PDA

View Full Version : PC-1: la proposta VIA per i paesi in via di sviluppo


Redazione di Hardware Upg
26-01-2006, 08:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/1421/index.html

Da sempre attenta a sviluppare soluzioni PC a basso consumo, la taiwanese VIA è da tempo attiva in iniziative che mirino all'informatizzazione in aree in forte via di sviluppo. L'India è l'emblema di questo sforzo, e l'area nella quale sono stati annunciati i primi PC PHD

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Motosauro
26-01-2006, 09:20
A dire il vero, più vedo queste soluzioni pensate per i paesi in via di sviluppo, così ben pensate, ottimizzate, ecologiche, più mi viene da pensare che noi occidentali veniamo davvero presi in giro.

La soluzione di VIA qui presentata è più o meno quello che sto cercando di farmi in maniera artigianale, visto che ormai per farmi da fileserver in casa e da client per la navigazione basta e avanza.
Peraltro basterebbe e avanzerebbe anche dove lavoro: per quello che devono fare le segretarie con Word e Excel...

Dimostrazione del fatto che un mercato di 2 miliardi e più di potenziali clienti fa gola a molti.

Quello che però mi chiedo è questo: ci sarà un motivo per cui stanno spuntando come funghi proprio adesso queste soluzioni?

benotto
26-01-2006, 09:30
Sono molto d'accordo.
E aggiungo che se ci stesse una scheda pci per un sintonizzatore tv quello visto in foto sarebbe l'htpc perfetto da mettere sotto il TV con Mythtv.
Tra l'altro il Vynil audio dovrebbe essere meglio della stragrande maggioranza dell'audio integrato sulle schede madri e anche di molte schede pci dedicate.
Non era nemmeno brutto esteticamente!

Motosauro
26-01-2006, 09:35
Sono molto d'accordo.
E aggiungo che se ci stesse una scheda pci per un sintonizzatore tv quello visto in foto sarebbe l'htpc perfetto da mettere sotto il TV con Mythtv.
Tra l'altro il Vynil audio dovrebbe essere meglio della stragrande maggioranza dell'audio integrato sulle schede madri e anche di molte schede pci dedicate.
Non era nemmeno brutto esteticamente!


Beh, non so se hai mai attaccato una scheda audio interna (peggio ancora se integrata) ad un impianto hi-fi degno di questo nome...
Imho una bella scheda come la 7.1 FireWire della terratec e se grossomodo a posto. Meglio ancora un bell'ampli con entrata SPDIF, così sei veramente al riparo dalle interferenze.
Scusate l'

robert1980
26-01-2006, 09:39
scusate ma... se non ho capito male è quello della foto...e nero si scalda mooolto di piu di bianco..

li se non erro stanno molto tempo anche fuori dalle case..

mah

permaloso
26-01-2006, 10:44
scusate ma... se non ho capito male è quello della foto...e nero si scalda mooolto di piu di bianco..

li se non erro stanno molto tempo anche fuori dalle case..

mah
Perchè secondo te quel sistema è stato fatto/presentato per quel tipo di indiani(persone a basso reddito residenti in India) nn siamo ipocriti!!!!

Alla base troviamo una realtà come quella indiana, simile a molte altre presenti nel mondo quali quella cinese e quella di molti stati dell'Africa e del Sud America.

[/QUOTE]dall articolo:
Queste nazioni sono alla ricerca di uno sbocco verso le nuove tecnologie, ma hanno realtà molto differenti da quelle alle quali siamo abituati in occidente e nelle nazioni cosiddette più evolute. Il potere economico di ogni singolo individuo è infatti estremamente ridotto, come si può facilmente comprendere, e la penetrazione nel mercato di computer molto ridotta rispetto alla popolazione complessiva. Negli ultimi anni VIA, dietro al progetto PC-1, ha operato sforzi nella direzione di un abbattimento del costo dei PC, quale barriera al loro utilizzo per la stragrande maggioranza della popolazione.
[/QUOTE]
La barriera la creano loro stessi facendo presentazioni alle quali NESSUN INDIANO(persona a basso reddito residente in India) può partecipare,un occhiata all'hotel il cui nome è chiaramente e casualmente riportato per rendersene conto
Questa è solo l'ennesima mossa pubblicitaria!

