PDA

View Full Version : Apple al lavoro per Mac OS X 10.4.5


Redazione di Hardware Upg
26-01-2006, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/16235.html

La compagnia di Cupertino sta avviando la fase di test relativa al prossimo aggiornamento per il sistema operativo Tiger

Click sul link per visualizzare la notizia.

biffuz
26-01-2006, 12:40
Il Dock? Volete dire che finalmente, dopo cinque anni in cui tutti hanno chiesto a gran voce di modificarlo, si sono decisi a dargli una sistemata?
Spero non sia solo una carrellata di nuovi effetti grafici ma anche qualcosa di più sostanziale, ad esempio, tanto per dirne una, la possibilità di dividere i programmi in cartelle...

hycarus
26-01-2006, 13:01
ma puoi già farlo.. i programmi li puoi mettere dove vuoi nell'hd..

Automator
26-01-2006, 13:42
non solo:
se trascini una cartella nel dock ti si fa un collegamento che se tenuto premuto si apre tipo il menu start di windows....

biffuz
26-01-2006, 15:27
ma puoi già farlo.. i programmi li puoi mettere dove vuoi nell'hd..

Ma va'?

biffuz
26-01-2006, 15:38
non solo:
se trascini una cartella nel dock ti si fa un collegamento che se tenuto premuto si apre tipo il menu start di windows....

Tienilo te premuto con una penna graphire o con il touch pad usando una mano sola...

In giro ci sono interi articoli sul Dock, adesso non ho tempo di cercarne uno ma non sono difficili da trovare. C'è chi si spinge a dire "the Dock should go away completely". I commenti sono sempre gli stessi: mescolare programmi in esecuzione con le icone di quelli da lanciare, con i collegamenti a file e cartelle, con le finestre ridotte a icona e con il cestino (che a volte si trasforma nel pulsante eject), non sembra una gran bella idea.

A me un Dock meglio organizzato piacerebbe di più.

znick
26-01-2006, 15:51
io invece lo trovo comodo e bellissimo e bello da vedere.

tener premuto il touchpad su una cartella nel dock non mi costa fatica e in questo modo posso tener organizzati i miei link.

cmq che piaccia o no, non credo che apple lo cambi in occasione di una minor release del sistema operativo. se c'è qualcosa in cantiere, lo vedremo con 10.5 Leopard

Bulfio
26-01-2006, 16:09
I programmi "ridotti a icona" sono a destra prima del cestino; il fatto che il cestino abbia un "eject MODE" lo trovo troppo comodo, sia per i cd che sopratutto per le immagini. E poi, le applicazioni aperte sono segnate, è un attimo vedere cos'hai aperto. Con un'occhiata vedi i programmi sul dock, e quali di questi sono già aperti.
Io la trovo una cosa comodissima. Pensa invece che quando uso linux ho la taskbar sopra e le icone sotto...decisamente più comodo il dock, dove ho tutto lì.

biffuz
26-01-2006, 20:34
I programmi "ridotti a icona" sono a destra prima del cestino; il fatto che il cestino abbia un "eject MODE" lo trovo troppo comodo, sia per i cd che sopratutto per le immagini. E poi, le applicazioni aperte sono segnate, è un attimo vedere cos'hai aperto. Con un'occhiata vedi i programmi sul dock, e quali di questi sono già aperti.
Io la trovo una cosa comodissima. Pensa invece che quando uso linux ho la taskbar sopra e le icone sotto...decisamente più comodo il dock, dove ho tutto lì.

Io non lo trovo affatto comodo... e non è esatto dire che hai tutto lì: un bel po' di roba è nella barra dei menù in alto. Le icone dei dischi sono invece sul desktop.

Probabilmente andrà a finire che svilupperò un mio ambiente di lavoro...

mjordan
27-01-2006, 00:02
Io spero soltanto che prima o poi esce una bella recensione su questo sito per questo OS.
Recensione bella approfondita.

Automator
27-01-2006, 10:30
Tienilo te premuto con una penna graphire o con il touch pad usando una mano sola...

guarda che ho un bp e a meno che non sei disagile lo fai benissimo con una mano sola.... premi con il pollice... non mi sembra ste gran cosa :rolleyes:

cmq una volta aperto il menù non serve tener premuto...

ma siamo sicuri che tu abbia OSX? :mbe:

biffuz
27-01-2006, 11:56
guarda che ho un bp e a meno che non sei disagile lo fai benissimo con una mano sola.... premi con il pollice... non mi sembra ste gran cosa :rolleyes:

Grazie al cielo non ho questo genere di problemi, ma i disabili purtroppo esistono.

cmq una volta aperto il menù non serve tener premuto...

