PDA

View Full Version : Skype e VoIP un canale per i cyber-criminal?


Redazione di Hardware Upg
26-01-2006, 16:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/skype-e-voip-un-canale-per-i-cyber-criminal_16238.html

Il Communications Research Network punta il dito contro Skype e soluzioni proprietarie: poco controllabili

Click sul link per visualizzare la notizia.

IndieRock
26-01-2006, 16:29
Ben vengano tecnologie open per il voip, ma per ora skype è imbattibile sotto certi aspetti, primo tra tutti la capacità di passare i nat.
Poi se un giorno uscirà un client open che avrà le stesse caratteristiche e potenzialità e il mercato non si rivelerà essere fossilizzato speriamo che si possa tutti passare all'open.

hornet75
26-01-2006, 16:53
Io penso che skype stia dando fastidio ad un bel pò di grosse aziende e stanno spalando m***a a + non posso. Qualcosa di vero ci sarà ma stanno davvero dando fondo ad ogni loro risorsa per cercare di affossare skype.

Purtroppo per loro (e anche un po per noi) dietro skype c'è ormai un colosso qual'è ebay e soprattutto l'enorme numero di utenti che ne fa uso :Prrr:

fasuin
26-01-2006, 17:02
Skype, oltre che essere proprietario, usa canali cifrati, rendendo praticamente impossibile l'intercettazione delle comunicazioni...
Molti operatori sono terrorizzati dal fatto che se la magistratura chiedesse loro di intercettare il traffico _voce_ che gira su skype... non sarebbero in grado di farlo...
Per la flessibilita' di skype di aggirare NET/Firewall etc, non vedo perche' lo stesso non possa essere fatto rendendo pubblico il protocollo... anzi...

capitan_crasy
26-01-2006, 17:19
il problema è:
Controllare in nome della sicurezza o controllare e basta... :mbe:

goldorak
26-01-2006, 17:44
il problema è:
Controllare in nome della sicurezza o controllare e basta... :mbe:


Hai ragione al 100%, il problema di skype per i governi, le grosse istituzioni etc...e' proprio l'uso di canali criptati per le comunicazioni, non certo il fatto che sia closed source.

IndieRock
26-01-2006, 17:51
che sia quello il problema per i governi nessuno lo nega. io parlavo solo di open/closed source...

magilvia
26-01-2006, 19:02
Molti operatori sono terrorizzati dal fatto che se la magistratura chiedesse loro di intercettare il traffico _voce_ che gira su skype... non sarebbero in grado di farlo...
Terrorizzati ??? Contenti vorrai dire, perchè hanno una scusa buona per non controllare il traffico dei propri utenti!

Luke Kovasky
26-01-2006, 20:23
Se volete saperne di più date un'occhiata a questo articolo e al documento linkato a fondo pagina :
http://tinyurl.com/av6ft

JohnPetrucci
26-01-2006, 20:23
Io penso che skype stia dando fastidio ad un bel pò di grosse aziende e stanno spalando m***a a + non posso. Qualcosa di vero ci sarà ma stanno davvero dando fondo ad ogni loro risorsa per cercare di affossare skype.

Purtroppo per loro (e anche un po per noi) dietro skype c'è ormai un colosso qual'è ebay e soprattutto l'enorme numero di utenti che ne fa uso :Prrr:
Creo anch'io che dietro ci siano più motivazioni commerciali e ostruzionistiche che di sicurezza, nonostante la legislatura non è ancora adeguata dato il recente sviluppo del voip.

Boss87
26-01-2006, 21:15
Beh, effettivamente non hanno tutti i torti..

Lotharius
26-01-2006, 22:14
Se ciò che preoccupa il Communications Research Network è il fatto che Skype usi la porta 80 per comunicare e che aggiri i firewall con troppa facilità, sono anche d'accordo; forse ciò implica qualche potenziale falla di sicurezza nel software stesso che potrebbe essere sfruttabile da qualche malintenzionato.
Ma se il Communications Research Network vuole segare le gambe a Skype perchè permette di eseguire comunicazione criptate, allora sono degli emeriti imbecilli... a parte il fatto che io utente ho tutto il diritto di criptare le mie conversazioni se non ho intenzione di renderle di "dominio pubblico". E poi oltre la cifratura di Skype esiste, ad esempio, quella di Trillian, oppure softwarini tanto belli come PGP che alla fine ti permettono di ottenere gli stessi risultati...

mjordan
27-01-2006, 01:42
il problema è:
Controllare in nome della sicurezza o controllare e basta... :mbe:

Secondo me è la seconda che hai detto... :p

mjordan
27-01-2006, 01:42
Creo anch'io che dietro ci siano più motivazioni commerciali e ostruzionistiche che di sicurezza, nonostante la legislatura non è ancora adeguata dato il recente sviluppo del voip.

