PDA

View Full Version : ROPER FlyNet ROADSL2P-EU ADSL2/2+


REPERGOGIAN
25-01-2006, 15:59
qualcuno ha questo aggeggio?

come va?



http://compraonline.mediaworld.it/product/big/77868.jpg

DESCRIZIONE QUALITATIVA
FreeLan è la famiglia di prodotti Roper per il wireless networking. Grazie alle tecnologie wireless 802.11a/b/g è possibile lavorare,navigare in Internet,condividere files,stampare documenti, ascoltare musica e vedere filmati ovunque, all'interno di un ambiente senza la schiavitù dei fili.

Il ROADSL2P-EU è un modem ADSL 2/2+ per connessioni "Always-On" su banda larga che dispone di una porta LAN Ethernet 10/100Base -T per connessioni a PC, hub/switch o altri dispositivi Ethernet ed una porta USB 2.0 per connessioni e ad un PC. Il ROADSL2P-EU è compatibile con le speficiche ADSL, ADSL2, ADSL2+ e RE-ADSL. Questa soluzione tecnologica supporta velocità di ricezione/invio dati fino a 24Mbps e 1Mbps rispettivamente,ed è studiato per piccole/medie imprese, operatori telefonici,Internet Providers ed utenti domestici o professionali.



SPECIFICHE TECNICHE
Protocolli ATM:
- ATM ALL0, ALL2 & ALL5
- ATM UBR, CBR e VBR-nt Traffic Shaping QoS
- OAM F4/F5 Loop Back
- Fino a 16 PVC supportati

Modalità Bridge:
- Transparent Bridging (IEEE 802.1D)
- RFC 2684/1483 Bridged

Modalità Router:
- RFC 2684/1483 Routed
- PPP over ATM (RFC 2364)
- PPP over Ethernet (RFC 2516)
- Classical IP over TMA (RFC 1577/2225)
- IP Routing - RIPv1, RIPv2 e Routing Statico
- DHCP Server, Relay e Client
- Supporto NAT/NAPT con supporto estensivo ALG
- DNS Relay/Server
- Supporto DMZ
- Supporto VPN Pass-Through

Sicurezza:
- Filtro IP
- Filtro MAC
- Filtro Web
- Firewall integrato
- Protezione contro lo spoofing di indirizzi IP e MAC-Statefull Packet Inspection (SPI)
- Protezione DoS (Denial of Service)
- Filtro Pacchetti
- IPSec Pass-Through

Interfaccia Ethernet/USB:
- Una porta Ethernet 10/100 Mbps.
- Conformità al IEEE 802.3/802.3u ed auto-negoziazione.
- Supporto controllo di flusso full-duplex 802.3.
- Fino a 4096 indirizzi MAC supportati
- Porta USB 2.0 compatibile USB 1.1

Gestione:
- Configurazione/Gestione via Web
- Configurazione/Gestione sia da locale che da remoto
- Configurazione/Gestione via elnet,TTFTP e FTP
- Aggiornamento Firmware via W eb
- Supporto SNMP MIB-II
- Supporto Autenticazione via Password

Requisiti Minimi di Sistema:
- Processore Pentium II compatibile o superiore
- 64 Mb di memoria RAM
- 50 Mb di spazio libero su Hard Disk
- Scheda di rete Ethernet (NIC) con porta RJ45 e/o porta USB
- Lettore CD
- Internet Browser (Internet Explorer, Netscape, Opera, etc.)
- Abbonamento ADSL attivo

Generale:
- Conforme ai standard ANSI T1.413 Issue 2, ITU-T (G.992.1/2/3/4/5) e READSL2
- Conforme alle specifiche Annex A/B/B(U-R2) ADSL
- Tutti i Digital Loop ADSL supportati
- 24 Mbps di velocità di ricezione dati massima
- 1 Mbps di velocità di invio dati massimo
- Una porta LAN 10/100Mbps con supporto automatico MDI/MDI- X
- Una porta USB 2.0
- RFC 1483 Bridge/R outing over ATM over ADSL.
- PPPoE , PPPoA e IPoA Routing ATM over ADSL.
- ATM Layer con supporto T raffic Shaping QoS (UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nt).
- Pulsante di reset hardware per ripristino velocè delle impostazioni di fabbrica.
- Supporto Dying Gasp
- Indicatori LED di stato
- Configurazione e gestione via interfaccia web
- Firmware aggiornabile via software MECCANICA
- Indicatori LED: Power, Link/Act, ADSL, Ready
- Pannello posteriotel: Porta RJ11 per ADSL, porta LAN Ethernet RJ45, porta USB 2.0, pulsante di Reset, presa per alimentatore esterno, pulsante On/Off.

Garanzia:
- 1 Anno

REPERGOGIAN
26-01-2006, 07:40
:fagiano:

REPERGOGIAN
27-01-2006, 15:02
up

andreapappy
27-01-2006, 15:51
Sono tentato di comprarlo per vedere se va meglio del 302T modificato
Se lo trovo in offerta lo prendo e ti faccio sapere

Sinceramente spendere 140 euro per l'usr mi sembra decisamente fuori luogo..

REPERGOGIAN
27-01-2006, 17:06
guarda
viste le premesse tenta

ho provato a cercare che chipset ha
ma è impresa ardua

diciamo che se funzionasse bene anche col p2p è un affarone

REPERGOGIAN
30-01-2006, 19:22
up

Mr Hyde
30-01-2006, 19:25
interessatissimo anch'io.. non ho ben capito se posso usarlo come router con switch per collegare gli altri pc..

al MW lo danno per 39.90

REPERGOGIAN
06-02-2006, 12:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11181950&postcount=10

simoTDI
06-02-2006, 14:03
a 60 euro si trova all Euronics

pincopall
06-02-2006, 20:26
a 60 euro si trova all Euronics

39.90 da mediaworld

simoTDI
07-02-2006, 14:21
39.90 da mediaworld
minghia!!! :eek:
ps. volevo sapere la portata, compresa qualche parete di cemento di mezzo.. devo fare una rete in casa ma x ora ho il materiale di Alice Mia (Il pacchetto d installazione)

RedSky
07-02-2006, 14:56
ma cos'è? :wtf:

RedSky
07-02-2006, 14:58
io vi consiglio questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=935540

e col p2p và a manetta :O

REPERGOGIAN
07-02-2006, 15:02
red
grazie del consiglio
ma non stiamo parlando di quale sia il migliore router..
stiamo cercando di capire come va questo ;)

RedSky
07-02-2006, 15:23
dovrebbe avere chipset AR7 di Texas Instrument, io cmq se fossi in te che vorrei comprare un router roper sceglierei quello che ti ho consigliato, cmq ben vengano pareri dai possessori di quest'altro :)

kinotto82
26-02-2006, 12:51
Ciao a tutti: io possiedo questo modem da alcuni giorni, le mie impressioni sono piuttosto positive anke se devo ammettere ke il primo giorno volevo riportarlo al MW in quanto nn riuscivo a configurarlo bene (sono del tutto a digiuno di reti) e questo modem pare si configuri come un router x quante funzioni ha (per la precisione io ero abituato con un modem di quelli dati in comodato d'uso).
Le difficoltà incontrate consistevano nel far riconoscere alcune porte x permetterne il traffico in entrata ed in uscita: redsky indirettamente mi ha aiutato con la sua guida fotografica :D Una cosa molto utile tra l'altro è la presenza di poter abilitare l'accesso di molte applicazioni (tra cui gioki) già presenti nella maskerina di configurazione (basta attivarle ed il gioco è fatto).
Attualmente sono contento dell'acquisto soprattutto x il fatto ke con 35€ ho preso un modem ethernet, quindi collegabile ad un router esterno acquistabile successivamente.
Spero possiate aiutarmi voi ora:
1) mi date dei link x poter valutare la mia velocità effettiva di download-upload?
2) ho una connessione alice 4 MB: il modem è impostato su "MMODE": questa è l'unica opzione funzionante quindi spero sia giusta.

NB: questo modem è impostato x la connessione flat indi x cui se lo comprate e possedete una connessione a tempo seguite le istruzioni x regolare il modem finemente.
Ciao a tutti
PS: devo ankora provare come va il modem con i gioki, molto importante.
PPS: redsky sapresti elencare qualke difetto del modem in questione?
bye bye, kino ;)

REPERGOGIAN
03-03-2006, 14:37
up

Fruity404
26-03-2006, 16:25
ho decisaemente dei problemi con questo modem e libero adsl 4mbit.
il web va a singhiozzo e i programmi di p2p sono di una lentezza spaventosa.
proverò a togliere il NAT quando avrò accesso al modem (non è a casa mia).
qualcuno ha qualche info riguardo questo problema?
grazie

kinotto82
26-03-2006, 17:23
ho decisaemente dei problemi con questo modem e libero adsl 4mbit.
il web va a singhiozzo e i programmi di p2p sono di una lentezza spaventosa.
proverò a togliere il NAT quando avrò accesso al modem (non è a casa mia).
qualcuno ha qualche info riguardo questo problema?
grazie
NB:libero ha problemi con emule (vai sul sito di emule e dai un'okkiata) ;)

REPERGOGIAN
26-03-2006, 19:24
NB:libero ha problemi con emule (vai sul sito di emule e dai un'okkiata) ;)

NOTA BENE:
GROSSI PROBLEMI :D

Agonia
28-03-2006, 19:31
stavo per comprare un router + modem wireless quando ho visto questo modem adsl2/2+ (che non è wireless)...sono interessato, lo mando up :rolleyes:

ho decisaemente dei problemi con questo modem e libero adsl 4mbit.
il web va a singhiozzo e i programmi di p2p sono di una lentezza spaventosa.
proverò a togliere il NAT quando avrò accesso al modem (non è a casa mia).
qualcuno ha qualche info riguardo questo problema?
grazie

hai risolto? anch'io ho libero...

Agonia
29-03-2006, 13:42
Attualmente sono contento dell'acquisto soprattutto x il fatto ke con 35€ ho preso un modem ethernet, quindi collegabile ad un router esterno acquistabile successivamente.


anch'io la penso allo stesso modo, però comprare il roper a 35 e poi un router/access point a 70 o 80 euro comporta una spesa maggiore piuttosto che comprare un modem router tutto in uno...

magari per chi, ora come ora, nn è sicuro di aver bisogno effettivamente di un router questo modem è da prendere al volo (cosa che probabilmente farò oggi stesso) :)

kinotto82
29-03-2006, 14:43
anch'io la penso allo stesso modo, però comprare il roper a 35 e poi un router/access point a 70 o 80 euro comporta una spesa maggiore piuttosto che comprare un modem router tutto in uno...

magari per chi, ora come ora, nn è sicuro di aver bisogno effettivamente di un router questo modem è da prendere al volo (cosa che probabilmente farò oggi stesso) :)
esatto, io l'ho preso proprio x questo motivo: nn intendevo fare subito un lan wireless x la connessione internet ma avevo urgenza di riconnettermi ad internet (il modem si era rotto) :D .
Inoltre comprare due cose separate permette di sostituire singolarmente i pezzi in caso di guasto ;)

superkoala
29-03-2006, 15:34
Salve,
ho provato ad installare questo modem ma NON si crea l'icona sul desktop (con username e password) su cui cliccare per connettermi...
:(
E' normale??? Cioè... si connette da solo quando lo accendo???
Altrimenti come posso creare l'icona???
Grazie mille per l'aiuto!!!
;)
SK

P.S. E poi... sbaglio o non c'è un programma di configurazione, si deve fare tutto tramite il browser?

Agonia
29-03-2006, 22:52
chi ha comprato questo modem/router potrebbe darmi una mano a configurarlo per la connessione? il tentativo di farlo seguendo le istruzioni è fallito miseramente...Ho Libero Mega (12Mega). Ho attaccato il modem/router Roper con il cavo ethernet. Ho bisogno di aiuto :help:

ho eseguito credo correttamente la prima fase nel prompt di dos

Poi però il wizard del software del modem non mi permette di settare il protocollo su PPPoE (dato che i parametri di Libero Mega con modem Ethernet richiedono ciò). Invece se tento di farlo manualmente riesco a impostare il protocollo su PPPoE ma non posso settare l'encapsulation su LLC (come richiede Libero con i dati fornitimi dopo l'attivazione della connessione)



Appena ho collegato il modem ho eseguito le seguenti verifiche nel prompt di dos seguendo le istruzioni:

qui l'IPCONFIG nel prompt di dos

http://img524.imageshack.us/img524/715/10ig.jpg (http://imageshack.us)




qui il ping 192.168.1.1

http://img524.imageshack.us/img524/8326/29fl.jpg (http://imageshack.us)



Successivamente ho digitato in internet explorer l'indirizzo http:\\192.168.1.1, sempre seguendo passo passo le istruzioni:

questo lo stato al momento dell'accesso al software del modem Roper

http://img511.imageshack.us/img511/6684/33ow1.jpg (http://imageshack.us)



Accedo ad EZsetup>Wizard come da istruzioni:
questa la configurazione automatica (non esatta?)

http://img511.imageshack.us/img511/4569/47nc2.jpg (http://imageshack.us)




dopo la config automatica il modem risulta settato così (non si connette)

http://img511.imageshack.us/img511/7885/54rn1.jpg (http://imageshack.us)




allora risetto la configurazione stavolta manualmente impostando l'encapsulation su PPPoE (come da requisiti Libero Mega per i modem Ethernet) ma quello che vedete è il messaggio d'errore

http://img522.imageshack.us/img522/1538/62cu1.jpg (http://imageshack.us)



Dove sbaglio??? :confused:

a questo punto è meglio resettare il modem/router alle impostazioni di fabbrica con il pulsantino che si trova nella parte retrostante??

REPERGOGIAN
30-03-2006, 06:20
per altre info chiedi nel thread di libero 12 mega

kinotto82
30-03-2006, 10:22
Salve,
ho provato ad installare questo modem ma NON si crea l'icona sul desktop (con username e password) su cui cliccare per connettermi...
:(
E' normale??? Cioè... si connette da solo quando lo accendo???
Altrimenti come posso creare l'icona???
Grazie mille per l'aiuto!!!
;)
SK

P.S. E poi... sbaglio o non c'è un programma di configurazione, si deve fare tutto tramite il browser?
Il modem è settato per la connessione automatica all'avvio quindi se hai una connessione a tempo leggi le struzioni per fare in modo di non connettersi automaticamente.
Le impostazioni si cambiano via browser ;)

Agonia
30-03-2006, 15:28
per altre info chiedi nel thread di libero 12 mega

ho seguito le istruzioni della Libero (prese dal loro sito per modem ethernet adsl2/2+) ma credo di nn aver capito qualcosa proprio del funzionamento del modem in questione,dato che anch'io ora ho il problema di superkoala. Non capisco come il software del modem faccia ad avviare la connessione...

kinotto82
30-03-2006, 16:07
ho seguito le istruzioni della Libero (prese dal loro sito per modem ethernet adsl2/2+) ma credo di nn aver capito qualcosa proprio del funzionamento del modem in questione,dato che anch'io ora ho il problema di superkoala. Non capisco come il software del modem faccia ad avviare la connessione...
x attivare la connessione deve essere attivo il "nat".
il modem appena viene riconosciuta la connessione usb o di rete si collega a internet se la connessione è stata impostata correttamente ed il nat è attivo

ciccio80_s
30-03-2006, 16:17
Questo router mi sta dando grossi problemi. Prima di esso avevo un normale modem adsl e tutto filava liscio. Ora, utilizzando sempre la stessa connessione (Tiscali Flat), e il router, ogni 10 minuti circa mi cade per 2/4 secondi la linea e poi si riconnette. La cosa è particolarmente seccante quando ad esempio si utilizza un istant messenger, tipo Msn. Ciò mi succede sia sul portatile wireless, sia sul desktop ethernet. Ho anche provato a staccare tutti gli apparecchi telefonici di casa, compreso il cordless che condivide la presa col router, ma non cambia nulla. In pratica quando cade la linea, la luce (del router) "Adsl" rimane accesa, mentre quella "PPP" si spegne.
Ho pensato a un problema del provider Tiscali, ma allora perché quando usavo il modem adsl ciò non accaedeva pur avendo la stessa connessione?
Non so più che fare, spero di avere qualche consiglio!

Ciccio.

kinotto82
30-03-2006, 16:37
Questo router mi sta dando grossi problemi. Prima di esso avevo un normale modem adsl e tutto filava liscio. Ora, utilizzando sempre la stessa connessione (Tiscali Flat), e il router, ogni 10 minuti circa mi cade per 2/4 secondi la linea e poi si riconnette. La cosa è particolarmente seccante quando ad esempio si utilizza un istant messenger, tipo Msn. Ciò mi succede sia sul portatile wireless, sia sul desktop ethernet. Ho anche provato a staccare tutti gli apparecchi telefonici di casa, compreso il cordless che condivide la presa col router, ma non cambia nulla. In pratica quando cade la linea, la luce (del router) "Adsl" rimane accesa, mentre quella "PPP" si spegne.
Ho pensato a un problema del provider Tiscali, ma allora perché quando usavo il modem adsl ciò non accaedeva pur avendo la stessa connessione?
Non so più che fare, spero di avere qualche consiglio!

Ciccio.
Personalmente non ho mai riscontrato una cosa del genere: prova a controllare ke le impostazioni di configurazione siano corrette.
Rispetto ad un modem classico ke danno in comodato d'uso un modem di questo tipo è valido in quanto permette tantissime impostazioni di configurazione, di conseguenza è un pò difficile da settare x coloro ke sono a digiuno di reti e network (come me :muro: )
sinceramente non so kome aiutarti ma penso ti debba rivolgere a tiscali x escludere ke non sia un problema di rete (può capitare ke in un periodo la rete abbia problemi di stabilità)
ciao ;)

Agonia
30-03-2006, 17:51
x attivare la connessione deve essere attivo il "nat".
il modem appena viene riconosciuta la connessione usb o di rete si collega a internet se la connessione è stata impostata correttamente ed il nat è attivo

il NAT è già "spuntato" ma nisba. Il led ADSL sul modem è acceso fisso, infatti la prima pagina del software del modem mi da "stato: connesso" con le rispettive velocità di download ed upload.Ne deduco quindi che ha preso la linea..tuttavia niente connessione. Ora provo a chiedere nel 3d dedicato alla Libero 12 Mega...

ciccio80_s
30-03-2006, 18:38
Ho provato a settare il router su GMDT anziché su Multimode, come ho leto in un thread precedente.. per quanto riguarda il resto della configurazione ho seguito passo passo le istruzioni della Tiscali, per cui:
- o è difettoso il router,
- o la linea ha dei problemi (ma in questo caso continuo a chiedermi: perché col modem che utilizzavo prima la linea non cadeva?)

Vi aggiornerò sugli sviluppi.