Da me non lo fa sempre...

ma siamo sicuri che tu abbia OSX? :mbe:

Mi pare proprio di sì, sai com'è... a meno che con l'iBook non mi abbiano venduto un Windows taroccato :D

akeyo
27-01-2006, 14:03
Io non lo trovo affatto comodo... e non è esatto dire che hai tutto lì: un bel po' di roba è nella barra dei menù in alto. Le icone dei dischi sono invece sul desktop.

Probabilmente andrà a finire che svilupperò un mio ambiente di lavoro...

Il senso è proprio quello: ognuno se lo personalizza come vuole. Se cerchi in giro vedrai che la stessa applicazione puoi: crecarla con spotlight, lanciarla con una combinazione di tasti, metterla sul dock o come ti hanno indicato piazzarla in una cartella sul dock. per aprire la cartella sul dock a una mano fai il control-click, che ad una mano si fa tenendo due dita sul trackpad a mo' di scroll a due dita e premi il bottone. Se cerchi in giro frai tips trovi migliaia di utility che il dock te lo piazzano dove-come-quando ti pare, lo puoi anche eliminare del tutto se proprio lo detesti, ma prima di disprezzarlo impara ad usarlo. Da queto intuisco che anche la barra laterale per te è un arcano...
Saluti

biffuz
27-01-2006, 14:29
Il senso è proprio quello: ognuno se lo personalizza come vuole. Se cerchi in giro vedrai che la stessa applicazione puoi: crecarla con spotlight, lanciarla con una combinazione di tasti, metterla sul dock o come ti hanno indicato piazzarla in una cartella sul dock. per aprire la cartella sul dock a una mano fai il control-click, che ad una mano si fa tenendo due dita sul trackpad a mo' di scroll a due dita e premi il bottone. Se cerchi in giro frai tips trovi migliaia di utility che il dock te lo piazzano dove-come-quando ti pare, lo puoi anche eliminare del tutto se proprio lo detesti, ma prima di disprezzarlo impara ad usarlo. Da queto intuisco che anche la barra laterale per te è un arcano...
Saluti

Non sto parlando del mio, che ho cercato di sistemare al meglio, ma sto parlando della configurazione di default. Sai quanti ho visto comprare un Mac e poi lamentarsi del Dock? Gli effetti grafici piacciono (e vendono), ma forse sarebbe meglio farlo un po' più personalizzabile senza doversi cercare arcane utility o strani trucchi.

Per me l'ideale sarebbe una barra laterale personalizzabile con moduli a piacere, il desktop vuoto (tanto quando apri una finestra non lo vedi più) e le applicazioni che di default lo riempiono. Infatti una volta ero un fan di LiteStep :)
Ah, sono anche un fan delle viste ad albero stile File Manager, ma ammetto in questo senso di essere una specie rara :D A proposito, ne conoscete uno per OSX?

bjt2
27-01-2006, 16:01
Ma nelle finestre del finder puoi già avere le viste ad albero: ogni cartella ha un triangolino, che se clicchi fa "aprire" il sotto albero... Prova a cambiare visualizzazione con i pulsanti sulla finestra (sorry, non ricordo qual'è, ora sto postando da un PC :D )

akeyo
27-01-2006, 16:31
Non sto parlando del mio, che ho cercato di sistemare al meglio, ma sto parlando della configurazione di default. Sai quanti ho visto comprare un Mac e poi lamentarsi del Dock? Gli effetti grafici piacciono (e vendono), ma forse sarebbe meglio farlo un po' più personalizzabile senza doversi cercare arcane utility o strani trucchi.

Per me l'ideale sarebbe una barra laterale personalizzabile con moduli a piacere, il desktop vuoto (tanto quando apri una finestra non lo vedi più) e le applicazioni che di default lo riempiono. Infatti una volta ero un fan di LiteStep :)
Ah, sono anche un fan delle viste ad albero stile File Manager, ma ammetto in questo senso di essere una specie rara :D A proposito, ne conoscete uno per OSX?

