PDA

View Full Version : KDE su SuSE10.0Eval non parte ma....


borexino
25-01-2006, 20:08
Ciao foro!
Oggi appena accendo questa macchina,KDE non partiva....Mi spiego meglio! Il server X era UP,ma KDE non partiva...Non si vedeva il desktop,s'inchiodava dopo il login! :mc:
Allora ho subito pigiato prontamente su cntr+alt+back space per tornare nella schermata di login,mi sono ri loggato avviando un altro WM e tutto funzionava alla perfezioni... Da qui ho pensato: " :idea: Beh adesso avvio synaptic e recupero le dipendenze! :D " nemmeno per sogno!!!!! :cry: synaptic mi ha sputato fuori degli errori :eek: non partiva :eek: !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

A questo punto mi sono loggato da root dalla console con la speranza che apt-get potesse fare qualcosa di meglio e devo dire che c'è riuscito egregiamente! :yeah:

ho eseguito questo comando

apt-get ---fix-broken install

Apt ha riscaricato e re-installato le dipendenze corrotte,ho riavviato X e KDE è come nuovo!!!! :yeah: :yeah:

ora vorrei sapere...
Da dove deriva questo problema?Credo di non aver creato nessun casino prima di spegnere il PC! Potrebbero essere leprime avvisaglie di una prossima rottura dell' HD???

Ciao a presto

Fil9998
25-01-2006, 20:47
eh, raro, ma può capitare...

apt4suse va a bomba dipendentemente dai repository, ma certe finezze di apt su debian no le sa gestire ancora a perfezione.

io su super suse uso solo synaptic per installare e va benissimo perchè super suse di suo è stata studiata con kynaptic.

Su suse novell o OSS apt4suse qualche (rara) volta m'ha fgatto scherzetti come il tuo.

borexino
25-01-2006, 21:48
Fil, mi pare che superSuSe abbia giò prelink non è così? Ma l'installazione è più lunga della eval 10.0?

Vorrei provarla! va bene se downlodizzo da qui: http://supersuse.linjection.org/ ???

Fil9998
25-01-2006, 23:28
si, si ha gi' i prelink...
infatti verso la fine dell-installazione si inchioda un dieci minuti il pc per pre linkare tutto...
e poi riparte.




http://www.slo-fi.de/linux/about.html

http://www.slo-fi.de/linux/download.html

http://www.opensuse.org/SUPER

l-installazione è molto molto più veloce perchè è solo un CD con KDE i multimedia *completi di tutti i codec" e altre cose basilari.


appena installata consiglio di aprire kynaptic

installare synaptic :D e usare solo quello per upgradare il sistema e insta disinsta llare. (kynaptic perde ancora colpi talvolta)

un bel

synaptic

clicca iconcina "reload"
clicca iconcina "mark all upgrades"
"default upgrades"
"apply"


attendere fiduciosi mentre si scorrazza in internet che il sistema si aggiorni (kde 3.5... kernel 2.6.16 ....etc....etc...) quando ha finito riavviare....

eventualmente riaprire synaptic per installare altro software (thunderbird... kxdocker... temi per kde... WINE... OOo2 ,amarok.... etc etc etc...)





ha anche Klik per installare software... mmm .... una volta su tre non va.... IMHO ancora immaturo... usalo per applicazioni che non trovi altrove e solo se leggere e compatte.

Dcromato
25-01-2006, 23:33
Ma col prelink quanto vi ci mette a fare il boot 2 min e mezzo? :confused:

Fil9998
25-01-2006, 23:41
no. non è granchè veloce in vero al boot, ma non due minuti e mezzo.... diciamo un 15-20 secondi più di winozz ...

ma senza aver tolto o ottimizzato nulla al boot originale... (sò pigro.... tanto non mi frega ottimizzare il boot, ma che sia reattivo nell'uso)

Fil9998
25-01-2006, 23:45
comunque installando apt4suse i prelink si possono installare anche su novell suse 386 ...
ma rimane sempre più lenta della super suse. Dico almeno un 15% a parità di macchina installata.

Anche sulla suse64 si posson mettere con apt4suse i prelink.. anche lì qualcosa quadagna...

onestamente 'sti prelink son una buona cosa...

ma il miracolo vero lo fanno le distro ottimizzate per 686 secondo me.

(anche se fra queste super suse non è comunque quella più veloce, ma per esempio ha yast che configura tutto lui e che ti fa sbattere zero con la riga di comando)