View Full Version : Quanti CFM per Willamette?
ForeverBlue
26-01-2006, 18:35
Come da titolo: siccome la ventola del muletto da segni di morte prossima :D ,volevo sapere quanti CFM circa servono ad un dissy in Alluminio per un PIV Willamette (alimentato a 1.8v :eek: )
Pochi, a dire il vero. Nonostante la tensione, i Willamette non consumavano eccessivamente.
Non ti so quantificare un valore preciso, ma una ventola moderna non dovrebbe avere problemi, anche se fosse da 6 cm.
OverClocK79®
26-01-2006, 20:15
vai in qualche shop e chiedi se gli avanza qualche dissy boxato di qualche P4 o Celeron
con pochi € te la cavi
BYEZZZZZZZZZZZ
R3D15C0V3RY
27-01-2006, 14:26
Pochi, a dire il vero. Nonostante la tensione, i Willamette non consumavano eccessivamente.
Non ti so quantificare un valore preciso, ma una ventola moderna non dovrebbe avere problemi, anche se fosse da 6 cm.
beh in realtà io, che avevo un willamette 1.6Ghz , se lo portavo a 1.8V dovevo far ruotare la ventola del dissi (80x80) a 3200rpm... questo perchè le temperature salivano eccome soprattutto per il processo produttivo più grande rispetto ai northwood... a quanto ne so i willamette sono sempre stati dei fornetti e il package rendeva difficile la dissipazione anche con dissi ottimi
Saved_ita
27-01-2006, 15:00
beh in realtà io, che avevo un willamette 1.6Ghz , se lo portavo a 1.8V dovevo far ruotare la ventola del dissi (80x80) a 3200rpm... questo perchè le temperature salivano eccome soprattutto per il processo produttivo più grande rispetto ai northwood... a quanto ne so i willamette sono sempre stati dei fornetti e il package rendeva difficile la dissipazione anche con dissi ottimi
DA possessore (ex... visto che purtroppo ho venduto anche questo... che era l'ultimo Pentium che avevo in casa :cry: ) direi: ma al popolo, cosa gli importa quanto scaldi quella CPU????
Per prima cosa direi che venivano vendute con un Vcore che era veramente troppo alto... tra l'altro la mia aveva Thermal design 68W e Vcore default 1,7v.
La tenevo con 100Mhz di OC a Vcore 1,4v... già così le temperature, col dissi box non superavano i 50°
La ventola poi è stata cambiata e la CPU con una 8x8 stava alle stesse temperature ma con una rumorosità pressochè inesistente e la ventola a 1600/1700Rpm.
La CPU scalda parecchio, questo è vero, ma sono riuscito a tenerla RockSolid anche a temperature vicine a 60°... penso sia questa la cosa fondamentale... sti' benedetti Pentium (Northwood a parte) reggono temperature spaventose (motivo per cui mi continuo a chiedere... a chi gliene frega e a cosa gli serve saperlo se la CPU scalda???)
Ola.
(che fosse difficile abbassarne le temperture rimane vero... ma sinceramente non capisco bene a cosa serva)
R3D15C0V3RY
27-01-2006, 15:45
...
(che fosse difficile abbassarne le temperture rimane vero... ma sinceramente non capisco bene a cosa serva)
mai sentito parlare di Elettromigrazione? credo sia il problema più importante per le cpu in overclock ( e in overvolt spopratutto), e che sia legato in maniera dirett proporzionale alla temperatura del core; oltre a questo una cpu più "fresca" durera SICURAMENTE più a lungo di una bollente!! Fidati ;)
Saved_ita
27-01-2006, 15:59
mai sentito parlare di Elettromigrazione? credo sia il problema più importante per le cpu in overclock ( e in overvolt spopratutto), e che sia legato in maniera dirett proporzionale alla temperatura del core; oltre a questo una cpu più "fresca" durera SICURAMENTE più a lungo di una bollente!! Fidati ;)
Certo che ne ho sentito parlare... ma c'è anche da dire che dipende molto dai materiali utilizzati.
Alla Itnel avranno sbagliato parecchie mosse, altre saranno risultate azzardate, ma di una cosa sono certo come il fatto che l'acqua è bagnata: alla Intel SANNO cosa vuol dire "affidabile".
Avrò visto decine CPU by Intel (ovviemente non mie nella maggior parte dei casi) e non ho mai visto cedimenti delle stesse... non a temperature "umane" (ovvero prima che scattasse il warning o l'auto-spegnimento della mobo che di solito è settato sui 70°).
