PDA

View Full Version : Windows source finalmente!!!!


franksisca
25-01-2006, 18:06
ragazzi, cosa ne pensate di questa notizia???
http://www.tgcom.mediaset.it/tgtech/articoli/articolo293521.shtml

pisto
25-01-2006, 18:22
ok, ma perché :confused: ? una società non ha il diritto di tenere al segreto il proprio codice sorgente?

franksisca
25-01-2006, 18:32
devo sapere che cosa fà il so che ho installato sul mio pc....o sbaglio???

Fenomeno85
25-01-2006, 19:07
devo sapere che cosa fà il so che ho installato sul mio pc....o sbaglio???

per me è una bufala ... volendo lo sai già che fa quando installi un programma sai come si comporta ... non venirmi a dire che ti sei letto tutto il codice per sapere che fa un unix like

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

VICIUS
25-01-2006, 19:14
Classico di tgcom :D
Sara aperta solo la parte di codice che riguarda i protocolli server. Inoltre solo sotto pagamento e chiunque vedrà il codice non potrà modificarlo o ridistribuirlo.

http://www.microsoft.com/presspass/press/2006/jan06/01-25EUSourceCodePR.mspx

ciao ;)

71104
25-01-2006, 19:21
oldissimo... se volete io ho un buon 200 mega dei sorgenti del kernel di Windows NT documentati in doxygen, e me ne sono anche letto un pezzo e li ho trovati interessanti...

71104
25-01-2006, 19:24
Per la software house americana si tratta di una decisione epocale che va oltre le più rosee aspettative. Negli Usa nemmeno l'amministrazione Clinton era riuscita ad aprire la cassaforte del codice sorgente di Windows che continene tutti i segreti del sistema operativo e che, di fatto, rappresenta il fulcro della potenza del colosso. ROTFL, NIUBBIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

franksisca
25-01-2006, 19:40
ragazzi, io l'ho letto là, non sò se è old o no.
per 71104, ma mandarmi un link o qualcosa per scaricarli, quei sorgenti???
sono molto curioso.

71104
25-01-2006, 19:45
per 71104, ma mandarmi un link o qualcosa per scaricarli, quei sorgenti???
sono molto curioso. si trovavano qualche anno fa su BitTorrent, ora non ci sono più; il periodo in cui li ho avuti era quando Microsoft avuto uno dei suoi millemila problemi di monopolio, ed è stata costretta a rilasciare questi 200 mega; a dire il vero però non sono del tutto completi: alcune parti mancano e mi dispiace perché sarei stato molto curioso di sapere come funzionavano; comunque del kernel c'è quasi tutto.

71104
25-01-2006, 19:46
si trovavano qualche anno fa su BitTorrent, ora non ci sono più; [...] per l'esattezza si trovavano su SuprNova, bellissimo sito che adesso purtroppo hanno chiuso per motivi molto ben deducibili :( :( :(

Doctor P
25-01-2006, 19:47
Quelli del torrent nn erano stati rilasciati ma ufficialmente rubati cmq nn servono a 1 tubo

rdefalco
25-01-2006, 19:53
Probabilmente per avvicinarsi a meno di 15 metri da quel codice bisogna accettare qualche chilo di Non-Disclosure-Agreements che a confronto firmare una pila di cambiali sembrerebbe uno scherzo... :asd:

pisto
25-01-2006, 20:09
devo sapere che cosa fà il so che ho installato sul mio pc....o sbaglio???
ma scusa allora dovrei avrere il codice sorgente di tutti i programmi che installi!

71104
25-01-2006, 20:12
ma scusa allora dovrei avrere il codice sorgente di tutti i programmi che installi! infatti nel mondo dell'open source è così... ma sono anche d'accordo che quando i sorgenti sono chiusi tutti dicono peste e corna di chi li ha prodotti, e quando invece sono aperti non se li fila nessuno... bah...