Ciccio.

ciccio80_s
30-03-2006, 19:47
nonostante il passaggio in modalità GMDT, non ho risolto granché: ogni 10 minuti la velocità scende a 24 Mbps e si blocca la navigazione sul web, senza contare che il messenger si disconnette. E la linea continua a cadere, ma non di colpo, bensì con una perdità graduale della velocità, per poi riconnettersi alla massima velocità di colpo dopo pochi secondi.
Mi sa che l'unica soluzione è buttare questo router dalla finestra.. mi dispiace solo per i 75 euri sprecati..

Ciccio.

Agonia
02-04-2006, 01:44
mi sono connesso...con protocollo PPPoA..mah!

interessatissimo anch'io.. non ho ben capito se posso usarlo come router con switch per collegare gli altri pc..

al MW lo danno per 39.90


al modem può essere collegato uno switch: è anche router

REPERGOGIAN
02-04-2006, 08:08
//
agonia
ma tu non avevi tiscali 2 mega?
chi ti ha fatto passare ad una 4 mega di libero in wholesale senza forse la speranza di avere la 12mega entro poco(a quanto leggo nell'altro thread)?
//

Agonia
02-04-2006, 09:25
a Bari sono collegato con Tiscali, a Manduria (TA) Tiscali non è ancora arrivata, l'unica scelta valida m'è sembrata la 12mega di Libero, in quanto anche la 2mega a 16,95 euro (sempre di Libero) avrebbe funzionato a 640 Kbps. A questo punto meglio da 12 a 4.8mega, ho pensato ;)
Ultimamente cmq ho sentito voci riguardanti novità in serbo dalla Libero per questa zona, speriamo

REPERGOGIAN
02-04-2006, 09:34
capit :)

kinotto82
02-04-2006, 13:59
al modem può essere collegato uno switch: è anche router
esistono switch wireless a buon prezzo?

Agonia
03-04-2006, 00:29
mi pare di averne visti a 30 euro se non ricordo male...

qualcuno può dare indicazioni sul port forwarding di questo roper con emule? devo aggiungere l'applicazione con "new"?


http://img110.imageshack.us/img110/9931/portforwarding4pr.jpg (http://imageshack.us)

kinotto82
03-04-2006, 09:22
mi pare di averne visti a 30 euro se non ricordo male...

qualcuno può dare indicazioni sul port forwarding di questo roper con emule? devo aggiungere l'applicazione con "new"?


http://img110.imageshack.us/img110/9931/portforwarding4pr.jpg (http://imageshack.us)
si devi aggiungere l'applicazione, poi la editi indicando le porte tcp e udp da lasciare aperte, poi assegni l'applicazione all'ip del tuo pc, infine disattivi l'ip dinamico (in realtà questo lo puoi fare anke prima): qui trovi una guida almeno x quest ultima cosa (http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/ipstatico.asp)
Ps: parlando con altri mi pareva di aver capito ke avevo bisogno di uno switch e di un access point wireless (pare non esista una soluzione integrata): hai qualke link dove posso trovare altre informazioni?
grazie ;)

Vieirarock
01-05-2006, 13:58
Ahimè l' ho acquistato ieri sera da MW e non è che mi trovi benissimo :cry:
Un calvario per far partire la connessione .l' unico modo in cui riesco a far partire è il seguente (tiscali 12 mega):
entrando nel wizard ,tramite indirizzo e cliccando su ezsetup arrivo alla schermata di inserimento user e password clicco su apply e inizia la procedura di salvataggio impostazioni; durante questa fase ,avvio un'altra pagina di internet explorer (non ho per ora altri browser :rolleyes: ) e si avvia la connessione.Da questo momento in poi non è più necessario fare alcunchè per connettersi, in quanto entri in IE e sei connesso.
Il punto è che la velocità di download (solo il download :cry: ) è piuttosto inchiodata ,ma se provo a cambiare impostazioni mi si blocca la connessione e devo reimpostare i settaggi di default del modem.
Ieri per prova ho scaricato qualche demo e ha raggiunto i 1.2 megabit :eek: . Peccato che con edonkey e Bit Torrent non riesca a superare i 50k :muro:

Probabilmente c'è qualcosa che sbaglio nella procedura di salvataggio e riavvio del modem, potreste essere così cortesi da spiegarmi come si effettua il riavvio del modem, in termini molto terra terra :D

REPERGOGIAN
01-05-2006, 16:19
Ieri per prova ho scaricato qualche demo e ha raggiunto i 1.2 megabit :eek: . Peccato che con edonkey e Bit Torrent non riesca a superare i 50k :muro:



1.2 megabit
o 12 megabit?
o 1.2 megabyte?

per bittorrent ed emule
dovrai aprire le porte nella sezione NAT

Vieirarock
01-05-2006, 16:52
+ o - ho quasi tutto risolto (ho messo a posto Edonkey) mentre Bit Torrent sembra essere più rognoso :muro:

Cmq con la guida di Redsky (postata nell'altro thread Flynet) ho risolto tutto :D

Agonia
01-06-2006, 09:35
qualcuno sa dove posso recuperare i driver del roper in questione? sul sito della roper non ci sono,e nn ho qui con me il cd trovato nella confezione: è scandaloso!

Agonia
02-06-2006, 08:48
In sostanza: poichè devo collegare il router in questione ad un altro pc ma tramite usb (nn avendo ora come ora uno switch) dovrei installare i drivers per attacco usb che sul sito della roper per questo modello nn ci sono (ma sul cd si invece!)

Dite che posso utilizzare i drivers del semplice modem usb della roper (ROADSLC-U) appartenente alla stessa famiglia di prodotti?

...

mi autoquoto: nn è possibile,il router ethernet nn viene riconosciuto dai drivers del modem usb :mad:

kinotto82
03-06-2006, 14:50
In sostanza: poichè devo collegare il router in questione ad un altro pc ma tramite usb (nn avendo ora come ora uno switch) dovrei installare i drivers per attacco usb che sul sito della roper per questo modello nn ci sono (ma sul cd si invece!)

Dite che posso utilizzare i drivers del semplice modem usb della roper (ROADSLC-U) appartenente alla stessa famiglia di prodotti?

...

mi autoquoto: nn è possibile,il router ethernet nn viene riconosciuto dai drivers del modem usb :mad:
+ ke altro io nn sapevo si potesse collegare il modem router a 2 pc attraverso i 2 diversi collegamenti (ethernet e usb): ci vuole sempre uno switch :muro:

Agonia
03-06-2006, 17:03
+ ke altro io nn sapevo si potesse collegare il modem router a 2 pc attraverso i 2 diversi collegamenti (ethernet e usb): ci vuole sempre uno switch :muro:
gira lo scatolo del roper,vedrai un disegnino molto chiaro in merito ;) ;) ;)

Agonia
12-06-2006, 18:52
dannazione credo di aver perso il cd con i driver. Ma come è possibile che sul sito della casa produttrice nn siano disponibili?qualcuno è in grado di caricarli su una propria pagina web dal quale io possa scaricarli? nn so come fare!

FabryHw
17-08-2006, 14:39
Io sto usando questo router con Tiscali 24/1

A 24 Mbps non si è mai connesso comunque mi si collega a 19-20 Mbps. La portante più alta che mi ricordo di aver visto è stata 20600 (e rotti), la più bassa 19000 e rotti.
Questo in down, in up varia tra 900 e 1040 kbps

Il profilo è Fast-Path ed i ping (su maya.ngi.it) sono dell'ordine di 13-14ms

Questo fino a ieri (discorso preso da altri miei post su http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13450058 )

Oggi gli ho cambiato firmware installandogli quello di una altra marca (ma compatibile, ACORP LAN120).
Il nuovo firmware ha il codice ADSL + recente (v6.2 contro v4.5) , ed ora si connette a velocità superiori.

Il picco massimo che ho visto è stato 1200 in up e 22000 e qualcosina in down.
Comunque si connette sempre oltre 21500/1100 (mentre prima di giorno stava sotto i 20000/1000, tipo 19600/950), ora ad esempio sono a 21670/1189

Per contro ora pero' si connette usando INTERLEAVED, mentre prima era FAST-PATH. Non so se ci sono opzioni (magari da telnet) per forzare il FastPath

I ping sono passati da 13-14ms a 18-19ms

Nei prossimi giorni (beh non a breve sono un po' preso dal lavoro) faro' un po' di test (ci sono varie versioni dei firmware da provare), e postero' i risultati nel thread

Ciao

REPERGOGIAN
17-08-2006, 14:57
ciao
senti ma hai tiscali business?

che valori di margine e attenuazione hai?

grazie

FabryHw
17-08-2006, 16:39
ciao
senti ma hai tiscali business?

che valori di margine e attenuazione hai?

grazie

Si è Business. Esattamente Professional 2+

Ora non sono a casa e non posso fornirti i valori, probabilmente domani

REPERGOGIAN
17-08-2006, 16:51
Si è Business. Esattamente Professional 2+

Ora non sono a casa e non posso fornirti i valori, probabilmente domani


perfetto
quando sei comodo per i valori.

cmq verifica anche se quando hai l'upload a 1200 uppi a 125 kappa circa
perchè la professional prevede 1 mega in up quindi in teoria dovresti fermarti a 1024 di aggancio
mentre le altre due business hanno upload a 1500

FabryHw
17-08-2006, 17:25
perfetto
quando sei comodo per i valori.

cmq verifica anche se quando hai l'upload a 1200 uppi a 125 kappa circa
perchè la professional prevede 1 mega in up quindi in teoria dovresti fermarti a 1024 di aggancio
mentre le altre due business hanno upload a 1500

Beh no c'è anche l'overhead dei protocolli adsl.
Infatti per le velocità inferiori si cerca di tenere portante maggior della velocità effettiva data al cliente.
Quindi anche se aggancio a 1200 non è detto che riesca ad andare oltre 1000 di banda effettiva

Quando ero a 19500/940 (valori a caso) in FastPath (ma il fastpath era attivo solo su Down, in Up era comunque in Interleaved) al max riuscivo a scaricare di picco sui 17-18 Mbit (spesso meno attorno ai 16) .

Per l'upload mi sono dovuto limitare ai test in internet (non avevo siti dove poter uploadare qualcosa) ed arrivavo sui 750/800 kbps in up

Ciao

FabryHw
17-08-2006, 17:35
Oggi gli ho cambiato firmware installandogli quello di una altra marca (ma compatibile, ACORP LAN120).

Nei prossimi giorni (beh non a breve sono un po' preso dal lavoro) faro' un po' di test (ci sono varie versioni dei firmware da provare), e postero' i risultati nel thread



Comincio a dire subito una cosa.
Apparentemente nell'ultimo firmware ACorp non più presente il Bug di sicurezza che è presente in molti prodotti basati sul processorre AR7 (quindi questo Roper e quello con anche il wireless, i DLink 302 e simili, Acorp Lan120 e W400G, molti altri prodotti).

Il baco corrisponde al fatto che nel profilo di default (nascosto agli occhi dell'utente) è presente una utenza di accesso di default per il web admin.
In pratica voi potete cambiare la password all'utenza "admin", ma vi è comunque una altra utenza (che nel webadmin non vedete) e chiunque potrà sempre entrare nel webadmin con l'altra utenza e con pieni poteri di amminastrazione.

Provata tale utenza sul firmware ACorp e non entra, provata la stessa utenza sull'ultimo firmware Roper e invece entri benissimo facendoti beffa dell'utenza admin

Ciao

REPERGOGIAN
17-08-2006, 18:50
Beh no c'è anche l'overhead dei protocolli adsl.
Infatti per le velocità inferiori si cerca di tenere portante maggior della velocità effettiva data al cliente.
Quindi anche se aggancio a 1200 non è detto che riesca ad andare oltre 1000 di banda effettiva

Quando ero a 19500/940 (valori a caso) in FastPath (ma il fastpath era attivo solo su Down, in Up era comunque in Interleaved) al max riuscivo a scaricare di picco sui 17-18 Mbit (spesso meno attorno ai 16) .

Per l'upload mi sono dovuto limitare ai testi in internet (non avevo siti dove poter uploadare qualcosa) ed arrivavo sui 750/800 kbps in up

Ciao

con 19500 di portante
il download effettivo è di 16250 kilobit
quindi eri in linea

cmq poi prova ad uppare, secondo me con quel 1200 uppi a 1000 effettivi

FabryHw
18-08-2006, 04:45
perfetto
quando sei comodo per i valori.

cmq verifica anche se quando hai l'upload a 1200 uppi a 125 kappa circa
perchè la professional prevede 1 mega in up quindi in teoria dovresti fermarti a 1024 di aggancio
mentre le altre due business hanno upload a 1500

Eccoti i valori di adesso

Modem Status

Connection Status Connected
Us Rate (Kbps) 1186
Ds Rate (Kbps) 21479
US Margin 7
DS Margin 6
Trained Modulation ADSL_2plus
LOS Errors 0
DS Line Attenuation 15
US Line Attenuation 6
Peak Cell Rate 2797 cells per sec
CRC Rx Fast 0
CRC Tx Fast 0
CRC Rx Interleaved 0
CRC Tx Interleaved 0
Path Mode Interleaved
DSL Statistics

Near End F4 Loop Back Count 0
Near End F5 Loop Back Count 0


La DS Line Attenuation qualche volta è scesa anche a 13 (nei vari test fatti, ma penso fossero casi sporadici) ma senza che guadagnassi in portante max.

Per quanto riguarda la velocità riprendo quanto appena scritto in
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13455982#post13455982

e cioè (al momento del test la portante era 21709/1182 kbps) :

Scaricando 6 immagini iso contemporaneamente da 3 mirror GARR, DuMeter mi dice che sto scaricando a 19.40-19.60 Mbps di MEDIA

In Upload invece usando il test di McLink esce una media finale di 1011 kbps e durante il test vedo che dumeter indica upload a 1.06-1.10 Mbps

Ciao

REPERGOGIAN
18-08-2006, 07:49
nulla da dire....
ottima linea :O
sarai a 400 metri dalla centrale

ma cmq quello che mi lascia cosi' :eek:
è il rendimento del roper
non avrei mai pensato che con 40 euro
si potesse avere un oggetto di tali capacità

ovviamente se l'attenuazione riuscissi a tenerla a 13
sarebbe tutto di guadagnato in stabilità
sempre che non fosse un errore di letture del roper

jackson70
19-08-2006, 13:53
ciao ragazzi, sto seguendo con interesse la vostra discussione sul roper.
ho comprato il roper per iconnettermi a libero 12 mega non ho una rete lan e mi interessava il prezzo.Attualmente è installato con cavo ethernet con configurazione ppoe riscontro problemi aggancio portante molto lento e alcune volte noto che si disconnete. adesso sto utilizzando il firmware acorp lan120 ed è migliorato un pelino. mi hanno consigliato di togliere il filtra adsl dalla prese telefonica dato che non vi è collegato alcun telefono. Vorrei chiedervi notizie su eventuali firmware da provare grazie.

REPERGOGIAN
19-08-2006, 15:41
il filtro alle prese, se non è bacato, tienilo anche se non hai telefono
o cmq fai prove con e senza.

che valori di margine e attenuazione ha la tua linea?
perchè magari hai valori pessimi e subisci ovvie disconnessioni.

i telefoni cordless posso far cadere la linea.
collegati alla presa principale di casa senza telefoni collegati all'impianto e senza prolunghe e vedi come vanno le cose.

cmq per ulteriore supporto
puoi chiedere nel thread ufficiale di libero 12 mega

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1042670

jackson70
19-08-2006, 16:12
Grazie per avermi risposto, ma è successso UN GUAIO come ti ho detto ho cambiato il firmware originale con quella dell acorp lan 120 per sbaglio ho premuto restore all ed adesso nella schermata del login non mi accetta più la passord e l'username di default admin admin che si può fare ho provato ad usare il tasto reset dietro ma niente da fare :muro: . sai se il modem acorp ha una password speciale per entrare grazie.

REPERGOGIAN
19-08-2006, 16:16
non so proprio.
magari fabrihw sa d'arti una mano

jackson70
19-08-2006, 16:20
grazie sapresti dirmi come contattarlo?

REPERGOGIAN
19-08-2006, 16:21
aspetta che tanto il forum lo dovrebbe leggere

jackson70
19-08-2006, 17:28
Ciao ho risolto il problema ricercando il login e la password dell' acorp120
si differenziano solo per la prima lettera maiuscola "Admin" nell'acorp 120 e "admin" nel roper. Ho spulciato nei siti in russo!!! Grazie per la tua gentilezza :D

REPERGOGIAN
19-08-2006, 18:48
hai risolto tu!

cmq testa un pò questo firmware e poi dacci delle impressioni

ciao

jackson70
19-08-2006, 22:17
ciao fino ad esso non vedo grandi differenze da quello originale. Vorrei provare il firmware del d-link d300t ho sempre ritardi nell'agganciare la portante e piccoli rallentamenti che mi sanno di micro disconnesioni quando con "opera" passo dall'apertura di un sito all'altro ho rimesso il filtro adsl.

FabryHw
20-08-2006, 04:16
ciao fino ad esso non vedo grandi differenze da quello originale. Vorrei provare il firmware del d-link d300t ho sempre ritardi nell'agganciare la portante e piccoli rallentamenti che mi sanno di micro disconnesioni quando con "opera" passo dall'apertura di un sito all'altro ho rimesso il filtro adsl.


Attenzione che i firmware per DLink sono fatti per BootLoader Adam2, mentre Roper usa BootLoader PSPBoot (in teoria migliore).
Tra l'altro Roper (se ho visto bene mentre ero nel menu via Telnet) ha solo 8 MB di ram, mentre i DLink (ed altri Router basati su AR7) hanno 16MB installati.

Non so se hai letto anche l'altro thread sul roper (questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1196227 )

Comunque che versione di Acorp Lan120 hai installato R14 o R15Beta ? E con quale versione di DSP (ce ne sono almeno 3 se non 4) ?

Oltre ai firmware Acorp uno che dicono che funzioni abbastanza bene (ma non so che versione di DSP utilizzi) è quello custom di RouterTech.org

http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=4018#4018

Io non l'ho provato perchè per scaricare il firmware bisogna registrarsi al forum non avevo voglia di farlo.
Il Roper è certificato come compatibile (pero' mi sa che hanno provato il modello con il wireless integrato) ma si perde l'uso (se ho inteso bene) della porta Usb.

