazione usa la tua prof...se ho capito bene la trasformata esatta di X dovrebbe essere l'ultima che ho postato.
allora da quel testo che mi hai mandato ho visto che notazione usa la tua prof...se ho capito bene la trasformata esatta di X dovrebbe essere l'ultima che ho postato.
non è la mia prof, l'ho trovato.
puoi essere + preciso?
cmq io credo che una specie di soluzione sta intorno alla 16/17 sima pag
pietro84
28-01-2006, 11:45
aspetta ora prendo un foglio e cerco di calcolarla....
edit:quella che ho postato sopra va bene ma devi fare la convoluzione,ora vedo se riesco a trovare qualche trucco per semplificare i calcoli
aspetta ora prendo un foglio e cerco di calcolarla....
edit:quella che ho postato sopra va bene ma devi fare la convoluzione,ora vedo se riesco a trovare qualche trucco per semplificare i calcoli
ok ;)
pietro84
28-01-2006, 12:05
fatto: ho trovato un modo per calcolarla senza convoluzione:
ecco con la notazione che hai usato tu viene cosi:
X=[1-(e^-2s)(1+2s)]/(s^2)
pietro84
28-01-2006, 12:07
ps P2(t-1) è la funzione definita cosi:
edit: 1 in t compreso tra 0 e 2
0 altrimenti
fatto: ho trovato un modo per calcolarla senza convoluzione:
X=[(1+s)/s^2]e^(-s) - [(1+3s)/s^2]e^(-3s)
questo è il risultato totale? o solo della trasformata unilatera di (t P2 (t-1))?
come ti fa a venire così?
ps P2(t-1) è la funzione definita cosi:
1 in t compreso tra 1 e 3
0 altrimenti
perchè tra 1 e 3? tra 0 e 2
pietro84
28-01-2006, 12:17
perchè è P2(t-1) e non P2(t) è traslata
Secondo te ho fatto bene? Trasformata unilatera di (cos^2 t * sent)
che poi diventa 1/2*trasformata unilatera di Laplace (sen2t cost) = 1/2 [ (2/(s^2 +4)) convoluzione (s/(s^2+1)) ]
Secondo te ho fatto bene? Trasformata unilatera di (cos^2 t * sent)
che poi diventa 1/2*trasformata unilatera di Laplace (sen2t cost) = 1/2 [ (2/(s^2 +4)) convoluzione (s/(s^2+1)) ]
http://www.hostfiles.org/files/20060206060354_esercizi.JPG (http://www.hostfiles.org)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.