ziobirillo
26-01-2006, 10:50
Motosauro, giusta osservazione, ma fuori luogo... guarda il targhet di questa soluzione..

cmq bassi consumi,video e audio integrato,buona connettività,trasportabile,doppia alimentazione... insomma un pc ideale per applicazioni d'ufficio!!..

poi con quel bel dissipatore messo a lato il procio vive ben tranquillo.. per il fatto di essere nero c'è la legge del corpo nero,secondo me han fatto bene.

lo volio.... potrei sostituire il mio povero muletto (k6-2 333) e guadagnarci in consumo.. e anche in prestazioni (di non poco direi) [devo dire che già viene battuto dal mio a2526kuh.. con cpu a64 [email protected]@800Mhz.. volendo@600,radeon9700@50,50Mhz :)]

MaxArt
26-01-2006, 11:03
Uff, però... altro progetto, altre belle intenzioni...
Però ancora tutto su carta!

Motosauro
26-01-2006, 11:09
Motosauro, giusta osservazione, ma fuori luogo... guarda il targhet di questa soluzione.. ...cut
quale? quella della scheda audio?
c'ho messo OT apposta :mbe:

Certo che questo non sarebbe indicato come HTPC, anche perché con la potenza che ha farebbe fatica a gestire flussi appena al limite della decenza; figurati quelli in alta definizione.
In casa mia, ripeto, potrebbe essere comodo come server multiruolo con su una bella gentoo magari senza neanche kde.

Il riferimento alla scheda integrata era solo dovuto al fatto che rabbrividisco ogni volta che sento dire che $chipset_audio_integrato è di buona qualità. Io ho un concetto di qualità un pò diverso, ecco tutto. :)

DevilsAdvocate
26-01-2006, 11:17
Per costruire un mini-itx simile a quello della foto noi italiani spendiamo piu' o
meno 450 euro..... (prezzi presi da un noto sito online di mini-itx...)

DevilsAdvocate
26-01-2006, 11:19
Beh, non so se hai mai attaccato una scheda audio interna (peggio ancora se integrata) ad un impianto hi-fi degno di questo nome...
Imho una bella scheda come la 7.1 FireWire della terratec e se grossomodo a posto. Meglio ancora un bell'ampli con entrata SPDIF, così sei veramente al riparo dalle interferenze.
Scusate l'

Questo se ti interessano configurazioni home cinema..... per un buon audio pulito basta
la scheda integrata, un cavo decente messo sul line out e un buono stereo con ingresso
aux....

JohnPetrucci
26-01-2006, 11:28
A dire il vero, più vedo queste soluzioni pensate per i paesi in via di sviluppo, così ben pensate, ottimizzate, ecologiche, più mi viene da pensare che noi occidentali veniamo davvero presi in giro.

La soluzione di VIA qui presentata è più o meno quello che sto cercando di farmi in maniera artigianale, visto che ormai per farmi da fileserver in casa e da client per la navigazione basta e avanza.
Peraltro basterebbe e avanzerebbe anche dove lavoro: per quello che devono fare le segretarie con Word e Excel...

Dimostrazione del fatto che un mercato di 2 miliardi e più di potenziali clienti fa gola a molti.

Quello che però mi chiedo è questo: ci sarà un motivo per cui stanno spuntando come funghi proprio adesso queste soluzioni?
Quoto. ;)

DevilsAdvocate
26-01-2006, 11:40
via, spariamo 2 cifre approssimative:

scheda madre + processore nemiah 1000 (con ventola, quello nella foto sarebbe
migliore perche' passivo ma non siam troppo pignoli e' una stima) =162 euro
hard disk 2,5" 40 GB = 80 euro ca
lettore DVD slim =80 euro ca
case robusto, alimentatore, mouse + tastiera =120 euro minimo.

Totale 442 euro..... Se lo vendono a circa 10'000 rupie vuold dire che gli indiani
lo pagano il 60% in meno rispetto a noi.... Direi che non si puo' dire che VIA non stia
facendo un tentativo per abbassare il prezzo.

deck
26-01-2006, 12:09
Tenete anche presente che l'India è una delle nazioni piu' importanti per produzione di software, visto che a orari lavorativi complementari a quelli delle aziende americane, che si basano sulla priduzione indiana per avere lavoro 24/7...