71104
25-01-2006, 20:13
Quelli del torrent nn erano stati rilasciati ma ufficialmente rubati cmq nn servono a 1 tubo come no? c'è un sacco di roba interessante; ovviamente non li puoi compilare perché come ho detto mancano alcuni pezzi (e mi dispiace), ma sicuramente sono molto utili perché contengono parti molto difficilmente ricostruibili solo tramite reverse!

franksisca
26-01-2006, 09:48
credo che siano interessantissimi, soprattutto se la parte kernel è completa.
per quel che riguarda l'open source, fortunatamente sembra che il trend stia cambiando, e mi sembra di aver sentito che M$ rilascerà il sorgente di office, ma di questo non sono sicuro.
comunque, purtroppo, siamo ancora lontani dal favorire l'open source al privato, e questo va a nostro scapito.
speriamo che sempre più persone passino al mondo open source e abbandonino il dominio M%;););););)

leadergl
26-01-2006, 10:36
Io sono decisamente contro questa cosa, non esiste alcun motivo per il quale la Microsoft dovrebbe rilasciare, seppur sotto pagamento, alcune parti del codice sorgente del suo sistema operativo.

Non mi sembra che funzionino così le cose, così come non mi sembra che tutti i software esistenti abbiano delle parti "in chiaro" di codice...

Questo fa sempre parte dell'accanimento contro la Microsoft, se una cosa non ti piace semplicemente non te la compri, specie se esistono varie alternative "Unix Like", quali le varie distribuzioni Linux anche se sono un po ostiche per chi non ha praticità col PC, nonostante l'interfaccia grafica di Linux stia migliorando, non certo in velocità :P

Voglio proprio vedere se altre aziende che producono software a pagamento adesso si mettono a rilasciare pezzi di codice sorgente...ma per favore.

Poi questa è il massimo:
Originariamente inviato da franksisca
devo sapere che cosa fà il so che ho installato sul mio pc....o sbaglio???
Se vuoi puoi anche provare a capire cosa fa, ma non certo COME lo fa. Queste sono cose che non riguardano nessuno, altrimenti ti dovresti mettere a vedere tutte le linee di codice di qualsiasi applicazione che usi.

Quindi evitiamo sciocchezze e categorizziamo questa azione come "abuso di potere" nei confronti di una Multinazionale stra miliardaria che domina il mercato software per PC che per quanto possa essere triste non vedo perchè debba essere reato.

cj++
26-01-2006, 10:40
quella parte di codice rubata costituiva circa il 15% del sorgente e nn contenveva parti cosi ...privee.

Nn sanno nemmeno rubare bene lol.

Doctor P
26-01-2006, 11:17
quella parte di codice rubata costituiva circa il 15% del sorgente e nn contenveva parti cosi ...privee.

Nn sanno nemmeno rubare bene lol.

Cmq al 90% nn è stato rubato nulla è la solita operazione di super marketing anche alla idsoftware "avevano" rubato parte del codice di d3 girava da schifo e impiegava mezz'ora a caricare il primo livello. Al lato pratico non servono a nulla queste cose ma siccome fanno molto parlare di se e i giornali ci vanno a nozze è tutta pubblicità gratuita.

VICIUS
26-01-2006, 11:18
oldissimo... se volete io ho un buon 200 mega dei sorgenti del kernel di Windows NT documentati in doxygen, e me ne sono anche letto un pezzo e li ho trovati interessanti...
Si tratta di due notizie differenti :)
La parte del codice che dici tu era stata rubata e visto che ne sei in possesso e lo hai letto MS potrebbe anche denunciarti :p
Qui si parla, invece, della possibilità di poter leggere il codice in maniera completamente legale senza correre il rischio di finire in carcere.

ciao ;)

VICIUS
26-01-2006, 11:24
Io sono decisamente contro questa cosa, non esiste alcun motivo per il quale la Microsoft dovrebbe rilasciare, seppur sotto pagamento, alcune parti del codice sorgente del suo sistema operativo.
Si tratta solo della parte dei protocolli che vengono usati nei vari server. Francamente non vedo perché abbia aspettato la minaccia di una mega multa di qualche miliardo di dollari da parte della UE per rilasciarli. Hanno già il monopolio in questo campo. Se aprono i sorgenti non fanno altro che favorire ancora di più la diffusione di questi e guadagnare ancora più quote di mercato.

ciao ;)

leadergl
26-01-2006, 11:27
Si tratta solo della parte dei protocolli che vengono usati nei vari server. Francamente non vedo perché abbia aspettato la minaccia di una mega multa di qualche miliardo di dollari da parte della UE per rilasciarli. Hanno già il monopolio in questo campo. Se aprono i sorgenti non fanno altro che favorire ancora di più la diffusione di questi e guadagnare ancora più quote di mercato.

ciao ;)

Si, si può trattare anche del sorgente del "Solitario" ma il concetto è:"tu che produci un software a pagamento accetteresti per imposizione di rendere disponibile parte dei tuoi sorgenti?"