Ciao

jackson70
20-08-2006, 19:50
Grazie Fabryhw, ho cercato sul sito di link i driver del d-link d300t, hai proprio ragione Tu usano due firmware diversi non compatibili come è diverso il buffer di memoria. Vedo che sei proprio un esperto mentre questo per me è il mio primo router, navigavo senza problemi portante etc con un d-link dsl 200.
Pur avendo una connessione a 12 mega mi aspettavo dei tempi di connesione più bassi. Comunque anche il D-link d300t soffre degli stessi problemi aggancio portante alcuni hanno risolto installando il firmware del 502t. Per l'upgrade del firmware si usa una procedura particolare ed un software dedicato come "Recovery tool". Mentre io uso l'opzione contenuta nel tool del modem update gateway". Questo è il file che ho scaricato dal sito acorp preso dal link che tu mi hai segnalato.http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1196227 Acorp_nsp_LAN120_V.1.0.15.RU.14082006_DSP62.rar.
L'altro link che mi hai segnalato devo visitarlo.
Grazie ancora per i consigli se puoi dammi qualche dritta!!!

jackson70
20-08-2006, 20:13
Ho visitato il sito da te segnalatomi, ho provato aregistrarmi ma non mi accetta il "confirmation code". Riguardo l'aggiornamento del firmware consigliano di usare "PCTOOL" ed una procedura particolare di aggiornamento ti do il link http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335. A questo punto mi chiedo se sto sbagliando ad aggiornare il firmware senza alcun software di riferimento TU COSA USI?
Ciao.

Florionex
20-08-2006, 21:01
Non ho la minima idea di come configurare il mio FlyNet by Roper Adsl2/2+ ethernet usb modem!!!!!!!!!! Miracolosamente ha fatto la prima connessione per registrarmi a Tuttoincluso di Libero, ma quando sono andato x cambiare Username e password non ne ha voluto sapere.... Ma cosa vuole da me sto coso??? Mi sembrate tutti molto competenti xchè un anima pia non mette su tutte le istruzioni, magari con immagini per aiutarmi??? Sono tre giorni che sbatto la testa contro questo aggeggio :doh: . La configurazione che ho trovato su internet non sembra funzionare :muro:
Pietà. Se non sbaglio Agonia era nella mia stessa situazione...
se ci sei batti un colpo

FabryHw
20-08-2006, 22:25
Ho visitato il sito da te segnalatomi, ho provato aregistrarmi ma non mi accetta il "confirmation code". Riguardo l'aggiornamento del firmware consigliano di usare "PCTOOL" ed una procedura particolare di aggiornamento ti do il link http://www.routertech.org/viewtopic.php?t=335. A questo punto mi chiedo se sto sbagliando ad aggiornare il firmware senza alcun software di riferimento TU COSA USI?
Ciao.


Io per ora non uso nulla in quanto non ho fatto test approfonditi causa mancanza tempo (lavori urgenti da finire).

Ho letto anch'io che molti (sia sui forum per DLink che sul sito RouterTech) sconsigliano di fare upgrade dei firmware via interfaccia web (ovviamente quando provi un firmware diverso dall'originale, non quando fai un update dello stesso firmware).
Ma di usare tool che fanno un accesso a più basso livello al router.

Suppongo sia perchè il tool scrive tutto correttamente grazie all'accesso completo, mentre l'update web potrebbe fare danni se si trova un firmware troppo diverso (come formato o dimensione) dal firmware già installato.

Io comunque come detto sopra per il momento (non avevo tempo da dedicarci) ho installato solo il firmware Acorp (ed uno solo per ora) passando da Web (ero abbastanza fiducioso).
Infatti cosi' non ho aggiornato PSPB che è ancora la versione 1.2.5.9 messa da Roper, con il tool a basso livello potevo aggiornare pure quello e mettere la versione 1.4.0.5 di Acorp

Quando avro' tempo faro' maggiori test e probabilmente passero' pure io ad usare i tool consigliati (tipo PCTool o CiclaMab ma questo forse è solo per bootloader Adam2)

Ciao

jackson70
20-08-2006, 23:07
Non ho la minima idea di come configurare il mio FlyNet by Roper Adsl2/2+ ethernet usb modem!!!!!!!!!! Miracolosamente ha fatto la prima connessione per registrarmi a Tuttoincluso di Libero, ma quando sono andato x cambiare Username e password non ne ha voluto sapere.... Ma cosa vuole da me sto coso??? Mi sembrate tutti molto competenti xchè un anima pia non mette su tutte le istruzioni, magari con immagini per aiutarmi??? Sono tre giorni che sbatto la testa contro questo aggeggio :doh: . La configurazione che ho trovato su internet non sembra funzionare :muro:
Pietà. Se non sbaglio Agonia era nella mia stessa situazione...
se ci sei batti un colpo

ciao, spero ti poterti aiutare. Per connetterti a libero tutto incluso puoi usare le impostazioni già del modem. Vorrei sapere se è installato con il cavo usb o cavo ethernet a pagina 6 del manuale di istruzione trova la "modalità di connessione con cavo usb" e a pag7 ti si spiega la configurazione.
in sintesi dopo l'installazione del modem.
1. apri il browser che usi per navigare nella barra degli indirizzi digita:
192.168.1.1 entrerai in una pagina dove ti viene chiesto:
username: admin
password: admin
3. dopo l'autenticazione entrerai nella pagina di configurazione del modem.
4 clicca su "EZ Setup"
5 clicca su wizard ti si aprirà una finestra dove dovra indicare:
Country: italy
isp:libero
6. clicca in basso a destra su "next".
7.adesso ti trovi in una pagina dove devi immettere username comprensivo di dominio ad esempio mario rossi@flat o mario rossi@liberomega il suffiso dopo "@"cambia in base al tipo di abbonamento che hai con libero e la password che hai utilizzato per registrarti a libero.
8.clicca in basso su "Apply" il modem registrà le impostazioni ti apparira una barra con la scritta SAVING. al termine clicca sul tasto RESTART attendi e dopo nella barra degli indirizzi metti un qualsiasi indirizzo web per provare a navigare. ciao

jackson70
20-08-2006, 23:09
Io per ora non uso nulla in quanto non ho fatto test approfonditi causa mancanza tempo (lavori urgenti da finire).

Ho letto anch'io che molti (sia sui forum per DLink che sul sito RouterTech) sconsigliano di fare upgrade dei firmware via interfaccia web (ovviamente quando provi un firmware diverso dall'originale, non quando fai un update dello stesso firmware).
Ma di usare tool che fanno un accesso a più basso livello al router.

Suppongo sia perchè il tool scrive tutto correttamente grazie all'accesso completo, mentre l'update web potrebbe fare danni se si trova un firmware troppo diverso (come formato o dimensione) dal firmware già installato.

Io comunque come detto sopra per il momento (non avevo tempo da dedicarci) ho installato solo il firmware Acorp (ed uno solo per ora) passando da Web (ero abbastanza fiducioso).
Infatti cosi' non ho aggiornato PSPB che è ancora la versione 1.2.5.9 messa da Roper, con il tool a basso livello potevo aggiornare pure quello e mettere la versione 1.4.0.5 di Acorp

Quando avro' tempo faro' maggiori test e probabilmente passero' pure io ad usare i tool consigliati (tipo PCTool o CiclaMab ma questo forse è solo per bootloader Adam2)

Ciao
grazie comunque fammi sapere su l'utilizzo di questi tool per upgrade firmware e spiegaci come usarli grazie.

Florionex
21-08-2006, 13:40
ciao, spero ti poterti aiutare. Per connetterti a libero tutto incluso puoi usare le impostazioni già del modem. Vorrei sapere se è installato con il cavo usb o cavo ethernet a pagina 6 del manuale di istruzione trova la "modalità di connessione con cavo usb" e a pag7 ti si spiega la configurazione.
in sintesi dopo l'installazione del modem.
1. apri il browser che usi per navigare nella barra degli indirizzi digita:
192.168.1.1 entrerai in una pagina dove ti viene chiesto:
username: admin
password: admin
3. dopo l'autenticazione entrerai nella pagina di configurazione del modem.
4 clicca su "EZ Setup"
5 clicca su wizard ti si aprirà una finestra dove dovra indicare:
Country: italy
isp:libero
6. clicca in basso a destra su "next".
7.adesso ti trovi in una pagina dove devi immettere username comprensivo di dominio ad esempio mario rossi@flat o mario rossi@liberomega il suffiso dopo "@"cambia in base al tipo di abbonamento che hai con libero e la password che hai utilizzato per registrarti a libero.
8.clicca in basso su "Apply" il modem registrà le impostazioni ti apparira una barra con la scritta SAVING. al termine clicca sul tasto RESTART attendi e dopo nella barra degli indirizzi metti un qualsiasi indirizzo web per provare a navigare. ciao

Grazie per avermi risposto. Dunque ormai preda della disperazione lo ho collegato in entrambe i modi... Ho seguito le istruzioni del manuale per filo e per segno ma niente... L'unico elemento che differisce è il famoso pulsante RESTART che non mi appare se non in TOOLS, SYSTEM COMMANDS.
Che posso fare???
Un'altro interrogativo è normale che in CONFIG- la mia password non sia mai segnata e che ogni volta che clicco su apply dopo averla digitata, la pagina che viene caricata è la stessa ma nuovamente priva della password???

jackson70
21-08-2006, 20:21
Ciao, dopo che immetti username e password e clicchi su apply se vedi partire la barra saving significa che gia in questa fase ha salvato entrambe è normale che poi non levedi nel menu config. Se ti sei registrato su libero connettendoti con le username benvenuto e ospite significa che il modem funziona. Sei sicuro che la tua linea adsl è stata attivata?!! Prova a chiamare 800990100 e riprova a riconfigurare con un operatore il modem chiama però da cellulare non paghi nulla è un numero verde. A quanto ho capito il tuo problema è che con username e password di registrazione non riesci a entrare in rete? ciao

Florionex
21-08-2006, 22:22
Ciao, dopo che immetti username e password e clicchi su apply se vedi partire la barra saving significa che gia in questa fase ha salvato entrambe è normale che poi non levedi nel menu config. Se ti sei registrato su libero connettendoti con le username benvenuto e ospite significa che il modem funziona. Sei sicuro che la tua linea adsl è stata attivata?!! Prova a chiamare 800990100 e riprova a riconfigurare con un operatore il modem chiama però da cellulare non paghi nulla è un numero verde. A quanto ho capito il tuo problema è che con username e password di registrazione non riesci a entrare in rete? ciao

Ho finalmente configurato il modem, per giunta da solo ma ora una nuova beffa si abbatte su di me il modem funziona solo con il sito della libero in ogni sua seziona ma appena ho provato a visitare un qualsiasi altro sito... niente incomincia una lunghissima attesa di caricamento???
Ma cosa vuole ancora da me sto coso il sangue????????

FabryHw
22-08-2006, 00:26
Ho finalmente configurato il modem, per giunta da solo ma ora una nuova beffa si abbatte su di me il modem funziona solo con il sito della libero in ogni sua seziona ma appena ho provato a visitare un qualsiasi altro sito... niente incomincia una lunghissima attesa di caricamento???
Ma cosa vuole ancora da me sto coso il sangue????????

Io non sono utente di Libero, quindi non so darti informazioni sicure, però da come descrivi sembrerebbe quasi che tu ti sia autenticato con una utenza di prova (tipo Use "benvenuto" password "ospite") che ti permette (giustamente) solo di vedere il sito di Libero.

Oppure altra possibilità come Alice di Telecom devi fare una procedura di attivazione sul sito Telecom.
Un mio amico aveva Alice a tempo (ossia quella senza canone e che paghi solo per i minuti che la usi) e dopo l'attivazione della linea gli hanno dato accesso limititato al sito Telecom.
Per avere Full access ad internet ha dovuto compilare una procedura di completamento attivazione sul sito di Telecom, altrimenti da li' non si muoveva.

Se fosse cosi' (ossia una delle 2 ipotesi è vera) nel primo caso devi mettere nel router la tua utenza e password definitiva, nel secondo caso invece devi chiedere all'assistenza di libero cosa devi fare per completare l'attivazione ed avere accesso completo ad internet.

Ciao

Florionex
22-08-2006, 10:11
Allora in realtà avevo inserito Password ed username definitivi. Ma il modem decide autonomamente, forse dotato di un gusto pesonale proprio, i siti che mi apre. Avendo però un po' troppa puzza sotto al naso sono più i siti che non apre di quelli a cui mi da accesso.
qui di seguito riporto la faccina che più si addice ai miei tentativi di superare le difficoltà legate a questo modem
:mc:

REPERGOGIAN
22-08-2006, 10:20
prova a scaricare tcp optimizer
e scegliere optimal setting in basso a dx

salva riavvia

http://www.speedguide.net/files/TCPOptimizer.exe

FabryHw
22-08-2006, 11:01
Allora in realtà avevo inserito Password ed username definitivi. Ma il modem decide autonomamente, forse dotato di un gusto pesonale proprio, i siti che mi apre. Avendo però un po' troppa puzza sotto al naso sono più i siti che non apre di quelli a cui mi da accesso.
qui di seguito riporto la faccina che più si addice ai miei tentativi di superare le difficoltà legate a questo modem
:mc:

Boh non so dare una risposta certa, dato che ci sono un sacco di cose da verificare.

Ma dando per assunto che tu ad internet ti colleghi (e quindi il router è configurato giusto, almeno parzialmente), che la tua utenza è buona, che non ci sono procedure di attivazione da finire, allora verrebbe da dire che è la tua linea adsl ad avere dei problemi (magari a lato DNS).

I sintomi che citi tu, spesso sono riportati da gente che ha l'adsl che va da schifo per problemi (spesso temporanei o almeno di spera) del provider.

Ovviamente ci puo' essere un errore nella config., ma se non hai pasticciato con pannelli strani del router, una volta che è connesso o va con tutti i siti o non va con nessuno.
Mentre se va solo con alcuni allora è il provider (sempre se non ci sono pasticci nella conf. del router o il router non ha problemi, leggi parzialmente guasto).

Per sicurezza fai questo:

a) Riporta il router alla configurazione di fabbrica.
Mi sembra che ci sia un pulsante per farlo nell'interfaccia web, o comunque suppongo che si possa fare anche tenendo premuto per 10 sec il pulsante di reset dietro il router

b) Scaricati ed installati l'ultimo firmware Roper che ad oggi è:
http://www.roper-europe.com/pagine/click2.asp?IDris=145
Devi scompattare il file e poi usare la funzione Upgrade Gateway presente nell'interfaccia web in qualche menu

c) Dopo l'aggiornamento, riporta per scrupolo il router a condizioni di fabbrica, ossia fai un altro reset della config come al punto a

d) Riconfigura il router con il tuo profilo. Ora che hai capito come si fa, rifarlo ancora (usando il wizard) è un lavoro di 2 min

e) Riprova ad usare internet e vedi se la situazione è migliorata

Ciao

FabryHw
23-08-2006, 13:55
grazie comunque fammi sapere su l'utilizzo di questi tool per upgrade firmware e spiegaci come usarli grazie.


Ieri ho fatto delle prove (e non le avessi mai fatte ci ho perso quasi 2.5 ore dato che ho sputtanato il firmware).

Ho provato il tool TI Remote Application (chiamato PC Tool nel tuo post) ed ho capito come si usa (almeno per caricare il firmware non so per aggiornare il bootloader).

Non è difficile da usare anche se palloso farlo partire perchè il tool si aggancia al router solo in un determinato istante (che dura pochi sec) dopo il boot del router.
Attivarlo prima che il boot sia completo o dopo che è trascorsa la finestra temporale concessa, significa che NON riuscirà a connettersi e bisognerà rifare tutto (alias resettare il router).
Potrei postare una guida completa ma non ne ho il tempo in questi giorni.

Comunque tornando al discorso principale, ho scaricato il firmware RouterTech e poi con PCTool/TI RemoteApp ho chiesto l'upload del Fw.
L'applicazione ha cancellato il firmware vecchio e poi ha dato un errore nell'installazione di quello nuovo.

Motivo il Roper ha 8MB di ram e 2MB di flash, mentre il firmware è da 2.5MB
Comincio a pentirmi sempre più di non avere preso la versione wireless del Roper (che ha 4MB di flash e forse, ma qui sottolineo forse, 16MB di ram) per 40E in più.

Risultato Roper fuori uso, nessuna interfaccia Web.

----------------------------------------------------------
Precisiamo subito che sputtanare il firmware NON mette completamente fuori uso il router. Fino a che il boot loader è intatto (ed aggiornando il firmware non lo si tocca minimamente) rimane sempre possibile riflashare il router con TI RemApp.

Discorso diverso invece se si sputtana il BootLoader (ed è per questo che per il momento ho esitato ad aggiornarlo, ma prima o poi lo faro'), in tal caso si puo' sempre ripristinare il router (non è mai morto definitivamente) ma per farlo si è costretti ad aprire il router e collegarsi all'interfaccia JTAG (bisogna costruirsi un cavo da pochi Euro che collega la parallela del ns pc al JTAG del router, ci sono schemi anche in Italiano disponibili in internet)
----------------------------------------------------------

Vabbè allora decido di restorare il firmware vecchio (Roper o Acorp), peccato solo che mi ero dimenticato che il firmware Roper/Acorp non li avevo sul pc che era con me, ma sull'altro portatile che oggi non era qui a casa :muro:

Vabbè ho dovuto rimettere in piedi l'altro mio router Adsl1 e scaricare i firmware.
Il problema maggiore è che quel router è guasto (ha preso un fulmine) e fa una fatica bestia ad usare l'adsl (continua a dare un sacco di CRC sui pacchetti e naviga lentissimo).
Ne avrei un altro (perfetto) in casa ma dovrei riconfigurarlo su Tiscali e non ho voglia, insisto e con pazienza prima o poi ce la faccio (dopo molti retry nel download)

Ora che finalmente ho il firmware ristacco il router adsl1 e riattacco il roper.
Riattivo RemApp e chiedo il flash, ancora fallisce (ora pero' non è per problemi di dimensione).
Sembra (strano pero') che la versione 3.6 di TI RemApp non funzioni bene sul Roper con 2MB di flash (la nuova versione è sopratutto per Router con 4MB).

Vabbè che palle riattacco il router Adsl1 e mi scarico il la versione TI RemApp data per Acorp Lan120 (che è la più vecchia 2.3).
L'ho presa qui:
http://mcmcc.bat.ru/acorp/utils/PCApp-dist.zip

Questa non mi dà problemi e ripristino perfettamente il Router.
Dato che l'aggiornamento del firmware non tocca i parametri di Config essi sono ancora li' e quindi non c'è neanche da riconfigurare la connessione con Tiscali.

Ciao

FabryHw
23-08-2006, 14:07
Dopo il ripristino del router ho provato anche gli altri firmware Acorp (in attesa, se mai avverrà, che RouterTech faccia anche un firmware per chi ha solo 2MB di flash).

Confermo che usando il firmware con DSP v4, mi si connette (come già avvenniva con il firmware Roper) in FAST-PATH a circa 20000/980 e ping sui 13-14ms (contro i 18-19ms in Interleaved).
Ah è sempre fast-path solo in download, in upload usa comunque interleaved.