Motosauro
26-01-2006, 12:43
Questo se ti interessano configurazioni home cinema..... per un buon audio pulito basta
la scheda integrata, un cavo decente messo sul line out e un buono stereo con ingresso
aux....

ehmmm, mi sa che allora non ci capiamo sulla definizione di buono stereo.
Io ho un philips fine '70 a transistor (40wx4) e una coppia di Alpha della infinity, niente di trascendentale dunque (le beta le trovi a 350€ circa la coppia); ti assicuro che la differenza fra pc e qualsiasi altra sorgente è abissale (a prescindere dalla scheda audio, che sia audigy-platinum, aureon fun, integrata). Poi sai,alla fine basta essere contenti di quello che si ha. Dire che sia pulito però...
Ad ogni modo siamo in OT: finiamola qui che tanto questo è uno dei soliti argomenti che diventano sterili dopo 4 post :cincin:

DevilsAdvocate
26-01-2006, 12:48
ehmmm, mi sa che allora non ci capiamo sulla definizione di buono stereo.
Io ho un philips fine '70 a transistor (40wx4) e una coppia di Alpha della infinity, niente di trascendentale dunque (le beta le trovi a 350€ circa la coppia); ti assicuro che la differenza fra pc e qualsiasi altra sorgente è abissale (a prescindere dalla scheda audio, che sia audigy-platinum, aureon fun, integrata). Poi sai,alla fine basta essere contenti di quello che si ha. Dire che sia pulito però...
Ad ogni modo siamo in OT: finiamola qui che tanto questo è uno dei soliti argomenti che diventano sterili dopo 4 post :cincin:

Oddio, forse non sara' cosi' pulito, ma sicuramente e' meglio dei dischi in vinile (click, click)
e delle audiocassette (fruscio di fondo, gamma di frequenze generalmente misera) che si
usavano col tuo stereo negli anni 70. Poi per carita', se al posto delle orecchie hai due
parabole, di difetti audio se ne trovano anche nei CD e nei DAT....

Motosauro
26-01-2006, 13:03
Oddio, forse non sara' cosi' pulito, ma sicuramente e' meglio dei dischi in vinile (click, click) cut...

AARRGGHHHH!!!
Bestemmia :mad:

Livore a parte non è questione di click, che hanno a che fare con la presenza di polvere sul vinile. Le questioni sono:

dinamica
compressione

Basta che ti ascolti un disco che hai sia in vinile che in cd e sentirai che già il passaggio al cd porta ad una sensazione di appiattimento del suono (poi con un buon missaggio in fase di postproduzione la cosa si può ridurre di molto); passando alla scheda della mobo ti si aggiungono i ronzii delle piste di alimentazione e il suono viene limitato nella dinamica dalla qualità del materiale

P.S.
Effettivamente ho le orecchie a sventola :D
Smettiamola qui dai ;)

Lotharius
26-01-2006, 13:14
Vabbè, basta con questi botta e risposta sull'audio ad alta fedeltà perchè in questo caso non c'entra niente :-P

Quoto in pieno quanto scritto da Motosauro nel suo primo post: si tratta più o meno di quanto affermavo io alcuni giorni fa alla notizia dei nuovi pc commercializzati da Lenovo, che avevano come target l'utenza soho e quella aziendale e che montavano processori P4 a 3Ghz. Uno spreco inaudito.
Pensate a quanti computer ci sono in tutte le aziende d'italia, che sono dotati di processori del tutto sovradimensionati rispetto all'uso che se ne fa (maggiormente office, database, posta elettronica). Pensate quanto guadagnerebbero queste aziende in termini di consumi energetici se li sostituissero tutti con sistemi come un simil-PC1, che consumano fino al 70% in meno, mantenendo comunque buone performance in ambito office.