Di sicuro sono CPU progettate per reggere temperature molto più alte degli Athlon (e in particolare degli A64)... che poi stando al fresco possano durare di più... è anche vero, ma generalmente la vita media di una CPU è sui 3 anni, dopo di che diventa obsoleta e oltre questa tempistica, tutto ciò che viene è praticamente "regalato".
NESSUNO può dire con che velocità venga aumentata l'elettromigrazione e tantomeno dire quanto venga accellerata dalle alte temperature visto che, come detto, dipende tantissimo anche dai materiali utilizzati per realizzare le CPU, l'unica cosa di cui sono sicuro è che se queste CPU fossero state fatte alla cacchio e che le alte temperature le rovinano così velocemente... come mai ci si trova ancora davanti ad esemplari perfettamente funzionanti? (sono CPU di quasi 4 anni orsono)
Ola
P.S:
Poi ovviamente avevo anche avuto una accesa discussione in merito proprio al discorso sull'elettromigrazione... e c'era chi, come te sosteneva l'importanza fondamentale della temperatura... io sostengo ancora oggi che la temperatura è meno importante del voltaggio. Tra una CPU tenuta con uno 0,4v di overvolt sotto triple cascade a -10° e una tenuta a 50° senza overvolt preferisco tutta la vita quella senza overvolt)
Ariola ;)
R3D15C0V3RY
27-01-2006, 18:33
Certo che ne ho sentito parlare... ma c'è anche da dire che dipende molto dai materiali utilizzati.
Alla Itnel avranno sbagliato parecchie mosse, altre saranno risultate azzardate, ma di una cosa sono certo come il fatto che l'acqua è bagnata: alla Intel SANNO cosa vuol dire "affidabile".
Avrò visto decine CPU by Intel (ovviemente non mie nella maggior parte dei casi) e non ho mai visto cedimenti delle stesse... non a temperature "umane" (ovvero prima che scattasse il warning o l'auto-spegnimento della mobo che di solito è settato sui 70°).
Di sicuro sono CPU progettate per reggere temperature molto più alte degli Athlon (e in particolare degli A64)... che poi stando al fresco possano durare di più... è anche vero, ma generalmente la vita media di una CPU è sui 3 anni, dopo di che diventa obsoleta e oltre questa tempistica, tutto ciò che viene è praticamente "regalato".
NESSUNO può dire con che velocità venga aumentata l'elettromigrazione e tantomeno dire quanto venga accellerata dalle alte temperature visto che, come detto, dipende tantissimo anche dai materiali utilizzati per realizzare le CPU, l'unica cosa di cui sono sicuro è che se queste CPU fossero state fatte alla cacchio e che le alte temperature le rovinano così velocemente... come mai ci si trova ancora davanti ad esemplari perfettamente funzionanti? (sono CPU di quasi 4 anni orsono)
Ola
P.S:
Poi ovviamente avevo anche avuto una accesa discussione in merito proprio al discorso sull'elettromigrazione... e c'era chi, come te sosteneva l'importanza fondamentale della temperatura... io sostengo ancora oggi che la temperatura è meno importante del voltaggio. Tra una CPU tenuta con uno 0,4v di overvolt sotto triple cascade a -10° e una tenuta a 50° senza overvolt preferisco tutta la vita quella senza overvolt)
Ariola ;)
perfetto, io non ho avuto a che fare con molti willamette, a parte il mio, e mi sono affidato a cio che leggevo qua e la ... pensandoci bene infatti i danni da elettromigrazione (in teoria) diventavano più evidenti e seri in caso di overvolt... ma se la temperatura alla fin fine non contava poi così tanto adesso mi sento un po stupido ad aver cambiato con il cnps7000 il dissi boxato ke avevo sul willamette.. :cry: Soldi sprecati mi sa tanto :muro:
OverClocK79®
27-01-2006, 18:53
1.8 su 1.75 è un Overvolt limitato
è talmente poco che alcune mobo ASUS lo fanno anche a default.
Poi un 1.6 anche se morisse ormai ha un valore prossimo ai 10€ :p
BYEZZZZZZZZZZz
R3D15C0V3RY
27-01-2006, 19:51
io infatti l'ho venduto da due annetti il 1.6; adesso tiro a campare con un 2.0 @ 2.66 northwood e con ancora le pc133 in attesa di avere denaro a sufficienza x il salto ad AMD ( ancora pochi soldini e saranno miei in blocco : dfi lanparty nf4 ultra-d\ opteron 146\ xfx geforce 6600gt 256mb gddr3\ ocz 1gb kit ddr600 platinum EL) :sofico: :sofico: :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.