Beh, ma allora siamo gli esempi viventi del fatto che ognuno fa a modo suo, non so dirti sulla vista ad albero anche perchè io adoro quella per dettagli (mela-2) che usando le etichette è fondamentale per le ricerche veloci, ma per esempio io evito tutti le utilities varie, lo preferisco così com'è con a destra tante cartelline ad impulso e a sinistra le applicazioni sempre aperte, poi la sistemazione, dimensioni, stè cosette semplici semplici OSX te le fa fare, certo secondo me potrebbe evolversi nel senso che dici tu, ma significherebbe fagocitare tanti piccoli produttori... comunque io gli effeti grafici del dock manco li uso, mai ridotto ad icona nulla, semplicemente nascondo tutto (anche qui ti puoi sbizzarrire fra mela-H, alt-clic sull'icona, alt-mela-clic sull'icona oppure stessa combinazione ma click su una parte vuota del desktop) e tengo tutte le applicazioni che uso sempre aperte.. io il dock lo uso molto per questo, coi triangolini ho sempre a disposizione e visibili le apps aperte e le finestre di ogni app, poi per spostare documenti fra le varie apps uso exposè. Spotlight per le apps che non tengo nè sul dock, nè nelle cartelle ad impulso nel dock, sostituisce l'unica in-utility che usavo sempre, che non ricordo come si chiama, ma aveva lo stesso principio di funzionamento... insomma dipende dai gusti, ma volendo le personalizzazioni abbondano. Poi io ho un laptop (l'ibook nel sign) ed un desktop (il mac mini) e fra i due certamente le differenze anche in tal senso non mancano, visto l'uso del mouse e tastiera estesa su scrivania e trackpad e "tastierina" sul portatile.

akeyo
27-01-2006, 16:35
Ma nelle finestre del finder puoi già avere le viste ad albero: ogni cartella ha un triangolino, che se clicchi fa "aprire" il sotto albero... Prova a cambiare visualizzazione con i pulsanti sulla finestra (sorry, non ricordo qual'è, ora sto postando da un PC :D )

si con mela-2, ma non credo sia quello che cerca lui... penso che intenda una visualizzazione windows-like, questa - che è la mia preferita - somiglia un po' a certe gui linux...

sarais
28-01-2006, 14:19
vorrei fare alcune precisazioni riguardo il sistema a finestre di osx.
la "riduzione" delle finestre su di una "barra" non è il meccanismo principale di passaggio tra le applicazioni. ad, es.: se passo da photoshop a safari e voglio non vedere più photoshop e le sue finestre aperte perchè desidero avere lo schermo libero non devo ridurle necessariamente tutte con il tasto "-": basta che, tramite il menu del dock, scorciatoia da tastiera o il menu del programma scelga "nascondi photoshop" e poi tramite il dock, scorciatoia da tastiera (comando+tab) o semplicemente cliccando su una finestra di safari già attiva che, a questo punto, sarà visibile perchè photoshop e tutto ciò che lo riguarda è diventato invisibile.
senza contare che è sempre possibile usare exposè.
tra l'altro - e mi corregga qualcuno più preparato di me se sbaglio - la funzione di "riduzione" su "barra" è una novità di osx, con i vecchi system non credo esistesse.
il fatto che vi sia poco spazio sul dock per le finestre "ridotte" credo sia da leggersi in questa chiave: il system come principale meccanismo di passaggio tra programmi ti offre altre funzioni (a mio parere migliori rispetto ad altri os) ma se hai proprio la necessità di ridurre solo alcune finestre nel normale processo lavorativo ecco lo spazio che ti serve.
devo ammettere che passando da windows a mac os ho avuto anche io qualche difficoltà iniziale di adattamento; essendo sistemi diversi hanno anche filosofie differenti - per quanto le funzioni di osx siano già state, a partire dalla sua creazione, affiancate da alcune migliorie prese da sistemi operativi (e quindi filosofie) differenti. e, nonostante questi argomenti causino sempre flame, devo dirmi in accordo con questi cambiamenti: se è meglio poter ridurre le finestre su una barra perchè non introdurre anche questa funzione pur mantenendo il core originario? lo stesso discorso si può fare per il menù del tasto destro o l'introduzione del mouse con due tasti.
prima di chiudere vorrei tornare al dock: lo trovo molto funzionale, da menu che appare dalle applicazioni puoi accedere rapidamente a funzioni di programmi in bkg e, grazie alle animazioni, avere sempre tutto sotto controllo tutto. pensate a toast che nell'icona ti mostra la barra di avanzamento in real time. senza contare che per i più "pigri" c'è sempre la possiblità di crearsi cartelle e quindi menu da mettere sul dock (funzione che forse dovrebbe essere resa più semplice da attuare, magari tramite il pannello di controllo, anzichè essere nota come "gabola"). personalmente mi trovo molto bene con le poche applicazioni frequenti sul dock e tutto il resto sulla scrivania, sempre raggiungibile con F11.