Io no e credo che il punto sia solo questo.

franksisca
26-01-2006, 11:38
Io sono decisamente contro questa cosa, non esiste alcun motivo per il quale la Microsoft dovrebbe rilasciare, seppur sotto pagamento, alcune parti del codice sorgente del suo sistema operativo.

Non mi sembra che funzionino così le cose, così come non mi sembra che tutti i software esistenti abbiano delle parti "in chiaro" di codice...

Questo fa sempre parte dell'accanimento contro la Microsoft, se una cosa non ti piace semplicemente non te la compri, specie se esistono varie alternative "Unix Like", quali le varie distribuzioni Linux anche se sono un po ostiche per chi non ha praticità col PC, nonostante l'interfaccia grafica di Linux stia migliorando, non certo in velocità :P

Voglio proprio vedere se altre aziende che producono software a pagamento adesso si mettono a rilasciare pezzi di codice sorgente...ma per favore.

Poi questa è il massimo:

Se vuoi puoi anche provare a capire cosa fa, ma non certo COME lo fa. Queste sono cose che non riguardano nessuno, altrimenti ti dovresti mettere a vedere tutte le linee di codice di qualsiasi applicazione che usi.

Quindi evitiamo sciocchezze e categorizziamo questa azione come "abuso di potere" nei confronti di una Multinazionale stra miliardaria che domina il mercato software per PC che per quanto possa essere triste non vedo perchè debba essere reato.
io credo che se il mio cliente, viene e mi dice"potrei avere il soergente, in modo da modificarlo e migliorarlo", IO, che non ho NULLA DA NASCONDERE, lo dò senza problemi.
non vedo perchè, se non c'è nulla di pericoloso o di fatto male, non debba essere reso not.
Io la penso mcosì, infatti sto cercando di emigrare completamente sull'open source, ma gli altri facciano come meglio credono.

leadergl
26-01-2006, 11:51
quindi vuoi dire che qualsiasi azienda produttrice di software da cui tu vai e gli dici:"senta potrei avere il sorgente di xxxx" questa accende il PC e ti mette su un CD il sorgente...ja ma per favore non diciamo sciocchezze.

Se il software "chiuso" esiste non è per nascondere qualche magagna o qualcosa di fatto male ma è solo perchè si è decisi di prendere quella strada vuoi per questo o quell'altro motivo così come si decide di creare software open source.

Prova ad andare dalla Norton, dalla Adobe, dalla Corel o da chiunque altro a chiedergli i sorgenti e vedi quante risate che ti fanno :D

VICIUS
26-01-2006, 12:22
Si, si può trattare anche del sorgente del "Solitario" ma il concetto è:"tu che produci un software a pagamento accetteresti per imposizione di rendere disponibile parte dei tuoi sorgenti?"

Io no e credo che il punto sia solo questo.
Ovvio che no. Se mi viene chiesto di rendere libero l'accesso alla parte fondamentale del mio sistema è ovvio che mi comporterei come Microsoft andando in tribunale a contestare la decisione della UE. Il protocollo smb non mi sembra il punto cardine dell'intera strategia commerciale di microsoft per il futuro. Vale veramente una multa da mezzo miliardo di dollari e tutte le spese legali affrontate fino ad ora ?

ciao o;)

jappilas
26-01-2006, 12:58
io credo che se il mio cliente, viene e mi dice"potrei avere il soergente, in modo da modificarlo e migliorarlo", IO, che non ho NULLA DA NASCONDERE, lo dò senza problemi.
non vedo perchè, se non c'è nulla di pericoloso o di fatto male, non debba essere reso not.
(nel tuo caso) forse perchè rendendo il tuo cliente autosufficiente con l' apertura dei sorgenti di fatto ci perdi due volte?