Inoltre la questione "ventole" non è che da noi occidentali sia tutta rose e fiori: ormai ho perso il conto di quanti computer ho aperto, rabbrividendo di fronte a povere ventoline rumorosissime che scavano letteralmente nella polvere, come delle talpe che si fanno strada nella terra! Implementare sistemi termicamente efficienti e privi di ventole migliorerebbe notevolmente la vita operativa anche dei nostri PC (ovviamente caso a parte i processori da 3,6Ghz e le schede video enthusiast...)

Vorrei comunque far notare che, secondo me, nel caso dei PC a basso costo per i Paesi in via di sviluppo, sarà quasi impossibile far partire sistemi operativi pesanti come montagne (Windows Vista, uno a caso...) che solo per essere caricati si porterebbero via il 90% delle risorse di sistema... Quindi per me si dovrebbe lavorare molto anche sull'alleggerimento dei SO attuali; in questo caso sono in netto vantaggio le distro Linux :-)

DevilsAdvocate
26-01-2006, 13:47
Concordo in pieno sulle ventole, sono uno strazio gia' con un pc AMD, non oso
immaginare coi P4 3Ghz netburst.....
E chi come me non abita in citta', si fa 45 Km ogni volta che una ventola si guasta
(peggio che mai se la ventola e' quella del northbridge, ho dovuto chiamare 4
negozi ed il quarto me l'ha ordinata e consegnata dopo 2 settimane....).

Quanto alla pesantezza di vista suppongo che ci sara' gente capace di farlo
girare su PIII 1 GHz con 256 Mb di ram (visto che dicono di riuscire a far andare
XP su PII-500 con 128Mb...), quindi assolutamente non un problema per pc un
minimo recenti o questo P1 (ancora lontani dal farcisi la privacy box sui
Soekris (http://www.soekris.com/net4501.htm) , ma non e' questo lo scopo di Windows....).

----SPOILER----
Per quel che riguarda i pc da ufficio "sovradimensionati".... molte aziende possono sempre
risparmiare i 600 euro di Office usando Openoffice.org o Staroffice , ed il prezzo dovrebbe
restare + o - lo stesso con il vantaggio di avere hardware piu' recente/piu' performante
(anche se ho i miei dubbi che i processori Netburst possano essere la scelta azzeccata,
si ritorna al discorso delle ventole)

bjt2
26-01-2006, 16:04
Faccio girare XP su un k6-II 450MHz, con 120MB di ram e prima di cambiralo, è morto uno dei 2 banchi da 64mb e andava ancora... Anche a partire ci metteva meno di un minuto:

Installato Optimizer XP, pagedefrag, no antivirus, no tema luna, no servizi inutili, 60mb occupati all'avvio...

P.S.: io preferisco le "S"ventole... :D

Manp
26-01-2006, 17:41
assomiglia vagamente ad un progetto di modding realizzato da un utente di questo stesso forum non molto tempo fa :fagiano:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=664760

:)

Il Cimmero
26-01-2006, 20:53
soluzione interessantissima, credo che un pc del genere sarebbe apprezzato anche in europa, specie con la crisi energetica che incombe... adesso si ha un'enorme capacità di calcolo inutilizzata per il 99% del tempo, alti consumi e difficoltà di dissipazione del calore con conseguente rumore; secondo me una soluzione economica sotto tutti i punti di vista sarebbe buona cosa anche qui, non so se avete visto ma da recenti sondaggi l'Italia risulta essere, tra i paesi industrializzati, al terz'ultimo posto come grado di informatizzazione, dietro di noi soltanto Grecia e Portogallo, pc economici magari contribuirebbero anche in questo senso.

cekvim
27-01-2006, 10:09
Attualmente vengono venduti basati su processori dalle caratteristiche prestazionali che il più delle volte risultano fuori luogo per l'utilizzo reale. Personalmente, lavoando in un centro EXPERT, noto a malincuore che è abitudine comune pensare di acquistare un pc oggi potente, perchè domani possa durare molto di più.
Sono convinto che una'affermazione del genere sia sicuramente nata dalla menti del business e non dalla razionalità derivante da una effettiva analisi dei propri utilizzi, anche perchè se io oggi acquisto un Pentium4 3Ghz, e come al 90% dei casi, lo uso solo per chattare, per posta elettronica e per scrivere curriculum in word (caso disoccupazione NAPOLI), spendo la cifra media che parte da 699,00€ fino ad arrivare anche a 999,00€.
Faccio una riflessione che spesso viene sottovalutata.

