PDA

View Full Version : Spessore ghiaccio e temperatura


guyver
26-01-2006, 12:00
Ciao
si puo stimare, dallo spessore del ghiaccio, la temperatura?

Cioè
in una bacinella dove la notte si forma il ghiaccio si può stimare dal suo spessore a quanti gradi si è andati sotto zero?
Centra il volume d'acqua e quindi il diametro della bacinella?
Mano a mano che il ghiaccio cresce, aumenta sempre meno? (il ghiccio fa da "scudo")?

PHCV
26-01-2006, 12:07
Non me ne intendo però non penso che lo spessore sia legato alla temperatura.. se io lascio a 0 gradi una bacinella di acqua penso congeli tutta, dipende solo dal tempo che rimane a quella temperatura... ovvio che se la metto a -30 ci mette di meno a congelare tutta... però anche a -1 dovrebbe congelare tutta, solamente in più tempo...almeno così penso...

CioKKoBaMBuZzo
26-01-2006, 14:01
non si congela tutta...lo strato superficiale si raffredda fino a 4°C (temperatura di massima densità) e appunto perchè è più densa scorre sotto, mentre intanto la parte sottostante che sale arriva fino a 4°C, per poi scendere anch'essa e far spazio ad un nuovo strato di acqua meno denso che arriverà a 4°C ecc...quando tutta l'acqua si trova a 4°C, la superficie si ghiaccia e il resto rimane a 4°C (in questo modo sopravivvono i pesci nei laghi gelati d'inverno...poi forse c'è una correlazione tra lo spessore del ghiaccio e la temperatura che ha raggiunto, ma questo non lo so per certo

Guts
27-01-2006, 21:40
Non me ne intendo però non penso che lo spessore sia legato alla temperatura.. se io lascio a 0 gradi una bacinella di acqua penso congeli tutta, dipende solo dal tempo che rimane a quella temperatura... ovvio che se la metto a -30 ci mette di meno a congelare tutta... però anche a -1 dovrebbe congelare tutta, solamente in più tempo...almeno così penso...
infatti penso intendesse questo, se io lascio una bacinella d'acqua fuori tutta la notte(chessò 10 ore), poi posso stimare quanti gradi c'erano in base al tempo di "esposizione" e allo spessore del ghiaccio?

thotgor
27-01-2006, 23:57
suppongo proprio si possa stimare lo spessore dalla quantità di calore scambiato con l'ambiente. Soltanto che è un po difficile da calcolare sperimentalmente...

thotgor
28-01-2006, 00:02
infatti penso intendesse questo, se io lascio una bacinella d'acqua fuori tutta la notte(chessò 10 ore), poi posso stimare quanti gradi c'erano in base al tempo di "esposizione" e allo spessore del ghiaccio?


nella termodinamica (e ne sono stato stupito anch'io) il tempo c'entra fino ad un certo punto... sono decisamente pià importanti i calori specifici , cioè la variazione di temperatura sulla variazione di calore scambiato.