View Full Version : Cambio dei permessi
Avrei bisogno di sapere come cambiare i permessi associati ad un disco removibile e al disco dove ho windows Xp.
Vorrei installare wine e ho cercato di cambiare i permessi da interfaccia grafica: purtroppo però la barra di avanzamento si blocca e il "processo" va in stallo. Probabilmente avrei bisogno di entrare da root. Vorrei risolvere tramite riga di comando ma non ricordo come si faccia. Mi pare che il comando sia chmod, ma non ricordo la sintassi!
Qualcuno mi aiuta?
La sintassi non la ricordo adesso neanche io, ma il man ti potrebbe aiutare, o anche google.
Ma windows è installato su una partizione ntfs? Attento perché in caso affermativo risulta ancora rischiosissimo scriverci.
Nel caso di montaggio di partizioni o chiavette usb, si deve stare attenti oltre che ai permessi anche al parametro "umask=". Non so dirti con precisione di più ma se non risolvi con i permessi, dai un'occhiata a google o aspetta qualcuno dopo di me! :)
La sintassi non la ricordo adesso neanche io, ma il man ti potrebbe aiutare, o anche google.
Ma windows è installato su una partizione ntfs? Attento perché in caso affermativo risulta ancora rischiosissimo scriverci.
Nel caso di montaggio di partizioni o chiavette usb, si deve stare attenti oltre che ai permessi anche al parametro "umask=". Non so dirti con precisione di più ma se non risolvi con i permessi, dai un'occhiata a google o aspetta qualcuno dopo di me! :)
si, ho letto dei rischi...la partizione è ntfs...confermi che per l'utilizzo di un emulatore di windows c'è bisogno di scrivere sul disco dove lo stesso è installato?
Premetto che wine l'ho usato pochissimo e prendi con le molle ciò che dico:
direi che non è necessario scrivere sulla partizione di windows, perchè in realtà non fa partire il sistema operativo di zio Bill.
Premetto che wine l'ho usato pochissimo e prendi con le molle ciò che dico:
direi che non è necessario scrivere sulla partizione di windows, perchè in realtà non fa partire il sistema operativo di zio Bill.
Esatto, WINE lo installi come qualunque altro pacchetto, poi fai partire winecfg e ti crei una struttura fittizia sulla tua home. I programmi Win vanno installati li, non sulla partizione windows, che potresti non avere per niente.
Esatto, WINE lo installi come qualunque altro pacchetto, poi fai partire winecfg e ti crei una struttura fittizia sulla tua home. I programmi Win vanno installati li, non sulla partizione windows, che potresti non avere per niente.
in pratica devo cmq installare i programmi win...ok
grazie
però mi farebbe piacere ancora se qualcuno mi dicesse la sintassi del comando chmod...avevo pensato di creare una piccola partizione fat32 dove mettere le cartelle di thunderbird per poter condividere la posta da win e da mandriva...che ne pensate?
Uso: chmod [OPZIONE]... MODO[,MODO]... FILE...
o: chmod [OPZIONE]... MODO-OTTALE FILE...
o: chmod [OPZIONE]... --reference=RFILE FILE...
Change the mode of each FILE to MODE.
-c, --changes like verbose but report only when a change is made
--no-preserve-root do not treat `/' specially (the default)
--preserve-root fail to operate recursively on `/'
-f, --silent, --quiet suppress most error messages
-v, --verbose output a diagnostic for every file processed
--reference=RFILE use RFILE's mode instead of MODE values
-R, --recursive change files and directories recursively
--help display this help and exit
--version stampa le informazioni sulla versione ed esce
Ogni MODO è una o più delle lettere ugoa, uno dei simboli +-= e una o più
delle lettere rwxXstugo.
Te l'ho copiato direttamente dalla konsole. Per esempio se devi cambiare il permesso per eseguirlo, io uso: "chmod +x nomefile.estensione". Per farlo su tutto l'hd penso che dovrai usare la ricorsione con -R, penso. Ti dico penso perchè è da poco che sono passato a linux, quindi è quello che ho imparato fino ad ora.
Spero di esserti stato utile.
Ciao!!!
i
però mi farebbe piacere ancora se qualcuno mi dicesse la sintassi del comando chmod...
Un esempio, se io ho un file pipo e voglio cambiare i permessi tale che:
il proprietario abbia diritto di lettura, scrittura e esecuzione
utenti appartenenti al gruppo abbiano diritto di lettura e scrittura
tutti gli altri abbiano diritto di lettura
chmod u=rwx,g=rw,a=r pipo
Se pipo è una cartella e voglio cambiarli i permessi insieme ai file in essa contenuti
chmod -R u=rwx,g=rw,a=r pipo
Un esempio, se io ho un file pipo e voglio cambiare i permessi tale che:
il proprietario abbia diritto di lettura, scrittura e esecuzione
utenti appartenenti al gruppo abbiano diritto di lettura e scrittura
tutti gli altri abbiano diritto di lettura
chmod u=rwx,g=rw,a=r pipo
Se pipo è una cartella e voglio cambiarli i permessi insieme ai file in essa contenuti
chmod -R u=rwx,g=rw,a=r pipo
ottimo...ho trovato anche con google una pagina dove c'è scritto tutto...purtroppo non mi fa cambiare i permessi sugli hd: do il comando ma alla fine mi dice : ripristino dei permessi di win_c2 - Read Only file system...