1) Entra una famiglia con un ragazzo di 12anni che vuole un PC
2) Il padre mi dice che cuole un pc che debba durare anche per un prossimo futuro.
3) Il padre dice che per suo figlio va bene un Pentium 4 (no AMD perchè non va bene".......) "buono" (quì l'ignorantità non ha limite)
4)Acquistato un P4 3Ghz., 1024MB DDR400, HD 200GB, SK Video X300 256MB, DVD-RW DL. Il tutto a 799,00€ (lo trovate facilmente on-line)

Per l'utilizzo reale, e considerando che per il ragazzo (12 anni) rappresenta questo il suo primo contatto con il PC, quindi con il mondo informatico, in linea generale (poi non voglio commenti):


al primo anno di utilizzo sfrutterà tra il 7% e il 14% (office, MP3 e video su DVD, masterizzazione di cd)

Al secondo anno dopo tre mesi di inattività, perchè fare le stesse cose scoccia, si inizia ad inserire le foto da una fotocamera digitale, magari prestata da un amico. Ad utilizzare al meglio lo scanner, a divertirsi con programmi tipo di pubblicazione

Al terzo anno convertire un cd audio in formato MP3 e scaricare programmi e utility.

al quarto anno il padre (il figlio è ancora piccolo e gli piace solo giocare con i giochi) inizierà ad interessarsi un po' sulle potenzialità di codifica e decodifica di flussi video. Magari a sperimentare il video editing

In questi 4 anni il pc è stato sfruttato al 21% (la precisione è voluta!!) solo grazie al video editing (peraltro fatto anche male) del genitore.
Ora se il cliente dopo 4 anni vorrebbe sapere la valutazione del proprio pc, possiamo affermare che lo stesso, al di là del fatto che tra 4 anni sarà fuori mercato, avrà un valore approssimativo attorno alle 120€ (secondo un analisi attuale basti sfogliare un PC PROFESSIONALE vecchio di quattro anni e confrontare un pc presente su di esso, con uno attuale e analizzare i prezzi).

Il genitore ha investito 799,00€ per una PC che ha mantenuto in letargo e che non ha dato alcun beneficio per le sue potenzialità rispetto ad un DURON 1300 Mhz, in quanto le sue stesse potenzialità sono state inesplorate e non conosciute, mentre acquistando un PC entry level con lo stesso iter di utilizzo, avrebbero fatto le stesse cose con la differenza unica di un investito molto meno caro, consumando meno corrente, e magari evitando lo spreco che noi occidentali siamo soliti fare delle nostre risorse (tipo il professionista con il suo appena lavato porche Cayenne 4.2 TURBO che fa il 4 KM con un litro di benzina verde, che sappiamo bene costa quanto l'oro e ad ogni accelerata con partenza da fermo senti i bambini del terzo mondo che piangono seduti sul sedile posteriore per un kinder cereali).

Sono d'accordo sulla necessità di aiutare i popoli sottosviluppati, ma vorrei anche precisare che se avessimo amore per il prossimo e non fossimo nella condizione di eterno egoismo (tipo abbuffata di fine anno o i panettoni di NATALE), probabilmente con un euro a testa per ogni settimana, forse l'india nel giro di un paio di anni crescerebbe più del nostro paese.

scusate tutti gli errori nella battitura, purtroppo vado sempre in fretta....a volte penso allo stress di oggi e penso alla Thailandia...

DevilsAdvocate
27-01-2006, 12:20
Sono d'accordo sulla necessità di aiutare i popoli sottosviluppati, ma vorrei anche precisare che se avessimo amore per il prossimo e non fossimo nella condizione di eterno egoismo (tipo abbuffata di fine anno o i panettoni di NATALE), probabilmente con un euro a testa per ogni settimana, forse l'india nel giro di un paio di anni crescerebbe più del nostro paese.


Scusa ma questo e' BUONISMO. "Mi sento meglio (e penso di fare piu' bella figura)
a fare dell'elemosina superficiale piuttosto che a cercare di mettere i poveri
in condizione di fare una vita DIGNITOSA, ed allora tutti devono fare elemosina
come me, senno' sono cattivi".