Mentre con tutti i firmware con DSP v6 o superiore si connette in INTERLEAVED ma a circa 1.5-2 Mbps di portante più alta (anche l'upload sale di un 150-200 kbps).

Con il firmware V4 pero' fa molta più fatica ad agganciarsi, ci mette a volte qualche minuto dopo numerosi tentativi, mentre il V6 spesso si aggancia al primo o al secondo.

Oggi mentre avevo su la V4 Acorp (ora sono tornato alla V6.0 per provare anche il terzo firmware Acorp) come mi era già successo un'altra volta con il firmware Roper si è connesso in un Fast-Path straveloce ma strainstabile.

Ossia guardando i parametri di connessione sembrava la classica portante Fast-Path (era a 20222 circa) senza nulla di diverso (almeno che spiccasse ad occhio, anche via telnet), pero' i ping erano molto più veloci.

Invece che 13-14ms, pingava maya.ngi.it a 10-11ms

Pero' (stessa cosa in passato con il firmware Roper) la connessione dava un sacco di CRC ed il router faceva fatica (e molto) a navigare.
Alla fine ho forzato lo stacco della portante, si è riconfigurato (dopo un po' di tentativi) con una nuova portante simile come valori alla precendente.
Ma ora i ping erano risaliti a 13-14ms e la connessione era stabile (sempre qualche CRC, ma nella norma dopo tutto sono a portanti al limite del concesso dalla mia linea fisica).

Ciao

Florionex
23-08-2006, 19:21
Se non sai fare una cosa chiama a casa un amico che ne sa motlo più di te e magia :sofico:
P.S. La mia scheda ethernet non era attiva (cose di pazzi) :mbe:

REPERGOGIAN
23-08-2006, 19:28
fabry
entra in telnet
e digita
free

per me anche il roper ha 6 mega di ram

FabryHw
23-08-2006, 20:15
fabry
entra in telnet
e digita
free

per me anche il roper ha 6 mega di ram

Intendi 16 ??

Beh è prioprio da Free che la prima volta mi sono accorto che il roper (modello solo router senza wireless) ha solo 8 MB, perchè li' uscivano valori vicino a 6 MB contro i 14MB che appaiono sui router con 16MB.

Comunque se da telnet fai

cat /proc/ticfg/env

alla voce dimensione flash dice 0x200000 ed alla voce memoria dice 0x800000 che se tradotti in decimale fanno proprio 2MB e 8MB

Anche le spec di DLink 302T e Acorp Lan120 parlano proprio di 2MB Flash 8MB Ram.

Bootloader a parte (che DLink usa Adam2) quello scritto qui per DLink vale anche per il ns Roper

http://ar7.altervista.org/dsl-302t.htm

Le partizioni mtd0 e mtd1 pero' non sono identiche a DLink, Roper ha la mtd0 un po' più grossa (e dualmente la mtd1 un po' più piccola).

I router con 4MB di flash hanno anche la mtd4 (da 2MB almeno in alcuni che ho visto in internet) assente sul ns modello (mentre presente in quello con anche il wireless).

REPERGOGIAN
23-08-2006, 21:07
nono
io intendevo proprio 6 perchè da free leggo e leggi 6 mega circa

e altri router con chipset AR7 hanno 6 mega(che poi siano 8 da 0x800000 è possibile)

ma quindi
se sono 8000~ perchè free dice 6000~?
gli altri 2 mega dove sono?
mica c'è pure overhead da levare anche nella ram :D :D

FabryHw
23-08-2006, 22:10
nono
io intendevo proprio 6 perchè da free leggo e leggi 6 mega circa

e altri router con chipset AR7 hanno 6 mega(che poi siano 8 da 0x800000 è possibile)

ma quindi
se sono 8000~ perchè free dice 6000~?
gli altri 2 mega dove sono?
mica c'è pure overhead da levare anche nella ram :D :D

Nella sequenza di boot (che vedi solo se hai collegato il cavo seriale RS232 al connettore interno al router, io l'ho presa dal sito x DLink che ho postato prima) esce questo:

Freeing Adam2 reserved memory [0x14001000,0x0001f000]
Memory: 6504k/8192k available (1315k kernel code, 1688k reserved, 111k data, 48k init)


Ciao

FabryHw
23-08-2006, 22:36
Sembra che un firmware RouterTech anche per chi ha 2MB di flash sia in fase di Testing, probabilmente entro Settembre verrà rilasciato (mio sentore, non hanno comunicato una data).

LINU52
30-08-2006, 13:20
CIAO a tutti
sono nuovo del forum e anchio ho acquistato un ROPER adsl 2/2+ non wirless,
visto che siete così esperti forse mi potete aiutare. Sono utente di "Libero tutto incluso" quando accendo il modem ,che è collegato con cavo ethernet a un router wirless, non tutte le volte si collega a internet in tempi rapidi, ovvero alcune volte dopo 5/6 minuti altre devo riavviare il PC e allora si collega immediatamente ad internet. Mi sapete dare una risposta? Grazie per l'aiuto :confused:

raptusx666x
30-08-2006, 16:37
Salve, ho montato il roper flynet ad una mia amika con liberomini e anke a me va in certi siti e altri no... Avrete trovato una soluzione? Solo aggiornare il firmware? Ma poi di sicuro va?

raptusx666x
30-08-2006, 18:29
Ho appena messo il flynet sulla mia alice 4 mega e va una bomba senza neanke cambiare account e password... Secondo voi è solo un problema di libero o anke del pc della mia amika? Va solo in alcuni siti...

parider
31-08-2006, 13:29
Salve, ho acquistato anche io il suddetto apparecchio ma non riesco a connettermi.
Essendo io molto ignorante in materia speravo che qualcuno mi desse consigli a riguardo.
Ho alice adsl e fino ad ora ho usato il modem alice in affitto e con quello connettersi è una cavolata non dovendo configurare niente.
Adesso dopo aver installato i driver dell'apparecchio (dal cd-rom all'interno della confezione) non mi appare niente di installato in START->PROGRAMMI, ma solamente in CONNESSIONI DI RETE ho una nuova icona di CONNESSIONE ALLA RETE LOCALE (LAN) il cui stato è connesso da quando accendo il computer.
Ho in seguito seguito le istruzioni andando all'indirizzo 192.168.1.1 via browser e creato una nuova connessione alice adsl, ma a questo punto non riesco a connettermi ad internet, come cavolo si fa?
Mi pare di aver letto che il modem/router si dovrebbe connettere automaticamente all'avvio di windows ma anche dopo avere riavviato il pc non accade nulla.
Ma questo apparecchio si può configurare solo via browser al suddetto indirizzo 192.168.1.1?

Scusate la mia profonda ignoranza in materia (è la mia prima esperienza con un modem non in comodato) :ave:
Spero vogliate aiutarmi :mc:

raptusx666x
31-08-2006, 14:38
Nn devi fare nulla... Devi solo vedere i 2 led adsl e ready accesi... Se sono entrambi accesi apri il tuo browser e vedi se riesci a navigare...

parider
31-08-2006, 14:53
Nn devi fare nulla... Devi solo vedere i 2 led adsl e ready accesi... Se sono entrambi accesi apri il tuo browser e vedi se riesci a navigare...

No l'unico led acceso è quello power...

Agonia
31-08-2006, 15:09
Ho in seguito seguito le istruzioni andando all'indirizzo 192.168.1.1 via browser e creato una nuova connessione alice adsl

hai usato il wizard dal menù che ti appare andando all'indirizzo 192.168.1.1?? Non creare la connessione manualmente.

dai uno sguardo qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1170472
vedi cosa è successo a me.
Tranquillo,una volta configurato va che è una meraviglia!

parider
31-08-2006, 17:26
Finalmente riesco a navigare , ma con emule ci sono problemi, ho letto in quelche post precedente che appunto bisogna configurare il modem in una certa maniera. Purtroppo io non me ne intendo, qualcuno potrebbe gentilemente spiegarmi semplicemente ciò che devo fare?

Adesso quando mi conetto con emule mi da ID basso e le due freccine in basso a destra nella schermata da rosse passano a gialle ma non diventano verdi, prima era tutto a posto (frecce verdi e ID alto).
Grazie in anticipo :ave:

totanoro
04-09-2006, 22:17
Ciao a tutti,
ho scoperto il mondo dei bit torrent da poco ma ho un problemone:
dopo un oretta circa la connessione va a 0 con internet come "ghiacciato", l'unico modo di riprendere il collegamento alla rete è spegnere il router. Credo di dover configurare il router ma come devo fare? Grazie a chiunque vorrà contribuire, ma anche agli altri :D

FabryHw
05-09-2006, 14:22
Ciao a tutti,
ho scoperto il mondo dei bit torrent da poco ma ho un problemone:
dopo un oretta circa la connessione va a 0 con internet come "ghiacciato", l'unico modo di riprendere il collegamento alla rete è spegnere il router. Credo di dover configurare il router ma come devo fare? Grazie a chiunque vorrà contribuire, ma anche agli altri :D

Detto cosi' sembrerebbe un problema di tabella NAT piena.

Ogni router puo' gestire un numero max di connessioni contemporanee (sia tentate che attive).
Se tale limite max viene raggiunto, il router non puo' aprire nuove connessioni verso internet fino a che non vengono liberate delle connessioni vecchie (o scattano i timeout di cancellazione connessione non usata da tempo).
Di conseguenze sperimenti situazioni tipo il congelamento da te citato.
I software di p2p (emule, bittorrent) sono famosi per saturare tale tabella quando questa è piccola.
Spegnendo e riaccendendo il router, ovviamente svuoti la tabella e tutto riparte subito.

Se ti telnetti al router e poi dai

cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

puoi vedere quante connessioni il router supporta (penso sarà un valore <= 4096).
Purtroppo non mi ricordo il comando simile che ti dice quante ne stai davvero usando.
Esempio il router ne supporta 2048 ed ora ne stai impegnando 600. Allora il congelamento non è dovuto alla tavola di nat
Se invece esce 2048 e 1900 in uso, allora è probabile che sia come ho detto.

Ciao

QMatteoQ
05-09-2006, 19:00
Mi accodo anche io al thread su questo modem, in quanto oggi sono stato da un conoscente che non riusciva a farlo funzionare.
Mi sono trovato subito a mio agio, in quanto a casa ho un router wireless della Roper, quindi la schermata di configurazione a cui si accede tramite browser è identica.
Ho configurato il modem con i parametri del provider della persona (TELE2 in questo caso), ma ho un problema che non riesco a risolvere e vi chiedo un aiuto per capire se è il modem oppure un problema di TELE2: praticamente la connessione è discontinua; una volta acceso il modem, a volte, dopo 1 minuto è già collegato e funzionante, a volte invece passano anche 10 minuti prima che il led "Ready" si accenda.
Ho dato un'occhiata al System Log e questo è quello che viene fuori:


Connect: PPP0 {--}
PPPD Successfully Started
PPPD 2.4.1 Started by Root,vid 0
connect(8,35): Device or resource busy


A pelle, non mi sembra un problema di configurazione, altrimenti il modem non si collegherebbe mai: è come se la linea fosse occupata, quindi a volte riesce ad agganciarsi subito, a volte invece ci riesce solo dopo numerosi tentativi.
Voi che dite?
Grazie!

FabryHw
06-09-2006, 19:31
Sembra che un firmware RouterTech anche per chi ha 2MB di flash sia in fase di Testing, probabilmente entro Settembre verrà rilasciato (mio sentore, non hanno comunicato una data).

Il firmware RouterTech per i modelli da 2MB di Flash è stato rilasciato lunedi' assieme alla nuova versione per i modelli da 4 MB

Io non l'ho ancora provato.

http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=9602#9602

Ciao

FabryHw
07-09-2006, 12:06
Il firmware RouterTech per i modelli da 2MB di Flash è stato rilasciato lunedi' assieme alla nuova versione per i modelli da 4 MB

Io non l'ho ancora provato.

http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=9602#9602

Ciao

Non installatelo non è compatibile con Roper, per il momento.

Il firmware si installa perfettamente e parte regolarmente, pero' non ha i driver per la ns Ethernet.
Alias dopo che il firmware è stato installato la porta ethernet del router è spenta (e probabil. pure quella usb).

Niente panico come spiegato in altri post precedenti, finchè è intatto il bootloader (e l'aggiornamento firmware non lo tocca), si puo' sempre riprogrammare il router con il tool apposito.
Questo perchè il bootloader ha un suo driver ethernet integrato e quindi durante i primi istanti del boot la porta ethernet funziona (si spegne quando il firmware ha ultimato il boot).

Scrivero' a quelli di RouterTech per segnalare la cosa.
Comunque nel readme c'era scritto che loro l'avevano provato solo su modelli con switch 4 porte integrato e non sapevano cosa succedeva nei modelli con 1 sola porta ethernet

Ciao

FabryHw
09-09-2006, 14:42
Non installatelo non è compatibile con Roper, per il momento.

Il firmware si installa perfettamente e parte regolarmente, pero' non ha i driver per la ns Ethernet.


Ok ora esiste anche una versione compatibile con il ns modello.
Non è ancora ufficialmente disponibile (io la sto usando perchè mi sono offerto come Beta Tester) ma esiste.

E' davvero un gran bel firmware (pure sotto il lato estetico/visivo), ha un sacco di opzioni in più rispetto al firmware base (ma anche a quelli Acorp)

REPERGOGIAN
09-09-2006, 14:42
a livello di portante/margine/attenuazione
cosa ti ha cambiato?

FabryHw
09-09-2006, 14:48
Se ti telnetti al router e poi dai

cat /proc/sys/net/ipv4/netfilter/ip_conntrack_max

puoi vedere quante connessioni il router supporta (penso sarà un valore <= 4096).

Provato sul firmware Roper originale ed il valore è 2048 (sulla versione Wireless che ha 16MB di ram, contro i ns 8MB il limite dovrebbe essere 4096, ma non avendola non posso confermarlo).
Quindi in teoria il firmware dovrebbe avere un numero di connessioni a disposizione sufficiente a gestire programmi P2P.
E' ovvio che pero' se il programma P2P è molto aggressivo (e ne apre/tenta molte) è ancora possibile andare in saturazione.

Con il firmware Acorp (ma era una beta, non è detto che quella ufficiale sia cosi') il valore invece era un misero (per gli standard di oggi) 512.
Di conseguenza quel firmware NON era assolutamente indicato a chi volesse fare P2P intensivo (oddio con 512 conn, si fa comunque un buon uso, ma è molto facile andare in saturazione se non si regola il sw P2P per essere un po' meno aggressivo)

Con il firmware RouterTech che sto testando, invece si è messi molto bene.
Il valore è 3079, quindi un 50% meglio del firmware originale.

Ciao

FabryHw
10-09-2006, 00:23
a livello di portante/margine/attenuazione
cosa ti ha cambiato?

Nulla, in quanto li penso c'entri solo il codice DSP e tale firmware non penso sia modificato da RouterTech, ossia loro modificano solo la parte Linux, correggono bachi ed aggiungono sw di serie e nuove funzioni via Web Interface (ma anche via Telnet).

Il firmware monta il codice DSP v6.0 (e mi si è connesso di giorno a circa 20500 e la notte sui 21700-22000), pero' mi stanno facendo anche una versione con il DSP v6.2 (anche se non porta giovamenti visibili, mi sa)

Le informazioni Adsl mi dicono
DS Max Attainable Bit Rate: 23144 kbps
ed ora sono connesso a 21639 (ma prima lo ero a 22000 e poco di +)

La cosa carina è che il router fino a poco tempo fa era connesso da oggi pomeriggio in modo continuo senza interruzioni.
Oggi pomeriggio aveva una portante di 20500 (vado a memoria ma comunque eravamo sotto i 21000), stanotte era a 22000 e qualcosina.
Ma i timer del router non segnalavano disconnessioni di portante, quindi sembrerebbe che abbia rinegoziato la portante (al migliorare della linea man mano che veniva sera) senza disconnettersi.
Non sono sicurissimo di questa affermazione, pero' posso dire con certezza che oggi pomeriggio la portante era sotto i 21000, la sera sopra i 22000 ed il Wan Timer diceva che la porta wan era up da 8 ore (ed in teoria se cade la portante dovrebbe riazzerarsi)

Ciao

gixxo54
10-09-2006, 00:49
Salve a tutti..una domanda: cosa devo settare sul router in questione per far ricevere i ping che mi mandano sul mio indirizzo no-ip ?? Ho provato a togliere il router e mettere un modem adsl ed e' tutto ok...rimetto il router e niente da fare..i ping che mando perfetti ma non ricevo...grazie per le risposte

REPERGOGIAN
10-09-2006, 08:04
Il firmware monta il codice DSP v6.0

si
perfetto
AR7 è stato molto ottimizzato con il datadump a 6.0

se poi ti provi quel 6.2 facce sapè

ciao e grazie

FabryHw
10-09-2006, 17:42
Con il firmware Acorp (ma era una beta, non è detto che quella ufficiale sia cosi') il valore invece era un misero (per gli standard di oggi) 512.
Di conseguenza quel firmware NON era assolutamente indicato a chi volesse fare P2P intensivo (oddio con 512 conn, si fa comunque un buon uso, ma è molto facile andare in saturazione se non si regola il sw P2P per essere un po' meno aggressivo)

Con il firmware RouterTech che sto testando, invece si è messi molto bene.
Il valore è 3079, quindi un 50% meglio del firmware originale.

Ciao

Visto che sto un po' giocando con i firmware ho provato anche la nuova release Acorp di Settembre (è una Test Release).
Non ha le features aggiuntive di RouterTech, pero' hanno portato il numero max di connessioni a 8096.
Se il router ha abbastanza ram per gestirle, con quel valore dubito che ci potrebbero esseri problemi con il P2P
Io ho ho mai fatto uso pesante dei software P2P, pero' difficilmente sono
andato oltre le 1500 connesisoni aperte (o abbandonate).

http://mcmcc.bat.ru/acorp/test/Acorp_LAN120x_v.1.0.15.RU.08092006_DSP62.rar

FabryHw
13-09-2006, 02:41
Ho fatto qualche altro test per provare le varie versioni di codice DSP.
Ho usato i firmware Acorp (vers. 11 Sett) perchè disponibili in tutte le versioni, ma i risultati sarebbero analoghi anche con il firmware Roper o con quello RouterTech quando il codice DSP è lo stesso.