Ho anche provato a cambiare il file system e convertirlo in fat...solo che non ricordo quale sia il file (mi pare che fosse in ect) dove sono elencati i vari dispositivi e neanche se posso cambiare manualmente la scritta ntfs in vfat...in sintesi non ricordo na cippa!
ottimo...ho trovato anche con google una pagina dove c'è scritto tutto...purtroppo non mi fa cambiare i permessi sugli hd: do il comando ma alla fine mi dice : ripristino dei permessi di win_c2 - Read Only file system...
Ho anche provato a cambiare il file system e convertirlo in fat...solo che non ricordo quale sia il file (mi pare che fosse in ect) dove sono elencati i vari dispositivi e neanche se posso cambiare manualmente la scritta ntfs in vfat...in sintesi non ricordo na cippa!
Le partizioni con vfat non accettano i permessi.
Per montare una partizione vfat con accesso in lettura e scrittura da parte degli utenti devi aggiungere questa riga al file /etc/fstab
/dev/hda6 /home/motan/documenti vfat umask=000 0 0
Naturalmente modifichi /dev/hda6 e /home/motan/documenti con il tuo device e percorso della cartella di mount (devi prima creare la cartella) poi dai mount /dev/tuo_HD.
Un esempio anche per ntfs (in lettura)
/dev/sda6 /home/motan/win ntfs defaults,users,noauto 0 0
Le partizioni con vfat non accettano i permessi.
Per montare una partizione vfat con accesso in lettura e scrittura da parte degli utenti devi aggiungere questa riga al file /etc/fstab
/dev/hda6 /home/motan/documenti vfat umask=000 0 0
Naturalmente modifichi /dev/hda6 e /home/motan/documenti con il tuo device e percorso della cartella di mount (devi prima creare la cartella) poi dai mount /dev/tuo_HD.
Un esempio anche per ntfs (in lettura)
/dev/sda6 /home/motan/win ntfs defaults,users,noauto 0 0
se cambio una partizione da ntfs a vfat da windows e poi rientro il linux mi succede che non me la monta in automatico. Per farlo mi basta andare sulla partizione in questione da fstab e cambiare il tipo di file system?
Come faccio ad eseguire fstab da shell :help: (ovviamente dopo essermi autenticato come root)?
Grazie...
Da shell non devi "eseguire" l'fstab. Basta che mofichi il file con un editor di testo e monti la partizione con un mount oppure riavviando sarà montata automaticamente.
Se non erro puoi fare anche
mount -a
e monta tutti i filesystem presenti nell'fstab.
Da shell non devi "eseguire" l'fstab. Basta che mofichi il file con un editor di testo e monti la partizione con un mount oppure riavviando sarà montata automaticamente.
Se non erro puoi fare anche
mount -a
e monta tutti i filesystem presenti nell'fstab.
non mi permette di modificare il file se non da su, quindi dovrei avviare kde da su?
Allora...il mio scopo era quello di condividere la posta da win e da linux tramite thunderbird.
Sul disco dov'è linux avevo una partizione che al momento dell'installazione di linux era ntfs.
L'ho convertita con part. magic in fat32, in modo da poterci scrivere da linux. Una volta convertita non mi veniva montata automaticamente, visto che fstab la ricordava come ntfs.
Sono entrato da root e ho editato fstab, semplicemente sostituendo la dicitura ntfs in vfat sulla stringa corrispondente alla partizione in questione. Non so se basta, anzi non credo, visto che non riesco a scriverci sopra... il comando che do da root per modificare i permessi è "chmod a=rwx". E' corretto? Credo di boh :D Il risultato è: "chmod: ripristino dei permessi di win_c2. Read-only fyle system"
HELP! :help:
Le partizioni con vfat non accettano i permessi.
Per montare una partizione vfat con accesso in lettura e scrittura da parte degli utenti devi aggiungere questa riga al file /etc/fstab
/dev/hda6 /home/motan/documenti vfat umask=000 0 0
Penso che sia quello il tuo problema.
Penso che sia quello il tuo problema.
ho un disco portatile con partizione vfat, su quello riesco a scrivere tranquillamente...
edit:
oltre alla modifica suggerita da motan, in fstab andava anche cambiata la modalità disco "ro" (read-only) in "rw" (read-write). Adesso tutto ok, tranne un piccolo problemino...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.