Già ... Basta vedere quello che hanno fatto a Napster.

meridio
27-01-2006, 01:43
scusate adesso come adesso quanto è sicuro skype per chi lo sfrutta per comunicare a media e grande distanza e non venire decifrato nelle proprie comunicazioni?

mjordan
27-01-2006, 08:16
scusate adesso come adesso quanto è sicuro skype per chi lo sfrutta per comunicare a media e grande distanza e non venire decifrato nelle proprie comunicazioni?

Perchè devi organizzare traffici di droga su larga scala? :asd:
La sicurezza matematica non ce l'hai mai.

Cybor069
27-01-2006, 09:17
Ciao,

sinceramente non capisco che problemi ci siano con il NAT ed il SIP: uso sia SJPhone che Skype sotto NAT con un Router/Firewall da quattro soldi e non ho problemi.

sbaffo
27-01-2006, 10:26
dall'articolo linkato da Luke Kovasky:

>I problemi principali di un tale sistema sono :
>1. Eccessivo numero di connessioni.
>2. "Aggiramento intelligente" del firewall.
>3. Tecnologia proprietaria che incide sul rilascio di patch >di sicurezza.
>4. Distribuzione delle patch stesse a molti client (Patch >management).
>5. Essendo Skype un software, vi saranno sempre dei bug. :mc: :mc: :mc: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

allora non usiamo proprio i computer perchè anche il bios è un software!!! :doh: e poi non ne hanno ancora trovato uno!
Mi pare una forzatura ridicola per affossare un programma che le varie telecom non riescono a bloccare, come peraltro hanno già tentato di fare, per pure ragioni commerciali.
La sicurezza è solo una scusa! come per il TCP.
Casomai la criptatura può interessare, solo ai governi però.

dall'articolo di Hwupgrade:
>Alla base di queste pesanti affermazioni vi è la convinzione che le tecnologie proprietarie di Skype e di altri provider VoIP non possono essere debitamente controllate, come invece accade per altri protocolli open.

E allora, Windows non ha tecnologie proprietarie? e tutti gli altri software? sono tutti open?
Ma per favore!

soft_karma
27-01-2006, 11:31
Che buffonata, appena possibile passo a voip e adsl senza voce....
Peccato che telecom faccia aperto ostruzionismo a chi vuole migrare verso altri operatori, che scoraggia qualsiasi iniziativa.

bjt2
27-01-2006, 11:33
Giusto! Poichè i telecom operators non possono bloccare la porta 80 (perchè il web non funzionerebbe più :D) e sarebbe troppo dispendioso riconoscere il traffico skype, gli danno addosso... Perchè gli brucia non poterci più guadagnare...

zmaz
27-01-2006, 13:08
ragazzi, quando spendo 32,9 vecchie lire al minuto per parlare dall'Italia a un cellulare in Cina mi capite che lo sviluppo di questo prodotto è inarrestabile.

Certo che i gestori di telefonia lo vogliono affossare, stanno tutti in braghe di tela con queste tariffe.
Il discorso tracciabilità è da valutare per la sicurezza (terrorismo, traffici illeciti...), ma perchè non obbligano skype a usare un protocollo che sia tracciabile e quindi controllabile?

Questo standard avanza, e i gestori di telefonia se vogliono MARGINARE le perdite o si alleano e fanno cartello con skype delle tariffe, altrimenti PERDONO soldoni di giorno in giorno.

Gr8Wings
27-01-2006, 19:50
Si stanno arrampicando sugli specchi per bloccare il fenomeno Skype !

In ambiente corporate preferiscono spendere un sacco di soldi per dare cellulari aziendali ai dirigenti, quando potrebbero far parlare gratis da sede a sede in tutta Italia, anche fare videoconferenze aggratise ?

Beh, spero proprio che a causa di Skype il Tronchetto dell'infelicità seduto sulla poltrona in prima fila di Telecozz non riesca a pagare la montagna di debiti che ha fatto e che finora stava pagando con i nostri soldi !

vadaviaiciapp