Ecco i risultati:

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 4.06.05.00
DSL HAL 4.03.00.00
DSL Datapump 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 10816
DSL Speed: 864/10400kbps ADSL_G.dmt Interleaved

WOW Adsl1 a quasi 11 Mbit, 3 oltre il promesso dallo standard

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 4.06.05.00
DSL HAL 4.03.00.00
DSL Datapump 3.02.06.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 17712
DSL Speed: 884/16727kbps ADSL_2plus Fast-path

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 4.06.05.00
DSL HAL 4.03.00.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 19740
DSL Speed: 817/18753kbps ADSL_2plus Fast-path


Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.00.01.00
DSL HAL 6.00.01.00
DSL Datapump 6.00.04.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 21920 kbps
DSL Speed: 1152/20445kbps ADSL_2plus Interleaved

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c

DS Max Attainable Bit Rate: 20856 kbps
DSL Speed: 1156/20351kbps ADSL_2plus Interleaved

Conclusioni:

Apparentemente il codice DSP migliore è quello DSP 6.0 se si vuole la max speed ma in Interleaved. Altrimenti il DSP 4.1 se si vuole il Fast-Path (solo in down).
La mia linea in questi giorni deve essere peggiorata, prima con DSP v6 o v6.2 non si collegava mai sotto 21200 (con record di 22000 e DS Max Attainable Bit Rate oltre 23000, vedere post di qualche giorno fa).
Inoltre ho il sospetto che il router sia sensibile al calore.
I test sono stati fatti a router caldo (era acceso da 12 ore continuate), e di solito i record di portante li ha sempre fatti al primo boot a freddo.

Ciao

PS
I firmware Acorp provati hanno ridotto a 1024 il numero di connes. max consentite, rispetto alla beta di 2 gg fa che era a ben 8000

Damidan
16-10-2006, 20:15
Salve a tutti, :)
Ho acquistato da circa due mesi il modem router "ROPER Flynet ROADSL2P-EU, ma nonostante tutti i miei sforzi, :mc: non riesco a configurarlo correttamente. :cry:
Vi informo che utilizzo una connessione libero mini a 2 mega m ache attualmente non essendo raggiunto dalla rete infostrada, va solo a 640K.
Utilizzo emule come programma P2P, ma con le mie impostazioni, :eek: ottengo sempre ID basso e ReteKad Firewalled. Pertanto non riesce ad andare, quando va bene, oltre i 10 K. Non essendo affatto esperto, :confused: vi pregherei di spiegarmi dettagliatamente come configurarlo. Vi informo che sono alle prime armi, pertanto nei limiti del possibile gradirei avere delle immagini che mi spieghino passo passo entrando nel modem come impostarlo.
Grazie a tutti per la collaborazione. :help:

Damidan
22-10-2006, 19:37
Salve a tutti, :)
Ho acquistato da circa due mesi il modem router "ROPER Flynet ROADSL2P-EU, ma nonostante tutti i miei sforzi, :mc: non riesco a configurarlo correttamente. :cry:
Vi informo che utilizzo una connessione libero mini a 2 mega m ache attualmente non essendo raggiunto dalla rete infostrada, va solo a 640K.
Utilizzo emule come programma P2P, ma con le mie impostazioni, :eek: ottengo sempre ID basso e ReteKad Firewalled. Pertanto non riesce ad andare, quando va bene, oltre i 10 K. Non essendo affatto esperto, :confused: vi pregherei di spiegarmi dettagliatamente come configurarlo. Vi informo che sono alle prime armi, pertanto nei limiti del possibile gradirei avere delle immagini che mi spieghino passo passo entrando nel modem come impostarlo.
Grazie a tutti per la collaborazione. :help:


Per favore, qualcuno mi risponda!
Ho veramente bisogno di aiuto, sono bloccato.

REPERGOGIAN
22-10-2006, 19:47
Per favore, qualcuno mi risponda!
Ho veramente bisogno di aiuto, sono bloccato.


grosso modo il menu del tuo roper è uguale a questo
quindi segui le istruzioni per aprire le porte e dovresti risolvere
http://www.portforward.com/english/routers/port_forwarding/UTStarcom/UT-300R2/eMule.htm

ciao

Damidan
24-10-2006, 19:35
REPERGOGIAN, ti ringrazio per l'informazione.
Seguendo i tuoi consigli ho configurato emule che ora mi da ID alto e Rete KAD connessa.
Adesso viaggio tra i 15 e i 35K; non è il massimo, ma in confronto a prima va benissimo.

FabryHw
01-11-2006, 20:39
Ho fatto qualche altro test per provare le varie versioni di codice DSP.
Ho usato i firmware Acorp (vers. 11 Sett) perchè disponibili in tutte le versioni, ma i risultati sarebbero analoghi anche con il firmware Roper o con quello RouterTech quando il codice DSP è lo stesso.

Ecco i risultati:

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 4.06.05.00
DSL HAL 4.03.00.00
DSL Datapump 1.01.00.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 10816
DSL Speed: 864/10400kbps ADSL_G.dmt Interleaved

WOW Adsl1 a quasi 11 Mbit, 3 oltre il promesso dallo standard

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 4.06.05.00
DSL HAL 4.03.00.00
DSL Datapump 3.02.06.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 17712
DSL Speed: 884/16727kbps ADSL_2plus Fast-path

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 4.06.05.00
DSL HAL 4.03.00.00
DSL Datapump 4.01.02.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 19740
DSL Speed: 817/18753kbps ADSL_2plus Fast-path


Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.00.01.00
DSL HAL 6.00.01.00
DSL Datapump 6.00.04.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2b

DS Max Attainable Bit Rate: 21920 kbps
DSL Speed: 1152/20445kbps ADSL_2plus Interleaved

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.11092006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 6.01.03.00
DSL HAL 6.01.02.00
DSL Datapump 6.02.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c

DS Max Attainable Bit Rate: 20856 kbps
DSL Speed: 1156/20351kbps ADSL_2plus Interleaved

Conclusioni:

Apparentemente il codice DSP migliore è quello DSP 6.0 se si vuole la max speed ma in Interleaved. Altrimenti il DSP 4.1 se si vuole il Fast-Path (solo in down).
La mia linea in questi giorni deve essere peggiorata, prima con DSP v6 o v6.2 non si collegava mai sotto 21200 (con record di 22000 e DS Max Attainable Bit Rate oltre 23000, vedere post di qualche giorno fa).
Inoltre ho il sospetto che il router sia sensibile al calore.
I test sono stati fatti a router caldo (era acceso da 12 ore continuate), e di solito i record di portante li ha sempre fatti al primo boot a freddo.


E' uscito anche DSP v 7.0

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.31102006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 7.00.01.00
DSL HAL 7.00.01.00
DSL Datapump 7.00.04.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c

Non so cosa cambi rispetto v6.0 o V6.2, comunque apparentemente sembra che il migliore come portate max sia sempre il 6.0

E putroppo confermo che da metà Settembre in poi non sono mai più riuscito ad andare oltre 20Mb di portante.
Ora sono connesso a 19680 con un dsp v6.0 che mi dà un DS Max Attainable Bit Rate: 21136 kbps (il V7.0 mi dava sui 20250-20500, più o meno come il V6.2)

Comincio a pensare che i 2 Mb che prendevo in più ad Agosto - Inizio Settembre dipendessero anche dal fatto che molti magari erano ancora in vacanza e le linee telefoniche erano meno disturbate.

REPERGOGIAN
01-11-2006, 20:47
Comincio a pensare che i 2 Mb che prendevo in più ad Agosto - Inizio Settembre dipendessero anche dal fatto che molti magari erano ancora in vacanza e le linee telefoniche erano meno disturbate.

possibile ma non lo darei per scontato.

FabryHw
01-11-2006, 20:54
Ok ora esiste anche una versione compatibile con il ns modello.
Non è ancora ufficialmente disponibile (io la sto usando perchè mi sono offerto come Beta Tester) ma esiste.

E' davvero un gran bel firmware (pure sotto il lato estetico/visivo), ha un sacco di opzioni in più rispetto al firmware base (ma anche a quelli Acorp)

Da 2gg è uscita la versione 2.1 del firmware RouterTech, ed ora c'è il supporto ufficiale anche per il ns router (prima era riservato solo per i BetaTester).

http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=11060#11060

Da quello che leggo è un firmware con Dsp v6.0

Io ho usato per circa 9 settimane la versione 2.0Beta con Dsp V6.2 (l'avevo chiesto io esplicitamente, anche se poi forse la V6.0 era meglio) e non ho avuto grossi problemi, anche se devo ammettere che l'ho usato poco (comunque il router non è mai stato spento nelle ultime 8 settimane ma non ha dato problemi)
E' un gran bel firmware, unico difetto è che è un firmware nato per la versione a 16MB di ram e poi adattato anche per router come il ns che hanno solo 8MB di ram
Di conseguenza l'interfaccia web a volte è un po' lenta se paragonata a quella originale Roper (o anche a quella Acorp).
Questo è colpa del fatto che a volte il router a causa di tutte le features aggiuntive presenti nel firmware, va in situazioni di low ram ed esita un po' nel rispondere.

Volendo nella nuova versione 2.1, si puo' disabilitare alcune features non volute per ridurre il consumo di ram

REPERGOGIAN
02-11-2006, 08:56
Da 2gg è uscita la versione 2.1 del firmware RouterTech, ed ora c'è il supporto ufficiale anche per il ns router (prima era riservato solo per i BetaTester).

http://www.routertech.org/viewtopic.php?p=11060#11060

Da quello che leggo è un firmware con Dsp v6.0

Io ho usato per circa 9 settimane la versione 2.0Beta con Dsp V6.2 (l'avevo chiesto io esplicitamente, anche se poi forse la V6.0 era meglio) e non ho avuto grossi problemi, anche se devo ammettere che l'ho usato poco (comunque il router non è mai stato spento nelle ultime 8 settimane ma non ha dato problemi)
E' un gran bel firmware, unico difetto è che è un firmware nato per la versione a 16MB di ram e poi adattato anche per router come il ns che hanno solo 8MB di ram
Di conseguenza l'interfaccia web a volte è un po' lenta se paragonata a quella originale Roper (o anche a quella Acorp).
Questo è colpa del fatto che a volte il router a causa di tutte le features aggiuntive presenti nel firmware, va in situazioni di low ram ed esita un po' nel rispondere.

Volendo nella nuova versione 2.1, si puo' disabilitare alcune features non volute per ridurre il consumo di ram

ciao fabry
dunque io ho un router basato su adam2 stessa interfaccia web di roper ecc...
gli ho sparato su il routertech 2.1
e tutto filato liscio come con il firmware precedente del produttore
che era sempre dsp 6.
sono comparsi i menu aggiuntivi, ddns, optimise memory, ecccccc...
tutte cosine carine di routertech

ora l'unica cosa che continua a darmi problemi è avere l'upnp attivo.
dopo poche decine di minuti si freeza l'interfaccia web e a momenti pure windows :eek: .
upnp off e fila tutto liscio.ma come è possibile??

ora qui sono off topic
ma io volevo solo sapere se tu con il roper e dsp6 riesci ad attvare l'upnp
senza vedere tutto in crash.
potrei magari provare il firmware acorp dsp 7 uscito da poco?
(sempre che sia basato su adam2 ovvio)

grazie

FabryHw
02-11-2006, 15:15
ciao fabry
dunque io ho un router basato su adam2 stessa interfaccia web di roper ecc...
gli ho sparato su il routertech 2.1
e tutto filato liscio come con il firmware precedente del produttore
che era sempre dsp 6.
sono comparsi i menu aggiuntivi, ddns, optimise memory, ecccccc...
tutte cosine carine di routertech

ora l'unica cosa che continua a darmi problemi è avere l'upnp attivo.
dopo poche decine di minuti si freeza l'interfaccia web e a momenti pure windows :eek: .
upnp off e fila tutto liscio.ma come è possibile??

ora qui sono off topic
ma io volevo solo sapere se tu con il roper e dsp6 riesci ad attvare l'upnp
senza vedere tutto in crash.
potrei magari provare il firmware acorp dsp 7 uscito da poco?
(sempre che sia basato su adam2 ovvio)

grazie


Non ho mai provato uPnp.
Comunque i freeze dell'interfacia web potrebbero essere problemi di LowRam, prova a schedulare (come spiegato su RouterTech) l'esecuzione automatica e periodica di OptimizeMemory

No Acorp è PSPBOOT-based
So che ci sono pero' dei porting di firmware Acorp per Adam2 (esempio c'è un tizio che fa il porting per DLink, ma non penso sia aggiornato all'ultimo fw).
Ah attenzione che gli ultimi Fw Acorp hanno anche il simpatico effetto di upgradare il bootloader (infatti dopo la prova mi sono ritrovato con PSP 1.4, prima avevo 1.2).
Quindi il fallimento nell'installazione, potrebbe anche significare BootLoader andato, ed in tal caso il router sarebbe riprogrammabile solo tramite cavetto Hw collegato al bus JTag

FabryHw
03-11-2006, 00:13
Ho provato il tool TI Remote Application (chiamato PC Tool nel tuo post) ed ho capito come si usa (almeno per caricare il firmware non so per aggiornare il bootloader).

Non è difficile da usare anche se palloso farlo partire perchè il tool si aggancia al router solo in un determinato istante (che dura pochi sec) dopo il boot del router.
Attivarlo prima che il boot sia completo o dopo che è trascorsa la finestra temporale concessa, significa che NON riuscirà a connettersi e bisognerà rifare tutto (alias resettare il router).
Potrei postare una guida completa ma non ne ho il tempo in questi giorni.

...

----------------------------------------------------------
Precisiamo subito che sputtanare il firmware NON mette completamente fuori uso il router. Fino a che il boot loader è intatto (ed aggiornando il firmware non lo si tocca minimamente) rimane sempre possibile riflashare il router con TI RemApp.

Discorso diverso invece se si sputtana il BootLoader (ed è per questo che per il momento ho esitato ad aggiornarlo, ma prima o poi lo faro'), in tal caso si puo' sempre ripristinare il router (non è mai morto definitivamente) ma per farlo si è costretti ad aprire il router e collegarsi all'interfaccia JTAG (bisogna costruirsi un cavo da pochi Euro che collega la parallela del ns pc al JTAG del router, ci sono schemi anche in Italiano disponibili in internet)
----------------------------------------------------------

...




Alla fine non l'ho mai pubblicata (la miniGuida) e quindi anche se con oltre 2 mesi di ritardo :D , pongo rimedio alla cosa.
Eccola:

1) Assegnare staticamente al proprio PC indirizzo ip 192.168.1.x (dove x puo' essere qualsiasi numero tra 2 e 254).
Questo presuppone che il router abbia l'ip 192.168.1.1 come default Ip nel codice che si avvia con il bootloader.
Con il Roper e molti altri router è così, ma potrebbe non essere vero sempre. Lo si vede da telnet con "cat /proc/ticfg/env" cercando la voce IPA (si puo' anche cambiarlo con un "echo IPA 192.168.1.1 > /proc/ticfg/env" )

2) Connettere il pc al router direttamente via ethernet senza passare da switch o altri dispositivi

3) Aprire la finestra delle schede di rete di windows e aprire anche TI RemApp, facendo in modo che la finestra delle schede di rete sia visibile anche con TI RemApp in primo piano

4) Spegnere il router, Windows dovrebbe dare cavo sconnesso sull'icona che rappresenta la scheda di rete a cui è pluggato il cavo che va poi anche nel router.

5) Accendere il router, ed appena windows mostra cavo connesso, cliccare sul pulsante di "Retrieve/Assign IP Address" di TI RemApp.
Se tutto è fatto con il tempismo giusto (né troppo presto né troppo tardi) TI RemApp dovrebbe agganciarsi all'ip 192.168.1.1 (ossia al router) e dovrebbero uscire un po' di scritte dovute alla connessione.
Altrimenti non ci riuscirà e bisognerà chiudere e rieaprire TI RemApp e ripartire dal punto 4 (ossia spegnere e riaccendere il router).
-------------------
Il problema nasce dal fatto che TI RemApp si deve agganciare al software del bootloader e non al firmware. Quindi se lo si esegue troppo presto il bootloader non è ancora pronto e non risponde, ma un paio di secondi dopo che il bootloader ha finito, parte l'avvio del firmware (che sostituisce il bootloader) e quindi è già troppo tardi. Bisogna beccare la finestra temporale giusta. A volte ci si riesce al primo colpo, a volte ce ne vogliono un bel po' di tentativi.
Ah nel caso di router con FW mancanti o sputtanati (alias che non partono) non ci saranno problemi di tempismo in quanto dopo il bootloader non parte nulla e quindi si ha tutto il tempo che si vuole.
-------------------

6) Una volta che TI RemApp ha preso il controllo del router si puo' procedere alla riprogrammazione. Selezionate "flash" come media type e "binary" come file Type

7) Poi selezionate "Firmware - Kernel/FS" come zona in cui scrivere

8) Infine cliccate su Download (o Upload, non ricordo il nome esatto) e con la finestra che si aprirà andate a recuperare il file immagine (.img) del firmware che volete caricare sul router

9) Partirà il processo di aggiornamento ed entro un paio di minuti avrete finito.
Se non ricordo male il router si riavvia da solo, al max dovrete spegnerlo e riaccenderlo voi.

10) Rimette il DHCP sulla vs scheda di rete, e tutto dovrebbe funzionare (ossia potete ricollegarvi al router via web admin).

11) L'upgrade del firmware non ha toccato tutte le vs configurazioni, e quindi il router con il nuovo firmware riparte con già la connessione adsl attiva, e tutto il resto come era sul vecchio firmware.
Pero' a volte il file di config, cambia da firmware a firmware e c'è il rischio che qualcosa malfunzioni.
Quindi spesso conviene (se il firmware nuovo è molto diverso dal precedente) farsi un "Load Defaults" appena entrati e rifare tutte le configurazioni da zero.
Io comunque non l'ho fatto molto spesso ed anche se ho cambiato vari firmware non ho avuto problemi anche quando tenevo le config fatte con il firmware precedente.

Ciao

Agonia
03-11-2006, 11:02
è successa una cosa strana...non riesco ad accedere alle funzionalità del router perchè riconosce la username e la password di default (admin/admin) come errate...io non le ho mai cambiate!!

FabryHw
03-11-2006, 13:44
è successa una cosa strana...non riesco ad accedere alle funzionalità del router perchè riconosce la username e la password di default (admin/admin) come errate...io non le ho mai cambiate!!


Se hai cambiato il firmware potrebbero essere cambiate in "Admin" "Admin".
Esempio il firmware Roper usa "admin" ma quello Acorp (e forse anche quello RouterTech) usano "Admin" (con pwd uguale)

Agonia
03-11-2006, 14:29
:( porca miseria, non funziona neanche con Admin/Admin, tra l'altro non ho mai cambiato firmware..mi sa che devo resettarlo e vedere che succede..posso resettare con pc funzionante?

FabryHw
03-11-2006, 16:15
posso resettare con pc funzionante?

Si, non capisco perché lo chiedi.

