PDA

View Full Version : RAI censura nuovamente Michele Santoro


Adric
26-01-2006, 18:19
La Rai censura nuovamente Michele Santoro
Mercoledì, 25 gennaio

La Commissione di Vigilanza ha approvato un emendamento che di fatto impedisce a Santoro di condurre una trasmissione in campagna elettorale. Lo ha votato la maggioranza compatta in Commissione, dichiarando che si tratta di un emendamento per la 'neutralita'' dei conduttori. Il riferimento a Santoro non e' esplicito ma si parla di 'persone che hanno ricoperto un ruolo politico nell'ultimo anno'. L'Unione ha abbandonato l'aula. E' subito polemica, tra maggioranza e opposizione, sull'emendamento "antiSantoro" approvato in Vigilanza. "E' mirato contro Santoro -afferma Giulietti (Ds)- un 'ad personam' fatto con criterio punitivo. C'è una violazione dei diritti elementari con un sovrapporsi a norme già esistenti". Replica Butti (An): "La reazione scomposta e violenta della sinistra al nostro emendamento in favore della terzietà e della neutralità di conduttori e giornalisti del servizio pubblico, ci convince della sua bontà".



L'emendamento anti-Santoro in commissione Vigilanza Rai: e' passato con il voto della sola maggioranza di centrodestra, contrario il presidente Paolo Gentiloni, mentre il resto dei componenti dell'Unione ha abbandonato i lavori. L'emendamento prevede in sostanza che durante il periodo di campagna elettorale la presenza in video di "persone chiaramente riconducibili ai partiti e alle liste concorrenti per il ruolo che ricoprono o hanno ricoperto nelle situazioni nell'ultimo anno". E Michele Santoro ne viene coinvolto direttamente, anche se nella Cdl si sono affrettati a sottolineare che l'emendamento non aveva per bersaglio il giornalista che a febbraio si accinge a condurre un nuovo programma su Raitre, quanto invece "le situazioni". Tocchera' ora alla Rai - dicono nella Cdl - valutare ed interpretare la norma.

"Nessun commento, per ora. Non tocca a me commentare adesso quanto deciso in commissione di Vigilanza". Cosi' Michele Santoro dopo aver appreso dell'emendamento proposto e votato dalla sola maggioranza di centrodestra che vienta, nel periodo di campagna elettorale, la presenza in video anche a tutte "le persone chiaramente riconducibili ai partiti e alle liste concorrenti per il ruolo che ricoprono o che hanno ricoperto nelle situazioni nell'ultimo anno". Santoro attende le decisioni del Cda, anche su questo argomento.
(canisciolti.info)

Adric
26-01-2006, 18:21
Usigrai: Vergognosa la norma anti-Santoro. Ancora in vigore l'editto bulgaro
Mercoledì, 25 gennaio

"E' semplicemente vergognoso l'emendamento anti-Santoro votato oggi in Vigilanza dalla maggioranza". E' quanto dichiara il segretario dell'Usigrai Roberto Natale, a proposito del voto in commissione di Vigilanza.

"A quasi quattro anni dall'editto di Sofia, il centro-destra - sostiene Natale in una nota - continua a voler imbavagliare la Rai, perseguitare un gruppo di autori, impedire ai cittadini di seguire un prodotto giornalistico di grande richiamo. Ci attendiamo dal vertice Rai un segnale deciso di autonomia, che ponga anche fine - conclude - alle manovre dilatorie esercitate in queste settimane in viale Mazzini da zelanti fiduciari politici".
(canisciolti.info)

Adric
26-01-2006, 18:23
Michele Santoro: Ancora una volta vince la censura di Berlusconi
Mercoledì, 25 gennaio

"L'emendamento approvato oggi dalla sola Casa della Libertà in Commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai è l'ennesima dimostrazione che l'editto bulgaro proclamato dal Presidente del Consiglio contro Enzo Biagi, Daniele Luttazzi e Michele Santoro è ancora in vigore". Il giornalista-conduttore Michele Santoro reagisce così alla notizia dell'approvazione in commissione di Vigilanza di un emendamento al regolamento sulla par condicio che vieterebbe, durante la campagna elettorale, la conduzione di trasmissioni a "persone chiaramente riconducibili ai partiti e alle liste concorrenti, per il ruolo che ricoprono o hanno ricoperto nelle istituzioni nell'ultimo anno".

"Dopo il 18 aprile 2002 - ricorda Santoro in una nota - sono stato privato della mia libertà di autore, sono stato imbavagliato e sono stato fatto oggetto di una vera e propria persecuzione che lede i miei diritti di cittadino e di giornalista, che calpesta l'autonomia del servizio pubblico televisivo e si rifiuta di prendere atto delle sentenze. La mia candidatura al Parlamento Europeo, dopo tre anni di forzata inattività e dopo che erano stati ignorati gli ordini della magistratura, è stata una legittima protesta contro la censura, una protesta condivisa da 750 mila italiani che mi hanno votato. Lo dimostra il fatto che, esattamente un anno fa, all'indomani della decisione del giudice di merito che condannava la Rai a reintegrarmi nelle mie mansioni e a rimettermi in onda, ho manifestato all'azienda la volontà di rinunciare al mandato parlamentare per riprendere il lavoro".

"Dal settembre scorso - prosegue il popolare conduttore - ho ribadito questa mia scelta al presidente Petruccioli offrendogli la più completa disponibilità per un rientro che evitasse attriti e tensioni contrari agli interessi della Rai. Ma sono stato costretto a formalizzare le dimissioni dal Parlamento Europeo, in coincidenza con la trasmissione di Adriano Celentano, perché l'azienda continuava ad ignorare le mie richieste".

Santoro così prosegue la sua ricostruzione della vicenda: "Una volta rientrato, ho suggerito ai vertici aziendali e al direttore generale di mettermi in onda, con tre speciali; e, in accordo con il direttore di Rai Tre, Paolo Ruffini, ho indicato come date per la messa onda l'ultima settimana di gennaio e le prime due di febbraio. Con le più diverse motivazioni, le date sono state spostate progressivamente; e, infine, il direttore generale Alfredo Meocci ha indicato il mese di marzo, impegnandosi a proporre questa soluzione al consiglio di amministrazione di oggi della Rai. E, guarda caso, proprio oggi è stato presentato e approvato l'emendamento che impedisce ad una sola persona di andare in onda. Una regola - conclude - che non esisteva quando mi sono dimesso dal Parlamento Europeo".
(canisciolti.info)

luigiaratamigi
26-01-2006, 18:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1120160

Mò chi lo sente Tarattattà... :stordita:

Adric
26-01-2006, 18:26
mi era sfuggito, grazie per la segnalazione :) , mi autochiudo.