(rif. alla news) un conto è quando si apre il codice per consentire che la "comunità" se ne appropri per usarlo, correggerne i difetti e farlo evolvere (ma è una cosa che se un' azienda la fa, la fa solo quando di quel suo prodotto SW ha esaurito le opportunità di sfruttamento commerciale)

un altro è aprire il codice sorgente per consentire ad altri di avere accesso alle specifiche di funzionamento senza dover ricorrere a metodi complessi e non del tutto legali, e permettere l' interoperabilità con macchine impieganti sistemi operativi diversi in ambienti non omogenei
In questo caso hanno senso il provvedimento che è stato preso contro MS , e la modalità in cui verrà attuato ( far esaminare i sorgenti, vincolando chi li leggerà alla non divulgazione) perchè quello che conta non è l' implementazione originale del protocollo proprietario, ma le specifiche dello stesso, che MS non ha finora voluto documentare costringendo quelli del progetto samba al reverse engineering ...

jappilas
26-01-2006, 13:23
Si tratta solo della parte dei protocolli che vengono usati nei vari server. Francamente non vedo perché abbia aspettato la minaccia di una mega multa di qualche miliardo di dollari da parte della UE per rilasciarli.
in effetti neanch'io ... ho l' impressione che avrebbero pure potuto risparmiarsela (la paura di dover pagare una multa), se avessero reso disponibili le specifiche esaustive dei loro protocolli (considerazione analoga può essere fatta per i formati dei file)
Hanno già il monopolio in questo campo. Se aprono i sorgenti non fanno altro che favorire ancora di più la diffusione di questi e guadagnare ancora più quote di mercato.
qui non ne sono sicuro... se faciliti la concorrenza (e relativi clienti/utenti) ad usare il tuo protocollo/formato, passi da unico capace di garantire pieno supporto ed operatività con esso (*), a "uno dei tanti" : quindi i clienti potenziali non metteranno la tua soluzione in cima, o unica, nella lista, ma a fianco o dopo altri scelte possibili: da un punto di vista di produttore aspirante monopolista, la tattica di lock in è parecchio motivata (purtroppo)
(*) partendo dal presupposto che per i tuoi clienti esso sia un fattore rilevante

leadergl
26-01-2006, 13:39
Ovvio che no. Se mi viene chiesto di rendere libero l'accesso alla parte fondamentale del mio sistema è ovvio che mi comporterei come Microsoft andando in tribunale a contestare la decisione della UE. Il protocollo smb non mi sembra il punto cardine dell'intera strategia commerciale di microsoft per il futuro. Vale veramente una multa da mezzo miliardo di dollari e tutte le spese legali affrontate fino ad ora ?

ciao o;)

Beh la multa che gli hanno "inflitto" e la minaccia di multa di non ricordo quanto al giorno finchè non esaudiva tutti i punti della causa vinta dalla UE di certo non valgono la pena per la parte di codice che ha dovuto rendere pubblica.

Ed ovvio che il "Protocollo SMB" non è nulla a confronto di tutto un Sistema Operativo e su questo ti do ragione, ma il punto è che non vedo una valida motivazione al dover essere costretti a rendere nota parte del proprio codice.

Mi può anche passare l'accusa di "concorrenza sleale" o di "posizione di monopolio" (anche se non le capisco fin in fondo) ma da questo ad esigere parti di codice mi sembra che si sia esagerato un po abusando del proprio potere.

Metti che domani la UE decide che per motivi di "sicurezza nazionale" (giusto per dire una cretinata) la Microsoft debba rendere pubblico TUTTO il codice sorgente di Windows che succede?

E' la fine perchè è il principio che è sbagliato ;)

Ziosilvio
26-01-2006, 14:57
Dal blog di Paolo Attivissimo (http://attivissimo.blogspot.com/):

--------

Zio Bill NON rilascia il codice sorgente di Windows

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "giozambra", "matz" e "paolost*****".

L'articolo è stato modificato dopo la sua pubblicazione iniziale.

Diversamente da quanto titolato da varie fonti, fra cui persino ANSA e Slashdot, Microsoft oggi non ha offerto in licenza il codice sorgente di Windows. Nella foga di partorire titoli concisi, e grazie a un pizzico di incompetenza tecnica, molte testate hanno dato invece l'impressione che venisse divulgato tutto il codice sorgente di Windows.