Se fai il reset al default (tenere premuto a lungo il pulsante di reset) cancellerà i tuoi profili e quindi poi dovrai rifare tutto

Agonia
03-11-2006, 16:32
Si, non capisco perché lo chiedi.

perchè non ero sicuro

cmq ho resettato tutto ed adesso è ok, proprio non ho capito perchè non mi facesse entrare, boh!!

kinotto82
26-11-2006, 14:49
Qualk1 di voi usa questo modem-router con tele2?
Sto provando a settare i vari parametri ma non funziona (non riesco ad accedere a internet), mi date qualke consiglio per favore? :fagiano:
Ps: finora ho utilizzato questo modem con libero e alice e nn ho incontrato alcun problema.....mannaggia a tele2 :doh:

FabryHw
02-12-2006, 05:04
E' uscito anche DSP v 7.0

Acorp Firmware V.1.0.15.RU.31102006
Gateway 3.6.0D
ATM Driver 7.00.01.00
DSL HAL 7.00.01.00
DSL Datapump 7.00.04.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c

Non so cosa cambi rispetto v6.0 o V6.2, comunque apparentemente sembra che il migliore come portate max sia sempre il 6.0



E' uscito anche DSP 7.1

Acorp Firmware V.1.0.17.RU.01122006
Gateway 3.6.0E
ATM Driver 7.01.00.10
DSL HAL 7.01.00.08
DSL Datapump 7.01.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.4.0.4

e pure il codice Gwy è aggiornato a versione E (prima era D).

Cosa cambi non lo so.

Xunah
02-12-2006, 06:31
Ciao, ho questo router e lo dovrei connettere a due pc, se uno lo collego tramite usb e l'altro con ethernet, no va, vero? devo comprare lo switch?
Grazie

Agonia
02-12-2006, 09:22
puoi anche non comprarlo, i due pc navigheranno uno con usb e l'altro con ethernet ;)

marlin
02-12-2006, 10:57
puoi anche non comprarlo, i due pc navigheranno uno con usb e l'altro con ethernet ;)

quindi si dividono l'adsl?

una domanda simile alla precedente.

se compro sto modem, l'usb lo collego al pc, l'ethernet lo collego ad un access point wireless, se spengo il pc dov'è collegato l'usb, l'acces point wireless continua a distribuire il collegamento adsl?

grazie

Xunah
02-12-2006, 12:53
puoi anche non comprarlo, i due pc navigheranno uno con usb e l'altro con ethernet ;)
e si può fare? io sapevo che necessita per forza dello switch...

Agonia
02-12-2006, 13:09
io condivido così la connessione tra due computer

Agonia
02-12-2006, 13:10
se compro sto modem, l'usb lo collego al pc, l'ethernet lo collego ad un access point wireless, se spengo il pc dov'è collegato l'usb, l'acces point wireless continua a distribuire il collegamento adsl?

grazie

credo proprio di si

marlin
02-12-2006, 13:12
credo proprio di si


grazie, però mi servirebbe la certezza :)

Xunah
02-12-2006, 13:27
Grazie oggi pomeriggio provo!
Comunque ora avendo installato questo fantastico modem vado finalmente a 4mega con Alice!!!! Quando fino a 30 minuti fa con il modem di Alice andavo a 2mega!
Grazie Roper!!! :)

marlin
02-12-2006, 13:31
Grazie oggi pomeriggio provo!
Comunque ora avendo installato questo fantastico modem vado finalmente a 4mega con Alice!!!! Quando fino a 30 minuti fa con il modem di Alice andavo a 2mega!
Grazie Roper!!! :)


poi puoi fare 2 prove per avere conferma se:

1)contemporaneamente i due pc uno con usb e l'altro con ethernet navigano
2)spegni il pc con l'usb e vedi se l'altro acceso collegato con ethernet naviga

grazie

FabryHw
02-12-2006, 17:27
grazie, però mi servirebbe la certezza :)

Certo che è cosi'.

Per il router che ci sia collegato un pc o un access point non cambia nulla.
Per lui c'è qualcosa cosa di ethernet collegato e questo gli basta.

L'access point fa da specie di switch, ossia tutti il client wireless che si collegano vengono mandati al router, esattamente come se tu avessi un switch esterno collegato al router e tutti i pc collegati via cavo allo switch.

Io non ho provato la doppia connessione usb + ethernet contemporanea, ma ti hanno già detto che funziona, pero' ora sto scrivendo da un portatile collegato via wireless.
Ed al router c'è collegato solo uno switch (perchè per collegare l'altro pc uso ethernet e non usb) e l'access point.

Xunah
02-12-2006, 21:52
ho collegato il secondo pc con l'usb, funziona ma va lentissimo, comunque ho comprato anche lo switch, appena posso lo provo,voi dite che se li collego entrabi via ethernet andrò veloce con entrambi?

Agonia
02-12-2006, 21:59
io con il pc collegato tramite usb navigo normalmente...credo dipenda da qualcos'altro.

Xunah
02-12-2006, 22:55
io con il pc collegato tramite usb navigo normalmente...credo dipenda da qualcos'altro.
adesso sembra che si sta alzando la velocità...comunque ho anche lo switch quindi proverò anche nell'altro modo...

Xunah
02-12-2006, 22:59
però...non molto va a 400kb...spero che con lo switch vada meglio...

FabryHw
04-12-2006, 18:55
E' uscito anche DSP 7.1

Acorp Firmware V.1.0.17.RU.01122006
Gateway 3.6.0E
ATM Driver 7.01.00.10
DSL HAL 7.01.00.08
DSL Datapump 7.01.01.00 Annex A
SAR HAL 01.07.2c
PDSP Firmware 0.54
Boot Loader 1.4.0.4

e pure il codice Gwy è aggiornato a versione E (prima era D).

Cosa cambi non lo so.

L'ho provato per 2gg.

Non ho notato miglioramenti. La portante che prendeva è più o meno come quella del firmware v6.0 anzi forse un po' meno (esempio ora sono a circa 20300 con il 6.0, mentre con il 7.1 il max che ha preso è stato 20050).

Come stabilità invece era deludente.
Almeno una disconnessione adsl ogni 2 ore o meno.
In un giorno (io lascio il router sempre acceso) ne avrà fatte una decina circa (non le ho contate).

Mentre con il firmware RouterTech (dsp 6.0) che ho su adesso (e che avevo su anche prima) è stabile come una roccia.
Anche oltre 100 ore di fila senza nessuna disconnessione.

Ciao

bimbodeororm
05-12-2006, 12:37
Ciao a tutti, è possibile settere il roper in modo che si interfacci con il pirellone di Tiscali? In che modo? Potreste darmi il link di un buon upgrade per il firmware ? Grazie a tutt!!!!

Ciao :D :D

bimbodeororm
11-12-2006, 14:04
Ci sono riuscito alla perfezione...chi vuole info son qui!!

ciao!

fravvocato
08-01-2007, 23:14
.

bimbetto
09-01-2007, 14:08
ragazzi ho un roper adsl2/2+ usb settato per il mulo le porte è ok ma appena disabilito nat/firewall su config la connessione non è più possibile se lascio così kad è giallo solo se correggo in linea diventa verde ma una volta spento la connessione non ritorna se non riabilito nat/firewall. qualcuno può aiutarmi?
:muro: :muro:

Agonia
12-01-2007, 10:17
...spero che con lo switch vada meglio...
poi hai collegato lo switch?? Qualcun altro lo ha fatto?? Problemi?

Inoltre è possibile configurare più connessioni e poi salvarle, in maniera tale da poter utilizzare il router a seconda del provider a cui si è collegati in abitazioni diverse? Se si come si impone al router quella da utilizzare automaticamente all'accensione?

Daneel_87
24-01-2007, 21:22
ragazzi, devo recuperare il router del mio amico che ha fatto casino col firm, siccome il sito ufficiale è down potreste passarmi un firm o un link diretto da scaricare? grazie in anticipo

See Ya!

myth88
12-02-2007, 23:47
Ciao a tutti, una domanda:
Qual'è al momento il FW più stabile (come supporto connessioni aperte) che si puo' trovare? Io al momento ho su la 2.1 di RouterTech, ma a volte s'impicca....

FabryHw
06-03-2007, 03:57
Ciao a tutti, una domanda:
Qual'è al momento il FW più stabile (come supporto connessioni aperte) che si puo' trovare? Io al momento ho su la 2.1 di RouterTech, ma a volte s'impicca....

E' appena uscita la 2.2
Prova a dargli un'occhiata.

Comunque il fw RouterTech (che uso pure io) soffre un po' di problemi di LowRam (ossia è stato disegnato per i modelli da 16MB e poi adattato al ns che ne ha solo 8MB).
Magari firmware come quelli di Acorp (modello Lan 120) sono più snelli ed occupano meno ram.
Pero' con i firmware Acorp evita il nuovo DSP 7.0 o superiore, io ho avuto problemi di stabilità, mentre il DSP 6.0 di RouterTech (nel 2.2 ora c'è la 6.2) tiene la portante per giorni e giorni , la versione 7.1 di Acorp, almeno una volta al giorno resettava e rinegoziava.

Vabbé i firmware Acorp li puoi scaricare con tutte le versioni di DSP che vuoi.
Li trovi qua http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/

dididj
06-03-2007, 08:14
E' appena uscita la 2.2
Prova a dargli un'occhiata.

Comunque il fw RouterTech (che uso pure io) soffre un po' di problemi di LowRam (ossia è stato disegnato per i modelli da 16MB e poi adattato al ns che ne ha solo 8MB).
Magari firmware come quelli di Acorp (modello Lan 120) sono più snelli ed occupano meno ram.
Pero' con i firmware Acorp evita il nuovo DSP 7.0 o superiore, io ho avuto problemi di stabilità, mentre il DSP 6.0 di RouterTech (nel 2.2 ora c'è la 6.2) tiene la portante per giorni e giorni , la versione 7.1 di Acorp, almeno una volta al giorno resettava e rinegoziava.

Vabbé i firmware Acorp li puoi scaricare con tutte le versioni di DSP che vuoi.
Li trovi qua http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/

hanno 8mb di ram i router wired, per il nostro router io leggo 14.5mb.
Cmq se avete problemi di ram ci sono diverse possibilità di agire ben spiegate nella documentazione:

1.automatizzare il ram optimiser
2. disabilitare i servizi che non si usano snmp,upnp....
3 evitare che vengano caricati i driver usb,l'architettura del nostro router permette l'usb cosa che non è stata fisicamente implementata, ora imho il firmware essendo generico precarica i driver per non sapere ne leggere ne scrivere io lò disabilitato. (usb_enable.sh - returns to the default (to start USB automatically)

FabryHw
07-03-2007, 14:25
hanno 8mb di ram i router wired, per il nostro router io leggo 14.5mb.
Cmq se avete problemi di ram ci sono diverse possibilità di agire ben spiegate nella documentazione:

1.automatizzare il ram optimiser
2. disabilitare i servizi che non si usano snmp,upnp....
3 evitare che vengano caricati i driver usb,l'architettura del nostro router permette l'usb cosa che non è stata fisicamente implementata, ora imho il firmware essendo generico precarica i driver per non sapere ne leggere ne scrivere io lò disabilitato. (usb_enable.sh - returns to the default (to start USB automatically)


Scusa tu che Roper hai?
Quello con Wireless suppongo. :D

Ma questa è la discussione sul modello ROADSL2P-EU ADSL2/2+ che è il modello con 1 porta ethernet (e non 4) 1 porta USB (funzionante, almeno con il firmware originale o con quello Acorp, con quello routertech non saprei) ed 1 porta adsl (telefono), stop.
Niente wireless, e da quello che mi risulta ha solo 2MB di flash (contro i 4 del modello wireless) e solo 8 MB di ram (contro i 16 del modello wireless)

/var # free
total used free shared buffers
Mem: 6316 6084 232 0 84
Swap: 0 0 0
Total: 6316 6084 232

Come vedi ha solo 6.3MB circa di ram utilizzabile (una parte degli 8MB è usata per il filesystem, insomma un ramdisk), come quello wireless ne ha 14.5

Ciao

gorneman
06-04-2007, 15:16
Salve , volevo chiedere se i modem ethernet ROADSL2P-EU e CN410EU fossero uguali ? hanno entrambi la stessa forma e la Conitech mi ha detto che il CN410EU e equipaggiato con chipset Texas Instruments TNETD7300AZDW

Hwupgr
16-04-2007, 23:30
Dopo essere riuscito a recuperare il Roper dopo un aggiornamento col firmware originale, dopo qualche ora s'è incantato, sarà meglio mettere un firmware Lan 120 dell'Acorp (DSP 6.x/7.x ?) oppure quello RouterTech (che bootloader ha)?

Hwupgr
20-04-2007, 16:02
Ho provato i firmware Lan 120 dell'Acorp DSP 6.2 prima ed ora il DSP 7.2, entrambi AnnexA (differenza con AnnexB?), mi sembrano pressoché uguali entrami stabili, la differenza col firmware originale, a parte molte più voci/parametri è che prima si connetteva in modalità Fast (poi non so se fosse vero) e ADSL2, con questi firmware si connette in modalità Interlaved e G.dmt.

Hwupgr
20-04-2007, 16:30
Rettifico G.dmt.bis.

zacguyot
21-04-2007, 18:23
Ciao a tutti,
commento positivamente questo modem, è economico e funzionale.
Vorrei utilizzare questo modem in modalità BRIDGE per poi connettermi con un client pppoe da windows.
Ho già provato con WinPoet 4.0 ma non sono riuscito a stabilire una connessione.
Forse si tratta di qualche settaggio errato sulla pagina di configurazione del modem oppure magari esiste un client + adatto.
Qualcuno sa come fare?

Grazie!

Hwupgr
21-04-2007, 18:54
Mah, ho provato WinPoet ai tempi di Win98 anche se poi usavo regolarmente RASPPPoE, con XP non è più necessario, ha tutto già di serie.

zacguyot
22-04-2007, 18:09
Ciao Hwupgr,
anche io ho notato che adesso è una funzionalità di XP la creazione di un PPoE ma cmq quando la uso non trova il modem. Sai per caso come devo configurare il modem?
Cioè oltre a mettere la modalidà Bridge, settare i parametri VPI, VCI e togliere il DHCP, bisogna fare altro?
E lato client, il ppoe creato in risorse di rete deve avere una configurazione particolare?

Grazie!

Hwupgr
23-04-2007, 02:26
Uhm, fammi pensare è da diversi anni che non uso TA col bridge.
Comunque dovresti andare in Connessioni di rete, Nuova connessione, Creazione guidata nuova connessione, Connessione ad internet, Imposta connessione manualmente, a questo punto non ricordo, mi sembra Connessione a larga banda con immissione di nome utente e password (altrimenti Connessione a larga banda sempre attiva), inserisci i dati, spunta Abilita collegamento a questa connessione sul desktop, clicca sull'icona creata dal desktop con il modem/router acceso e collegato da qualche secondo (tutti i led accesi).
Sul modem/router dopo aver messo Bridge, Encapsulation: LLC (penso che sia questo al limite cambi e metti VC), VPI: 8, VCI: 35 e il resto lo lasci com'è.
Naturalmente prima di uscire Save All e poi Log Off.

Hwupgr
23-04-2007, 12:29
A proposito così hai tutte le porte aperte, ti consiglio di usare un buon programma firewall. ;)

Agonia
24-04-2007, 20:41
è sufficiente il SP2 di Win XP??

Hwupgr
26-04-2007, 01:01
è sufficiente il SP2 di Win XP??

Dovresti perdere un pò di tempo per configurarlo per bene, fai prima ad usare un firewall gratuito tipo Comodo Personal Firewall, ZoneAlarm Free, ecc.

Hwupgr
29-04-2007, 23:43
C'è anche Jetico Personal Firewall gratuito. ;)

FabryHw
07-06-2007, 23:24
E' appena uscita la 2.2
Prova a dargli un'occhiata.

Comunque il fw RouterTech (che uso pure io) soffre un po' di problemi di LowRam (ossia è stato disegnato per i modelli da 16MB e poi adattato al ns che ne ha solo 8MB).
Magari firmware come quelli di Acorp (modello Lan 120) sono più snelli ed occupano meno ram.
Pero' con i firmware Acorp evita il nuovo DSP 7.0 o superiore, io ho avuto problemi di stabilità, mentre il DSP 6.0 di RouterTech (nel 2.2 ora c'è la 6.2) tiene la portante per giorni e giorni , la versione 7.1 di Acorp, almeno una volta al giorno resettava e rinegoziava.

Vabbé i firmware Acorp li puoi scaricare con tutte le versioni di DSP che vuoi.
Li trovi qua http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/

Uscita da pochi giorni la versione 2.3

Qualche novità, tra cui la possibilità di HalfBridge in PPPoA.
Ossia il router passa l'ip pubblico al vs PC (o altro a lui collegato direttamente) e non fa più da router.
Utile per mettere un firewall (magari linux) direttamente in internet ed usare il Roper come modem ADSL.
Chi ha provider che accettano PPPoE lo poteva fare anche prima con la modalità FullBridge RFC-1483 (se non errro), ma chi ha provider (tipo Tiscali) che supportano solo PPPoA non poteva farlo, ora invece si.

Ci sono altre novità, forse meno eclatanti e purtroppo le maggiori aggiunte le hanno solo chi possiede 4MB di Flash e 16MB di ram (il ns roper è solo 2MB/8MB e può usare solo il firmware con meno funzionalità)

Ciao

FabryHw
07-06-2007, 23:31
Dopo essere riuscito a recuperare il Roper dopo un aggiornamento col firmware originale, dopo qualche ora s'è incantato, sarà meglio mettere un firmware Lan 120 dell'Acorp (DSP 6.x/7.x ?) oppure quello RouterTech (che bootloader ha)?

RouterTech è disponibile sia con bootloader PSPBoot (con cui è nato) che con Adam2 (disponibile solo dalla v2.1, mi pare, in poi).
Ovviamente sul Roper si usa la versione PSPBoot

FabryHw
07-06-2007, 23:35
Ho provato i firmware Lan 120 dell'Acorp DSP 6.2 prima ed ora il DSP 7.2, entrambi AnnexA (differenza con AnnexB?), mi sembrano pressoché uguali entrami stabili, la differenza col firmware originale, a parte molte più voci/parametri è che prima si connetteva in modalità Fast (poi non so se fosse vero) e ADSL2, con questi firmware si connette in modalità Interlaved e G.dmt.