A parte che i numeri rendono impossibile per la popolazione "agiata" (meno del
10% degli abitanti di questo globo terracqueo) mantenere la restante popolazione,
la sola idea di mantenerli "a vita" crolla davanti ai dati della natalita':
se sconfiggessimo la fame nel mondo in questo modo ad ogni generazione
la popolazione non-agiata si moltiplicherebbe per 3, mentre quella agiata va
riducendosi.

Quello che realmente serve e' superare stupidi moralismi e metterli in condizione
di procurarsi da soli una vita agiata.
E questo passa dalla prevenzione delle nascite (in tutti i modi che vuoi, si parte dall'astinenza ma non ci si limita a quella).
Passa da progetti a lungo termine quale puo' essere questo (per diminuire il
cosiddetto "digital divide" verso il quale i NoGlobal han protestato piu' volte),
quale puo' essere lo studio di vegetali OGM che crescano anche con climi difficili (Africa,Mongolia....).

Se invece vogliamo solo mettere a tacere le coscenze allora si, doniamo un euro
per questa o quella associazione di carita', ci sentiremo piu' buoni, e non avremo risolto NIENTE.

Il Cimmero
27-01-2006, 12:31
mm io credo cekvim seguisse più o meno il mio filo di pensiero... cioè che i pc nel 90% dei casi (il 10% si riferisce a coloro che giocano 24h al giorno :D) sono sovradimensionati, meglio un pc che consuma poco e fa poco rumore per vari motivi, tra i quali i consumi; non so se avete notato ma crisi energetiche e blackout stano capitanto abb frequentemente, quast'anno manca anche il gas... quindi le soluzioni sono 2: o si trovano fonti alternative di energia o si fa un uso più intelligente di ciò di cui si dispone, questo sistema sarebbe un metodo per risparmiare risorse (20W contro i 150W di un normale pc da ufficio sono un bel guadagno)

DevilsAdvocate
27-01-2006, 13:12
Cimmero sul discorso che molti PC siano "sovrasviluppati" non ci piove, del
resto 9 volte su 10 il ragazzino chiede al padre il computer "per motivi di studio"
e poi tutto quello che ci fa e' giocare (talvolta sfruttando la potenza del PC e
talvolta no).
Ma non si puo' pensare che, siccome nel "nostro universo tutto pieno di lussi ed agi"
i genitori tendono a spendere molto di piu' per paura di dover ricomprare il tutto dopo 3 anni,
questo accadra' anche in paesi dove con quei 4-500 euro di differenza ci si manda
avanti la famiglia per un anno....

Fonti alternative di energia non ce ne sono, non cascate nella falsa speranza
dell'idrogeno propinata da vari pifferai magici, c'e' eolico-geotermico-idrico
e solare da un lato (con vari problemi annessi per il solare, per alimentare una
singola casa servono piu' di 20'000 euro di pannelli + batterie...), petrolio e
nucleare dall'altro. L'idrogeno non e' una fonte di energia, al piu' puo' essere
un sistema di trasporto per l'energia (in natura di "giacimenti di idrogeno" non
se ne trovano....).
Il consumo "intelligente" (compresi questi pc di VIA) e' l'unica strada quindi al momento, come la bioarchitettura, etc. etc.

nicgalla
27-01-2006, 13:32
nel grafico del consumi di 100 sistemi mi sembra molto strano che 100 pc con la VIA EPIA consumino 899 Watt.
9 Watt li consumerà la sola scheda madre con il processore in idle. più verosimilmente un sistema del genere consumerà, insieme all'hard disk, una ventina di Watt.
Anche il valore dei sistemi Celeron mi sembra sottostimato, direi che dovremmo a occhio essere sulla sessantina di Watt.
In ogni caso confronto poco felice quello del Celeron, che mi pare non abbia speedstep, e del vecchio Sempron su socket 462. Quelli nuovi dai 2800+ in su hanno il Cool&Quiet e quando vanno a 800 mhz praticamente consumano come il VIA EPIA, pur avendo il doppio delle prestazioni...