In realtà, come si può leggere nell'area stampa del sito Microsoft, il colosso del software ha offerto in licenza limitata soltanto una piccolissima parte del proprio codice sorgente, specificamente quella dei protocolli di comunicazione di Windows Workgroup Server e Windows Desktop, che sono al centro di una disputa con l'Unione Europea da vari anni. Il resto rimane segreto e accessibile soltanto ad alcuni governi e centri di ricerca.

L'UE accusa zio Bill (ritratto qui sopra in una foto non ritoccata) di non fornire documentazione sufficiente su come funzionano i protocolli di Windows, rendendo così più difficile per le altre società di software realizzare prodotti compatibili (o, per usare il gergo, interoperabili) e obbligando in pratica chi usa server Microsoft ad acquistare solo software Microsoft anche per gli altri computer della propria rete aziendale. Un po' come se comperaste una Fiat e doveste per forza montarvi gomme Fiat invece di montarvi, se vi va, quelle conformi (e magari migliori e meno care) di altre marche.

In questo modo, dice l'UE, Microsoft acquisisce un vantaggio illecito e sfavorevole alla libera concorrenza, per cui la Commissione Europea ha intimato all'azienda di zio Bill di fornire documentazione adeguata, altrimenti le farà pagare una multa fino a 2 milioni di euro al giorno, oltre ai 497 milioni di euro già decisi ma non ancora riscossi per questioni procedurali e legali.

Così Microsoft ha deciso di rendere accessibili le porzioni di codice contese (e soltanto quelle). Il comunicato ufficiale di zio Bill è qui (http://www.microsoft.com/presspass/press/2006/jan06/01-25EUSourceCodePR.mspx) (in inglese). Il codice sarà esaminabile ma non pubblicabile o riutilizzabile, e per esaminarlo si dovrà pagare. Questo è ben diverso dall'accesso totale offerto dal software open source.

L'UE ha ribadito che spetta a lei, non a Microsoft, decidere quali sono le misure soddisfacenti per risolvere la disputa, e non è detto che il codice sorgente sia un'offerta sufficiente.

In effetti la semplice offerta di poter esaminare codice, senza la sua documentazione tecnica completa (in parte, peraltro, già fornita) e con tutte le restrizioni previste da Microsoft, non costituisce necessariamente un grande aiuto alla concorrenza. Se il sorgente Microsoft è disordinato e pieno di toppe (come si è visto in altre occasioni), poterlo esaminare non servirà a molto. E' come chiedere a un cuoco la ricetta di una torta e sentirsi rispondere "facciamo così: io te ne vendo una fetta e ti arrangi tu a capire gli ingredienti, contento?".

E' tuttavia interessante che quello che prima veniva dichiarato impossibile da Microsoft lo diventa, e anzi viene sbandierato come "la documentazione suprema" da Brad Smith di Microsoft, quando l'UE minaccia multe proporzionate al portafogli dell'azienda.

--------

Come sempre, se una cosa è troppo bella per essere vera, vuol dire che non è vera.

fek
26-01-2006, 17:52
edit: ho scritto una fesseria.

franksisca
26-01-2006, 18:07
edit: ho scritto una fesseria.
:D :D :D :D la vogliamo sapere :D :D :D :D

VICIUS
26-01-2006, 18:33
Ed ovvio che il "Protocollo SMB" non è nulla a confronto di tutto un Sistema Operativo e su questo ti do ragione, ma il punto è che non vedo una valida motivazione al dover essere costretti a rendere nota parte del proprio codice.
Se non ho capito male prima si era cominciato con le specifiche dettagliate. Poi un po come un litigio fra bambini piccoli la questione è degenerata. :)

Metti che domani la UE decide che per motivi di "sicurezza nazionale" (giusto per dire una cretinata) la Microsoft debba rendere pubblico TUTTO il codice sorgente di Windows che succede?

E' la fine perchè è il principio che è sbagliato ;)
Questo lo hanno già fatto. Il codice completo è disponibile e gli esperti di molti stati possono leggerselo in tutta tranquillità.

ciao ;)