AnnexA è Adsl Over POTS (le normali linee telefoniche)
AnnexB è Adsl Over ISDN

AnnexB in Italia non può essere usato perché le linee ISDN di telecom non sono compatibili (infatti chi ha ISDN e chiede ADSL gli portano un doppino aggiuntivo)

Ciao

Hwupgr
08-06-2007, 10:23
Non so se usi il Roper su Linux (Fedora), stranamente va molto lento, ho notato facendo un confronto con Netgear che con quest'ultimo le pagine si caricano come in Windows mentre con il Roper passano decine di secondi (problema comune sia col firmware originale che con quello Acorp), ho notato che nella sezione di rete quando si connette con Netgear compaiono i DNS primario e secondario del provider mentre col Roper l'IP 192.168.1.1 nel primario e niente nel secondario.

zesto
02-06-2008, 18:03
Ciao a tutti!
Ad un anno esatto dall'ultimo messaggio resuscito la discussione :angel:

Ho anch'io questo modem da un pò. A parte qualche difficoltà iniziale non ci sono stati problemi, funziona magnificamente...

Ora ho cambiato pc e il vecchio fa da muletto. Ho condiviso la linea collegando un pc tramite la porta usb e uno tramite il cavo ethernet. Tutto liscio, e nessuna configurazione particolare (nel nuovo pc non ho installato nemmeno i driver...).
Ho però la necessità di spostare dei dati da un pc all'altro, ho pensato che tramite il modem si potesse creare una lan, ma non ci sono riuscito. I pc accedono ad internet ma tra loro non si vedono...

Suggerimenti? :D O mi devo rassegnare a comprare un cavo cross?

Grazie e ciao.

Il sistema operativo è win xp pro sp2. Qualcuno di voi lo usa con Ubuntu?

Hwupgr
08-06-2008, 12:27
Non saprei.
Anche se c'ho messo il firmware dell'ACORP.
Per quanto riguarda il S.O., basta vedere la foto, per sapere quello che uso. ;) :D

zesto
08-06-2008, 15:01
Ciao!

Alla fine ho comprato il cavo cross, ma grazie lo stesso per la risposta.
Per quanto riguarda Ubuntu non dovrebbero esserci problemi, pare. Al massimo continuerò ad usare win per la navigazione...
Ciao.

mymo
26-07-2008, 10:34
salve ragazzi...

da quando Libero è passato a 8 mega, noto che la mia portante è 512/8000 ma la velocità in dwn non supera i 6,8 mega e quella in up i 430 kilo. mi chiedevo se aggiornando il firmware (che non ho mai cambiato, è ancora quello del gennaio 2006) potrei ottenere valori di portante migliori. in più ho da sempre un altro problema, cioè il router non salva le impostazioni di DMZ (che mi sono necessarie per aprire le porte per alcuni p2p), e mi chiedevo se anche questo problema potesse essere risolto.

in ogni caso, ho letto la procedura consigliata da FabryHw e mi sembra un po' complicata... posso aggiornare invece tramite la funzione Upgrade Gateway? e se sì, quale firmware mi consigliate? avevo pensato al RouterTech 2.5... che dite?

FabryHw
26-07-2008, 17:09
in ogni caso, ho letto la procedura consigliata da FabryHw e mi sembra un po' complicata... posso aggiornare invece tramite la funzione Upgrade Gateway? e se sì, quale firmware mi consigliate? avevo pensato al RouterTech 2.5... che dite?

Prova il nuovo routertech 2.6 uscito da 2gg.
Con quello ora il DSP è 7.3 anche sul roperino (nel 2.5 è invece 6.2)

mymo
26-07-2008, 18:49
Prova il nuovo routertech 2.6 uscito da 2gg.
Con quello ora il DSP è 7.3 anche sul roperino (nel 2.5 è invece 6.2)

grazie...

e per la procedura? Update Gateway o seguo la tua guida?

FabryHw
26-07-2008, 21:25
grazie...

e per la procedura? Update Gateway o seguo la tua guida?

Molti consigliano la seconda, ma puoi usare anche la prima ed usare la seconda solo se hai problemi.

Cmq se passi dal firmware originale al routertech ti conviene (dopo aver messo RT) fare un load default e riconfigurare tutto il router.

mymo
27-07-2008, 18:41
Molti consigliano la seconda, ma puoi usare anche la prima ed usare la seconda solo se hai problemi.

Cmq se passi dal firmware originale al routertech ti conviene (dopo aver messo RT) fare un load default e riconfigurare tutto il router.

ok grazie...

quale precauzione devo prendere per evitare di trasformare il router in un mattone se qualcosa dovesse andare storto? se il caricamento del nuovo firmware nn va a buon fine, oppure ho dei comportamenti strani, il processo è reversibile? ho cmq una copia del vecchio firmware sull'hd, ma temo che se si verificheranno problemi nn avrò più l'accesso al menù di configurazione...:(

FabryHw
27-07-2008, 21:50
ok grazie...

quale precauzione devo prendere per evitare di trasformare il router in un mattone se qualcosa dovesse andare storto? se il caricamento del nuovo firmware nn va a buon fine, oppure ho dei comportamenti strani, il processo è reversibile? ho cmq una copia del vecchio firmware sull'hd, ma temo che se si verificheranno problemi nn avrò più l'accesso al menù di configurazione...:(

Se il caricamento non va a buon fine ed il router diventa un mattone, si può recuperarlo la procedura da te definita scomoda.
Finché non viene danneggiato il boot loader (e l'upgrade firmware non lo tocca, tranne forse con alcuni firmware acorp) si può sempre recuperare.

E cmq nell'altro caso (boot loader danneg.) si può lo stesso solo che ci vuole un cavo JTAG e bisogna aprire il router nonché fare delle saldature (dei pin JTAG mancanti)

Hwupgr
29-07-2008, 15:36
Si recuperava anche con un utility targata Texas Instrument, se non ricordo male ;).

FabryHw
29-07-2008, 16:37
Si recuperava anche con un utility targata Texas Instrument, se non ricordo male ;).

Parli del bootloader ?

Se si mi piacerebbe tanto sapere come.

Finora ho trovato solo spiegazioni per farlo a router avviato.
Ossia se il router è partito regolarmente allora si può cambiarli il boot loader, altrimenti non so come si possa fare (JTAG a parte).

Io ho un Roper Wireless (la versione wireless del roperino di questo thread) morto da oltre 7 mesi e finora le ho provate tutte ma senza riuscire a recuperarlo.
L'unica cosa che va è il bootloader, ma poi qualsiasi firmware ci carico su, si inchioda per errori Hw.

Può essersi guastato, ma io suppongo (ultima speranza) sia colpa di un errato bootloader (che mi ha installato il firmware acorp), solo che senza JTAG non so come cambiargli bootloader, dato che i vari Tool (es. Ciclamab), attivano la funziona di caricamento bootloader solo a router con boot effettuato completo.

Ne ho parlato qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23435525&postcount=17

FabryHw
29-07-2008, 16:52
Non so se è un caso (dovrei rimettere il 2.5 per saperlo) ma il router mi ha recuperato quasi 1 Mbit di portante.

La mia linea Tiscali in passato viaggiava anche a 22Mbit (dsp 6.0), poi dopo alcuni aggiustamenti di Tiscali (hanno alzato il SNR minimo) è scesa sui 19-20.
Velocità che ha tenuto fino a Gennaio di quest'anno, dopo ci sono stati dei guasti sulla linea e dopo la risoluzione di essi (da parte di Telecom) la velocità è sempre stata sotto i 18.

Di solito 17 e qualcosa, nei casi migliori (tipo di recente) sui 18300 ma mai oltre.
Come Dsp ho sempre usato il 6.2 (del routertech 2.5 e 2.3 prima).

Non so se è un caso (dovuto al miglioramento della linea), ma già il giorno dopo che avevo messo il 2.6 (e Dsp 7.3) ho visto che il router si agganciava vicino ai 19, a volte anche 19300 circa.
Strano in passato avevo provato anche dei firmware Acorp (che hanno anche DSP 7.4 e 7.5) ma al max sempre 18.3 arrivavo (quando andava bene, a volte si andava anche sotto i 17).

Dovrei mettere di nuovo il 2.5 (e DSP 6.2) per vedere se davvero è grazie al nuovo firmware che prende di più.

mymo
29-07-2008, 19:37
Non so se è un caso (dovrei rimettere il 2.5 per saperlo) ma il router mi ha recuperato quasi 1 Mbit di portante.

La mia linea Tiscali in passato viaggiava anche a 22Mbit (dsp 6.0), poi dopo alcuni aggiustamenti di Tiscali (hanno alzato il SNR minimo) è scesa sui 19-20.
Velocità che ha tenuto fino a Gennaio di quest'anno, dopo ci sono stati dei guasti sulla linea e dopo la risoluzione di essi (da parte di Telecom) la velocità è sempre stata sotto i 18.

Di solito 17 e qualcosa, nei casi migliori (tipo di recente) sui 18300 ma mai oltre.
Come Dsp ho sempre usato il 6.2 (del routertech 2.5 e 2.3 prima).

Non so se è un caso (dovuto al miglioramento della linea), ma già il giorno dopo che avevo messo il 2.6 (e Dsp 7.3) ho visto che il router si agganciava vicino ai 19, a volte anche 19300 circa.
Strano in passato avevo provato anche dei firmware Acorp (che hanno anche DSP 7.4 e 7.5) ma al max sempre 18.3 arrivavo (quando andava bene, a volte si andava anche sotto i 17).

Dovrei mettere di nuovo il 2.5 (e DSP 6.2) per vedere se davvero è grazie al nuovo firmware che prende di più.


interessante... io non ho capito bene però se la versione 2.6 sia compatibile anche con la versione non wireless (la pagina del forum mi pare non indichi specificamente il roadsl2p-eu).

cmq ora sarei orientato sull'acorp lan120 v.1.1 con dsp 6.2 (che mi pare sia stato testato da molti qui - te compreso - e nn dia problemi). quello che mi ha trattenuto e mi trattiene e il fatto che nn ho altri router a disposizione in caso di guasti, ma solo un modem ptsn

FabryHw
29-07-2008, 20:31
interessante... io non ho capito bene però se la versione 2.6 sia compatibile anche con la versione non wireless (la pagina del forum mi pare non indichi specificamente il roadsl2p-eu).

cmq ora sarei orientato sull'acorp lan120 v.1.1 con dsp 6.2 (che mi pare sia stato testato da molti qui - te compreso - e nn dia problemi). quello che mi ha trattenuto e mi trattiene e il fatto che nn ho altri router a disposizione in caso di guasti, ma solo un modem ptsn

Si è compatibile.
Io lo sto usando proprio con il Roper No Wireless (quello wireless è fuori uso da 7 mesi).
Il Dsp 6.2 l'ho usato anche con Acorp ma principalmente con RouterTech 2.5 (e forse anche 2.3).

mymo
29-07-2008, 20:53
Si è compatibile.
Io lo sto usando proprio con il Roper No Wireless (quello wireless è fuori uso da 7 mesi).
Il Dsp 6.2 l'ho usato anche con Acorp ma principalmente con RouterTech 2.5 (e forse anche 2.3).


Ok aggiornato con il firmare Acorp di cui sopra tramite procedura 'update gateway'... Nessun cambiamento sui dati della portante (512/8000 come prima, anche se devo ancora verificare se c'è meno rumore sull linea). La vecchia configurazione si è persa (lo sto configurando manualmente), mentre provvidenziali sono stati i post precedenti in cui si spiegava che la pass del router cambiava in Admin - Admin (se nn li avessi letti starei ancora lì a tentare, quindi grazie mille):D

dici che dovrei provare ad aggiornare il router con un firmware Acorp con Dsp più avanzato? quali sarebbero i benefici?

FabryHw
29-07-2008, 22:19
Ok aggiornato con il firmare Acorp di cui sopra tramite procedura 'update gateway'... Nessun cambiamento sui dati della portante (512/8000 come prima, anche se devo ancora verificare se c'è meno rumore sull linea). La vecchia configurazione si è persa (lo sto configurando manualmente), mentre provvidenziali sono stati i post precedenti in cui si spiegava che la pass del router cambiava in Admin - Admin (se nn li avessi letti starei ancora lì a tentare, quindi grazie mille):D

dici che dovrei provare ad aggiornare il router con un firmware Acorp con Dsp più avanzato? quali sarebbero i benefici?

Passando ad un Acorp sarebbe meglio fare un Load Default e poi riconfigurare il router.

In passato il record di velocità l'ho fatto con DSP 6.0, dal 6.2 in su (al tempo provato fino a 7.1) perdevo minimo mezzo megabit (però su una 24Mbit), quindi al limite (se disponibile) io proverei anche un Acorp con Dsp 6.0 (routertech con dsp6 non ci sono più a meno che non te lo compili tu)

I DSP 7 dovrebbero essere più tolleranti ai problemi di linea (io non ho avuto grossi problemi con i 6.x però) e danno una attenuazione minore (di solito il 6.2 mi dava 15/6dB, il 7.x invece mi danno anche 13/6dB)
Molti dicono (ma non so se sia davvero vero) che per chi ha la linea Adsl1 i dsp7 sono molto meglio.
Tu hai 8000 di portante quindi Adsl1 immagino, ma cmq sei già alto come portante non so otterrai benefici (dipende anche dal limite che ti hanno messo in centrale).

Alfonso78
29-07-2008, 22:27
segnalo la scoperta archeologica... :D

mymo
29-07-2008, 22:57
Passando ad un Acorp sarebbe meglio fare un Load Default e poi riconfigurare il router.

In passato il record di velocità l'ho fatto con DSP 6.0, dal 6.2 in su (al tempo provato fino a 7.1) perdevo minimo mezzo megabit (però su una 24Mbit), quindi al limite (se disponibile) io proverei anche un Acorp con Dsp 6.0 (routertech con dsp6 non ci sono più a meno che non te lo compili tu)

I DSP 7 dovrebbero essere più tolleranti ai problemi di linea (io non ho avuto grossi problemi con i 6.x però) e danno una attenuazione minore (di solito il 6.2 mi dava 15/6dB, il 7.x invece mi danno anche 13/6dB)
Molti dicono (ma non so se sia davvero vero) che per chi ha la linea Adsl1 i dsp7 sono molto meglio.
Tu hai 8000 di portante quindi Adsl1 immagino, ma cmq sei già alto come portante non so otterrai benefici (dipende anche dal limite che ti hanno messo in centrale).

No, ADSL2+ ... cmq nel nuovo firm nn riesco più a trovare l'opzione 'salva tutte le impostazioni" o similare... in più i parametri di snr margin e attenuazione linea nn sono un granché (11 e 27)

cmq grazie ancora del supporto :D :)

modifico per dire:
ho provato anche la procedura tramite pctool... in effetti non è complicata e tutte le volte sono riuscito a beccare la finestra temporale giusta per il recupero dell'ip... l'unico problema è che ho più volte scaricato il firmware routertech sbagliato e il caricamento non andava a buon fine (fortuna che avevo copia dei vecchi firmware e nn ci sono stati altri danni). installato il firmware suppongo giusto (nome file: routertech-ar7rd-pspboot-1port-firmware-20080723.zip), l'aggiornamento è riuscito... tuttavia ho riscontrato una lentezza mostruosa al momento del caricamento dell'interfaccia di configurazione: una volta inseriti i parametri di connessione e premuto il tasto apply, la nuova pagina non si è più ricaricata e una pagina bianca ha inchiodato la finestra del browser fino a che non l'ho chiuso. la connessione è avvenuta comunque, ma me ne sono accorto solo controllando che l'ultimo led del router si era accesso...

mymo
18-08-2008, 10:41
ho un problema con il firmware acorp... in realtà il problema si presentava anche con il firmware originale (e suppongo si presenti anche con quello routertech), e pensavo di risolverlo proprio sostituendolo.

allora, quando definisco una nuova regola nella pagina "port forwarding", e poi premo il tasto "Add" affinché sia spostata nella sezione "Applied rules", non ho nessun problema. inoltre clicco anche su tools-->system commands-->Save all, per salvare definitivamente le modifiche. ora la cosa strana è che se spengo e riaccendo il router a computer acceso, le regole definite rimangono nella sezione "Applied rules", mentre se spengo il pc pur lasciando acceso il router, dopo il riavvio le regole personalizzate rimangono, ma non fanno più parte della sezione "Applied rules" e quindi di fatto le porte del router rimangono chiuse... Qualche suggerimento?

FabryHw
18-08-2008, 13:50
ho un problema con il firmware acorp... in realtà il problema si presentava anche con il firmware originale (e suppongo si presenti anche con quello routertech), e pensavo di risolverlo proprio sostituendolo.

allora, quando definisco una nuova regola nella pagina "port forwarding", e poi premo il tasto "Add" affinché sia spostata nella sezione "Applied rules", non ho nessun problema. inoltre clicco anche su tools-->system commands-->Save all, per salvare definitivamente le modifiche. ora la cosa strana è che se spengo e riaccendo il router a computer acceso, le regole definite rimangono nella sezione "Applied rules", mentre se spengo il pc pur lasciando acceso il router, dopo il riavvio le regole personalizzate rimangono, ma non fanno più parte della sezione "Applied rules" e quindi di fatto le porte del router rimangono chiuse... Qualche suggerimento?

Si lo fa anche a me sotto RouterTech.
Apparentemente sembra che ogni volta che il PC fa la richiesta DHCP, il vecchio IP viene cancellato dal router e cancellando l'IP a cui le regole sono associate vengono cancellate anche le regole.
Questo anche se poi al PC viene ridato (via DHCP) lo stesso indirizzo di prima.

Io non ci ho ancora provato (e poi ora sto usando un altro router) ma due soluzioni potrebbero essere.

1 - Riservare l'IP del PC nel DHCP del router. Ossia dire al router che quando si collega un ben preciso Mac Address, l'ip assegnato deve essere sempre lo stesso (e scelto da noi)

2 - Se non funziona la prima, allora modificare il DHCP sul router per liberare un range di ip. E poi assegnare al PC un indirizzo statico in quel range.
Ossia, per es., dire al router che il range gestito da DHCP va da 192.168.1.129 in su (di default mi pare sia 192.168.1.2) e poi assegnare al PC l'indirizzo statico 192.168.1.2 (o qualunque altro tra 192.168.1.2 e 192.168.1.127).

Ora il PC (sopratutto con la modalità 2) avrà sempre lo stesso IP e magari (ma io non ho provato) le regole NON spariscono più al riavvio del PC.

mymo
18-08-2008, 22:16
Si lo fa anche a me sotto RouterTech.
Apparentemente sembra che ogni volta che il PC fa la richiesta DHCP, il vecchio IP viene cancellato dal router e cancellando l'IP a cui le regole sono associate vengono cancellate anche le regole.
Questo anche se poi al PC viene ridato (via DHCP) lo stesso indirizzo di prima.

Io non ci ho ancora provato (e poi ora sto usando un altro router) ma due soluzioni potrebbero essere.

1 - Riservare l'IP del PC nel DHCP del router. Ossia dire al router che quando si collega un ben preciso Mac Address, l'ip assegnato deve essere sempre lo stesso (e scelto da noi)

2 - Se non funziona la prima, allora modificare il DHCP sul router per liberare un range di ip. E poi assegnare al PC un indirizzo statico in quel range.
Ossia, per es., dire al router che il range gestito da DHCP va da 192.168.1.129 in su (di default mi pare sia 192.168.1.2) e poi assegnare al PC l'indirizzo statico 192.168.1.2 (o qualunque altro tra 192.168.1.2 e 192.168.1.127).

Ora il PC (sopratutto con la modalità 2) avrà sempre lo stesso IP e magari (ma io non ho provato) le regole NON spariscono più al riavvio del PC.

grazie...

allora, ho fatto così:
sono andato in Advanced-->Static Routing. Alla voce "New destination Ip" ho scritto 192.168.1.2, mentre a quella "Gateway" 192.168.1.1
Ho salvato il tutto e ho provato a fare un paio di riavvii, tra l'altro spegnendo e riaccendendo il router, e per adesso le "Applied rules" rimangono invariate, nel senso che sembra funzionare...

Mauro B.
04-09-2008, 16:32
Vorrei capire se il firmware rilasciato da ROUTERTECH nel proprio sito è compatibile con il ROADASL2P-EU. In precedenti post holetto che dovrebbe esserlo, ma ciò contrasterebbe con quanto indicato nella sezione afferente la compatibiltà. Faccio presente che utilizzo due pc con lo stesso modem/router e che pertanto l'eventuale fruizione di un'unica interfaccia risulterebbe riduttiva (evidenzio questo aspetto, perchè il firmware attinente indicato nella pagina raoutertech allude ad un'unica porta).

FabryHw
04-09-2008, 18:01
Vorrei capire se il firmware rilasciato da ROUTERTECH nel proprio sito è compatibile con il ROADASL2P-EU. In precedenti post holetto che dovrebbe esserlo, ma ciò contrasterebbe con quanto indicato nella sezione afferente la compatibiltà. Faccio presente che utilizzo due pc con lo stesso modem/router e che pertanto l'eventuale fruizione di un'unica interfaccia risulterebbe riduttiva (evidenzio questo aspetto, perchè il firmware attinente indicato nella pagina raoutertech allude ad un'unica porta).

Con porta Routertech intende porta Ethernet, ed il ROADASL2P-EU ha proprio solo una presa ethernet.

Se tu lo usi con 2 pc (ed il firmware originale) allora non puoi usarlo che in modalità USB + Ethernet.
Un Pc collegato via usb e l'altro via ethernet.

Teoricamente la porta Usb dovrebbe funzionare ancora anche con il fw RouterTech, ma non è garantito al 100% (io non mi ricordo se l'avevo provato).
Io ripeto che non provato, ma l'interfaccia usb la vedevo come presente nel pannello di configurazione (almeno del 2.5, nel 2.6 non ci ho fatto caso), quindi suppongo fosse ancora funzionante.

Mauro B.
04-09-2008, 18:16
Tu consigli l'installazione del firmware reso dalla ACORP (dsp 75) o l'ultimo della RouterTech (2.6) !?

FabryHw
04-09-2008, 18:23
Tu consigli l'installazione del firmware reso dalla ACORP (dsp 75) o l'ultimo della RouterTech (2.6) !?

Non saprei, ora anche routertech 2.6 ha un dsp recente (mi pare 7.4), quindi lato dsp non è molto inferiore (a dire il vero dopo il v 7.2 non si sa cosa abbiano aggiunto le release successive).

Direi che consiglio il Routertech per le funzionalità, in compenso Acorp usa meno ram, quindi più leggero e con una interfaccia gfx che risponde sensibilmente più veloce.
Inoltre su Acorp è più facile che funzioni ancora l'Usb (anche su routertech dovrebbe, ma magari sul 2.6 potrebbero averla sacrificata per avere più ram)

araky
11-01-2009, 13:36
Ciao a tutti, se c'è ancora qualcuno ke usa questo modem, potrebbe consigliarmi per favore il firmware (alternativo) più adatto e la procedura + semplice per fare l'upgrade?
Grazie!:(

Mauro B.
11-01-2009, 13:41
Ciao a tutti, se c'è ancora qualcuno ke usa questo modem, potrebbe consigliarmi per favore il firmware (alternativo) più adatto e la procedura + semplice per fare l'upgrade?
Grazie!:(

Ti consiglio di lasciare il firmware che possiedi per esperienze negative con gli altri utilizzati. Quelli installati da modem/router omologhi honno prodotto instabilità, mentre quello realizzato da esperti amatori ha occupato troppa memoria tale da rendere difficoltosa la relativa conservazione dei pacchetti che necessitano di memoria anch'essi.

araky
11-01-2009, 13:56
Ti consiglio di lasciare il firmware che possiedi per esperienze negative con gli altri utilizzati. Quelli installati da modem/router omologhi honno prodotto instabilità, mentre quello realizzato da esperti amatori ha occupato troppa memoria tale da rendere difficoltosa la relativa conservazione dei pacchetti che necessitano di memoria anch'essi.

Sai cos'è? Quello di tentare di aggiornare il firmware non è un capriccio ma solo il tentativo di risolvere un problema di continue cadute della connessione via ethernet con Libero Tuttincluso (PPoE LLC) a meno che tu non abbia qualche altro consiglio da fornirmi per risolvere il fastidioso problema. Grazie.

Mauro B.
11-01-2009, 14:15
Sai cos'è? Quello di tentare di aggiornare il firmware non è un capriccio ma solo il tentativo di risolvere un problema di continue cadute della connessione via ethernet con Libero Tuttincluso (PPoE LLC) a meno che tu non abbia qualche altro consiglio da fornirmi per risolvere il fastidioso problema. Grazie.

Dubito si tratti del firmware anche perchè il mio è identico al tuo, temo si tratti di problemi attinenti la tua linea. Consulta i dettagli del getaway e contatta infostrada parlando con gli operatori.

Io con infostrada ho avuto altri problemi: dopo aver contrattato il piano per ottenere 7Mbit, trascorsi i giorni di transizione per 4 mesi ed oltre, il tempo medio di navigazione si attestava su 1 KByte(8Kbit)... il problema è Telecom che gestisce direttamente la tecnologia e concede in locazione agli altri provider... sono i tecnici Telecom che intervengono in caso di guasti o società a cui appaltano il servizio, pertanto è difficile che l'utenza possa controllare l'efficienza della tecnologia e la lealtà dei concorrenti antagonisti. In Italia questo è uno dei tanti aspetti obrobriosi a cui si è costretti a sottostare. Sono passato a Telecom per necessità, conscio che la società di servizi sia in realtà un'associazione a deliqnuere dedita alla truffa, nonostante il cambiamento di provider si palesano inconvenienti ugualmente ed ho pertanto contattato la polizia postale...

Malgrado le difficoltà descritte ti faccio i miei auguri nell'auspicio che ragguagliandoti del problema riferito, le relative reazioni intraprese possano esserti d'aiuto.

Mauro B.
11-01-2009, 14:22
Sai cos'è? Quello di tentare di aggiornare il firmware non è un capriccio ma solo il tentativo di risolvere un problema di continue cadute della connessione via ethernet con Libero Tuttincluso (PPoE LLC) a meno che tu non abbia qualche altro consiglio da fornirmi per risolvere il fastidioso problema. Grazie.

A proposito il protocollo dovrebbe essere PPPoA... io resetterei tutto e procederei con una nuova registrazione.
Nella pagina getaway relativa alla registrazione (acesso: utente: admin, parola chiave: admin)
1) seleziona Italia
2) seleziona l'operatore (infostrada);
3) procedi con la pagina successiva digita il nominativo e la password;
4) verifica che alcuni protocolli VPI ed altro di cui non sono meore abbiano come valori 8 e 35.

araky
11-01-2009, 14:30
Dubito si tratti del firmware anche perchè il mio è identico al tuo, temo si tratti di problemi attinenti la tua linea. Consulta i dettagli del getaway e contatta infostrada parlando con gli operatori...


Ti ringrazio per la tua gentile risposta della quale condivido molte affermazioni.
Volevo solo dirti che ho provato ad utilizzare un Atlantis Land Webshare 141W prestato da un amico e non ho rilevato gli stessi problemi del Roper (a parte una sorta di "addormentamento" della connessione verificatosi soltanto un paio di volte nel corso della giornata e riscontrato anche dal proprietario dello stesso a casa sua) per cui ne deduco che effettivamente nel roperino ci sia qualcosa ke non va.
Ovviamente, se non risolvo, sarò costretto a comprare un altro dispositivo.

Mauro B.
11-01-2009, 14:44
Ti ringrazio per la tua gentile risposta della quale condivido molte affermazioni.
Volevo solo dirti che ho provato ad utilizzare un Atlantis Land Webshare 141W prestato da un amico e non ho rilevato gli stessi problemi del Roper (a parte una sorta di "addormentamento" della connessione verificatosi soltanto un paio di volte nel corso della giornata e riscontrato anche dal proprietario dello stesso a casa sua) per cui ne deduco che effettivamente nel roperino ci sia qualcosa ke non va.
Ovviamente, se non risolvo, sarò costretto a comprare un altro dispositivo.

Interessante. Io ho difatti chiesto a telecom il cambio del mio modem in quanto il roper pur assicurando una minore velocità complessiva risolve gli inconvenienti. Il problema è che questi dispositivi si interfacciano con la tecnologia esterna, pertanto in effetti potrebbe risultare obsoleto se non in tecnologia in fatto di protocolli modulari. Cmq il protocollo di comunicazione con il provider PPP dovrebbe essere PPPoA modificabile in PPPoE che possiede una migliore affidabilità nell'indirizzamento e nella trnsizione dei pacchetti.

araky
11-01-2009, 17:32
A proposito il protocollo dovrebbe essere PPPoA... io resetterei tutto e procederei con una nuova registrazione.
Nella pagina getaway relativa alla registrazione (acesso: utente: admin, parola chiave: admin)
1) seleziona Italia
2) seleziona l'operatore (infostrada);
3) procedi con la pagina successiva digita il nominativo e la password;
4) verifica che alcuni protocolli VPI ed altro di cui non sono meore abbiano come valori 8 e 35.

Allora il protocollo consigliato da Infostrada con tecnologia ADSL2+ è PPPoE LLC con VPI e VCI settati sui valori 8 e 35 ed è esattamente così che ho effettuato la configurazione.
Il rapporto di download/upload è abbastanza buono tenendo presente valori medi di 6700/430.
Se invece provo ad utilizzare il protocollo PPPoA la connessione funziona ma ad una velocità imbarazzante.
Ho provato varie volte a resettare e riconfigurare il tutto ma il problema della caduta di connessione rimane...è come se il modem non riuscisse a mantenere in maniera stabile la banda.

mymo
11-01-2009, 18:26
Sai cos'è? Quello di tentare di aggiornare il firmware non è un capriccio ma solo il tentativo di risolvere un problema di continue cadute della connessione via ethernet con Libero Tuttincluso (PPoE LLC) a meno che tu non abbia qualche altro consiglio da fornirmi per risolvere il fastidioso problema. Grazie.

io ho attualmente installato il firmware Acorp (che puoi sia aggiornare tramite l'apposita funzione interna al firmware, sia tramite il software consigliato da FabryHw), e devo dire che settato in MultiMode non ho più problemi di disconnessione, o meglio, le disconnessioni avvengono ogni 24/48 ore. Con il firmware originale, invece, l'unico modo per evitare le disconnessioni continue consisteva nel settare il router G.dMT: in questo modo la velocità massima consentita è di 8 mbit e la connessione diventava finalmente stabile. prima di lanciarti in qualsiasi aggiornamento, fai un tentativo e facci sapere...

araky
11-01-2009, 20:13
Con il firmware originale, invece, l'unico modo per evitare le disconnessioni continue consisteva nel settare il router G.dMT: in questo modo la velocità massima consentita è di 8 mbit e la connessione diventava finalmente stabile. prima di lanciarti in qualsiasi aggiornamento, fai un tentativo e facci sapere...

Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Per favore potresti dirmi come si effettua questo tipo di settaggio?
Vorrei poter fare questa prova!

mymo
11-01-2009, 20:30
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
Per favore potresti dirmi come si effettua questo tipo di settaggio?
Vorrei poter fare questa prova!


la procedura sul mio attuale firmware (se nn ricordo male dovrebbe essere la stessa anche sul vecchio, o cmq cambiano poche cose) è:

etichetta in alto "setup"
colonna a sx: modem
e poi scegli: G.dmt e "Apply"

araky
11-01-2009, 21:01
la procedura sul mio attuale firmware (se nn ricordo male dovrebbe essere la stessa anche sul vecchio, o cmq cambiano poche cose) è:

etichetta in alto "setup"
colonna a sx: modem
e poi scegli: G.dmt e "Apply"
Ancora grazie per la cortesia.
Volevo dirti che seguendo le tue indicazioni, ho scoperto ke il modem era settato di defalut come "MMODE".
Ora, prima di selezionare il "G.dMT" ho pensato di provare la modalità "Adsl 2 Plus" che corrisponderebbe effettivamente alla tipologia della mia linea Adsl.
Ti farò sapere. Grazie per il prezioso consiglio!

mymo
12-01-2009, 19:14
Ancora grazie per la cortesia.
Volevo dirti che seguendo le tue indicazioni, ho scoperto ke il modem era settato di defalut come "MMODE".
Ora, prima di selezionare il "G.dMT" ho pensato di provare la modalità "Adsl 2 Plus" che corrisponderebbe effettivamente alla tipologia della mia linea Adsl.
Ti farò sapere. Grazie per il prezioso consiglio!

con la Adsl 2 plus andrà ancora peggio, se è possibile...

Hwupgr
12-01-2009, 22:12
Anche se non lo uso da un po', il firmware che avevo installato era della Acorp.

araky
13-01-2009, 10:15
con la Adsl 2 plus andrà ancora peggio, se è possibile...

Avevi perfettamente ragione...molto meglio con G.dMt.
Ti ringrazio davvero per il suggerimento che per il momento mi ha permesso di rimandare l'acquisto di un nuovo modem. :)







p.s.: se in futuro dovessi decidere di installare un nuovo firmware, non è ke potresti postarmi il link da cui scaricare quello Acorp che stai utilizzando tu con successo? Ancora 1000 ringraziamenti!

mymo
13-01-2009, 19:26
Avevi perfettamente ragione...molto meglio con G.dMt.
Ti ringrazio davvero per il suggerimento che per il momento mi ha permesso di rimandare l'acquisto di un nuovo modem. :)







p.s.: se in futuro dovessi decidere di installare un nuovo firmware, non è ke potresti postarmi il link da cui scaricare quello Acorp che stai utilizzando tu con successo? Ancora 1000 ringraziamenti!

http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/

quelli con la dicitura AnnexA, il più aggiornato è il 7.5

con il firmware Acorp il modem, almeno a me, è stabile anche in Multimode

araky
13-01-2009, 19:54
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/acorp-russia/LAN120/

quelli con la dicitura AnnexA, il più aggiornato è il 7.5

con il firmware Acorp il modem, almeno a me, è stabile anche in Multimode

Gentilissimo, Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!

Ancora una domandina:
Tu lo hai caricato tramite il menu interno di configurazione "Update Gateway" o hai utilizzato il software consigliato da FabryHw?

Ciao e un saluto a tutto il forum!

felixmarra
14-06-2009, 09:48
Un mio cliente ha perso l'alimentatore e sul roper non è segnato voltaggio ed amperaggio e neanche la polarizzazione dello spinotto.

Mi potete leggere i valori dell'alimentatore così da prenderne uno universale e settarlo correttamente?

Grazie

Mauro B.
14-06-2009, 10:51
Un mio cliente ha perso l'alimentatore e sul roper non è segnato voltaggio ed amperaggio e neanche la polarizzazione dello spinotto.

Mi potete leggere i valori dell'alimentatore così da prenderne uno universale e settarlo correttamente?

Grazie

input: 230v 50Hz 95mA

OUTPUT: 9v - 1A

felixmarra
14-06-2009, 11:03
OUTPUT: 9v - 1A

perfetto grazie :)
gentilissimo!

Azrael5
17-03-2011, 12:09
avendo riutilizzato questo router/modem volevo chiedere se qualcuno ha mai configurato la sezione riguardante l'IP statico... mi impunto alla voce DOMAIN... pensavo si riferisse al gruppo di appartenenza indicato da xp WORKGROUP...

se qualcuno volesse aiutarmi gliene sarei grato.

vorrei impostare due sottoreti, una utilizzando questo router.

felixmarra
17-03-2011, 12:57
volevo chiedere se qualcuno ha mai configurato la sezione riguardante l'IP statico...

visto che avrai l'ip dinamico non puoi configurare l'ip statico sul router. Se invece hai l'ip statico allora ti devono aver dato tutti i parametri per connetterti.

Azrael5
17-03-2011, 17:38
visto che avrai l'ip dinamico non puoi configurare l'ip statico sul router. Se invece hai l'ip statico allora ti devono aver dato tutti i parametri per connetterti.

come posso realizzare due sottoreti con ip privato statico?
l'ip del getaway è dinamico ma quelli interni possono essere settati almeno con xp in modo da avere gli ip statici...

pensavo occorresse anche gestire la sezione adibita ai settaggi dell'ip statici nel getaway di questo router...

felixmarra
17-03-2011, 17:51
come posso realizzare due sottoreti con ip privato statico?
questo non ha nulla a che fare col router, sono impostazioni che devi fare nei vari pc.

pensavo occorresse anche gestire la sezione adibita ai settaggi dell'ip statici nel getaway di questo router...
no

Azrael5
17-03-2011, 18:28
quindi se cambio il gateway in xp dovrei poi connettermi in internet... ma ciò non accade, perchè?

felixmarra
17-03-2011, 18:41
quindi se cambio il gateway in xp dovrei poi connettermi in internet... ma ciò non accade, perchè?

ricordando nuovamente che sei OT perchè non c'entra niente con il router, hai le idee un po' confuse...

Il router ha un ip pubblico (dinamico) e un ip privato (statico che è il tuo gateway).

Il router ha il suo gateway (visto che hai ip dinamico si configura da solo) ed è gateway per la tua rete. Le sottoreti puoi farle, ma dovendo avere tutti lo stesso gateway (non hai le VLAN su quel router) si vedranno tra di loro.

Se hai dubbi ci sono sezioni e post idonei.

Azrael5
19-03-2011, 12:25
ti ringrazio per le risposte, però vorrei farti notare che non ero OT: gli argomenti che trattavo sono correlati nelle impostazioni riguardanti il getway... e nello specifico il getway del router in oggetto. Pensavo dovessi configurare sia quelle del SO che del router per il fatto che assegnando nel SO un differente getway con l'intento di realizzare una sottorete, perdevo la connessione internet e l'accesso al getway.

Quindi le conseguenze stesse avvalorano l'ulteriore correlazione. ;)